View Full Version : TIM, tariffe da 28 giorni anche sul fisso: costi in aumento dell'8,6%
Redazione di Hardware Upg
21-02-2017, 10:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-tariffe-da-28-giorni-anche-sul-fisso-costi-in-aumento-dell-8-6_67292.html
L'operatore telefonico annuncia che la tariffazione a 28 giorni verrà introdotta nei prossimi mesi anche sulle utente fisse
Click sul link per visualizzare la notizia.
rambo87@
21-02-2017, 10:33
Saranno 28 giorni più che 28 settimane...
Così alla fine paghiamo un mese in più all'anno, bell'inculata come sempre
Dopo Vodafone anche TIM proporrà per le utente fisse la tariffazione ogni 28 settimane che aveva fatto il suo impopolare debutto su mobile.
Lo fa pure Wind è... ormai è tutta un'ammucchiata.
Si sapeva che si sarebbero allineate pian pianino tutte, le associazioni dei consumatori come sempre inutili
bonzoxxx
21-02-2017, 10:48
E L'AGCOM muta..
SpyroTSK
21-02-2017, 10:51
E L'AGCOM muta..
Nooooo! :doh: l'agcom gli darà una multa pari allo 0,001% dei soldi che ha guadagnato facendo questa modifica.:rolleyes:
ma spiegano almeno il motivo (secondo loro) della necessità di portare le tariffe a 28 giorni invece che a 30 ?
xchè se c'è un motivo in parte valido, e ovviamente mi fanno pagare per 28 giorni e non 30, allora va bene.
oppure e banalmente un modo per avere un mese in + ogni anno?
Io ancora non ho capito... La motivazione reale è chiara, ma con quale motivazione fittizia giustificano questa manovra? Cioè, se il fornaio decide che il peso della busta del pane non si calcola più un chilogrammi ma in unità da 900 grammi, come minimo deve cacciare una motivazione più che valida, altrimenti quantomeno lo prendono tutti per pazzo e finisce che perde tutti clienti.
Marcus Scaurus
21-02-2017, 10:54
Naturalmente di fronte ad una rimodulazione di questo tipo che va a modificare pesantemente l'opzione scelta in precedenza l'utente potrà scegliere di recedere dal contratto, anche se le alternative presenti sul mercato non sono molte, non offrono un servizio di pari qualità, e probabilmente presto si adegueranno alla nuova tendenza della tariffazione ogni 28 giorni.
E chi l'ha deciso che non ci sono concorrenti che offrono un servizio della stessa qualità?????
Comunque visto il tono arrendevole il mio consiglio per tutti è invece cambiare operatore. Ricordate che nel momento in cui perderanno più di quanto prevedevano di guadagnare le cose cambieranno. E sta a noi fare in modo che questo accada!
Ma infatti,chi è che dice queste fesserie?
Io ho tiscali e mi trovo strabene pagando 27€ al mese per sempre tutto compreso,17/0,9 mbit; provengo da telecom,praticamente pagavo il doppio avendo la metà.
E chi l'ha deciso che non ci sono concorrenti che offrono un servizio della stessa qualità?????
Comunque visto il tono arrendevole il mio consiglio per tutti è invece cambiare operatore. Ricordate che nel momento in cui perderanno più di quanto prevedevano di guadagnare le cose cambieranno. E sta a noi fare in modo che questo accada!
Lo dice la realtà dei fatti: nelle zone DD vi è il monopolio totale della TIM.
Io anche volendo non posso cambiare operatore...
E chi l'ha deciso che non ci sono concorrenti che offrono un servizio della stessa qualità?????
Comunque visto il tono arrendevole il mio consiglio per tutti è invece cambiare operatore. Ricordate che nel momento in cui perderanno più di quanto prevedevano di guadagnare le cose cambieranno. E sta a noi fare in modo che questo accada!
non serve a niente cambiare operatore perchè ora saranno tutte a 28gg come per i mobile, è una forma di oligopolio collusivo come per la benzina... se non peggio...
Io staccai infostrada per il passaggio a 28gg, come motivazione parlavano di "armonizzazione del servizio" in pratica per loro è più semplice tariffare a settimana o cazzate simili però il prezzo rimase lo stesso
riuzasan
21-02-2017, 11:07
E come fai a cambiare cosi facilmente.
Prendi casa dei miei.
Gia son passati da Tiscali a Fastweb a Tim in 12 anni (tim l'anno scorso perchè è l'unico operatore che porta fibra in zona).
Adesso non passerebbero mai ad altro operatore anche solo per il paio di settimane di attesa del passaggio da operatore ed altro.
Piuttosto dove stanno davvero AGICOM e politica ... dove cavolo sono i controlli sul mercato.
matsnake86
21-02-2017, 11:08
ma spiegano almeno il motivo (secondo loro) della necessità di portare le tariffe a 28 giorni invece che a 30 ?
xchè se c'è un motivo in parte valido, e ovviamente mi fanno pagare per 28 giorni e non 30, allora va bene.
oppure e banalmente un modo per avere un mese in + ogni anno?
stanno alla canna del gas.
Ormai con whatsapp, skype, viber e chi più ne ha piu ne metta i consumi si stanno riducendo esponenzialmente.
Quindi cercano di raschiare dove possono.
Vedo sempre più gente che per chiamare inizia ad utilizzare whatsapp o skype quando può ( copertura da ti decente o wi-fi).
E come fai a cambiare cosi facilmente.
Prendi casa dei miei.
Gia son passati da Tiscali a Fastweb a Tim in 12 anni (tim l'anno scorso perchè è l'unico operatore che porta fibra in zona).
Adesso non passerebbero mai ad altro operatore anche solo per il paio di settimane di attesa del passaggio da operatore ed altro.
Piuttosto dove stanno davvero AGICOM e politica ... dove cavolo sono i controlli sul mercato.
E a loro serve la fibra?Perchè a me viene in mente solo un caso dove la fibra è strettamente necessaria.
Non ho telecom: ma questo comporta che le tariffe adsl diventano altissime
periodo di offerta a parte:39.90 canone + 3,90 modem + 10 telefonate.
ora non vedo il costo per il ping veloce per i giochi.
ma alla fine sono 700 euro all'anno
aziende a parte non e' meglio infostrada a 29.90 x 12 mesi?= 359 euro che e' la meta'
in 10 anni con 3500 euro di risparmio salta fuori: la tv da 60 pollici 4hd + cambio di consolle xbox sony e nintendo a ogni cambio versione + ultrabook + desktop + 3 smarphone .....
ma spiegano almeno il motivo (secondo loro) della necessità di portare le tariffe a 28 giorni invece che a 30 ?
xchè se c'è un motivo in parte valido, e ovviamente mi fanno pagare per 28 giorni e non 30, allora va bene.
oppure e banalmente un modo per avere un mese in + ogni anno?
Questa è la loro motivazione:
a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell’esigenza di allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo
Si nascondono dietro il diritto di recesso... che però a fronte di una rateizzazione di 24/30 mesi, è finto poichè devi pagare le parti mancanti.
Sottoscrivi un contratto che loro ti cambiano in corso d'opera e puoi fare ben poco...
Dove abito io o ci si accontenta dell'Adsl a 7Mb o c'è la Fibra di Tim... quindi mi attacco al tram.
purtroppo non posso levare del tutto la linea fissa, visto che i miei sono anziani e gli serve.
qualcuno conosce la tariffa piu bassa che esiste, di qualunque operatore, che sia SOLO telefono?
non mi interessa avere internet.
ho provato a cercare un po, la piu bassa che ho trovato è Tiscali a 9,95€/mese (in promo per 1 anno, poi 19,95€/mese) che già è sicuramente meno della Tim a 29,90€ / mese.
La questione è molto semplice: è solo un aumento delle tariffe ma per mascherarlo ti dicono questo giochetto dei 28 giorni così visivamente rimane l'idea (falsa) che si paga 25 euro al "mese" ( o quello che è).
Al momento solo Tiscali non è scesa a questo livello per quanto mi risulta e sto pensando seriamente di ritornare con loro se faranno qualche buona offerta sulla fibra visto che in passato ogni promessa che mi è stata fatta è stata anche mantenuta.
Marcus Scaurus
21-02-2017, 11:24
Lo dice la realtà dei fatti: nelle zone DD vi è il monopolio totale della TIM.
Io anche volendo non posso cambiare operatore...
Cioè non ti copre nessun operatore neanche se allacciato a linea Telecom? Ok.... Tu sei giustificato! Tutti gli altri?
Non c'è proprio nessuno nessuno che offre ancora i 30gg?
Se poi preferite pagare di più (sostanzialmente di più, non 1 euro) perché è uno sbattimento cambiare, allora fanno bene a spennarvi!
Cioè non ti copre nessun operatore neanche se allacciato a linea Telecom? Ok.... Tu sei giustificato! Tutti gli altri?
Non c'è proprio nessuno nessuno che offre ancora i 30gg?
Se poi preferite pagare di più (sostanzialmente di più, non 1 euro) perché è uno sbattimento cambiare, allora fanno bene a spennarvi!
Quando rompono i cosiddetti per farti fare il contratto tutti, poi quando effettivamente verificano la copertura internet spariscono...
Ho una collina che mi copre quindi manco i servizi WiMax posso usare.
Il 4g TIM va che è una meraviglia, ma figurati se mi permettono di integrarla in maniera flat alla linea fissa
Se poi preferite pagare di più (sostanzialmente di più, non 1 euro) perché è uno sbattimento cambiare, allora fanno bene a spennarvi!ma che razza di risposta è??
allora i CONTRATTI che ci stanno a fare??
si fa prima a fare le cose "a voce" e stop.
se ho un contratto con un operatore dove pago una certa cifra PRESTABILITA in cambio di un servizio, e a un certo punto l'operatore vuole cambiare il contratto, sono io che mi devo sbattere e cambiare??
che poi l'alternativa non è NON ACCETTO le modifiche, ma: o cambi operatore, o dai disdetta del contratto.
Marcus Scaurus
21-02-2017, 11:37
ma che razza di risposta è??
allora i CONTRATTI che ci stanno a fare??
si fa prima a fare le cose "a voce" e stop.
se ho un contratto con un operatore dove pago una certa cifra PRESTABILITA in cambio di un servizio, e a un certo punto l'operatore vuole cambiare il contratto, sono io che mi devo sbattere e cambiare??
che poi l'alternativa non è NON ACCETTO le modifiche, ma: o cambi operatore, o dai disdetta del contratto.
Si chiama modifica unilaterale del contratto ed è prevista dalla legge (purtroppo).... Puoi accettare o no e nel caso cessare il rapporto o(ovviamente) cambiare operatore). Io con HomePack di Sky e Fastweb sto ancora a 30gg. ma se mi cambiano tariffazione chiudo tutto. Cosi, anche se per assurdo dovessi passare a qualcuno che fa i 28 gg avrò qualche offerta almeno per un anno.................. Tutto qui!
D0CP0K3R
21-02-2017, 11:38
... l'AGCOM e le associazioni cosa dovrebbero fare???
TIM è una AZIENDA PRIVATA e come tale può decidere di offrire periodi di fatturazione anche settimanali, se volesse... a termini di legge, vi da la possibilità di RECEDERE senza costi.... che sia un CHIARO AUMENTO di tariffa lo sa anche TIM; lo dice CHIARISSIMAMENTISSIMAMENTE (...) nel comunicato (+8.6%), ma questo non lo rende ILLEGALE, bensì solo SVANTAGGIOSO... tu, cliente, sei libero di cambiare aria...
Invocate agenzie e commissioni senza sapere nemmeno di cosa state parlando... bravih... non sono certo questi i casi in cui dovrebbero intervenire. La tutela del consumatore non deve ledere la libertà di impresa. Che poi sia un aumento che OVVIAMENTE dia fastidio, ok, è pacifico. MA NON E' ILLEGALE.
Marcus Scaurus
21-02-2017, 11:50
... l'AGCOM e le associazioni cosa dovrebbero fare???
TIM è una AZIENDA PRIVATA e come tale può decidere di offrire periodi di fatturazione anche settimanali, se volesse... a termini di legge, vi da la possibilità di RECEDERE senza costi.... che sia un CHIARO AUMENTO di tariffa lo sa anche TIM; lo dice CHIARISSIMAMENTISSIMAMENTE (...) nel comunicato (+8.6%), ma questo non lo rende ILLEGALE, bensì solo SVANTAGGIOSO... tu, cliente, sei libero di cambiare aria...
Invocate agenzie e commissioni senza sapere nemmeno di cosa state parlando... bravih... non sono certo questi i casi in cui dovrebbero intervenire. La tutela del consumatore non deve ledere la libertà di impresa. Che poi sia un aumento che OVVIAMENTE dia fastidio, ok, è pacifico. MA NON E' ILLEGALE.
Beh forse un intervento si potrebbe anche fare se tutti passano a 28 giorni perché assolutamente non c'è motivo e il settore è chiaramente a rischio oligopolio/cartello...
E tuttavia anche io ritengo che la prima forma di tutela è accendere il cervello e agire di conseguenza. Vedi che se Tim si trova richieste centinaia di migliaia di codici di migrazione forse qualcosa cambia.
Spesso TIM è l'unica alternativa valida e loro lo sanno, quindi se ne approfittano.
Da me è l'unica che funziona bene. Li ho passati praticamente tutti gli altri operatori in wholesale (Tele2 una decina di anni fa, Fastweb, Tiscali) e tutti avevano problemi più o meno gravi. Mai più wholesale, neanche se me la facessero pagare un quarto.
Tra l'altro da diversi mesi TIM mi ha portato la VDSL e la pizza in meno che mangio al mese ci sta tutta.
Risparmiare per avere un servizio pessimo non ha senso, pago quei 10-15 euro in più ma almeno non bestemmio (più del solito) ed ho un servizio che funziona.
E L'AGCOM muta..
L'AGCOM serve a mantenere l'industria di caffè.
Per Tim e gli altri operatori è febbraio tutto l'anno :stordita:
Ma lo stipendio ai loro dipendenti lo pagano ogni 28 gg? :asd:
..che poi, "per ragioni di mercato" (follia) vuoi fare la fatturazione ogni 28 giorni? Ok, non discuto, ma allora invece che pagarti 39,90 ti pagherò 36,90 euro ogni 28 giorni. Il modo c'è per non truffare la gente.
Io ho fatto timsmart, quindi i 28 giorni sono per fisso, mobile e timvision!! :cry: triplice inc**ata...
Che poi ad essere pignoli pure le condizioni di pagamento sono parte del contratto, se la fatturazione cambia periodicità, potrebbe essere già una ragione valida per il recesso... il problema è che "unilateralmente=solo dalla loro parte", prova tu unilateralmente a dire "la linea fa schifo, ti pago la metà".. mica loro recedono, ti mandano il recupero crediti a casa...
Io invece non capisco perche' in Italia ci sia una legge che permetta la modifica unilaterale del contratto.
E' veramente assurdo e a discapito dei consumatori.
Basterebbe cambiare quella.
Io invece non capisco perche' in Italia ci sia una legge che permetta la modifica unilaterale del contratto.
E' veramente assurdo e a discapito dei consumatori.
Basterebbe cambiare quella.
La modifica unilaterale è prevista nel contratto che firmi alla stipula, sei tu che accetti esplicitamente questa possibilità, per una volta la legge italiana non c'entra nulla.
Allora IMHO la modifica unilaterale ci sta, oppure dovresti eliminare i contratti "perpetui". Tipo faccio un contratto di 3 anni, o 5, poi lo rivediamo.
Però la modifica unilaterale deve essere a determinate condizioni:
1. Deve poter essere proposta da tutte le parti allo stesso modo;
2. Deve avere un congruo anticipo.
Così, è chiaro che la forza tra il piccolo e TIM è estremamente sbilanciata, se poi parliamo di un pensionato con una linea fissa dal 1975 figurati.... è questo il problema..
E comunque, bisogna mandare un messaggio: da giugno (fine del roaming) tutti a comprare 4 o 5 sim rumene da 10 gb l'una di traffico al mese, e via la linea fissa. Mi dispiace, ma se la sono cercata...
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Non è questione di velocità, è questione che in certe (tante) zone d'Italia c'è solo TIM, e decide lei che velocità darti, e quanto farti pagare.
In quelle zone e ripeto non sono poche ma ci vivono milioni di Italiani, di fatto non c'è il libero mercato.
Ovvio che stiamo parlando di ADSL/Fibra, non di voce, ma per chi ha solo voce l'imperativo è togliere tutto e subito. Mio papà era reticente, ma da quando l'ho convinto (ora ha un telefono fisso quasi simile a prima, ma con la SIM) non fa altro che ringraziarmi... se pensa agli ultimi 10 anni di bollette, si comprava mezza macchina...
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Papà che vuole vedersi un film su Netflix, il figlio che guarda video su YouTube uno dietro l'altro e la moglie che vuole sentire via Skype un'amica che vive all'estero e la tua 7mega diventa inutile.
Spawn7586
21-02-2017, 12:43
Chiunque dice che ci sono alternative a TIM fibra, addirittura dando degli idioti a quelli che non cambiano, è semplicemente un ignorante, nonché un presuntuoso imbecille se devo esprimere la mia opinione.
Dopo esperienze con numerosi operatori ed esperienze di lavoro all'interno del settore so per certo che (almeno fino a un anno fa) TUTTI gli operatori eccetto telecom cappano la velocità, in casi limite anche a valori di 2-3 mbit. Aggiungi a questo i problemi di connettività con linee altalenanti e ottieni un quadro di disagio completo che per uno che usa internet come me NON È ACCETTABILE.
A questo aggiungi servizi di assistenza che nei casi migliori sono attivi per mezza giornata e operatori che hanno fatto un corso di formazione che non include la lingua italiana e avrai il disagio totale. Dal punto di vista dell'assistenza TIM non è da meno sia ben chiaro, ma almeno la linea mi funziona per più giorni di fila.
Edit in bold. Se no il discorso non aveva molto senso XD
Ma considerando che domenica è festa e che quindi possiamo considerare le settimane vere di 6 giorni... per loro non sarebbe ancora meglio tariffare ogni 24 giorni?
Sempre che non si vogliano escludere anche i sabati.
gd350turbo
21-02-2017, 12:44
Oh bè, io abito in mezzo al nulla, ogni tanto mi chiama qualche operatore che mi dice che lamia zona è coperta dalla fibra....
qui è salito belzebù, si è seduto di fianco e sta prendendo appunti :D
misà che non è stato lui a salire ma bensi' noi a scendere ;)
:yeah: viva il bel paese :yeah:
Chiunque dice che ci sono alternative a TIM fibra, addirittura dando degli idioti a quelli che non cambiano, è semplicemente un ignorante, nonché un presuntuoso imbecille se devo esprimere la mia opinione.
Dopo esperienze con numerosi operatori ed esperienze di lavoro all'interno del settore so per certo che (almeno fino a un anno fa) TUTTI gli operatori cappano la velocità, in casi limite anche a valori di 2-3 mbit. Aggiungi a questo i problemi di connettività con linee altalenanti e ottieni un quadro di disagio completo che per uno che usa internet come me NON È ACCETTABILE.
A questo aggiungi servizi di assistenza che nei casi migliori sono attivi per mezza giornata e operatori che hanno fatto un corso di formazione che non include la lingua italiana e avrai il disagio totale. Dal punto di vista dell'assistenza TIM non è da meno sia ben chiaro, ma almeno la linea mi funziona per più giorni di fila.Meno male che c'è sempre qualcuno che universalizza la propria esperienza/opinione! :)
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Qui da me la 7Mb ha una qualità pessima, spesso non riesci nemmeno ad aprire la homepage di Google. Ping altissimi, 200ms o più.
Ma se fai la 20Mb, magicamente va tutto benissimo e pinghi 30ms. DSLAM, Filtri o routing differente, non so cosa combinino, ma non lasciano scelta.
gd350turbo
21-02-2017, 12:51
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Non è questione di lavoro ma di utilizzo di programmi / app quali
YouTube...
Netflix...
Amazon video...
IPTV...
Sky now...
Ecc ecc...
A meno che non vivi da solo, con 7 mega ci stai stretto !
Per ragioni di regolamento del forum e sopratutto legali, evito di esprimermi come vorrei veramente fare. Ho già comunque espresso, inutilmente certo, per tutte le linee delle quali me e i miei familiari siamo titolari, e con altrettante telefonate, il nostro disappunto e disprezzo al 187, ovviamente dopo aver specificato con educazione all'operatore/operatrice che quello che stavo per dire era diretto alla dirigenza e non certo alla loro persona. Spero che le chiamate ai call-center siano registrate e ascoltate veramente come dicono. Magari se cominciamo a intasare tutti i centralini del 187 e ancor meglio scrivere email su quello che pensiamo...forse non cambia niente comunque lo so. Ma non costa nulla. Sempre meglio andiamo in questo paese...
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
7 mbit quando va bene. Ancora ci sono zone a soli 640kb di portante o dove manca del tutto. E anche fosse al massimo della portante è sempre poco. Un driver di una periferica ormai è 3-400 MB, un aggiornamento di Windows 10 è intorno al GiGABYTE, moltiplica per n dispositivi in casa, computer, cellulari. Potrei andare avanti all'infinito. Poi se permetti un filmetto con netflix ogni tanto me lo vorrei anche vedere, visto che non vivo solo per lavorare... Il resto del mondo civilizzato è già oltre i 100 mbit da anni a prezzi civili. Ormai la banda minima garantita base dovrebbe essere NON meno di 10/5 o meglio 20/10 (download/upload). Ma siamo in italia....che pretendo!!! La colpa è solo mia che a suo tempo, come altri che conosco, non ho fato le valige per emigrare altrove.
sinergine
21-02-2017, 13:28
Ma considerando che domenica è festa e che quindi possiamo considerare le settimane vere di 6 giorni... per loro non sarebbe ancora meglio tariffare ogni 24 giorni?
Sempre che non si vogliano escludere anche i sabati.
Questo lo faranno tra alcuni anni...
Papà che vuole vedersi un film su Netflix, il figlio che guarda video su YouTube uno dietro l'altro e la moglie che vuole sentire via Skype un'amica che vive all'estero e la tua 7mega diventa inutile.
Queste sono esigenze secondarie,non si parla di lavoro,fate a turno,oppure pagate di più.
Chiunque dice che ci sono alternative a TIM fibra, addirittura dando degli idioti a quelli che non cambiano, è semplicemente un ignorante, nonché un presuntuoso imbecille se devo esprimere la mia opinione.
Dopo esperienze con numerosi operatori ed esperienze di lavoro all'interno del settore so per certo che (almeno fino a un anno fa) TUTTI gli operatori eccetto telecom cappano la velocità, in casi limite anche a valori di 2-3 mbit. Aggiungi a questo i problemi di connettività con linee altalenanti e ottieni un quadro di disagio completo che per uno che usa internet come me NON È ACCETTABILE.
A questo aggiungi servizi di assistenza che nei casi migliori sono attivi per mezza giornata e operatori che hanno fatto un corso di formazione che non include la lingua italiana e avrai il disagio totale. Dal punto di vista dell'assistenza TIM non è da meno sia ben chiaro, ma almeno la linea mi funziona per più giorni di fila.
Edit in bold. Se no il discorso non aveva molto senso XD
Io scarico fisso a 2mbit se il server lo consente,quindi non è vero.
mi occupo di motion graphic e animazione 3d, e lavoro esclusivamente
con l'estero...invio, alle agenzie con le quali collaboro,
video e progetti per circa 15/20 gb alla settimana.
I 20 mega in upload della fibra mi hanno facilitato non poco,
sia dal punto di vista organizzativo che di produttività.
Ah,quindi effettivamente qualche professionista c'è,immagino che siano esigenze abbastanza specifiche.
Non è questione di lavoro ma di utilizzo di programmi / app quali
YouTube...
Netflix...
Amazon video...
IPTV...
Sky now...
Ecc ecc...
A meno che non vivi da solo, con 7 mega ci stai stretto !
Posso capire se uno è limitato nel lavoro,ma visto che si parla di tempo libero,se uno si vuole concedere qualche sfizio in più paga,non ci vedo niente di strano.
7 mbit quando va bene. Ancora ci sono zone a soli 640kb di portante o dove manca del tutto. E anche fosse al massimo della portante è sempre poco. Un driver di una periferica ormai è 3-400 MB, un aggiornamento di Windows 10 è intorno al GiGABYTE, moltiplica per n dispositivi in casa, computer, cellulari. Potrei andare avanti all'infinito. Poi se permetti un filmetto con netflix ogni tanto me lo vorrei anche vedere, visto che non vivo solo per lavorare... Il resto del mondo civilizzato è già oltre i 100 mbit da anni a prezzi civili. Ormai la banda minima garantita base dovrebbe essere NON meno di 10/5 o meglio 20/10 (download/upload). Ma siamo in italia....che pretendo!!! La colpa è solo mia che a suo tempo, come altri che conosco, non ho fato le valige per emigrare altrove.
Anche qua,si parla di casi sporadici,chi è che ha la 640 in download?
Guarda,io ho una discreta esperienza della romania,iasi per la precisione,vai la valigia e vai,100/100 fissi,figa di livello a volontà...
Ma quando fate questi discorsi ci fate o ci siete?é ovvio che si cerca di accontentare le esigenze medie della popolazione,al centro della gaussiana...e alla maggior parte della popolazione servono i 5 mbit in upload?:mc: :mc:
Anche qua,si parla di casi sporadici,chi è che ha la 640 in download?
Guarda,io ho una discreta esperienza della romania,iasi per la precisione,vai la valigia e vai,100/100 fissi,figa di livello a volontà...
Ma quando fate questi discorsi ci fate o ci siete?é ovvio che si cerca di accontentare le esigenze medie della popolazione,al centro della gaussiana...e alla maggior parte della popolazione servono i 5 mbit in upload?:mc: :mc:
Prima di tutto "ci fai o ci sei tienitelo per te", che non sono tuo fratello. Anch'io ho una "discreta" esperienza di viaggi e test di connessioni, Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, Olanda, Austria, Polonia, Armenia, Iran, Nepal e tra pochissimo ti saprò dire del Senegal. Per quanto riguarda il digital divide, fatti una girata nel forum e guarda da solo la gente alla quale non arriva proprio l'adsl. E poi rispondimi nel merito, vedi driver, aggiornamenti di sistemi operativo etc. Vedrai che sono l'esigenze di tutti ormai.
Buona giornata.
gd350turbo
21-02-2017, 13:46
Posso capire se uno è limitato nel lavoro,ma visto che si parla di tempo libero,se uno si vuole concedere qualche sfizio in più paga,non ci vedo niente di strano.
Anche qua,si parla di casi sporadici,chi è che ha la 640 in download?
Ma per pagare un servizio, cosa buona e giusta, bisogna che qualcuno te lo offra...
Se ti dicono nel vostro paesello , solo a chi abita in centro, do la 7 mega, chi abita fuori niente, chi pago ?
640.k ?
No, 0 ( zero ) k...
Se non ero io che mi facevo il sedere per trovare una soluzione, per me non solo Netflix e co, ma anche una semplice email, sarebbe un miraggio !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Queste sono esigenze secondarie,non si parla di lavoro,fate a turno,oppure pagate di più.
Hai chiesto come fanno a non bastare 7 mega e ti è stato fornito un valido esempio, io pago di più per avere una connessione decente per tutti.
Prima di tutto "ci fai o ci sei tienitelo per te", che non sono tuo fratello. Anch'io ho una "discreta" esperienza di viaggi e test di connessioni, Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, Olanda, Austria, Polonia, Armenia, Iran, Nepal e tra pochissimo ti saprò dire del Senegal. Per quanto riguarda il digital divide, fatti una girata nel forum e guarda da solo la gente alla quale non arriva proprio l'adsl. E poi rispondimi nel merito, vedi driver, aggiornamenti di sistemi operativo etc. Vedrai che sono l'esigenze di tutti ormai.
Buona giornata.
I forum danno una idea di quelli che si lamentano,quelli che non hanno problemi non scrivono.
Certo che paragonare l'italia al senegal,ok dai,discorso chiuso.
Ma per pagare un servizio, cosa buona e giusta, bisogna che qualcuno te lo offra...
Se ti dicono nel vostro paesello , solo a chi abita in centro, do la 7 mega, chi abita fuori niente, chi pago ?
640.k ?
No, 0 ( zero ) k...
Se non ero io che mi facevo il sedere per trovare una soluzione, per me non solo Netflix e co, ma anche una semplice email, sarebbe un miraggio !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Evidentemente non è economicamente conveniente,voi paghereste di più affinche tutti abbiano l'adsl in italia? :D
Hai chiesto come fanno a non bastare 7 mega e ti è stato fornito un valido esempio, io pago di più per avere una connessione decente per tutti.
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Lavoro,non tempo libero...un esempio pratico mi è stato fatto.
gd350turbo
21-02-2017, 14:30
Anche quando una compagnia aumenta le tariffe lo fa perché è economicamente conveniente
..
Quindi come è giusto che porti la connessione dove è redditizia è giusto che faccia diventare i mesi di 28 giorni ?
dal loro punto di vista si,le tariffe sono uguali ma l'inflazione aumenta,quindi in qualche modo dovevano pur fare.
Questo non significa che io sia d'accordo,ma se dovessi scegliere preferirei che ci fosse una copertura nazionale a 7 mbit(anche meno) piuttosto che zone a macchia di leopardo con punte di 100mbit,ma poi arriva quello che si lamenta che non può fare 10 cose insieme.
purtroppo non posso levare del tutto la linea fissa, visto che i miei sono anziani e gli serve.
qualcuno conosce la tariffa piu bassa che esiste, di qualunque operatore, che sia SOLO telefono?
non mi interessa avere internet.
ho provato a cercare un po, la piu bassa che ho trovato è Tiscali a 9,95€/mese (in promo per 1 anno, poi 19,95€/mese) che già è sicuramente meno della Tim a 29,90€ / mese.
Dici che non riesci a fare con un cellulare? Troppo poco pratico per i tuoi genitori?
Anche i miei (che sono over 60) sono affezionati al fisso, non riesco a fargli cambiare idea... Internet lo usano solo per controllare la banca e poco altro, secondo me con una decina di Gb al mese ce la farebbero... riuscirei a ridurre parecchio le spese ma non ci sentono.
gd350turbo
21-02-2017, 15:11
dal loro punto di vista si,le tariffe sono uguali ma l'inflazione aumenta,quindi in qualche modo dovevano pur fare.
Questo non significa che io sia d'accordo,ma se dovessi scegliere preferirei che ci fosse una copertura nazionale a 7 mbit(anche meno) piuttosto che zone a macchia di leopardo con punte di 100mbit,ma poi arriva quello che si lamenta che non può fare 10 cose insieme.
10 no...
Ma almeno due-tre...
Quindi 10-15 mega sarebbero sufficienti !
Lavoro,non tempo libero...un esempio pratico mi è stato fatto.
Ti interessa il lavoro? per il mio uso una VPN tra varie sedi con un connessione gigabit bidirezionale e spesso non basta, 7 mega non sono sufficienti neanche per gestire le mail.
Certo che paragonare l'italia al senegal,ok dai,discorso chiuso.
Il Senegal non so, ma a Nairobi dove vado spesso per lavoro ho una 200/50 mega, non male per essere Africa
10 no...
Ma almeno due-tre...
Quindi 10-15 mega sarebbero sufficienti !
Se vabbè,ma stiamo esagerando,siete proprio fuori dal mondo,se ci fosse stata una reale utenza interessata a queste funzionalità si sarebbe provveduto.
Molti miei coetanei non sanno neanche cosa è la velocità di upload.
Ti interessa il lavoro? per il mio uso una VPN tra varie sedi con un connessione gigabit bidirezionale e spesso non basta, 7 mega non sono sufficienti neanche per gestire le mail.
Il Senegal non so, ma a Nairobi dove vado spesso per lavoro ho una 200/50 mega, non male per essere Africa
Per anni,e sottolineo,per anni,ho gestito le prenotazioni di una struttura alberghiera con un 56k.
A me sinceramente preoccupano persone così dissociate dalla realtà.
Se vabbè,ma stiamo esagerando,siete proprio fuori dal mondo,se ci fosse stata una reale utenza interessata a queste funzionalità si sarebbe provveduto.
Molti miei coetanei non sanno neanche cosa è la velocità di upload.
Problema loro e della loro mancanza di cultura. Io invece cerco di conoscere al meglio gli strumenti che utilizzo e mi informo. Poi infatti si sta provvedendo, anche in Italia, per garantire la banda larga a tutti. Male come al solito, ma ci si sta provando.
Per anni,e sottolineo,per anni,ho gestito le prenotazioni di una struttura alberghiera con un 56k.
A me sinceramente preoccupano persone così dissociate dalla realtà.
Qui siamo perfettamente d'accordo, anche a me preoccupano le persone dissociate dalla realtà (ovviamente non ti riferivi a nessuno di questa discussione spero). Seguo per lavoro, anche diverse strutture alberghiere, anche di alto livello, andiamogli a dire che devono svolgere il loro lavoro a 360° e non solo le prenotazioni, con 7 mbit. I tempi si sono evoluti. E non stiamo parlando di mandare scemenze su facebook o social media, ma di lavoro. :rolleyes:
Per anni,e sottolineo,per anni,ho gestito le prenotazioni di una struttura alberghiera con un 56k.
A me sinceramente preoccupano persone così dissociate dalla realtà.
Con una linea decente avresti lavorato meglio, ti vorrei vedere a maneggiare database di svariati gb con una 7 mega..... Vuoi un altro esempio? amico fotografo che deve consegnare servizi fotografici al cliente, compresi i file raw, si parla di pacchetti da 20-30gb, quando viveva in provincia ci metteva meno a spedire il tutto con su chiavetta USB con DHL, da quando si è trasferito ed ha una fibra 1000/200 gli è letteralmente cambiata la vita.
gd350turbo
21-02-2017, 15:40
Se vabbè,ma stiamo esagerando,siete proprio fuori dal mondo,se ci fosse stata una reale utenza interessata a queste funzionalità si sarebbe provveduto.
Molti miei coetanei non sanno neanche cosa è la velocità di upload.
Io non parlavo di upload ma di semplice banda in ricezione...
Anche i miei vicini, non sapevano neanche cosa fosse Netflix...
Paese di contadini principalmente...
Ora che ho collegato anche loro al mondo civile, ora che hanno un telefono ( VoIP ), lo.sanno !
Problema loro e della loro mancanza di cultura. Io invece cerco di conoscere al meglio gli strumenti che utilizzo e mi informo. Poi infatti si sta provvedendo, anche in Italia, per garantire la banda larga a tutti. Male come al solito, ma ci si sta provando.
Qui siamo perfettamente d'accordo, anche a me preoccupano le persone dissociate dalla realtà (ovviamente non ti riferivi a nessuno di questa discussione spero). Seguo per lavoro, anche diverse strutture alberghiere, anche di alto livello, andiamogli a dire che devono svolgere il loro lavoro a 360° e non solo le prenotazioni, con 7 mbit. I tempi si sono evoluti. E non stiamo parlando di mandare scemenze su facebook o social media, ma di lavoro. :rolleyes:
Veramente mi riferivo a persone di questa discussione te incluso,ma lo sapevi già. :D
Con una linea decente avresti lavorato meglio, ti vorrei vedere a maneggiare database di svariati gb con una 7 mega..... Vuoi un altro esempio? amico fotografo che deve consegnare servizi fotografici al cliente, compresi i file raw, si parla di pacchetti da 20-30gb, quando viveva in provincia ci metteva meno a spedire il tutto con su chiavetta USB con DHL, da quando si è trasferito ed ha una fibra 1000/200 gli è letteralmente cambiata la vita.
Perdonami,dovrei essere io a dire se era meglio oppure no?
Al solito su hwupgrade ci sono utenti che sanno tutto e tutti,amici con petabyte di file da smistare in varie parti etc :sofico:
Ripeto,se ci fosse stata una reale necessità ci avrebbero investito per avere un ritorno economico,se non l'hanno fatto è perchè queste esigenze riguardano una piccolissima parte dei loro clienti.
Mettetevi il cuore in pace.
Veramente mi riferivo a persone di questa discussione te incluso,ma lo sapevi già. :D .
Mi rendo conto, quanto mancano gli argomenti e la dialettica, i mezzi che rimangono per controbattere sono pochi, l'insulto. Buon proseguimento.
Perdonami,dovrei essere io a dire se era meglio oppure no?
Al solito su hwupgrade ci sono utenti che sanno tutto e tutti,amici con petabyte di file da smistare in varie parti etc :sofico:
Ripeto,se ci fosse stata una reale necessità ci avrebbero investito per avere un ritorno economico,se non l'hanno fatto è perchè queste esigenze riguardano una piccolissima parte dei loro clienti.
Mettetevi il cuore in pace.
Ti faccio un ultimo esempio poi la finisco perchè ho la sensazione di trovarmi nella classica situazione descritta molto bene da Oscar Wilde in una sua famosa massima. Quando feci la mia tesi se avessi avuto a casa una linea veloce avrei potuto fare molto in VPN seduto sul divano di casa, invece di farmi 2 ore di treno per andare a collegarmi fisicamente nel laboratorio in università.
Ti invidio però, perché se ti ritieni soddisfatto dell'infrastruttura di rete italiana vuol dire che hai delle aspettative e necessità molto basse, di solito chi è in questa situazione vive più sereno e felice.
Adesso si che posso mettermi il cuore in pace, buona serata.
Per tutti quelli che hanno necessità di fibra,ma che lavoro fate?
Cioè,a me pare assurdo che non ci possa accontentare di 7mbit in download,però forse ci sono cose che sconosco.
Sicuramente tante, molte troppe cose... resta pure con 7 mega nel medioevo
con quella velocità avrai un sacco di lavoro da fare...
Io non parlavo di upload ma di semplice banda in ricezione...
Anche i miei vicini, non sapevano neanche cosa fosse Netflix...
Paese di contadini principalmente...
Ora che ho collegato anche loro al mondo civile, ora che hanno un telefono ( VoIP ), lo.sanno !
Ok,i tuoi vicini,ma il resto dell'italia?
I bisogno li fanno la maggioranza,non una sparuta minoranza con esigenze spesso secondarie.
Ti faccio un ultimo esempio poi la finisco perchè ho la sensazione di trovarmi nella classica situazione descritta molto bene da Oscar Wilde in una sua famosa massima. Quando feci la mia tesi se avessi avuto a casa una linea veloce avrei potuto fare molto in VPN seduto sul divano di casa, invece di farmi 2 ore di treno per andare a collegarmi fisicamente nel laboratorio in università.
Ti invidio però, perché se ti ritieni soddisfatto dell'infrastruttura di rete italiana vuol dire che hai delle aspettative e necessità molto basse, di solito chi è in questa situazione vive più sereno e felice.
Adesso si che posso mettermi il cuore in pace, buona serata.
A me piacerebbe che tutta l'italia votasse si per il nucleare,ma che devo farci?
Cosa mai ti servisse la VPN veloce mistero,però mi fido sulla parola.
Della mia personale situazione si,ovvio che sono soddisfatto,ca 17mbit in download e 0,9 in upload sono fin troppi,ovvio che a volte quando faccio upload di gb vorrei più velocità,ma lo metto a caricare la notte e amen,sarei ugualmente soddisfatto con una 7/0.3.
A questo proposito preferirei che tutta l'italia avesse una connessione adsl o una valida alternativa,il passaggio no adsl si adsl è più importante di no fibra si fibra.
mettiamoci l'anima in pace i prossimi che si adegueranno a questo sistema saranno sky,mediaset premium e via via tutto il resto, se nessuno ci tutela questo è il risultato penso proprio che siamo arrivati al momento che ci tocca fare una scelta rinunciare a tutto questo.
BLACK-SHEEP77
21-02-2017, 17:41
scommetto che la prossima sarà fastweb, ormai se capito che stanno facendo cartello sti ladri, e nessuno che controlla sto furto fatto alla luce del giorno:mad:
Bene, e pensare che un promoter che a casa mi ha illustrato un'offerta telecom fisso, per convincermi a passare da fastweb a telecom mi ripeteva sempre che tutti gli operatori stavano passando alla fatturazione di 28 giorni, mentre loro sarebbero sempre rimasti a 30!!!
Chissà quale furbata s'inventeranno la prossima volta per aumentare gl'introiti! Ormai avranno finito la fantasia su come scrivere nuovi algoritmi per spillare più soldi con le tariffe senza farlo capire al consumatore.
Il problema è che tutti i gestori si adeguano al sistema del momento. È una specie di cartello non ufficiale.
Oh, ma gli rispondete pure? :asd:
No ho smesso (solo una volta) :asd: dopo che ho letto le ultime trollate...
beh, si parla tanto di telelavoro, delle opportunità che offre la rete ecc...
una linea veloce per chi ha l'esigenza di trasferire grosse quantità di dati
nel minor tempo possibile è una priorità.
come facevamo prima? nel mio settore ti posso dire che anni fa i video
erano a risoluzione più bassa e quindi pesavano molto di meno, quindi l'adsl
andava bene...ora con fhd e 4k la musica è cambiata e di parecchio.
Si,ma quante sono le persone che hanno la necessità di trasferire grandi moli di dati per lavoro?Quanto sono disposte a pagare?Tanto da ripagare nel giro di qualche anno i costi dell'investimento?Perchè è così che funziona l'economia...
E non è un caso che parlo di lavoro,perchè quelli che si lamentano della videochiamata o del video in hd soldi in più non ne escono,si lamentano e stop,basta vedere certe scenate nella sezione mercatino.
Le amministrazioni pubbliche neanche sanno cosa sia un cloud,spesso non accettano i documenti per mail,altro che fibra.
Del resto,se non fosse come dico io,ci avrebbero già investito no?
Molti utenti pensano che il livello di preparazione in italia sia uguale a quello dentro hwupgrade,purtroppo o per fortuna non è così,fatevene una ragione e amen.
Il discorso estero merita una nota,la situazione va analizzata tutta,io per erasmus sono stato a iasi,romania...ottimo,100/100mbit,solo lan però,non c'era wifi nel dormitorio,all'università manco la lan,per collegarmi dovevo mettermi a cercare una wifi random senza password,a questo punto preferisco i 30 kb/s della mia università in wifi,però sulla carta hanno 100/100.
Falcon88
21-02-2017, 18:43
Dopo questa notizia sono intenzionato a cambiare operatore, sia per risparmiare sia per dare un bel messaggio a questi aldruncoli....
Purtroppo proprio oggi ho fatto al verifica della copertura di tiscali e di fastweb, e nessuna delle due copre il mio indirizzo tramite la loro rete....
a questo punto preferisco i 30 kb/s della mia università in wifi,però sulla carta hanno 100/100.
Rispondo solo a questa frase perchè mi ha molto divertito. No perchè io a poco meno di quella velocità ci andavo tra la fine degli anni 90 e i primi del 2000, con due linee digitali ISDN collegate in simultanea.
Pensa che a Kathmandu e dintorni, in un posto dove l'elettricità, dopo il sisma del 2015, è razionata a zone, per otto ore al giorno circa ciascuna, non mi ricordo di essere sceso mai sotto i 200-250 kb effettivi in wifi (ovviamente considerando tutti gli altri ospiti collegati). Ne è la prova che riuscivo a lavorare benino in RDP nel server di casa dall'altra parte del globo (dove ringraziando gli dei, godo di una FTTC 100/20). Il bello era però che in qualunque parte della valle, anche fuori della capitale, ristoranti, bar, monasteri, case di Santoni, c'era un hotspont funzionante... Quindi qualcosa non va con il tuo ateneo, o hai sbagliato a scrivere tu i valori, o gli access point installati nella tua università erano regalati in omaggio con il fustone del Dash, o probabilmente c'è una limitazione di banda per utente da parte del ced da far terrore... :D
non investono perchè siamo un paese in degrado e i soldi se li magnano!!!
Se uno stato non investe sulle infrastutture necessarie a mantenerlo competitivo, non significa che
non serve...
Poi sul livello di preparazione stendiamo un velo pietoso...siamo uno dei popoli più ignoranti...già venti
anni fa nel nord europa la maggioranza della popolazione era in grado in sostenere una conversazione in inglese,
noi ci stiamo arrivando da poco...per l'alfabetizzazione informatica aspetto con fiducia la prossima generazione.
PS l'amministrazione pubblica, è già tanto se sa dove si trova il pulsante di accensione del pc...
Quotone ! E pensare che avremmo tutte le carte in regola per essere i primi.
non investono perchè siamo un paese in degrado e i soldi se li magnano!!!
Se uno stato non investe sulle infrastutture necessarie a mantenerlo competitivo, non significa che
non serve...
Poi sul livello di preparazione stendiamo un velo pietoso...siamo uno dei popoli più ignoranti...già venti
anni fa nel nord europa la maggioranza della popolazione era in grado in sostenere una conversazione in inglese,
noi ci stiamo arrivando da poco...per l'alfabetizzazione informatica aspetto con fiducia la prossima generazione.
PS l'amministrazione pubblica, è già tanto se sa dove si trova il pulsante di accensione del pc...
Se io dovessi investire,investirei su altre cose che hanno la priorità.
Se proprio si deve investire in quel campo io investirei sulla pubblica amministrazione e sulla loro digitalizzazione,uffici,tribunali,università,ospedali,lì si che sarebbe un bel risparmio a breve termine.
E poi sulla diffusione capillare di una adsl,anche se minima.
Con buona pace di chi vuole vedersi un film a 4k e deve accontentarsi dei 360p,queste sono esigenze secondarie.
fbassini
21-02-2017, 21:06
Sono solo dei ladri!! Tutti uguali fanno schifo
gd350turbo
21-02-2017, 21:27
Il discorso estero merita una nota,la situazione va analizzata tutta,io per erasmus sono stato a iasi,romania...ottimo,100/100mbit,solo lan però,non c'era wifi nel dormitorio,all'università manco la lan,per collegarmi dovevo mettermi a cercare una wifi random senza password,a questo punto preferisco i 30 kb/s della mia università in wifi,però sulla carta hanno 100/100.
A fianco della casa della mia fidanzata, vodafone ha portato la gigabit...
giovanni69
21-02-2017, 22:19
la banda larga è una priorità, se vuoi essere competitivo nel mercato odierno...certo se
consideriamo che qui in italia, mancano le cose basilari, come una pa che funziona...cut...
Il governo ha assunto un manager di Amazon Italia (http://www.repubblica.it/economia/2016/09/30/news/digitale_diego_piacentini-148802419/) come Commissario straordinario per il digitale.
Costo? ZERO. Certo, poi è un lavoro di squadra e gli altri si fanno pagare, giustamente.
per quello che contano i commissari in italia...
graz5858
21-02-2017, 23:01
Se l Ente preposto ai controlli dasse delle belle multe, come fanno negli USA, tipo 1 miliardo di dollari, a questi passerebbe la voglia di fare cose simili. Ma purtroppo qui in Italia è come essere a Paperopoli.
giovanni69
21-02-2017, 23:06
per quello che contano i commissari in italia...
Il tizio se non altro ci vuole provare come forma di give back; vediamo che gli lasciano fare in due anni.
Tra tutti i discorsi, vi siete dimenticato il meglio.... all'incirca 20 anni (o 25?) fa, TIM (SIP?) stava cablando l'Italia in fibra ottica, ma tutto d'un tratto avvenne la scoperta che per raggiungere i 20Mbps non vi era più la necessità di cablare in fibra, ma fu' trovato il modo di portare quella velocità su doppino, e cosi avvenne.
Cose fece SIP? (O Telecom che fosse) Spese quei soldi all'estero invece che proseguire gli investimenti in Italia, Cfrs. Telecom Serbia, (Vi fu anche uno scandalo solita roba da Italiani) Telecom Argentina Telecom Brasile (Tim Hellas poi venduta) ecc. ecc. Alla fine della storia si ritrovò con gli investimenti Italiani ridotti a zero + 30 Miliardi di € di debiti (27 al 2016 dopo la vendita a Orange di TIM Hellas).
E ora che l'UE impone un cambiamento radicale alle velocità, e alle infrastrutture, perché ovvio che potrà beneficiarne non solo la Popolazione, ma anche e soprattutto l'Industria, l'editoria ecc. ecc. non sai come fare a causa del debito mostruoso accumulato ed ovviamente non è finita qui, nonostante gli aiuti di Stato (per le zone economicamente non convenienti!) per circa 4 Mil di € + 7 Mil. da Enel Fiber (Rete sua ma si affianca) + 3,5 da Vodafone B.V. (Rete sua ma che rimane comunque sul territorio Italiano) + circa 3 Mil. € Da Hutchinson Wampoa (H3g) Per rafforzare la rete (Ora WindTre) + circa 11 Mil € in Joint Venture - Tim/Fastweb (non ricordo da Wind Infostrada per fibra ai ponti Radio e alla rete in fibra esistente) e non mi vengono in mente altri per ora ma ci sono! (Mi domando se stanno cablando l'Italia o la Cina con Mongolia e Tibet Inclusi!) L'enormità delle cifre in gioco la dice lunga sui lavori fatti dall'ex Monopolista negli ultimi 25 anni.
Lo scorso anno ci ha rifilato (Aumentato) circa 1,5€ sulla quota fissa, e ora un aumento quantificato nell'8,6% ? (Il mio stipendio non è aumentato dell'8,6% in cinque anni tanto per capirci meglio!)
Bruciare al rogo i Dirigenti di TIM non servirebbe, e penso che nemmeno possiamo dare colpe immeritate, ma la Politica che ormai ci ha veramente portato all'esasperazione, per i mancati controlli, per le notizie distorte oppure omesse, i fatidici organi di controllo che in realtà controllano una beata fava tanto sono collusi.
E ora ci spremeranno come Limoni fintanto che saranno impegnati a spendere soldi per la fibra, non pretendo multe miliardarie quando sbagliano verso l'utenza con raggiri o artefatti, le normali multe vanno bene, ma con restituzione obbligatoria del maltolto, altrimenti il senso di tutto questo non esiste più, nemmeno il vivere civile.
E per chi difende TIM come azienda privata concordo perfettamente, ma all'epoca di cui parlo, di privato aveva ben poco!
E ora pago di nuovo? ancora? (E tutti si stanno godendo lo stipendio o la pensione multiIperUltra abbondante alla faccia nostra.)
Non dimentichiamo poi la storia del modem abbinato che lo paghi un rene in comode rate mensili per 48 Mensilità! (Spero di non andare in dialisi se un fulmine mi fotte il modem e costretto alla sostituzione, visto che ho solo due reni, eh lo so, sono un disastro per alcune cosiddette Industrie Private che ci volete fa, portate pazienza, se rinasco chiedo 48 reni, meglio prevenire.)
Italiani brava gente, e vero... ma con la memoria di un Pesce Rosso.
Soluzione? Mollate la telefonia fissa. Fatevi un contratto solo internet, tipo la Joy di Fastweb, e se proprio vi serve il fisso prendete un telefono VoIP con l'operatore che più vi aggrada, ce ne sono veramente tanti.
Per il la telefonia mobile, ci sono ancora operatori che fatturano mensilmente, io ad esempio ho CoopVoce, ma credo ce ne siano altri.
giovanni69
22-02-2017, 10:25
Tra tutti i discorsi, vi siete dimenticato il meglio.... ....cut...
Non dimentichiamo poi la storia del modem abbinato che lo paghi un rene in comode rate mensili per 48 Mensilità! ....
Italiani brava gente, e vero... ma con la memoria di un Pesce Rosso.
Ottimo riassunto! :ave: Adesso, per rinfrescare la memoria a tutti i Pesci Rossi, vedi idea in firma; è anche il momento di agire :read: :D
Non dimentichiamo poi la storia del modem abbinato che lo paghi un rene in comode rate mensili per 48 Mensilità! (Spero di non andare in dialisi se un fulmine mi fotte il modem e costretto alla sostituzione, visto che ho solo due reni, eh lo so, sono un disastro per alcune cosiddette Industrie Private che ci volete fa, portate pazienza, se rinasco chiedo 48 reni, meglio prevenire.)
Io il modem l'ho preso pagabile in 24 rata, alle fine fanno 52€. Per un modem su Amazon avrei risparmiato 20€. Non mi è andata malissimo (rispetto a quelli che lo pagano 3.90€ al mese). Trovo più difficili da digerire i due telefoni (che non uso e userò mai) da pagare a rate anche quelli.
Di fatto sommando modem e telefoni viene una cifra molto vicina al costo dell'attivazione (che però è gratuita).
Insomma ovunque ti volti i soldi te li prendono...
Io il modem l'ho preso pagabile in 24 rata, alle fine fanno 52€. Per un modem su Amazon avrei risparmiato 20€. Non mi è andata malissimo (rispetto a quelli che lo pagano 3.90€ al mese). Trovo più difficili da digerire i due telefoni (che non uso e userò mai) da pagare a rate anche quelli.
Di fatto sommando modem e telefoni viene una cifra molto vicina al costo dell'attivazione (che però è gratuita).
Insomma ovunque ti volti i soldi te li prendono...
ma PER FORZA che i soldi li devono prendere da qualche parte.
hanno migliaia e migliaia di "tecnici" che girano per l'italia con le loro macchinine / furgoncini rossi belli nuovi, e sono organizzati a caso (lo dico per esperienza) perchè mandano un tecnico che potrebbe essere piu vicino al luogo dell'intervento nel posto piu lontano, e quello di 2-3 città piu in la lo mandano qui...
è così SEMPRE.
e gli stipendi costano... la benzina costa... la manutenzione costa...
ma la stessa cosa un po' che avviene con il cambio continuo e INGIUSTIFICATO dei postini.
a quale genio criminale è venuto in mente di cambiare il postino di zona ogni tot mesi?? così nel tempo che quel poveraccio è riuscito a capire da che parte è girato è già ora di cambiare zona, e avanti un altro...!!!
poi è ovvio che i soldi per pagare tutti devono trovarli
Io il modem l'ho preso pagabile in 24 rata, alle fine fanno 52€. Per un modem su Amazon avrei risparmiato 20€. Non mi è andata malissimo (rispetto a quelli che lo pagano 3.90€ al mese). Trovo più difficili da digerire i due telefoni (che non uso e userò mai) da pagare a rate anche quelli.
Di fatto sommando modem e telefoni viene una cifra molto vicina al costo dell'attivazione (che però è gratuita).
Insomma ovunque ti volti i soldi te li prendono...
... scritto a chiare lettere sul sito della TIM "Solo 3,90 al mese per 48 mesi". e io aggiungo "solo?" ma m'impiccati!
3.90 x 48 = 187,2€ ma lo avete guardato bene l'obbrobrio proposto made in China?
Ottimo riassunto! :ave: Adesso, per rinfrescare la memoria a tutti i Pesci Rossi, vedi idea in firma; è anche il momento di agire :read: :D
... più che firmare documenti ormai inutili, e penso dovresti saperlo, ti inviterei a passare con me direttamente alla OTO MELARA di La Spezia per un corso accellerato sull'uso di cannoni a lunga gittata! :D
ma PER FORZA che i soldi li devono prendere da qualche parte.
hanno migliaia e migliaia di "tecnici" che girano per l'italia con le loro macchinine / furgoncini rossi belli nuovi, e sono organizzati a caso (lo dico per esperienza) perchè mandano un tecnico che potrebbe essere piu vicino al luogo dell'intervento nel posto piu lontano, e quello di 2-3 città piu in la lo mandano qui...
è così SEMPRE.
e gli stipendi costano... la benzina costa... la manutenzione costa...
ma la stessa cosa un po' che avviene con il cambio continuo e INGIUSTIFICATO dei postini.
a quale genio criminale è venuto in mente di cambiare il postino di zona ogni tot mesi?? così nel tempo che quel poveraccio è riuscito a capire da che parte è girato è già ora di cambiare zona, e avanti un altro...!!!
poi è ovvio che i soldi per pagare tutti devono trovarli
... e le tue stronzate le devo pagare io? anzi, le pago già con il fisso mensile sulla linea fissa, cosi come sul mobile se hai l'abbonamento, quindi non venirmi a raccontare che devo pagare anche i tecnici coi pulmini rossi perché lo facciamo già, piuttosto licenzia i dirigenti incapaci, raccomandati o meno, inizia un po' di pulizia a muso duro e vedrai che qualcosa cambia!
P.S. E non raccontatemi che non avete mai visto dirigenti incapaci salvo alcune brillanti eccezioni (Fortunatamente!), perché ne siamo invasi.
Gente sbagliata al posto sbagliato una prassi consolidata che non ci si fa nemmeno più caso!
... e le tue stronzate le devo pagare io? anzi, le pago già con il fisso mensile sulla linea fissa, cosi come sul mobile se hai l'abbonamento, quindi non venirmi a raccontare che devo pagare anche i tecnici coi pulmini rossi perché lo facciamo già, piuttosto licenzia i dirigenti incapaci, raccomandati o meno, inizia un po' di pulizia a muso duro e vedrai che qualcosa cambia!
P.S. E non raccontatemi che non avete mai visto dirigenti incapaci salvo alcune brillanti eccezioni (Fortunatamente!), perché ne siamo invasi.
Gente sbagliata al posto sbagliato una prassi consolidata che non ci si fa nemmeno più caso!bè certo, non ho menzionato i dirigenti che ovviamente ciucciano tanto come migliaia di dipendenti, ma xchè quello si sa già.
ma il fatto di organizzare male il lavoro di una ditta, soprattutto se grande come Telecom, crea grandi perdite senza che ce ne sia bisogno.
Certo che TIM si sta mettendo proprio d'impegno in questo periodo: :asd:
prima il taglio del traffico a bassa velocità all'esaurimento del traffico incluso nella tariffa, ora questo passaggio senza senso a 28 giorni per il fisso (immaginate le persone di una certa età, quelle che tipicamente più utilizzano il telefono fisso, quando noteranno che ci sono tredici mesi all'anno...).
tallines
22-02-2017, 13:15
Certo che sto vizio delle 4 settimane (28gg) x 2 quindi ti arrivano 6 bollette da 8 settimane l' una e una bolletta da 4 settimane......con questa bolletta in più da 4 settimane, ci guadagnano.......
Sarebbe da fare come successe con Federconsumatori per le ricariche telefoniche, vi ricordate ?
Che quando si andava a ricaricare 5, 10 o 15 euro, le compagnie telefoniche si prendevano uno o due euro a ricarica e all' utente gli rimaneva la differenza .
La stessa protesta sarebbe da fare per questa storia, che invece di fatturare ogni due mesi, prima sono passati alla fatturazione mensile, vabbè, li non c'è nessuna differenza .
Dalla fatturazione mensile, alla fatturazione ogni 4 - 8 settimane .
E Federconsumatori non dice niente ?
Complimenti...........
PS > alla Redazione di Hardware Upgrade Forum :)
nell' articolo c' è scritto > anche TIM proporrà per le utente fisse la tariffazione ogni 28 settimane......
https://s31.postimg.org/4lbd25k1j/Immagine.png (https://postimg.org/image/4lbd25k1j/)
Edit > ho trovato questo, chissà.........che Federconsumatori non fermi anche questa cosa, magari .......perchè è ora di basta ehhhhhh
Help consumatori 3 ore fa > http://www.helpconsumatori.it/secondo-piano/telefonia-tim-dal-1-aprile-bollette-ogni-8-settimane-abbonamenti-a-servizi-ogni-28-giorni/111246
Per Federconsumatori si tratta di una “brutta sorpresa” per gli utenti di telefonia fissa Tim perché dal 1 aprile scatterà quella che viene definita “la 13esima mensilità anche per la telefonia fissa”.
Per l’associazione “si tratta dell’ennesimo non più tollerabile rincaro da parte di un gestore telefonico: una modifica unilaterale del contratto, del tutto arbitraria, da parte di TIM”.
Quello che viene contestato, oltre alla previsione di una fatturazione non più su base mensile, è la modifica unilaterale del contratto. Sostiene Federconsumatori: “Ci riserviamo di segnalare l’operato e la condotta scorretta dell’azienda all’AGCOM.
Invochiamo inoltre un provvedimento deciso da parte dell’Antitrust in contrasto all’intollerabile pratica della modifica unilaterale del contratto: uno strumento di cui ormai le aziende abusano per modificare in corso d’opera offerte e promozioni.
Una condotta che incentiva un continuo gioco al rialzo, un esempio negativo di concorrenza al contrario, con le altre aziende che, presto o tardi, si allineano alle modifiche apportate (emblematico è l’esempio della telefonia mobile)”.
A parte che anche l' operato di altre compagnie telefoniche tipo Wind, non è avvenuto in modo unilaterale ?
E segnalare anche queste ?
hanno migliaia e migliaia di "tecnici" che girano per l'italia con le loro macchinine / furgoncini rossi belli nuovi, e sono organizzati a caso (lo dico per esperienza) perchè mandano un tecnico che potrebbe essere piu vicino al luogo dell'intervento nel posto piu lontano, e quello di 2-3 città piu in la lo mandano qui...
è così SEMPRE.
e gli stipendi costano... la benzina costa... la manutenzione costa...
Subappaltano anche certi interventi. Anni fa nel paese dove abitavo prima (per intenderci non era raggiunto neanche da adsl all'epoca) era venuta una squadra da Ancona (io provincia di RE)... non serve dire che arrivò alle 7 di sera, lasciandoci di fatto 2 giorni senza telefono.
Penso che i tecnici non abbiano colpe... ma ormai se si vuole risanare un'azienda la prima cosa che fanno è tagliare i servizi e alzare i costi. L'esatto contrario di quello che dovrebbe succedere.
ma la stessa cosa un po' che avviene con il cambio continuo e INGIUSTIFICATO dei postini.
a quale genio criminale è venuto in mente di cambiare il postino di zona ogni tot mesi?? così nel tempo che quel poveraccio è riuscito a capire da che parte è girato è già ora di cambiare zona, e avanti un altro...!!!
Qui da me non succede, per fortuna. Così la postina che passa da me e dai miei sa che siamo parenti e a volte mette le buste da loro quando non sono a casa (mai praticamente).
robotics
23-02-2017, 20:00
Ciao ragazzi, un consiglio...io ho Tim Smart Mobile a 39,90/mese, quindi fisso + mobile, qual'è l' operatore che potrà sostituire il tutto ?? E con quale profilo tariffario ?
rommel5392
05-03-2017, 08:49
Anche io ho tim smart... ma mi arrivano bollette sempre da 50 € vuoi che mi mettono chiamate non fatte oppure opzioni non attiva. Ho sentito di altri operatori come tiscali che fanno meno di venti euro ma ho dubbi sulla qualità della linea.
Fatemi capire ragazzi, posso dare disdetta entro il 31 marzo senza pagare nulla!? A me non sono arrivati avvisi a riguardo a casa che cambiano le tariffe a 28 giorni. Che si inculino alla grande. Basta farsi sabbionare. Boicottaggio
Be' prova a guardare la bolletta per vedere cosa mettono su. Anche del cambio di tariffazione é scritto in bolletta (nell' ultima pagina, quella che non si legge mai).
Anche io Tim Smart e sto guardando cosa offre la concorrenza, la Joy di Fastweb + abbonamento per lo Smartphone sembrerebbe quello che mi si addice di più, anche se comunque risparmierei solo qualche euro al mese.
Bella porcata Tim, complimenti...
rommel5392
05-03-2017, 23:12
Si, il problema è che ti mettono telefonate che non ho mai fatto o opzioni simili O_O sono stufo di queste fregate porcaccia...
Se le vostre tim smart vi sembrano care, ammirate quanto pagano i clienti di lungo corso(03/07/1981) per una 7mb, scatto alla risposta, ecc...: https://s30.postimg.org/dpzl0ahpt/Screenshot_11.png
Quindi su col morale.
rommel5392
05-03-2017, 23:24
aahahaha con 5 euro hai la smart. PEccato che io con questa "smart" mi hanno messo delle opzioni come internet play da 5€ l'una ;)
Ecco, meglio ridere che pensare ad "accoppare" tim.
Comunque l'opzione internet play puoi disattivarla senza costi, forse anche dall'area clienti senza passare dal 187: https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/internet-play#section4
"Con Internet Play puoi provare lo sprint della tua connessione gratuitamente per 4 settimane. Se non sarai soddisfatto potrai disattivare in qualsiasi momento l'Opzione senza costi aggiuntivi (rimangono validi i costi di cessazione della tua ADSL di base come ad esempio Internet Senza Limiti o TUTTO)."
Ad ogni modo controlla cosa stai pagando e disattiva senza pietà tutto il superfluo. Se invece vuoi cambiare, controlla l'effettiva copertura(wholesale o ull) prima di passare ad altro operatore e se ti è possibile informati con qualche vicino che ha già cambiato.
p.s. ho sottoscritto tim smart casa il 28 febbraio, tanto non ho alternative(linkem o 4G al massimo).
rommel5392
06-03-2017, 16:10
Già fatto, praticamente da quello che ho capito non c'è molta scelta....
robotics
06-03-2017, 20:38
Be' prova a guardare la bolletta per vedere cosa mettono su. Anche del cambio di tariffazione é scritto in bolletta (nell' ultima pagina, quella che non si legge mai).
Anche io Tim Smart e sto guardando cosa offre la concorrenza, la Joy di Fastweb + abbonamento per lo Smartphone sembrerebbe quello che mi si addice di più, anche se comunque risparmierei solo qualche euro al mese.
Bella porcata Tim, complimenti...
Ci sarebbe anche Infostrada, che però ha un sito che per interpretarlo necessita di un corso...cioè bisognerebbe attivare il fisso e poi aggiungere in un secondo tempo il mobile e penso che si arrivi sui 30€ mensili circa, cioè 24,90 per il fisso + 6€ per il mobile che è scontato del 50% perchè hai già il fisso appunto..
I quesiti sono : funzionerà come Tim ? I prezzi sono realmente per sempre ?
Il recesso da Tim avrà sorprese ?
Nell' altro thread del forum ne stanno discutendo da giorni...
azi_muth
06-03-2017, 21:04
E per chi difende TIM come azienda privata concordo perfettamente, ma all'epoca di cui parlo, di privato aveva ben poco!
E ora pago di nuovo? ancora? (E tutti si stanno godendo lo stipendio o la pensione multiIperUltra abbondante alla faccia nostra.)
E' vero che il ritardo infrastrutturale si è accumulato negli ultimi 20 anni ma in questo periodo...TIM di privato aveva molto...
Il progetto socrate ( quello della fibra) partì nel 1995 e fu fermato nel 1997 quanto la SIP fu privatizzata.
E fu una pessima privatizzazione...per la collettività un grande affare per chi l'acquisto'...
Se avete tiscali con linee proprietarie nella vostra zona passate a questo operatore.
Io l'ho da un paio di anni,27€ al mese,mai problemi gravi,una volta il fisso non funzionò per due giorno ma si riparò da solo.
Download a 17 mbyte,upload a 0.9 mbyte,modem incluso nel prezzo.
Per l'uso che faccio di internet non potrei chiedere di meglio,ho un cloud con ca 100gb,quindi anche se lentamente ho caricato anche io una buona quantità di dati.
robotics
07-03-2017, 08:11
Se avete tiscali con linee proprietarie nella vostra zona passate a questo operatore.
Io l'ho da un paio di anni,27€ al mese,mai problemi gravi,una volta il fisso non funzionò per due giorno ma si riparò da solo.
Download a 17 mbyte,upload a 0.9 mbyte,modem incluso nel prezzo.
Per l'uso che faccio di internet non potrei chiedere di meglio,ho un cloud con ca 100gb,quindi anche se lentamente ho caricato anche io una buona quantità di dati.
Io pago 39,90 ma con il mobile incluso, quindi più o meno ci siamo !
E la velocità è questa:
https://s23.postimg.org/732q1q61n/TEST.jpg
E comunque anche Tiscali arriverà ai 28 giorni di fatturazione.
Io pago 39,90 ma con il mobile incluso, quindi più o meno ci siamo !
E la velocità è questa:
https://s23.postimg.org/732q1q61n/TEST.jpg
E comunque anche Tiscali arriverà ai 28 giorni di fatturazione.
oddio,io veramente ho una tariffa a 6€ mese sul mobile,400 min 400 sms e 7 gb,12 € son tantini.
ma dei 28 gg è una tua supposizione oppure l'hai trovato scritto da qualche parte?
robotics
07-03-2017, 12:04
oddio,io veramente ho una tariffa a 6€ mese sul mobile,400 min 400 sms e 7 gb,12 € son tantini.
ma dei 28 gg è una tua supposizione oppure l'hai trovato scritto da qualche parte?
Alla fine pago 5€ in più, ma il servizio Tim lo trovo eccellente.
Riguardo i 28 giorni, si è appena adeguata anche Fastweb (parte dal 1° maggio), manca solo Tiscali all' appello, secondo me è inevitabile che arriveranno anche loro..
E comunque anche Tiscali arriverà ai 28 giorni di fatturazione.
Spero proprio di no, del resto potrebbe essere un ottimo metodo per differenziarsi dagli altri.
Ma sono rimasti gli unici? Anche Libero ho visto che tariffa ogni 4 settimane.
Del resto però se col tempo mi abbassano le tariffe è meno grave, cosa non avvenuta nel mobile.
A mio parere dovrebbero intervenire e stroncare definitivamente queste pratiche che ormai sanno di cartello, imponendo la fatturazione un giorno fisso del mese. Sarebbe la cosa più semplice.
Alla fine pago 5€ in più, ma il servizio Tim lo trovo eccellente.
Io avevo avuto grossi problemi con Alice a suo tempo, invece con Tiscali mi trovo abbastanza bene.
Secondo me TIM ha un servizio tutt'altro che eccellente, sopravvivono grazie al fatto che diversi utenti si fidano più di loro (soprattutto gente di una certa età) e che in certe zone solo loro hanno copertura, e questo permette loro di tenere tariffe più alte e spesso fuori mercato.
Epoc_MDM
07-03-2017, 15:35
Dal 1 maggio anche fastweb :)
A me è arrivato pure un SMS la settimana scorsa col quale mi han comunicato che dal prossimo mese pagherò 6 euro anziché 4 per avere 2 GB in piú al mese che non mi servono ad una mazza sullo smartphone. Ne uso max 200 MB al mese quando proprio esagero, praticamente mai visto che 100-150 mi bastano e avanzano.
Maledetti.
Alla fine pago 5€ in più, ma il servizio Tim lo trovo eccellente.
Riguardo i 28 giorni, si è appena adeguata anche Fastweb (parte dal 1° maggio), manca solo Tiscali all' appello, secondo me è inevitabile che arriveranno anche loro..
Mi chiedo se è la nuova generazione o se sono io che sono più fiscale.
39,90-27,90-5=7€,non 5€.
Riguardo al resto,fin quando è una tua supposizione ha poca importanza,quando cambierà e se cambierà me ne preoccuperò,però la prox molta ricordati di specificare che sono tue congetture.
robotics
07-03-2017, 19:33
Mi chiedo se è la nuova generazione o se sono io che sono più fiscale.
39,90-27,90-5=7€,non 5€.
Riguardo al resto,fin quando è una tua supposizione ha poca importanza,quando cambierà e se cambierà me ne preoccuperò,però la prox molta ricordati di specificare che sono tue congetture.
Si scusa, avevo fatto i calcoli con 39€ e non 39.90, ma tu poco sopra avevi detto 6€ di mobile e non 5 !
Riguardo a Tiscali l'ho letto in altri forum, non so se hanno fonti certe...siccome di Fastweb sembrava fonte certa (e come tale si è rivelata), l'ho presupposto anche per Tiscali..
Se non dovesse accadere, tanto meglio per te...
sono stato poco chiaro,i 5€ sono quelli che spendi te per il mobile.
Rifacendo i conti, tu paghi 39,90 e hai una sim.
Io pago 27,90 senza sim,sim che mi costa 6€,quindi alla fine la differenza è 6€.
Non è tanto, però prima con telecom per una 7 mb senza telefonate verso i mobili pagavo tipo 45/50€ al mese, una fucilata.
robotics
08-03-2017, 12:29
sono stato poco chiaro,i 5€ sono quelli che spendi te per il mobile.
Rifacendo i conti, tu paghi 39,90 e hai una sim.
Io pago 27,90 senza sim,sim che mi costa 6€,quindi alla fine la differenza è 6€.
Non è tanto, però prima con telecom per una 7 mb senza telefonate verso i mobili pagavo tipo 45/50€ al mese, una fucilata.
In realtà la tariffa base Tim è di 29,90 poi devi per forza applicare un opzione, che nel mio caso è la Smart Mobile, che costa 10€ ;)
(tutte le opzioni Tim hanno un costo di 10€)
Non sarà tanta la differenza di 6€, ma tenendo conto che ora Tim si prenderà una mensilità in più all' anno, diviso 12 mesi danno circa altri 3€ in più al mese !!
In qualsiasi caso, sentendo in giro, da noi Inforstrada e Fastweb vanno da schifo...purtroppo non so dirti di Tiscali e Vodafone..
rommel5392
11-03-2017, 09:00
raga cosa ne pensate di fastweb, volevo passare perchè costa 25 €ogni 4 settimane.... invece dei 40€ della telecom
giovanni69
11-03-2017, 10:24
E' simile alla All Inclusive Unlimited di Infostrada ma su Fastweb vedo un costo di attivazione di 70.20 da pagarsi in 1.95*36 rinnovi.
rommel5392
11-03-2017, 10:56
Ma sei sicuro?
io avevo visto questo
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/landing/superjet_res/search/
giovanni69
11-03-2017, 11:52
Hai ragione, è un'offerta speciale; partendo dalla pagina principale quei 119 EUR diventano 70 con quelle rate. Meglio così, hai trovato un buon link ;)
azi_muth
11-03-2017, 12:05
raga cosa ne pensate di fastweb, volevo passare perchè costa 25 €ogni 4 settimane.... invece dei 40€ della telecom
Sono sempre 25 solo per il primo anno....poi 39
rommel5392
11-03-2017, 15:53
Grazie ragazzi, ho capito che praticamente cambiare telecom è impossibile. Meglio avere 39,90 con un numero tim mobile associato e via.....
Grazie infinite
azi_muth
11-03-2017, 19:34
Grazie ragazzi, ho capito che praticamente cambiare telecom è impossibile. Meglio avere 39,90 con un numero tim mobile associato e via.....
Grazie infinite
Beh ma con tim sono 39,90 che diventano 49,90...dal secondo anno almeno con le offerte attuali con il mobile incluso. Più 3,90 di modem...fanno 43,80 il primo anno e 53,80 il secondo ogni 4 settimane...
Tiscali 19,95 il primo anno 34,95 il secondo.
Vodafone 30 euro e 35 il 2° anno se vuoi la fibra > 20mb. ci sarebbero anche 4 euro di contributo attivazione ma spesso sono in offerta gratis.
Infostrada 24,95 modem fritz in comodato gratuito, 34,95 dal 2° anno e 2,50 euro mese contributo attivazione per 30 mesi.
Per il telefono puoi avere un'offerta tipo la planet go di tim a 7 euro ogni 28gg 1000 minuti&5gb...qualsiasi combinazione delle precedenti è meno costosa rispetto a quella della tim...
Skylake_
11-03-2017, 19:43
Nooooo! :doh: l'agcom gli darà una multa pari allo 0,001% dei soldi che ha guadagnato facendo questa modifica.:rolleyes:
A prescindere dall'entità della multa, il fatto è che poi gli utenti non sono risarciti, quindi a cosa serve la multa? :cry:
giovanni69
12-03-2017, 17:01
Ovviamente a nulla; serve solo anzi a dare un'informazione in più ai concorrenti se seguissero quella strada. Diventa un costo industriale. Ci vorrebbero le c.d. punizioni esemplari da parte dell'AGCOM e non queste pagliacciate. Ma forse ci vorrebbe qualche consumatore che appoggiato da avvocato con le palle sfruttasse tali multe per poi portare avanti la causa fino a richiedere il rimborso delle spese pagate ingiustamente.
Certamente sarebbe solo un atto simbolico (visi i costi legali a meno che il legale non sia il consumatore stesso che voglia farsi pubblicità per tale iniziativa) ma creerebbe appunto un precedente utile, magari coinvolgendo un'associazione di consumatori per promuovere una class action.
Ovviamente a nulla; serve solo anzi a dare un'informazione in più ai concorrenti se seguissero quella strada. Diventa un costo industriale. Ci vorrebbero le c.d. punizioni esemplari da parte dell'AGCOM e non queste pagliacciate. Ma forse ci vorrebbe qualche consumatore che appoggiato da avvocato con le palle sfruttasse tali multe per poi portare avanti la causa fino a richiedere il rimborso delle spese pagate ingiustamente.
Certamente sarebbe solo un atto simbolico (visi i costi legali a meno che il legale non sia il consumatore stesso che voglia farsi pubblicità per tale iniziativa) ma creerebbe appunto un precedente utile, magari coinvolgendo un'associazione di consumatori per promuovere una class action.
... a costo di ripetermi, ma non vi sembra strano che l'AGCOM propina multe ai vari providers per comportamenti ai limiti del lecito, ma (tranne su insistenza ultimamente delle varie associazioni consumatori!) nulla per quanto riguarda il rimborso del maltolto all'Utenza? se riconosciuto il comportamento non corretto, tale da sanzionarli, mi sembra anche logico che al tal punto il maltolto debba per forza di cose rientrare, che ti piaccia o no, e invece? ... assoluto silenzio... multa, intascano entrambi... e l'utenza s'attacca!
Questi comportamenti truffaldini, se debitamente comprovati, (quindi Truffa!) a mio parere non andrebbero sanzionati con multe, ma inviati direttamente alla Competente Magistratura territoriale.
Per me la collusione è cosi evidente che oramai di dubbi me ne sono rimasti ben pochi, e inutile continuare a farci infinocchiare dal "Political Correct", che e valido solo per chi paga e hanno reso la strada per difendersi sempre più difficile, e in larga parte molto costosa, correzioni anche li, che di Democratico hanno ben poco, siamo in un regime vero e proprio e ancora non vi capacitate.
.... e tralasciamo poi il cartello sempre esistito, definendolo "Libera Concorrenza" ... ma se i trafficanti di Medellin ci hanno preso come riferimento sul come organizzare un Cartello!
Almeno una volta le cose erano molto chiare, perché i prezzi non potevano eccedere il tasso d'inflazione programmata (Giustamente!) e invece ora solo una Bolgia Dantesca... un'Inferno, ma solo per noi però.
tallines
12-03-2017, 19:19
Da un certo punto di vista, la storia che Tim dice: se non vuoi la tariffazione a 28 giorni entro il 31 marzo puoi recedere dal contratto è una presa in giro .
Puoi andare con un altro operatore, si.......ma sono tutti a 28gg, adesso si è messa anche Fastweb...........
articolo del 6 marzo 2017
Fastweb: ecco la tariffa a 28 giorni, i costi salgono (http://www.firstonline.info/News/2017/03/06/fastweb-ecco-la-tariffa-a-28-giorni-i-costi-salgono/MzFfMjAxNy0wMy0wNl9GT0w)
E l' Agcom cosa fa ? .............
Intasca soldi..........:rolleyes:
giovanni69
12-03-2017, 19:30
Per questo che ci vorrebbe un giovane avvocato che non avendo niente da perdere perchè già pieno di soldi ma alla Robin Hood, avesse voglia di esporsi e di portare avanti la causa fino ad ogni livello di ordine e grado della magistratura a costo di inimicarsi le alte sfere.
Oltre a ciò, quello che non capisco non risultino risultati nemmeno da parte dei vari avvocati di Altroconsumo & C, come se ottenere indietro il maltolto non fosse proprio tra le prerogative possibili.
azi_muth
12-03-2017, 19:49
Da un certo punto di vista, la storia che Tim dice: se non vuoi la tariffazione a 28 giorni entro il 31 marzo puoi recedere dal contratto è una presa in giro .
Puoi andare con un altro operatore, si.......ma sono tutti a 28gg, adesso si è messa anche Fastweb...........
Tiscali è l'ultima con tariffe mensili... per ora.
Cmq è una buona occasione...non è che le tariffe di tim siano esattamente le migliori in giro.
Secondo me il problema non è tanto l'aumento ogni azienda fa le sue scelte commerciali c'è il libero mercato e ogni azienda fa la politica commerciale che vuole....quanto la poca trasparenza.
E' questo su cui agcom e le associazioni di consumatori dovrebbero intervenire così come hanno fatto per le schede sulla trasparenza tariffaria, o nemesys...
Gli operatori hanno adottato i 28gg per nascondere un aumento agli utenti più distratti che non vedendo salire la bolletta non protestano e rendere le tariffe più difficili da confrontare.
tallines
12-03-2017, 20:09
Tiscali è l'ultima con tariffe mensili... per ora.
Cmq è una buona occasione...non è che le tariffe di tim siano esattamente le migliori in giro.
Scommetto che tra un pò anche Tiscali.....si unirà.....
La class action dovrebbe farla l' agcom, non dare multe, per cosa ?
Perchè poi la situazione rimanga com'è......dovrebbe fare come quando si caricava il cellulare e le compagnie telefoniche si prendevano 1 o 2 euro a ricarica, ricordate ?
Poi questa storia, è finita .
Poi altra cosa su cui dovrebbe intervenire l' agcom:
perchè i contratti con i gestori di telefonia, devono per forza....durare 2 anni e se un utente va via prima paga una sanzione ?
Mentre invece per luce, gas....sta storia non c'è più ?
Nel senso che un utente può cambiare contratto anche dopo 20 giorni o dopo un mese, due mesi, quando vuole, senza che debba pagare una sanzione .
Questa storia con i gestori di telefonia invece è rimasta, perchè non la tolgono ?
Skylake_
12-03-2017, 20:11
o nemesys...
Vuoi dire quel sistema che deve effettuare diversi rilevamenti giorno e notte per 30 giorni, con la condizione necessaria e sufficiente che nessuno stia usando la rete di casa durante i test (pena la non esecuzione del rilevamento)? :muro: :muro: :muro:
tallines
12-03-2017, 20:17
Si, penso che azi_muth si riferisse a questo >
https://www.misurainternet.it/nemesys_intro.php
giovanni69
12-03-2017, 20:17
Quanto alla poca trasparenza ed alla poca correttezza ex art 1175 c.c. c'è anche la frase "Per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A.R. E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento di identità del cliente titolare del contratto da cessare."
In precedenza troviamo 'comunicazione scritta ... o via fax".
Già mi immagino l'avvocato di Tim: "bene... bene... i giornali divulgativi, i trafiletti nelle testate, i forum divulgheranno in sintesi che basta una comunicazione scritta via fax allegando la copia della carta di identità. E che non è obbligatoria una delle forme che ci mette le spalle al muro come la raccomandata AR perchè l'abbiamo citata con maestria, sorvolando... La PEC nemmeno la citiamo perchè non vogliamo incentivarne l'uso dato che ne riceviamo abbastanza dai nostri partner tecnici e commerciali. Vuoi che ci mettiamo vs. i nostri colleghi amministrativi facendo intasare loro la PEC con i recessi dei clienti che per di più stanno per diventare ex?... no di certo! ;)
Quindi ci facciamo pure la figura di quelli che non voglio nemmeno far scomodare il cliente con dei costi aggiuntivi... che buoni siamo! :angel: Bene... bene... una parte di questi fax potranno pur avere dei problemi nella ricezione, giusto? :nonio: Non abbiamo letto nei giornali che in banca succede di addebiti di costi a caso ..magari in base all'età del cliente, no?... che tanto non controlla... Bene..bene.. un X % dei fax sarà illeggibile o mancherà la C.I. e sarà sempre più probabile man mano che ci sarà un intasamento a fine mese marzo quando questa modifica delle condizioni unilaterali sarà sulla bocca di tutti, dato che le bollette cartacee arrivano con molto ritardo e non tutti accedono ad un'anteprima sul MyTim. Colli di bottiglia li chiamano quelli dell'IT, no? Possiamo pur avere dei problemi di ricezione fax, qual'è il problema? Il nostro via fax è un best effort; la tecnologia può non funzionare specie se non esiste una certificazione del gestore mittente e destinatario come nella PEC (sshhhh!!! :eekk: ) ...così pure qualche intoppo al backoffice. E per le raccomandate? Beh, capitano anche pazzi che spediscono raccomandata vuote o senza C.I.. oppure c'era un fetta di mortadella... Che succederà mai? Beh, il cliente sarà inca**ato perchè il 1.o aprile scoprirà che il fax non è stato lavorato, raccomandata con busta non recepita perchè vuota, pratica persa (certo, dobbiamo stare attenti a forzare sulle raccomandate imperfette).. e farà una disdetta, una migrazione ad altro operatore o cesserà la linea perchè ferito nel suo orgoglio... Me non è da sempre così? E' già tutto un calderone di andirivieni di consumatori insoddisfatti che se ne va e di altri che arrivano da altri gestori a noi...ogni giorno! Bene... bene... e noi incassiamo quei costi, penali di cessazione, ecc. perchè ormai non possono più esercitare il diritto nei tempi di recesso previsti. Ma ci porteranno al CORECOM?.. Sì... sì.. vabbè...d'accordo ma che dimostra il cliente con un fax in mano con una ricevuta che vale come carta igienica? Sai che ce ne facciamo di PEC spedite senza che siano scansionate e firmate nel corpo dell'email nel relativo allegato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)?...E pure con annessa C.I. Non valgono nulla se, in alternativia, non c'è la firma digitale. Dopotutto anche delle recenti PEC spedite da Equitalia sono state contestate perchè mancava la firma del direttore dell'ufficio...Quindi contestiamo anche noi le PEC del cliente ignorante. :read: Certo, ci facciamo l'ennesima figura di m.... degli str***zi ma poi ci pensa la prossima campagna promozionale del marketing a rifarci la faccia con la ballerina, il saltimbanchi, la vision suggestiva rivolta al futuro... no? Che li pagano a fare quelli del marketing che si inventano qualcosa ogni mese e noi pure a difendere le loro ca**ate, compreso quando il settore IT non è in grado di star dietro alla modifica delle condizioni, costi, sconti differiti... E se poi l'AGCOM ci penalizza con una multa per comunicazioni lacunose e carenti a danno del consumatore? Vabbè sono solo costi industriali, quella multa è come una sorta di un risarcimento del danno che paghiamo di tanto in tanto ad AGCOM, a fronte delle nostre marachelle...Quisquilie! Mica ci fanno una class action... Come fanno a dimostrare quanto è il danno che i consumatori hanno avuto a causa di raccomandate vuote perchè spedite con busta o fax non leggibili perchè scritti in piccolo e non spediti con una qualità sufficiente per la lettura o la carta di identità non è arrivata risconoscibile perchè i clienti non hanno adottato una trasmissione di qualità fine o superfine?... E poi al limite ci abbiamo provato! :D A qualcuno con la raccomandata con busta o non perfetta possiamo dargliela pure buona, per carità!... per non creare un precedente al CO.re.COM, eh! Pure con il fax, dai, così ci facciamo pubblicità positiva per una volta!
Che ci stiamo a fare qui, lavoriamo da avvocati del diavolo Tim, no?... E ci facciamo un mazzo tanto per Tim. Bene.. bene.. anche questa è fatta, quale è la prossima idea? ;)
Ah, giusto, passami la nuova comunicazione per il Timvision che diventa a pagamento anche per chi lo aveva in comodato d'uso gratuito..."
azi_muth
12-03-2017, 22:12
Vuoi dire quel sistema che deve effettuare diversi rilevamenti giorno e notte per 30 giorni, con la condizione necessaria e sufficiente che nessuno stia usando la rete di casa durante i test (pena la non esecuzione del rilevamento)? :muro: :muro: :muro:
Da da un minimo di 24 ore a un massimo di 3 giorni e da la certificazione legale che ti permette di recedere senza costi se la velocità rilevata è inferiore a quella prevista da contratto.
Non è perfetto certo e sicuramente permettere agli isp di fornire al minimo 2.1 mega a fronte di abbonamenti adsl che possono superare i 50 euro è non è assolutamente qualcosa da garante del consumatore...ma è qualcosa.
E' ovvio che è una soglia minima su cui si sono accordati. Se avessero previsto 7Mb o pagamenti proporzionali alla velocità...Tim avrebbe dovuto probabilmente dovuto rifare la rete in rame...
Poi altra cosa su cui dovrebbe intervenire l' agcom:
perchè i contratti con i gestori di telefonia, devono per forza....durare 2 anni e se un utente va via prima paga una sanzione ?
Bisognerebbe riscrivere la Bersani...il Tar prima e il Consiglio di Stato hanno aperto la porta a queste pratiche...qui in effetti l'Agcom non avrebbe responsabilità...ecco quello che è accaduto:
http://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php
azi_muth
12-03-2017, 22:13
edited
Skylake_
12-03-2017, 22:30
Da da un minimo di 24 ore a un massimo di 3 giorni e da la certificazione legale che ti permette di recedere senza costi se la velocità rilevata è inferiore a quella prevista da contratto.
Con Fastweb mi risultava che i giorni necessari fossero 30 :muro:
azi_muth
12-03-2017, 22:56
Con Fastweb mi risultava che i giorni necessari fossero 30 :muro:
Fa un rilevamento orario per 24 ore o se usi il pc rimanda il rilevamento di quella specifica fascia quando il pc è in uso al giorno successivo per un massimo di 3 giorni.
Ma per tutti gli operatori la misura è uguale...altrimenti che misura sarebbe?
Ci vorrebbero le c.d. punizioni corporali da parte dell'AGCOM e non queste pagliacciate.
A parte gli scherzi. Le multe ridicole dell'AGCOM possono bastare, ma devono essere addebitate direttamente sulla busta paga dei dirigenti. Scaricare le conseguenze delle proprie "genialate" sull'azienda per cui si lavora non porta a nulla, toccare direttamente il portafoglio del singolo ha un effetto devastante secondo me. Peccato che non si possa fare.
Da un certo punto di vista, la storia che Tim dice: se non vuoi la tariffazione a 28 giorni entro il 31 marzo puoi recedere dal contratto è una presa in giro.
Il problema, secondo me, non sono i 28gg ma il subdolo e meschino aumento delle tariffe(tim questa volta lo ha scritto). Ma pensano davvero che sulla fronte dei propri clienti ci sia scritto giocondo?
Mi sta bene qualsiasi termine temporale ma ad prezzo congruo al servizio offerto, punto.
Per questo che ci vorrebbe un giovane avvocato che non avendo niente da perdere perchè già pieno di soldi
Un giovane avvocato già pieno di soldi? Auguri!
Vuoi dire quel sistema che deve effettuare diversi rilevamenti giorno e notte per 30 giorni
https://www.misurainternet.it/nemesys_intro.php
Sono 24 le sessioni di test, della durata di 20 minuti circa, con cadenza oraria che il programma esegue. Il tempo massimo per completare tutte le 24 misurazioni necessarie è di tre giorni nel caso in cui non venga convalidata qualche misurazione per un errore, per l'uso della connessione o per un qualsiasi altro motivo. Quindi se tutto fila liscio bastano solamente 24 ore filate per portare a termine il test.
Da tenere a mente: l'iscrizione al sito deve essere fatta con i dati dell'intestatario della linea fissa. Mi è capitato di consigliare questo programma e riceve indirettamente insulti di vario genere(viva il pettegolezzo) perché il reclamo era stato rifiutato. Certo, si era registrato il figlio :muro:
https://www.misurainternet.it/certificazione.php :
La prima cosa da fare per effettuare il download di Ne.Me.Sys. è registrarsi al sito, fornendo con precisione tutte le notizie richieste (Nome, Cognome, Indirizzo, CAP, Città, Provincia, Numero di telefono di linea fissa, Codice Fiscale, E-mail, Operatore); è assolutamente necessario che le notizie fornite siano riferite alla persona fisica intestataria della linea, in caso contrario la misura non ha valore e si configura una responsabilità penale conseguente a dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
robotics
13-03-2017, 08:14
Beh ma con tim sono 39,90 che diventano 49,90...dal secondo anno almeno con le offerte attuali con il mobile incluso. Più 3,90 di modem...fanno 43,80 il primo anno e 53,80 il secondo ogni 4 settimane...
.
Parli di fibra o ADSL ?
giovanni69
13-03-2017, 11:54
Un giovane avvocato già pieno di soldi? Auguri!
Eh, magari possidente o con la moglie benestante.
Oppure un avvocato in pensione che se ne frega di tutto e di tutti.
azi_muth
13-03-2017, 12:39
Parli di fibra o ADSL ?
Fibra.
Ma puoi prendere una adsl a 24,95 ( Infostrada, Tiscali, a volte anche vodafone) e abbinarci una tim planet go da 7 euro... andresti a 31,95 euro vs 39,90
Oppure puoi attivare un abbonamento infostrada e prendere un all in http://tre.it/promozioni/voce-internet/infostrada-all-in scontata...
robotics
13-03-2017, 13:16
Fibra.
Ma puoi prendere una adsl a 24,95 ( Infostrada, Tiscali, a volte anche vodafone) e abbinarci una tim planet go da 7 euro... andresti a 31,95 euro vs 39,90
Oppure puoi attivare un abbonamento infostrada e prendere un all in http://tre.it/promozioni/voce-internet/infostrada-all-in scontata...
Sono offerte allettanti, ma dove abito io (Gorgonzola - MI), un amico le ha provate tutte, Vodafone, Fastweb, Infostrada e purtroppo alla fine è tornato a TIM...
azi_muth
13-03-2017, 13:31
Sono offerte allettanti, ma dove abito io (Gorgonzola - MI), un amico le ha provate tutte, Vodafone, Fastweb, Infostrada e purtroppo alla fine è tornato a TIM...
Anche io le provate tutte le adsl e qui da me vanno tutte uguali più o meno...
L'importante è che siano in ULL altrimenti capisco perchè il tuo amico sia tornato in TIM.
robotics
14-03-2017, 19:19
Anche io le provate tutte le adsl e qui da me vanno tutte uguali più o meno...
L'importante è che siano in ULL altrimenti capisco perchè il tuo amico sia tornato in TIM.
Credo siano più o meno tutte in ULL perchè il test conferma fino a 20 Mega per tutte, il problema è che poi al lato pratico vanno proprio male...
ma hai amici che si trovano effettivamente male o parli per sentito dire?
Perchè non è la prima volta che sei pessimista,però già interrogato basavi le tue affermazioni sul nulla se ho ben capito.
Lo ripeto,io ho la 20 mb di tiscali e mi trovo strabene,17mbit ca di speedtest e 0,9 in upload,rete ull.
Se questo è andare male
rommel5392
15-03-2017, 17:13
ma hai amici che si trovano effettivamente male o parli per sentito dire?
Perchè non è la prima volta che sei pessimista,però già interrogato basavi le tue affermazioni sul nulla se ho ben capito.
Lo ripeto,io ho la 20 mb di tiscali e mi trovo strabene,17mbit ca di speedtest e 0,9 in upload,rete ull.
Se questo è andare male
Scusa il mio pessimismo se ti rivolgi a me. Tanti mi hanno detto che hanno dovuto togliere Tiscali, ma se mi dici che va bene ti credo :)
No,mi riferivo a robotics,pensavo che fosse chiaro.
In generale se trovi recensioni negative non è una cosa grave,capita sempre che qualcuno non si trovi bene e si lamenta,mentre chi si trova bene non lo va a sbandierare ai 4 venti.
Sul perchè poi uno si trova male,non sempre la colpa è del gestore,una volta mi capitò una signora che aveva messo una prolunga usb sulla penna wifi pensando di avvicinarla al router...solo che così perdeva un po' di tensione e non funzionava,un anno di far sclerare gli operatori.
Me ne parla,stacco la penna wifi attaccandola al retro del case,quindi alle usb direttamente alimentate dalla scheda madre,problema risolto per sempre.
robotics
15-03-2017, 21:04
No,mi riferivo a robotics,pensavo che fosse chiaro.
In generale se trovi recensioni negative non è una cosa grave,capita sempre che qualcuno non si trovi bene e si lamenta,mentre chi si trova bene non lo va a sbandierare ai 4 venti.
Sul perchè poi uno si trova male,non sempre la colpa è del gestore,una volta mi capitò una signora che aveva messo una prolunga usb sulla penna wifi pensando di avvicinarla al router...solo che così perdeva un po' di tensione e non funzionava,un anno di far sclerare gli operatori.
Me ne parla,stacco la penna wifi attaccandola al retro del case,quindi alle usb direttamente alimentate dalla scheda madre,problema risolto per sempre.
Beh, con TIM mi trovo molto bene (come puoi vedere dalla foto, fatta adesso), a parte ovviamente i prezzi, altrimenti non sarei qui...
https://s27.postimg.org/g7uryagyb/TIM_2.jpg
Se leggi qualche post addietro, vedrai che ho scritto che non è per sentito dire, ma un amico che abita poco lontano da me ha provato tutti tranne Tiscali e alla fine, per disperazione, è tornato a TIM.
Quindi mi baso sulla sua testimonianza e non sul nulla...per me quindi è un grosso rischio migrare da TIM, visto come va la mia linea..
..certamente 39,90 ogni 28 giorni... :rolleyes:
L' altro tuo riferimento è sicuramente sulla mia affermazione riguardo la tariffazione a 28 giorni di Tiscali e Fastweb..anche in questo caso non mi baso sul nulla, ma, come avevo già affermato, su quanto letto in un forum da un tizio che a quanto pare ci ha azzeccato in pieno, visto che pochi giorni dopo di TIM, anche Fastweb lo ha annunciato..
Magari ha sparato a raffica perchè al momento Tiscali non ha annunciato nulla...spero rimanga così (per te ovviamente ;) )
giovanni69
15-03-2017, 21:21
Dal punto di vista del marketing a Tiscali di certo non conviene annunciare nulla per poter raccogliere gli esodi da Tim e Fastweb di queste e prossime settimane.
robotics
15-03-2017, 21:44
Dal punto di vista del marketing a Tiscali di certo non conviene annunciare nulla per poter raccogliere gli esodi da Tim e Fastweb di queste e prossime settimane.
Esattamente quello che ha fatto Fastweb !
giovanni69
15-03-2017, 21:53
Fastweb proabilmente stava decidendo nello stesso periodo di Tim. Tiscali invece come ultimo operatore con il mese solare ha tutto l'interesse ad aspettare prima di adeguarsi alle quattro settimane.
Beh, con TIM mi trovo molto bene (come puoi vedere dalla foto, fatta adesso), a parte ovviamente i prezzi, altrimenti non sarei qui...
https://s27.postimg.org/g7uryagyb/TIM_2.jpg
Se leggi qualche post addietro, vedrai che ho scritto che non è per sentito dire, ma un amico che abita poco lontano da me ha provato tutti tranne Tiscali e alla fine, per disperazione, è tornato a TIM.
Quindi mi baso sulla sua testimonianza e non sul nulla...per me quindi è un grosso rischio migrare da TIM, visto come va la mia linea..
..certamente 39,90 ogni 28 giorni... :rolleyes:
L' altro tuo riferimento è sicuramente sulla mia affermazione riguardo la tariffazione a 28 giorni di Tiscali e Fastweb..anche in questo caso non mi baso sul nulla, ma, come avevo già affermato, su quanto letto in un forum da un tizio che a quanto pare ci ha azzeccato in pieno, visto che pochi giorni dopo di TIM, anche Fastweb lo ha annunciato..
Magari ha sparato a raffica perchè al momento Tiscali non ha annunciato nulla...spero rimanga così (per te ovviamente ;) )
C'è da vedere se il tuo amico è in ull o no e se il problema è realmente il gestore.
Due anni fa pure io avevo qualche perplessità,poi mi son fatto due conti.
Ca 45€ al mese più le telefonate verso i mobili,spesso si sforavano i 100€ bimensili,ai tempi gli altri gestori erano sui 35€ mensili e tiscali a 29,90€ con telefonate verso mobili e fissi incluse....son 20€ al mese,240€ all'anno.
Non avevo neanche preventivato che passasse da 7mb a 20 mb,tanto di guadagnato,anche perchè abituato ai tempi di emule,se aspetto mezzora per un download o un'ora cambia poco.
A proposito,occhio che nella mia zona fastweb chiama o ferma per strada e non sottolinea che la tariffa è per 4 settimane,anzi chiedendo negavano :mbe:
E a loro serve la fibra?Perchè a me viene in mente solo un caso dove la fibra è strettamente necessaria.Beh, io ho una comune aDSL 20 mega, che nel paesino in cui mi sono trasferito è arrivata non da molto tra l'altro, ma la fibra mi farebbe stra comodo visto che la maggior parte delle cose "non vitali" le ho su OneDrive.
Quelle vitali le ho su portatile e/o fisso, salvate sul NAS e backuppate su bluray, giusto per stare sicuri. Se poi mi crolla la casa con dentro PC, NAS e teca dei bluray, l'ultima delle mie preoccupazioni è salvare i dati. :asd:
L'AGCOM serve a mantenere l'industria di caffè.Ecco chi è che ha ucciso l'Uomo Ragno!!! 'stardi... Questa me la pagano. :mbe:
A parte gli scherzi, se un operatore alza le tariffe come c'ha voglia mentre gli altri le tengono uguali, peggio per lui. L'AGCOM non c'entra nulla.
Ma se tutti gli operatori rimodulano le tariffe in questo modo, a distanza di poche settimane/mesi uno dall'altro, io un pochino di "mettiamoci d'accordo sottobanco così non lasciamo scelta agli abbonati" lo vedo eh. E sui cartelli, credo che l'AGCOM possa (e debba) dire la sua.
Beh, io ho una comune aDSL 20 mega, che nel paesino in cui mi sono trasferito è arrivata non da molto tra l'altro, ma la fibra mi farebbe stra comodo visto che la maggior parte delle cose "non vitali" le ho su OneDrive.
Quelle vitali le ho su portatile e/o fisso, salvate sul NAS e backuppate su bluray, giusto per stare sicuri. Se poi mi crolla la casa con dentro PC, NAS e teca dei bluray, l'ultima delle mie preoccupazioni è salvare i dati. :asd:
Io ho ca 110gb salvati su onedrive,caricati a 110kb/s,se non li cambi spessissimo è fattibile,ci si mette un po',ma solo la prima volta.
robotics
16-03-2017, 11:18
C'è da vedere se il tuo amico è in ull o no e se il problema è realmente il gestore.
Non avevo neanche preventivato che passasse da 7mb a 20 mb,tanto di guadagnato,anche perchè abituato ai tempi di emule,se aspetto mezzora per un download o un'ora cambia poco.
A proposito,occhio che nella mia zona fastweb chiama o ferma per strada e non sottolinea che la tariffa è per 4 settimane,anzi chiedendo negavano :mbe:
Era in ULL con tutti...il problema è che Telecom, una volta distaccati, spesso e volentieri ti chiude i rubinetti..
giovanni69
22-05-2017, 20:24
Il governo ha assunto un manager di Amazon Italia (http://www.repubblica.it/economia/2016/09/30/news/digitale_diego_piacentini-148802419/) come Commissario straordinario per il digitale.
Costo? ZERO. Certo, poi è un lavoro di squadra e gli altri si fanno pagare, giustamente.
per quello che contano i commissari in italia...
Il tizio se non altro ci vuole provare come forma di give back; vediamo che gli lasciano fare in due anni.
Se a qualcuno interessa su Il Sole 24 Ore del 22 maggio a pag. 18 c'è un'intervista proprio del commissario all'agenda digitale Diego Piacentini, carriera eccezionale in Apple ed Amazon.
EDIT: ecco l'articolo completo QUI (http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-05-20/a-tu-tu-diego-piacentini-il-genio-jobs-e-bezos-cambiare-pa-italiana-181941.shtml?uuid=AEm7r1NB).
giovanni69
23-05-2017, 08:53
QUI (http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-05-20/venti-ragazzi-analisi-dati-e-cybersicurezza-182402.shtml?uuid=AE4Es1NB)invece i 20 ragazzi esperti di cybersecurity che lavorano con Piacentini.
ragazzi nessuna novità a riguardo?
La AGCOM ad aprile gìà come sappiamo dichiarò incompatibile questa modifica
( https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/modifica-tim-fisso )
ma non è cambiato proprio niente... che si vede all' orizzonte?
rommel5392
19-07-2017, 08:28
Purtroppo ragazzi non c'è nulla da fare, hanno il coltello dalla parte del manico:
il principio di concorrenza dice che a parità di offerta posso scegliere quello a costo minore ma
1. la linea non è garantita in egual modo nelle diverse compagnie e non c'è parametro formale che possa confrontarlo
2. Il contratto che essendo un contratto dovrebbe vincolare le parti, non ha senso di esistere in quanto gli obblighi sono solo unilaterali sull'utente cosicché i lor signori possono aumentare il costo dell'offerta come e quando vogliono
In sostanza l'unico modo per non pagare più del dovuto e chiudere le utenze.
Alodesign
19-07-2017, 08:50
Questa me l'ero persa. Comunque senza saperne nulla ieri sono passato alla 3 con Casa XL. 50gb al mese e free la notte entro certi limiti di download. Qui il 4g prende molto meglio della linea Telecom. Devo mandare la chiusura contratto dopo 4 anni di buon servizio.
rommel5392
19-07-2017, 09:16
A quanto
Alodesign
19-07-2017, 09:58
La 3? 12.45 al mese.
gd350turbo
19-07-2017, 10:08
Bè se hai copertura 4g buona ergo vivi nelle vicinanze di uno dei loro pochi ponti 4g con una buona disponibilità di banda, queste sono ottime offerte...
Il problema è che i suddetti ponti sono assai rari.
Mars4ever
19-07-2017, 10:34
Mi sono accorto qualche giorno fa che mi hanno cambiato la bolletta senza che mi avessero mandato prima nessuna comunicazione.
Questo si aggiunge all'altro "problemino" che a dicembre avevo fatto l'upgrade da 30 Mbit a 100, ma continuo a scaricare a 20 come prima e solo l'upload è migliorato leggermente da 3 a 5! :muro:
Purtroppo ragazzi non c'è nulla da fare, hanno il coltello dalla parte del manico:
il principio di concorrenza dice che a parità di offerta posso scegliere quello a costo minore ma
1. la linea non è garantita in egual modo nelle diverse compagnie e non c'è parametro formale che possa confrontarlo
2. Il contratto che essendo un contratto dovrebbe vincolare le parti, non ha senso di esistere in quanto gli obblighi sono solo unilaterali sull'utente cosicché i lor signori possono aumentare il costo dell'offerta come e quando vogliono
In sostanza l'unico modo per non pagare più del dovuto e chiudere le utenze.esatto, purtroppo questa è la realtà delle cose.
giovanni69
19-07-2017, 10:56
Bè se hai copertura 4g buona ergo vivi nelle vicinanze di uno dei loro pochi ponti 4g con una buona disponibilità di banda, queste sono ottime offerte...
Il problema è che i suddetti ponti sono assai rari.
Esiste una mappa di tali ponti?
2. Il contratto che essendo un contratto dovrebbe vincolare le parti, non ha senso di esistere in quanto gli obblighi sono solo unilaterali sull'utente cosicché i lor signori possono aumentare il costo dell'offerta come e quando vogliono
In sostanza l'unico modo per non pagare più del dovuto e chiudere le utenze.
Se avviene il caso 2, semplicemente hai diritto ad andartene senza costi, virtualmente parlando, come è successo a marzo.
...[...]
Questo si aggiunge all'altro "problemino" che a dicembre avevo fatto l'upgrade da 30 Mbit a 100, ma continuo a scaricare a 20 come prima e solo l'upload è migliorato leggermente da 3 a 5! :muro:
Ed in 8 mesi non hai mai chiamato il 187 tasto 2?
Potresti avere il profilo bloccato, se non è problema di notevolissima diafonia o sei distantissimo e/o con derivate e quindi hai pure molta attenuazione. E controlla pure l'impianto domestico che sia a regola d'arte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Vedi FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Se avviene il caso 2, semplicemente hai diritto ad andartene senza costi, virtualmente parlando, come è successo a marzo.ma si, per carità, non hai una pistola puntata alla tempia.
liberissimo di andartene, chiudere il contratto, e poi??
tanto lo "sbattimento" è del cliente.
giovanni69
19-07-2017, 11:05
Su questo concordo, specie se non c'è vera scelta verso un altro operatore.
Mars4ever
19-07-2017, 14:54
Ed in 8 mesi non hai mai chiamato il 187 tasto 2?
Potresti avere il profilo bloccato, se non è problema di notevolissima diafonia o sei distantissimo e/o con derivate e quindi hai pure molta attenuazione.
Sì ho contattato l'assistenza tecnica più volte e alla fine è arrivato il tecnico a controllare il segnale sul modem e constatare che non c'erano problemi a valle e non si poteva migliorare finché non porteranno la FTTH. In pratica prima avevo il profilo 30/3 e navigavo a 24/3, indice che in download ero limitato dal cavo e in up dalla centrale, poi è migliorato l'upload fino al suo massimo del filo mentre il down è rimasto uguale e chiaramente non rispetta più il minimo garantito del nuovo profilo (40). Ho ovviamente chiesto come mai quindi il sito mi dava disponibile la 100 mega per il mio indirizzo se poi non era un cavolo vero, ma non ho avuto risposte convincenti.
Non mi ero lamentato più di tanto perché l'upgrade non mi aumentava la bolletta, però poi mi sono beccato i 49 euro di attivazione. Nel frattempo la velocità è calata a 19 mbps!
Ora sono in procinto di un viaggio importante e ho già abbastanza casini da preparare per mettermi anche a farmi bollire il sangue protestando col 187, vedrò dopo il ritorno.
giovanni69
19-07-2017, 16:51
Il sito mostra disponibile '100M' ma l'offerta è 'fino a 100M'.
Se al ritorno dal viaggio vorrai leggere perchè vai a 30/50/70/90...... e non a 100 o a 200.. le risposte sono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Capisco che sono questioni tecniche ma è una questione tecnica il risultato che si ottiene.
Poi certo, esiste il marketing che ti racconta che puoi andare a 100... o 200... ma la realtà è che ci sono dei limiti fisici e quindi la linea andrà 'fino a....'
Quanto all'impianto di casa è fondamentale verificare che sia a regola d'arte il che NON è scontato anche avendo già una ADSL perfetta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
In breve devi collegarti alla prima presa e staccare da essa qualsiasi derivazione verso altre prese anche se sono inutilizzate. Ma immagino (e spero) che sia tutto a posto. :)
Capisco il disappunto nel pagare i €49 ma quelli sono perchè sei passato da un'offerta fibra non smart ad un'offerta 'Smart'. Lo stesso balzello lo pagano anche i clienti che vengono da Tim Fibra e passano alla 200M.
Se tu postassi i valori della linea completa nel thread della FTTC Tim VDSL, potresti ottenere aiuto da utenti esperti.
azi_muth
19-07-2017, 18:27
Purtroppo ragazzi non c'è nulla da fare, hanno il coltello dalla parte del manico:
il principio di concorrenza dice che a parità di offerta posso scegliere quello a costo minore ma
1. la linea non è garantita in egual modo nelle diverse compagnie e non c'è parametro formale che possa confrontarlo
Ci sono i minimali da rispettare e i tempi d'interventi da rispettare nei contratti e nella carta servizi.
2. Il contratto che essendo un contratto dovrebbe vincolare le parti, non ha senso di esistere in quanto gli obblighi sono solo unilaterali sull'utente cosicché i lor signori possono aumentare il costo dell'offerta come e quando vogliono
In sostanza l'unico modo per non pagare più del dovuto e chiudere le utenze.
E quindi? Nel momento in cui cambiano le condizioni contrattuali puoi recedere senza costi. A volte è l'unico modo per poter uscire da contratti poco convenienti.
Il vero problema sono i vincoli per gli utenti che non ci dovrebbero proprio essere. Il mercato del fisso dovrebbe essere come quello del gas o dell'energia elettrica o del mobile.
tallines
19-07-2017, 19:05
ragazzi nessuna novità a riguardo?
La AGCOM ad aprile gìà come sappiamo dichiarò incompatibile questa modifica
( https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/modifica-tim-fisso )
ma non è cambiato proprio niente... che si vede all' orizzonte?
I telefoni mobili rimangono con la fatturazione a 28 giorni .
I fissi....adesso nell' ultima bolletta che mi è arrivata, c'è scritto che la prossima bolletta/fattura, verrà emessa dopo 28 gg x 2, ossia le bollette saranno emesse ogni 8 settimane .
Per sapere se per i telefoni fissi, la fatturazione rimarrà a 28 giorni (visto che si sono già adeguati alla loro decisione.........) o sarà mensile, come spero che sia ossia che ritorni la fatturazione mensile..........:)
- nel frattempo da mensile è passata a 28 giorni e adesso appunto, ogni 8 settimane .
- l' agcom con la delibera emessa, dove dice ai gestori di telefonia di non fatturare ogni 28 giorni, ha dato 90 giorni di tempo ai gestori, per adeguarsi .
bisogna attendere la sentenza del Tar, a cui hanno fatto ricorso i gestori di telefonia tramite Assotelecomunicazioni Asstel, contro la Delibera dell' Agcom. .
Ma al momento tutto tace...........non ho capito quando il Tar o entro quando il Tar debba decidere sul ricorso fatto da Asstel..........:boh:
azi_muth
19-07-2017, 19:09
Ma al momenti tutto tace...........non ho capito quando il Tar o entro quando il Tar debba decidere sul ricorso fatto da Asstel..........:boh:
I 90gg erano stati concessi da AGCOM per adeguarsi. Oltre gli operatori saranno sanzionati.
Purtroppo visto i ridicoli massimali che Agcom puo' richiedere per legge agli operatori conviene aspettare belli tranquilli la sentenza del Tar per la quale ci possono volere molti mesi.
Sta tranquillo che se avesse potuto richiedere sanzioni pari a percentuali di fatturato si sarebbe tornati a fatturazioni mensili in attesa della decisione del Tar.
La domanda è sempre la stessa perchè la legge mette dei limiti al potere sanzionatorio di Agcom?
Ai posteri l'ardua (beh non così ardua...ma si fa per dire) sentenza
tallines
19-07-2017, 19:27
I 90gg erano stati concessi da AGCOM per adeguarsi. Oltre gli operatori saranno sanzionati.
Saranno sanzionati........e se vincono il ricorso ?
La delibera è stata emessa il 24 marzo 2017, quindi i 90 giorni sono già passati, siamo ben oltre i 90 gg >
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Comunicato+stampa+24-03-2017/08f57870-11ce-4017-9af8-9a76ce8c0416?version=1.0
Purtroppo visto i ridicoli massimali che Agcom puo' richiedere per legge agli operatori conviene aspettare belli tranquilli la sentenza del Tar per la quale ci possono volere molti mesi.
Però anche il Tar dovrebbe avere dei tempi da rispettare.......ho letto adesso che il giudizio del tar può essere dato in tempo medi, anche tra 2/3 anni.........o può essere dato anche in tempi più brevi..........
Sta tranquillo che se avesse potuto richiedere sanzioni pari a percentuali di fatturato si sarebbe tornati a fatturazioni mensili in attesa della decisione del Tar.
Ahhahahahahah concordo :)
La domanda è sempre la stessa perchè la legge mette dei limiti al potere sanzionatorio di Agcom?
Bisognerebbe chiederlo a chi ha fatto la legge..........:)
Ai posteri l'ardua (beh non così ardua...ma si fa per dire) sentenza
Tra 2/3 anni, anche di più.........:asd:
Povera Italia.......:doh:
Mars4ever
20-07-2017, 09:33
Il sito mostra disponibile '100M' ma l'offerta è 'fino a 100M'.
Sì ma il contratto prevede il minimo garantito di 40 e io vado a metà di quel valore, se non ho titolo per reclamare in questo caso, allora quando?
Quanto all'impianto di casa è fondamentale verificare che sia a regola d'arte il che NON è scontato anche avendo già una ADSL perfetta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
In breve devi collegarti alla prima presa e staccare da essa qualsiasi derivazione verso altre prese anche se sono inutilizzate. Ma immagino (e spero) che sia tutto a posto.
In casa ho una sola presa e comunque il tecnico quando è passato ha appunto fatto i controlli e confermato che non ci sono problemi qui a valle ma a monte. Se ho capito bene, essendo a soli 800 metri dalla centrale mi avevano collegato in rame direttamente lì, e non c'è convenienza a cambiare i collegamenti se è previsto il passaggio tra poco a FTTH.
Sto vedendo dei lavori in strada proprio in questi giorni, incrociamo le dita...
Se tu postassi i valori della linea completa nel thread della FTTC Tim VDSL, potresti ottenere aiuto da utenti esperti.
Ok, vedrò, anche perché qui giustamente siamo un po' OT.
rommel5392
22-07-2017, 20:43
Ragazzi io me sono veramente rotto er c****
Allora, è scaduta offerta tim smart mi è arrivata una fattura di 70 passa euro per un mese con chiamate mai fatte e robe simili.
Volevo eliminare la linea fissa, secondo voi faccio bene a passare ad una chiavetta internet?
giovanni69
23-07-2017, 00:02
Sì ma il contratto prevede il minimo garantito di 40 e io vado a metà di quel valore, se non ho titolo per reclamare in questo caso, allora quando?
Fai attenzione che non è tecnicamente un minimo garantito che obbliga il gestore a fare qualcosa. E' il livello al di sotto del quale puoi disdire senza costi.
Quanto all'impianto non fidarti ciecamente del tecnico. Abbiamo visto il caso dell'utente Artanis... e nel suo caso, capisco che è raro, ma ha recuperato qualcosa come 100Mbps. Chiaro che ad 800m non hai simili prospettive.. se sei collegato direttamente dalla centrale allora sei in 8b, in rigida. Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44362759&postcount=83604)
Ma assicurarti di persona se l'impianto è davvero a posto è l'unico modo che hai di escludere che non ci sia stato nulla di intentato a livello di impianto domestico, giusto per scrupolo.
rommel5392
24-07-2017, 20:57
Scusate, secondo voi, dopo che sono passati i due anni di tim smart, mi conviene rientrare su tim smart come nuovo cliente, disinscrivendomi e poi reiscrivendomi?
Mars4ever
25-07-2017, 19:32
Fai attenzione che non è tecnicamente un minimo garantito che obbliga il gestore a fare qualcosa. E' il livello al di sotto del quale puoi disdire senza costi.
Non lo sapevo ma è un'informazione comunque molto utile, se ci sono altri gestori che offrono velocità migliori. I lavori in strada di questi giorni dovrebbero essere della rete open fiber e mio cugino che abita a 1 km ha una Vodafone da 100 che va molto bene. Valuterò per fine anno.
giovanni69
26-07-2017, 08:56
Vodafone ha i suoi armadi se parli di una FTTC a 100. Quanto ad avere un idea della banda ottenibile vedi alcuni post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Certo che se ti arrivasse davvero la FTTH, sarebbe altra storia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.