ErodeGrigo
20-02-2017, 10:13
Ciao...
Nel mio lavoro, tra le altre cose, mi occupo anche di sviluppo siti web (principalmente wordpress). Fino ad ora ho sempre acquistato hosting e dominio shared presso la nota azienda il cui nome termina in ba. :D
Stavo pensando adesso di fare un passo in avanti nei servizi da me offerti, acquistando una infrastruttura personale su cui hostare i siti che curo (attualmente quasi una decina). Ovviamente di server dedicati non se ne parla visto l'alto costo ma un VPS potrebbe essere alla mia portata.
La nota azienda sembra fare una allettante offerta: 2 CPU Intel XeonIntel® Xeon® E5-2650L v3 - 4 GB di RAM - 80 GB - disco SSD - 12 TB/mese di Traffico - vmware, a prezzo bloccato per sempre.
Dite che la cosa è buona per la gestione di una decina di siti?....
Cosa succederà ai domini esistenti? si possono migrare sul vps senza problematiche?
E per i nuovi domini? si possono attivare gratis dal pannello plesk oppure vanno sempre acquistati a parte?
P.S.
Stavo dando una occhiata al configuratore e ho un dubbio sul template da adottare.
Come s.o. pensavo ovviamente a Centos 64 bit ma per il template posso scegliere tra web server lamp, plesk 12.5 e wordpress. Suppongo vada impostato web sever lamp e poi installato plesk manualmente, giusto?
Bye.
Nel mio lavoro, tra le altre cose, mi occupo anche di sviluppo siti web (principalmente wordpress). Fino ad ora ho sempre acquistato hosting e dominio shared presso la nota azienda il cui nome termina in ba. :D
Stavo pensando adesso di fare un passo in avanti nei servizi da me offerti, acquistando una infrastruttura personale su cui hostare i siti che curo (attualmente quasi una decina). Ovviamente di server dedicati non se ne parla visto l'alto costo ma un VPS potrebbe essere alla mia portata.
La nota azienda sembra fare una allettante offerta: 2 CPU Intel XeonIntel® Xeon® E5-2650L v3 - 4 GB di RAM - 80 GB - disco SSD - 12 TB/mese di Traffico - vmware, a prezzo bloccato per sempre.
Dite che la cosa è buona per la gestione di una decina di siti?....
Cosa succederà ai domini esistenti? si possono migrare sul vps senza problematiche?
E per i nuovi domini? si possono attivare gratis dal pannello plesk oppure vanno sempre acquistati a parte?
P.S.
Stavo dando una occhiata al configuratore e ho un dubbio sul template da adottare.
Come s.o. pensavo ovviamente a Centos 64 bit ma per il template posso scegliere tra web server lamp, plesk 12.5 e wordpress. Suppongo vada impostato web sever lamp e poi installato plesk manualmente, giusto?
Bye.