PDA

View Full Version : Unica LAN modem/router + router


Dreadnaught
15-02-2017, 23:31
Ciao a tutti.
Mi scuso subito per la domanda che forse è già stata posta. Ma dopo una settimana di prove e ricerche in internet, e sul forum, ancora non ho trovato il bandolo della matassa, se esiste. Tanti indizi e tante risposte ma mi portano sempre fuori strada.

Partiamo dall'inizio.
Ho un modem/router Linksys WAG320N e lo devo abbinare ad un router ASUS RT-AC87U.
Non ci sarebbero problemi se i due dispositivi non fossero su due piani diversi e se non avessi bisogno di far si che la rete LAN sia unica (al piano di sopra Steam Link e TV che devono dialogare con il PC e il NAS del piano di sotto).
Volendo evitare uno switch per non avere un'altro dispositivo tra le scatole è possibile fare quello che chiedo?

Sono partito mettendo il modem/router (da ora WAG320) in modalità bridge; per scrupolo ho disattivato DHCP, NAT e Firewall (anche se credo che in tale modalità lui lo faccia da solo).
IP 192.168.1.1
SUBNET MASK 255.255.255.0

Il router Asus (da ora AC87) collegato tramite WAN con impostazioni automatiche, messo in PPPoE.
IP LAN 192.168.2.1
SUBNET MASK 255.255.255.0

Così ovviamente due reti distinte e niente visione da una all'altra, anche perchè il WAG320 non ha rete usabile, è solo modem.

A sto punto son partito con le prove.
Ho cambiato IP all'AC87 ed è diventato 192.168.1.2 per andare sulla stessa sottorete del WAG320.
Poi sul WAG320 ho provato a mettere l'inoltro DHCP (DHCP Relay) verso AC87 con l'IP 192.168.1.2 ma non va, è normale? Credo di si perchè il WAG320 impostato così non ha gestione di nessun tipo sugli IP, però in teoria mi pareva una buona idea.

Allora ho tentato di smanettare con le SUBNET ma il WAG320 non le fa impostare in maniera libera, ha solo una scelta limitata di valori, e soprattutto non ho ben capito cosa dovrei fare, credo di dover limitare gli accessi tipo mettendo 255.255.255.254 da qualche parte?

Poi ho cercato di accendere il DHCP anche sul WAG320. Ma non succede niente nemmeno con il pc attaccato direttamente al WAG320 (non viene assegnato un'ip tra quelli del DHCP, credo sia sempre colpa della modalità bridge attiva).

Quindi credo il problema sia nella modalità bridge. Se usassi la modalità "rfc 2684 bridged" potrei risolvere? Credo sia un Half-Bridge, dato che mi fa inserire i parametri di connessione direttamente dal WAG320 e mi fa usare il dhcp (che per prova ho tenuto bloccato su un ip solo), però poi non sono riuscito a far connettere l'AC87 al router.
Ho impostato WAG320 sempre con 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0
AC87 invece avevo messo ip wan 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 e come IP LAN 192.168.1.5.
Ma niente, navigavo con WAG320 e AC87 isolato.

Insomma non mi dilungo oltre avete capito.
Spero che possiate aiutarmi, grazie e scusate per il WOT!!!
:help:

Dumah Brazorf
16-02-2017, 08:00
Il wag deve fare da router adsl, l'asus da switch ethernet con wifi integrato.
Setta il wag come se fosse da solo.
Setta l'asus con un ip LAN appartenente alla rete del wag e disattiva il dhcp.
Collegali per le porte LAN.

Dreadnaught
16-02-2017, 08:05
Scusa (scusate).
Ierisera era tardi e mi son dimenticato due appunti.
La configurazione LAN-LAN mi occupa delle porte ethernet che mi fanno comodo ma soprattutto mi impedisce di usare il router AC87 a pieno.
I vari QOS e limitazioni di banda sono il motivo per cui ho scelto quel router, cose che il WAG non fa, e se metto l'AC87 come switch perdo tali funzioni.
:cry:

Dumah Brazorf
16-02-2017, 10:15
Allora ti conviene comprare un modem da collegare all'asus, e scambi asus e wag di posto.
Oppure compri un nuovo access point/router wifi, usi il wag come modem spostando l'asus vicino ed il nuovo ap/router al posto dell'asus.
Se hai poche porte però prima o poi sarà comunque inevitabile aggiungere uno switch ethernet gigabit.

Jarod62
16-02-2017, 15:18
Sono partito mettendo il modem/router (da ora WAG320) in modalità bridge; per scrupolo ho disattivato DHCP, NAT e Firewall (anche se credo che in tale modalità lui lo faccia da solo).
IP 192.168.1.1
SUBNET MASK 255.255.255.0

Il router Asus (da ora AC87) collegato tramite WAN con impostazioni automatiche, messo in PPPoE.
IP LAN 192.168.2.1
SUBNET MASK 255.255.255.0

Così ovviamente due reti distinte e niente visione da una all'altra, anche perchè il WAG320 non ha rete usabile, è solo modem.

La fattibilità della cosa dipende molto dalle caratteristiche del router che sta a monte ovvero in questo caso il WAG320 (che io non conosco).

A livello teorico, le operazioni da fare sarebbero queste:

Partendo dalla configurazione sopra esposta, entra nell'interfaccia di configurazione del router Asus e vai su WAN -> Connessione ad Internet e nella sezione Impostazione IP WAN imposti l'opzione "Ottenere l’IP WAN automaticamente" su No quindi inserisci i seguenti dati:

Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

A questo punto verrà abilitato tutto il traffico dalla Subnet 2 (192.168.2.0) verso la Subnet 1 (192.168.1.0) ma non viceversa.

Per abilitare il traffico anche nell'altro verso cioè dalla Subnet 1 alla Subnet 2, sarà necessario impostare la seguente Route statica sul router WAG320:

Network/Destination: 192.168.2.0
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.2
Metric: 1
Interface: LAN

Questo è quanto. Se sei fortunato funzionerà tutto come desiderato. Se non dovesse funzionare, allora bisognerà valutare bene le caratteristiche del router WAG per capire come risolvere il problema.

Dreadnaught
16-02-2017, 16:43
Avevo pensato alle route statiche infatti ma, da digiuno totale in materia, non sapevo come fare.
Stasera a casa provo subito e guardo cosa accade.
Intanto grazie mille per l'aiuto!! ;)

P.S. ma se sull'Asus metto IP WAN fisso, poi dove inserisco i dati per la connessione a internet?

Jarod62
16-02-2017, 18:06
P.S. ma se sull'Asus metto IP WAN fisso, poi dove inserisco i dati per la connessione a internet?
I dati della connessione internet li inserisci normalmente come hai sempre fatto. La sezione "Impostazione IP WAN" non incide minimamente sulle impostazioni dell'account PPPoE.

Anche se non l'ho specificato nel mio post precedente, do per scontato che l'indirizzo IP 192.168.1.2 NON sia già utilizzato all'interno della Subnet 1. Per essere sicuro che non venga utilizzato, escludilo anche dal range di indirizzi IP assegnati dal Server DHCP (se attivo).

Dreadnaught
16-02-2017, 19:08
Ah ok perfetto la paura era che la parte PPPoE fosse messa in crisi! Si ovviamente l'IP è libero e il DHCP ha un range diverso, ho lasciato liberi quelli che mi servono per ip fissi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dreadnaught
17-02-2017, 13:25
Ho fatto tutto. E ovviamente la fortuna non mi assiste😭. Grazie al tuo aiuto adesso da un PC collegato all'Asus riesco ad accedere al WAG senza problemi. Per quanto riguarda il dialogo da SUBNET 1 a SUBNET 2 niente. Abilitate o disabilitare il DHCP sul WAG è uguale; il PC, quando collegato al WAG, ha un IP 169.x.x.x e non viene mai creato un ip ne 192.168.1.x ne 192.168.2.x e quindi non riesco ad accedere all'ASUS. Forse ho trovato leggendo a giro che questo modello non permette la ruote statica tra IP diversi nella stessa sottorete. Se fosse così come la sbroglio? Maremma sfigato ehehe

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Jarod62
17-02-2017, 19:54
Ok, il WAG in modalità Bridged funziona da semplice modem e quindi non si possono utilizzare le funzionalità di routing necessarie allo scopo.

A questo punto si può provare ad utilizzare il WAG come Gateway per la connessione Internet e far fare all'Asus tutto il resto.

La configurazione che ho in mente sarebbe una cosa di questo tipo:

WAG320N (Router 1):

Setup -> Basic Setup:
- Internet Connection Type: RFC 2516 PPPoE (oppure quella richiesta dal tuo ISP)
- Inserire i restanti dati necessari per la connessione Internet

- Local IP address: 192.168.1.1
- Subnet Mask: 255.255.255.0
- DHCP Server: Enable
- Starting IP Address: 192.168.1.100
- Maximum Number of DHCP Users: 50

Setup -> Advanced Routing:
- NAT: Enable
- RIP: Disable

- Select Set Number: 1
- Destination IP Address: 192.168.2.0
- Subnet Mask: 255.255.255.0
- Gateway: 192.168.1.2
- Hop Count: 2
- Interface: LAN & Wireless


RT-AC87U (Router 2):

LAN -> LAN IP
- IP Address: 192.168.2.1
- Subnet Mask: 255.255.255.0

LAN -> DHCP Server
- Enable the DHCP Server: Yes
- IP Pool Starting Address: 192.168.2.100
- IP Pool Ending Address: 192.168.2.149
- Default Gateway: 192.168.2.1

WAN -> Internet Connection
- WAN Connection Type: Static IP
- Enable WAN: Yes
- Enable NAT: Yes
- IP Address: 192.168.1.2
- Subnet Mask: 255.255.255.0
- Default Gateway: 192.168.1.1
- DNS Server1: 192.168.1.1

Firewall -> General
- Enable Firewall: No

Se non funziona neanche in questo modo, non saprei cos'altro consigliarti che non ti sia già stato consigliato (vedi collegamento LAN-LAN). ;)

Dreadnaught
17-02-2017, 21:30
Così potrebbe essere la svolta! Anche secondo me il problema è che in bridge lo WAG esclude tutte le funzionalità router. Devo aspettare venerdì prossimo per fare il test che sono in ferie, ma così mi pare davvero ottimo. Intanto grazie mille davvero per lo sbattimento. Ti faccio sapere come va. Se non funziona mi arrenderò ai piani B 😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Jarod62
18-02-2017, 10:09
Considerati i vari smanettamenti effettuati sul WAG, consiglio di resettarlo alle impostazioni di fabbrica prima di procedere con la nuova configurazione. ;)

Dreadnaught
25-02-2017, 20:39
Sei stato gentilissimo... ma niente! Anche così non va. Dal pc collegato all'ASUS riesco ad entrare nella pagina di configurazione del WAG, ma dal pc collegato al WAG non entro nell'ASUS. E i dispositivi collegati ai 2 router non si vedono tra di loro.
Mi arrendo... forse è il WAG che ha qualche blocco strano, così doveva funzionare.
Prenderò uno switch e via... anche se altra roba per casa mi scassa eheheh!!

GRAZIE infinite!

Jarod62
26-02-2017, 16:34
Sembra proprio un problema del WAG che evidentemente non gestisce le rotte statiche come dovrebbe.

Così a scopo didattico, potresti provare ad aggiungere una rotta statica su un PC collegato alla SUBNET 1 per vedere se almeno in questo modo riesci a comunicare con i dispositivi presenti nella SUBNET 2 (da quel PC).

Il comando da inserire sarebbe il seguente:

route -p ADD 192.168.2.0 MASK 255.255.255.0 192.168.1.2

Per cancellare la rotta:

route DELETE 192.168.2.0

Dreadnaught
27-02-2017, 09:44
Per curiosità provo, grazie, anche perchè pensavo; se funziona così alla fine potrebbe andare bene uguale credo. Una volta che il PC vede TV e Steam Link sono a cavallo, il nas lo collego direttattemente alla seconda scheda di rete del pc e da li il modo per farlo funzionare c'è se non sbaglio. Dopo provo subito ;)

Jarod62
28-02-2017, 09:24
Ieri sera ho potuto fare alcune prove sul campo mettendo un router Asus RT-AC68U (Router 2) in cascata al mio FritzBox 7490 (Router 1) e replicando la configurazione del mio post #10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44490007&postcount=10).

Per far funzionare tutto come previsto, è stato necessario disabilitare il Firewall sul Router 2 (Asus). In effetti questo era facilmente prevedibile ma, sinceramente, mi era sfuggito. :muro:

Merita un capitolo a parte invece l'impostazione del NAT sul Router 2: la configurazione ottimale prevede che il NAT sul Router 2 venga disabilitato per evitare il doppio NAT. Questa configurazione non crea problemi quando viene inserita la prevista rotta statica sul Router 1. Quando, per qualsiasi motivo, non sia possibile inserire la rotta statica sul Router 1, le cose si complicano in quanto i dispositivi della Subnet 2 non saranno in grado di raggiungere il Gateway Internet (Router 1) e di conseguenza non riusciranno a navigare sul Web. Questo problema è risolvibile semplicemente abilitando il NAT anche sul Router 2. A questo punto rimane ancora il problema della comunicazione LAN-LAN tra i computer delle due Subnet. Per superare anche questo ostacolo, è necessario inserire una rotta statica in ciascun computer della Subnet 1 che si desidera raggiungere dalla Subnet 2 (e viceversa).

Riassumendo:


Potendo inserire una rotta statica sul Modem/Router principale (Router 1), si può disabilitare il NAT senza problemi.

NON potendo inserire una rotta statica sul Modem/Router principale (Router 1), è necessario abilitare il NAT sul Router 2 ed inserire una rotta statica su ogni Computer della Subnet 1 che si desidera raggiungere dalla Subnet 2 (e viceversa).

In entrambi i casi, se si desidera sfruttare il Router 2 anche come Server VPN per consentire ai client VPN di navigare attraverso la rete del Server, allora è necessario abilitare il NAT.

In conclusione, considerando che dal punto di vista delle prestazioni non ho rilevato alcuna differenza tra la configurazione a singolo NAT e quella a doppio NAT, probabilmente è meglio abilitare il NAT su entrambi i Router per prevenire possibili problemi su determinate configurazioni. ;)

Dreadnaught
05-03-2017, 18:02
Niente, con il firewall l'unica cosa che son riuscito a fare è entrare nell'impostazioni dell'asus da un pc collegato al wag, quindi le due reti erano si collegate, ma rimangono distinte, pc e tv collegati a wag e asus non si vedono. Anche con la rotta statica sul pc non funziona.
Quindi niente. GRAZIE ancora per lo sbatti.
Mi salvo il post per un futuro cambio di router, ma per adesso tocca andare di switch :D

Jarod62
07-03-2017, 08:13
Beh, a questo punto puoi evitarti l'acquisto dello switch mettendo l'Asus in modalità AP. In questa modalità la porta WAN diventa una normale porta LAN e ti rimarrebbero le 4 porte LAN libere.

Altra alternativa: installare il firmware DD-WRT e impostare la porta WAN come LAN direttamente dall'interfaccia Web.

Dreadnaught
10-03-2017, 09:02
Eh si così avevo già fatto, però poi le funzioni avanzate dell'Asus (controllo rete, qos ecc) non funzionano. Ed ho scelto un router di questo tipo proprio per poter controllare ogni dispositivo collegato visto che la mia adsl per ora è penosa e la devo ottimizzare.
Switch a 5 porte già preso, ormai lo monto e via ehehe!
Sei stato un amore :D
:cincin: