PDA

View Full Version : Realizzazione NAS. Chi mi aiuta?


malfo
15-02-2017, 12:06
Ciao ragazzi, vorrei realizzare un server nas personale. Solo che sono ignorante in materia e ho bisogno di un pò di aiuto.

Intanto la funzione principale sarà quella di nas classico, quindi immagazinamento di dati e backup di PC e Mac. Dovrà quindi fare anche backup Time Machine e server iTunes.

Come hardware possiedo già

CPU:Intel Core i7 930
RAM:16 Gb DDR3 Triple Channel
HDD:2x2Tb Western Digital
SSD:MX300 Crucial 250 gb
PSU:

Di questi componenti pensavo di utilizzare la cpu (anche se è un pò sprecata), la ram magari 4 o 8 gb, gli hdd e non so se l'alimentatore è buono oppure no. Non so se questi componenti consumano troppo, considerando che sarà sempre acceso.

Quindi dovrei comprare 2 hdd per il backup e una motherboard (micro atx, per risparmiare spazio)

Che cosa mi consigliate come scheda madre con un budjet intorno a 80€ ? e Che sistema operativo installereste, considerado che non sono molto pratico e quindi ho bisogno di un'interfaccia grafica?


Ho scrirtto un monte di roba, scusate :D

mmiat
15-02-2017, 13:40
per il sistema operativo c'è anche un altro thread che affronta l'argomento, guardati freenas, openmediavault e xpenology

maxik
15-02-2017, 15:51
se ti serve solo ed esclusivamente come file storage è sprecato e consuma anche abbastanza tanta corrente per uso 24/7

in quel caso potresti valutare di vendere cpu, ram, ali e (se non ti serve) l'ssd.
con i soldi poi ti prendi una mobo itx con soc intel, 4gb ram sodimm, un alti esterno (quelli del tipo portatile) e un case a tuo piacimento

io ho un build del genere con un asrock q1900dc con installato su xpenology e mi gira perfettamente, anche con la conversione di film 1080p non ci sono problemi - con il 4k fa un po fatica

Jones D. Daemon
15-02-2017, 16:39
Quella configurazione è sprecata per una nas e sprecherebbe una quantità di corrente smisurata, ti conviene come già detto vendere subito e prendere una mobo con soc intel che consuma nulla e si trovano anche con 4 porte sata. Per il software installa xpenology e fa tutto lui, hai anche la condivisione AFS/BCK Time Machine configurabili in 2 click

pinc0
15-02-2017, 20:10
ciao, tenendo presente che sei inesperto, e dell'utilizzo che ne andresti a fare, come ti hanno detto, vendi tutto e prenditi un nas commerciale, consuma poco, già pronto, 15/20min e configuri tutto, e hai app a iosa, e supporto dai vari forum specifici. nessun sbattimento per trovare os e installazioni varie, ottimizzazione ecc...

h4xor 1701
16-02-2017, 08:24
visto che non hai esigenze particolari puoi fare a meno di FreeNAS, potresti optare per come ti hanno già sugerito una scheda miniITX con CPU integrata nella mobo come la mia (Supermicro X7SPEH (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPE.cfm?typ=H)) consuma 20W in idle (senza HDD) e monta un velocissimo quad core atom (provare per credere), puoi basare il sistema sugli storage pool windows (server 2016 ol piu semplice 8.1/10) che sono extremamente flessibili e molto piu pratici rispetto a FreeNAS (che invece richiede supporto a memorie ECC e sei vincolato sulla scelta del layout dei drives)

teo180
16-02-2017, 21:20
Ma perché non direttamente un nas? Spenderesti anche meno e almeno hai un supporto.

Billy-joe
18-02-2017, 21:36
Guarda, se non ne mastichi molto prendi una soluzione già fatta. Qnap va benissimo, fa tutto e si configura in un attimo.
Se hai voglia invece di perderci un po' più di tempo ed avere una nas serio, allora fai come ho fatto io. Ho preso un HP Microserver Gen8 (si trova a 200 euro), ci monti sopra 8GB di RAM ECC ed installi FreeNas. A parità di dischi, un Qnap con le stesse performance costa 3 volte. Il vantaggio di FreeNas è che non sei legato alla macchina, in quanto il raid che ti fa è totalmente software, quindi dovresti riuscire a recuperare tutti i dati indipendentemente dalla macchina su cui girava. Con gli altri Nas invece, se parte il Nas o il controller, per recuperare i dati è un casino. Se ti va bene basta inserire i dischi su un NAS della stessa marca, se no sei fregato.
Inoltre, con FreeNas, grazie alla ram ECC, hai ancora una sicurezza maggiore sui dati... per farla breve, non rischi di avere file corrotti.

teo180
19-02-2017, 00:00
Guarda, se non ne mastichi molto prendi una soluzione già fatta. Qnap va benissimo, fa tutto e si configura in un attimo.

Se hai voglia invece di perderci un po' più di tempo ed avere una nas serio, allora fai come ho fatto io. Ho preso un HP Microserver Gen8 (si trova a 200 euro), ci monti sopra 8GB di RAM ECC ed installi FreeNas. A parità di dischi, un Qnap con le stesse performance costa 3 volte. Il vantaggio di FreeNas è che non sei legato alla macchina, in quanto il raid che ti fa è totalmente software, quindi dovresti riuscire a recuperare tutti i dati indipendentemente dalla macchina su cui girava. Con gli altri Nas invece, se parte il Nas o il controller, per recuperare i dati è un casino. Se ti va bene basta inserire i dischi su un NAS della stessa marca, se no sei fregato.

Inoltre, con FreeNas, grazie alla ram ECC, hai ancora una sicurezza maggiore sui dati... per farla breve, non rischi di avere file corrotti.



Anche i NAS hanno raid software.
I nas hanno file sistem ext4, per cui leggibile senza problemi da qualsiasi sistema Unix.
Oltre qnap, ci sono anche i synology, superiori in termini di interfaccia grafica e vantano di una comunity molto più vasta.
Un freenas invece è legato alla macchina, se trasferisci in installazione da un hardware molto diverso probabilmente non partirà (verificato diverse volte).
Sui nas della stessa marca invece è sufficiente trasferire i dischi anche su modelli differenti della stessa marca, qnap e synology sicuramente, testato di persona.
Inoltre freenas è avido di RAM, uno spreco unitile di risorse per farci girare un semplice nas, ad altri sistemi ne basta 1 solo giga per girare meglio, freenas dalle versioni 8 non ha senso che esista, dato che esistono alternative gratuite decisamente migliori.

Billy-joe
20-02-2017, 11:21
Anche i NAS hanno raid software.
I nas hanno file sistem ext4, per cui leggibile senza problemi da qualsiasi sistema Unix.
Oltre qnap, ci sono anche i synology, superiori in termini di interfaccia grafica e vantano di una comunity molto più vasta.
Un freenas invece è legato alla macchina, se trasferisci in installazione da un hardware molto diverso probabilmente non partirà (verificato diverse volte).
Sui nas della stessa marca invece è sufficiente trasferire i dischi anche su modelli differenti della stessa marca, qnap e synology sicuramente, testato di persona.
Inoltre freenas è avido di RAM, uno spreco unitile di risorse per farci girare un semplice nas, ad altri sistemi ne basta 1 solo giga per girare meglio, freenas dalle versioni 8 non ha senso che esista, dato che esistono alternative gratuite decisamente migliori.

Non dico che dici cose non vere, solo che con queste affermazioni, mandi a monte ore di letture per fare la scelta corretta.
I Qnap ed i Synology usano ext4 ed è corretto. FreeNas invece dalle letture che ho fatto non è legato alla macchina, nè al controller del disco. Non si tratta di trasferire l'installazione, si tratta che, se la macchina fa il botto, installi freenas su un nuovo pc, colleghi i dischi ed i volumi dovrebbero essere a posto. Per quanto riguarda il fatto che sia avido di ram è corretto, ma questo perché uno utilizza i volumi ZFS (appunto per avere una maggiore sicurezza rispetto all'ext4) e quindi per girare ha bisogno di 8GB di ram possibilmente ECC. Obiettivamente, dove vengono trattati dati importanti, viene usata memoria ECC al posto della classica, e se così è un motivo ci sarà. Difatti, non vorrei dire boiate, i qnap enterprise hanno proprio questo tipo di ram.
Poi, c'era un utente ( zeMMeMMez, ora bannato ) che aveva decisamente molte competenze a riguardo e se ci fosse ora, probabilmente spiegherebbe meglio di me il perché.

mmiat
20-02-2017, 11:28
anche io ho spostato dischi tra qnap e tutto è magicamente tornato a funzionare, questo perché il raid è software (sia benedetto...). personalmente, con i raid hardware ho sempre avuto pessime esperienze....

per freenas però dovrebbe essere uguale

Poi, c'era un utente ( zeMMeMMez, ora bannato )

ma è stato bannato di nuovo? come mai? personalmente ho sempre trovato i suoi post precisi e lui disponibile.

teo180
20-02-2017, 21:47
Ma anche nel qnap e synology se la macchina fa il botto, procedi alla stessa identica maniera: prendi i dischi, li metti nel nuovo, ed è il sistema che si occupa di scaricare il nuovo firmware e fare la migrazione dei dischi.
Ora, non so come funziona freenas, ma una guida per far andare il tutto la devi leggere e documentarti se non vuoi combinare qualche casino.
Nel qnap, avviene tutto in modo trasparente e automatico e vieni guidato passo passo sin dalla prima accensione.
Poi, sono perfettamente d'accordo sulle memorie ECC, ma li parliamo di prodotti enterprise e di ben altro costo.

Io ti posso dire che con freenas ci ho litigato un sacco di volte, aveva talmente tante opzioni che (oltre ad essere spiegate malissimo dalla webgui, o non spiegate affatto) oltretutto non facevano quello che era descritto.
Dopo che ero abituato a questo e ho cominciato ad utilizzare un Nas decente Qnap o Synology, mi sono reso conto che ho perso un gran tempo per niente, quando con un nas serio con 2 clic tutto funziona e soprattutto fa quel che dice.
Ora tu dirai, sei tu che non sei capace, e io ti risponderò: può darsi, ma non mi serve un nas per pura condivisione, ma mi serve per numerose cose, come backup di time machine per piu macchine (cosa che gestisce assolutamente male), backup dati, backup di server e far funzionare bene tutti i servizi era ostico, quando una cosa funzionava, l'altra non funzionava piu, oppure senza toccare nulla, da un giorno all'altro smetteva di funzionare una parte di permessi senza un valido motivo.
Per imparare ad usare freenas bene, occorre spenderci molte ore, e sinceramente spendere del tempo per una cosa che in teoria deve proteggere i tuoi dati prima di ogni altra cosa, e come seconda cosa deve essere affidabile, non mi sembra il sistema giusto.
Posso anche essere d'accordo per la ram ECC, ma se parliamo di affidabilità massima e poi non lo è la parte software che senso ha?
In ogni caso mai avuto problemi di perdite dati o dati corrotti a causa di ram non ECC, ma vabbè.
Ad esempio preferisco di gran lunga Nas4free anzichè freenas.

malfo
14-03-2017, 21:39
Scusate, sono rientrato solo ieri da un viaggio. Dopo aver letto tutte le vostre risposte, mi sa che seguirò i vostri consigli e venderò questa configurazione per prendere un NAS già pronto.

Se avete dei modelli da consigliare, sono ben accetti :D

mmiat
15-03-2017, 08:06
Scusate, sono rientrato solo ieri da un viaggio. Dopo aver letto tutte le vostre risposte, mi sa che seguirò i vostri consigli e venderò questa configurazione per prendere un NAS già pronto.

Se avete dei modelli da consigliare, sono ben accetti :D

penso che la scelta sia tra QNAP e SYNOLOGY, il resto mi sembra porcheria