PDA

View Full Version : Apple Pay in arrivo in Italia. Tradotte le pagine di supporto in lingua italiana


Redazione di Hardware Upg
21-02-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pay-in-arrivo-in-italia-tradotte-le-pagine-di-supporto-in-lingua-italiana_67305.html

Il sistema di pagamento integrato in iOS sembra pronto per sbarcare anche in Italia. Le pagine di supporto all'intera piattaforma si sono aggiornate in italiano sintomo che il servizio potrebbe fare la sua comparsa ufficiale anche da noi molto presto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nevenbridge
21-02-2017, 18:09
Servizi di pagamento e sistemi bancari dovrebbero essere pubblici, "no-profit". Ma direi tutti i servizi organizzativi di una società, anche UBER per dire.
Se fossi lo stato farei un portale pubblico no-profit per chi vuole fare il tassista e poi lascerei la concorrenza a chi effettivamente effettua il servizio, col proprio lavoro.
Le commissioni vanno abolite. Apple dovrebbe fornire smartphones predisposti ad effettuare pagamenti e non guadagnare su ogni transazione.
E' una questione assurda pensando che si vorrebbe abolire il contante.
Viva il contante, l'unico sistema di pagamento giusto e libero non affetto da questi parassiti, 0,15% a transazione oltre a quello che si prendono le banche e carte di credito.
Apple Pay è uno di quei motivi per cui nel mondo i poveri diventano sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi, senza produrre nulla, offrendo "servizi" secondo loro, io direi rubando. Questi "servizi" non devono poter essere gestiti da aziende private.

peronedj
21-02-2017, 18:26
Io vado controcorrente e dico abbasso il contante, se siamo dove siamo è anche grazie a tutti i fenomeni di lavoro nero, pagamenti senza ricevuta, ecc che proliferano in questo paese, per me il contante dovrebbe sparire dalla circolazione, tutto deve essere elettronico e tracciabile, io piccolo cittadino non ho niente da nascondere, i big che evadono miliardi si. Pazienza se ci sarà qualche commissione in più per i commercianti, è un piccolo prezzo da pagare per la legalità. Io sono uno di quelli (pochi) che pago pure un paio di € con la carta di credito...

giuliop
21-02-2017, 20:22
Servizi di pagamento e sistemi bancari dovrebbero essere pubblici, "no-profit". Ma direi tutti i servizi organizzativi di una società, anche UBER per dire.

Sì, facciamo tutto gratis!


Le commissioni vanno abolite. Apple dovrebbe fornire smartphones predisposti ad effettuare pagamenti e non guadagnare su ogni transazione.

Giusto, che paghino di loro tasca le infrastrutture necessarie! Anzi, Apple dovrebbe diventare una società per beneficenza: tutto a carico loro!


E' una questione assurda pensando che si vorrebbe abolire il contante.
Viva il contante, l'unico sistema di pagamento giusto e libero non affetto da questi parassiti, 0,15% a transazione oltre a quello che si prendono le banche e carte di credito.

Vero! Ed eliminiamo i parassiti che stampano i soldi! Facciamo le monete in pietra!


Apple Pay è uno di quei motivi per cui nel mondo i poveri diventano sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi, senza produrre nulla, offrendo "servizi" secondo loro, io direi rubando. Questi "servizi" non devono poter essere gestiti da aziende private.

Basta rubare soldi con il lavoro! Aboliamo anche lo stipendio!

Soprattutto il tuo!

Soib
21-02-2017, 20:26
Molto interessante

popomer
21-02-2017, 21:04
non ho capito come funziona, si collegano le carte di credito?

cm0s
21-02-2017, 21:31
Io vado controcorrente e dico abbasso il contante, se siamo dove siamo è anche grazie a tutti i fenomeni di lavoro nero, pagamenti senza ricevuta, ecc che proliferano in questo paese, per me il contante dovrebbe sparire dalla circolazione, tutto deve essere elettronico e tracciabile, io piccolo cittadino non ho niente da nascondere, i big che evadono miliardi si. Pazienza se ci sarà qualche commissione in più per i commercianti, è un piccolo prezzo da pagare per la legalità. Io sono uno di quelli (pochi) che pago pure un paio di € con la carta di credito...

non fraintendermi, il sistema è comodo, lo userei anche io, ma come ha menzionato l'utente di cui sopra, ragionando in ambito globale, se dovessi pagare anche solo il 15% per ogni transazione, il portafoglio me lo tengo pure stretto :D

Notturnia
21-02-2017, 23:35
Ma scusate.. lo 0,15% lo paga l'esercente o il cliente ?. Perché oggi gli esercenti pagano molto di più alle banche per posso carte di credito e quindi 0,15% sarebbe un affare altro che fesserie deliranti

Personaggio
22-02-2017, 00:39
Ma scusate.. lo 0,15% lo paga l'esercente o il cliente ?. Perché oggi gli esercenti pagano molto di più alle banche per posso carte di credito e quindi 0,15% sarebbe un affare altro che fesserie deliranti

ApplePay non sostituisce la Banca ma si affianca, quindi l'esercente continua a pagare la banca come ha sempre fatto, in più il cliente paga lo 0.15% per ogni transazione

Personaggio
22-02-2017, 00:53
Sì, facciamo tutto gratis!

I costi di gestione di un circuito di carte ha costi veramente ridicoli, per uno stato come l'Italia potrebbe costare giusto un paio di milioni l'anno.

Giusto, che paghino di loro tasca le infrastrutture necessarie! Anzi, Apple dovrebbe diventare una società per beneficenza: tutto a carico loro!


Vero! Ed eliminiamo i parassiti che stampano i soldi! Facciamo le monete in pietra!

In realtà stampare i soldi (attività pubblica e pagato dallo stato) è molto più costosa che gestire un circuito elettronico di pagamenti. Addirittura tutte le monete circolanti hanno un valore intrinseco (valore dei materiali) molto vicino a quello di mercato (valore stampato sopra) e se ci aggiungi i costi di produzione (Energia, personale ecc) stampare monete costa più del valore delle monete stesse. Diverso per le banconote, ma in ogni caso anche stampare quest'ultime ha un costo che è a carico della comunità tutta

Quindi l'idea di un sistema o circuito di pagamento elettronico unico, pubblico, gratuito e gestito da un ente pubblico è fattibilissimo e persino conveniente.

Diverso se si allarga il ragionamento a tutti i servizi di pubblica utilità (trasporti, telecomunicazioni, gas, energia ecc) i costi sono troppo alti è non è possibili fornirli gratuitamente.

Notturnia
22-02-2017, 07:08
ApplePay non sostituisce la Banca ma si affianca, quindi l'esercente continua a pagare la banca come ha sempre fatto, in più il cliente paga lo 0.15% per ogni transazione

stando a quello che ho trovato io sul sistema apple pay lo 0,15% è a carico del commerciante e viene scalato dalla quota della banca
in America è così

nessun maggior costo per il cliente e per l'esercente, minor guadagno per la banca che condivide una parte della commissione con Apple..

dici che in italia sarà diverso ?

peronedj
22-02-2017, 07:23
stando a quello che ho trovato io sul sistema apple pay lo 0,15% è a carico del commerciante e viene scalato dalla quota della banca
in America è così

nessun maggior costo per il cliente e per l'esercente, minor guadagno per la banca che condivide una parte della commissione con Apple..

dici che in italia sarà diverso ?

Infatti è così, se no non si spiegherebbe perché apple non abbia ancora rilasciato apple pay in tutte le nazioni... Semplicemente perché nazione per nazione deve prendere gli accordi con le singole banche

nevenbridge
22-02-2017, 08:24
Io italiano compro un caffè in un bar italiano ed aziende terze, estranee che stanno dall'altra parte del globo percepiscono una parte dell'utile.
Questo è qualcosa che fanno i parassiti. Erodere il potere d'acquisto o il margine di aziende è immorale per me.
Ripeto, questo tipo di servizi dovrebbero essere pubblici e forniti dallo stato perché si tratta di guadagnare attraverso gli strumenti stessi che permettono il commercio.
Non è roba privatizzabile.
Inorridisco difronte a queste cose. C non dovrebbe guadagnare nulla se A scambia con B. Se proprio qualcuno deve fare il parassita che sia lo stato.
Oltre questo sono assolutamente a favore dell'evoluzione tecnologica e del progresso. Il problema non è il cosa ma il come si fanno le cose.
Ma non vedete cosa combina Apple? Crea un framework sociale (telefono, itunes, apple pay) in cui gli altri poi si fanno concorrenza e commerciano ovvero Apple si sta proponendo come stato alternativo. Prende una parte del guadagno sopra al lavoro per gli altri che poi viene distribuito come dividendo agli azionisti.
Ora mi fa salire il sangue alla testa prendere le difese di uno stato, parassita per eccellenza ma uno stato ha pur sempre utilità pubblica.
Questi soldi dovrebbero essere introiti per lo stato non per gli azionisti.
Servizi base di una società dovrebbero essere esclusi dal libero mercato. Apple va oltre l'azienda con questo servizio. Da giocatore nel mercato inizia a diventare il mercato stesso.

nevenbridge
22-02-2017, 08:53
Le banche scompariranno in futuro, aziende come Google, Apple, Paypal e Facebook prenderanno il loro posto.
Il problema non è la banca in quanto banca, il problema sta nelle commissioni.
Chiunque campa di commissioni è il male specie se diventano le fondamenta della società monopolizzando servizi basilari come quello del pagamento.

peronedj
22-02-2017, 10:20
X nevenbridge
Non è che apple pay funziona per magia eh! Ci sono dei server dietro (che hanno un costo) per farlo funzionare, sarebbe assurdo pretendere che apple non ci applichi una seppur minima commissione... Ovvio che ci guadagnano pure, ma io non lo ritengo il male assoluto, specialmente perché questa commissione non è a carico dei consumatori e nemmeno degli esercenti

FirePrince
22-02-2017, 10:36
ApplePay non sostituisce la Banca ma si affianca, quindi l'esercente continua a pagare la banca come ha sempre fatto, in più il cliente paga lo 0.15% per ogni transazione

Semplicemente falso. Uso Apple Pay da piu' di un anno qua in Inghilterra e il cliente (io) non paga assolutamente nulla. Il prezzo e' esattamente lo stesso che si pagherebbe in contanti o con una carta di debito/credito.

Cio' detto mi unisco alla schiera di quanti dicono abbasso il contante e abbasso il portafogli: ormai uso entrambi davvero molto poco, e sono felice cosi': molto piu' semplice avvicinare il polso al lettore che contare monetine o cercare la carta di credito e digitare il PIN ogni volta.

maxsy
22-02-2017, 12:08
Semplicemente falso. Uso Apple Pay da piu' di un anno qua in Inghilterra e il cliente (io) non paga assolutamente nulla. Il prezzo e' esattamente lo stesso che si pagherebbe in contanti o con una carta di debito/credito.

Cio' detto mi unisco alla schiera di quanti dicono abbasso il contante e abbasso il portafogli: ormai uso entrambi davvero molto poco, e sono felice cosi': molto piu' semplice avvicinare il polso al lettore che contare monetine o cercare la carta di credito e digitare il PIN ogni volta.

certo, per poi scoprire che il rosmarino te lo fanno pagare ''solo'' 130€ al kilo. :D

ancora siete convinti che il cliente non paga nullla?
io rimango dell'idea che gratis non esiste e i benefattori neanche.

maxsy
22-02-2017, 12:10
X nevenbridge
Non è che apple pay funziona per magia eh! Ci sono dei server dietro (che hanno un costo) per farlo funzionare, sarebbe assurdo pretendere che apple non ci applichi una seppur minima commissione... Ovvio che ci guadagnano pure, ma io non lo ritengo il male assoluto, specialmente perché questa commissione non è a carico dei consumatori e nemmeno degli esercenti

premetto che non ho approfondito ma:
apple pay non utilizza la tecnologia NFC? i server a cosa servono?
mi auguro che sia un semplice scambio di dati tra il mio dispositivo (iphone) e l'altro (pos).

Notturnia
22-02-2017, 12:20
Io italiano compro un caffè in un bar italiano ed aziende terze, estranee che stanno dall'altra parte del globo percepiscono una parte dell'utile.
Questo è qualcosa che fanno i parassiti. Erodere il potere d'acquisto o il margine di aziende è immorale per me.
Ripeto, questo tipo di servizi dovrebbero essere pubblici e forniti dallo stato perché si tratta di guadagnare attraverso gli strumenti stessi che permettono il commercio.
Non è roba privatizzabile.
Inorridisco difronte a queste cose. C non dovrebbe guadagnare nulla se A scambia con B. Se proprio qualcuno deve fare il parassita che sia lo stato.
Oltre questo sono assolutamente a favore dell'evoluzione tecnologica e del progresso. Il problema non è il cosa ma il come si fanno le cose.
Ma non vedete cosa combina Apple? Crea un framework sociale (telefono, itunes, apple pay) in cui gli altri poi si fanno concorrenza e commerciano ovvero Apple si sta proponendo come stato alternativo. Prende una parte del guadagno sopra al lavoro per gli altri che poi viene distribuito come dividendo agli azionisti.
Ora mi fa salire il sangue alla testa prendere le difese di uno stato, parassita per eccellenza ma uno stato ha pur sempre utilità pubblica.
Questi soldi dovrebbero essere introiti per lo stato non per gli azionisti.
Servizi base di una società dovrebbero essere esclusi dal libero mercato. Apple va oltre l'azienda con questo servizio. Da giocatore nel mercato inizia a diventare il mercato stesso.

quanta ignoranza.. (dal verbo ignorare..)
io pago un caffè in Italia e la ditta Americana che ANTICIPA il mio acquisto guadagna dei soldi perchè IO pago la ditta americana anche 45 giorni dopo aver bevuto il caffè.. questo non è erodere parte dell'utile ma offrire un servizio..

OGGI bevo il caffè e il 15 di marzo PAGO il caffè.. il tempo che intercorre fra OGGI 22 febbraio (ma poteva anche essere il primo febbraio..) e il giorno del pagamento reale sul mio conto sono giorni di valuta che il mio bar non ha subito perchè lui i soldi li ha avuti seduta stante..

Lui offrie a me un servizio (il POS) e mi vende un bene (il caffè) io sfrutto un sistema (American Express, Visa, Maestro, Diners... etc..) e bevo il mio caffè senza anticipare contante..

Apple Pay si inserisce fra la mia banca di servizio (Amex, Visa etc..) e me per semplificarmi la vita e si fa pagare dalla mia banca di servizio senza che questo mi pesi..

non capisco dove ci siano parassiti..

certo.. facendo finta che siano tutti obblighi e doveri sembra che tutti i servizi debbano essere gratis ma credo che a parte nevenbridge tutti gli altri si facciano pagare per i servizi erogati..

Personaggio
22-02-2017, 15:09
stando a quello che ho trovato io sul sistema apple pay lo 0,15% è a carico del commerciante e viene scalato dalla quota della banca
in America è così

nessun maggior costo per il cliente e per l'esercente, minor guadagno per la banca che condivide una parte della commissione con Apple..

dici che in italia sarà diverso ?

Io sapevo che la quota e' a carico dell'esercente, non del cliente.
Infatti in Australia le banche si erano opposte a Apple proprio perche queste quote erano piu alte rispetto ad altri paesi e la banca ci perdeva.

In teoria per noi sarebbe solo uno strumento in piu per pagare senza nessun costo aggiuntivo.

Infatti è così, se no non si spiegherebbe perché apple non abbia ancora rilasciato apple pay in tutte le nazioni... Semplicemente perché nazione per nazione deve prendere gli accordi con le singole banche

In Itaia non sarebbe possibile gli esercenti pagano poco, non ci sarebbe margine e i clienti non pagano affatto, mentre per esempio in USA sono i clienti finali che pagano le commissioni sulle carte

quanta ignoranza.. (dal verbo ignorare..)
io pago un caffè in Italia e la ditta Americana che ANTICIPA il mio acquisto guadagna dei soldi perchè IO pago la ditta americana anche 45 giorni dopo aver bevuto il caffè.. questo non è erodere parte dell'utile ma offrire un servizio..

OGGI bevo il caffè e il 15 di marzo PAGO il caffè.. il tempo che intercorre fra OGGI 22 febbraio (ma poteva anche essere il primo febbraio..) e il giorno del pagamento reale sul mio conto sono giorni di valuta che il mio bar non ha subito perchè lui i soldi li ha avuti seduta stante..

Lui offrie a me un servizio (il POS) e mi vende un bene (il caffè) io sfrutto un sistema (American Express, Visa, Maestro, Diners... etc..) e bevo il mio caffè senza anticipare contante..

Apple Pay si inserisce fra la mia banca di servizio (Amex, Visa etc..) e me per semplificarmi la vita e si fa pagare dalla mia banca di servizio senza che questo mi pesi..

non capisco dove ci siano parassiti..

certo.. facendo finta che siano tutti obblighi e doveri sembra che tutti i servizi debbano essere gratis ma credo che a parte nevenbridge tutti gli altri si facciano pagare per i servizi erogati..

giustissimo con le carte di Credito ma credo che intendesse con le carte di debito/pre pagate/bancomat dove i soldi vengono prelevati direttamente dal CC nello stesso istante dell'acquisto e non c'è NESSUN ANTICIPO e sono queste infatti gratuite per il cliente con le carte di credito il cliente ci paga sopra un interesse che in genere è del 4%


In ogni caso oggi c'è il circuito di pagamento elettronico (Visa Mastercard ecc ecc) la Banca e ora ci si mette pure Apple, 3 attori che ci guadagnano sopra quando potrebbe farlo solo lo stato (E ora con lo SPID e la fattura elettronica sarebbe semplicissimo) Come carta usi la nuova carta d'identità elettronica (che dal punto di vista tecnico è fatta come una carta di credito) che colleghi al tuo CC, con prelievo automatico o a 30 giorni (in quest'ultimo caso la banca potrà applicare un interesse). Una app emessa dal ministero dello sviluppo economico, potrebbe tranquillamente fare il resto.
Ancora meglio la Cassa Depositi e Prestiti, ente del MISE, potrebbe essere trasformata in Banca Pubblica dove ognuno può aprire un CC gratuito o chiedere prestiti per aprire o ingrandire un impresa, e fornirti una App per i pagamenti elettronici in forma gratuita, come per esempio ha la Germania (la banca pubblica, non la app).
Ma anche il POS può essere superato, in teoria basterebbe un lettore NFC/RFID collegato al registratore di cassa che fa tutto il resto. Il POS ancora esiste oggi solo per far pagare il noleggio hai commercianti, ma potrebbe essere benissimo eliminato


Le possibilità tecniche ci sono eccome, quella che manca è la volontà politica e industriale.

Notturnia
22-02-2017, 15:31
In Itaia non sarebbe possibile gli esercenti pagano poco, non ci sarebbe margine e i clienti non pagano affatto, mentre per esempio in USA sono i clienti finali che pagano le commissioni sulle carte



giustissimo con le carte di Credito ma credo che intendesse con le carte di debito/pre pagate/bancomat dove i soldi vengono prelevati direttamente dal CC nello stesso istante dell'acquisto e non c'è NESSUN ANTICIPO e sono queste infatti gratuite per il cliente con le carte di credito il cliente ci paga sopra un interesse che in genere è del 4%


In ogni caso oggi c'è il circuito di pagamento elettronico (Visa Mastercard ecc ecc) la Banca e ora ci si mette pure Apple, 3 attori che ci guadagnano sopra quando potrebbe farlo solo lo stato (E ora con lo SPID e la fattura elettronica sarebbe semplicissimo) Come carta usi la nuova carta d'identità elettronica (che dal punto di vista tecnico è fatta come una carta di credito) che colleghi al tuo CC, con prelievo automatico o a 30 giorni (in quest'ultimo caso la banca potrà applicare un interesse). Una app emessa dal ministero dello sviluppo economico, potrebbe tranquillamente fare il resto.
Ancora meglio la Cassa Depositi e Prestiti, ente del MISE, potrebbe essere trasformata in Banca Pubblica dove ognuno può aprire un CC gratuito o chiedere prestiti per aprire o ingrandire un impresa, e fornirti una App per i pagamenti elettronici in forma gratuita, come per esempio ha la Germania (la banca pubblica, non la app).
Ma anche il POS può essere superato, in teoria basterebbe un lettore NFC/RFID collegato al registratore di cassa che fa tutto il resto. Il POS ancora esiste oggi solo per far pagare il noleggio hai commercianti, ma potrebbe essere benissimo eliminato


Le possibilità tecniche ci sono eccome, quella che manca è la volontà politica e industriale.

il 4% lo paghi solo per anticipo contante agli ATM.. per i pagamenti non pago niente.. se spendo 100€ pago 100€
ho una quota annuale ovviamente.. ma in molti casi viene scalata o resa gratuita al superamento di alcune soglie di spesa annuale per cui alla fine non pago nulla per avere la CC e ho un servizio.. compreso frodi, furti, incidente etc..

apple sta solo dando un portafoglio virtuale elettronico per delle carte altrui.. io lo trovo interessante specie visto che non pago io il servizio ma si fanno pagare dalle carte/esercenti in funzione dell'utilizzo..

io cliente non ho aggravi e ho un sistema comodo.. posso lasciare le carte a casa e usare il solo telefono..

Personaggio
22-02-2017, 15:48
Qua francamente ci andrei piano.
Oggi come oggi, è il sistema meno sicuro.
Io ho una carta di credito contactless, e il fatto che con un particolare lettore che viene avvicinato alla carta è possibile sapere tutto sulla stessa non mi rende particolarmente tranquillo.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/39736_hai-una-carta-contactless-ecco-come-i-nuovi-ladri-hi-tech-ti-rubano-i-soldi.htm

Preferisco di gran lunga un sistema come Apple Pay dove per confermare l'operazione, serve comunque la conferma o tramite PIN, oppure tramite TouchID.



Che non sarebbe affatto male come cosa.
Se poi un giorno, piazzano sullo stesso anche patente di guida e documento di identità (con le dovute garanzie contro le frodi ovvio), si raggiunge il massimo della comodità.

infatti ho detto NFC!! l'RFID è diciamo il contact less se non è RFID è una cosa simile ed è limitato in genere a 30euro più che altro perché mentre si è sull'autobus pieno uno con un lettore apposito può sottrarti quei 30€ lasciando la carte nel portafoglio.
MA il lettore NFC collegato al registratore di cassa permette di usare un telefono non la carta. anche l'iPhone. non serve il POS per usare il cellulare, basta un lettore NFC

Notturnia
22-02-2017, 15:48
Qua francamente ci andrei piano.
Oggi come oggi, è il sistema meno sicuro.
Io ho una carta di credito contactless, e il fatto che con un particolare lettore che viene avvicinato alla carta è possibile sapere tutto sulla stessa non mi rende particolarmente tranquillo.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/39736_hai-una-carta-contactless-ecco-come-i-nuovi-ladri-hi-tech-ti-rubano-i-soldi.htm

Preferisco di gran lunga un sistema come Apple Pay dove per confermare l'operazione, serve comunque la conferma o tramite PIN, oppure tramite TouchID.



Che non sarebbe affatto male come cosa.
Se poi un giorno, piazzano sullo stesso anche patente di guida e documento di identità (con le dovute garanzie contro le frodi ovvio), si raggiunge il massimo della comodità.

siamo "solo" nel 2016.. in Italia è fantascienza..
i biglietti ormai li ho tutti sul cellulare.. prenotazioni, voli, treni etc..idem le tessere punti.. non capisco perchè non posso avere anche il resto..
pian piano ci si arriva.. poi finalmente gli smart-watch avranno un senso.. ma saranno solo un braccialetto per semplificare l'uso di queste transazioni e riconoscimenti più che orologi.. e diventeranno dei braccialetti a tutti gli effetti

Personaggio
22-02-2017, 15:54
il 4% lo paghi solo per anticipo contante agli ATM.. per i pagamenti non pago niente.. se spendo 100€ pago 100€

si mi sono sbagliato su quando rateizzi su più mesi, cmq sui prelievi si paga

apple sta solo dando un portafoglio virtuale elettronico per delle carte altrui.. io lo trovo interessante specie visto che non pago io il servizio ma si fanno pagare dalle carte/esercenti in funzione dell'utilizzo..
io cliente non ho aggravi e ho un sistema comodo.. posso lasciare le carte a casa e usare il solo telefono..

La stessa cosa è fattibile anche con la gestione pubblica, con la differenza che essendo completamente gratuito anche per gli esercenti, può essere reso un sistema obbligatorio in ogni punto vendita di beni e/o servizi, e davvero elimineresti il contante. e soprattutto compatibile con qualsiasi sistema di oggi e del futuro. Inoltre la gestione è affidata ad uno stato che ci sarà sempre, un privato potrebbe improvvisamente sospendere il servizio, o fallire.

Notturnia
22-02-2017, 15:56
si mi sono sbagliato su quando rateizzi su più mesi, cmq sui prelievi si paga


La stessa cosa è fattibile anche con la gestione pubblica, con la differenza che essendo completamente gratuito anche per gli esercenti, può essere reso un sistema obbligatorio in ogni punto vendita di beni e/o servizi, e davvero elimineresti il contante. e soprattutto compatibile con qualsiasi sistema di oggi e del futuro. Inoltre la gestione è affidata ad uno stato che ci sarà sempre, un privato potrebbe improvvisamente sospendere il servizio, o fallire.

uno stato che non esiste potrebbe fare molte cose per cui è pagato prima di farne altre.. che so.. potrebbe sistemare le strade.. fare prevenzione.. aumentare la sicurezza sul territorio..

sai cose che lo stato dovrebbe fare perchè NOI PAGHIAMO prima di fare cose gratis che potrebbe fare ma a cui non è preposto ?..

se non fa le cose che dovrebbe.. perchè dovrebbe fare le cose che non gli competono ?.. se lo stato le facesse sarebbe costosissimo per le nostre tasse, improduttivo per lo stato, ed inefficiente..

lascia che ci pensino le banche, apple, google etc.. almeno lo fanno per soldi e lo fanno funzionare..

dimenticavo.. i "privati" che fanno queste cose non sospendono il servizio o falliscono.. lo stato invece ha un sacco di modi per non erogarti un servizio.. aggiornamenti fatti male, scioperi, inefficienze.. bandi di gara.. etc.. tranquillo.. puo' solo andare peggio.. che so.. guarda la rai.. servizio pubblico.. guarda gli autobus comunali.. etc.. non mi pare che brillino per qualità ed efficienza..

Personaggio
22-02-2017, 18:35
uno stato che non esiste potrebbe fare molte cose per cui è pagato prima di farne altre.. che so.. potrebbe sistemare le strade.. fare prevenzione.. aumentare la sicurezza sul territorio..

sai cose che lo stato dovrebbe fare perchè NOI PAGHIAMO prima di fare cose gratis che potrebbe fare ma a cui non è preposto ?..

se non fa le cose che dovrebbe.. perchè dovrebbe fare le cose che non gli competono ?.. se lo stato le facesse sarebbe costosissimo per le nostre tasse, improduttivo per lo stato, ed inefficiente..

lascia che ci pensino le banche, apple, google etc.. almeno lo fanno per soldi e lo fanno funzionare..

dimenticavo.. i "privati" che fanno queste cose non sospendono il servizio o falliscono.. lo stato invece ha un sacco di modi per non erogarti un servizio.. aggiornamenti fatti male, scioperi, inefficienze.. bandi di gara.. etc.. tranquillo.. puo' solo andare peggio.. che so.. guarda la rai.. servizio pubblico.. guarda gli autobus comunali.. etc.. non mi pare che brillino per qualità ed efficienza..


Sistemare le strade costa miliardi qui parliamo di spiccioli
Forse non ci siamo capiti! gestire un servizio del genere COSTA MENO dello stampare moneta!!!!!!!!

I servizi pubblici vanno male perché sono gestiti male non perché sono pubblici!

OttoVon
22-02-2017, 23:16
@nevenbridge:
di solito funziona così, io Società di Carte contatto negozi vari per affittare il mio metodo di pagamento.
Se la mia carta è famosa ed usata, il negozio potrebbe avere un incremento di consumatori. Tutti coloro che magari usano esclusivamente la mia carta.
Come quasi tutte le società di terziario non si produce qualcosa di veramente tangibile. Forniscono appunto servizi che facilitano, concedetemi il termine, la vita.
-----
Io giro con due pezzi di plastica, a prova di ladro.
Se devo scegliere tra chi ha la mia carta o un negozio contante, preferisco il primo.
Apple pay non fa eccezioni, lo usano in tanti, magari dove girano molti turisti è stato già adottato.
Fermo restando che pagare con lo SM è una cosa che non farò mai.

gd350turbo
23-02-2017, 09:23
Bè per 2,80€ lo scontrino lo potrebbe fare, io ne spendo 2,10€ e mi fa sempre lo scontrino.

Personaggio
23-02-2017, 17:20
L'evasione del cittadino e' una bufala perche la tassa evasa viene pagata nel passaggio successivo.
Il barista ha incassato senza fare lo scontrino, ok, ma il giro dei soldi non finisce li.
Questo tipo con i soldi che ha guadagnato deve vivere e quindi li reimmette cmq nel mercato.
Quei soldi li spendera' per mettere la benzina nella macchina e quindi li dara' al benzinaio, il quale paga le tasse.
Il benzinaio con i suoi guadagni fara un spesa al CC e quindi il CC stesso incassa e paga le tasse.
Alle fine il denaro dell'uomo comune torna tutto allo stato.

Il problema vero sono i flussi di denaro sporco e i soldi che escono dal paese.
Sia che rientrino detassati sia che, ovviamente, non rientrino affatto.

Esatto, poi c'è da aggiungere che oggi non conta solo lo scontrino ma anche, non so come si chiama, praticamente statisticamente viene calcolato il possibile fatturato di un commerciante in base a posizione, settore, e altro e se dichiari meno dello studio di settore, cmq devi pagare quando dice tale studio

blobb
23-02-2017, 17:29
Io vado controcorrente e dico abbasso il contante, se siamo dove siamo è anche grazie a tutti i fenomeni di lavoro nero, pagamenti senza ricevuta, ecc che proliferano in questo paese, per me il contante dovrebbe sparire dalla circolazione, tutto deve essere elettronico e tracciabile, io piccolo cittadino non ho niente da nascondere, i big che evadono miliardi si. Pazienza se ci sarà qualche commissione in più per i commercianti, è un piccolo prezzo da pagare per la legalità. Io sono uno di quelli (pochi) che pago pure un paio di € con la carta di credito...

ha mai visto le categorie che evadono di piu??? sono le banche dove tutto è tracciato e "regolare" ......
il mito che il contante è il maggior contributo all'evasione, è solo un escamotage per cercare di portare tutte le transizioni tramite banche......