View Full Version : BlackBerry KEYone UFFICIALE, con tastiera fisica QWERTY e display touch da 4,5''
Redazione di Hardware Upg
25-02-2017, 19:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/blackberry-keyone-ufficiale-con-tastiera-fisica-qwerty-e-display-touch-da-4-5_67381.html
TCL ha annunciato in queste ore in occasione del MWC 2017 il nuovo BlackBerry KEYone, dotato di una tastiera fisica che richiama le vecchie soluzioni della mora e di un più attuale display touchscreen da 4,5 pollici di diagonale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
25-02-2017, 19:43
AH AH AH
Spero che a seguito del fallimento di Blackberry, il signor CEO di questa azienda non trovi lavoro per il resto della sua vita
totalblackuot75
25-02-2017, 21:24
peccato per il prezzo senza senso perché mi piace molto esteticamente...
AH AH AH
Spero che a seguito del fallimento di Blackberry, il signor CEO di questa azienda non trovi lavoro per il resto della sua vita
eh mamma mia, che ti ha fatto di male, ti ha rubato la ragazza?
comunque mi ricordo che quando ero ragazzino per me i blackberry (insieme ai treo) erano sinonimo di eleganza, di business men etc. Anche questo nuovo smartphone sembra incarnare questo aspetto, ma seriamente non so quanto potrà andare vista l'estrema concorrenza, e soprattutto la tastiera fisica, che non so quanto potrà essere apprezzata ad oggi
Ashgan83
26-02-2017, 10:37
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.
Sono l'unico che avrebbe voluto BlackBerry sotto il controllo Microsoft e Nokia, semmai, sotto Google?
BlackBerry con le sue tecnologie proprietarie di criptografia, etc avrebbe avuto vita semplice sfornando degli ottimi Windows phone, dotati di tastiera fisica,per l'ambiente business.
Avrei preferito un design a conchiglia o con tastiera scorrevole: meglio uno spessore maggiore, ma un minor ingombro in altezza.
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.
La fetta di mercato ce l'avrebbe anche, peccato che i dispositivi con quelle specifiche costino mediamente quasi la metà, e quindi quando l'acquisti devi decidere se spendere 250-300€ per una tastiera fisica: davanti a questa scelta sono abbastanza sicuro che la maggior parte preferisca tenersi i soldi e farsi andare bene la tastiera virtuale.
Che poi ricordo bene che il CEO aveva detto proprio che i clienti dicevano di essere interessati ad un telefono con tastiera, ma per $400 e non per i $700 del Priv: piazzarlo sul mercato a $550 vuol dire non aver capito niente di quello che hanno detto i clienti e darsi la zappa sui piedi.
eh mamma mia, che ti ha fatto di male, ti ha rubato la ragazza?
Non c'entra, ma non vedo come "rubare la ragazza" possa essere peggio di alcunché, perché a meno che la ragazza non sia un pupazzo o con cervello equivalente (e in questo caso il problema sarebbe un altro, e ben più grave), c'è poco da "rubare", evidentemente quella ha preferito l'altro a te.
s0nnyd3marco
26-02-2017, 17:01
Sono l'unico che avrebbe voluto BlackBerry sotto il controllo Microsoft e Nokia, semmai, sotto Google?
BlackBerry con le sue tecnologie proprietarie di criptografia, etc avrebbe avuto vita semplice sfornando degli ottimi Windows phone, dotati di tastiera fisica,per l'ambiente business.
Sinceramente avrei visto meglio una partnership tra MS e BlackBerry piuttosto che con Nokia, visto che entrambe sono votate al settore business.
s0nnyd3marco
26-02-2017, 17:03
che prezzo folle
Se fossero partiti con almeno qualche centone in meno sarebbe stato molto meglio.
costa un 100€ di troppo per l'hardware che ha ma chi dice che vale 300€ è matto col botto. Si parla di un prodotto unico, può essere giudicato inutile per i propri utilizzi ma per altri la qwerty può essere una comodità che si è disposti a pagare. Aggiungiamo una batteria sicuramente eccellente e 2 fotocamere di primo livello. Se devo trovargli un difetto gli manca l' impermeabilità per essere lo "strumento" perfetto, per il pubblico al quale si rivolge il prezzo è un problema secondario, devono muoversi bene con i carrier e riempirne le aziende perchè lato sicurezza tutti i produttori sono messi molto male.
che prezzo folle
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.
In formato candybar è un rischio, potrebbe venir fuori una tastierina peggiore di quella touch.
Che facci abene a differenziare sono d'accordo.
Avrei preferito un design a conchiglia o con tastiera scorrevole: meglio uno spessore maggiore, ma un minor ingombro in altezza.
Quoto, anche se questo key one è grande quanto uno smartphone attuale.
La fetta di mercato ce l'avrebbe anche, peccato che i dispositivi con quelle specifiche costino mediamente quasi la metà, e quindi quando l'acquisti devi decidere se spendere 250-300€ per una tastiera fisica: davanti a questa scelta sono abbastanza sicuro che la maggior parte preferisca tenersi i soldi e farsi andare bene la tastiera virtuale.
No, preferisco attendere che cali di prezzo o andare su modelli che abbiano la tastiera fisica come accessoria di terze parti, non sono più disposto a restare con i full touch.
Comuqnue si, questo HW sui cinesi lo trovi su terminali da 4 soldi, mettiamoci l'unicità dell'avere la tastiera, la qualità costruttiva ed del supporto SW, ma non vedo come questo smartphone possa essere appetibile sopra i 350/380€.
E sono stato largo riconoscendo che non c'è una vera alternativa.
i cinesi da 4 soldi durano quanto un cinese da 4 soldi, non sono proprio cose paragonabili. Al di là del problema software/sicurezza (con i cinesi conosco posti dove non ti fanno accedere nemmeno alla wifi aziendale)
gd350turbo
27-02-2017, 13:17
Cioè ti chiedono se il tuo telefono è made in china ?
i cinesi da 4 soldi durano quanto un cinese da 4 soldi, non sono proprio cose paragonabili. Al di là del problema software/sicurezza (con i cinesi conosco posti dove non ti fanno accedere nemmeno alla wifi aziendale)
Oddio, un Redmi 4 Prime non mi pare proprio fatto male e le mie esperienze con Xiaomi parlano di device ben fatti e duraturi, solo che si trova ad un terzo del prezzo.
Prendiamo un Moto Z Play per restare su device con distribuzione italiana ufficiale, si trova in street price a circa 320€, questo BB offre certamente di più, ma non tanto da arrivare a quasi 300€ di differenza.
Facciamo 400/429€ come street price giusto?
Epoc_MDM
27-02-2017, 14:22
Voi purtroppo ragionate solo in base al vostro orticello. Vi ricordo che in US il telefono/smartphone si prende gratis con il contratto telefonico.
Il grosso dell'utenza BB, prima dell'avvento di iPhone, era in US e Canada.
No, preferisco attendere che cali di prezzo o andare su modelli che abbiano la tastiera fisica come accessoria di terze parti, non sono più disposto a restare con i full touch.
Ovviamente scelta tua; il problema della prima opzione è che con lo stato attuale di Blackberry - traballante - c'è il rischio concreto che quando il prezzo cala il telefono non sia più supportato/in via di abbandono, che possono essere altri deterrenti all'acquisto.
Comuqnue si, questo HW sui cinesi lo trovi su terminali da 4 soldi, mettiamoci l'unicità dell'avere la tastiera, la qualità costruttiva ed del supporto SW, ma non vedo come questo smartphone possa essere appetibile sopra i 350/380€.
E sono stato largo riconoscendo che non c'è una vera alternativa.
D'accordo 100%.
Voi purtroppo ragionate solo in base al vostro orticello. Vi ricordo che in US il telefono/smartphone si prende gratis con il contratto telefonico.
Il grosso dell'utenza BB, prima dell'avvento di iPhone, era in US e Canada.
A parte che "gratis" proprio no, nessuno regala niente e come in Italia se prendi un telefono lo paghi nel canone e/o devi dare un anticipo, e come è ovvio queste cifre dipendono dal costo del telefono.
E poi sei rimasto un po' indietro: il "subsidy" negli ultimi anni anche in USA è andato diminuendo, tanto che Verizon all'inizio del 2017 ha definitivamente tolto l'opzione per il retail.
Epoc_MDM
27-02-2017, 15:17
A parte che "gratis" proprio no, nessuno regala niente e come in Italia se prendi un telefono lo paghi nel canone e/o devi dare un anticipo, e come è ovvio queste cifre dipendono dal costo del telefono.
E poi sei rimasto un po' indietro: il "subsidy" negli ultimi anni anche in USA è andato diminuendo, tanto che Verizon all'inizio del 2017 ha definitivamente tolto l'opzione per il retail.
La differenza tra prendere un piano 5GB con Samsung J3 (168$) o iPhone 7 32 GB (649$) è 10$ al mese. Di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
La differenza tra prendere un piano 5GB con Samsung J3 (168$) o iPhone 7 32 GB (649$) è 10$ al mese. Di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
Cambia anche l'una tantum iniziale.
Certamente anche per i top di gamma è una cifra tutto sommato abbordabile (max 299$ se non sbaglio)
Epoc_MDM
27-02-2017, 15:33
Cambia anche l'una tantum iniziale.
Certamente anche per i top di gamma è una cifra tutto sommato abbordabile (max 299$ se non sbaglio)
0$ per entrambi? :)
Due today*
$0.00
La differenza tra prendere un piano 5GB con Samsung J3 (168$) o iPhone 7 32 GB (649$) è 10$ al mese. Di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
Fonte?
Intanto che rispondi, ammesso e non concesso, stiamo parlando del fatto che il telefono non è gratis come dicevi, e, visto che la rateizzazione con eventuale anticipo esiste anche in Italia, dire "ragionate solo in base al vostro orticello" non ha alcun senso.
Cioè ti chiedono se il tuo telefono è made in china ?
ci sono una serie di modelli di smartphone autorizzati a essere connessi, il resto nada. Ovviamente nessun cinese è mai preso in considerazione escludendo huawei.
gd350turbo
28-02-2017, 07:25
Ah bè come in Fiat...
Se devi fare assistenza presso di loro, e non hai un veicolo prodotto dal loro gruppo, devi parcheggiare fuori, non ti lasciano entrare
Epoc_MDM
28-02-2017, 07:52
Fonte?
Intanto che rispondi, ammesso e non concesso, stiamo parlando del fatto che il telefono non è gratis come dicevi, e, visto che la rateizzazione con eventuale anticipo esiste anche in Italia, dire "ragionate solo in base al vostro orticello" non ha alcun senso.
Fonte? questa https://www.verizonwireless.com :rolleyes: :rolleyes:
Ma quello che non capisco io è, tu dici "A ME" dei cambi di piani di Verizon, e non ti sei nemmeno preso la briga di andarci a guardare? E chiedi a me la fonte?
Viviamo veramente in un mondo in cui la gente si fa le opinioni sul sentito dire, e non sul provare o constatare qualcosa di persona (Dove possibile ovviamente. Era sufficiente andarsi a fare un piano telefonico per test su due telefoni diversi, non comprarne 10 e vedere la differenza)
Ha senso se un iPhone 7 lo paghi 10 € in più al mese (quindi 240€, visto che il contratto è 24 mesi) rispetto ad un Galaxy J3. E non ci sono proprio 240€ di differenza tra i due prodotti, ma circa il doppio.
0$ per entrambi? :)
Mhh.
Ok.
Normalmente non è la regola, se hanno cambiato i piani meglio per i clienti.
Comunque capisco il tuo punto di vista, sono il primo a ricordarlo quando si parla dei prezzi dei vari top, ma il prezzo relativo a terminali dalle caratteristiche simili resta molto alto.
Ah, al momento non sembra previsto in abbinamento con i princiapali operatori USA, purtroppo.
Fonte? questa https://www.verizonwireless.com :rolleyes: :rolleyes:
Ma quello che non capisco io è, tu dici "A ME" dei cambi di piani di Verizon, e non ti sei nemmeno preso la briga di andarci a guardare? E chiedi a me la fonte?
E se invece non si fosse guardata solo la paginetta ma si fosse veramente informati si saprebbe che, come dicevo sopra, Verizon ha da poco annunciato la chiusura dei piani in subsidy e quindi questa è un'eccezione (forse un retaggio), il che vuol dire che la trovi adesso ma nessuno ti garantisce che "nell'orticello" altrui, tu possa avere in qualsiasi momento il telefono "gratis", come invece tu sostieni.
Viviamo veramente in un mondo in cui la gente si fa le opinioni sul sentito dire, e non sul provare o constatare qualcosa di persona
Invece tu da una paginetta generalizzi e pensi di sapere tutto. Andiamo bene...
Ha senso se un iPhone 7 lo paghi 10 € in più al mese (quindi 240€, visto che il contratto è 24 mesi) rispetto ad un Galaxy J3. E non ci sono proprio 240€ di differenza tra i due prodotti, ma circa il doppio.
Irrilevante. Se tutti pensassero che 10€ non sono niente allora non esisterebbero nemmeno le altre offerte più convenienti e tutti prenderebbero il telefono più costoso, visto che è "gratis"; invece così non è, perché lo sanno anche i sassi che prima o poi lo paghi, e c'è gente che perché non ha voglia/non ha i soldi/fatti loro non vuole spendere di più. Il tuo discorso continua a non avere senso.
P.S. Ho dato per scontato che la pagina confermasse, invece quello che vedo è iPhone 7: $28/mese, Samsung J3 $0/mese. Dove sarebbero questi $10 di differenza?
Epoc_MDM
28-02-2017, 14:43
E se invece non si fosse guardata solo la paginetta ma si fosse veramente informati si saprebbe che, come dicevo sopra, Verizon ha da poco annunciato la chiusura dei piani in subsidy e quindi questa è un'eccezione (forse un retaggio), il che vuol dire che la trovi adesso ma nessuno ti garantisce che "nell'orticello" altrui, tu possa avere in qualsiasi momento il telefono "gratis", come invece tu sostieni.
Mi attengo a quello che leggo sul sito di Verizon. Le tue fonti quali sono? Rompi le @@ agli altri ma non vedo fonti da parte tua.
Pensa che fortunato che sono, ho beccato l'unica eccezione nella mia (durata si e no 2 minuti) ricerca. Ho più probabilità di vincere al superenalotto.
Mi son espresso male, per "gratis" non intendevo "paghi il piano e ti regaliamo il telefono" ma "paghi il piano e con pochi $ in più al mese ti diamo l'iPhone 7, invece del Samsung". In Italia, tra anticipo e costo maggiorato delle rate, si sente molto di più come costo.
Invece tu da una paginetta generalizzi e pensi di sapere tutto. Andiamo bene...
Paginetta di Verizon che TU hai citato.
Irrilevante. Se tutti pensassero che 10€ non sono niente allora non esisterebbero nemmeno le altre offerte più convenienti e tutti prenderebbero il telefono più costoso, visto che è "gratis"; invece così non è, perché lo sanno anche i sassi che prima o poi lo paghi, e c'è gente che perché non ha voglia/non ha i soldi/fatti loro non vuole spendere di più. Il tuo discorso continua a non avere senso.
P.S. Ho dato per scontato che la pagina confermasse, invece quello che vedo è iPhone 7: $28/mese, Samsung J3 $0/mese. Dove sarebbero questi $10 di differenza?
La differenza tra prendere un piano 5GB con Samsung J3 (168$) o iPhone 7 32 GB (649$) è 10$ al mese. Di cosa stiamo parlando?
Te lo segno in grassetto, magari ti sarà sfuggito ;)
Mi attengo a quello che leggo sul sito di Verizon. Le tue fonti quali sono? Rompi le @@ agli altri ma non vedo fonti da parte tua
http://bfy.tw/ALqw
Paginetta di Verizon che TU hai citato.
Veramente io non ho citato alcuna paginetta... non hai appena detto che fonti non ne vedi? :doh:
Te lo segno in grassetto, magari ti sarà sfuggito ;)
Quello che mi sfuggiva è perché tu avessi citato la differenza ma non l'importo totale, e poi guardando si è chiarito tutto: quello di cui "stiamo parlando" sono $60/mese :rolleyes:
Alla faccia del telefono "gratis": ovvio che la differenza è bassa, in un anno hai pagato il doppio del costo del telefono :doh:
In definitiva secondo te tutti negli USA prendono l'iPhone 7 perché a "soli" $60/mese è "gratis" :rolleyes:
Va be'...
Risposta alle modifiche:
Pensa che fortunato che sono, ho beccato l'unica eccezione nella mia (durata si e no 2 minuti) ricerca. Ho più probabilità di vincere al superenalotto.
A parte che non l'ho detto io ma Verizon stessa e tutte le testate di settore; e poi è come dire "grandinava e guarda tu che sfortuna, mi sono beccato un chicco di grandine in testa". Se l'offerta c'è e scade fra 1 mese potrai fare tutte le ricerche che vuoi (2 minuti, 2 ore e anche 2 giorni) e sarai sempre "fortunato", poi quando scadrà potrai fare tutte le ricerche che vuoi e sarai sempre "sfortunato"; e ciò perché la fortuna non c'entra un tubo.
Mi son espresso male, per "gratis" non intendevo "paghi il piano e ti regaliamo il telefono" ma "paghi il piano e con pochi $ in più al mese ti diamo l'iPhone 7, invece del Samsung". In Italia, tra anticipo e costo maggiorato delle rate, si sente molto di più come costo.
Stai cambiando le carte in tavola, e i pochi dollari in più sono irrilevanti se il prezzo del piano è alto, che è il fattore fondamentale.
Epoc_MDM
28-02-2017, 15:31
http://bfy.tw/ALqw
Veramente io non ho citato alcuna paginetta... non hai appena detto che fonti non ne vedi? :doh:
Hai citato "Verizon" e io ti ho riportato la paginetta di "Verizon"
Quello che mi sfuggiva è perché tu avessi citato la differenza ma non l'importo totale, e poi guardando si è chiarito tutto: quello di cui "stiamo parlando" sono $60/mese :rolleyes:
Alla faccia del telefono "gratis": ovvio che la differenza è bassa, in un anno hai pagato il doppio del costo del telefono :doh:
In definitiva secondo te tutti negli USA prendono l'iPhone 7 perché a "soli" $60/mese è "gratis" :rolleyes:
Va be'...
Ho citato la differenza del piano con iPhone 7 rispetto allo stesso piano con un Samsung J. Nonostante la sostanziale differenza di costo tra i due terminali, la differenza è di "soli" 10$ al mese, quindi 240$ nel totale. Da 481 a 240 (differenza di prezzo REALE, sullo stesso piano).
Comunque, più leggo commenti, hands on e prime impressioni su questo Blackberry K1 e più mi convinco che sia il device giusto per me.
Ho sempre avuto remore su device troppo grandi, ma la tastiera posta in basso che fa da touchpad dovrebbe permettere un'ottima usabilità ad una sola mano tra swipe, gestures e scorciatoie.
Restano gli ingombri, ma a quanto pare è perfettamente in linea con le dimensioni dei telefoni attuali, su questo punto non c'è molta scelta.
Certo, non al prezzo di listino, ma sono confidente che lo street price calera a valori più ragionevoli in tempi non troppo lunghi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.