PDA

View Full Version : scandisk/checkdisk windows10 non funziona?


vixi88
17-02-2017, 10:29
Salve a tutti.
Ho provato a cercare argomenti al riguardo senza troppo successo quindi creo un nuovo post sperando di non sbagliare.
Di recente il mio hdd esterno (un WD my passport da 2 tera formattato ntfs) ha iniziato a dare problemi: file corrotti, trasferimenti bloccati etc, etc.
Ho tentato inizialmente di fare un controllo disco dal mio pc fisso con windows 10 il quale in circa 10 secondi di operazione non ha rilevato errori, ho poi proceduto con una deframmentazione che però, nonostante mi desse segnale "operazione completata" sempre nel giro di pochi secondi dall'avvio, risultava sempre come 0% deframmentato.
Dopo un po' di tentativi con diversi dischi, sia interni che esterni, ho rinunciato, ho portato il disco in ufficio e ho proceduto con uno scandisk da windows 7 il quale dopo oltre 12 ore di lavoro mi ha riscontrato 92 cluster danneggiati di cui alcuni non riparabili. :mbe:
A questo punto adesso inizio un defrag da windows 7 e vi darò aggiornamenti in merito..

Ora però vorrei capire..

Microsoft con windows 10 ha reso chkdisk un software totalmente inutile, o sono io che non sono in grado di usarlo? :confused:

In merito ad eventuali bug sul mio software tendo ad escluderlo dal momento che un mio amico testando con i suoi dischi sul suo pc con windows 10 ha ottenuto i medesimi risultati (se anche non avesse errori il suo disco in 5 secondi non è concepibile analizzare un disco da 1 tera)

Nel caso, qualcuno è a conoscenza di software di terze parti che facciano le stesse operazioni?

gianmpu
17-02-2017, 11:02
Fai un controllo dei dati smart del disco con CrustalDiskInfo perchè i cluster rovinati, se effettivamente presenti, potrebbero essere dovuti ad un problema del gruppo testine. In questo caso, un'operazione come il defrag potrebbe solo creare ulteriori danni al disco.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

vixi88
17-02-2017, 11:22
Fai un controllo dei dati smart del disco con CrustalDiskInfo perchè i cluster rovinati, se effettivamente presenti, potrebbero essere dovuti ad un problema del gruppo testine. In questo caso, un'operazione come il defrag potrebbe solo creare ulteriori danni al disco.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

ok buono a sapersi, ti ringrazio, ma in merito a windows 10? perchè non rileva errori e ci mette si e no 10 secondi per fare un operazione che con windows 7 supera raggiunge le 12 ore?

gianmpu
17-02-2017, 11:27
Purtroppo, essendo un utente linux da molti anni, non posso aiutarti con windows 10. Quello che posso consigliarti è, se hai dei dati che devi recuperare sul disco, di non eseguire operazioni stressanti per la meccanica del disco prima di aver verificato in che stato è perchè, se effettivamente ha 92 settori danneggiati, rischi di dargli il colpo di grazia.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

vixi88
17-02-2017, 11:55
Si beh sul carrello della spesa di Amazon c'è già un hdd nuovo, però era più capire come mai non lavorasse bene su w10 lo chkdsk.. Attenderò risposte da altri utenti a questo punto.. Grazie infinite comunque

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Eress
17-02-2017, 20:35
Da Windows 8.1 in poi il chkdsk eseguito da Windows è un controllo rapido dei dischi, ma puoi ancora effettuare il vecchio scandisk approfondito lanciandolo dal prompt aperto come amministratore, col comando chksdk /f /r che viene poi eseguito al successivo riavvio del sistema.