View Full Version : Windows 7 duro a morire e in crescita a febbraio. Stabile Windows 10
Redazione di Hardware Upg
02-03-2017, 12:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-duro-a-morire-e-in-crescita-a-febbraio-stabile-windows-10_67469.html
Windows 7 continua a crescere secondo i dati di NetMarketShare, mentre fatica a farlo Windows 10. In leggera crescita anche Mac OS X, anche se i sistemi non Microsoft occupano ancora scarse quote di mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simone Mesca
02-03-2017, 13:11
Si definisce 'resistenza al cambiamento'. Windows 10 (formattato da zero) A VITA. Windows 7 non lo installo praticamente più: solo 8 installazioni su quasi 300, dal 30 luglio 2015.
zerothehero
02-03-2017, 13:13
7 è perfetto per il desktop
Si aprirà la solita guerra di religione. Con l'aggiunta obligatoria della deriva in salsa linux.
Di mio dico che Win 10 è più solido, ottimizzato e leggero del già ottimo win7.
Si sta bene col vecchio e si sta altrettanto bene col nuovo (tralasciando 8 che manco voglio considerarlo).
Il problema è che il vecchio comunque è destinato ad essere messo da parte, puoi ostinarti ad usarlo ma prima o poi devi passare oltre.
Da utente di vecchia data penso che ciò che infastidisce l'utenza e la spinge a tornare indietro sia che windows 10 è un po' confusionario su alcuni spetti della nuova interfaccia e soprattutto è inquinato già di partenza con stupide ed inutili app che nessuno vuole.
Già scegliendo win 10 entrprise LTSB la musica cambia.. è completamente pulito.
Se ci fosse la possibilità durante l'installazione di decidere se avere win 10 standard o "PULITO" già si avrebbe un riscontro positivo per me.
Si definisce 'resistenza al cambiamento'. Windows 10 (formattato da zero) A VITA. Windows 7 non lo installo praticamente più: solo 8 installazioni su quasi 300, dal 30 luglio 2015.
Questo è sacrosanto.
Oltretutto c'è la piaga dei notebook che oltre ad avere win 10 pieno di fuffa di suo vengono pure farciti di crapware all'inverosimile.
Tutto rigorosamente su HDD meccanico 5400 giri :rolleyes:
Si definisce 'resistenza al cambiamento'.
Si definisce "razionalizzazione".
Ho cambiato portatile e mi sono trovato, preinstallato, Windows10.
Non passa giorno che non mi venga voglia di disinstallarlo.
Ho dovuto perdere tempo a TOGLIERE funzioni che NESSUNO userà mai, riconfigurare gli aggiornamenti, impedire al sistema di resettare le associazioni file con le applicazioni CHE IO HO SCELTO, MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI PRIVACY e ancora non ho finito.
Qualcuno mi spiega perchè?
Qualcuno mi dice per quale motivo invece di avere un menù start diviso in due colonne ordinate e leggibili, di cui una mi mostra i programmi usati di recente e l'altra mi da accesso a TUTTE le funzioni più usate, dovevo proprio avere UN QUARTO dello schermo occupato da "Tiles" (di cui il 2/3 INUTILI)?
Qualcuno mi illumina su come mai ora sono praticamente sempre a scrivere il nome dei programmi che mi servono, quando prima era questione di due click: uno su "start" ed il secondo sull'icona del programma?
Qualcuno riesce a darmi un motivo VALIDO per cui prima la cancellazione di un file era accompagnata da richiesta di conferma mentre ora DI DEFAULT mi sono trovato la cancellazione diretta?
Potrei continuare per ore, ma mi basta ricordare che quando passai da 98SE a WindowsXP vidi IMMEDIATAMENTE, i vantaggi, come li colsi IMMEDIATAMENTE passando da XP a 7.
Qui, invece, è una lotta continua contro l'irritazione e l'interferenza immotivata.
Resistenza al cambiamento? Resistenza al peggioramento, di sicuro.
ADDENDUM: giusto per evitare fraintendimenti. Il laptop che ho scelto è venuto con una installazione di software "proprietari" sorprendentemente "scarna" che non ho praticamente toccato. La roba che ho tolto era tutta scelta amorevolmente da MS... grazie, eh? La prossima volta fatevi un pacchettino di cavoli vostri, che dopo 30 anni di installazioni di S.O. UN MINIMO me la cavo.
MaxFabio93
02-03-2017, 13:32
Questo è sacrosanto.
Oltretutto c'è la piaga dei notebook che oltre ad avere win 10 pieno di fuffa di suo vengono pure farciti di crapware all'inverosimile.
Tutto rigorosamente su HDD meccanico 5400 giri :rolleyes:
E' veramente questo il problema principale, molti ignoranti in materia non capiscono a cosa sia dovuta la lentezza dei notebook, se mi chiedono una riparazione dopo aver controllato tutto il resto consiglio sempre di cambiare l'HD in favore di un SSD, c'è un abisso di prestazioni.
Io stesso dopo aver comprato un nuovo notebook lo scorso anno dopo neanche 2 giorni ho ordinato un SSD e ce l'ho infilato subito, che dire, non sembrava neanche lui :asd:
Per Windows, io a parte Linux in dual boot su un desktop ho sempre l'ultima versione di casa Microsoft, performante, praticamente zero problemi, veloce, intuitivo e soprattutto aggiornato, cosa molto importante...Windows 7 è un ottimo sistema operativo ma ormai ha fatto il suo tempo.
Da utente di vecchia data penso che ciò che infastidisce l'utenza e la spinge a tornare indietro sia che windows 10 è un po' confusionario su alcuni spetti della nuova interfaccia e soprattutto è inquinato già di partenza con stupide ed inutili app che nessuno vuole.
LOL un po' confusionario?
Non ci si capisce niente, le impostazioni stanno sparse un po' da una parte e un po' dall'altra e altre sono ridondanti.
@cerbert
Io anche ho trovato un netto peggioramento dell'usabilità del menù start rispetto a quello di Vista/7.
Certo potresti sempre pinnarti le bellissime tiles monocromatiche dei programmi win32 che usi, ma esteticamente è osceno e soprattutto diventa molto confusionario perché non sono più ordinate in un comodo elenco ma sono messe a gruppi anche orizzontalmente, rendendo più difficile per il nostro occhio individuare a colpo sicuro quello che si sta cercando..
Comunque, dobbiamo tenercelo così, quindi inutile lamentarsi. :(
Per Windows, io a parte Linux in dual boot su un desktop ho sempre l'ultima versione di casa Microsoft, performante, praticamente zero problemi, veloce, intuitivo e soprattutto aggiornato, cosa molto importante...Windows 7 è un ottimo sistema operativo ma ormai ha fatto il suo tempo.
Io ci ho messo una vita a capire come disattivare la richiesta di password dopo lo sleep/lock dello schermo.
Alla fine se hai un laptop è così intuitivo che devi solo usare le group policy, mentre se hai la win 10 home devi solo lanciare settordici comandi in terminale :D E' così intuitivo.....
Per i desktop invece non è un problema, basta un click.
Fonte: http://www.windowscentral.com/how-prevent-windows-10-requiring-password-when-resuming-sleep
LOL un po' confusionario?
Non ci si capisce niente, le impostazioni stanno sparse un po' da una parte e un po' dall'altra e altre sono ridondanti.
@cerbert
Io anche ho trovato un netto peggioramento dell'usabilità del menù start rispetto a quello di Vista/7.
Certo potresti sempre pinnarti le bellissime tiles monocromatiche dei programmi win32 che usi, ma esteticamente è osceno e soprattutto diventa molto confusionario perché non sono più ordinate in un comodo elenco ma sono messe a gruppi anche orizzontalmente, rendendo più difficile per il nostro occhio individuare a colpo sicuro quello che si sta cercando..
Comunque, dobbiamo tenercelo così, quindi inutile lamentarsi. :(
Rispondo a te ma includo anche Certbert.
Ribadisco quanto affermato: un po' confusionario, non "un disastro".
Più che altro bisogna un attimo abituarsi alla nuova interfaccia poi ci si trova bene come ci si trovava con 7. Almeno per me.
Sull'estetica poco da dire.. de gustibus. A qualcuno piace ad altri no.
Io mi metto nel mezzo.. :)
Una cosa è certa, si tratta di avere un po' di pazienza dopo averlo installato per ottimizzare il menù start mettendoci dentro solo le icone che ti servono.. fatto quello diventa comodo e gradevole.
Comunqu lo dico di nuovo: secondo me la migliore versione possibile di win10 è la enterprise LTSB.
Si definisce "razionalizzazione".
Ho cambiato portatile e mi sono trovato, preinstallato, Windows10.
Non passa giorno che non mi venga voglia di disinstallarlo.
Ho dovuto perdere tempo a TOGLIERE funzioni che NESSUNO userà mai, riconfigurare gli aggiornamenti, impedire al sistema di resettare le associazioni file con le applicazioni CHE IO HO SCELTO, MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI PRIVACY e ancora non ho finito.
Qualcuno mi spiega perchè?
Qualcuno mi dice per quale motivo invece di avere un menù start diviso in due colonne ordinate e leggibili, di cui una mi mostra i programmi usati di recente e l'altra mi da accesso a TUTTE le funzioni più usate, dovevo proprio avere UN QUARTO dello schermo occupato da "Tiles" (di cui il 2/3 INUTILI)?
Qualcuno mi illumina su come mai ora sono praticamente sempre a scrivere il nome dei programmi che mi servono, quando prima era questione di due click: uno su "start" ed il secondo sull'icona del programma?
Qualcuno riesce a darmi un motivo VALIDO per cui prima la cancellazione di un file era accompagnata da richiesta di conferma mentre ora DI DEFAULT mi sono trovato la cancellazione diretta?
Potrei continuare per ore, ma mi basta ricordare che quando passai da 98SE a WindowsXP vidi IMMEDIATAMENTE, i vantaggi, come li colsi IMMEDIATAMENTE passando da XP a 7.
Qui, invece, è una lotta continua contro l'irritazione e l'interferenza immotivata.
Resistenza al cambiamento? Resistenza al peggioramento, di sicuro.
ADDENDUM: giusto per evitare fraintendimenti. Il laptop che ho scelto è venuto con una installazione di software "proprietari" sorprendentemente "scarna" che non ho praticamente toccato. La roba che ho tolto era tutta scelta amorevolmente da MS... grazie, eh? La prossima volta fatevi un pacchettino di cavoli vostri, che dopo 30 anni di installazioni di S.O. UN MINIMO me la cavo.
Il tuo post è emblematico e fa capire la deriva presa dagli utenti sui forum.
Chiunque può scrivere cazzate e farla franca.
Bisognerebbe avere delle regole dittatoriali nei forum per migliorarne la qualità.
Per esempio, un utente di livello informatico medio-alto, leggendo quello che hai scritto, capisce al volo che sono fandonie. Segnalazione agli admin e ban di una settimana per "troiate gratuite".
Questo con il tempo potrebbe portare a una migliore qualità dei post.
Lampetto
02-03-2017, 13:54
Si aprirà la solita guerra di religione. Con l'aggiunta obligatoria della deriva in salsa linux.
cut...
.
Elementare Watson...
Sono anni che queste notizie sono succulente per le repliche sempre uguali :asd:
Dumah Brazorf
02-03-2017, 13:56
Anche XP faceva schifo fino al SP2.
Anche 7 faceva schifo fino al SP1.
Useremo 10 quando sarà al SP9.
Mi basterebbe poter decidere io quando, e se, effettuare un windows update, senza dover installare 14 applicazione ma come si è sempre permesso da windows xp in poi
Rispondo a te ma includo anche Certbert.
Ribadisco quanto affermato: un po' confusionario, non "un disastro".
La pensiamo diversamente :D
Più che altro bisogna un attimo abituarsi alla nuova interfaccia poi ci si trova bene come ci si trovava con 7. Almeno per me.
Io ho qualche problema, più che altro perché alcune informazioni non vengono più mostrate di default e spesso non capisco dove devo andare per cambiare qualcosa (tipicamente provo a usare la ricerca).
Poi certo ci sono delle cose che mi piacciono molto, tipo il tasto destro su start (comodissimo) e i desktop virtuali.
Sull'estetica poco da dire.. de gustibus. A qualcuno piace ad altri no.
Io mi metto nel mezzo.. :)
Io lo trovo gradevole, sicuramente molto più moderno di 7, ora che ricompaiono le trasparenze sarà anche meglio. Solo che quando poi vai a sistemarti il menù con tutte le tue applicazioni in più o meno grosse tile monocromatiche, ecco quello non è un granché.
Una cosa è certa, si tratta di avere un po' di pazienza dopo averlo installato per ottimizzare il menù start mettendoci dentro solo le icone che ti servono.. fatto quello diventa comodo e gradevole.
Questo è chiaro, e vale per ogni sistema operativo - persino su macOS bisogna sistemare la dock coi programmi più usati.
Comunqu lo dico di nuovo: secondo me la migliore versione possibile di win10 è la enterprise LTSB.
Ma si sa più niente della fantomatica LTSB su abbonamento anche per gli utenti casalinghi di cui si parlava mesi fa?
Se fossero quegli 80€/100€ anno ci si potrebbe anche pensare.
Per le guerre di religione... peace :cool: Si può discutere tranquillamente senza insultarsi l'un l'altro.
Il tuo post è emblematico e fa capire la deriva presa dagli utenti sui forum.
Chiunque può scrivere cazzate e farla franca.
Bisognerebbe avere delle regole dittatoriali nei forum per migliorarne la qualità.
Per esempio, un utente di livello informatico medio-alto, leggendo quello che hai scritto, capisce al volo che sono fandonie. Segnalazione agli admin e ban di una settimana per "troiate gratuite".
Questo con il tempo potrebbe portare a una migliore qualità dei post.
stai parlando del tuo post immagino, perchè io sinceramente, la penso esattamente come "cerbert" e così molti di quelli che hanno commentato la news, e molti utenti in generale se così non fosse la quota di mercato di Windows7 starebbe calando, e invece sta crescendo, e parliamoci chiaro W10 ha quella quota di mercato solo perchè usci gratuito e con una campagna al limite dello stalking, altrimenti sarebbe sotto quella di windows8.
o tutti gli altri sono stupidi oppure...............
e parlo da utente che usa prevalentemente windows10 (con una spruzzata di remix)... windows7 solo in ufficio dove i pc sono rimasti a windows7 e comprese le WS appena acquistate.
Anche XP faceva schifo fino al SP2.
Anche 7 faceva schifo fino al SP1.
Useremo 10 quando sarà al SP9.
Win10 sarà un cambiamento continuo.
Per la felicità di chi con il computer ci lavora, e non gliene frega niente di avere continuamente cambiamenti e nuove funzionalità non richieste.
e nessuno ha ancora detto che si installa pure da solo :O
MaxFabio93
02-03-2017, 15:31
Io ci ho messo una vita a capire come disattivare la richiesta di password dopo lo sleep/lock dello schermo.
Alla fine se hai un laptop è così intuitivo che devi solo usare le group policy, mentre se hai la win 10 home devi solo lanciare settordici comandi in terminale :D E' così intuitivo.....
Per i desktop invece non è un problema, basta un click.
Fonte: http://www.windowscentral.com/how-prevent-windows-10-requiring-password-when-resuming-sleep
Si ma alla fine sono pagliuzze che si perdono in un sistema operativo che è uno dei migliori di tutti i tempi, specialmente per la leggerezza e l'ottimizzazione.
Sulle impostazioni in parte ti posso anche dare ragione, stessa cosa per gli aggiornamenti, sbagliatissimo sulla versione home non rendere possibile la disattivazione automatica.
Si ma alla fine sono pagliuzze che si perdono in un sistema operativo che è uno dei migliori di tutti i tempi, specialmente per la leggerezza e l'ottimizzazione.
Il problema non è la pagliuzza in sé, ma il fatto che rispettoa alle versioni precedenti è un aspetto che è peggiorato. E in molti pensano che parecchi aspetti del sistema siano peggiorati.
edit parlo lato usabilità e basta
Win10 sarà un cambiamento continuo.
Per la felicità di chi con il computer ci lavora, e non gliene frega niente di avere continuamente cambiamenti e nuove funzionalità non richieste.
Probabilmente qualcuno ribatterà "non siete mai contenti".. ma per quanto mi riguarda HAI RAGIONISSIMA.
Io gli aggiornamenti li blocco.
Non è una bella cosa, tutto quel che volete, ma li blocco.
ma ms ha in programma o no di fare un sistema operativo, dopo 7?
Probabilmente qualcuno ribatterà "non siete mai contenti".. ma per quanto mi riguarda HAI RAGIONISSIMA.
Io gli aggiornamenti li blocco.
Non è una bella cosa, tutto quel che volete, ma li blocco.
Non sto parlando di aggiornamenti di sicurezza, o di service pack che devi mettere per forza di cose ogni 2-3 anni.
Ma di aggiornamenti continuativi alle funzionalità del SO, del cambiamento dell'interfaccia, dell'aggiornamento di applicazioni che per lavorare vanno benissimo come stanno, e cose così.
Insomma: è il concetto del "Mi prendo il pc, me lo configuro una volta e più o meno rimane quello" che va a farsi benedire.
Con tutti i pro e i contro del caso....
Opteranium
02-03-2017, 18:31
w7 e basta. Stabile, snello, razionale.
Nessuna menata social, nessun cortana, nessun tile, nessuna perdita di tempo a piegare il sistema ai tuoi voleri dopo l'installazione.
Dopo il 2020 non saprò che fare, spero avranno migrato a linux i programmi che utilizzo, così da poter felicemente abbandonare win senza per questo passare da w10
seven! seven! l'incorreggibile.... seven! seven! l'inafferrabile... seven! seven! l'ineguagliabile seiiii...
Alerto100
02-03-2017, 19:22
Mi sembrano dati un po' strani, ma la cosa non mi stupisce affatto sapendo come vengono condotte queste indagini di mercato. Piuttosto noto con un certo stupore come le principali critiche a Win 10 siano centrate su un 'interfaccia considerata poco funzionale, ma che in realtà è stata studiata per renderla il più possibile simile a quella di uno smartphone ovvero a ciò che è generalmente considerata come il non plus ultra.
wolverine
02-03-2017, 19:50
w7 e basta. Stabile, snello, razionale.
Nessuna menata social, nessun cortana, nessun tile, nessuna perdita di tempo a piegare il sistema ai tuoi voleri dopo l'installazione.
Dopo il 2020 non saprò che fare, spero avranno migrato a linux i programmi che utilizzo, così da poter felicemente abbandonare win senza per questo passare da w10
Forse così...
http://www.guidaprodotti.com/immagini/binocolo.jpg
pipperon
02-03-2017, 22:36
avrei molti motivi per evitare di usare win 10.
Detto in sintesi:
Il mio tempo e' mio
se dovete darmi pubblicita' sul MIO desktop dovete darmi anche dei soldi
Poi un bimboM con win10 e' ok.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/03/win10-chimelofafare.html
Leggo spesso con grande divertimento le "querelle" a proposito dei sistemi Win, fra sostenitori e detrattori delle varie edizioni.
Ho 70 anni e uso il PC da quasi 40 anni, a partire dal Sinclair ZX Spectrum con 32 KB di memoria, o dal Commodore 12, per passare via via per decine e decine di macchine e per vari sistemi operativi.
Mi manca l'esperienza Mac, sia per i PC che per i mobili, ma questo ha ridotto le occasioni di stress che ho vissuto e vivo quotidianamente.
Uso il PC mediamente 5 o 6 ore al giorno.
Gestisco 60 account di posta elettronica.
Installo e disinstallo quello che mi pare e piace, e compio continui "stupri" metaforici ai sistemi Win, con grande piacere, specialmente con risultati eccellenti.
Ad esempio, ho sostituito su XP il famigerato IE con Notepad.exe, ridenominato come tale, oppure con programmi inesistenti, tutti con nome iexplore.exe, cancellando i file originali dalla cache di sistema. Non ho mai usato Internet Explorer su XP, preferendo altri browser. Normalmente uso 12 browser differenti, spesso con doppio o triplo profilo ciascuno, a seconda delle mie necessità e dei gusti del momento.
A casa ho 10 PC Desktop di varie epoche, gli ultimi dei quali sono un Dual Core Asrock del 2008 e un Asus del 2015, questo con 16 GB di Ram.
Tutti i miei desktop sono creati e montati da me, e spesso modificati e aggiornati. Possiedo 60 Hard Disk di varia taglia, Pata e Sata, tutti montati su slides per essere scambiati e abbinati anche a tre per volta su ogni PC. Ho varie copie di tutti i sistemi operativi, anche in versioni diverse, come quelle anglosassoni.
Quindi uso Windows 10, Windows 7 e Windows XP (oltre a varie edizioni di Linux e a Qubes). In particolare adesso che scrivo sto usando un PC con Pentium 4 da 1,7 GHz, 1,5 GB di Ram e scheda Nvidia da 64 MB (ridete pure), anche se altrove ho PC con schede da 2 GB.
Voglio dire che uso ancora Windows XP, lo stesso installato nel 2003, "mai riformattato", con 400 programmi installati, di cui un centinaio Portable.
Il PC fila benissimo.
Ha solo problemi con le pagine web, che sono dimensionate per veicolare immondizia da vomitare, come ad esempio le animazioni e i video.
Non uso antivirus, ma solo firewall bidirezionali.
So benissimo che a settembre 2017 Mozilla, Google e altri non supporteranno più XP, ma io continuerò ad usare XP, insieme agli altri sistemi, almeno per altri 20 anni, sia pure senza aprire browser.
Faccio uso di Sandboxie, e non ho mai un arresto, un virus, un trojan.
Dopo SP3 non ho mai fatto un aggiornamento.
Ho le copie immagine di ogni partizione, e me ne frego se in rete girano virus.
Sui miei PC non c'è mai una password registrata, né dati sensibili.
Essi sono collocati su dischi che uso solo offline.
Quindi non posso far altro che lodare Windows XP.
Quanto a Windows 10, mi associo a tutti quelli che lo criticano.
Lo trovi invadente, ossessivo, dittatoriale e possessivo.
Credo che con il tempo esso peggiorerà sempre, quanto a invadenza e capacità di spiare gli utenti, e quanto a capacità di rifilargli ciò che vuole.
Sarà anche veloce e leggero, ma solo per fare da specchietto delle allodole ai vari "gamers".
Io detesto i "nerd" e tutti coloro che credono di stare sulla cresta dell'onda del millennio, solo perché pensano di "surfare" su qualcosa di aggiornatissimo e quindi di molto "trend".
Costoro per me sono malati di manie compulsive sul modernariato a oltranza.
Persone. che non dormono la notte se sanno che c'è una release di qualcosa di nuovo, come quelli che non vedevano l'ora di sfidare "Trinità" a colpi di pistola.
Chiaramente sono costretto a usare Windows 10 perché devo mantenermi aggiornato per configurare i computer di amici e familiari, sempre gratis, e spesso da remoto, anche a 1000 KM di distanza.
Chi adotta i miei metodi e li osserva con scrupolo, non ha mai avuto problemi con i PC, e non ha mai dovuto riformattare, se non per gusto proprio personale.
Infine: ho 6 Notebook, di cui 2 di appena pochi mesi, tutti funzionanti e "depurati" a fondo.
Opteranium
02-03-2017, 23:09
Forse così...
http://www.guidaprodotti.com/immagini/binocolo.jpg
la speranza è l'ultima a morire ;)
Mi sembrano dati un po' strani, ma la cosa non mi stupisce affatto sapendo come vengono condotte queste indagini di mercato. Piuttosto noto con un certo stupore come le principali critiche a Win 10 siano centrate su un 'interfaccia considerata poco funzionale, ma che in realtà è stata studiata per renderla il più possibile simile a quella di uno smartphone ovvero a ciò che è generalmente considerata come il non plus ultra.
Ovvero a ciò che non è considerato un PC. :)
Cioè, lo sai che con mouse e tastiera si fanno meglio molte cose?
Boh... :fagiano:
Il tuo post è emblematico e fa capire la deriva presa dagli utenti sui forum.
Chiunque può scrivere cazzate e farla franca.
Bisognerebbe avere delle regole dittatoriali nei forum per migliorarne la qualità.
Per esempio, un utente di livello informatico medio-alto, leggendo quello che hai scritto, capisce al volo che sono fandonie. Segnalazione agli admin e ban di una settimana per "troiate gratuite".
Questo con il tempo potrebbe portare a una migliore qualità dei post.
Disse fraquar allo specchio.
Quali fandonie avrebbe scritto?
Un utente di livello medio-alto ti guarda dal Monte Olimpo.
Timewolf
03-03-2017, 07:45
Il tuo post è emblematico e fa capire la deriva presa dagli utenti sui forum.
Chiunque può scrivere cazzate e farla franca.
Bisognerebbe avere delle regole dittatoriali nei forum per migliorarne la qualità.
Per esempio, un utente di livello informatico medio-alto, leggendo quello che hai scritto, capisce al volo che sono fandonie. Segnalazione agli admin e ban di una settimana per "troiate gratuite".
Questo con il tempo potrebbe portare a una migliore qualità dei post.
quindi anche il tuo post rientra nella categoria.
Almeno cerbert e' entrato in dettagli, te hai generalizzato.
scegliendo win 10 entrprise LTSB la musica cambia.. è completamente pulito.
e ti diranno che sei un delinquente :asd:
e ti diranno che sei un delinquente :asd:
Correrò il rischio! :D
Ma poi.. va bene che la enterprise la rilasciano solo con un tot di licenze.. ma se io mi compro un numero di serie da uno che ne ha presi un botto per una grossa azienda magari? E' regolare no? :confused:
Gaetano77
03-03-2017, 11:29
In estate approfittando del bonus di 500€ stanziato dal governo (mia madre è insegnante) abbiamo acquistato qui a casa un notebook HP di fascia medio-alta (Core i5 6200U 2.3 Ghz, 8 Gb di RAM DDR3, scheda grafica AMD Radeon con 2 Gb di memoria) su cui è preinstallato Windows 10 Pro 64-bit.
Il sistema operativo mi ha fatto una buona impressione per quanto riguarda la gestione delle risorse hardware :cool: infatti dopo aver rimosso tutto il bloatware pre-installato e disabilitato i servizi di aggiornamento di tutte le applicazioni, ho notato che l'occupazione della memoria all'avvio è solo di circa 1.2 Gb, quindi grosso modo al livello di Windows 7 64-bit. :read:
Però non mi piace proprio l'interfaccia grafica :mad: perchè è troppo ottimizzata per i tablet e all'inizio tende a confondere un po' l'utente.
Per esempio, nel menù Start ci sono molte tile di app secondo me del tutto inutili, mentre mancano i link a programmi indispensabili come Paint, che è nascosto e bisogna cercarlo manualmente... :mbe:
Per fortuna, trattandosi della versione Pro, ho potuto disabilitare gli aggiornamenti automatici, che all'inizio funzionavano in continuazione e a mia insaputa facevano anche l'update dei driver delle periferiche :eek: (!!)
Se non ci fosse stata questa possibilità, credo che avrei cambiato direttamente sistema operativo... :O
Perciò sul Pentium 4 in firma mi terrò stretto Seven :sofico: almeno fino al 2020, che secondo me è il migliore sistema operativo mai prodotto dalla Microsoft, insieme ovviamente ad XP! :cool:
[...] In particolare adesso che scrivo sto usando un PC con Pentium 4 da 1,7 GHz, 1,5 GB di Ram e scheda Nvidia da 64 MB (ridete pure), anche se altrove ho PC con schede da 2 GB.
Voglio dire che uso ancora Windows XP, lo stesso installato nel 2003, "mai riformattato", con 400 programmi installati, di cui un centinaio Portable.
Il PC fila benissimo.
Ha solo problemi con le pagine web, che sono dimensionate per veicolare immondizia da vomitare, come ad esempio le animazioni e i video.
Non uso antivirus, ma solo firewall bidirezionali.
So benissimo che a settembre 2017 Mozilla, Google e altri non supporteranno più XP, ma io continuerò ad usare XP, insieme agli altri sistemi, almeno per altri 20 anni, sia pure senza aprire browser.
Ciao, se la scheda madre di questo PC supporta i Pentium 4 veloci come il mio (config. in firma) cioè con FSB800 Mhz e tecnologia Hyper-Threading, consiglierei di fare l'upgrade, visto che ormai si trovano usati on-line a pochi € :cool:
Con una di queste CPU noteresti un discreto boost prestazionale rispetto ad adesso nella navigazione web, potresti anche riprodurre video in streaming a risoluzione medio-bassa (fino a 360-480p) e addirittura "addarzare" anche un sistema operativo più moderno come Windows 7 32-bit ;)
Forse così...
http://www.guidaprodotti.com/immagini/binocolo.jpg
Non dire così, i programmi per Linux sono sempre di più e migliori.
Prima non sono passato a Linux per mancanza di un cad decente, adesso con Draftsight non ci sono problemi.
Non saranno il top, ma per un uso moderato bastano.
E prima del 2020 c'è tempo...:D
Opteranium
03-03-2017, 12:10
Correrò il rischio! :D
Ma poi.. va bene che la enterprise la rilasciano solo con un tot di licenze.. ma se io mi compro un numero di serie da uno che ne ha presi un botto per una grossa azienda magari? E' regolare no? :confused:
bisogna vedere se la licenza sia cedibile o meno. A occhio direi di no ma non sono informato sul tema
bisogna vedere se la licenza sia cedibile o meno.
sti cavilli onestamente li digerisco molto male.
la grande rana
03-03-2017, 16:14
Il tuo post è emblematico e fa capire la deriva presa dagli utenti sui forum.
Chiunque può scrivere cazzate e farla franca.
Bisognerebbe avere delle regole dittatoriali nei forum per migliorarne la qualità.
Per esempio, un utente di livello informatico medio-alto, leggendo quello che hai scritto, capisce al volo che sono fandonie. Segnalazione agli admin e ban di una settimana per "troiate gratuite".
Questo con il tempo potrebbe portare a una migliore qualità dei post.
Come da titolo... TROLL !:D :O :Prrr:
MaxFabio93
03-03-2017, 19:45
Il problema non è la pagliuzza in sé, ma il fatto che rispettoa alle versioni precedenti è un aspetto che è peggiorato. E in molti pensano che parecchi aspetti del sistema siano peggiorati.
edit parlo lato usabilità e basta
Per il lato usabilità secondo me è solo questione di abitudine, dopo ci si ritrova tutto a portata di mano e con tempi di reattività che neanche un SO Linux vede.
Per il fatto delle impostazioni di qua è di la la spiegazione è semplice, togliendo quelle classiche da pannello di controllo in tanti si perderebbero ancora di più e Microsoft non vuole fare (ancora) questo errore.
Lampetto
03-03-2017, 19:58
Leggo spesso con grande divertimento le "querelle" a proposito dei sistemi Win, fra sostenitori e detrattori delle varie edizioni.
Ho 70 anni e uso il PC da quasi 40 anni, a partire dal Sinclair ZX Spectrum con 32 KB di memoria, o dal Commodore 12, per passare via via per decine e decine di macchine e per vari sistemi operativi.
Mi manca l'esperienza Mac, sia per i PC che per i mobili, ma questo ha ridotto le occasioni di stress che ho vissuto e vivo quotidianamente.
Uso il PC mediamente 5 o 6 ore al giorno.
Gestisco 60 account di posta elettronica.
Installo e disinstallo quello che mi pare e piace, e compio continui "stupri" metaforici ai sistemi Win, con grande piacere, specialmente con risultati eccellenti.
Ad esempio, ho sostituito su XP il famigerato IE con Notepad.exe, ridenominato come tale, oppure con programmi inesistenti, tutti con nome iexplore.exe, cancellando i file originali dalla cache di sistema. Non ho mai usato Internet Explorer su XP, preferendo altri browser. Normalmente uso 12 browser differenti, spesso con doppio o triplo profilo ciascuno, a seconda delle mie necessità e dei gusti del momento.
A casa ho 10 PC Desktop di varie epoche, gli ultimi dei quali sono un Dual Core Asrock del 2008 e un Asus del 2015, questo con 16 GB di Ram.
Tutti i miei desktop sono creati e montati da me, e spesso modificati e aggiornati. Possiedo 60 Hard Disk di varia taglia, Pata e Sata, tutti montati su slides per essere scambiati e abbinati anche a tre per volta su ogni PC. Ho varie copie di tutti i sistemi operativi, anche in versioni diverse, come quelle anglosassoni.
Quindi uso Windows 10, Windows 7 e Windows XP (oltre a varie edizioni di Linux e a Qubes). In particolare adesso che scrivo sto usando un PC con Pentium 4 da 1,7 GHz, 1,5 GB di Ram e scheda Nvidia da 64 MB (ridete pure), anche se altrove ho PC con schede da 2 GB.
Voglio dire che uso ancora Windows XP, lo stesso installato nel 2003, "mai riformattato", con 400 programmi installati, di cui un centinaio Portable.
Il PC fila benissimo.
Ha solo problemi con le pagine web, che sono dimensionate per veicolare immondizia da vomitare, come ad esempio le animazioni e i video.
Non uso antivirus, ma solo firewall bidirezionali.
So benissimo che a settembre 2017 Mozilla, Google e altri non supporteranno più XP, ma io continuerò ad usare XP, insieme agli altri sistemi, almeno per altri 20 anni, sia pure senza aprire browser.
Faccio uso di Sandboxie, e non ho mai un arresto, un virus, un trojan.
Dopo SP3 non ho mai fatto un aggiornamento.
Ho le copie immagine di ogni partizione, e me ne frego se in rete girano virus.
Sui miei PC non c'è mai una password registrata, né dati sensibili.
Essi sono collocati su dischi che uso solo offline.
Quindi non posso far altro che lodare Windows XP.
Quanto a Windows 10, mi associo a tutti quelli che lo criticano.
Lo trovi invadente, ossessivo, dittatoriale e possessivo.
Credo che con il tempo esso peggiorerà sempre, quanto a invadenza e capacità di spiare gli utenti, e quanto a capacità di rifilargli ciò che vuole.
Sarà anche veloce e leggero, ma solo per fare da specchietto delle allodole ai vari "gamers".
Io detesto i "nerd" e tutti coloro che credono di stare sulla cresta dell'onda del millennio, solo perché pensano di "surfare" su qualcosa di aggiornatissimo e quindi di molto "trend".
Costoro per me sono malati di manie compulsive sul modernariato a oltranza.
Persone. che non dormono la notte se sanno che c'è una release di qualcosa di nuovo, come quelli che non vedevano l'ora di sfidare "Trinità" a colpi di pistola.
Chiaramente sono costretto a usare Windows 10 perché devo mantenermi aggiornato per configurare i computer di amici e familiari, sempre gratis, e spesso da remoto, anche a 1000 KM di distanza.
Chi adotta i miei metodi e li osserva con scrupolo, non ha mai avuto problemi con i PC, e non ha mai dovuto riformattare, se non per gusto proprio personale.
Infine: ho 6 Notebook, di cui 2 di appena pochi mesi, tutti funzionanti e "depurati" a fondo.
Mi ricorda molto un amico amante di antiquariato, in particolare vecchie Moto Guzzi, il divertimento è aprirle come delle cozze per tirarle a lucido come se fossero nuove, ma aveva l'accortezza di lasciare i pezzi originali...
La cosa incredibile è trovare, 15 anni dopo, i sostenitori di XP, ma capisco che le vecchie passioni non cadono mai dopo averle depurate a fondo.. :D
Mi permette di scherzare spero... anche se l'argomento è piùttosto serio quando si parla di sicurezza....
Mi ricorda molto un amico amante di antiquariato, in particolare vecchie Moto Guzzi, il divertimento è aprirle come delle cozze per tirarle a lucido come se fossero nuove, ma aveva l'accortezza di lasciare i pezzi originali...
La cosa incredibile è trovare, 15 anni dopo, i sostenitori di XP, ma capisco che le vecchie passioni non cadono mai dopo averle depurate a fondo.. :D
Mi permette di scherzare spero... anche se l'argomento è piùttosto serio quando si parla di sicurezza....
Ti quoto al 100%
Chi ama le novita' gli aggiornamenti lo ha aggiornato.
Le aziende piano piano migrano, il resto sono computer che lo avranno fino alla distruzione come succede per XP.
macchine che verranno sostituite solo alla rottura
penso del 50% con win7
25 sono utenti che non aggiorneranno mai (solo quando cambieranno pc tra 1 e 20 anni)
20 sono aziende che hanno cicli di aggiornamenti prestabiliti (entro 5 anni migreranno
5% sono quelli restii a qualsiasi cambiamento e sono fissati con le proprie idee come molti commentatori qui che si spaventano ad una tile invece dell'icona o la disposizione di un messaggio a sinistra invece di destra.
questi 5% influenzano una parte della primo gruppo
e avremo tra dieci anni ancora 5% XP 10% w8 1%, il resto win10 (allora ci sara' il gruppo che vorra' tenere a vita la versione del 2020 perche' quella del 2025 la spaventerà)
Chi ama le novita' gli aggiornamenti lo ha aggiornato.
Le aziende piano piano migrano, il resto sono computer che lo avranno fino alla distruzione come succede per XP.
macchine che verranno sostituite solo alla rottura
penso del 50% con win7
25 sono utenti che non aggiorneranno mai (solo quando cambieranno pc tra 1 e 20 anni)
20 sono aziende che hanno cicli di aggiornamenti prestabiliti (entro 5 anni migreranno
5% sono quelli restii a qualsiasi cambiamento e sono fissati con le proprie idee come molti commentatori qui che si spaventano ad una tile invece dell'icona o la disposizione di un messaggio a sinistra invece di destra.
questi 5% influenzano una parte della primo gruppo
e avremo tra dieci anni ancora 5% XP 10% w8 1%, il resto win10 (allora ci sara' il gruppo che vorra' tenere a vita la versione del 2020 perche' quella del 2025 la spaventerà)Però, che analisi obiettiva e rispettosa. :)
Perché non ci parli anche di quelli che aggiornano al volo e non si lamentano mai? :rolleyes:
...
Resistenza al cambiamento? Resistenza al peggioramento, di sicuro.
7 è perfetto per il desktop
LOL un po' confusionario?
Non ci si capisce niente, le impostazioni stanno sparse un po' da una parte e un po' dall'altra e altre sono ridondanti.
Comunque, dobbiamo tenercelo così, quindi inutile lamentarsi. :(
quoto.
ho accuratamente evitato l'aggiornamento inchiappettamento da 7 a 10.
Grafica schifosa monocromatica (purtroppo virale anche altrove), spyware, 1000 problemi a trovare e configurare... ecc ecc ecc.
E devo dire che pure win7, che è stato castrato da M$ con aggiornamenti eterni e occupazione enorme della cpu per calcolare gli aggiornamenti, lo sto usando giusto occasionalmente, mentre l'uso di linux (che ho sempre installato ma mai usato veramente) è sempre più continuo e senza particolari problemi. certo non ha un'interfaccia buona come win7, ma almeno si aggiorna in un baleno.
Prima non sono passato a Linux per mancanza di un cad decente, adesso con Draftsight non ci sono problemi.
c'è per linux? io sapevo di bricscad (win-mac-lin), ma di DS no. buono.
... spero avranno migrato a linux i programmi che utilizzo,...
tipo? :)
magari non migrato ma ci sono/saranno alternative accettabili...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.