PDA

View Full Version : Windows 10, ancora problemi di privacy per l'Europa


Redazione di Hardware Upg
21-02-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ancora-problemi-di-privacy-per-l-europa_67295.html

L'Article 29 Working Party continua ad accusare Microsoft, e nello specifico Windows 10, di compromettere la privacy dei propri utenti. Le due realtà collaboreranno alla ricerca di un accordo

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
21-02-2017, 13:34
E' ovvio che quanto sto per dire è contrario a qualsiasi buon senso aziendale.. ma da utente mi piacerebbe davvero tanto una versione di windows 10 totalmente pulita da stron*ate di qualsiasi genere con la possibilità di specificare manualmente se installarle o no. :D

Apix_1024
21-02-2017, 13:40
E' ovvio che quanto sto per dire è contrario a qualsiasi buon senso aziendale.. ma da utente mi piacerebbe davvero tanto una versione di windows 10 totalmente pulita da stron*ate di qualsiasi genere con la possibilità di specificare manualmente se installarle o no. :D

si chiama Windows 7 :asd:

Wonder
21-02-2017, 13:51
Parole sante

richard99
21-02-2017, 13:58
Concordo con Apix_1024; infatti questo é uno dei principali motivi per cui non sono ancora passato a W10, dopo averlo provato per qualche mese al lancio.
Peccato che da Kaby Lake in poi Windows 7 non é più compatibile (da quanto ho letto e visto) e quindi chi come me é su una workstation desktop datata non può fare nessun upgrade. :muro:
Ciao.

ronx
21-02-2017, 14:18
x richard99

In realtà sulle piattaforme basate su cpu Kaby Lake l' unico problema legato all' utilizzo di Windows 7 è il fatto che Intel non ha rilasciato driver "ufficiali" per la sezione grafica integrata per questo sistema operativo. Se però, in abbinamento alla cpu Kaby Lake, si utilizza una scheda video aggiuntiva, anche molto economica, Windows 7 si installa e si configura che è una meraviglia. Oltretutto nel tuo caso (workstation) una scheda grafica aggiutiva presumo tu debba utilizzarla quasi sicuramente per CAD, modellazione 3D, ecc...

demon77
21-02-2017, 15:16
x richard99

In realtà sulle piattaforme basate su cpu Kaby Lake l' unico problema legato all' utilizzo di Windows 7 è il fatto che Intel non ha rilasciato driver "ufficiali" per la sezione grafica integrata per questo sistema operativo. Se però, in abbinamento alla cpu Kaby Lake, si utilizza una scheda video aggiuntiva, anche molto economica, Windows 7 si installa e si configura che è una meraviglia. Oltretutto nel tuo caso (workstation) una scheda grafica aggiutiva presumo tu debba utilizzarla quasi sicuramente per CAD, modellazione 3D, ecc...

piaccia o meno comunque 7 è destinato a divenire obsoleto. :(

Apix_1024
21-02-2017, 15:41
piaccia o meno comunque 7 è destinato a divenire obsoleto. :(

concordo, ma per ora stringo i denti ;)


Si chiama windows 10 enterprise LTSB, di installato trovi solo mediaplayer e internet explorer 11 (mi pare).

dovrò provarlo in macchina virtuale prima o poi. ottima segnalazione!! :D

demon77
21-02-2017, 15:56
Si chiama windows 10 enterprise LTSB, di installato trovi solo mediaplayer e internet explorer 11 (mi pare).

Apperò!! Mi piace questa cosa, devo provarlo anche io! :) :) :)
Cioè è un windows 10 PRO ma senza la fogna?

Ma essendo enterprise si trova anche nei canali di vendita o è solo per aziende ed oem?

Apix_1024
21-02-2017, 16:03
Apperò!! Mi piace questa cosa, devo provarlo anche io! :) :) :)
Cioè è un windows 10 PRO ma senza la fogna?

Ma essendo enterprise si trova anche nei canali di vendita o è solo per aziende ed oem?

trovata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2802311 :D
adesso spulcio

hermanss
21-02-2017, 16:42
E' ovvio che quanto sto per dire è contrario a qualsiasi buon senso aziendale.. ma da utente mi piacerebbe davvero tanto una versione di windows 10 totalmente pulita da stron*ate di qualsiasi genere con la possibilità di specificare manualmente se installarle o no. :D

si chiama Windows 7 :asd:

Si chiama LINUX :sborone: :D

Opteranium
21-02-2017, 17:16
Si chiama LINUX :sborone: :D
quoto :sborone:

marcram
21-02-2017, 19:56
quoto :sborone:

Quotone :sborone:
Ad oggi, la miglior cura :D
Passato a Xubuntu da qualche settimana, l'unica cosa che rimpiango è non averlo fatto prima...

dav117
21-02-2017, 19:57
Mac OS :asd:

richard99
21-02-2017, 21:24
x richard99

In realtà sulle piattaforme basate su cpu Kaby Lake l' unico problema legato all' utilizzo di Windows 7 è il fatto che Intel non ha rilasciato driver "ufficiali" per la sezione grafica integrata per questo sistema operativo. Se però, in abbinamento alla cpu Kaby Lake, si utilizza una scheda video aggiuntiva, anche molto economica, Windows 7 si installa e si configura che è una meraviglia. Oltretutto nel tuo caso (workstation) una scheda grafica aggiutiva presumo tu debba utilizzarla quasi sicuramente per CAD, modellazione 3D, ecc...

Da quanto mi risulta (ho letto, ma non provato), non é tanto il problema dei driver video (ognuno di noi credo che utilizzi una GPU discreta), quanto gravi problemi di operatività con le periferiche USB e quando dico gravi, intendo dire che ho letto svariati utenti che lamentavano l'impossibilità di utilizzare mouse e tastiera USB, con la necessità di dover per forza utilizzare l'oramai defunta interfaccia PS/2 o come si chiama non ricordo, comunque quella precedente,ente utilizzata rispetto all'USB.
Poi a parte questo, sinceramente il fatto di non ricevere alcun update relativo a bug, problemi sicurezza e quant'altro non é una cosa che mi piaccia molto. Per anche di questo si tratta.

rockroll
22-02-2017, 01:34
si chiama Windows 7 :asd:

Si chiamava Win XP.

rockroll
22-02-2017, 01:42
Si, tutto molto bello.
Purtroppo quella è un tipo di licenza alla quale non possono accedere i comuni mortali. :cry:

:read:

https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/731bda00-206f-48f5-b7b6-117a647ae349/come-e-dove-acquistare-licenza-windows-10-enterprise-ltsb?forum=win10itprogeneralIT

_____________________

Un comune mortale però, a differenza di aziende ed enti, può approvigionarsi per vie alternative.

rockroll
22-02-2017, 01:46
piaccia o meno comunque 7 è destinato a divenire obsoleto. :(

E' MS stessa destinata a diventare obsoleta, se persevera su queste politiche.

PS: Obsoleto non vuol dire non funzionante.

rockroll
22-02-2017, 01:58
Quotone :sborone:
Ad oggi, la miglior cura :D
Passato a Xubuntu da qualche settimana, l'unica cosa che rimpiango è non averlo fatto prima...

Ultraquotone.

Purtroppo la massa pigra e pavida non ha il coraggio di seguire il tuo esempio, ed intrinsecamente danneggia tutti noi; se si raggiungesse un'adeguata diffusione, si risolverebbero tutte le problematiche dovute all'essere circondati da un mondo diversamente orientato.

richard99
22-02-2017, 06:56
Ah beh, certo, capisco che fa molto cool dire che si utilizza Linux, da uomini liberi. A coloro che sbandierano l'assoluta primizia di Linux rispetto agli altri SO chiedo: siete in grado di far girare Photoshop, Lightroom o qualsiasi altro programma della suite Adobe Creative? Siete in grado di far girare programmi come Adobe Premiere Pro o Final Cut Pro et similari? Siete in grado di utilizzare la suite di Microsoft (e non mi riferisco a programmi come Word o Outlook, bensì a Excel e Access)? Siete in grado di giocare con i giochi della piattaforma Windows PC? Siete in grado di utilizzare programmi come Visual Studio et similari? Giusto per citare i programmi che vanno per la maggiore a seconda che parliamo di fotografi, video-editor, programmatori office, gamers...
Boh, magari tutti questi programmi non interessano alla platea che utilizza Linux e quindi se una persona utilizza il pc solo per leggere la posta, ascoltare la musica o navigare in internet allora ci può stare il ragionamento, ma se l'utente finale è un professionista o un "enthusiast" di qualche hobby il discorso cambia.
Ciao.

matsnake86
22-02-2017, 07:37
Io come passione ho la fotografia e non uso la suite di adobe, ma bensì solo i programmi che ho disponibili sotto linux: Darktable, rawtherapee e gimp.

Come lavoro faccio il programmatore.
Sotto linux hai l'imbarazzo della scelta su che cosa utilizzare per sviluppare.
Certo.... ho una macchina virtuale con dentro il visual studio.
Se devi sviluppare per windows il .net è sempre la scelta migliore.


Certo se vuoi usare la suite di adobe non hai molta scelta o mac o win.

aqua84
22-02-2017, 07:58
Io come passione ho la fotografia e non uso la suite di adobe, ma bensì solo i programmi che ho disponibili sotto linux: Darktable, rawtherapee e gimp.

Come lavoro faccio il programmatore.
Sotto linux hai l'imbarazzo della scelta su che cosa utilizzare per sviluppare.
Certo.... ho una macchina virtuale con dentro il visual studio.
Se devi sviluppare per windows il .net è sempre la scelta migliore.


Certo se vuoi usare la suite di adobe non hai molta scelta o mac o win.
ma infatti.
ma quando un giorno forse la gente smetterà di "comandare" gli altri quello che devono fare o pensare:

"vi stanno fregando...."
"basta windows passate a linux..."
"passate a mac altro che linux..."
"linux è da sfigati, meglio windows..."

ma ognuno usa quel ca... che gli pare, stop!

Nui_Mg
22-02-2017, 08:16
Ah beh, certo, capisco che fa molto cool dire che si utilizza Linux, da uomini liberi.
Non credo che chi ha parlato di "può approvigionarsi per vie alternative" intendesse per forza di cose linux o altro OS non MS. :)

richard99
22-02-2017, 08:47
Non credo che chi ha parlato di "può approvigionarsi per vie alternative" intendesse per forza di cose linux o altro OS non MS. :)
Non mi pare di aver citato quello che invece hai scritto nel virgolettato tu. ;)
Quello che contesto é consigliare a prescindere Linux solo perché é open source, non ha le magagne che possono avere Mac OS o Windows, anche in termini di "privacy", o altro, come se con Linux si riesca a far tutto ciò che si fa con quelle due altre piattaforme, poi ognuno é libero di pensarla come vuole.
Io dal canto mio, pur avendo privato per più di un anno in passato Ubuntu, sono dovuto ritornare a Windows 7 perché mi servivano dei programmi che su quel SO non giravano. That is it.

marcram
22-02-2017, 09:55
Ah beh, certo, capisco che fa molto cool dire che si utilizza Linux, da uomini liberi. A coloro che sbandierano l'assoluta primizia di Linux rispetto agli altri SO chiedo: siete in grado di far girare Photoshop, Lightroom o qualsiasi altro programma della suite Adobe Creative? Siete in grado di far girare programmi come Adobe Premiere Pro o Final Cut Pro et similari? Siete in grado di utilizzare la suite di Microsoft (e non mi riferisco a programmi come Word o Outlook, bensì a Excel e Access)? Siete in grado di giocare con i giochi della piattaforma Windows PC? Siete in grado di utilizzare programmi come Visual Studio et similari? Giusto per citare i programmi che vanno per la maggiore a seconda che parliamo di fotografi, video-editor, programmatori office, gamers...
Boh, magari tutti questi programmi non interessano alla platea che utilizza Linux e quindi se una persona utilizza il pc solo per leggere la posta, ascoltare la musica o navigare in internet allora ci può stare il ragionamento, ma se l'utente finale è un professionista o un "enthusiast" di qualche hobby il discorso cambia.
Ciao.

Non si tratta di sbandierare la primizia di Linux.
Io personalmente non utilizzo nessuno dei software da te citati, utilizzo alternative che mi bastano e avanzano (fotoritocco, cad, 3d, e molti interessi minori) , e che basterebbero al 90% degli utenti, forse anche più.
Purtroppo i professionisti che devono usare certi software non hanno alternativa.
E io stesso devo mantenere un dual boot, soprattutto a causa di periferiche che non hanno driver alternativi.
Ma per il resto, con Xubuntu ho un sistema reattivo su un portatile di 8 anni fa, quasi tutti i programmi che mi servono e una capacità di personalizzazione che non avevo mai provato prima.

TheZioFede
22-02-2017, 12:39
Credo che nel caso sia più probabile che lo share di Windows venga mangiucchiato da un sistema Google che dalla miriade di distro GNU/Linux eh.
Sia per un discorso di semplicità di utilizzo che di spinta commerciale.
Per il resto ormai la questione porta sempre ai soliti discorsi :p

demon77
22-02-2017, 13:22
trovata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2802311 :D
adesso spulcio

Si, tutto molto bello.
Purtroppo quella è un tipo di licenza alla quale non possono accedere i comuni mortali. :cry:

:read:

https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/731bda00-206f-48f5-b7b6-117a647ae349/come-e-dove-acquistare-licenza-windows-10-enterprise-ltsb?forum=win10itprogeneralIT

_____________________

Sulla baia si tovano licenze per win 10 enterprise a 10-20 euro..
non so quanto siano valide nel tempo ma se uno lo vuole originale per pochi euro direi che si può rischiare. :)

Per scaricarlo va bene tutto.. anche nei siti torrent è pienissimo di iso di qualsiasi versione di win.

globi
22-02-2017, 19:34
Ma non basta questo programma per risolvere il problema?
https://www.oo-software.com/en/shutup10

marcram
23-02-2017, 07:33
Ma non basta questo programma per risolvere il problema?
https://www.oo-software.com/en/shutup10
No, aiuta, ma non basta.
Intanto disattiva solo le cose più in vista, quello che la MS ti permette di disattivare.
Poi, dopo molti aggiornamenti di Windows (che sono silenziosi e non ti accorgi vengano effettuati), ti ritrovi le voci riattivate...

TheZioFede
23-02-2017, 08:33
Beh "silenziosi" mica tanto, con quello che ci mettono :D

demon77
24-02-2017, 23:43
Si chiama windows 10 enterprise LTSB, di installato trovi solo mediaplayer e internet explorer 11 (mi pare).

dovrò provarlo in macchina virtuale prima o poi. ottima segnalazione!! :D

Scaricato da torrent e messo su una virtual. Win10 X64 LTSB.

Ma è un gioiellino!! :) :) :) :) :)
Lo adoro! Win 10 PULITO. ZERO CAZZATE.

Grazie per l'ottimo consiglio! :winner:

Emin001
25-02-2017, 00:00
Scaricato da torrent

Avete i crampi alle dita?

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

richard99
25-02-2017, 07:46
Avete i crampi alle dita?

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
Ti ringrazio per l'informazione. Non ero a conoscenza della presenza della versione di prova di questa edizione.
Sarei anche tentato di provarlo, ma leggendo le note di preinstalllazione, mi sono imbattuto in alcuni passi un po' inquietanti, che riporto:

"Se si decide di installare Windows 10 Enterprise mediante uno dei file ISO forniti, non sarà possibile disinstallarlo. Inoltre, dopo l'installazione di Windows 10 Enterprise, non sarà possibile utilizzare la partizione di ripristino del proprio PC per ripristinare la versione precedente di Windows. Sarà necessaria un'installazione pulita del sistema operativo precedente e si dovrà reinstallare tutti i programmi e i dati."

Per non far danni volevo installarlo in una apposita partizione, ma dopo aver letto il capoverso sopra, mi sono sorti mille dubbi. Come mi conviene procedere secondo voi?
Grazie ciao.

>>The Red<<
25-02-2017, 08:46
Ti ringrazio per l'informazione. Non ero a conoscenza della presenza della versione di prova di questa edizione.
Sarei anche tentato di provarlo, ma leggendo le note di preinstalllazione, mi sono imbattuto in alcuni passi un po' inquietanti, che riporto:

"Se si decide di installare Windows 10 Enterprise mediante uno dei file ISO forniti, non sarà possibile disinstallarlo. Inoltre, dopo l'installazione di Windows 10 Enterprise, non sarà possibile utilizzare la partizione di ripristino del proprio PC per ripristinare la versione precedente di Windows. Sarà necessaria un'installazione pulita del sistema operativo precedente e si dovrà reinstallare tutti i programmi e i dati."

Per non far danni volevo installarlo in una apposita partizione, ma dopo aver letto il capoverso sopra, mi sono sorti mille dubbi. Come mi conviene procedere secondo voi?
Grazie ciao.
Dopo quello che hai letto lo chiedi pure?? Installa Linux Mint Cinnamon o la classica Ubuntu e passa la paura ;)

Proprio 2 giorni fa un mio amico mi ha chiesto di installargli Linux sul nuovo notebook dicendomi che win10 non lo vuole più vedere:asd: Gli ho installato Linux Mint Cinnamon (voleva un'interfaccia il più semplice possibile) e gli ho detto come installare i programmi (doppio click sui pacchetti .deb al posto dei .exe). Per il momento mi ha dato solo feedback positivi.

Le politiche MS sono assurde...

richard99
25-02-2017, 08:51
Dopo quello che hai letto lo chiedi pure?? Installa Linux Mint Cinnamon o la classica Ubuntu e passa la paura ;)

Proprio 2 giorni fa un mio amico mi ha chiesto di installargli Linux sul nuovo notebook dicendomi che win10 non lo vuole più vedere:asd: Gli ho installato Linux Mint Cinnamon (voleva un'interfaccia il più semplice possibile) e gli ho detto come installare i programmi (doppio click sui pacchetti .deb al posto dei .exe). Per il momento mi ha dato solo feedback positivi.

Le politiche MS sono assurde...
Mi pare che non hai nè risposto alla mia domanda (e quindi sei andato completamente fuori tema), nè soprattutto letto i motivi per i quali non posso/voglio passare a Linux.
Quindi mi chiedo il senso del tuo intervento.:D

>>The Red<<
25-02-2017, 09:00
Mi pare che non hai nè risposto alla mia domanda (e quindi sei andato completamente fuori tema), nè soprattutto letto i motivi per i quali non posso/voglio passare a Linux.
Quindi mi chiedo il senso del tuo intervento.:D

Ho letto solo il tuo ultimo intervento del thread, dove non spieghi i motivi del non passaggio a Linux. Pardon:mano:

opelio
26-02-2017, 07:17
Sulla baia si tovano licenze per win 10 enterprise a 10-20 euro..
non so quanto siano valide nel tempo ma se uno lo vuole originale per pochi euro direi che si può rischiare. :)

Per scaricarlo va bene tutto.. anche nei siti torrent è pienissimo di iso di qualsiasi versione di win.

Ma si, viva l'Italia. Che pena

demon77
26-02-2017, 10:21
Ma si, viva l'Italia. Che pena

Che bella firma nuova asinaccio! :)
Certo.. ad avercelo un neurone da donare sono certo che lo faresti.

A proposito.. ma non parli più della galleria fotografica? Mi piaceva tanto..

Emin001
26-02-2017, 12:24
Ti ringrazio per l'informazione.

Di nulla.


Sarei anche tentato di provarlo, ma leggendo le note di preinstalllazione, mi sono imbattuto in alcuni passi un po' inquietanti, che riporto:

"Se si decide di installare Windows 10 Enterprise mediante uno dei file ISO forniti, non sarà possibile disinstallarlo. Inoltre, dopo l'installazione di Windows 10 Enterprise, non sarà possibile utilizzare la partizione di ripristino del proprio PC per ripristinare la versione precedente di Windows. Sarà necessaria un'installazione pulita del sistema operativo precedente e si dovrà reinstallare tutti i programmi e i dati."

Per non far danni volevo installarlo in una apposita partizione, ma dopo aver letto il capoverso sopra, mi sono sorti mille dubbi. Come mi conviene procedere secondo voi?
Grazie ciao.


Credo che non ci sia nulla di cui preoccuparsi ma mai dire mai, per precauzione installa windows su una virtual machine o su hard disk dedicato allo scopo(niente uefi e dischi secondari). Io non ho riscontrato problemi a sovrascrivere l'installazione della versione enterprise standard con la versione LTSB per un errore nello scaricare l'iso corretta. Incuriosito dalle note di preinstallazione ho deciso di scaricare nuovamente l'iso della versione LTSB ma una volta installata è risultata essere la versione enterprise con store, app e cortana, per scaricare la versione di nostro interesse, quella liscia, bisogna selezionare ISO-Enterprise nella fase di selezione, io per comodità ti scrivo il nome dell'iso proposta per windows 10 enterprise LTSB X64 italiano: 14393.0.160715-1616.RS1_RELEASE_CLIENTENTERPRISE_S_EVAL_X64FRE_IT-IT.ISO


Ad ogni modo esiste anche l'insider preview della ltsb: https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windowsinsiderpreviewadvanced

richard99
26-02-2017, 13:37
Di nulla.




Credo che non ci sia nulla di cui preoccuparsi ma mai dire mai, per precauzione installa windows su una virtual machine o su hard disk dedicato allo scopo(niente uefi e dischi secondari). Io non ho riscontrato problemi a sovrascrivere l'installazione della versione enterprise standard con la versione LTSB per un errore nello scaricare l'iso corretta. Incuriosito dalle note di preinstallazione ho deciso di scaricare nuovamente l'iso della versione LTSB ma una volta installata è risultata essere la versione enterprise con store, app e cortana, per scaricare la versione di nostro interesse, quella liscia, bisogna selezionare ISO-Enterprise nella fase di selezione, io per comodità ti scrivo il nome dell'iso proposta per windows 10 enterprise LTSB X64 italiano: 14393.0.160715-1616.RS1_RELEASE_CLIENTENTERPRISE_S_EVAL_X64FRE_IT-IT.ISO


Ad ogni modo esiste anche l'insider preview della ltsb: https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windowsinsiderpreviewadvanced
Ho il vecchio disco meccanico del mio notebook che ho poi sostituito con SSD, che potrebbe essere utilizzato. Idealmente vorrei creare una partizione e installare in quella partizione la versione di prova. Ma dove aver letto quelle righe mi sorge il dubbio che poi quella partizione non la potrò più cancellare o riutilizzare... Boh, sinceramente non ho capito molto il senso di quelle note.