Entra

View Full Version : La batteria a liquido che dura dieci anni senza perdere efficienza


Redazione di Hardware Upg
13-02-2017, 13:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-batteria-a-liquido-che-dura-dieci-anni-senza-perdere-efficienza_67160.html

I ricercatori della School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) di Harvard hanno ingegnato una batteria a liquido capace di mantenere gran parte della sua efficienza per anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
13-02-2017, 14:15
Le batterie a (di) flusso sono un concetto vecchio. Quelle al vanadio sono le batterie redox classiche con densitą inferiori a quelle al piombo:

«Esistono attualmente le batterie Redox al bromuro di vanadio che sono in sostanza due liquidi contenuti in enormi tank. Un liquido contiene l'energia positiva mentre l'altro l'energia negativa. Hanno densitą di energia ancora bassa e pari a 50Wh/Kg, per accumulare l'energia pari a 1Twh occorrono enormi quantitą di liquido (20 miliardi di litri ovvero 20 metri x 1 km x 1Km) ma la tecnologia č interessante anche perché ha efficienze elevate (80%).»

http://www.kensan.it/articoli/Energia_Eolica.php

Servono essenzialmente per le postazioni fisse ma sono comunque costose per essere utilizzate nel campo delle energie rinnovabili.

Mi pare che facciano raddoppiare il costo dell'energia elettrica quando sono usate. Non raggiungono i 50 Wh/kg, mi pare si fermino a 30 Wh/kg.

Vuol dire che per fare 4000 mAh a 3.7 v (batteria al litio di un cellulare):
http://www.ebay.it/itm/Lipo-4000mah-polimero-ioni-di-litio-3-7v-CE-FCC-ROHS-c-MSDS-/332049551596?hash=item4d4fb210ec:g:nDIAAOSwnNBXXpgh

servono con le batterie a flusso mezzo kilo di liquido.

Queste descritte nell'articolo sono una evoluzione in quanto non usano soluzioni acide ma non sono nel mercato.

Armage
13-02-2017, 14:35
anche oggi batterie nuove domani.

cignox1
13-02-2017, 15:16
Queste sono, e saranno sempre, le tecnologie del futuro (semi cit.)

Cloud76
13-02-2017, 17:07
Chissą perchč prima di cliccare su questa notizia sapevo gią che....
Una soluzione al problema potrebbe arrivare dai ricercatori di Harvard grazie ai quali in un futuro non meglio specificato

lucusta
13-02-2017, 18:48
non tutte le "litio" sono uguali.
le LTO (litio titanate) offrono buona carica (sui 70-80Wh/Kg, non certo eccezionali), ma hanno dalla loro una elevata concetrazione energetica volumetrica (pesano, ma son piccole), ed arrivano a 10.000 cicli operativi.
quelle liquide, anche con sali, sono tecnicamente difficili da realizzare, perchč soffrono di dilatazione termica e basso range di temperatura operativa.

in piu' hanno ratei di scarica molto alti (buone per i picchi di richiesta) e non sono pericolose come le altre litio se danneggiate.

sono quasi perfette per le "piccole isole", un po' meno per i buffer energetici (caricano a 5C, scaricnao a 10C, ma... pesano), e, per il costo, decisamente non indicate per i buffer sulle grandi centrali.
per quelle si studiavano le metallo-aria (alluminio, zinco), che funzionavano normalmente come delle primarie, ma venivano ricondizionate in loco per ricostruirle (deossidazione e macinazione fine).
tra l'altro le metallo-aria hanno elevate concentrazioni energetiche...
č solo un impianto di riciclaggio con annesso pacco funzionante, da mettere accanto ad una centrale (ottima sarebbe quella solare a concentrazione).

eureka85
13-02-2017, 19:14
la tecnologia a reticolo cristallino, quando verrą scoperta cambierą il futuro del pianeta, dovrete aspettare almeno 35 anni senza guerre planetarie ovviamente.

globi
13-02-2017, 23:03
Chissą come reagirą l`industria delle batterie, loro vogliono preferibilmente produrre batterie con una vita non troppo lunga altrimenti poi vendono molto di meno.

Cooperdale
14-02-2017, 06:23
Chissą come reagirą l`industria delle batterie, loro vogliono preferibilmente produrre batterie con una vita non troppo lunga altrimenti poi vendono molto di meno.

Probabilmente reagirą con una sonora bestemmia e una telefonata al solito fidato sicario.