View Full Version : Online le specifiche dei processori AMD Ryzen: da 4 a 8 core
Redazione di Hardware Upg
13-02-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/online-le-specifiche-dei-processori-amd-ryzen-da-4-a-8-core_67147.html
In anticipo sul debutto ufficiale sul mercato trapelano, benché non confermate ufficialmente, le specifiche dei processori AMD di prossima generazione con versioni che coprono un'ampia fetta del mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
Buono, mi pare una gran bella squadra.. copre in modo puntuale tutte le esigenze.
Tutto lascia pensare ad una concorrenza con Intel ad armi pari.
Speriamo. Ma i bench ancora mancano.
AlexSwitch
13-02-2017, 08:31
Ma ci sono già dei benchmarks in single e multithread? Perchè senza dati trovo che sia azzardato fare certe conclusioni.... Per quanto mi riguarda spero davvero che queste nuove CPU AMD siano davvero valide alla prova dei fatti.... Il mercato ha bisogno di una sana concorrenza e non di questo monopolio di fatto Intel!!
Ma ci sono già dei benchmarks in single e multithread? Perchè senza dati trovo che sia azzardato fare certe conclusioni.... Per quanto mi riguarda spero davvero che queste nuove CPU AMD siano davvero valide alla prova dei fatti.... Il mercato ha bisogno di una sana concorrenza e non di questo monopolio di fatto Intel!!
Per adesso ci sono solo test fatti internamente da AMD. Quindi nulla di pienamente attendibile.
Lì si è visto che le prestazioni dovrebbero essere parimerito con le proposte intel.
Comunque l'intero discorso è da rivedere alla luce dei test ufficiali che presto vedremo (finalmente)
nickname88
13-02-2017, 08:48
Tentano di sfidare i quad Intel col doppio dei cores, spero siano pazzi, altrimenti non lascia presagire nulla di buono per le performance single thread. :(
fraussantin
13-02-2017, 08:54
Ma si sa il significato della x?
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
In teoria il 7600 è coperto dal 1300 se non forse dal 1200.
Boh aspettiamo i bench
MadMax of Nine
13-02-2017, 08:59
Tentano di sfidare i quad Intel col doppio dei cores, spero siano pazzi, altrimenti non lascia presagire nulla di buono per le performance single thread. :(
Quello che penso pure io, purtroppo, quelle frequenze non mi piacciono, e non capisco come mai gli 8 core salgono più dei quad.
Vabeh, aspettiamo e vedremo :D
MiKeLezZ
13-02-2017, 08:59
Ma si sa il significato della x?
XFR : Extended Frequency Range ... overclocca automaticamente la CPU, di più o meno a seconda del raffreddamento usato ...
benderchetioffender
13-02-2017, 09:01
Tentano di sfidare i quad Intel col doppio dei cores, o sono pazzi, altrimenti non lascia presagire nulla di buono per le performance single thread. :(
quoto in pieno, è preoccupante perché nonostante possano avere prestazioni questa volta "convincenti", ovvero allo stesso livello degli i7, ma se ci arrivano solo col multithread, siamo da punto a capo, vuol dire che o non han capito una fava o non son in grado di pareggiare con Intel su un tipo di utilizzo che è il 95% dei task eseguiti dai programmi
:muro: preoccupato
dopo, intel son anche loro bastardelli perchè IMHO con le loro proposte trascinano anche gli sviluppatori a prendere la via piu facile, chiaro che giustamente tirano acqua al loro mulino....
dopo, intel son anche loro bastardelli perchè IMHO con le loro proposte trascinano anche gli sviluppatori a prendere la via piu facile, chiaro che giustamente tirano acqua al loro mulino....
mah, sinceramente vedo ancora pochi sviluppatori che scrivono a dovere i principali giochi, ottimizzandoli per la valanga di core che ormai hanno a disposizione le cpu di oggi ...
Gyammy85
13-02-2017, 09:20
Ma ci sono già dei benchmarks in single e multithread? Perchè senza dati trovo che sia azzardato fare certe conclusioni.... Per quanto mi riguarda spero davvero che queste nuove CPU AMD siano davvero valide alla prova dei fatti.... Il mercato ha bisogno di una sana concorrenza e non di questo monopolio di fatto Intel!!
ecco alcuni bench del 1700x
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-389-8-core-cpu-benchmarks-leaked/
fraussantin
13-02-2017, 09:30
ecco alcuni bench del 1700x
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-389-8-core-cpu-benchmarks-leaked/
Si deve aspettare l'uscita e i bench sui giochi, per avere un riscontro effettivo.
Almeno di buono ci sono i consumi
nickname88
13-02-2017, 09:31
XFR : Extended Frequency Range ... overclocca automaticamente la CPU, di più o meno a seconda del raffreddamento usato ...
Quindi dalle GPU adesso viene passata anche per le CPU.
Spero che almeno la freq turbo sia sempre raggiunta indipendentemente dalla stagione ;)
Gyammy85
13-02-2017, 09:34
Si deve aspettare l'uscita e i bench sui giochi, per avere un riscontro effettivo.
Almeno di buono ci sono i consumi
nei calcoli integer e float è avanti è un buon segno...il guadagno rispetto all'8350 è impressionante...
Aspetto maggiori approfondimenti, per lo meno adesso abbiamo qualcosa piuttosto che promesse :D
Non ho capito se la denominazione dei vari modelli con "3", "5", "7" sia da intendere come modelli che battagliano rispettivamente con le soluzione i3, i5 ed i7 di intel o una copiatura dai nomi dei modelli intel.
Ottima fascia, ottimi prezzi. un 4+4 a meno di 200 euro sarebbe una buonissima cosa. Spero sia arrivato il tempo di vedere i quadcore in fascia bassa, perché non se ne puó piú. :)
LucaLindholm
13-02-2017, 09:51
Guardate che oltre al listino, erano trapelati anche i primi benchmark, che ponevano il 1700X (389$) a metà tra il 6850K (570$) e il 6900K (1000$).
Qui (https://www.tomshw.it/amd-ryzen-prezzi-e-frequenze-scorpacciata-d-indiscrezioni-83319) su Tom's c'è tutto.
;)
Io dico che i prezzi sono fantastici, soprattutto nella fascia alta. I bench fatti da AMD sembrano confortanti e comunque non mi focalizzerei solo sul reparto videogiochi, soprattutto perché molti game engine e giochi non sono ottimizzati per andare oltre un tot di Thread. Sia perché i vari motori, fisici, la AI, etc... sono sigle threaded, sia perché molti giochi sono cross platform (disegnati per girare su CPU delle console)
Sono molto più interessato invece a vedere come si comportano con multiprogrammi che girano allo stesso tempo (videogioco/streaming/browsing etc) e su software di editing.
bagnino89
13-02-2017, 10:10
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
Costa relativamente poco? Più di 250 EUR per un quad core quando, volendo credere a questi dati, ci si potrebbe prendere un 6 core con 12 thread? Ai tempi di Sandy Bridge, un 2500K lo si prendeva a 200 EUR...
Folgore 101
13-02-2017, 10:17
Costa relativamente poco? Più di 250 EUR per un quad core quando, volendo credere a questi dati, ci si potrebbe prendere un 6 core con 12 thread? Ai tempi di Sandy Bridge, un 2500K lo si prendeva a 200 EUR...
Ma lui parte dal presupposto che il 1800X 8C/16th sta tra un i5 e un i7, quindi i prezzi sono troppo alti, se tanto mi da tanto il 6c/12th andrà paragonato all'i3.
interessante il AMD Ryzen 5 1400X un quad-core e 8 thread abbondantemente sotto i 200€ (187 al cambio attuale) aspettiamo di vedere i test ma se andasse veloce sarebbe una bella mazzata a intel visto che per un i5 7600k bisogna sborsasre ben 240€ circa
greyhound3
13-02-2017, 10:27
Ma lui parte dal presupposto che il 1800X 8C/16th sta tra un i5 e un i7, quindi i prezzi sono troppo alti, se tanto mi da tanto il 6c/12th andrà paragonato all'i3.
Cosa basata sul nulla
Folgore 101
13-02-2017, 10:28
Cosa basata sul nulla
Ovvio!
Antostorny
13-02-2017, 10:51
mi sembrano prezzi piuttosto elevati, considerando che il 7600K costa relativamente poco
Ti prego non farmi dire parolacce che poi mi bannano.
Ti sembrano pochi 270€ per una CPU quad core che tra l'altro è la stessa a quella dell'anno scorso? :doh: proprio ti piace farti prendere per il :ciapet:
Spero solo che questi Ryzen mantengano le promesse. Devo acquistare CPU+MOBO+RAM+AIO e vorrei evitare di acquistare un i7 7700K che è nato già vecchio.
OvErClOck82
13-02-2017, 10:59
Ma lui parte dal presupposto che il 1800X 8C/16th sta tra un i5 e un i7, quindi i prezzi sono troppo alti, se tanto mi da tanto il 6c/12th andrà paragonato all'i3.
azz addirittura a un i3, e io che speravo di prenderne uno per sostituire un pentium, mi va di lusso quindi :D
Lampetto
13-02-2017, 11:03
Sarebbe bello tornare ai tempi delle lotte Athlon 64 FX / Pentium / core duo.. mi sembra che le premesse siano buone...
se questi dati dovessero essere veri e i bench confermati sarebbe fin troppo.
ci spero tanto e ci credo di meno.
vedremo!
Folgore 101
13-02-2017, 11:27
azz addirittura a un i3, e io che speravo di prenderne uno per sostituire un pentium, mi va di lusso quindi :D
:asd:
Ecco uno che vede il bicchiere mezzo pieno.
Importante è che abbiano migliorato le performance in single thread: se un programma come Photoshop nonostante open cl e cuda non si avantaggia dei multicore, mi domando quanti altri programmi funzionino ancora così!
Poi riemergere da vincitori con prestazioni alla pari è abbastanza solo per i simpattizzanti, se i prezzi continueranno a rimanere più bassi
Se fossero veri i prezzi riportati nell'articolo, a mio avviso sono ottimi (me li aspettavo più alti almeno per i RyZen ad 8 Core)
... perché sono pienamente convinto che i RiZen non sono sicuramente più performanti delle cpu intel a parità di cores e di threads ma neanche inferiori ...
per esempio il RyZen 7 1800X è sicuramente superiore per potenza di calcolo ai core i7 di intel con 4 core e 8 threads e non è confrontabile con questi ma con gli i7 su socket 2011-3 che però costano molto di più dei 499$ che in euro sono circa 460 €
non capisco le affermazioni in qualche commento che le prestazioni dei RyZen ad 8 core sono paragonabili agli intel i7 a 4 core ... in base a che cosa questa convinzione?
Ti sembrano pochi 270€ per una CPU quad core
No, 225€ ivati (e retail) su Tao, 230€ ivati su bpm, ecc..
Micene.1
13-02-2017, 12:21
ma hanno la vga integrata?
ma hanno la vga integrata?
Perché non dovrebbero averla? :confused: E' un 7600K (e retail).
Micene.1
13-02-2017, 12:25
Perché non dovrebbero averla? :confused: E' un 7600K (e retail).
ma che dici
sto parlando di ryzen
ma che dici
sto parlando di ryzen
Hai postato subito dopo di me e senza quotare, ecchecazzo :p
Comunque no, nessun ryzen ha vga integrata.
Vai tranquillo che andranno sicuramente tra un pentium e un i3.
Il processore 8/16 sará confrontabile ad un 7350k.
Falcoblu
13-02-2017, 12:49
per esempio il RyZen 7 1800X è sicuramente superiore per potenza di calcolo ai core i7 di intel con 4 core e 8 threads e non è confrontabile con questi ma con gli i7 su socket 2011-3 che però costano molto di più dei 499$ che in euro sono circa 460 €..
Si ma quei prezzi sono riferiti a lotti di 1000 esemplari e sopratutto senza tasse, iva e gabelle varie , bisogna quindi vedere a quanto saranno effettivamente venduti sul nostro mercato prima di lanciarsi in facili conclusioni.
Per il resto non mi pronuncio , vedremo quando usciranno i vari test con games , ecc... e poi si valuterà la bontà della piattaforma in base a cosa uscirà da questi oltre ovviamente al costo delle schede madri dedicate, ecc..
:)
nickname88
13-02-2017, 12:57
per esempio il RyZen 7 1800X è sicuramente superiore per potenza di calcolo ai core i7 di intel con 4 core e 8 threads Insomma, diciamo che è più corretto usare il termine "probabile", perchè comunque sia ancora non è uscito.
Il problema delle cpu AMD comunque sono sempre state le performance in single thread, in multi possono anche battere gli Intel ma su desktop l'ambito più sfruttato è sicuramente il single, e se non è all'altezza quì siamo al punto di partenza. ;)
Comprendo totalmente i fan sfegatati di intel ma io non sono fazioso, non guardo mai il brand di un prodotto ma guardo ciò che mi offre il prodotto
Precisato questo, mi chiedo: se fossero vere le vostre ipotesi sull'inferiorità dei RyZen allora perché AMD si è data da fare per cercare di progettare un'architettura di CPU completamente nuova al fine di colmare le lacune delle sue attuali CPU FX?
È proprio per questa considerazione che sono convinto della non inferiorità dei RiZen rispetto alle CPU intel di pari core e threeds, non saranno sicuramente superiori ma AMD sta conducendo il suo gioco anche dal punto di vista dei prezzi e se ci fosse un leggero gap prestazionale a favore di intel tale gap è accettabile in virtù dei prezzi e comunque colmabile spendendo su altra componentistica hardware.
Vi ricordo che le cpu intel con 6 o 8 core richiedono piastre madri con socket 2011-3 allora non solo tali cpu sono molto più costose delle corrispondenti RyZen con ugual numero di core e threeds ma dovete tener conto del maggior costo delle motherbohard ... il maggior costo tutt'altro che trascurabile delle piattaforme intel non è giustificato da quel 10/15% di maggior performance ...
Poi per esperienza so che i rumors in circolo su internet a ridosso dell'imminente uscita di un certo prodotto difficilmente sono totalmente discordanti dalle effettive caratteristiche e prezzi.
A mio avviso sono assolutamente certo che i ryzen di fascia alta
benderchetioffender
13-02-2017, 13:58
mah, sinceramente vedo ancora pochi sviluppatori che scrivono a dovere i principali giochi, ottimizzandoli per la valanga di core che ormai hanno a disposizione le cpu di oggi ...
ma è proprio il senso della frase, non solo nei videogiochi, ma anche programmi di produzione (che a me personalmente interessano di piu) da Office al vattelapesca sfruttano ancora pochissimo il multicore
chiaramente anche per chi sviluppa, il gioco non vale la candela di dover riscrivere e rendere piu complesso il codice (bug tracking, patch e tutto quel che a cascata ci viene dietro) se poi il 90% del mercato ha gia delle sufficenti/buone prestazioni in single core, però vanificando completamente l'acquisto di cpu multicore
Intel IMHO da questo punto di vista sta forzando la mano, AMD per stargli dietro "regalava" moltissimi core a pari prezzo, intel dal canto suo avendo una tecnologia migliore non regala proprio nulla e si nota benissimo dai listini: il top del listino consumer è comunque un 4C+4T.... se vuoi piu core salti direttamente ad una fascia superiore e ben piu costosa (extreme+Xeon)
quindi tirando le somme, AMD per fare concorrenza vera deve tirar fuori un prodotto valido in sigle core e -eventualmente- generoso di core a prezzi concorrenziali per la fascia alta, finora i loro prodotti (2016 a parte che non è uscito nulla) erano su un ottimo rapporto prezzo/potenza, ma solo per chi fa rendering e cose del genere, per tutti gli altri è fuffa perchè appunto nel 90% dei casi si lancia un programma in ST e li facevano un pò "Hahare"
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
il 1700X ha prestazioni simili ad un 6900K...
il 1700X ha prestazioni simili ad un 6900K...
Forse anche di più, visto che a 3.4 fissi stava sopra in due bench... Con turbo 3.8 e XFR che potrebbe spingerlo anche oltre i 4GHz...
stefanonweb
13-02-2017, 14:18
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
Probabilmente sarà il 7600K, avendo un quarto dei thread a NON convincere...
nickname88
13-02-2017, 15:26
ma è proprio il senso della frase, non solo nei videogiochi, ma anche programmi di produzione (che a me personalmente interessano di piu) da Office al vattelapesca sfruttano ancora pochissimo il multicore
chiaramente anche per chi sviluppa, il gioco non vale la candela di dover riscrivere e rendere piu complesso il codice (bug tracking, patch e tutto quel che a cascata ci viene dietro) se poi il 90% del mercato ha gia delle sufficenti/buone prestazioni in single core, però vanificando completamente l'acquisto di cpu multicore
Intel IMHO da questo punto di vista sta forzando la mano, AMD per stargli dietro "regalava" moltissimi core a pari prezzo, intel dal canto suo avendo una tecnologia migliore non regala proprio nulla e si nota benissimo dai listini: il top del listino consumer è comunque un 4C+4T.... se vuoi piu core salti direttamente ad una fascia superiore e ben piu costosa (extreme+Xeon)
quindi tirando le somme, AMD per fare concorrenza vera deve tirar fuori un prodotto valido in sigle core e -eventualmente- generoso di core a prezzi concorrenziali per la fascia alta, finora i loro prodotti (2016 a parte che non è uscito nulla) erano su un ottimo rapporto prezzo/potenza, ma solo per chi fa rendering e cose del genere, per tutti gli altri è fuffa perchè appunto nel 90% dei casi si lancia un programma in ST e li facevano un pò "Hahare"Scusa ma non penso centri Intel.
Quest'ultima semplicemente si adegua all'andazzo, è AMD con Bulldozer che ha deciso di spingere sul multicore per colmare un vuoto nella performance ST.
Non vorrei sbagliarmi ma a me risulta che il 7600 di intel sia un Core i5 con 4 core e 4 threeds ... obbiettivamente non può reggere il confronto con un RyZen 7 1700X 0 1800X
tuttodigitale
13-02-2017, 16:13
Come gia' ho scritto,
mi sembrano prezzi piuttosto elevati,
considerando che il 7600K costa relativamente poco,
ed è un mostriciattolo in grado di soddisfare il 99% dell'utenza.
Mi pare si sia d'accordo che il single-thread di Ryzen non sarà un punto di forza, quindi in multi thread dovrà essere davvero MOLTO convincente.
Sarà riuscita AMD nell'impresa?
Lo scopriremo presto, finalmente :D
per efficienza sulla carta è molto convincente già oggi...
ZEN x8/16 t frequenza base di 3GHz@ 65W...sarebbe pretendere troppo avere le stesse prestazioni di una cpu con tdp da 140W.
semmai, AMD ha il potenziale di far male ad Intel piazzando una cpu di classe server (cosa che è un broadwell-E)...potendo contare sulla carta, a 3GHz, sul 60% di core in più a parità di TDP ( e la differenza di througput a parità di core e frequenza a voler esagerare è del 20%)....e queste sono prestazioni ottenute da un die che dovrebbe essere proposto a 400 euro....c'è davvero il "rischio" che AMD sia capace di portare sul mercato server un x32@3GHz@180W.....
lo ZEN 1800x, è solo l'inizio....vedete che tra 2-3 mesi si inizierà a parlare della piattaforma enthusiast con ZEN x16/32t ...
Forse anche di più, visto che a 3.4 fissi stava sopra in due bench... Con turbo 3.8 e XFR che potrebbe spingerlo anche oltre i 4GHz...
eh si, era per sottolineare che un 7600K va confrontato con un 1200/1300 non con una cpu "più costosa", che poi a quel prezzo va ( a volte anche meglio come dicevi) di una cpu intel da 1000€, non vedo l'ora di vedere il 1800X in test.
tuttodigitale
13-02-2017, 16:24
Si ma quei prezzi sono riferiti a lotti di 1000 esemplari e sopratutto senza tasse, iva e gabelle varie , bisogna quindi vedere a quanto saranno effettivamente venduti sul nostro mercato prima di lanciarsi in facili conclusioni.
Per il resto non mi pronuncio , vedremo quando usciranno i vari test con games , ecc... e poi si valuterà la bontà della piattaforma in base a cosa uscirà da questi oltre ovviamente al costo delle schede madri dedicate, ecc..
:)
saranno anche riferiti ai lotti di mille, ma sono comunque competitivi.
questo è listino Intel (sempre lotti di 1000 e zero tasse):
6800K 434 dollari
7700K 339 dollari
ZEN 1700 (x8/16t@3GHz@65W) 320 dollari...meno di un 7700k
tuttodigitale
13-02-2017, 16:37
Forse anche di più, visto che a 3.4 fissi stava sopra in due bench... Con turbo 3.8 e XFR che potrebbe spingerlo anche oltre i 4GHz...
credo sia prematuro fasciarsi la testa sul ST, quando non sappiamo la reale efficacia e il range di frequenza sul quale può operare (da una slide pare che il XFR sia in grado anche di raggiungere i 4,5GHz....)
4,5 vs i 4GHz di un 6850k/6950x, con turbo max, potrebbero essere più che sufficienti per annullare un probabile (stando alle dichiarazioni di AMD, sull'incremento rispetto ad XV) ma non certo enorme gap di ipc...Stiamo comunque parlando del 12,5% di frequenza in più.
c'è comunque sempre la possibilità che dal giorno successivo alle recensioni di Ryzer, un 6950x non permetta di giocare con assoluta fluidità.....
OvErClOck82
13-02-2017, 16:42
c'è comunque sempre la possibilità che dal giorno successivo alle recensioni di Ryzer, un 6950x non permetta di giocare con assoluta fluidità.....
molto probabile :D
però un i3 sarà più che sufficiente sicuramente.
altro che quei baracconi da 8-10 core, vogliamo le performance in ST!!! viva gli i3!!! :asd:
credo sia prematuro fasciarsi la testa sul ST, quando non sappiamo la reale efficacia e il range di frequenza sul quale può operare (da una slide pare che il XFR sia in grado anche di raggiungere i 4,5GHz....)
4,5 vs i 4GHz di un 6850k/6950x, con turbo max, potrebbero essere più che sufficienti per annullare un probabile (stando alle dichiarazioni di AMD, sull'incremento rispetto ad XV) ma non certo enorme gap di ipc...Stiamo comunque parlando del 12,5% di frequenza in più.
c'è comunque sempre la possibilità che dal giorno successivo alle recensioni di Ryzer, un 6950x non permetta di giocare con assoluta fluidità.....
Ma io non mi fascio la testa sull'XT... :D Io sono quello che prevedeva 4.5GHz di turbo max... :D Forse ci si arriverà ma con l'XFR... :D Quindi in un senso avrò ragione... :D
Viva gli i3!!!
Io sono al limite, devo aggiornare, ma aspetto. Ho già puntato un i3-7100, ma aspetto che succeda qualcosa:
ipotesi1: un Ryzen qualcosa a n-core che costi meno consumi uguale e vada di più.
ipotesi2: un calo del prezzo degli i3
Comunque in quella fascia. Investire più di 120€ per un processore a me non servono.
Amd ci vede giusto.. se le prestazioni in single thread sono buone, Ryzen 3 4/4 a 130 spazza via tutti gli inutili i3, e già una è fatta..
per quelli in budget è perfetto, in vista di un futuro upgrade a Ryzen 5 o 7 con calma ;)
interessante il AMD Ryzen 5 1400X un quad-core e 8 thread abbondantemente sotto i 200€ (187 al cambio attuale) aspettiamo di vedere i test ma se andasse veloce sarebbe una bella mazzata a intel visto che per un i5 7600k bisogna sborsasre ben 240€ circa
Quei prezzi sono senza tasse. Aggiungendo IVA al 22% (immaginando zero altri costi e tasso di cambio senza ricarichi) porta la 1400X a 229 euro (187.7+41.4). In questo momento vedo praticamente lo stesso prezzo per i5 7600k su trovaprezzi.it. Anche se fossero 240 euro, stiamo parlando di differenze inesistenti a parita` (per ora supposta) di prestazioni.
ThirdEnergy
13-02-2017, 22:35
Speriamo vadano forte in gaming, il mio vecchio 8320 era uno scandalo, una di queste CPU potrebbe sostituire l'i7 4770, che a frequenze stock è una lumaca!
Speravo qalcosa meno per il quad core, ad occhio qui ci vogliono 150 euro per un quad senza SMT, allora le APU 4C/8T (a cui guardo con notevole interesse) potrebbero costare parecchio data l'aggiunta della GPU.
Anche se giungo in ritardo con in commenti, cito qualche passaggio delle prime pagine:
Tentano di sfidare i quad Intel col doppio dei core, spero siano pazzi, altrimenti non lascia presagire nulla di buono per le performance single thread.
Non mi pare, visto il range di prezzi direi che gli 8 core sfidano invece i processori su piattaforma 2011-v3.
Naturalmente ci sarà una certa sovrapposizione, dato che AMD non manterrà due piattaforme separate come fa invece Intel.
Quello che penso pure io, purtroppo, quelle frequenze non mi piacciono, e non capisco come mai gli 8 core salgono più dei quad.
Secondo me è un limite del silicio: gli octa core usano chip selezionati, i quad meno... per cui le frequenze dei primi sono più alte.
AMD se non sbaglio userà i 14nm di GlobalFoundries, che ho idea non siano i migliori della fiera. Risultato: oltre certe frequenze non è il caso di andare.
Magari slegandosi da GF riescono a far uscire qualche top di gamma con frequenze più alte (ricordiamo che AMD ha pagato di recente per allentare il cordone ombelicale da GF, quindi la cosa non è da escludere per il futuro).
leoneazzurro
14-02-2017, 08:02
Secondo me è un limite del silicio: gli octa core usano chip selezionati, i quad meno... per cui le frequenze dei primi sono più alte.
AMD se non sbaglio userà i 14nm di GlobalFoundries, che ho idea non siano i migliori della fiera. Risultato: oltre certe frequenze non è il caso di andare.
Magari slegandosi da GF riescono a far uscire qualche top di gamma con frequenze più alte (ricordiamo che AMD ha pagato di recente per allentare il cordone ombelicale da GF, quindi la cosa non è da escludere per il futuro).
Ma anche no, nel senso che non è detto. Le frequenze delle CPU Ryzen sono tali da andare a posizionarsi commercialmente contro determinate offerte di Intel, generalmente con un numero di core fisici e/o thread superiore anche se con frequenze tendenzialmente inferiori. Se AMD lanciasse dei 4/8 e 6/12 a frequenze più alte andrebbe a farsi concorrenza interna e comunque difficilmente potrebbe andare a fare concorrenza alle CPU top di Intel sul piano della prestazione in ST. Poi che sulle CPU di fascia più bassa si possano trovare più facilmente esemplari che salgono poco ci sta, è la stessa situazione per tutti i produttori. Ma non è che AMD o Intel fanno apposta a creare CPU fallate e/o che salgono poco per poter "rifornire" le fasce più basse...
nickname88
14-02-2017, 08:26
Non mi pare, visto il range di prezzi direi che gli 8 core sfidano invece i processori su piattaforma 2011-v3.
Naturalmente ci sarà una certa sovrapposizione, dato che AMD non manterrà due piattaforme separate come fa invece Intel.
Il prezzo del 1700X è simile a quello del 7700K
Ma anche no, nel senso che non è detto.
Certo che non è detto, è una mia supposizione.
Credo però possa essere verosimile, se AMD avesse avuto la possibilità di far uscire dei processore 4C/8T a frequenza più alta l'avrebbe fatto, del resto questi processori sarebbero gli avversari naturali degli i5/i7 di fascia mainstream Intel, che immagino siano più venduti di quelli di fascia enthusiast.
Ma non è che AMD o Intel fanno apposta a creare CPU fallate e/o che salgono poco per poter "rifornire" le fasce più basse...
Appunto. Secondo me il problema è che i chip migliori sono quelli che hanno destinato ai top di gamma 8C/16T, quindi i 4C pagano qualcosina in frequenza a causa di un silicio non altrettanto buono.
Da vedere poi se al momento AMD abbia una linea produttiva specifica per i 4C o siano semplicemente gli "scarti" degli 8C (a cui hanno abilitato solo i core migliori che soddisfano le specifiche target dei vari modelli). Inizialmente per lo meno, non escluderei la seconda ipotesi, e quindi l'idea dei batch migliori riservati agli octa core.
Il prezzo del 1700X è simile a quello del 7700K
Stai paragonando un top di gamma di una fascia di prodotto (il 7700K) con un processore non top di una fascia differente (il 1700X): è abbastanza normale che i prezzi possano sovrapporsi.
Se però guardi il quadro complessivo, vedrai che i prodotti sono piazzati per competere prima di tutto con la fascia enthusiast di Intel.
leoneazzurro
14-02-2017, 10:34
Quello che voglio dire è che non è che CPU di fascia inferiore= CPU che non può salire di frequenza, semplicemente l'hanno settata così perchè altrimenti commercialmente si sarebbe andata a sovrapporre alle CPu di frequenza superiore. Se AMD vendesse l'80% delle proprie CPU nella fascia 4Core (non è che tutti han voglia di spendere 250+€ per prendere un 6 core o fino a 600-700 per prendersi un 8 core) significherebbe che l'80% delle CPU che vengono prodotto è fallato o con silicio "scarso" semplicemente che vengono etichettate così per venire incontro alla domanda del mercato? Questo non significa che non esistano gli esemplari sfigati, tutt'altro, ma definire adesso che siano tutte fallate/seconda scelta è abbastanza errato.
nickname88
14-02-2017, 10:48
Stai paragonando un top di gamma di una fascia di prodotto (il 7700K) con un processore non top di una fascia differente (il 1700X): è abbastanza normale che i prezzi possano sovrapporsi.
Se però guardi il quadro complessivo, vedrai che i prodotti sono piazzati per competere prima di tutto con la fascia enthusiast di Intel.Il 1700x non è il top ma è quello subito dietro, ma soprattutto non è il top per soli 200Mhz. :stordita:
Il 1700x non è il top ma è quello subito dietro, ma soprattutto non è il top per soli 200Mhz. :stordita:
secondo me (come capita sempre) ci stiamo ricamando sopra troppo.
L'unica vera cosa importante saranno i bench ufficiali.
Da li si potrà dire se sono cari o sono coinvenienti rispetto alle proposte intel.
Solo un appunto, relativamente alla questione 4 cores o 8 cores:
con prestazioni complessive similari io preferisco una cpu con 4 cores rispetto ad una con otto. Perchè vuol dire che il single thread è più performante, cosa che giova in tutte le situazioni e non solo quelle dove c'è possibilità di scalare molto.
Quello che voglio dire è che non è che CPU di fascia inferiore= CPU che non può salire di frequenza, semplicemente l'hanno settata così perchè altrimenti commercialmente si sarebbe andata a sovrapporre alle CPu di frequenza superiore. Se AMD vendesse l'80% delle proprie CPU nella fascia 4Core (non è che tutti han voglia di spendere 250+€ per prendere un 6 core o fino a 600-700 per prendersi un 8 core) significherebbe che l'80% delle CPU che vengono prodotto è fallato o con silicio "scarso" semplicemente che vengono etichettate così per venire incontro alla domanda del mercato? Questo non significa che non esistano gli esemplari sfigati, tutt'altro, ma definire adesso che siano tutte fallate/seconda scelta è abbastanza errato.
Però devono downgradare chip buoni a 4c solo nelle versioni non X. Se downgradi versioni buone e le binni come X, avranno l'XFR, che si auto tara sulla qualità del silicio e se il die è buono...
Non mi stupirei di vedere dei 1400X con die particolarmente buono (per sbaglio, perchè non è che se li mettono a selezionare a uno a uno) con clock XFR sui 4.5-4.6GHz su 1-2 threads...
Quello che voglio dire è che non è che CPU di fascia inferiore= CPU che non può salire di frequenza, semplicemente l'hanno settata così perchè altrimenti commercialmente si sarebbe andata a sovrapporre alle CPu di frequenza superiore.
É proprio questo che contesto, secondo me le frequenze più basse dei quad core non sono dovute ad una "castrazione" da parte di AMD (a che pro? A far preferire i quad Intel?), ma semplicemente nell'aver destinato i migliori chip (capaci di salire di più in frequenza) agli octa-core.
Se hai paura che i quad fagocitino le vendite degli octa ti basta alzare l'asticella del prezzo, tanto da rendere i quad meno appetibili (ne vendi meno, ma con più margine, e del resto essendo chip selezionati ci sta pure).
Se poi ci sono due linee produttive differenti allora il discorso cambia, dato che il discorso che facevo diventa irrealizzabile.
Anche in questo caso però le frequenze leggermente inferiori dubito possano essere dovute ad una "castrazione" da parte di AMD per paura di avere quad troppo veloci, piuttosto avrebbe molto più senso che fosse una mossa atta a migliorare le rese e far rientrare più processori possibile in certe specifiche termiche/di consumo.
Il 1700x non è il top ma è quello subito dietro, ma soprattutto non è il top per soli 200Mhz. :stordita:
Infatti quando ho parlato di "top" nella sua fascia di prodotto, ho indicato il 7700K, non il 1700x. ;)
Il Top nella sua categoria ha comunque sovraprezzo, anche se in altre categorie esistono processori in assoluto più potenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.