PDA

View Full Version : Non riesco ad installare nessuna distro


lucas72
25-02-2017, 22:29
Ciao,
Ho provato a installare più di una distro su un vecchio pc equipaggiato con un Sempron 3000+ 1.60GHz a 64bit.
Ho provato sia a masterizzare la ISO su un DVD sia ad avviare con penna usb creata con RUFUS, ma dopo la schermata di inizio dove puoi scegliere se avviare in live o procedere con l'installazione grafica lo schermo diventa nero e qualsiasi procedura si blocca (ho provato anche ad avviare solo in live).

Non penso che sia problema delle ISO, due che ho provato le ho già usate in vmWare e un'altra, una distro di BITdefender, ha sempre funzionato su altri pc, in live almeno). Non è la prima volta che installo distro linux, ma non ho mai avuto un problema del genere.
C'è qualcosa che non va con il pc secondo voi?
Grazie

lucas72
26-02-2017, 09:11
come scritto da sacarde in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805990

Prova a levare il parametro quiet splash per vedere dove si arresta. Per il resto distro piu' diffuse (debian, ubuntu, fedora, opensuse) le hai provate?


Vediamo grazie

lucas72
26-02-2017, 14:32
Niente.
Ho provato a seguire questa guida ma non è cambiato niente:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

Grazie

gianmpu
26-02-2017, 15:17
Hai provato, come già consigliato, a togliere in fase di avvio il "quiet splash" e a vedere a che punto del caricamento si ferma?

lucas72
26-02-2017, 15:34
Hai provato, come già consigliato, a togliere in fase di avvio il "quiet splash" e a vedere a che punto del caricamento si ferma?

si F6->esc mi posiziono con il cursore sulle due opzioni e le cancello. Faccio invio (la voce del menu era però impostata su avvia live senza installare. Se provo a cambiarla le opzioni cambiate si resettano).
Vedo questa volte delle righe di istruzioni ma l'avvio si blocca e lo schermo questa volta è per metà nero e metà rigato. Potrebbe essere un problema con il monitor?
Nel forum lubuntu mi hanno detto che è colpa del processore. Io sto provando ad avviare una distro a 64bit mentre il mio processore, dicono, può solo avviare una 32 bit.
A me risulta che la cpu sia a 64bit.
Grazie

sacarde
26-02-2017, 16:01
- una volta tolti i 2 parametri prova a aggiungere: xforcevesa
e riprovare


- riesci una volta avviato, a entrare in consolle premendo: ctrl-alt-f1 o f2

e eseguire:

cat /proc/cpuinfo

gianmpu
26-02-2017, 16:14
A me risulta che la cpu sia a 64bit.
Da quello che ricordo io, il sempron era una versione "depotenziata" dell'Athlon 64 e condivideva con quest'ultimo alcune funzionalià, ma, se non sbaglio, la cpu era a 32 bit non a 64.

lucas72
26-02-2017, 16:46
- una volta tolti i 2 parametri prova a aggiungere: xforcevesa
e riprovare


- riesci una volta avviato, a entrare in consolle premendo: ctrl-alt-f1 o f2

e eseguire:

cat /proc/cpuinfo

ho cancellato le due voci poi dopo i tre trattini do spazio e aggiungo

--- xforcevesa
invio. Stesso problema.

Comunque la cpu dovrebbe essere a 64 bit come dice qui (schermata catturata da xp installato sullo stesso pc al momento)



http://funkyimg.com/i/2pbr1.jpg (http://funkyimg.com/view/2pbr1)

sacarde
26-02-2017, 16:58
cioe':

una volta tolti i 2 parametri, aggiunto xforcevesa (eliminando i "--")
non riesci a vedere dove si ferma ?

parte la grafica X ma non vedi piu' le righe dei messaggi?

neanche con: ctrl-alt-f1 o f2 o f3 ?

lucas72
26-02-2017, 17:24
cioe':

una volta tolti i 2 parametri, aggiunto xforcevesa (eliminando i "--")
non riesci a vedere dove si ferma ?

parte la grafica X ma non vedi piu' le righe dei messaggi?

neanche con: ctrl-alt-f1 o f2 o f3 ?


Le ho provate un po' tutte:

/initrd.lz xforcevesa

/initrd.lz - xforcevesa

/initrd.lz --- xforcevesa


Niente. All'inizio vedo delle righe di istruzioni, si ferma momentaneamente sulla riga "unpack rootfs iamge..e qualcos'altro", riprende e poi schermo rigato-nero come al solito.
ctrl-alt-f1 o f2 o f3 non funziona pare.
Grazie

sacarde
26-02-2017, 19:28
prova a aggiungere anche: noapic nolapic nomodeset

lucas72
26-02-2017, 19:42
prova a aggiungere anche: noapic nolapic nomodeset


così:

/initrd.lz xforcevesa noapic nolapic nomodeset

o con trattino/i?

Grazie

ps: per prova avevo scollegato tutte le periferiche, ma la sequenza di boot non andava vanti e non potevo scegliere il boot da usb. Ho dovuto collegare almeno un HD e il dvd. Che strano sto pc!

sacarde
26-02-2017, 19:51
- senza trattini

- come se il bios volesse le periferiche?

lucas72
26-02-2017, 20:00
- senza trattini

- come se il bios volesse le periferiche?

Accidenti! Ci eravamo quasi. La procedura è andata avanti questa volta, ma poi si è schiantata quando sul monitor è apparsa la scritta "Fuori scala"
Ma che accidenti!

SI, come se il BiOS volesse le periferiche.

Grazie ancora per la disponibilità e la pazienza (io stesso l'ho quasi persa :D :D )

sacarde
26-02-2017, 20:15
sei arrivato alla scelta tra "provare e installare"?


aggiungi anche: acpi=off vga=788


qui le scelte per la vga:
https://www.pendrivelinux.com/vga-boot-modes-to-set-screen-resolution/

lucas72
26-02-2017, 20:46
sei arrivato alla scelta tra "provare e installare"?


aggiungi anche: acpi=off vga=788


qui le scelte per la vga:
https://www.pendrivelinux.com/vga-boot-modes-to-set-screen-resolution/

"provare e installare" sono all'inizio, ancor prima che io inserisca i comandi. Rimango sull'opzione 'prova ubuntu senza installarlo' e poi inserisco i comandi. Subito dopo do invio perché non posso ritornare sul menu, almeno così pare.

Comunque le nuove istruzioni mi portano direttamente sullo schermo nero. La penna usb con lubuntu live sopra sembra attiva per un po', ma lo schermo rimane comunque nero alla fine.
Grazie

sacarde
27-02-2017, 08:05
- ah parli del menu principale, quello dove c'e' anche "controlla disco" (se non lo hai ancora fatto controllalo)

(quando si apre l'ambiente grafico ti ripresenta la scelta prova-installa
come si vede da qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu)


- prova senza parametro "vga=..." o con un valore piu' basso

lucas72
27-02-2017, 12:39
- ah parli del menu principale, quello dove c'e' anche "controlla disco" (se non lo hai ancora fatto controllalo)

(quando si apre l'ambiente grafico ti ripresenta la scelta prova-installa
come si vede da qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu)


- prova senza parametro "vga=..." o con un valore piu' basso


Mi riferisco al menu iniziale quello in cui avviare la distro in live o installarla, dove ci sono anche le opzioni 'Controlla difetti su disco" e "test della memoria"

Comunque ho provato anche i due parametri con e senza valore vga.
Nel caso di vga=... sembrava che ce la stesse facendo ma poi si è bloccato di nuovo su "Fuori scala" sul monitor.

Grazie

sacarde
27-02-2017, 12:57
riesci a vedere la risoluzione e la frequenza che hai in windows?



p.s.
fatto il controllo disco?

lucas72
27-02-2017, 13:14
riesci a vedere la risoluzione e la frequenza che hai in windows?



p.s.
fatto il controllo disco?

Il controllo disco non me lo fa fare (ma è importante se voglio avviarlo solo in live?)

Penso che a questo punto ci sia qualche problema con il BIOS.

Grazie

CielitoLindux
27-02-2017, 14:41
Stai provando Lubuntu? Quali altre distro hai provato?
Prova Antix (http://antix.mepis.org/index.php?title=Italian)."

sacarde
27-02-2017, 15:08
Il controllo disco non me lo fa fare (ma è importante se voglio avviarlo solo in live?)

meglio farlo... (sopratutto se non hai controllato l'iso)

in che senso non te lo fa fare? che dice?



p.s.
riesci a vedere la risoluzione e la frequenza che hai in windows?

lucas72
27-02-2017, 18:19
meglio farlo... (sopratutto se non hai controllato l'iso)

in che senso non te lo fa fare? che dice?



p.s.
riesci a vedere la risoluzione e la frequenza che hai in windows?

1024x768
freq oriz 45.4 Khz
freq vert 59.9hz

(dati direttamente dal menu del monitor, ma con windows xp avviato che riporta la stessa risoluzione tra le opzioni)

Per quanto riguarda il controllo sul disco in pratica capita la stessa cosa, schermo nero e niente altro.
Anche il test della memoria con memtest86 5.01 avviato dal menu di lubuntu è ok.
Grazie ancora.

sacarde
27-02-2017, 19:17
provato con: vga=773 o 791 ?




p.s.
quando hai l'errore fuori-scala, riesci a entrare nelle consolle? ctrl-alt-f1 ecc.?

lucas72
27-02-2017, 19:38
provato con: vga=773 o 791 ?


SI


p.s.
quando hai l'errore fuori-scala, riesci a entrare nelle consolle? ctrl-alt-f1 ecc.?

No

sacarde
27-02-2017, 20:13
mmm

per adesso non ho altri suggerimenti

se non provare la versione alternativa,
lubuntu e' l'unica che ha mantenuto l'iso con l'installazione testuale

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Alternate





p.s.
che scheda video hai?

lucas72
27-02-2017, 21:04
mmm

per adesso non ho altri suggerimenti

se non provare la versione alternativa,
lubuntu e' l'unica che ha mantenuto l'iso con l'installazione testuale

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Alternate





p.s.
che scheda video hai?

Una vecchia x1600pro PCI-E, se ricordo bene, ma non penso sia la scheda video. Ho provato pure a smontarla e a collegare il cavo sulla scheda video integrata nella scheda madre.
Grazie di tutto comunque

sacarde
28-02-2017, 09:02
- un'altro tentativo sarebbe passare il parametro:


video=radeonfb:1024x768-16@50




- oppure passare all'iso alternate

lucas72
28-02-2017, 11:08
- un'altro tentativo sarebbe passare il parametro:


video=radeonfb:1024x768-16@50




- oppure passare all'iso alternate

Niente da fare. Anzi il monitor diventa anche verde adesso.

Cosa intendi per iso alternate?

Comunque questo per me era l'ultimo tentativo, provo ad installare su un altro vecchio pc. Ti ringrazio per tutti i consigli e il tempo che mi hai dedicato..seriamente!
Ciao

sacarde
28-02-2017, 12:37
come detto sopra lubuntu offre anche una versione "alternate"
la quale non ha il live, ma ha solo l'installazione e in modalita' testuale
(fatta proprio per pc con problemi video in fase di installazione)

info qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Alternate


http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04.2/release/

Dom77
26-12-2017, 16:34
:mad:

allora il pc in questione:
sk madre asus A7V8X
procio AMD ATHLON xp 2800+
Ram 1,5 Gb
HDD 80 Gb (non vuoto, con già windows xp installato ma voglio fare tabula rasa e installarci sopra solo un linux..)

il tutto dovrebbe risalire al 2002/2003 credo


sto impazzendoci per provare ad installarci sopra un linux :muro:

ho già provato con vari cd/dvd che ho in casa disponibili (tutti trovati in vecchie riviste che prendevo anni fa):

-suse linux (versione live, ma anche installabile)
-Mandrake 8.0
-Fedora 8(versione x86)
-ubuntu 7.10 (versione x86) [provato solo per disperazione, ma non lo vorrei installare]


allora, mi succede che con i primi 2 in elenco, dopo una videata dove vien fuori scritto che installa linux, mi esce uno schermo nero e da questo non si schioda nemmeno dopo 10 minuti....


con fedora, dopo un'attesa quasi infinita su una schermata con scritto "loading SCSI driver -loading pata_via driver...." mi permette finalmente di scegliere la lingua di installazione, la tastiera, poi mi chiede dove sono contenuti i pacchetti da installare.
seleziono cd/dvd (logicamente quello è il supporto dove li ho inizialmente...), ma poi mi chiede il driver del supporto :confused: , o scieglierlo da un elenco o selezionare dal floppy...ovviamente il floppy non l'ho...
e dall'elenco non ho la minima idea di cosa scegliere...provando varie scelte ho sempre ottenuto una videata strana piena di sigle e scritte sparse e il blocco della procedura di installazione...:cry:

qualcuno mi potrebbe aiutare ?

o è proprio il pc che non accetta sto linux in nessuna salsa???:help:

Dom77
26-12-2017, 16:36
dimenticavo...
con ubuntu stessa salsa...inizia la procedura di installa, esce anche una bella videata con logo ubuntu, barra di installazione, poi schermo nero e stop :muro: :help:

sacarde
26-12-2017, 16:44
provato con distro/kernel piu recenti ?



p.s.
qui distro per vecchi computer
https://distrowatch.com/search.php?ostype=Linux&category=Old+Computers&origin=All&basedon=All&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&package=All&rolling=All&isosize=All&netinstall=All&language=All&defaultinit=All&status=Active#simple

Dom77
26-12-2017, 16:54
provato con distro/kernel piu recenti ?



p.s.
qui distro per vecchi computer
https://distrowatch.com/search.php?ostype=Linux&category=Old+Computers&origin=All&basedon=All&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&package=All&rolling=All&isosize=All&netinstall=All&language=All&defaultinit=All&status=Active#simple

non ho provato distro recenti, anche perchè immagino che siano molto + esose di risorse...e alla fine quello è un vecchio pc e nemmeno molto potente, come ram soprattutto...

darò un'occhiata.


problema è che non posso fare il boot da chiavetta, dal bios non c'è la selezione...altrimenti potrei provare con usb...

lucas72
27-12-2017, 12:59
non ho provato distro recenti, anche perchè immagino che siano molto + esose di risorse...e alla fine quello è un vecchio pc e nemmeno molto potente, come ram soprattutto...

darò un'occhiata.


problema è che non posso fare il boot da chiavetta, dal bios non c'è la selezione...altrimenti potrei provare con usb...


Anche io ero nelle tue stesse condizioni con un pc simile. Alla fine ci ho installato sopra un NAS basato su freeBSB

Dom77
27-12-2017, 16:01
Anche io ero nelle tue stesse condizioni con un pc simile. Alla fine ci ho installato sopra un NAS basato su freeBSB

eh ma io non mi vorrei arrendere così....

ci ho provato anche stamattina, ma sempre con esiti negativi...:muro:

mi vien da pensare che le distro linux che sto cercando di provare fanno a botte con la cpu, possibile? mi sembra comunque strano!
adesso voglio riprovare, tolgo tutto il toglibile, lascio solo ram/sk video/lettore dvd, ovviamente con boot dal cd-rom e vediamo cosa succede....

se così funziona provo a reinstallare solo l'hdd....e poi se qualcosa si smuove provo a farci l'install sopra formattandolo....


oppure, sarà proprio perchè l'hard disk non è vuoto che mi fa pasticci? mi par molto strano però...ricordo che anni fa ho pasticciato con un altro pc e un hdd ed ero riuscito a piallare tutto installando proprio un linux (non ricordo cosa...)

sacarde
27-12-2017, 16:17
domanda banale.... usi 32bit ?

lucas72
27-12-2017, 16:43
eh ma io non mi vorrei arrendere così....

ci ho provato anche stamattina, ma sempre con esiti negativi...:muro:

mi vien da pensare che le distro linux che sto cercando di provare fanno a botte con la cpu, possibile? mi sembra comunque strano!
adesso voglio riprovare, tolgo tutto il toglibile, lascio solo ram/sk video/lettore dvd, ovviamente con boot dal cd-rom e vediamo cosa succede....

se così funziona provo a reinstallare solo l'hdd....e poi se qualcosa si smuove provo a farci l'install sopra formattandolo....


oppure, sarà proprio perchè l'hard disk non è vuoto che mi fa pasticci? mi par molto strano però...ricordo che anni fa ho pasticciato con un altro pc e un hdd ed ero riuscito a piallare tutto installando proprio un linux (non ricordo cosa...)

Ma io non mi arresi. Avevo già un pc con una distro linux installata sopra. Fu un'occasione per sperimentare un sistema nuovo e un NAS. Esperienza interessante direi.
Forse c'era un'incompatibilità con la cpu o qualcosa del genere.
In ogni caso fammi sapere. Ciao

Dom77
27-12-2017, 23:51
allora una cosa è certa.....
la sk video (ati radeon 9000pro 128 Mb) manda in palla la versione suse live...

ho scambiato questa sk con una ati "meno performante" (adesso mi sfugge il modello..) ed almeno la versione live procede un pò di + con il caricamento (prima invece mi usciva lo schermo nero già dopo la prima videata col pinguino...), salvo poi purtroppo bloccarsi quando va a fare il rilevamento hardware :muro: .....

con tutte le altre distr. (dei cd/dvd già pronti che ho in casa) invece non procede per nulla...come con l'altra sk video...
ho scollegato tutto lo scollegabile per evitare possibili conflitti..in pratica sulla sk madre ho lasciato collegati solo:
-hdd
-sk video
-lettore dvd


infine ho provato a collegare l'hdd dove vorrei mettere un "linux" sull'altro pc (dove sono andato in prestito della video), staccando gli altri 2 hdd presenti, ma non so cosa succede con questo mi si blocca il pc in fase testing iniziale :mbe: ed in pratica non riesco a farci nulla ...con gli hdd suoi invece tutto procede normalmente e si avvia il suo win 98 oldissimo...boh!!!:muro:

p.s.: l'hdd montato su atro pc, non viene neppure rilevato dal bios....all'avvio invece lo rileva e riconosce come periferica sul primary master ide1, ma al passo successivo poco prima del boot si blocca tutto proprio nel mentre va a rilevare il primary master...


adesso sto valutando se scaricare una suse recente o una mint e poi provare a farmi un dvd boot...
però la suse ultima release vedo richiede un minimo di 2 GB di ram...su questo pc ne ho 1,5 a disposizione...

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2017, 06:32
Scusa sarà che sono ancora rintronato dal sonno ma a me pare di capire che quell'hard disk non va poi tanto bene, già provato a sostituirle lui?

sacarde
28-12-2017, 07:54
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

https://www.chimerarevo.com/linux/linux-pc-vecchi-netbook-156967

Dom77
28-12-2017, 14:18
Scusa sarà che sono ancora rintronato dal sonno ma a me pare di capire che quell'hard disk non va poi tanto bene, già provato a sostituirle lui?

no, non posso sostituirlo...è lui il predestinato al linux da ormai molto tempo...:D

il fatto è che è l'unico disco che per il momento mi posso permettere di "sporcare" e perdere tutto il suo contenuto...
è un disco con all'interno già un win xp pro e qualche dato che non mi interessa conservare...
se sto disco lo faccio partire al boot funziona regolarmente, e si accede pure a windows pur se il disco non è originario di questo pc (deriva da un server hp), salvo ovviamente poi chiedermi l'attivazione perchè rileva di essere montato in un hardware diverso...

forse sull'altro pc che ho provato a collegarlo al volo ieri da problemi essendo formattato in NTFS ? (i dischi del pc dove l'ho provato sono Fat32 per win 98...)

lucas72
29-12-2017, 09:13
no, non posso sostituirlo...è lui il predestinato al linux da ormai molto tempo...:D

il fatto è che è l'unico disco che per il momento mi posso permettere di "sporcare" e perdere tutto il suo contenuto...
è un disco con all'interno già un win xp pro e qualche dato che non mi interessa conservare...
se sto disco lo faccio partire al boot funziona regolarmente, e si accede pure a windows pur se il disco non è originario di questo pc (deriva da un server hp), salvo ovviamente poi chiedermi l'attivazione perchè rileva di essere montato in un hardware diverso...

forse sull'altro pc che ho provato a collegarlo al volo ieri da problemi essendo formattato in NTFS ? (i dischi del pc dove l'ho provato sono Fat32 per win 98...)

Hai provato pure Puppy Linux?

http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htm
Ciao

Dom77
29-12-2017, 13:48
allora dulcis in fundus....
ho ripescato un altro vecchio cd con distro mandrake 8.0.

provato a fare l'install ma dopo prime videate schermo nero...

quindi ho rimesso la sk video meno potente, e la procedura stavolta ha proseguito :)

ok stavolta ho raggiunto un obbiettivo: la distro si è installata, anche se ho avuto qualche impaccio quando ha chiesto dei driver per il collegamento ad internet :mbe: :confused: . cmq a forza di ciccare su cancel ho aggirato (per ora) l'ostacolo.

ok, come scritto tolto il cd, e riavviato....

pare andare, ma invece mi esce schermo nero con scritta "fuori range" :mbe: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

neanche col peggiore dei windows ho mai avuto una infinità di problemi!!!:doh: :mad:


ho provato il riavvio in safe mode, ma mi rimane (dopo login) in modalità testo...ed io essendo profano di linux non so che cosa scrivere/fare...

molto probabilmente c'è qualche problema nel settaggio sk video (ati nonsocosa con credo 16/32 Mb di ram). come faccio?

ho anche provato a rimettere la ati radeon 9000, ma come prima schermo nero, ed anzi mi va in crash e si corrompe ogni volta il filesystem...:help: :help: :help:

Dom77
29-12-2017, 13:51
Hai provato pure Puppy Linux?

http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htm
Ciao

:mbe:

sto per ora provando ad installare una di quelle +"nominate" (o perlomeno quelle di cui io ho già memoria, tipo suse, mandrake, mandriva, fedora...)

mah, per ora ho un attimo sospeso, ho commissioni da fare...vedo se riesco a riprendere in mano questa sera/notte/domani :O

lucas72
29-12-2017, 14:20
:mbe:

sto per ora provando ad installare una di quelle +"nominate" (o perlomeno quelle di cui io ho già memoria, tipo suse, mandrake, mandriva, fedora...)

mah, per ora ho un attimo sospeso, ho commissioni da fare...vedo se riesco a riprendere in mano questa sera/notte/domani :O

Ma tutte queste distro le hai provate prima in live?
Ciao

Dom77
29-12-2017, 18:43
se vedi qualche messaggio fa ho un pò spiegato quello che ho provato fin poco prima di oggi...
Ma tutte queste distro le hai provate prima in live?
Ciao
cmq
no...purtroppo...
per ora sto cercando di far "fruttare" dei vecchi cd/dvd con alcune distro già belle pronte da installare...i supporti sono risalenti al 2001/2002, max 2005 mi pare... il pc credo è del 2001/2002, perciò pensavo filasse tutto liscio senza problemi...in realtà...:cry:

riepiloghetto:
su sto pc (quello in cui voglio installare un linux e poterlo testare/provare/imparare) non mi andava nemmeno un cd con una SuseLive (che poi volendo posso anche installare...

questo stesso cd invece fatto il boot in un altro pc (sempre degli anni 2000/2001) con amd k6 credo 550 Mhz + 64 Mb ram e sk video ati da penso 32 ram max, funziona e prosegue con l'interfaccia grafica, ma non ho testato a fondo e proseguire con installazione perchè non posso perdere i dati dei suoi hdd....
ho perciò provato a mettere su questo pc il disco dell'altro, ma si intoppa al boot quando rileva sto disco (gli altri scollegati)

purtroppo il pc che "voglio fare linux" non ha il boot da chiavetta...devo per forza fare cd/dvd con l'installer per linux...
questo con mandrake è il mio utimo tentativo, poi deciderò che distro scaricare (leggera come risorse hardware) e poi provo a fare il cd/dvd....

lucas72
29-12-2017, 20:11
se vedi qualche messaggio fa ho un pò spiegato quello che ho provato fin poco prima di oggi...

cmq
no...purtroppo...
per ora sto cercando di far "fruttare" dei vecchi cd/dvd con alcune distro già belle pronte da installare...i supporti sono risalenti al 2001/2002, max 2005 mi pare... il pc credo è del 2001/2002, perciò pensavo filasse tutto liscio senza problemi...in realtà...:cry:

riepiloghetto:
su sto pc (quello in cui voglio installare un linux e poterlo testare/provare/imparare) non mi andava nemmeno un cd con una SuseLive (che poi volendo posso anche installare...

questo stesso cd invece fatto il boot in un altro pc (sempre degli anni 2000/2001) con amd k6 credo 550 Mhz + 64 Mb ram e sk video ati da penso 32 ram max, funziona e prosegue con l'interfaccia grafica, ma non ho testato a fondo e proseguire con installazione perchè non posso perdere i dati dei suoi hdd....
ho perciò provato a mettere su questo pc il disco dell'altro, ma si intoppa al boot quando rileva sto disco (gli altri scollegati)

purtroppo il pc che "voglio fare linux" non ha il boot da chiavetta...devo per forza fare cd/dvd con l'installer per linux...
questo con mandrake è il mio utimo tentativo, poi deciderò che distro scaricare (leggera come risorse hardware) e poi provo a fare il cd/dvd....

Comunque il pc mi sembra troppo vecchio per farci girare Lubuntu. Non credere che le distro linux siano così leggere. Io proverei anche Puppy.
Ciao

Dom77
29-12-2017, 21:38
e se provo la debian???

sto cercando di capire nel sito debian...dicono che è compatibile anche con l'hardware molto datato....

Dom77
02-01-2018, 01:02
e come per magia ho avuto un'illuminazione....

ho provato il pc con un altro monitor, e udite udite tutto ha funzionato perfettamente (beh non proprio tutto perfetto però...)

riepilogando:
ho ancora installato il mandrake 8.0, con il monitor diverso (un crt e non lcd) adesso riesco ad effettuare il login e quindi ho iniziato ad esplorare il mondo quasi completamente sconosciuto (per me) di linux (dico quasi perchè tempo addietro mi ci ero già avvicinato per poco)

diciamo quasi tutto perfetto perchè....

1. la risoluzione dello schermo è penso al massimo livello e perciò per riuscire a vedere decentemente devo stare con gli occhi appiccicati al monitor...cosa ovviamente non molto "salutare"...ho provato inutilmente a "smanettare" per ridurre la risoluzione, ma non sono stato in grado :cry: . mi potreste consigliare/spiegare come devo fare?

2. non riesco a far funzionare l'audio...apparte il cicalino le casse restano mute...ho provato a caricare degli mp3, ma il programmino che lancia al doppio click di un mp3 (al momento non ricordo il nome) ha un crash e non funziona....

3. ho provato ad installare nuovi pacchetti, ma mi richiede il cd n.°2...io ho solo il cd con cui ho installato mandrake, non ho altri cd...
per il momento non l'ho collegato al mio router e quindi non posso accedere ad internet, ma credo che anche se mi collego di sicuro questo vecchio mandrake non riuscirà a trovare i link ...


ok, dai pian pianino mi avvicino...spero sia la volta buona :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2018, 06:37
adesso riesco ad effettuare il login e quindi ho iniziato ad esplorare il mondo quasi completamente sconosciuto (per me) di linux (dico quasi perchè tempo addietro mi ci ero già avvicinato per poco)


Per queste cose esiste da un sacco di tempo, la virtualizzazione. Andare a pescare un vecchio PC e metterci una vecchissima release di un non più esistente distribuzione è, secondo me, la maniera più sbagliata che ci si possa inventare :)

Un po' come aprire un ufficio complicazione cose semplici. :muro:

Con un PC di anche diversi anni sulle spalle e VirtualBox o VmWare, potresti creare macchine virtuali con distribuzioni recenti ed avresti comunque prestazioni superiori a quel vecchio arnese.

sacarde
02-01-2018, 08:01
- c'e' il comando da terminale: xrandr ?

oppure trovi il config in /etc/X11/XF86config o simile

Dom77
03-01-2018, 01:01
Con un PC di anche diversi anni sulle spalle e VirtualBox o VmWare, potresti creare macchine virtuali con distribuzioni recenti ed avresti comunque prestazioni superiori a quel vecchio arnese.

:confused:
cioè cosa dovrei fare? reinstallare win xp, buttarci uno di quei due software che citi e farmi una virtual machine con una distro recente? non andrebbe comunque lento/male?

non sarebbe meglio direttamente installare una distro recente?


proverò a seguire il consiglio di sarcade, se non riesco penso che mi scarico un qualcosa di recente e reinstallo da zero...


p.s.: non mi interessa qualcosa di recentissimo (per questo ho messo una mandrake) perchè mi serve un pc con o.s. linux per sperimentare con raspberry...penso che una vecchia distro può andare

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2018, 06:46
:confused:
cioè cosa dovrei fare? reinstallare win xp, buttarci uno di quei due software che citi e farmi una virtual machine con una distro recente? non andrebbe comunque lento/male?

Ma no, dovresti lasciar riposare il pensionato ed installare VirtualBox o VmWare in una macchina più recente. Tipo una dal 2010 in poi, tanto per dare un arco temporale di massima. Ti fai una macchina virtuale con una distribuzione recente e solo così la sperimentazione e l'apprendimento ha un senso. Linux di oggi non è più quello di quindici anni fa, adesso non mi metto a dirti cose come le evoluzioni del server video o Systemd, degli stessi comandi usualmente adoperati nel terminale per l'amministrazione e gestione molti sono spariti o sostituiti da altri. In sostanza sperimentare con una distro di quindici anni fa, serve a molto poco, perché il giorno in cui dovrai mettere mano ad una attuale, dovrai reimparare da zero un sacco di cose. Un po' come insegnare ad un absolute beginners del PC ad usare Windows 2000. Che senso ha se poi quando andrà a comprare un PC ci troverà Windows 10? Penso capisci che con Win 2000 avrà sprecato gran parte del tempo.



p.s.: non mi interessa qualcosa di recentissimo (per questo ho messo una mandrake) perchè mi serve un pc con o.s. linux per sperimentare con raspberry...penso che una vecchia distro può andare

Niente affatto, non è che sul raspberry ci metti una distro dello scorso millennio. Tanto per dire, Raspbian è basato su una Debian del 2013.

Dom77
03-01-2018, 10:56
ok capito...

il problema che una macchina + recente non l'ho...e non ho intenzione di prendere altri bussolotti usati o cmq delle schede/cpu e ripiallare un qualche scatolotto con schede obsolete..

questo era "parcheggiato" da tempo in previsione di farci qualcosa...sti giorni di ferie mi son messo a provarci (almeno) proprio con una distro non recente (vista l'anzianità del pc), ma se la questione è così meglio non ci perdo + tempo....

al massimo proverò a buttarci sotto una distro recente, se riesco e se vedo che non ci perdo troppo tempo...

anni fa quando provai a ficcare il naso in linux sono purtroppo rimasto "scottato" proprio da enormi perdite di tempo nelle installazioni, poi con una distro ricordo che dopo ore ed essere riuscito nell'installazione, al momento del login non mi accettava le psw di root o di utente :confused: ..eppure le avevo scritte tali e quali a quelle digitate su un bel foglietto...da lì, nauseato lasciai perdere tutto...

cmq grazie a tutti per le info / disponibilità

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2018, 11:11
Scusa ma con cosa stai scrivendo? Un PC? Se sì, di che PC si tratta?


In ogni caso puoi provare a mettere una distribuzione recente, come no. Ci sono distribuzioni votate al vecchio hardware, alcune ti sono state segnalate precedentemente. Ma Mandrake 8 o altre coeve, no dai... non serve a niente, solo insano "necrodistro" oggigiorno :)

Dom77
04-01-2018, 00:17
qui mi collego e scrivo con un portatile con win 8, ma anche questo non è troppo recente, penso sia del 2013/2014 non ricordo quando l'ho preso...

ma cmq questo non lo uso per fare esperimenti, anche perchè mi serve sia sempre operativo, non posso permettermi di ritrovarmi in "panne" ;) :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2018, 06:59
qui mi collego e scrivo con un portatile con win 8, ma anche questo non è troppo recente, penso sia del 2013/2014 non ricordo quando l'ho preso...

Puoi installarci VirtualBox e creare le macchine virtuali Linux. Non sarà un fulmine in quanto a velocità, ma se ci metti distribuzioni leggere, esempio Lubuntu o Mint Mate tanto per dirne due, puoi prendere conoscenza del mondo Linux e fare la dovuta esperienza.

ma cmq questo non lo uso per fare esperimenti, anche perchè mi serve sia sempre operativo, non posso permettermi di ritrovarmi in "panne" ;) :O


Ho installato un sacco di volte VirtualBox e su tante macchine diverse, mai avuto mezzo problema con il sistema operativo della macchina che lo ospita. In ogni caso non voglio assumermi nessuna responsabilità, per cui lascio a te l'onere della scelta :)

lucas72
04-01-2018, 18:09
Anche io ho usato spesso virtualbox anche se adesso uso VMware e su macchine molto più vecchie del tuo portatile. Mai avuto mezzo problema. È proprio questo uno dei vantaggi delle macchine virtuali.
Per quello che devi fare, a mio modesto avviso, è la scelta migliore.
Ciao