View Full Version : Da Oppo la fotocamera con zoom ottico 5x per smartphone che non sporge
Redazione di Hardware Upg
28-02-2017, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/da-oppo-la-fotocamera-con-zoom-ottico-5x-per-smartphone-che-non-sporge_67414.html
Nessun nuovo smartphone per Oppo al Mobile World Congress 2017, tuttavia il colosso cinese è riuscito a far parlare di sé con un interessante sistema fotografico per smartphone di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
28-02-2017, 10:10
Interessante. In pratica hanno miniaturizzato il sistema di zoom gia' presenti in diverse compatte rugged che hanno proprio l'escursione interna per evitare sporgenze che si potrebbero danneggiare con gli urti.
Bisogna vedere come si comporta il micromosso a quei livelli di zoom. O lo implementano decentemente oppure invaliderebbero la tecnologia. Inoltre credo che si abbassi anche la luminosita' massima, quindi in condizioni di scarsa luminosita' dovrebbe avere una qualita' minore rispetto al sistema tradizionale (a parita' di sensore).
Insomma l'idea c'e', ma speriamo non ci siano troppi compromessi...
Phoenix Fire
28-02-2017, 10:22
Interessante. In pratica hanno miniaturizzato il sistema di zoom gia' presenti in diverse compatte rugged che hanno proprio l'escursione interna per evitare sporgenze che si potrebbero danneggiare con gli urti.
Bisogna vedere come si comporta il micromosso a quei livelli di zoom. O lo implementano decentemente oppure invaliderebbero la tecnologia. Inoltre credo che si abbassi anche la luminosita' massima, quindi in condizioni di scarsa luminosita' dovrebbe avere una qualita' minore rispetto al sistema tradizionale (a parita' di sensore).
Insomma l'idea c'e', ma speriamo non ci siano troppi compromessi...
concordo, potrebbe essere una killer features, ma potrebbe anche portare a troppi compromessi
cecofuli2
28-02-2017, 10:25
Finalmente qualcosa di veramente interessante!
ottima idea, il problema del mosso è relativo, avrà le stesse limitazioni delle macchine normali
gd350turbo
28-02-2017, 11:33
Bè almeno qualche cinese ogni tanto fa qualche innovazione...
Nautilu$
28-02-2017, 11:51
Da non dimenticare inoltre che un sistema del genere (non avendo le lenti in linea con il vetro esterno), usa necessariamente uno specchio a 45°, cosa che diminuisce drasticamente la qualità in ripresa...
Per me è meglio la ormai "classica" idea di 2 obbiettivi fissi: 1 grandangolare spinto e uno normale.... al limite 3 ! :D
AlexSwitch
28-02-2017, 12:09
Essendoci un prisma tra i due sensori e le lenti a corredo, mantenendo i diaframmi fissi, la qualità d'immagine ne risentirà...
Infatti nell'articolo si parla di algoritmi specifici lasciando intendere che il sistema prevede una certa correzione in fase di compressione dell'immagine.
Comunque sia il risultato finale, per le immagini scattate a tutto zoom, sarà sempre migliore rispetto a quello di uno zoom digitale.
pipperon
28-02-2017, 16:03
Il sistema di zoom ottico di Oppo è stato sviluppato dagli ingegneri della compagnia nel corso dell'ultimo anno?
In realta' esiste da circa 30 anni e sulle dimage era oltretutto ZOOM mentre su questo poveraccio sembra un BIFOCALE.
La prossima volta chiameremo dual core un processore che ha la ram su di un'altro chip?
Infine: Per ragioni di troppissimi megapixelosi peonici i telefono NON FANNO FOTO ma ombre colorate.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/11/megapixel-utili.html
:muro:
AlexSwitch
28-02-2017, 23:42
Ma chi l'ha scritto quell'articolo? Un ostrogoto? Concetti tecnici a parte è stato scritto in un italiano a dir poco orribile ( ortografia, grammatica, sintassi, punteggiatura ), tanto da rendere incomprensibili alcuni passaggi a prima lettura!! Sembra scritto da un bambino di prima elementare.....
tuttodigitale
01-03-2017, 08:57
edit
tuttodigitale
01-03-2017, 09:19
secondo dpreview, la parte tele sarebbe dotata di uno zoom ottico 3x, che accoppiato al grandangolare, permetterebbe tramite il software di avere virtualmente uno zoom 5x.
ad esempio un 28mm + 47-140mm
secondo me, una simile configurazione comprometterà in parte l'apertura relativa della sezione tele, da qui la necessità dello stabilizzatore.
Per l'inevitabile perdita di qualità, di un disegno del genere (non certo per il prisma, ma semmai per la semplicità dello schema ottico dello zoom), non dobbiamo trascurare il fatto che passare dalla focale base, a quella max dell'obiettivo a focale variabile, corrisponde ad una riduzione dell'area sensibile e risoluzione del 89%..
Ancora c'è chi spara a zero sui pixel.
Adesso arriverà quello che si lamenta del 4K e anni fa si lamentò del fHD...:cry:
Ancora c'è chi spara a zero sui pixel.
Adesso arriverà quello che si lamenta del 4K e anni fa si lamentò del fHD...:cry:
Tutti nerd fotografici infatti, puristi del nulla che alla fine delle fiere fanno delle foto che non andrebbero neanche immaginate (e c'è perfino chi pubblicizza le proprie oscenità in firma con tanto di galleria!!!!!)
Tutti nerd fotografici infatti, puristi del nulla che alla fine delle fiere fanno delle foto che non andrebbero neanche immaginate (e c'è perfino chi pubblicizza le proprie oscenità in firma con tanto di galleria!!!!!)
spero tu non ce l'abbia con me :D
jepessen
01-03-2017, 12:21
ottima idea, il problema del mosso è relativo, avrà le stesse limitazioni delle macchine normali
Le stesse limitazioni di quelle del cellulare moltiplicate per il fattore di ingrandimento... Se un micromosso con zoom 1x ti crea una sbavatura di, diciamo, 4 pixel, con uno zoom 5x diventa una sbavatura di 4*5 = 20 pixel.. Il micromosso piu' fastidioso e' quello relativo al cambiamento di orientamento della fotocamera (basta un po' di trigonometria per accorgersene).
Le stesse limitazioni di quelle del cellulare moltiplicate per il fattore di ingrandimento... Se un micromosso con zoom 1x ti crea una sbavatura di, diciamo, 4 pixel, con uno zoom 5x diventa una sbavatura di 4*5 = 20 pixel.. Il micromosso piu' fastidioso e' quello relativo al cambiamento di orientamento della fotocamera (basta un po' di trigonometria per accorgersene).
si ovvio ma quello che intendevo e che i problemi di mosso dovrebbero essere gli stessi che si hanno di solito con tutte le macchine fotografiche, ovvero si deve stare attenti al tempo di esposizione in relazione alla lunghezza dell'obbietivo
pipperon
02-03-2017, 06:49
ottima idea, il problema del mosso è relativo, avrà le stesse limitazioni delle macchine normali
no, non e' una macchina normale, salvo che paragoni un automobile ad uno skate.
Quindi avra' rumore, colori cangianti, mosso e PCD inesistente ma ricostruita come tutti i cellulari, penne, tablet, accendini, scarpe, orologi....
pipperon
02-03-2017, 06:56
Ancora c'è chi spara a zero sui pixel.
Adesso arriverà quello che si lamenta del 4K e anni fa si lamentò del fHD...:cry:
io sono uno di quelli.
Peccato pero' che quando in un esposizione accendi un tritubo PAL (130") la gente ti dica che si vede bene la differenza dell' HD con la tv "normale".
Peccato che indica come HD l'unica cosa PAL nella stanza.
Ora, salvo che tu non sia un alieno di nome clark kent, in un setup normale e in condizioni di test (niente TV coreani che non funzionano in PAL) non puoi distinguere su di un 45" un PAL da un HD o un 4k.
Pero' un tv 4K o costa 16 volte un PAL o e' una M rispetto a quest'ultimo.
poi se la fisica non la comprendi, non e' colpa mia.
AlexSwitch
02-03-2017, 08:25
Sinceramente non capisco certi paragoni come quest'ultimo tra lo standard PAL di origini " arcaiche " e che definisce la codifica analogica del colore con gli standard digitali HD, UHD e 4K, che funzionano su altre basi.
Così come oramai lo standard di trasmissione che è completamente digitale e le informazioni colore/definizione codificate a monte.
E in tutto ciò che cavolo ci incastra la fisica non riesco a capirlo...
Anche il paragone sui prezzi.... Ai tempi del catodico le TV e monitor Trinitron costavano un occhio della faccia rispetto ad altre soluzioni con la stessa diagonale. Ma paragonare il prezzo delle TV odierne, che funzionano in maniera completamente diversa, con il passato remoto lo trovo privo di senso. :rolleyes:
no, non e' una macchina normale, salvo che paragoni un automobile ad uno skate.
Quindi avra' rumore, colori cangianti, mosso e PCD inesistente ma ricostruita come tutti i cellulari, penne, tablet, accendini, scarpe, orologi....
ancora ovvio ma qua si parlava solo di micromosso
pipperon
02-03-2017, 11:25
Sinceramente non capisco certi paragoni come quest'ultimo tra lo standard PAL di origini " arcaiche " e che definisce la codifica analogica del colore con gli standard digitali HD, UHD e 4K, che funzionano su altre basi.
E in tutto ciò che cavolo ci incastra la fisica non riesco a capirlo...
Ma paragonare il prezzo delle TV odierne...
:rolleyes:
Un DVD e' PAL ma digitale come la D1 del 1986, e allora?
Quali sono le altre basi visto che le basi sono degli anni 30 (si, anche del 4k).
la fisica e' la base di funzionamento del tuo occhio e la generazione dell'immagine (retinex o metamerismo dice nulla?). Se non la conosci non parlare di TV.
Se le tv devono avere un procio de deve gestire 256volte il segnale o costa un botto in piu' o, a scelta, prende poco convenienti scorciatoie foriere di problemi.
pipperon
02-03-2017, 11:27
ancora ovvio ma qua si parlava solo di micromosso
il micromosso e' l'ultimo dei tuoi problemi.
Come se vai al ristorante e ti portano i sassi nel piatto e ti preoccupi che non li hanno salati.
AlexSwitch
02-03-2017, 12:22
Un DVD e' PAL ma digitale come la D1 del 1986, e allora?
Quali sono le altre basi visto che le basi sono degli anni 30 (si, anche del 4k).
la fisica e' la base di funzionamento del tuo occhio e la generazione dell'immagine (retinex o metamerismo dice nulla?). Se non la conosci non parlare di TV.
Se le tv devono avere un procio de deve gestire 256volte il segnale o costa un botto in piu' o, a scelta, prende poco convenienti scorciatoie foriere di problemi.
Vabhè lasciamo perdere che siamo anche OT....
Le altre basi sono i codec di compressione e decompressione dell'immagine che del PAL hanno davvero poco o nulla visto che è una tecnologia analogica per il colore.
E di segnali analogici da qualche anno a questa parte TV e monitor di nuova produzione non ne elaborano più!!
E il tuo benamato PAL, come definizione d'immagine, frequenza e rapporto immagine, è ricostruito da un codec digitale, così come la compressione colore, il range dinamico e la luminaria.
Quindi, ti chiedo ancora, che cavolo c'incastra il PAL con le TV moderne?
E tornando in IT, che cavolo c'incastra la filippica dei Megapixel in quell'articolo strampalato, almeno per la lingua in cui è stato scritto, con la soluzione sviluppata da Oppo?
il micromosso e' l'ultimo dei tuoi problemi.
Come se vai al ristorante e ti portano i sassi nel piatto e ti preoccupi che non li hanno salati.
ho capito, ho diverse reflex un mirrorless non so quante compatte, sono bene che la microdimensione dei sensori da smartphone porta a foto mediocri ma se il cellulare avesse un piccolo zoom ottico sarei cmq più contento ok?
pipperon
02-03-2017, 22:51
ho capito, ho diverse reflex un mirrorless non so quante compatte, sono bene che la microdimensione dei sensori da smartphone porta a foto mediocri ma se il cellulare avesse un piccolo zoom ottico sarei cmq più contento ok?
io sarei piu' contento se facessero delle foto.
Mettere lo zoom su un'ottica gia' compromessa mi sembra spalmarsi il gelato sulla fronte per raffrescarsi dopo una corsa: io non sarei contento
Le centriche saranno spaventose.
Se si scendesse a 3megapixel, aumentando un pochino gli ingombri che permetterebbero cose come il diaframma forse avremmo telefoni che fanno foto.
io sarei piu' contento se facessero delle foto.
Mettere lo zoom su un'ottica gia' compromessa mi sembra spalmarsi il gelato sulla fronte per raffrescarsi dopo una corsa: io non sarei contento
Le centriche saranno spaventose.
Se si scendesse a 3megapixel, aumentando un pochino gli ingombri che permetterebbero cose come il diaframma forse avremmo telefoni che fanno foto.
Dipende sempre da cosa si vuole ottenere. Se si parla di qualità massima dello scatto, scendere di risoluzione può avere senso. Nel mondo reale gli utenti vogliono più megapizze per poter fare un po' di zoom in condizioni di luce decente. La strada presa da Samsung (lenti luminose, stabilizzazione, sensore leggermente più grande della media) è un buon compromesso. Ogni strumento è legato allo scopo che se ne deve fare. Il pubblico generale fotografa il cibo, fa foto di gruppo etc etc, foto che poi verranno compresse e mandate sui social network. Queste fotocamere sono adeguate al loro scopo. Ho avuto un HTC one M7 con fotocamere principale da 4 MP e ne ho avuto abbastanza, moire ovunque, immagini non ritagliabili nemmeno minimamente, prestazioni in bassa luce comunque non entusiasmanti. Gli avanzamenti tecnologici dalla parte del sensore sono tali da più che compensare un eccesso di megapixel in fase di scatto. Inoltre avere più MP permette tecniche di pixel binning e altro.
Sono completamente daccordo che questo sistema sia una porcata, nasce solo allo scopo di portare sul mercato qualcosa per differenziarsi dalla concorrenza.
ma poi sono riusciti a realizzare questo dispositivo? non se ne è più sentito parlare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.