View Full Version : Mozilla acquisisce Pocket: l'app per tenere sotto controllo tutti i contenuti offline
Redazione di Hardware Upg
02-03-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-acquisisce-pocket-l-app-per-tenere-sotto-controllo-tutti-i-contenuti-offline_67468.html
La prima grande acquisizione del colosso del web browsing è indirizzata al colosso dei contenuti offline. Oltre 10 milioni di utenti al mese passeranno in mano all'azienda americana di solito conosciuta per il suo browser web Firefox. Cosa cambierà?
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 11:35
Ora mi spiego perche' hanno reso pocket un plugin interno non opzionale e non uno esterno da scaricare dal sito. E poi venitemi a dire che mettete in primo piano gli interessi dell'untente.
Smettero' di usare il vostro browser anche dal pc aziendale.
natostanco
02-03-2017, 11:49
tecnicamente e' un plugin interno opzionale che puoi disabilitare con una flag..
Dopo altri sistemi nati per conservare contenuti o flussi RSS come Flipboard, anche Pocket ha creato una sezione di suggerimenti di articoli e pagine web, ma almeno non l'ha imposta come pagina iniziale ed obbligatoria. L'acquisizione da parte di Mozilla spero non prealuda a ulteriori iniziative indesidreabili stile preferenzialità alla piattaforma Firefox, a me Pocket serve per tener traccia di contenuti che mi interessano fra vari dispositivi e piattaforme, e mi spiacerebbe perderne la funzionalità. Ogni iniziativa parzializzante è sempre fonte di preoccupazione.
Ora mi spiego perche' hanno reso pocket un plugin interno non opzionale e non uno esterno da scaricare dal sito. E poi venitemi a dire che mettete in primo piano gli interessi dell'untente.
Smettero' di usare il vostro browser anche dal pc aziendale.Per caso, anche HWUpgrade è diventato un plugin interno non opzionale di Firefox?
s0nnyd3marco
02-03-2017, 12:12
tecnicamente e' un plugin interno opzionale che puoi disabilitare con una flag..
Disabilitare non vuol dire rimuovere.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 12:13
Per caso, anche HWUpgrade è diventato un plugin interno non opzionale di Firefox?
:rolleyes:
E poi venitemi a dire che mettete in primo piano gli interessi dell'untente.
Sono certo che Google e Microsoft saranno lietissime di mettere in primo piano i tuo interessi :sofico:
Non son certo della motivazione per cui vorresti rimuovere un qualcosa che già puoi disabilitare, in ogni caso ti renderai conto che è un po' complicato soddisfare centinaia di milioni di utenti. Personalmente non uso Pocket, ma se ha raggiunto una fama così elevata, è chiaro che fornisce degli strumenti che potrebbero essere utili ai più.
Le polemiche sul poter rimuovere o meno lasciano un po' il tempo che trovano, magari un'altra persona trova Pocket utile e la barra di ricerca inutile, e allora vorrebbe rimuovere il codice della barra di ricerca?
Bello sulla carta il browser completamente modulare, un inferno per il testing e la manutenzione del codice.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 12:37
Sono certo che Google e Microsoft saranno lietissime di mettere in primo piano i tuo interessi :sofico:
Google e Microsoft non sbandierano sul loro sito di essere dalla parte dell'utente.
Non son certo della motivazione per cui vorresti rimuovere un qualcosa che già puoi disabilitare, in ogni caso ti renderai conto che è un po' complicato soddisfare centinaia di milioni di utenti. Personalmente non uso Pocket, ma se ha raggiunto una fama così elevata, è chiaro che fornisce degli strumenti che potrebbero essere utili ai più.
Le polemiche sul poter rimuovere o meno lasciano un po' il tempo che trovano, magari un'altra persona trova Pocket utile e la barra di ricerca inutile, e allora vorrebbe rimuovere il codice della barra di ricerca?
Bello sulla carta il browser completamente modulare, un inferno per il testing e la manutenzione del codice.
Il tuo paragone non calza: la barra di ricerca fa parte del browser. Pocket era un plugin esterno di una societa' che non centra nulla con mozilla. Poi e' stato reso un plugin interno.
tecnicamente e' un plugin interno opzionale che puoi disabilitare con una flag..
Bisogna solo scrivere about:config nella barra degli indirizzi, poi confermare che vogliamo veramente andare avanti a nostro rischio e pericolo, poi cercare pocket, poi disabilitarlo tramite il comodissimo flag, poi per sicurezza rimuovere tutti gli URL collegati, poi rimuovere tutti i tag lasciati sul browser...
Comodissimo!!! :rolleyes:
Disabilitare non vuol dire rimuovere.
Esatto.
Che poi, basta leggere il privacy statement di pocket per farsi venire dei dubbi sulla bontà per l'utenza dell'integrazione con FF.
https://getpocket.com/privacy
Sinceramente Mozilla inizia a infastidirmi, gli ultimi aggiornamenti con il multi process per FF hanno peggiorato orrendamente le performances su macchine datate, poi ci sarà la mazzata delle estensioni (già Google Hangouts ha iniziato ad avvisare che smetterà di funzionare) che ridurrà al minimo le possibilità di personalizzazione... insomma, sono davvero seccato da questa gestione.
La mossa di acquisire pocket non fa altro che peggiorare la mia percezione per questa azienda di cui sono un fedele cliente da più di 10 anni. :(
s0nnyd3marco
02-03-2017, 13:39
Bisogna solo scrivere about:config nella barra degli indirizzi, poi confermare che vogliamo veramente andare avanti a nostro rischio e pericolo, poi cercare pocket, poi disabilitarlo tramite il comodissimo flag, poi per sicurezza rimuovere tutti gli URL collegati, poi rimuovere tutti i tag lasciati sul browser...
Comodissimo!!! :rolleyes:
Esatto.
Che poi, basta leggere il privacy statement di pocket per farsi venire dei dubbi sulla bontà per l'utenza dell'integrazione con FF.
https://getpocket.com/privacy
Sinceramente Mozilla inizia a infastidirmi, gli ultimi aggiornamenti con il multi process per FF hanno peggiorato orrendamente le performances su macchine datate, poi ci sarà la mazzata delle estensioni (già Google Hangouts ha iniziato ad avvisare che smetterà di funzionare) che ridurrà al minimo le possibilità di personalizzazione... insomma, sono davvero seccato da questa gestione.
La mossa di acquisire pocket non fa altro che peggiorare la mia percezione per questa azienda di cui sono un fedele cliente da più di 10 anni. :(
Guarda, il modo migliore per fare sapere a loro il tuo dissenso, visto che a quanto pare l'ascolto della user base e' praticamente nullo da parte di Mozilla, e' disinstallare il loro browser ed installare altro. Quando vedranno i numeri scendere ancora di piu' del gia' basso livello attuale, forse inizieranno a ripensarci.
Guarda, il modo migliore per fare sapere a loro il tuo dissenso, visto che a quanto pare l'ascolto della user base e' praticamente nullo da parte di Mozilla, e' disinstallare il loro browser ed installare altro. Quando vedranno i numeri scendere ancora di piu' del gia' basso livello attuale, forse inizieranno a ripensarci.
Ecco, a riguardo mi farebbe comodo un consiglio. Io uso FF perché è l'unico browser che mi integra e sincronizza tutto tramite FF sync su tutti i miei dispositivi (android, win7, win8.1, mac, debian...) e mi permette di installare adblock anche su Android senza fare il root.
Hai una alternativa valida che non sia Chrome/ium?
Grazie mille. Rimango con FF perché non ho altra scelta temo :(
s0nnyd3marco
02-03-2017, 13:49
Ecco, a riguardo mi farebbe comodo un consiglio. Io uso FF perché è l'unico browser che mi integra e sincronizza tutto tramite FF sync su tutti i miei dispositivi (android, win7, win8.1, mac, debian...) e mi permette di installare adblock anche su Android senza fare il root.
Hai una alternativa valida che non sia Chrome/ium?
Grazie mille. Rimango con FF perché non ho altra scelta temo :(
Io uso chromium su linux ed il browser stock di cyanogenmod (tra un po lineage os) android. Se hai la necessita' del sync e di adblox hai poca altra scelta. Io non sincronizzo ed uso adaway su android (ho il root).
Bisogna solo scrivere about:config nella barra degli indirizzi, poi confermare che vogliamo veramente andare avanti a nostro rischio e pericolo, poi cercare pocket, poi disabilitarlo tramite il comodissimo flag, poi per sicurezza rimuovere tutti gli URL collegati, poi rimuovere tutti i tag lasciati sul browser...
Questo sembra solo indicare che non ti fidi di Mozilla, e quindi vuoi fare manualmente tutte queste cose, quando basterebbe rimuovere il pulsante di pocket dalla barra di navigazione.
Ma onestamente, se non ti fidi di Mozilla che ha dimostrato coi fatti di difendere la privacy dell'utente tramite numerose iniziative pubbliche, non vedo di chi potresti fidarti. L'unica sarebbe scrivere un tuo browser.
Che poi, basta leggere il privacy statement di pocket per farsi venire dei dubbi sulla bontà per l'utenza dell'integrazione con FF.
Stiamo sempre parlando di un servizio facoltativo, se non accetti la policy non usi il servizio. Se l'integrazione aumenterà, la policy verrà modificata.
C'è un team apposito in Mozilla che si occupa solo di esaminare ed approvare qualsiasi cambiamento per favorire la privacy e la non tracciabilità dei dati. Se la feature non passa di lì non arriva in Firefox.
Guarda, il modo migliore per fare sapere a loro il tuo dissenso, visto che a quanto pare l'ascolto della user base e' praticamente nullo da parte di Mozilla, e' disinstallare il loro browser ed installare altro.
Premesso che ognuno deve essere libero di scegliere ciò che vuole, boicottare in questo modo è il modo migliore per togliere potere a Mozilla sulle decisioni che riguardano il Web, il che significa a lungo termine meno concorrenza, più API proprietarie e potenzialmente meno privacy.
Io uso chromium su linux ed il browser stock di cyanogenmod (tra un po lineage os) android. Se hai la necessita' del sync e di adblox hai poca altra scelta. Io non sincronizzo ed uso adaway su android (ho il root).
Come immaginavo, mi devo adeguare.
Questo sembra solo indicare che non ti fidi di Mozilla, e quindi vuoi fare manualmente tutte queste cose, quando basterebbe rimuovere il pulsante di pocket dalla barra di navigazione.
Ma onestamente, se non ti fidi di Mozilla che ha dimostrato coi fatti di difendere la privacy dell'utente tramite numerose iniziative pubbliche, non vedo di chi potresti fidarti. L'unica sarebbe scrivere un tuo browser.
Stiamo sempre parlando di un servizio facoltativo, se non accetti la policy non usi il servizio. Se l'integrazione aumenterà, la policy verrà modificata.
C'è un team apposito in Mozilla che si occupa solo di esaminare ed approvare qualsiasi cambiamento per favorire la privacy e la non tracciabilità dei dati. Se la feature non passa di lì non arriva in Firefox.
Premesso che ognuno deve essere libero di scegliere ciò che vuole, boicottare in questo modo è il modo migliore per togliere potere a Mozilla sulle decisioni che riguardano il Web, il che significa a lungo termine meno concorrenza, più API proprietarie e potenzialmente meno privacy.
Considerando che sono 10 anni che uso FF, direi che mi fido! :sofico: Faccio queste cose manualmente perché FF non le fa in automatico, e me ne sono accorto scorrendo una lista infinita di stringhe e flags.
Detto questo visto che non ho molte alternative migliori di firefox me lo tengo e continuerò a disabilitare quello che non voglio a mano finché ne ho modo.
Sulla privacy... Pocket non passa dati identificativi, ma passa un set di dati sufficiente a creare un'impronta della coppia computer/utente buona per l'identificazione e il tracciamento.
Fra questi dati compaiono dati hardware del computer, id del computer, browser, siti visitati e salvati in pocket ecc ecc.
Questo mi infastidisce, perché se da un lato mi fido abbastanza di Mozilla, ripongo zero fiducia nei pubblicitari che sono i destinatari di questi dati (leggendo la policy di pocket).
Comunque io spero solo che FF non peggiori, tutto qui, ma l'andazzo mi preoccupa. :(
Ora mi spiego perche' hanno reso pocket un plugin interno non opzionale e non uno esterno da scaricare dal sito. E poi venitemi a dire che mettete in primo piano gli interessi dell'utente.
Francamente ho difficoltà a cogliere il nesso nel tuo ragionamento.
Anche io sto storcendo il naso a causa delle scelte discutibili di Mozilla per il prossimo futuro, ma in questo caso non vedo motivo per abbandonare il browser.
A me pare che abbiano integrato Pocket non per chissà quale complotto, ma perchè è un servizio molto gradito (io non lo uso, ma pare lo sia) e hanno pensato bene di renderlo disponibile come funzionalità di Firefox.
L'acquisizione di Pocket in questo senso non può essere altro che una buona notizia: dimostra che non l'hanno fatto per soldi (accordo commerciale con quelli di pocket) ma allo scopo di fornire un servizio ai propri utenti.
Inoltre, se prima avevi dubbi sulle loro condizioni d'uso, ora che è passato in mano a Mozilla dovresti essere molto più tranquillo.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 17:02
Premesso che ognuno deve essere libero di scegliere ciò che vuole, boicottare in questo modo è il modo migliore per togliere potere a Mozilla sulle decisioni che riguardano il Web, il che significa a lungo termine meno concorrenza, più API proprietarie e potenzialmente meno privacy.
Vero, facendo cosi tolgo potere a Mozilla nelle decisioni che riguardano il web. E' quello che voglio. Visto che non hanno la minima intenzione di ascoltare la user base e visto che ipocritamente continuano ad erigersi come paladini del web libero per me non sara' una grossa perdita.
Francamente ho difficoltà a cogliere il nesso nel tuo ragionamento.
Anche io sto storcendo il naso a causa delle scelte discutibili di Mozilla per il prossimo futuro, ma in questo caso non vedo motivo per abbandonare il browser.
A me pare che abbiano integrato Pocket non per chissà quale complotto, ma perchè è un servizio molto gradito (io non lo uso, ma pare lo sia) e hanno pensato bene di renderlo disponibile come funzionalità di Firefox.
L'acquisizione di Pocket in questo senso non può essere altro che una buona notizia: dimostra che non l'hanno fatto per soldi (accordo commerciale con quelli di pocket) ma allo scopo di fornire un servizio ai propri utenti.
Inoltre, se prima avevi dubbi sulle loro condizioni d'uso, ora che è passato in mano a Mozilla dovresti essere molto più tranquillo.
Se lo avessero lasciato come un addon esterno per me non sarebbe stato un problema: se voglio lo metto, altrimenti no.
La scelta di integrarlo ora mi e' chiara, specialmente dopo aver visto i termini di licenza di pocket.
Come immaginavo, mi devo adeguare.
Purtroppo se hai la necessita' del sync si. In alternativa chromium su entrambi i dispositivi (si c'e' chromium anche su android) + sync google + adaway (telefono rootato).
Purtroppo se hai la necessita' del sync si. In alternativa chromium su entrambi i dispositivi (si c'e' chromium anche su android) + sync google + adaway (telefono rootato).
Eh purtroppo il root non è una opzione per me, e non amo particolarmente Big G. Da questo punto di vista preferisco infinitamente Mozilla.
Bon, grazie mille dei consigli. Alla prossima :)
Erotavlas_turbo
02-03-2017, 20:24
Francamente ho difficoltà a cogliere il nesso nel tuo ragionamento.
Anche io sto storcendo il naso a causa delle scelte discutibili di Mozilla per il prossimo futuro, ma in questo caso non vedo motivo per abbandonare il browser.
A me pare che abbiano integrato Pocket non per chissà quale complotto, ma perchè è un servizio molto gradito (io non lo uso, ma pare lo sia) e hanno pensato bene di renderlo disponibile come funzionalità di Firefox.
L'acquisizione di Pocket in questo senso non può essere altro che una buona notizia: dimostra che non l'hanno fatto per soldi (accordo commerciale con quelli di pocket) ma allo scopo di fornire un servizio ai propri utenti.
Inoltre, se prima avevi dubbi sulle loro condizioni d'uso, ora che è passato in mano a Mozilla dovresti essere molto più tranquillo.
Completamente d'accordo. Basta vedere, notare due fatti. Questo sito (https://www.privacytools.io/) orientato a informare gli utenti che si prendono cura della privacy, consiglia di usare firefox o tor (basato su firefox) o al massimo brave (basato su chromium).
Se dovessi scegliere tra un software mozilla e uno google a riguardo della privacy penso non ci sarebbero dubbi...
Guarda, il modo migliore per fare sapere a loro il tuo dissenso, visto che a quanto pare l'ascolto della user base e' praticamente nullo da parte di Mozilla, e' disinstallare il loro browser ed installare altro. Quando vedranno i numeri scendere ancora di piu' del gia' basso livello attuale, forse inizieranno a ripensarci.sicuramente più efficace che non rivolgersi in seconda persona plurale sul forum di HWU a Mozilla...
Per eliminare pocket mi pare basti andare nella cartella di FF ed eliminarlo:
Nel mio è:
Firefox64_51.0.1\App\Firefox64\browser\features
dentro ci sono dei files, di cui uno è:
firefox@getpocket.com.xpi
eliminatelo (a FF chiuso) e ciao.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 22:38
sicuramente più efficace che non rivolgersi in seconda persona plurale sul forum di HWU a Mozilla...
Loro è terza persona plurale https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pronome_personale
egli, ella, esso, essa, lui, lei (singolari) e essi, esse, loro (plurali) indicano la persona o le persone di cui si parla (terza persona).
s0nnyd3marco
02-03-2017, 22:40
Per eliminare pocket mi pare basti andare nella cartella di FF ed eliminarlo:
Nel mio è:
Firefox64_51.0.1\App\Firefox64\browser\features
dentro ci sono dei files, di cui uno è:
firefox@getpocket.com.xpi
eliminatelo (a FF chiuso) e ciao.
Si già provato, ma poi devi farlo ad ogni aggiornamento.
Loro è terza persona plurale https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pronome_personaleSonny, hai scritto "Smettero' di usare il vostro browser anche dal pc aziendale", il che avrebbe dovuto essere ovvio considerando che è l'unico post in cui qualcuno si rivolge a Mozilla come se risiedesse sul forum di HWU.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 22:48
Completamente d'accordo. Basta vedere, notare due fatti. Questo sito (https://www.privacytools.io/) orientato a informare gli utenti che si prendono cura della privacy, consiglia di usare firefox o tor (basato su firefox) o al massimo brave (basato su chromium).
Se dovessi scegliere tra un software mozilla e uno google a riguardo della privacy penso non ci sarebbero dubbi...
Quale sarebbe la seconda?
Comunque solo perché lo dice un sito, che tra l'altro consiglia anche un browser basato su chromium dovrei fidarmi di firefox? Lo stesso firefox che è stato escluso dal pwn2own 2016 perché troppo facile da exploitare?
La sicurezza del browser è anch'essa un rischio per la privacy.
s0nnyd3marco
02-03-2017, 22:51
Sonny, hai scritto "Smettero' di usare il vostro browser anche dal pc aziendale", il che avrebbe dovuto essere ovvio considerando che è l'unico post in cui qualcuno si rivolge a Mozilla come se risiedesse sul forum di HWU.
Tu hai quotato questo post però:
Guarda, il modo migliore per fare sapere a loro il tuo dissenso, visto che a quanto pare l'ascolto della user base e' praticamente nullo da parte di Mozilla, e' disinstallare il loro browser ed installare altro. Quando vedranno i numeri scendere ancora di piu' del gia' basso livello attuale, forse inizieranno a ripensarci.
Tu hai quotato questo post però:Ho _risposto_ a quel post, perché forniva un aggancio adeguato: il suo suggerimento aveva di certo più senso che non rivolgersi a Mozilla qui dentro. Dialettica.
Vero, facendo cosi tolgo potere a Mozilla nelle decisioni che riguardano il web. E' quello che voglio. Visto che non hanno la minima intenzione di ascoltare la user base e visto che ipocritamente continuano ad erigersi come paladini del web libero per me non sara' una grossa perdita.
Non vedo perchè non possano essere vere entrambe le cose: agire mossi dalla volontà di promuovere un web libero (cosa di cui hanno dato ampia prova in passato) ed essere dei supponenti so-tutto-io che non danno ascolto alla propria utenza.
Capisco che non ti piacciano quelli di Mozilla (sentimento che in parte condivido) ma la domanda è: gli altri invece ti piacciono?
Cioè, ti lamenti del fatto che quelli di Mozilla non ascoltino la propria utenza ma... forse gli altri l'ascoltano? Dubiti sulla "mission" di Mozilla per un web libero e in cui l'utente non sia merce, ma non ti da fastidio la certezza degli scopi diametralmente opposti degli altri?
Io è in questo che trovo assurdo il tuo ragionamento.
Se lo avessero lasciato come un addon esterno per me non sarebbe stato un problema: se voglio lo metto, altrimenti no.
La scelta di integrarlo ora mi e' chiara, specialmente dopo aver visto i termini di licenza di pocket.
Io francamente non vedo il problema. Ogni browser ha decine se non centinaia di funzionalità integrate che ognuno di noi non usa, ma non mi pare se ne faccia un dramma.
Tu invece abbandoni Firefox perchè non riesci ad eliminare una di queste? (che oltretutto puoi disabilitare e persino eliminare temporaneamente, cosa che per altre funzionalità e in altri browser neppure ti sogni di fare).
Dici che la scelta di integrare Pocket ora ti è chiara, ma non dici quale sia.
Quella che io considero la possibilità più probabile l'ho scritta sopra, se non ti sembra plausibile dimmi perchè ed esponi il tuo punto di vista, così per lo meno se ne può discutere.
Si già provato, ma poi devi farlo ad ogni aggiornamento.
Sì ma è una cosa semplice e di pochi secondi e così si elimina, non si disabilita.
Io lo faccio e non mi dà noia.
s0nnyd3marco
03-03-2017, 14:32
Sì ma è una cosa semplice e di pochi secondi e così si elimina, non si disabilita.
Io lo faccio e non mi dà noia.
A me si, perche' potevano evitarlo.
Non vedo perchè non possano essere vere entrambe le cose: agire mossi dalla volontà di promuovere un web libero (cosa di cui hanno dato ampia prova in passato) ed essere dei supponenti so-tutto-io che non danno ascolto alla propria utenza.
Che lo abbiano fatto in passato non vuol dire che continuino a farlo o lo faranno in futuro. Sinceramente non mi piace il loro atteggiamento e non parlo solo dell'ignorare la propria user base, ma di abbandonare prodotti storici come thunderbird (di cui sarebbe stata gradita una versione android), di come abbiano lanciato il precedente CEO che aveva espresso una sua opinione (che non condivido) e di come si siano imbarcati in FirefoxOS (il mercato mobile e' talmente saturo che persino una multinazionale come MS ha fallito, loro cosa volavano fare?).
Capisco che non ti piacciano quelli di Mozilla (sentimento che in parte condivido) ma la domanda è: gli altri invece ti piacciono?
Cioè, ti lamenti del fatto che quelli di Mozilla non ascoltino la propria utenza ma... forse gli altri l'ascoltano? Dubiti sulla "mission" di Mozilla per un web libero e in cui l'utente non sia merce, ma non ti da fastidio la certezza degli scopi diametralmente opposti degli altri?
Io è in questo che trovo assurdo il tuo ragionamento.
Ovviamente so che ne Google ne Microsoft (ma anche tutte le altre) non sono delle onlus, ma ritengo che usare il loro browser (uso chromium) non costituisca un rischio per la mia privacy sul web (uso le stesse estensioni di mozilla). Senza contare che il chromium e' piu' sicuro di firefox (vedi esclusione del pwn2own dell'anno scorso).
Io francamente non vedo il problema. Ogni browser ha decine se non centinaia di funzionalità integrate che ognuno di noi non usa, ma non mi pare se ne faccia un dramma.
Tu invece abbandoni Firefox perchè non riesci ad eliminare una di queste? (che oltretutto puoi disabilitare e persino eliminare temporaneamente, cosa che per altre funzionalità e in altri browser neppure ti sogni di fare).
Non e' che mi scoccia togliere un estensione ad ogni aggiornamento del browser (lo faccio da parecchi mesi) ma e' una questione di principio: cercano di forzarmi ad usare un servizio che non voglio nel browser. Farei la stessa storia se google mettesse l'estensione di gmail direttamente in chromium. Da mozilla, paladina del web libero mi aspetto di piu' che da una multinazionale.
Dici che la scelta di integrare Pocket ora ti è chiara, ma non dici quale sia.
Quella che io considero la possibilità più probabile l'ho scritta sopra, se non ti sembra plausibile dimmi perchè ed esponi il tuo punto di vista, così per lo meno se ne può discutere.
Penso che abbiano fatto un accordo per cui hanno reso l'integrazione interna per poi avere un vantaggio in fase di acquisizione.
Ho _risposto_ a quel post, perché forniva un aggancio adeguato: il suo suggerimento aveva di certo più senso che non rivolgersi a Mozilla qui dentro. Dialettica.
:)
Penso che abbiano fatto un accordo per cui hanno reso l'integrazione interna per poi avere un vantaggio in fase di acquisizione.
Tralasciando il resto (io continuo solo a vederci un immotivato astio per Mozilla, non argomentazioni vere... ma del resto ognuno usa quel che vuole per i più disparati motivi), per quanto riguarda questa affermazione non capisco di che vantaggio tu stia parlando.
Se uno deve acquisire al più cerca di pagare meno, non certo di promuovere un prodotto che così verrà venduto a più caro prezzo.
Solo per ipotesi, quale potrebbe essere questo "vantaggio"? In che modo integrare il servizio in Firefox avrebbe dovuto in qualche modo spingere quelli di Pocket a favorire Mozilla nell'acquisizione?
A mio parere, per quel che è la situazione attuale, a me pare più plausibile che Mozilla abbia deciso di acquistare Pocket proprio per tutelare i propri utenti, per fornire loro un servizio mettendo i dati degli utenti sotto la propria tutela.
Ah, a tal proposito:
Che lo abbiano fatto in passato non vuol dire che continuino a farlo o lo faranno in futuro.
Questa è una banalità, nessuno prevede il futuro.
Rimane però la mission di Mozilla e io non vedo ad oggi alcun segnale che possa farmi pensare il contrario. Mentre so per certo che i concorrenti non perseguono la medesima "mission".
s0nnyd3marco
04-03-2017, 10:32
Tralasciando il resto (io continuo solo a vederci un immotivato astio per Mozilla, non argomentazioni vere... ma del resto ognuno usa quel che vuole per i più disparati motivi), per quanto riguarda questa affermazione non capisco di che vantaggio tu stia parlando.
Se uno deve acquisire al più cerca di pagare meno, non certo di promuovere un prodotto che così verrà venduto a più caro prezzo.
Solo per ipotesi, quale potrebbe essere questo "vantaggio"? In che modo integrare il servizio in Firefox avrebbe dovuto in qualche modo spingere quelli di Pocket a favorire Mozilla nell'acquisizione?
Magari hanno fatto un accordo del tipo: io promuovo il tuo servizio mettendolo nel mio browser e se funziona avro' un vantaggio (minore esborso finanziario) se in futuro decido di acquisirti. In fondo Google ha sborsato un bel po di soldini per avere il proprio motore come default su firefox e pensi che l'integrazione di Pocket sia stata fatta "just for fun"?
A mio parere, per quel che è la situazione attuale, a me pare più plausibile che Mozilla abbia deciso di acquistare Pocket proprio per tutelare i propri utenti, per fornire loro un servizio mettendo i dati degli utenti sotto la propria tutela.
Vedremo se i termini di utilizzo di pocket cambieranno come dici, ma per ora non sono cambiati.
Ah, a tal proposito:
Questa è una banalità, nessuno prevede il futuro.
Rimane però la mission di Mozilla e io non vedo ad oggi alcun segnale che possa farmi pensare il contrario. Mentre so per certo che i concorrenti non perseguono la medesima "mission".
La mission rimane solo una scritta se non e' seguita dai fatti. Io certamente non vedo il futuro, ma vedo benissimo il presente, e allo stato attuale il mio e' un deciso no secco a mozilla. Se in futuro vedro' dei fatti, allora forse tornero' ad usare il loro browser.
Magari hanno fatto un accordo del tipo: io promuovo il tuo servizio mettendolo nel mio browser e se funziona avro' un vantaggio (minore esborso finanziario) se in futuro decido di acquisirti. In fondo Google ha sborsato un bel po di soldini per avere il proprio motore come default su firefox e pensi che l'integrazione di Pocket sia stata fatta "just for fun"?
Da come ne parlavi sembrava una cosa losca. Invece così mi pare un semplice accordo economico, il cui vantaggio mi pare sia quello di tutelare Mozilla e i suoi utenti.
Se l'intenzione era quella di acquisire pocket, la sua integrazione è semplicemente servita come test per evitare di fare un'acquisizione sbagliata.
Non penso che l'integrazione di pocket sia stata fatta "just for fun", ma con il preciso scopo di fornire un servizio aggiuntivo utile all'utenza. E l'acquisizione da parte di Mozilla indica per me la serietà con cui sta lavorando, se avessero voluto solo i soldi da parte di pocket avrebbero continuato ad integrarlo come tool esterno, non avrebbero certo speso per acquisirli.
Vedremo se i termini di utilizzo di pocket cambieranno come dici, ma per ora non sono cambiati.
Beh dai, hanno appena acquisito la società, sicuramente ci vorrà del tempo per mandare la cosa a regime.
La mission rimane solo una scritta se non e' seguita dai fatti. Io certamente non vedo il futuro, ma vedo benissimo il presente, e allo stato attuale il mio e' un deciso no secco a mozilla. Se in futuro vedro' dei fatti, allora forse tornero' ad usare il loro browser.
E cosa dovrebbero fare, a tuo parere, per confermarti che stanno continuando a seguire la propria "mission"?
Che poi, ripeto, per te è meglio qualcuno che sai benissimo avere ben altri scopi che tutelare un Internet libero e la propria utenza piuttosto che uno che al momento secondo te non ti sta dimostrando di continuare a farlo?
Il dubbio che continui a fare per te è peggio della certezza che non lo faccia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.