PDA

View Full Version : Ecco perché molti dei driver Windows sono del 2006: sono davvero così vecchi?


Redazione di Hardware Upg
13-02-2017, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html

Vi siete mai chiesti il motivo per cui molti dei driver Windows siano del 2006? Sono davvero così vecchi i driver che troviamo nativamente sul sistema operativo? La risposta nella pagina

Click sul link per visualizzare la notizia.

hexaae
13-02-2017, 12:24
"Tuttavia è preferibile utilizzare i driver specifici dei produttori per le varie componenti, in modo da abilitare funzionalità più profonde e migliorare compatibilità, stabilità e prestazioni."
Per lunga esperienza personale direi solo "compatibilità e funzionalità più profonde, e prestazioni". In fatto di stabilità i driver di mamma MS più di una volta si sono dimostrati funzionare meglio evitando BSOD o i classici blocchi da ibernazione/sospensione.

cronos1990
13-02-2017, 12:30
In fatto di stabilità i driver di mamma MS più di una volta si sono dimostrati funzionare meglio evitando BSOD o i classici blocchi da ibernazione/sospensione.Beh, se non conoscono loro stessi come funziona il loro SO, dovrebero iniziare a vendere limonate per strada :asd:

AkiraFudo
13-02-2017, 12:51
risposte a domande che nessuno si e' mai fatto.

Io me lo sono chiesto più volte invece :D

Phoenix Fire
13-02-2017, 13:01
Beh, se non conoscono loro stessi come funziona il loro SO, dovrebero iniziare a vendere limonate per strada :asd:
ni, il loro SO funge dappertutto, quindi che ci siano componenti che non vanno con i driver di default non è un idea peregrina (vedi pc dove alcune cose, specialmente driver ethernet-wifi, non vanno al primo colpo)

cmq bel trucchetto semplice ed efficace

coschizza
13-02-2017, 13:07
risposte a domande che nessuno si e' mai fatto.

io me la facevo da sempre

Dumah Brazorf
13-02-2017, 13:18
Non avevo fatto caso che anche su 8-10 ci fossero quelle date. Le avevo notate su 7 ma visto che è Vista rev.2 lo ritenevo comprensibile.

cignox1
13-02-2017, 13:33
Avevo notato giá quella data in passato (anche in contesti dove mi sembrava 'dubbia') ma mai cosí spesso da farmi collegare i puntini e farmi capire che era una caratteristica comune.

Certo che come soluzione fa proprio schifo...

Dumper
13-02-2017, 13:38
Soluzione semplice e funzionale, la ricerca di eleganza a tutti costi è spesso controproducente.

coschizza
13-02-2017, 13:55
mi spiace... :sofico:

curiosita è sinonimo di intelligenza quindi a me non dispiace proprio

sbaffo
13-02-2017, 17:11
sistema un po' "pezzotto" anche se dovrebbe funzionare, però non ne sarei tanto sicuro su pc vecchi come i 939 o i Core duo sui quali gira W10 ma sono proprio di quegli anni o anche prima. La software house più grande del mondo poteva anche implementare un sistema un po' più sofisticato tipo "usa driver microsoft solo se manca altro", non mi pare uno sforzo atroce...

Comunque è un'altra la domanda che mi tormenta da sempre:D : perché nel task manager l'utilizzo della ram totale non corrisponde alla somma dei singoli processi? (di gran lunga)
È perché l'utilizzo dei processori ve quasi sempre di pari passo anche se ovviamente non è vero?

Varg87
13-02-2017, 18:18
L'unica cosa che avevo notato è che appunto la data è legata all'uscita di Vista.
Gli ultimi driver chipset Intel sono datati 1970. :fagiano:

Cooperdale
14-02-2017, 06:19
L'unica cosa che avevo notato è che appunto la data è legata all'uscita di Vista.
Gli ultimi driver chipset Intel sono datati 1970. :fagiano:

Probabilmente i Gran Maestri della Intel ci stanno propinando tecnologia che loro hanno già dagli anni '70, quando erano ancora una società segreta. Nel frattempo, dalla loro base oceanica su Europa, stanno plasmando la vita degli umani per i prossimi decenni.

ilario3
14-02-2017, 12:08
curiosita è sinonimo di intelligenza quindi a me non dispiace proprio


+1 ... anche a me ha fatto piacere leggere questa curiosita'

+2, mi accodo