View Full Version : CPU Ryzen in preordine: in vendita dal 28 febbraio?
Redazione di Hardware Upg
14-02-2017, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-ryzen-in-preordine-in-vendita-dal-28-febbraio_67187.html
Un rivenditore online belga ha inserito a listino alcune versioni di processore AMD Ryzen con architettura a 8 core listini entro i 500€ quale massimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gli 8 core costano parecchio ( ovviamente meno della controparte intel ). Vedremo se i 4core, con prezzi + accessibili, andranno come i 4 core intel. Speriamo, oramai manca poco alla verità.
Gli 8 core costano parecchio ( ovviamente meno della controparte intel ). Vedremo se i 4core, con prezzi + accessibili, andranno come i 4 core intel. Speriamo, oramai manca poco alla verità.
I prezzi son tutti da vedere, ma 16 thread a 65 watt (parlo del 1700) per 300 euro non mi sembra male....
Poi si, c'è da considerare l'IPC di ogni singolo core, ma dai primi benchmark non sembrerebbero malaccio. Fossero usciti un anno fa avrebbero sicuramente avuto maggior mercato.
I prezzi son tutti da vedere, ma 16 thread a 65 watt (parlo del 1700) per 300 euro non mi sembra male....
Poi si, c'è da considerare l'IPC di ogni singolo core, ma dai primi benchmark non sembrerebbero malaccio. Fossero usciti un anno fa avrebbero sicuramente avuto maggior mercato.
Cosa cambiava l'anno scorso? kaby lake non ha spostato di una virgola le prestazioni rispetto a skylake!
evil weasel
14-02-2017, 17:08
Il mercato ce l'hanno eccome anche ora, sembrano andare circa come un 6900K ma costano 1/3.
benderchetioffender
14-02-2017, 17:37
Il mercato ce l'hanno eccome anche ora, sembrano andare circa come un 6900K ma costano 1/3.
si ma il 6900k ha un suo senso ed esprime la potenza totale su carichi di lavoro paralleli
se lo usi per i videogiochi, meglio un 6-7700k (meglio ancora se occato), e allora la differenza diventa molto risicata, sia in termini di prezzo che di prestazioni tra i due chipmaker
dai test sembrano ottimi, attualmente è come vedere una gara tra TIR e in quel campo Intel e Amd son lili (cosa che mancava completamente fin prima Ryzen)
bisogna vedere se nelle altre categorie riescono a portare la stessa competitività (come dire in F1 -gli i7 6-7700k- e MotoGP -le versioni notebook-)
anche perchè sicuramente il mercato piu ciccioso è quello dove ci saranno le Apu, ed è molto semplice dimostrarlo: esistono ben piu varianti di mobo 1151 che 2011v3 e quindi Amd che insegue, deve far breccia su quel mercato per vincere
diciamo che io mi accontenterei anche di un onorevole secondo posto a pochi centesimi di distacco, tanto per mettere pepe ar culo a Intel: questa stagnazione è stata deleteria
MaxFabio93
14-02-2017, 17:50
si ma il 6900k ha un suo senso ed esprime la potenza totale su carichi di lavoro paralleli
se lo usi per i videogiochi, meglio un 6-7700k (meglio ancora se occato), e allora la differenza diventa molto risicata, sia in termini di prezzo che di prestazioni tra i due chipmaker
dai test sembrano ottimi, attualmente è come vedere una gara tra TIR e in quel campo Intel e Amd son lili (cosa che mancava completamente fin prima Ryzen)
bisogna vedere se nelle altre categorie riescono a portare la stessa competitività (come dire in F1 -gli i7 6-7700k- e MotoGP -le versioni notebook-)
anche perchè sicuramente il mercato piu ciccioso è quello dove ci saranno le Apu, ed è molto semplice dimostrarlo: esistono ben piu varianti di mobo 1151 che 2011v3 e quindi Amd che insegue, deve far breccia su quel mercato per vincere
diciamo che io mi accontenterei anche di un onorevole secondo posto a pochi centesimi di distacco, tanto per mettere pepe ar culo a Intel: questa stagnazione è stata deleteria
Bisogna considerare bene tutti i punti di vista, il prezzo è uno di questi e li AMD ha sempre vinto a mani basse, e sta vincendo tutt'ora.
Che sia meglio una CPU Intel per giocare è una costante che ormai aleggia da sempre nel mercato e nel caso che dici tu sbagliata, ma è ancora di più aggravata dalle solite voci di corridoio o falsità, perchè è questo che si è fatto in anni e anni, vuoi per gli errori di AMD (e la lentezza di risposta), vuoi per i tifosi di fallimento e spalatori di fango sempre pronti, ma le prestazioni in game ci sono tutte e ci sono sempre state.
Io continuo a giocare alla grande con le CPU FX, figuriamoci con le Ryzen, questa volta voglio proprio vederli i benchmark truccati ad arte. :asd:
Ma che senso ha preordinare l'hardware prima che siano uscite recensioni imparziali?
TecnologY
14-02-2017, 17:58
si ma il 6900k ha un suo senso ed esprime la potenza totale su carichi di lavoro paralleli
Quella cpu ha senso solo se uno ci lavora, il prezzo è ridicolo e le prestazioni per nulla impressionanti in proporzione, montano pure i core di vecchia generazione e a frequenze abbastanza blande rispetto ai 4 core. Tanto che spesso il 7700K si avvicina anche in multicore.
Senza contare il costo delle schede madri.
Spero solo che AMD vada bene in overclock, ormai cambiare CPU vedendo i guadagni prestazionali fa passar la voglia.
C'è una data in cui scade l'embargo sulle recensioni?
Opteranium
14-02-2017, 18:49
Gli 8 core costano parecchio ( ovviamente meno della controparte intel ). Vedremo se i 4core, con prezzi + accessibili, andranno come i 4 core intel. Speriamo, oramai manca poco alla verità.
ma come si fa a dire che costino parecchio.
La forbice è 320-500 euro. Ad oggi, se vuoi un 8 core, il prezzo minimo è 1000 e passa euro per il 6900k. Ok, ci sono gli FX 8xxx ma stiamo parlando di antiquariato. Questi costano da metà a un terzo e, se confermato, dovrebbero confrontarsi ad armi pari.
A me sembra ottimo, poi non so che cosa vi aspettaste..
ndwolfwood
14-02-2017, 18:56
Gli 8 core costano parecchio ( ovviamente meno della controparte intel ).
:mbe: ... ne consegue che costerebbero poco! no?
Perché AMD dovrebbe regalare le CPU? Specialmente se ha in mano un buon prodotto!
Certo c'è da vedere se le prestazioni saranno in linea ... sulla qual cosa comincio ad avere dubbi proprio in ragione del prezzo.
Questi R7 8 core sembrano allineati (commercialmente) con Broadwell-E 6 core.
Penso che se avessero avuto l'equivalente di un 8 core da 1000 euro forse lo avrebbero proposto ad un 30% in meno proprio ad essere aggressivi.*
... boh, aspettiamo e vediamo! :)
P.S.
* ma non esclude che possano essere degli ottimi prodotti nella loro fascia di prezzo, anzi ne sono convinto! ;)
TheDarkAngel
14-02-2017, 19:12
se esce così lo prendo al day one @.@
OvErClOck82
14-02-2017, 19:17
non dovete basarvi sulla politica di prezzo che ha seguito intel in questi anni per giudicare il posizionamento commerciale di ryzen.
Non è una legge scritta che un octa-core debba costare 1100€ :D . Intel l'ha prezzato così perchè non aveva la benché minima concorrenza su quella fascia, ed ha puntato a fare più margine possibile, ora che la concorrenza c'è e sembra ben carrozzata i prezzi di conseguenza si abbassano.
digieffe
14-02-2017, 19:37
C'è una data in cui scade l'embargo sulle recensioni?
dai rumors si potrebbe dedurre il 28 feb, ma nulla di ufficiale ancora
..contando che a pari superficie del die di un EE di Intel AMD puo' mettere 16 core e 32 thread, oltre che 32MB di caches, in breve tempo credo che anche la fascia EE/Prosumer/WS ci sarà poco da dire.
è comunque un mercato ristretto, su cui si fanno pochi numeri, e gli oltre 1000 euro sono piu' che giustificati.
il campo di battaglia si gioca sui giochi, come al solito, e prevedo disinformazione.
Probabilmente il 1800X puo' garantire elevate prestazioni sia in confronto dei migliori quad core, che a confronto degli octacore EE; tutto è incentrato proprio sulla tecnologia XRF, avendo cosi' giustificato il fatto del maggior costo rispetto ad un 7700K, ma anche un minor costo di un esacore Intel.
probabilmente ha quel prezzo perchè è un processore che ha qualche asso nella manica, non ponendo rinunce in uno o nell'altro settore.
hanno già riportato benchmark (parziali) per illustrare la differenza ST di un RyZen ed un 7700K, senza specificare che quel particolare test si basa soprattutto sulle AVX (che ben pochi purtroppo usano, sapendo che esiste già un motore fisico nelle DX12, sapendo che esiste un motore fisico in cuda), senza specificare preche' i 3 RyZen con frequenza nettamente diversa producono lo stesso risultato (ossia senza specificare che avevano un ES e che hanno emultato la possibile gamma, scordandosi che è propriamente la tecnologia implementata che differenzia questi modelli).
poi, di sicuro, vedremo test su giochi eseguiti su GPU che palesemente non digeriscono piu' di 4 core SMT, anche in DX12 (nvidia, tanto che altre testate, alla presentazione della 1080, hanno rinnovato la piattaforma di test passando da un occatissimo 5960x ad un 6700K, appunto per esaltare la frequenza sui soli 4 core ed andando a resettare qualsiasi confronto con la vecchia configurazione).
quindi mi aspetto la solita disinformazione...
ad oggi non sapendo come effettivamente funziona la tecnologia XFR, su quali chipset è tagliata (perchè l'A320 è dichiarato "locked", ed un motivo ci sarà se tutte le CPU che oggi sono su AM4 sono unlocked, compresi i Bristol Ridge), come infulenzano le prestazioni la frequenza delle RAM (AMD ha avuto, negli ultimi modelli, un MCM meno reattivo), come si comporta la L3 al variare della frequenza... e si chiacchera, speculando su prestazioni/prezzo, anch'esso fonte di speculazioni e rumors...
oggi si deve fare solo una cosa: aspettare 2 settimane.
Fabius Bile
14-02-2017, 23:35
Il Ryzen 7 1700X è davvero interessante, dato che la differenza sono solo 200Mhz recuperabili in overclock (e lo metterò a liquido).
Dai che ormai il mio QX9650E ormai è una carretta e non voglio più vedere intel in casa mia.
Preordine sulla fiducia? Vogliamo le recensioni!
Ciao ma invece le tempistiche per nuove APU si sa nulla?
Grazie!
preordini sulla fiducia praticamente :D :D :D :D :D
preordini sulla fiducia praticamente :D :D :D :D :D
Infatti, ci manca solo un Early access anche per le CPU e sem'à post (traduco, e siamo a posto)
Ps: Come ti trovi con il tuo monitor? Hai dovuto fare dei resi?
natostanco
15-02-2017, 10:59
ad oggi non sapendo come effettivamente funziona la tecnologia XFR, su quali chipset è tagliata (perchè l'A320 è dichiarato "locked", ed un motivo ci sarà se tutte le CPU che oggi sono su AM4 sono unlocked, compresi i Bristol Ridge), come infulenzano le prestazioni la frequenza delle RAM (AMD ha avuto, negli ultimi modelli, un MCM meno reattivo), come si comporta la L3 al variare della frequenza... e si chiacchera, speculando su prestazioni/prezzo, anch'esso fonte di speculazioni e rumors...
oggi si deve fare solo una cosa: aspettare 2 settimane.
il best buy potrebbe essere il 1700, qualcosa simile all'xfr viene gia' usato per le gpu e mi pare serva piu' che altro a limare ottimizzazioni perf/watt. I prezzi delle cpu vishera erano praticamente simili, nel senso che cambiava veramente poco e c'era solo boost in frequenza, ma avevano gap di prezzo molto larghi.
Al contrario di intel che per mantenere stabili i segmenti di mercato amputa i processori di tutte le fascie come gli pare e piace, amd potrebbe limitare le fascie semplicemente alla qualita' del silicio come ha fatto in passato.
il best buy potrebbe essere il 1700
quoto :cool:
...inoltre penso proprio si possa fare a meno dell' XFR , imho aiuterà a trovare il limite in oc ( si spera in R.S.) a chi è poco pratico di oc... ma chi lo è già ... XFR se lo fa a manina e con il cervellino... :D
mhm.. XFR, se è come l'immagino io, darà vantaggi nei programmi ST e max quad thread (quindi giochi, compressione dati, compressione on the fly, e algoritmi vecchi).
se esiste una differenza tra 1700 e 1700X sarà appunto quella di essere limitati nel salire di frequenza quando si usano pochi core.
la differenza la farà la bontà di questa tecnologia, ed i limiti imposti...
se con il 1700X o il 1800X arrivi a (per ipotesi) 5Ghz, mentre con il 1700 puoi permetterti solo 4Ghz (sempre per ipotesi), c'è intrinsecamente un diverso modo di valutarli, almeno per i prossimi anni, in cui il codice non verrà trasposto (quello possibile) in multithread per sfruttare adeguatamente molti piu' di 4 core ma a bassa frequenza.
una CPU di transizione, per cosi' dire...
stessa cosa dicasi della possibilità in OC... se la possibilità è solo di aumentare la frequenza di tutti i core, disabilitando XFR (sempre, ben inteso, se questa tecnologia risponde alle ipotesi che mi son posto), non so' quanto possa convenire.
forse con i quad, in cui vai a perdere solo un inalzamento sul ST ma sui quad thread... fai direttamente tu, ma con un octacore... la differenza di potenziale massimo potrebbe essere assai rilevante (giochi con 8 core, non piu' con 4, e mandarli tutti ad elevata frequenza ha la sua difficoltà).
marchigiano
15-02-2017, 19:32
quoto :cool:
...inoltre penso proprio si possa fare a meno dell' XFR , imho aiuterà a trovare il limite in oc ( si spera in R.S.) a chi è poco pratico di oc... ma chi lo è già ... XFR se lo fa a manina e con il cervellino... :D
super d'accordo :O
per i clockers old style questo xfr è come il traction control sulle auto da drag :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.