View Full Version : ASUS VivoMini VC66: mini-PC compatto con CPU Kaby Lake e drive ottico opzionale
Redazione di Hardware Upg
22-02-2017, 10:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-vivomini-vc66-mini-pc-compatto-con-cpu-kaby-lake-e-drive-ottico-opzionale_67316.html
ASUS VivoMini VC66 è un computer compatto dai consumi ridotti ma che offre potenzialmente performance molto interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
:eek:
va capito a quale configurazione si riferisce al cifra
Sinceramente mi pare un botto di soldi per quanto davvero bellino
A me pare un IBM anni '80, a quella cifra poi pare ancora di più un cimelio storico da museo.
evil weasel
22-02-2017, 11:01
Ha più o meno lo stesso prezzo folle dei NUC di Intel, mi domando se qualcuno li compra veramente questi aggeggi.
:eek:
va capito a quale configurazione si riferisce al cifra
Sinceramente mi pare un botto di soldi per quanto davvero bellino
Penso si riferisca alla configurazione minima.
C'è anche la seriale :eek:
quella GPU integrata ha il 4K?
Bisogna aggiungere anche un HDD, quindi con un SSD decente si fondano i 600 euro
C'è anche la seriale :eek:
La presenza della COM è una scelta molto strategica.
In campo aziendale per diverse apparecchiature è ancora usata.
Rubberick
22-02-2017, 11:40
questi cosi sono molto carini il problema è che hanno tutti prezzi molto elevati
io aspetto che scendano tanto il mercato e la svalutazione fanno il resto
^Robbie^
22-02-2017, 11:40
quella GPU integrata ha il 4K?
L'integrata non si trova sulla scheda madre ma nella CPU che scegli. Tutte le ultime Intel supportano tranquillamente il 4K, a patto di non volerci giocare naturalmente. Bella soluzione, solo trovo strano l'inclusione delle porte USB 2.0. Passi la seriale, che in alcuni ambiti lavorativi viene ancora utilizzata (purtroppo), ma io avrei messo 3 USB 3.0 e 3 USB type C che sono il futuro.
AleLinuxBSD
22-02-2017, 11:47
Ennesima occasione sprecata ma, evidentemente, i produttori pensano che esistano utenti disposti a strapagare questi sistemi ...
L'integrata non si trova sulla scheda madre ma nella CPU che scegli. Tutte le ultime Intel supportano tranquillamente il 4K, a patto di non volerci giocare naturalmente. Bella soluzione, solo trovo strano l'inclusione delle porte USB 2.0. Passi la seriale, che in alcuni ambiti lavorativi viene ancora utilizzata (purtroppo), ma io avrei messo 3 USB 3.0 e 3 USB type C che sono il futuro.
credo sia una questione di compatibilità con vecchi dispositivi tipo dongle o cos'altro, si trova in molte situazioni questi dualismo di porte
Penso si riferisca alla configurazione minima.
C'è anche la seriale :eek:
cioè i3, senza CD-ROM e senza Sistema Operativo?!?! 500erotti euro!?!?
io Speravo fosse la configurazione massima!
Tutte le ultime Intel supportano tranquillamente il 4K, a patto di non volerci giocare naturalmente.
quindi nessun problema ad agganciare due monitor 4k a un skylake / kaby lake qualsiasi?
basta che regga due film, lo fa?
quindi nessun problema ad agganciare due monitor 4k a un skylake / kaby lake qualsiasi?
basta che regga due film, lo fa?
Non ho provato.. ma se una GPU integrata in un processore desktop del 2017 non decodifica agevolmente e con piena qualità un film in 4K siamo messi male. ;)
intendo:
collegare due TV/monitor 4K alla mobo in questione con un processore 2017.
regge la baracca senza scheda video discreta? :D ;)
intendo:
collegare due TV/monitor 4K alla mobo in questione con un processore 2017.
regge la baracca senza scheda video discreta? :D ;)
Per normale uso desktop (2d) certamente si.
Per qualsivoglia applicazione 3d di gioco ovviamente no! :D
Bah, se non serve il lettore DVD, un Intel NUC costa meno, è più piccolo e a 0db
La presenza della COM è una scelta molto strategica.
In campo aziendale per diverse apparecchiature è ancora usata.
Lo so, anche se mi sarei aspettato un design più sobrio per le aziende.
Quando lavoravo con le seriali, gli adattatori erano sempre un terno al lotto... poi windows gestiva le porte com a cavolo e ogni tanto bisognava cambiare le porte perchè certi software non le vedevano più... quando ho dovuto rinunciare al mio pc con la seriale è stato un dramma :muro:
PaoPaolo
22-02-2017, 14:27
dall'articolo:
"Non è più necessario spendere diverse centinaia di euro per un PC compatto che si può posizionare e nascondere facilmente in ambiente"
"Il tutto ad un prezzo pari a 569,00 Euro incluso di IVA per la variante più bassa in gamma."
Tutto sommato direi che SI DEVONO spendere diverse centinaia di euro per un pc compatto... almeno per quanto riguarda questo modello.
Per normale uso desktop (2d) certamente si.molto bene
grazie :)
sti sistemi preassemblati constano un botto. meglio farsene uno assemblato da se tanto i pezzi mini stx sono reperibili >.>
bonzoxxx
22-02-2017, 17:37
Azzo che fucilata..
Penso si riferisca alla configurazione minima.
C'è anche la seriale :eek:
Si i 569€ sono per la versione base...
Invece di produrre quei cosi sarebbe anche una migliore idea poter produrre dei PC piatti con spessori non grossi, di modo da poterli piazzare bene dietro ai televisori, che oggigiorno sono grandi, quindi spazio da sfruttare per hardware prestante ve ne sarebbe più che a sufficienza, inoltre il PC con tutti i suoi collegamenti verrebbe nascosto dietro al televisore e comunque si può accedere al PC dal di sopra o lateralmente.
Con gli sconti che si iniziano a trovare online, secondo me questi pc cominciano a diventare più appetibili.
Ad un prezzo paragonabile a quello di un assemblato con caratteristiche simili, si ha un desktop ottimizzato con dimensioni parecchio contenute.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.