View Full Version : Quote di mercato utilizzo sistemi operativi
tallines
11-02-2017, 19:20
Quote Di Mercato
Utilizzo Sistemi Operativi
https://s31.postimg.cc/hz954a2iz/1a_Start.jpg (https://postimages.org/)
Viene aperta questa discussione, per vedere come si comportano i SO in tutto il mondo, qual'è l' andamento delle quote di mercato, in percentuale, dei SO .
Ossia per vedere se ci sono state delle Variazioni in Aumento o in Diminuzione delle quote di mercato dei SO, usati sia nei Dispositivi Fissi, che nei Dispositivi Mobili, rispetto al mese precedente, tramite dei Report mensili .
I Sistemi Operativi
https://s31.postimg.cc/cb2udh5x7/1b_Operating_Systems.jpg (https://postimages.org/)
Per SO usati nei Dispositivi Fissi, si intende chiaramente i SO Windows di casa Microsoft, ma anche i SO Mac della Apple e le varie distribuzioni di Linux, ossia il SO freeware Linux, senza entrare nel dettaglio delle varie distribuzioni .
Mentre i SO usati nei Dispositivi Mobili sono Android, iOS e Windows Phone .
Market Share Statistics for Internet Technologies
https://s31.postimg.cc/ya990qk7f/1c_Operating_Systems.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Le società di cui andiamo a parlare, chiaramente, possono rilevare e raccogliere i dati, se l' utente si collega a internet .
Net Applications
https://s24.postimg.cc/5dq8g7u6t/2_Net_Applications.png (https://postimages.org/)
Net Applications is a web analytics firm. The company is commonly known in the web browser development and technology news communities for its global market share statistics
Net Applications è una società nata nel 1999, con sede a Aliso Viejo, in California (US), che monitora, rileva, raccoglie e pubblica i dati sull' utilizzo non solo dei SO, ma anche dei browser, se viene utilizzato un dispostivo fisso o mobile + tablet per accedere a internet, che motore di ricerca viene usato di più, quali sono i siti più visitati….…….
Net Market Share
Questi dati sui SO, come anche gli altri tipi di dati rilevati e raccolti, vengono pubblicati tramite Net Market Share >
https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=216&qpnp=11 (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Metodologia Net Market Share per la raccolta dei dati
Come rileva i dati Net Market Share ?
Methodology
Details on our data collection, aggregation and quality control processes.
We collect data from the browsers of site visitors to our exclusive on-demand network of HitsLink Analytics and SharePost clients.
The network includes over 40,000 websites, and spans the globe.
We ‘count’ unique visitors to our network sites, and only count one unique visit to each network site per day.
This is part of our quality control process to prevent fraud, and ensure the most accurate portrayal of Internet usage market share.
The data is compiled from approximately 160 million unique visits per month.
The information published on www.netmarketshare.com is an aggregation of the data from this network of hosted website traffic statistics.
In addition, we classify 430+ referral sources identified as search engines.
Aggregate traffic referrals from these engines are summarized and reported monthly. The statistics for search engines include both organic and sponsored referrals.
This data provides valuable insight into significant trends for internet usage. These statistics include monthly information on key statistics such as browser trends (e.g. Internet Explorer vs. Firefox market share), search engine referral data (e.g. Yahoo vs. Bing vs. Google traffic market share) and operating system share (Windows vs. Mac vs. Linux market share or even the iOS market share vs. Android)
The data is made available free of charge on a monthly basis that includes monthly usage market share and trends for browsers, operating systems and search engines.
An upgraded version is available that provides reports by geolocation, preview weekly data and other features.
Additional estimates about the website population:
76% participate in pay per click programs to drive traffic to their sites.
43% are commerce sites
18% are corporate sites
10% are content sites
29% classify themselves as other (includes gov, org, search engine marketers etc..)
Competing methodologies are not as accurate as using global analytics data. Competing methods include:
Surveys or Panels: The results from a survey are based on a subset of the general internet population (those willing and able to take surveys). Also, surveys are generally not provided in all languages and for all regions. This can skew the results significantly.
ISP data: While the amount of ISP data can be voluminous, ISPs are regional. So, unless the ISP data is an aggregation of all ISPs, there will be a built in regional bias to the market share reports.
Toolbars or Other Tracking Components Installed on Computers: Since the components would need to be developed identically for every possible platform and language and distributed evenly across all platforms and regions, this collection method is inherently flawed .
Net Market Share FAQ (Frequently Asked Questions) > Sito in inglese (https://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Methodology)
Net Market Share FAQ (Frequently Asked Questions) > Sito in italiano (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.netmarketshare.com/faq.aspx&prev=/search%3Fq%3Dnet%2Bmarket%2Bshare%2Bhow%2Bworks%26client%3Daff-maxthon-newtab%26hs%3DjQa%26affdom%3Dmaxthon.com%26channel%3Dt5%26biw%3D1242%26bih%3D550)
Collegamento al post > Net Appplications The Biggest Update Ever (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45218180&postcount=121)
Collegamento al post > Le Pagine Principali delle Società di Statistica Net Appplications (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45296897&postcount=129)
Collegamento al post > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
StatCounter
https://s30.postimg.cc/5ieu4upld/3_Stat_Counter.png (https://postimg.cc/image/r4tulvo5p/)
Questo monitoraggio, rilevazione, raccolta e pubblicazione dei dati non vien fatta solo da Net Applications ma anche da StatCounter in StatCounter Global Stats >
http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201701-201701-map (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Metodologia StatCounter per la raccolta dei dati
Come rileva i dati StatCounter ?
What methodology is used to calculate StatCounter Global Stats?
StatCounter is a web traffic analysis tool. Access to basic services is free and advanced services can cost between US$5 andUS$119 a month.The company is based in Dublin. The statistics from StatCounter are used to compute web usage share for example.StatCounter is used on 3% of all websites.
StatCounter statistics are directly derived from hits (as opposed to unique visitors) from 3 million sites, which use StatCounter, resulting in total hits of more than 15 billion per month.
No artificial weightings are used to correct for sampling bias, thus the numbers in the statistics can not be considered to be representative samples.
In 2008, the company surpassed two million members globally .
StatCounter è una società con sede a Dublino (Irlanda), nata nel 1999, anche questa come Net Applications e anche questa società si occupa di rilevazione dei dati, come Net Applications .
StatCounter pubblica i dati monitorati, tramite StatCounter Global Stats .
StatCounter Global Stats - Le Particolarità in più
Le particolarità in più che ha StatCounter Global Stats, rispetto a Net Market Share sono due :
1 – si possono vedere i dati sull' uso dei SO, dei browser….anche per singolo stato, senza dover diventare un subscriber, alias abbonato, ossia un utente a pagamento, come succede invece per i dati dettagliati, pubblicati da Net Market Share .
2 – i dati vengono pubblicati praticamente giornalmente, quindi se uno vuole può andare qualsiasi giorno del mese a vedere i vari andamenti che gli interessano, senza dover aspettare la fine del mese, come per Net Market Share .
Anche in questo caso, per Net Market Share i dati possono essere anche disponibili giornalmente, per settimana o…...però….bisogna diventare un utente a pagamento .
Metodologia StatCounter Global Stats per la raccolta dei dati
Come rileva i dati StatCounter Global Stats ?
StatCounter is a web analytics service.
Our tracking code is installed on more than 2 million sites globally.
These sites cover various activities and geographic locations.
Every month, we record billions of page views to these sites.
For each page view, we analyse the browser/operating system/screen resolution used and we establish if the page view is from a mobile device. For our search engine stats, we analyze every page view referred by a search engine.
For our social media stats, we analyze every page view referred by a social media site. We summarize all this data to get our Global Stats information.
We provide independent, unbiased stats on internet usage trends. We do not collate our stats with any other information sources. No artificial weightings are used. We remove bot activity and make a small adjustment to our browser stats for prerendering in Google Chrome. Aside from those adjustments, we publish the data as we record it.
In other words we calculate our Global Stats on the basis of more than 10 billion page views per month, by people from all over the world onto our 2 million+ member sites.
By collating our data in this way, we track the activity of third party visitors to our member websites. We do not calculate our stats based on the activity of our members alone. This helps to minimise bias in the data and achieve a random sample.
In September 2015, our global sample consisted of 16.3 billion page views (US: 2.7 billion); 2.3 billion of these were search engine referrals (US: 404 million); 576 million of these were social media referrals (US: 155 million).
StatCounter Global Stats FAQ (Frequently Asked Question) > sito in inglese (http://gs.statcounter.com/faq#methodology)
StatCounter Global Stats FAQ (Frequently Asked Question) > sito in italiano (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=http://gs.statcounter.com/faq&prev=search)
Collegamento al post > L' Evoluzione Di StatCounter Global Stats (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44563606&postcount=10)
Collegamento al post > L' Ulteriore Evoluzione di StatCounter per Dispositivi Fissi e Mobili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45033571&postcount=91)
Collegamento al post > Una Nuova Veste per StatCounter - Il Nuovo Logo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45117562&postcount=106)
Collegamento al post > Il Nuovo Logo e La Nuova Scritta di StatCounter appaiono anche nei Grafici (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45164730&postcount=112)
Collegamento al post > Le Pagine Principali delle Società di Statistica StatCounter > 1ª parte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301475&postcount=130) - 2ª parte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301481&postcount=131)
Note > Different Measure, Different Collect Data
https://s30.postimg.cc/6jd3vtt41/4_Different_Measure_Different_Collect_Data.jpg (https://postimg.cc/image/9q7nfgdjx/)
I dati raccolti e pubblicati da Net Market Share e da StatCounter Global Stats non sono uguali, perché ?
Per quello detto nelle FAQ in primis e poi anche per questo, che è Molto Importante >
Net Market Share vs. StatCounter: Whose Online Measurements Can You Trust?
http://www.zdnet.com/article/net-market-share-vs-statcounter-whose-online-measurements-can-you-trust/ (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Net Market Share says its reports are based on 40,000 websites worldwide, with 160 million unique visitors per month on desktop and mobile devices.
StatCounter’s monthly totals for desktop and notebook PCs consist of 15 billion pageviews recorded at 3 million sites. (That number might sound large, but it’s actually a drop in the bucket, web-wise, given the most recent Netcraft estimate of more than 861 million websites worldwide.)
The crucial difference, as you’ll note if you read the methodologies carefully, is that Net Market Share attempts to measure daily unique users, while StatCounter measures total traffic.
If you visit a single page in the Net Market Share network, you’re counted, and then your visits to any other page on any other site in the network are ignored for the rest of the day.
Net Market Share weights the data by country, StatCounter doesn’t.
As a result, Net Market Share stats count every user equally, while StatCounter gives extra weight to heavy web users.
Quindi ricapitolando > se in un giorno (daily users), vi collegate on line 100 volte, 200 volte o….
- Net Maket Share, vi conta Una Sola Volta (daily unique users)
- StatCounter Global Stats, vi conta 100 Volte, 200 Volte o…...(StatCounter measures total traffic)
https://s27.postimg.cc/3v3e3ph4z/4_Different_Measure_Different_Collect_Data_2.jpg (https://postimg.cc/image/jgkpnnt33/)
C' è anche questo ulteriore articolo su wikipedia, che da una ulteriore descrizione sulle rilevazioni fatte da queste società di statistica >
Usage Share Of Operating Systems
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
There are "three big personal computing platforms", two of which claim over 1.4 billion users, Android and Windows.
Another one, Apple's iOS and macOS, combined have over 1 billion users.
Historically the desktop, meaning mainframes were dominant, then Macintoshdesktops became dominant, then Windows desktops became dominant.
Now, the mobile-era is taking over, and the desktop computers (including macOS) online usage is down to 45.22%, as of January 2017.
E' interessante notare la frase > Now, the mobile-era is taking over
Ci sono anche altre società che pubblicano i dati rilevati come NMS e SC, tra cui >
Deloitte, comScore, Clicky, W3Counter, Wikimedia ed altre che potete trovare nel link di wikipedia postato sopra .
NB >>> per i motivi visti sopra, i Report Mensili di default, verranno fatti inizialmente, nella prima parte, sempre sui dati pubblicati da Net Applications, in Net Market Share, per pc fissi e portatili, ossia per Dispostivi Fissi > Desktop
Nella seconda parte, anche sui dati pubblicati da StatCounter, in StatCounter Global Stats .
Le due Società di Statistica, verranno prese successivamente in considerazione, anche per i Report mensili, sulle quote di mercato per smartphone e tablet, ossia per Dispositivi Mobili > Mobile + Tablet
Il Concetto di Desktop per le Società di Statistica
Pcs and Laptops
In informatica il pc desktop, è il pc fisso, che si tiene a casa, in ufficio o..... collegato da un cavo elettrico alla corrente elettrica, costituito da tre parti, tra loro separate : il case, la tastiera e il monitor o schermo del computer .
Per le società di statistica, non è proprio o solo cosi .
PS > quando nel Report mensile, vedrete le due immagini postate di Net Market Share, che corrispondono al penultimo e ultimo mese presi in considerazione, alla voce Device Type c'è scritto Desktop, non Desktop e Laptop
https://s24.postimg.cc/e0el41e5h/5_Net_Market_Share_Desktop_OS.png (https://postimg.cc/image/davsrodlt/)
e quindi uno può pensare che questi dati pubblicati, si basano solo sulla rilevazioni di pc fissi > No .
Come fa notare StatCounter Global Stats (vale anche per Net Market Share) nella i di information, scritta bianca su sfondo nero, la rilevazione riguarda Pcs and Laptops ossia pc fissi e portatili .
Desktop usage, includes usage of traditional machines i.e. Pcs and laptops .
User agent information supplied is generally not sufficient to separately track these devices hence their aggregation on StatCounter Global Stats .
L' utilizzo desktop, comprende l'utilizzo di macchine tradizionali cioè PCs e laptops
i.e. sta per > id est che significa cioè > click (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Le informazioni fornite dall' utente, generalmente non sono sufficienti a tenere separate le tracce che arrivano da questi dispositivi o meglio le informazioni fornite dall' utente, non sono sufficienti a monitorare separatamente questi dispositivi .
https://s9.postimg.cc/osa5sixb3/6_Stat_Counter_Global_Stats_Pcs_and_Laptops.png (https://postimages.org/)
Quindi Desktop significa > dispositivi fissi, sia pc fissi che portatili > Pcs (Personal computers) and Laptops
PS > nelle due immagini sopra, c' è una differenza :
in Net Market Share, i dati Mobile sono sommati a quelli dei Tablet - Mobile+Tablet
in StatCounter Global Stats, si possono selezionare, solo una delle due voci o entrambe - Mobile o/e Tablet
Dispositivi Fissi e Dispositivi Mobili
Desktop e Mobile + Tablet
https://s28.postimg.cc/k8kxyyyfh/7_Dispositivi_Fissi_e_Dispositivi_Mobili_Deskt.png (https://postimg.cc/image/62573qnk9/)
Abbiamo detto sopra, che le statistiche fatte dalle società che si occupano del monitoraggio e rilevazione dei dati, possono venir fatte, se l' utente si collega a internet .
L' utente come saprete già, si può collegare on line, sia da dispositivi fissi, che da dispositivi mobili
https://s24.postimg.cc/8488ximd1/8_Dispositivi_fissi_e_mobili.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Dispositivi fissi – Desktop = pc fissi e portatili
Dispositivi mobili – Mobile + Tablet = smartphone + tablet
I portatili nelle rilevazioni, quindi nelle statistiche, come vedremo, vengono considerati dispositivi fissi, ossia rientrano nella Categoria Desktop
Al contrario dei dispositivi mobili, che sono costituiti dagli smartphone e dai tablet, che rientrano nella Categoria >
- Mobile + Tablet in Net Market Share o
- Mobile & Tablet in StatCounter Global Stats
Mobile & Tablet di StatCounter Global Stats, perchè come appena detto, si possono selezionare tutte e due le voci (Mobile e Tablet) o solo una delle due voci .
I portatili, vengono considerati come Dispositivi Fissi, come se fossero dei pc fissi, perché ?
Superficie Di Appoggio
https://s28.postimg.cc/6wt7sslil/8_Superficie_Di_Appoggio.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Perchè per usarli, bene o male, ci deve essere sempre una superficie o base di appoggio .
- Gli smarphone è chiaro perché sono considerati dispositivi mobili: si utilizzano senza aver bisogno di nessuna superficie di appoggio, tipo il tavolo, la scrivania....anzi se utilizzata, crea difficoltà .
Vengono usati con le mani, tenendoli o con la mano sinistra o con la destra, a seconda se l' utente è mancino o meno .
- I tablet, sono considerati dispositivi mobili, in quanto anche per questo tipo di dispositivi, per usarli, non occorre per forza appoggiarli su una qualsiasi superficie d' appoggio, tipo il tavolo, la scrivania..... e si usano con entrambe le mani, normalmente senza superficie di appoggio .
https://s31.postimg.cc/cp46czxpn/8_Superficie_Di_Appoggio_1.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
- I portatili, chiamati anche notebook o laptop, lo dice il nome stesso, possono essere portati dovunque, però sono considerati come dispositivi fissi .
Devono essere appoggiati sempre sopra una superficie qualsiasi, che può essere un tavolo, una scrivania, piuttosto che…….o anche sulle gambe, quando una persona è seduta, bene o male è sempre una superficie di appoggio .
Sicuramente usare un portatile che ha come superficie d' appoggio la mano sinistra, mentre la mano destra lavora sul portatile o viceversa…...non è l' uso che si fa normalmente di un portatile e non è l' uso che si deve fare del portatile .
E sicuramente tenere il portatile sulla mano sinistra o sulla mano destra, come base di appoggio…..non da la stessa manualità che si ha utilizzando i dispositivi mobili che si usano facilmente con le mani, anzi.....è anche pericoloso in quanto il notebook facile che cada.......
https://s27.postimg.cc/xs1bf63xf/8_Superficie_Di_Appoggio_2.jpg (https://postimg.cc/image/4048zzh3z/)
E anche per quello detto da StatCounter, nell' immagine postata sopra, alla i di information >
è difficile capire per le stesse società di rilevamento dati, NMS e SC che fanno statistiche sui dati raccolti, chi si collega a internet da un pc fisso e chi si collega da un pc portatile, da un laptop .
Perché le informazioni fornite dall' utente, generalmente non sono sufficienti a tenere separate le tracce che arrivano da questi dispositivi o meglio le informazioni fornite dall' utente, non sono sufficienti a monitorare separatamente questi dispositivi .
Quindi tutti i dati, che vengono raccolti, da dispositivi non mobili, fanno parte dei dispostivi fissi, ossia i dati vengono aggregati, messi insieme .
On Line
https://s29.postimg.cc/a9xi7vd3b/9_On_Line.gif (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Abbiamo visto che le società di statistica, Net Applications come StatCounter come anche altre di cui non abbiamo parlato, comunque tutti questi tipi di società che effettuano rilevazioni statistiche, rilevano i dati se l' utente si collega on line, ovviamente, altrimenti c'è poco da rilevare .
L' utente come già detto si può collegare On Line
da Dispositivi Fissi
https://s28.postimg.cc/pi9gnwcgt/10_Dispositivi_Fissi.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
come da Dispositivi Mobili
https://s27.postimg.cc/gm36mz9hf/11_Dispositivi_Mobili.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
si può andare On Line anche con Dispositivi Fissi che diventano Mobili
https://s28.postimg.cc/5sxaa154t/11_Dispositivi_Mobili_Tablet_Pc_Transformer_Book.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
I Report Mensili
[url=https://postimages.org/]https://s1.postimg.cc/4i5ql662rz/12_The_Monthly_Reports_-_I_Report_Mensili.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
NB >>> Tutte le rilevazioni in percentuale delle quote di mercato, che verranno fatte nei Report mensili,
riguarderanno sia i Dispositivi Fissi, che sono i pc fissi e i portatili = Pcs and Laptops > Desktop
che i Dispositivi Mobili, che sono gli smarphone e i tablet > Mobile + Tablet
https://s2.postimg.cc/lw62zwkex/13_The_Monthly_Reports_-_I_Report_Mensili.jpg (https://postimages.org/)
Perché ?
Perché le rilevazioni fatte dalle Società di Statistica, vengono fatte se un utente si collega a Internet
A Internet ci si può collegare sia con Dispositivi Fissi, che con Dispositivi Mobili .
Come anche detto nel Titolo sopra >>> On Line
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
tallines
11-02-2017, 19:21
The Mobile-Era Is Taking Over
https://s27.postimg.cc/6wofn5o5v/16_The_Mobile_Era_Is_Taking_Over.jpg (https://postimg.cc/image/3ptw3j3pr/)[/url]
La frase sopra, che è la frase presa da wikipedia al post n.1, dice che l' era dei dispostivi mobili, sta prendendo il sopravvento .
Sembra che i dispositivi mobili, siano sempre più usati, rispetto ai dispositivi fissi .
Sono sempre più usati, sono cosi in costante e forte crescita, che sembra, che tra poco avranno una quota di mercato maggiore, rispetto ai dispostivi fissi .
Ma......l' Era dei Dispositivi Mobili, sta prendendo il sopravvento
o......ha già preso il sopravvento ?
Mobile vs Desktop
https://s1.postimg.cc/7smnpn92bz/17_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sul tema, è interessante questo articolo >
Gli andamenti di Internet, le statistiche & i dati certi negli U.S.A. e nel Mondo nel 2017
https://it.vpnmentor.com/blog/vital-internet-trends/
Andamenti in rete: paragone tra dispositivi
Numero di utilizzatori di smartphone
Mentre molte previsioni indicano il 2014 come l’anno della “rivoluzione”, ovvero il momento in cui l’utilizzo dei dispositivi mobili ha superato quello dei fissi, tale statistica è diventata reale negli USA solo nel 2015.
Pattern di utilizzo: Mobile vs Fisso
I dispositivi mobili sono la piattaforma più in crescita per quanto riguarda il tempo passato davanti allo schermo.
Questo significa che più persone stanno spendendo tempo davanti al telefono rispetto a quanto ne passano davanti al computer fisso.
https://s29.postimg.cc/xa7jlavpj/18_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/i1hm7j20z/)Mobile (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s27.postimg.cc/8ff3fxw77/19_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/m93g4zosf/)
La stessa cosa viene detta in questo articolo di fine ottobre 2016 >
Statistics On Consumer Mobile Usage
http://www.smartinsights.com/mobile-marketing/mobile-marketing-analytics/mobile-marketing-statistics/ (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
dove fa vedere l' andamento dei dispositivi mobili in evoluzione rispetto ai dispositivi fissi, dal 2007 al 2015 >
https://s23.postimg.cc/yz8leh5kb/20_Mobile_stats_vs_Desktop_users_global.png (https://postimg.cc/image/4uk4t40h3/)
interessanti le prime 3 domande sulle 6 pubblicate >
Q1. Time spent using mobile media
Q2. Percentage of consumers using mobile devices
Q3. How many website visits are on mobile vs desktop devices?
In tutte e tre le risposte, anche guardando i grafici riportati, vincono i dispositivi mobili .
Il sorpasso dei Dispositivi Mobili sui Dispositivi Fissi
è avvenuto a Ottobre 2016
https://s29.postimg.cc/s38ytu1k7/21_SC_Internet_Usage_2009_2016.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Secondo le rilevazioni fatte da StatCounter, il sorpasso dei dispostivi mobili su quelli fissi, è già avvenuto, in tutto il mondo, quindi in generale, a Ottobre 2016
Mobile Web Usage Overtakes Desktop For First Time
http://www.telegraph.co.uk/technology/2016/11/01/mobile-web-usage-overtakes-desktop-for-first-time/ (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
All' interno del link trovate due grafici interessanti:
1 - il primo riguarda l' utilizzo dei dispositivi, fissi e mobili, al mondo >
More websites are now loaded on smartphones and tablets than on desktop computers, a milestone that underlines how computing is rapidly shifting to mobile devices and which threatens companies reliant on traditional Pcs.
Statcounter, a research company that tracks internet use across 2.5m websites, said 51.3pc of pages were loaded on mobile devices in October, the first time they have surpassed desktop and laptop computers.
https://s23.postimg.cc/sl4hhy8qz/22_Mobile_vs_Desktop.png (https://postimg.cc/image/nz8d9ln7r/)https://s30.postimg.cc/mkelx9bcx/23_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
2 - il secondo grafico riguarda uno dei due mature markets, the Uk, ma la differenza che c'è a favore dei dispostivi fissi, si sta riducendo drammaticamente :
Statcounter said that in mature markets such as the US and the UK, the desktop still accounts for the majority of web pages, but the gap is shrinking dramatically, while the mobile web has long been more popular in countries such as India, where it now accounts for 75pc of pages.
https://s27.postimg.cc/d3fio0aur/24_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s28.postimg.cc/4u2cyjbvh/25_Mobile_vs_Desktop.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Svolta Epocale
https://s28.postimg.cc/q66yvc7ml/26_Svolta_Epocale.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Svolta epocale del Web: gli utenti mobile superano quelli fissi
Per la prima volta nella storia di Internet le connessioni alla rete avvengono in maggioranza assoluta da smartphone e tablet.
È iniziata la grande trasformazione?
http://www.macitynet.it/internet-gli-utenti-mobilita-superano-fissi/ (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
in alcune parti del mondo dove il PC così come lo conosciamo noi non è mai arrivato ai livelli di penetrazione del Primo mondo, le percentuali sono attorno al 75%: India, Africa e varie altre parti del mondo. Il gap insomma si sta chiudendo e se si guarda alle statistiche in prospettiva, non si può dire che questa tendenza non fosse immaginabile.
Questo cambiamento si avverte ancora parzialmente nei paesi ricchi come il nostro o, soprattutto, come gli USA. Ma c’è. Aumenta. Sta diventando sistemico. E le conseguenze sono epocali. Perché la mobiltà non vuol dire solo un utilizzo a giro per la città o in campagna.
Dai dati raccolti da comScore, altra società di analisi, risulta che, se si elimina dal conteggio chi usa sia il mobile che il fisso e si guarda le due categorie polari, cioè chi usa solo mobile e chi usa solo fisso, gli utenti di smartphone e tablet vincono alla grande anche negli USA.
https://s28.postimg.cc/y8mjvway5/27_Svolta_Epocale.jpg (https://postimg.cc/image/4gphgpo4p/)
Inoltre, anche Google adesso vede più ricerche tramite mobile che desktop.
Per le aziende vuol dire riprogettare i siti, ripensare il modo in cui vengono erogati i servizi, costruire le app, immaginare un modo differente di fare le cose.
Pensiamo ai servizi pubblici che finalmente si digitalizzano: quante pagine web sono compatibili con i mini browser degli smartphone e dei tablet?
Praticità e Immediatezza In Meno Di Un Secondo
https://s29.postimg.cc/bx6s61ojr/28_Convenience_and_Rapidity.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s29.postimg.cc/wlh8lxj9z/29_Convenience_and_Rapidity.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Il fatto che i dispositivi Mobili stanno avendo sempre di più un uso maggiore rispetto ai dispositivi Fissi per andare sul web, ha le sue ragioni .
Tra i dispositivi Mobili, chiaramente ha una maggiore diffusione lo smarphone, rispetto al tablet
Questa differenza non da poco, tra smartphone e tablet, la vedrete nelle immagini postate sotto, che riguardano le analisi fatte da StatCounter sul tema .
Costo > i dispositivi mobili, non costano quanto quelli fissi, si può acquistare uno smarphone o un tablet 100, 200 0 300 euro o........ un computer fisso o portatile la vedo dura....
Ma anche spendendo qualcosa in più per lo smarphone o per il tablet, facendo una comparazione a stessa categoria (low cost......), acquistandone uno di fascia alta, con gli stessi soldi, non acquistate un dispositivo fisso di fascia alta.......
Ingombro > gli smartphone sono comodi, si mettono in tasca senza problemi, provate a mettere in tasca....anche solo un tablet.........al limite nella borsa.......
Praticità > se siete fuori e dovete andare a leggere qualche notizia sul tema xy, piuttosto che andare a vedere un video o qualsiasi altra cosa......andate on line con il tablet o con il notebook ok, ci può stare, anche se non hanno la stessa praticità degli smartphone .
E-mail > state aspettando una e-mail, che magari ha anche una certa importanza .
Con il pc fisso o con il notebook, dovete appena avviare il dispositivo fisso...... poi dovete aprire il programma che gestisce la posta elettronica..........non è che venite avvertiti se è arrivata o meno l' e-mail .
Lo vedete solo se aprite il programma che gestisce la posta elettronica .
Con lo smartphone, arriva l' e-mail e venite avvertiti subito che è arrivata, tramite un segnale sonoro e potete rispondere subito o magari il segnale sonoro riguarda un sms, comunque venite avvertiti subito .
Immediatezza > voi siete online in meno di un secondo, perchè ?
Perchè lo smartphone che avete in tasca, praticamente ha già il collegamento alla rete .
Con i dispositivi fissi invece....con il pc fisso prima dovete tornare a casa....poi dovete avviare il pc......se non ci sono problemi di schermate blu & c......magari il pc ha problemi e si avvia da 1 a 3-4 minuti.....ma anche se si avviasse in 10 secondi, i tempi sono completamente diversi .
Anche se lo avete messo in sospensione o in ibernazione .
La stessa cosa vale per i portatili, anche se li avete appresso, che comunque hanno un ingombro e una maggiore difficoltà nel' utilizzo (vi ricordate il tema Superficie d' appoggio del post n. 1 ? ) , che lo smarphone non ha .
Lo stesso per i tablet, per quanto riguarda i tempi di accesso, e anche se per il tablet i tempi di accesso si avvicinano a quelli degli smartphone, ingombro e praticità, fanno preferire all' utente le cose piccole, facile da gestire, da usare..........per questo è lo smartphone il dispositivo più usato è + immediato e ha una migliore manualità .
Quante persone > se pensate alle persone che conoscete, quante persone hanno un pc fisso, un portatile e anche un tablet o solo uno di questi ?
E quante delle stesse persone che conoscete, hanno anche uno smartphone o solo uno smartphone ?
Questo per dire che guardando le persone di qualsiasi età è più facile che prima abbiano uno smartphone, per telefonare, per gli sms....poi c'è chi va on line e chi non va on line o ci va poco con lo smartphone .
Poi magari alcune tra queste persone che hanno tutte uno smartphone, acquistano anche un pc fisso, un portatile o un tablet .
Ma non tutte le persone che hanno uno smartphone, hanno necessariamente anche un pc fisso, un portatile o un tablet .
Quante volte
https://s29.postimg.cc/5dwe1vp5j/29_Quante_Volte_How_Many_Times.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quante volte avete fatto quello che fa vedere l' immagine sopra ? Allo stesso tempo ?
Magari state facendo un lavoro e non potete andare on line, perchè avete un file di word, di excel aperto o altri file aperti e non potete, o non volete interrompere il lavoro che state facendo, per andare on line con il dispositivo fisso ?
Quante volte quando siete a casa, a pc fisso o portatile spento o magari anche acceso, avete usato lo smartphone ?
Quante volte, avete spento il pc fisso o il portatile di casa e prima di uscire o anche subito dopo essere usciti di casa, avete iniziato a usare lo smartphone ?
Non dite mai, che non vi credo...... :-)
Chi mi ha scritto l' e-mail.........? Aspetta che guardo una cosa su internet che adesso mi è venuta in mente......
Quanti utenti rispondono nel forum di Hardware Upgrade, utilizzando lo smartphone ? > Inviato dal mio .........utilizzando Tapatalk
Questo è l' articolo di StatCounter sul maggior uso dei Dispositivi Mobili rispetto ai Dispositivi Fissi per andare on line>
Tuesday 1st November 2016
Mobile and Tablet Internet Usage Exceeds Desktop For First Time Worldwide
http://gs.statcounter.com/press/mobile-and-tablet-internet-usage-exceeds-desktop-for-first-time-worldwide (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sempre a proposito di Praticità e Immediatezza >
Articolo di fine Dicembre 2016
Internet, 8 europei su 10 navigano via smartphone
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45025_internet-8-europei-su-10-navigano-via-smartphone.htm
Rilevazione Eurostat: i più affezionati alla modalità mobile sono gli spagnoli (93%), i più restii nella Repubblica ceca (55%). Solo un utente su due cede il diritto a utilizzare i dati personali a fini pubblicitari
[U]Lo smartphone è il principale strumento per accedere a Internet per il 79% dei cittadini europei, con l'Italia che si posiziona perfettamente nella media Ue
E' quanto emerge dai dati resi pubblici da Eurostat, secondo cui nell'area comunitaria
il 64% del totale utilizza per connettersi al Web anche laptop o notebook,
il 54% computer desktop,
il 44% tablet.
Quanto al dettaglio della situazione italiana si registra,
- il 79% di accessi via smartphone,
- il 50% via desktop da ufficio,
- il 31% via pc portatili e
- il 29% via tablet.
Articolo di fine Gennaio 2017
Otto italiani su dieci posseggono uno smartphone
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/01/25/otto-italiani-dieci-posseggono-uno-smartphone-litigano-nessuno-europa/?refresh_ce=1
Più dell’85% degli italiani ne possiede uno con un incremento del 6% rispetto al 2015 e più del 10% rispetto al 2014.
... utilizzano lo smartphone continuamente negli orari lavorativi e ancor di più fuori orario, di notte e durante le proprie ferie…
non riescono a non dare attenzione a quella email appena arrivata e troppo importante...
E questa è l' analisi di > Deloitte (click) (https://en.wikipedia.org/wiki/Deloitte) altra società di statistica
All' interno del link, postato sotto, trovate anche il Report in Pdf, delle statistiche fatte, su quali paesi.....
e il Comunicato stampa, sempre in Pdf dal titolo > la prospettiva italiana - Con lo smartphone gli italiani discutono di più e dormono di meno
Global Mobile Consumer Survey 2016
Finchè smartphone non ci separi
https://www2.deloitte.com/it/it/pages/technology-media-and-telecommunications/articles/gx-global-mobile-consumer-trends12.html
Deloitte presenta la Global Mobile Consumer Survey 2016, una ricerca che ha coinvolto 30 Paesi e che delinea i trend e le tendenze relative alle abitudini e ai comportamenti degli utenti connessi tramite Smartphone e Tablet.
Questo è l' articolo, in inglese di Deloitte, dove trovate anche i Country reports
Global Mobile Consumer Survey 2016
Trends From Around The World
https://www2.deloitte.com/global/en/pages/technology-media-and-telecommunications/articles/global-mobile-consumer-survey.html
Il Cambiamento Dei Tempi
https://s1.postimg.cc/5d717ohx1r/30_The_Changing_Of_Times.jpg (https://postimages.org/)
StatCounter attraverso le proprie ricerche di mercato, analisi, statistiche, mette in evidenza il taking over, ossia il fatto che i Dispositivi Mobili stanno prendendo sempre di più il sopravvento sui Dispositivi Fissi, guardando sempre all' utilizzo dei Dispositivi Mobili e Fissi, chiaramente in tutto il mondo .
Questa è la situazione a Gennaio 2017 >
molto utilizzati i dispositivi Mobili rispetto ai Fissi, in India, Cina, Indonesia, tutta la parte occidentale degli stati che confinano con l' Africa e quasi tutta l' Africa stessa .
In America Centrale, l' utilizzo maggiore, al momento è in Guatemala, Honduras e Nicaragua .
In America Meridionale l' utilizzo maggiore è in Bolivia e in Paraguay .
In Europa sono molto usati i dispositivi Mobili in Polonia e in Albania .
In Italia vincono i dispositivi Fissi con un 62,67%, contro il 31,17% dei dispositivi Mobili
https://s27.postimg.cc/e7oy8y64f/31_Desktop_vs_Mobile_vs_Tablet_Map.png (https://postimg.cc/image/e7oy8y64f/)
Analizzando l' andamento da Gennaio 2016 a Gennaio 2017, tramite i due grafici a barra e a linea, in quello a linea si vede che i dispositivi mobili, in tutto il mondo, hanno superato l' utilizzo dei dispositivi fissi .
https://s30.postimg.cc/qrl89ab0t/32_Desktop_vs_Mobile_vs_Tablet_Bar.png (https://postimg.cc/image/qrl89ab0t/)StatCounterGlobalStatshttps://s30.postimg.cc/iuwfkj5fh/33_Desktop_vs_Mobile_vs_Tablet_Line.png (https://postimg.cc/image/iuwfkj5fh/)
Una Percentuale
A quanti computer
corrisponde ? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46400927&postcount=264)
I Report Mensili
https://s2.postimg.cc/9it8t7s89/30_The_Monthly_Reports_-_I_Report_Mensili.jpg (https://postimages.cc/)
Il Report mensile Desktop, viene fatto all' inizio di ogni mese, quando sono disponibili i dati di Net Market Share e di StatCounter Global Stats, dati che si riferiscono all' utilizzo dei Dispositivi Fissi, usati in tutto il mondo .
Successivamente verrà fatto anche un Report mensile per i Dispositivi Mobili, per il motivo scritto alla fine del post n. 1 .
Bimestre
Per fare il report mensile e quindi capire se ci sono state delle variazioni in Aumento o in Diminuzione, bisogna avere a disposizione due mesi, il mese appena passato e il mese precedente .
Se per esempio un SO nel mese appena finito ha un 9%, solamente con questo dato, non si capisce se è aumentato o meno .
Avendo a disposizione anche il mese precedente, si può capire se è cresciuto o meno o se è stabile .
Differenza tra Bimestri
Con il primo report, fatto all' inizio di febbraio 2017, non viene fatta anche la differenza tra i due bimestri, in quanto a Febbraio 2017, non ci sono i dati per vedere la differenza che c'è tra due bimestri .
Inizialmente il report mensile, viene fatto prendendo i dati di Dicembre 2016 e di Gennaio 2017, e questo è un bimestre .
Poi all' inizio di Marzo 2017, quando verrà fatto il report mensile delle variazioni in Aumento o in Diminuzione, del mese di Febbraio sul mese di Gennaio 2017, avremo a disposizione i due bimestri Dic 2016 - Gen 2017 e Gen - Feb 2017 .
Ma iniziando la discussione a Febbraio 2017, per vedere le variazioni in Aumento o in Diminuzione di Gennaio 2017 su Dicembre 2016, i due bimestri a disposizione, non ci sono .
Ci saranno ad inizio Marzo 2017 .
La Legenda verrà riportata anche in ogni report mensile, per rendere più facile la lettura delle Variazioni in Aumento e in Diminuzione tra i 2 bimestri presi in considerazione .
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
I Nomi dei SO della Apple
Ci sono tre modi diversi di nominare i SO della Apple, a seconda della Versione .
Mentre Net Applications scrive per tutti i SO della Apple, indistintamente Mac OS X + la Versione 10. ........
StatCounter, li scrive riportando il Nome, senza mettere la Versione, tranne che per OS X 10.10
- Mac OS X
questo tipo di nome viene adottato dalla Apple dalla Versione 10.0 alla Versione 10.8, per 8 versioni
Mac OS X 10.0 Cheetah
Mac OS X 10.1 Puma
Mac OS X 10.2 Jaguar
Mac OS X 10.3 Panther
Mac OS X 10.4 Tiger
Mac OS X 10.5 Leopard
Mac OS X 10.6 Snow Leopard
Mac OS X 10.7 Lion
- OS X
dalla Versione 10.8 alla Versione 10.11, il SO si chiama OS X, per 4 Versioni
Con questa nuova major release (10.8), il sistema perde il sostantivo distintivo "Mac" e si chiama semplicemente "OS X".
Con questo aggiornamento Apple ha affermato di essere la compagnia con i software più comunicativi fra loro, ovvero iOS e OS X.
OS X 10.8 Mountain Lion
OS X 10.9 Mavericks
OS X 10.10 Yosemite
OS X 10.11 El Capitain
- macOS
macOS 10.12 Sierra, Versione rilasciata il 20 Settembre 2016
Nel corso della WWDC 2016 è stata annunciata la nuova edizione del sistema operativo, la quale abbandona la vecchia dicitura "OS X", convertendola in "macOS". Questa versione di macOS è denominata "Sierra".
macOS 10.13 Hight Sierra, versione rilasciata il 25 Settembre 2017
macOS High Sierra è la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".
Per facilità di comprensione, i SO della Apple, vengono scritti nel Report, come sono scritti in Net Market Share .
PS >>> Il Report Mensile avrà sempre scritto nei Titoli >
Net Market Share......Desktop
StatCounter Global Stats......Desktop..........
tallines
11-02-2017, 19:22
Il Mercato dei Sistemi Operativi
Il mercato per quanto riguarda i dispositivi fissi, è sempre stato e continua ad essere dei SO Windows
https://s30.postimg.cc/53upqex7x/37_Windows_vs_Mac_vs_Linux.png (https://postimg.cc/image/53upqex7x/)
Questo è l' andamento dei 3 SO Windows, Mac e Linux nel periodo Gennaio 2016 Gennaio 2017, secondo Net Market Share
https://s27.postimg.cc/76ovhsrvz/38_Windows_Mac_Linux.png (https://postimg.cc/image/76ovhsrvz/)
E questo è l' andamento dei 3 SO Windows, Mac e Linux nel periodo Gennaio 2016 Gennaio 2017, secondo StatCounter Global Stats
https://s23.postimg.cc/64xr4usnb/39_Desktop_OS_2016.png (https://postimg.cc/image/64xr4usnb/)
La Spartizione del Mercato W10 vs W7
Tornando ai SO nel dettaglio, quindi W10, W7, Xp, W8.1, Mac OS X 10.12…..come avete notato anche dal primo Report, praticamente la spartizione del mercato, che per oltre il 90% è della Microsoft, parlando sempre dei Dispositivi Fissi, avviene tra W10 e W7 .
StatCounter fa una fotografia di come W10 e W7 si spartiscono il mercato mondiale e fa vedere qual' è la situazione attuale, a Gennaio 2017
https://s30.postimg.cc/tf2gbupzx/40_W10_vs_W7.png (https://postimg.cc/image/tf2gbupzx/)
Entrando nel dettaglio, come fa vedere il Report sotto, di "Net Market Share Gennaio 2017 Desktop", W10 in percentuale dista oltre il 20% da W7, nel mondo .
Però in alcuni stati ha già superato W7 e in altri manca poco per farlo .
La redazione di Hardware Upgrade forum ha pubblicato un articolo sull' argomento > Windows 10 è adesso più usato di Windows 7 negli USA
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-adesso-piu-usato-di-windows-7-negli-usa_66835.html
Anche se, W10 non è il SO più usato rispetto agli altri, solo negli Stati Uniti d' America .
Gli Stati in cui W10 ha già superato W7, come fa vedere l' immagine sopra, sono quelli colorati in blu, quindi :
USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca ed Estonia .
Poi abbiamo Slovenia, Austria, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo, Uk e Irlanda .
E anche in altre parti del mondo per es. in America Centrale in Costarica, nelle isole Bahamas, in America del Sud in Guiana e Guiana francese .
W10 - Il sorpasso negli USA e in Italia
StatCounter ci fa vedere l' andamento da Dicembre 2016 a Gennaio 2017 negli USA tramite grafico a barra
https://s30.postimg.cc/e5iwf1j6l/41_USA_Bar.png (https://postimg.cc/image/e5iwf1j6l/)
e tramite grafico a linea
https://s28.postimg.cc/bsa0mj1p5/42_USA_Line.png (https://postimg.cc/image/bsa0mj1p5/)
In Italia la situazione a Gennaio 2017 è questa
https://s24.postimg.cc/cxpucduv5/43_Italy_Map.png (https://postimg.cc/image/cxpucduv5/)
La differenza tra W7 e W10 è dello 0,3%
https://s27.postimg.cc/cop8tbwvj/44_Italy_Bar.png (https://postimg.cc/image/cop8tbwvj/)
La differenza è cosi minima, che nel grafico a linea, praticamente non si vede
https://s27.postimg.cc/q2w922bu7/45_Italy_Line.png (https://postimg.cc/image/q2w922bu7/)
Net Market Share Gennaio 2017 Desktop
In aumento W10
Forte perdita di W7
Guadagnano anche Xp e Linux
L' anno 2017 si apre con W7 che rimane sempre al primo posto, quindi è ancora il SO più utilizzato al mondo, ma che ha una perdita di oltre l' 1% .
Al secondo posto W10 in aumento di quasi l' 1% di quota di mercato .
Al terzo posto Xp, che invece di diminuire, aumenta, anche se di poco, la propria quota di mercato .
Quarto posto per W8.1, che rimane stabile .
Linux al sesto posto, in aumento, dietro Mac OS X 10.12, anche questo in aumento .
W8 all' ottavo posto, in perdita e Vista al decimo posto, in perdita .
NB > in neretto le quote di mercato attuali, che si riferiscono a Gennaio 2017
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
Net Market Share > dati da Dicembre 2016 a Gennaio 2017 (Differenza Attuale)
1 - Windows 7 passa dal 48,34% al 47,20% = - 1,14%
2 - Windows 10 passa dal 24,36% al 25,30% = + 0,94%
3 - Windows Xp passa dal 09,07% al 09,17% = + 0,10%
4 - Windows 8.1 passa dal 6,90% al 6,90% = nessuna variazione
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 2,31% al 2,75% = + 0,44%
6 - Linux (all distro) passa dal 2,21% al 2,27% = + 0,06%
7 - Mac OS X 10.11 passa dal 2,83% al 1,73% = - 0,10%
8 - Windows 8 passa dal 1,66% all' 1,62% = - 0,04%
Windows Vista è al decimo posto passando dall' 1,06% all' 0,84% = - 0,22%
In questo bimestre, la Variazione in Diminuzione maggiore l' ha avuta W7, la Variazione in Aumento maggiore l' ha avuta W10 .
Dicembre 2016https://s30.postimg.cc/jwjyqoxil/35_NMS_December_2016.png (https://postimg.cc/image/jwjyqoxil/)Gennaio 2017https://s24.postimg.cc/7z87mu8wh/36_NMS_January_2017.png (https://postimg.cc/image/7z87mu8wh/)
Come fanno vedere le variazioni rilevate, W10 continua ad aumentare la propria quota di mercato, come sapete, per molti motivi :
- è il SO pre-installato nei Dispositivi Fissi in vendita, sia desktop che laptop
- la Microsoft continua a permettere l' upgrade gratuito a W10 da un SO precedente tra W7, W8 e W8.1
W10 uscito il 29 Luglio 2015 sul mercato, in 18 mesi ha superato il 25% di quota di mercato, al mondo .
W7 cede parte della sua perdita, praticamente a W1 e la rimanente parte che è lo 0,20% può essere andata in parte a Xp, in partte a Linux e forse qualcosa anche a Mac OS .
Xp è al terzo posto, in crescita, anche se di poco, Xp rilasciato a Ottobre 2001, senza nessun SP .
Il Sp1 è stato rilasciato a Settembre 2002
Il Sp2 è stato rilasciato ad Agosto 2004
Il Sp3 è stato rilasciato ad Aprile 2008
Xp Sp3 che è davanti a W8.1, penultimo SO Microsoft, rilasciato il 17 ottobre 2013 .
Xp con una percentuale molto alta, di oltre il 36% in paesi come la Corea del Nord, questo grazie a StatCounter che fa vedere le varie percentuali di utilizzo, paese per paese, in tutto il mondo .
NB: nei Report Mensili successivi, verrà fatta solo la parte finale del post n.3, quella che parte dal Titolo "Net Market Share Gennaio 2017 Desktop", ossia verranno aggiornati solo i dati di Net Market Share inerenti i Desktop
tallines
04-03-2017, 15:56
Net Market Share Febbraio 2017 Desktop
Perdono tutti i SO Windows
tranne W7, in forte aumento
forte perdita di XP
in aumento Mac OS X 10.12, Linux in perdita
W7, al contrario delle previsioni, che magari lo avrebbero visto in perdita a favore di W10, aumenta di oltre l' 1% .
Il guadagno di W8 è minimale......che sicuramente perderà i prossimi mesi .
Tutti gli altri SO Windows, come da titolo, sono in perdita, compreso anche W10
Mac OS X 10.12 conferma la propria crescita, mentre Xp ha una forte variazione in diminuzione .
Linux una volta aumenta e la successiva, perde, anche se rimane sempre sopra il 2%, che per Linux non è cosa da poco .
Differenza Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2017)
Sostanzialmente anche a Febbraio 2017, i primi quattro posti, sono sempre degli stessi SO di casa Microsoft .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = + 1,21%
2 - Windows 10 = - 0,11%
3 - Windows Xp = - 0,72%
4 - Windows 8.1 = - 0,03%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,44%
6 - L i n u x = - 0,22%
7 - Windows 8 = + 0,03%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,18%
Windows Vista al decimo posto, perde, lo 0,03%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2017), che nel Bimestre Precedente (Dicembre 2016-Gennaio 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Gennaio 2017 a Febbraio 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Febbraio 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2017) e Bimestre Precedente (Dicembre 2016-Gennaio 2017)
1 - Windows 7 passa dal 47,20% al 48,41% = + 1,21% (Differenza Precedente - 1,14%) Trend Positivo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 25,30% al 25,19% = - 0,11% (Differenza Precedente + 0,94%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Windows Xp passa dal 09,17% al 08,45% = - 0,72% (Differenza Precedente + 0,10%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 6,90% al 6,87% = - 0,03% (Differenza Precedente > nessuna variazione) Trend Negativo
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 2,75% al 2,91% = + 0,16% (Differenza Precedente + 0,44%) Trend positivo confermato
6 - Linux (all distro) passa dal 2,27% al 2,05% = - 0,22% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,62% all' 1,65% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,73% al 1,55% = - 0,18% (Differenza Precedente - 0,10%) Trend negativo peggiorato
Windows Vista è sempre al decimo posto passando dall' 0,84% all' 0,78% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,22%) Trend negativo confermato
Gennaio 2017https://s27.postimg.cc/s2b9445cv/NMS_January_2017.png (https://postimg.cc/image/s2b9445cv/)Febbraio 2017https://s1.postimg.cc/e2fiw9i7v/NMS_February_2017.png (https://postimg.cc/image/e2fiw9i7v/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Gennaio-Febbario 2017) il SO che guadagna di più è W7 e quello che perde di più è Windows Xp .
La perdita di Xp non è indifferente, mangiandosi anche la percentuale in aumento, avuta nel bimestre precedente .
Stesso comportamento di Linux .
L' aumento avuto da W8 è quasi irrisorio.....dello 0,03%, stessa percentuale che perde W8.1......sarà un caso ?
W10 perde lo 0,11%, in leggera flessione .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W7 e Mac OS X 10.12 .
Quelli che si sono comportati peggio, sono Windows Xp e Linux
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO migliore è W10, su tutti, compreso Mac OS X 10.12, anche se ha avuto un Trend positivo confermato
W10 nei due bimestri presi in considerazione, praticamente ha guadagnato lo 0,83% (-0,11% - +0,94%) .
Mac OS X 10.12 non arriva a questa percentuale > +0,16% + +0,44% = + 0,60%
Tanto meno W7, che anche se azzera la perdita avuta nel bimestre precedente (-1,14%), con il bimestre attuale, guadagna solo lo 0,07% (+1,21% - -1,14% = + 0,07%) .
Sembra che gli utenti che hanno installato W10 sopra W7, siano tornati a W7, a meno che non siano errori di rilevamento da parte di NMS .
Il SO più stabile in questi 2 bimestri è W8.1, che perde solo lo 0,03%, forse andato a W8 .
Gaetano77
07-03-2017, 02:55
Complimenti per l'ottimo articolo! :D
Molto preciso e dettagliato :sofico:
Sono rimasto in effetti un po sorpreso anch'io da questi dati altalenanti di Net Applications sulla diffusione di Windows 7; mi sembra strano che nel giro di un solo mese il trend di questo OS si sia invertito in maniera così decisa con il guadagno di più dell'1% :confused: cioè in pratica la stessa perdita accumulata nel mese precedente :rolleyes:
Tral'altro stiamo parlando di un sistema operativo che ormai non è neanche più in vendita sui nuovi PC, quindi le licenze possono solo essere acquistate separatamente.
E' più probabile che si tratti di errori statistici di rilevamento...oppure forse il campione utilizzato per i calcoli avrà subito dei lievi cambiamenti :rolleyes:
Comunque l'anomalia riguarda solo Seven, infatti l'andamento delle quote degli altri sistemi operativi mi sembra molto più logico e lineare.
Osserviamo anche che Linux mostra dopo parecchio tempo un'inversione del trend con la tendenza ad una certa diminuzione... ;)
tallines
09-03-2017, 12:42
Complimenti per l'ottimo articolo! :D
Molto preciso e dettagliato :sofico:
Grazie, sperando che sia anche comprensibile :)
Sono rimasto in effetti un po sorpreso anch'io da questi dati altalenanti di Net Applications sulla diffusione di Windows 7; mi sembra strano che nel giro di un solo mese il trend di questo OS si sia invertito in maniera così decisa con il guadagno di più dell'1% :confused: cioè in pratica la stessa perdita accumulata nel mese precedente :rolleyes:
Anch' io ho avuto la stessa idea, che forse sono stati rilevati i dati in modo errato......
Tral'altro stiamo parlando di un sistema operativo che ormai non è neanche più in vendita sui nuovi PC, quindi le licenze possono solo essere acquistate separatamente.
Adesso si trovano i computer con pre-installato W10, neanche con W8.1, figurati W7 ...........
E' più probabile che si tratti di errori statistici di rilevamento...oppure forse il campione utilizzato per i calcoli avrà subito dei lievi cambiamenti
Si, probabile
Comunque l'anomalia riguarda solo Seven, infatti l'andamento delle quote degli altri sistemi operativi mi sembra molto più logico e lineare.
Sembra che riguardi, "la Spartizione del mercato W10 vs W7", come il Titolo postato sopra al post n.3, nella presentazione della discussione .
Osserviamo anche che Linux mostra dopo parecchio tempo un'inversione del trend con la tendenza ad una certa diminuzione... ;)
E' il secondo SO che perde di più, dopo Xp .
Wow! Che articolone!
Bellissimo report, complimenti.
Mi sono sempre chiesto se le macchine virtuali rientrano in queste rilevazioni statistiche. Si potrebbe così pensare che le fluttuazioni quasi inspiegabili di alcuni SO possano dipendere dall'uso di tali sistemi virtuali e non tanto da errori statistici.
In effetti credo che ci siano molti utenti che mantengono un sistema operativo unsupported in veste virtuale sia a scopo lavorativo che "ludico", così come i vari dual boot con le stesse finalità.
E' possibile che i sistemi virtuali o i dual boot rientrino nelle rilevazioni?
TheZioFede
09-03-2017, 13:16
Le statistiche vengono fatte sugli accessi al web, non credo che le macchine virtual contino molto.
Comunque ora che anche Firefox non verrà più aggiornato su Xp (almeno er quanto concerne gli aggiornamenti del rendering engine), tra qualche anno anche gli ultimi ritardatari saranno costretti a cambiare visto le incompatibilità che spunteranno fuori navigando con browser obsoleti.
Ad ogni modo è notizia di oggi che Android sta per superare Windows, probabile che in futuro il desktop tradizionale conterà sempre meno :(
tallines
09-03-2017, 20:17
Wow! Che articolone!
Bellissimo report, complimenti.
Grazie Styb .
Mi sono sempre chiesto se le macchine virtuali rientrano in queste rilevazioni statistiche. Si potrebbe così pensare che le fluttuazioni quasi inspiegabili di alcuni SO possano dipendere dall'uso di tali sistemi virtuali e non tanto da errori statistici.
In effetti credo che ci siano molti utenti che mantengono un sistema operativo unsupported in veste virtuale sia a scopo lavorativo che "ludico", così come i vari dual boot con le stesse finalità.
E' possibile che i sistemi virtuali o i dual boot rientrino nelle rilevazioni?
Si, le VM rientrano nelle rilevazioni statistiche, mi sa che ci hai visto giusto :)
Se vengono usate le VM, vengono rilevate e sono sempre dei computer ai fini statistici, sia che siano usate nei computer fissi, sia che siano usate nei portatili .
Rientrano sempre tra i Dispositivi Fissi .
Ad ogni modo è notizia di oggi che Android sta per superare Windows, probabile che in futuro il desktop tradizionale conterà sempre meno
Purtroppo TheZioFede hai ragione, perchè sta succedendo quello che hai detto .
Detto anche al post n.2, che parla proprio della differenza nell' uso tra dispositivi fissi e mobili .
Il tuo intervento, mi ha dato uno spunto ulteriore sul tema, grazie :)
tallines
11-03-2017, 13:33
L' Evoluzione Di StatCounter Global Stats
https://s23.postimg.cc/41536u6qj/Stat_Counter_Global_Stats_1.png (https://postimg.cc/image/3odp0nogn/)[/url]
StatCounter è cambiata in meglio, rispetto a x tempo fa .
Come c'è la concorrenza tra i SO, tra dispositivi fissi e mobili, c'è anche la concorrenza tra società di statistica, di rilevazione dei dati .
Per superare o cercare di superare la concorrenza ci si presenta meglio, ossia si cambia la schermata iniziale dove l' utente entra, per visualizzare i vari dati e si fa in modo che vengano presentati meglio, sia rispetto a prima, sia rispetto alla concorrenza, dando anche più opzioni da poter selezionare .
Una volta StatCounter era tipo NMS ossia ti dava l' opportunità di selezionare tramite una freccia rivolta verso il basso i vari parametri che a un utente interessava selezionare, adesso è cambiata .
Facendo una semplice ricerca con il motore di ricerca che si usa, basta scrivere StatCounter Global Stats e andando all' interno del link viene visualizzato il grafico a barre, piuttosto che il grafico a linea o a mappa .
E fin qui nulla di nuovo .
Andando alla voce Edit Chart Data, come fatto già vedere, parlando della i di Information al post n.1, nel titolo > Il Concetto di Desktop per le Società di Statistica - Pcs and Laptops, appaiono le varie scelte che si possono fare .
E già questa è una prima novità, per StatCounter, che fino a x tempo fa (forse 6 mesi fa o...) non era cosi articolata
https://s22.postimg.ccg/4944ek1ch/Stat_Counter_Global_Stats_2.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Poi selezionando la voce View Chart, appare il grafico a linea, a barre o a mappa, a seconda della scelta fatta, sempre nella stessa finestra, a sinistra, alla voce Chart Type .
Quindi una volta che appare la pagina che visualizza i dati con il tipo di grafico scelto, è finita li..............No .
Una volta appariva solo la pagina con il grafico e basta .
Adesso, scorrendo la pagina, verso il basso, appaiono altre scelte, che prima non c' erano
https://s9.postimg.cc/olr2d8gjz/Stat_Counter_Global_Stats_3.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s15.postimg.cc/qpio3mtl7/Stat_Counter_Global_Stats_4.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quindi ci sono molte scelte in più, da poter selezionare, rispetto a prima, tipo di scelte che in Net Market Share non ci sono, se non diventando un utente a pagamento .
StatCounter Global Stats si presenta meglio rispetto a prima, in questa sua nuova veste .
Le scelte di cui sopra, c' erano già, quando è stata aperta questa discussione, tranne la voce > Windows Versions Market Share
La voce Windows Versions Market Share appare, se si va a vedere le quote di mercato dei SO e quindi se si seleziona la voce OS Market Share .
Se si va a vedere le quote di mercato dei Browser, dei Motori di ricerca o.....la voce non appare .
Le due voci evidenziate nelle immagini sopra, serviranno per capire, come è cambiata la politica di rilevazione dei dati, da parte di StatCounter Global Stats .
Però da quando è stata aperta questa discussione ad oggi, è cambiato anche qualcos' altro, in StatCounter Global Stats
Le Percentuali A Colpo D' Occhio
https://s23.postimg.cc/icamqj8m3/Stat_Counter_Global_Stats_5.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
L' immagine sopra è una vera e propria Novità introdotta da StatCounter Global Stats .
Non occorre neanche andare a vedere il grafico che percentuali riporta, soprattutto se il grafico è a Mappa .
I dati riportati, si riferiscono sempre, all' ultimo mese rilevato, che è finito
OS Market Share and Windows Versions Market Share
Vi ricordate com' era l' immagine al post n.3, Titolo > La Spartizione del Mercato W10 vs W7 ?
Selezionando gli stessi parametri, ossia Gennaio 2017 e la voce OS Market Share (e andando anche in Edit Chart Data, selezionando solo la voce Desktop, altrimenti esce anche Android, iOS... esce questo >>>
Primahttps://s22.postimg.cc/d92pbf925/Stat_Counter_Global_Stats_6.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)Adessohttps://s29.postimg.cc/68ixo6rxv/Stat_Counter_Global_Stats_6a.png (https://postimg.cc/image/68ixo6rxv/)
Se prima StatCounter Global Stats, distingueva i SO Windows in W7, W10, Xp....
adesso confronta tutti i SO Windows, mettendoli tutti in un' unica voce, Windows, con gli altri SO
Se si vuole una differenza tra SO Windows, bisogna selezionare la voce Windows Versions Market Share
Grafico a Mappahttps://s17.postimg.cc/4adqn95or/Stat_Counter_Global_Stats_7.png (https://postimg.cc/image/4adqn95or/)Grafico a Barrehttps://s21.postimg.cc/gwpjce49f/Stat_Counter_Global_Stats_8.png (https://postimg.cc/image/gwpjce49f/)
Le percentuali che si vedono in alto, riguardano gli ultimi dati disponibili, dell' ultimo mese rilevato (in questo caso Febbraio 2017) .
Al contrario, le percentuali riportate nei grafici, riguardano il mese o il periodo, che l' utente ha selezionato .
Nel grafico a Mappa, se l' utente non selezionava/non seleziona lo Stato che gli interessava/interessa, guardando il grafico, non c' era/c'è nessuna percentuale.....solo zone colorate......tanto meno c' era una Percentuale Totale dei dati rilevati .
Con la Novità introdotta, adesso c'è anche la percentuale Totale di utilizzo al mondo del mese terminato dei SO, dei browser, dei motori di ricerca......messa in evidenza nella fascia blu, in alto .
Sia che voi selezionate un qualsiasi mese dell' anno, sia che voi selezionate un periodo (con il grafico a mappa il periodo non deve essere superiore a tre mesi, altrimenti non da il risultato, con i grafici a linea o a barre, non c' è questo problema dei 3 mesi) la percentuale nella fascia blu, rimane sempre quella dell' ultimo mese rilevato
Viene fatto un esempio con il grafico a Barre, perchè con il grafico a Mappa, all' interno del grafico, non si vede la percentuale totale, ma solo Paese per Paese, se viene selezionato il Paese che interessa.....
Un Mese Qualsiasihttps://s13.postimg.cc/6degwfa37/Stat_Counter_Global_Stats_9.png (https://postimg.cc/image/6degwfa37/)Un Periodo Da - Ahttps://s30.postimg.cc/hr2r8f3od/Stat_Counter_Global_Stats_10.png (https://postimg.cc/image/hr2r8f3od/)
Stesso Mese Stessi Datihttps://s23.postimg.cc/ytrbwdhif/Stat_Counter_Global_Stats_11.png (https://postimg.cc/image/ytrbwdhif/)11/03/2017https://s4.postimg.cc/aqatpmf6x/Stat_Counter_Global_Stats_12_11_03_2017.png (https://postimg.cc/image/aqatpmf6x/)
IMPORTANTE - La quarta immagine l' ho postata per ricordare questo >
le percentuali di StatCounter Global Stats, come già detto al post n. 1, sono disponibili Giornalmente .
Se un utente entra in StatCounter Global Stats o un Report viene fatto un giorno qualsiasi di un mese qualsiasi, le percentuali riportate nel grafico, se viene selezionato il mese ancora non finito (in Edit Chart Data), sono quelle rilevate fino al giorno in cui viene visualizzato il grafico.
Se un utente seleziona un determinato Mese, le percentuali riportate nel grafico, si riferiscono al mese selezionato, in Edit Chart Data .
Mentre I Dati Scritti in alto, Nella Fascia Blu, sono Dati Certi, che si riferiscono all' ultimo mese passato .
Anche L' Italia Si Colora Di Blu
Grazie alla Novità, andiamo a vedere qual'è la situazione dei SO Windows in Italia a Febbraio 2017, se W10 è riuscito a superare W7 o non ancora
Gennaio 2017https://s28.postimg.cc/bq7yo5o7d/Stat_Counter_Global_Stats_13.png (https://postimg.cc/image/bq7yo5o7d/)Febbraio 2017https://s21.postimg.cc/c5d94w9wz/Stat_Counter_Global_Stats_13.png (https://postimg.cc/image/c5d94w9wz/)
Visto la NOVITA' introdotta da StatCounter Global Stats, ossia i dati in percentuale, pubblicati in alto nella fascia blu
nei prossimi Report mensili, verrà riportato anche l' utilizzo dei SO al Mondo e in Italia sempre per Dispositivi Desktop, secondo i dati rilevati da StatCounter Global Stats
L' Utilizzo dei SO nei Dispositivi Mobili
Sta Per Superare
L' Utilizzo dei SO nei Dispositivi Fissi
Google vs Microsoft - Android vs Windows
Come è stato detto al post n.2, riguardo il Maggior utilizzo dei Dispositivi Mobili (Smartphone e Tablet) rispetto ai Dispositivi Fissi o Desktop (pc fissi e Portatili)
chiaramente se i Dispositivi Mobili sono utilizzati sempre di più, rispetto ai Dispositivi Fissi, anche i SO utilizzati nei Dispositivi, per andare On Line, hanno delle variazioni .
Selezionando la voce [U]OS Market Share, come detto sopra, senza andare in Edit Chart Data, quindi lasciando alla voce Platform (in Edit Chart Data), le voci Desktop, Mobile, Tablet e Console questa è la situazione dell' utilizzo dei SO (sia per Dispositivi Fissi che Mobili) a Febbraio 2017
al Mondo https://s21.postimg.cc/5fhcsbyvn/Stat_Counter_Global_Stats_15.png (https://postimg.cc/image/5fhcsbyvn/) in Italiahttps://s16.postimg.cc/jf8kgg3gx/Stat_Counter_Global_Stats_16.png (https://postimg.cc/image/jf8kgg3gx/)
Tuesday 7th March 2017
Android challenges Windows as world’s most popular operating system in terms of internet usage
http://gs.statcounter.com/press/android-challenges-windows-as-worlds-most-popular-operating-system
tallines
02-04-2017, 15:14
Net Market Share Marzo 2017 Desktop
Ulteriore forte rialzo di W7
W10 in aumento, anche se di poco
in aumento anche Mac OS X 10.12 e Linux
tutti gli altri SO Windows perdono, con Xp in forte perdita
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
W7 continua a mantenere saldamente la prima posizione al mondo come SO più utilizzato, invece di diminuire, aumenta e non di poco .
Questo mese aumenta di oltre l' 1%, ricordo che a Febbraio 2017, W7 era aumentato dell' 1,21% .
W10 aumenta di poco, la maggiore perdita avuta dai SO Windows, è a scapito di Windows Xp, che perde oltre l' 1%, ricordo che a Febbraio 2017, Xp aveva perso lo 0,72%
Differenza Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2017)
Sostanzialmente anche a Marzo 2017, i primi quattro posti, sono sempre degli stessi SO di casa Microsoft .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = + 1,01%
2 - Windows 10 = + 0,17%
3 - Windows Xp = - 1,01%
4 - Windows 8.1 = - 0,21%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,31%
6 - L i n u x = + 0,09%
7 - Windows 8 = - 0,08%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,09%
Windows Vista al decimo posto, perde lo 0,06%
E già queste variazioni fanno capire l' andamento dei SO .
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2017), che nel Bimestre Precedente (Gennaio 2017-Febbraio 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Febbraio 2017 a Marzo 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Marzo 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2017) e Bimestre Precedente (Gennaio-Febbraio 2017)
1 - Windows 7 passa dal 48,41% al 49,42% = + 1,01% (Differenza Precedente + 1,21%)Trend Positivo confermato
2 - Windows 10 passa dal 25,19% al 25,36% = + 0,17% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - Windows Xp passa dal 08,45% al 07,44% = - 1,01% (Differenza Precedente - 0,72%) Trend negativo peggiorato
4 - Windows 8.1 passa dal 6,87% al 6,66% = - 0,21% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 2,91% al 3,22% = + 0,31% (Differenza Precedente + 0,16%) Trend positivo migliorato
6 - Linux (all distro) passa dal 2,05% al 2,14% = + 0,09% (Differenza Precedente - 0,22%) Trend positivo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,65% all' 1,57% = - 0,08% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,55% al 1,46% = - 0,09% (Differenza Precedente - 0,18%)Trend negativo confermato
Windows Vista è sempre al decimo posto passando dall' 0,78% all' 0,72% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo uguale
Febbraio 2017https://s22.postimg.cc/a33lhnn8d/NMS_February_2017.png (https://postimg.cc/image/a33lhnn8d/)Marzo 2017https://s4.postimg.cc/8oskje5m1/NMS_March_2017.png (https://postimg.cc/image/8oskje5m1/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2017) il SO che guadagna di più è W7 e quello che perde di più è Windows Xp .
La percentuale persa da Xp - 1,01% va a > W7 praticamente + 1,01%, che sembra che voglia raggiungere il 50% del mercato .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W7 e Mac OS X 10.12 .
Quelli che si sono comportati peggio, sono Windows Xp e W8.1
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio è W7, su tutti i SO presi in esame e Xp è il SO che si è comportato peggio, continuando a perdere quote di mercato .
Questo è quello che dice Net Market Share e StatCounter Global Stats con le percentuali a colpo d' occhio, cosa dice ?
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Marzo 2017 Desktop
https://s3.postimg.cc/lxzc27s8j/SC_February_2017.png (https://postimg.cc/image/e58oa8m9b/)[/url]
https://s8.postimg.cc/mb8szf2at/SC_March_2017.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
In StatCounter le percentuali sono leggermente differenti, anche perchè cambia il metodo di rilevamento dei dati, come detto nella Presentazione, al post n. 1 .
Come si vede dai dati in percentuale, al mondo, W7 al contrario di aumentare è in perdita, come tutti gli altri SO Windows, mentre l' unico SO Windows che guadagna leggermente è W10 .
SO Windows in Italia Marzo 2017 Desktop
Febbraio 2017 [url=https://postimg.cc/image/ytshl6z8x/]https://s24.postimg.cc/ytshl6z8x/SC_Italy_February_2017.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)Marzo 2017https://s7.postimg.cc/o2l8gog3r/SC_Italy_March_2017.png (https://postimg.cc/image/o2l8gog3r/)
Gaetano77
04-04-2017, 01:10
Complimenti per il report sempre molto preciso e dettagliato! :) :cincin:
Effettivamente il forte rialzo di Windows 7 negli ultimi mesi è a dir poco sorprendente per un OS ormai da molto tempo non più preinstallato nei nuovi PC in vendita :eek: :eek:
Tra l'altro anche le licenze non si trovano quasi più nei negozi fisici e bisogna acquistarle on-line :rolleyes:
Mi ricordo che queste percentuali le faceva Windows 10 nei primi mesi di lancio, anche grazie alla promozione molto aggressiva della Microsoft riguardo all'aggiornamento gratuito...
Proprio Windows 10 invece adesso sta arrancando parecchio ed ha una diffusione che è circa la metà di Seven, secondo i dati di Net Applications :read:
Il dato di XP invece era abbastanza prevedibile, anche perchè ormai quasi tutti i browser web stanno abbandonando questo sistema operativo, che quindi diventa sempre più limitato e insicuro per la navigazione internet :read:
Per quanto riguarda la situazione qui in Italia, effettivamente ho notato che Windows 10 è molto preferito già da parecchio tempo (dati di Stat Counter), ma non saprei se interpretare questo dato come un fatto positivo o negativo :confused:
Mi spiego meglio....
Per installare Windows 7, attualmente bisogna mettersi alla ricerca di una licenza on-line da acquistare (come dicevo prima, nei negozi fisici non si trovano qusi più), poi scaricare i driver di tutte le periferiche (se esistono) dai siti web dei produttori e quindi procedere alla formattazione dell'hard disk.
Si tratta di una procedura complessa che non mi sembra proprio alla portata degli home users, anche perchè richiede parecchio tempo da dedicarci...
Quindi è più probabile che gli italiani alla fine non siano particolarmente "estimatori" di Windows 10, ma semplicemente non vogliono perdere tempo e si accontentano di quello che già c'è preinstallato quando acquistano un nuovo PC! :D
Potrebbe anche essere che da noi ci sono in percentuale meno computer ad uso aziendale/industriale, perchè è proprio su questo tipo di macchine che spesso si installa Seven (e negli anni scorsi XP) per questioni di affidabilità e praticità :rolleyes:
tallines
07-04-2017, 12:55
Complimenti per il report sempre molto preciso e dettagliato! :) :cincin:
Grazie :)
Effettivamente il forte rialzo di Windows 7 negli ultimi mesi è a dir poco sorprendente per un OS ormai da molto tempo non più preinstallato nei nuovi PC in vendita :eek: :eek:
Tra l'altro anche le licenze non si trovano quasi più nei negozi fisici e bisogna acquistarle on-line :rolleyes:
Da un certo punto di vista, secondo me, questo aumento dell' 1% è un pò strano, obiettivamente, poi.....
Mi ricordo che queste percentuali le faceva Windows 10 nei primi mesi di lancio, anche grazie alla promozione molto aggressiva della Microsoft riguardo all'aggiornamento gratuito...
Proprio Windows 10 invece adesso sta arrancando parecchio ed ha una diffusione che è circa la metà di Seven, secondo i dati di Net Applications :read:
Si, concordo .
Il dato di XP invece era abbastanza prevedibile, anche perchè ormai quasi tutti i browser web stanno abbandonando questo sistema operativo, che quindi diventa sempre più limitato e insicuro per la navigazione internet :read:
Come fanno vedere le percentuali, sembra che chi prima usava Xp, sia passato a W7 .
Infatti l' 1,01% perso da Xp è andato a W7 .
Chi ha fatto questo passaggio, ha capito che Xp è un pò old.......almeno ha installato un SO più recente, più supportato.....
Per quanto riguarda la situazione qui in Italia, effettivamente ho notato che Windows 10 è molto preferito già da parecchio tempo (dati di Stat Counter), ma non saprei se interpretare questo dato come un fatto positivo o negativo :confused:
Mi spiego meglio....
Per installare Windows 7, attualmente bisogna mettersi alla ricerca di una licenza on-line da acquistare (come dicevo prima, nei negozi fisici non si trovano qusi più), poi scaricare i driver di tutte le periferiche (se esistono) dai siti web dei produttori e quindi procedere alla formattazione dell'hard disk.
Si tratta di una procedura complessa che non mi sembra proprio alla portata degli home users, anche perchè richiede parecchio tempo da dedicarci...
Quindi è più probabile che gli italiani alla fine non siano particolarmente "estimatori" di Windows 10, ma semplicemente non vogliono perdere tempo e si accontentano di quello che già c'è preinstallato quando acquistano un nuovo PC! :D
Potrebbe anche essere che da noi ci sono in percentuale meno computer ad uso aziendale/industriale, perchè è proprio su questo tipo di macchine che spesso si installa Seven (e negli anni scorsi XP) per questioni di affidabilità e praticità :rolleyes:
StatCounter mette in evidenza che gli italiani, come gli americano, preferiscono W10 :)
Chiaramente nei computer acquistati, sia pc fissi che portatili, c'è chiaramente, come SO installato di default, Windows 10, è ovvio .
Se un utente acquista un pc oggi e volesse mettere o installare un SO precedente :
1 - deve avere il product-key orginale per installare il SO precedente e da qui non si scappa .
2 - io utente acquisto un computer con W10 e ....lo tolgo e installo un altro SO.........
Mi faccio assemblare un computer, acquisto il product-key on line di W7 o...e lo installo o faccio questo con il pc che ho in uso, faccio prima :)
3 - siamo sicuri che installare un SO precedente a W10 installato sul nuovo pc acquistato, giri sul nuovo pc ?
E se mancano i driver per il SO precedente a W10, per il tipo di scheda madre che ha il nuovo pc o.....altri driver.........?
Quindi può essere che in Italia, non vogliano gli utenti perdere tempo per passare da W10 a W7, anche se secondo me, non conviene, poi.......
In ambito aziendale, al momento, in generale penso anch'io, sia usato più W7 e forse i pc usati in ambito aziendale, sono in numero minore rispetto ai pc usati in ambito home user .
E questo determina il fatto che W10 sia più usato rispetto a W7, in Italia .
Vediamo cosa succede con queste percentuali, alla fine di Aprile, con il rilascio avvenuto il 05 aprile 2017, della nuova versione di W10, che è la Creators Update
PS > però c' è anche da dire che questo 1,01% in percentuale in più rilevato da NMS, non viene rilevato da StatCounter, al mondo intendo .
E anche la distanza rilevata da NMS e SC in percentuale tra W7 e W10, al mondo, è diversa .
Questo sempre perchè i dati vengono rilevati in modo diverso dalle due società di statistica, come detto al post n. 1 .
Gaetano77
10-04-2017, 01:10
Infatti :) stando alle statistiche pubblicate da un'altra società di rilevamento (Spiceworks), sembra che attualmente solo il 9% dei PC aziendali sia passato a Windows 10, mentre Seven è installato sul 69% di questo tipo di macchine e addirittura XP resiste ancora con ben il 14%!! :eek: :eek:
https://community.spiceworks.com/networking/articles/2628-windows-10-adoption-surges-yet-businesses-still-hang-on-to-windows-xp-and-vista
tallines
12-04-2017, 12:05
Infatti :) stando alle statistiche pubblicate da un'altra società di rilevamento (Spiceworks), sembra che attualmente solo il 9% dei PC aziendali sia passato a Windows 10, mentre Seven è installato sul 69% di questo tipo di macchine e addirittura XP resiste ancora con ben il 14%!! :eek: :eek:
https://community.spiceworks.com/networking/articles/2628-windows-10-adoption-surges-yet-businesses-still-hang-on-to-windows-xp-and-vista
Interessante il link postato gaetano :)
W7 è preferito chiaramente agli altri SO, in quanto più stabile, già rodato, poi una azienda prima di cambiare SO, prima deve fare un due conti ehhhh.....e poi vedere e sapere se i programmi che usa, gireranno sul nuovo SO..........ovviamente .
Addirittura Xp batte W10, nei computer aziendali.........a Marzo 2017 :eek:
Anche come percentuale di penetrazione nel mercato globale, sempre parlando di aziende, sempre a Marzo 2017............W7 è altissimo
Xp - 52%
W10 - 54%
Windows 7 - 87%
tallines
25-04-2017, 16:37
Android overtakes Windows
https://s14.postimg.cc/hacmtwkkx/Android_overtakes_Windows_1.png (https://postimg.cc/image/wvtyduwj1/)[/url]
A fine marzo 2017, le rilevazioni effettuate da StatCounter evidenziano per la prima volta, che un SO per dispositivi Mobili, supera un SO per dispositivi Fissi, nell' utilizzo di internet .
Android, SO usato nei dispositivi Mobili, supera Windows, SO usato nei dispositivi Fissi, per andare On Line .
SO Dispositivi Fissi (Pcs and Laptops): Windows, Mac OS X, Linux
SO Dispositivi Mobili (Mobile and Tablet): Android, iOS, Windows Phone
PS > per Mobile, si intende gli Smarphone
i Tablet sono considerati dispositivi Mobili, assieme alla voce Mobile (come già detto al post n.2)
StatCounter GlobalStats
Android overtakes Windows for first time
"Milestone in technology history and end of an era”
as Microsoft no longer owns dominant OS Android now world’s most popular operating system in terms of internet usage .
Google’s Android has overtaken Microsoft Windows for the first time as the world’s most popular operating system (OS) in terms of total internet usage across desktop, laptop, tablet and mobile combined.
http://gs.statcounter.com/press/android-overtakes-windows-for-first-time (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
https://s22.postimg.cc/6zx0ud7qp/Android_overtakes_Windows_2.png (https://postimg.cc/image/jejsuoz8t/)
Abbiamo visto al post n.2 che il titolo è: the mobile era is taking over .
Il titolo dell' attuale post avrebbe potuto essere anche : the mobile era has taken over .
Ma..........abbiamo visto sempre al post n.2 che i dispositivi Mobili già a Ottobre 2016 aveva superato i dispositivi Fissi, nell' uso di internet .
Adesso, dal 31 Marzo 2017, il SO Android supera il SO Windows
nell' uso di internet
https://s15.postimg.cc/cn1af48vv/Android_overtakes_Windows_3.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Questo risultato esce, se >>> alla voce Edit Chart Data e poi alla voce Platform, tutte e 4 le voci, Desktop, Mobile, Tablet e Console, sono spuntate
se togliamo le voci Tablet e Console, Android non vince
https://s7.postimg.cc/rjvfa4a3r/Android_overtakes_Windows_4a.pngVoci Tablet e Console (https://postimage.io/index.php?lang=italian)https://s21.postimg.cc/6wjlzpstv/Android_overtakes_Windows_4b.png (https://postimg.cc/image/6wjlzpstv/)
Aggiungendo la voce Tablet il risultato è :
Android ---> 37,98%
Windows --> 37,95%
Aggiungendo la voce Console escono i risultati della seconda e della terza immagine .
A Ottobre 2016 i dispositivi Mobili, per la prima volta hanno superato i dispositivi Fissi, per andare on line .
Com' era la situazione dei SO ?
La domanda è fatta per capire perchè a fine Marzo 2017 Android ha superato Windows e non a fine Ottobre 2016 .
Perchè la percentuale dei dispositivi Mobili e di Android, a Ottobre 2016, era questa
https://s14.postimg.org/7flhaocrx/Android_overtakes_Windows_5.png (https://postimg.org/image/7flhaocrx/)
Sommando Android e iOS, i dispositivi Mobili vincono sui dispositivi Fissi, ma non Android da solo .
Google is getting stronger
https://s23.postimg.cc/6v5zopxkb/Android_overtakes_Windows_6.jpg (https://postimg.cc/image/c6kw9fjmv/)
Google, rispetto alla Microsoft, sta diventando sempre più forte .
1 - Ha il motore di ricerca più usato al mondo
2 - Servizi web quali YouTube, Gmail, Google Maps e altri.
3 - Adesso anche il suo SO per dispositivi Mobili, Android vince sui SO Windows della Microsoft .
4 - In più, cosa non da poco >
la differenza in percentuale tra Android e Windows è in costante aumento, Android continua ad aumentare la propria quota di mercato, al mondo .
Android increases its market share
https://s29.postimg.cc/4veghyouf/Android_overtakes_Windows_7.jpg (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Per avvalorare quanto appena detto, ci viene in aiuto sempre StatCounter e il suo modo di pubblicare i dati rilevati .
Come detto al post n.1
mentre Net Market Share, fa vedere i risultati dei dati rilevati, solo a fine mese
StatCounter, oltre a far vedere i dati rilevati a fine mese, nella fascia blu, in alto
pubblicando i dati giornalmente, fa vedere i dati rilevati, fino alle ore 24.00 del giorno prima (penso....) nel mese in corso
Ossia, se un utente va in StatCounter il 19 luglio 2017, vedrà i dati rilevati e pubblicati di fine giugno, nella fascia blu, in alto
e nel grafico sotto, vedrà i dati rilevati, fino alle ore 24.00 del giorno prima (ripeto penso io che rilevi i dati, fino alle ore 24.00 del giorno prima, poi.....), i dati rilevati fino alle ore 24.00 del 18 luglio 2017
Chiaramente alla voce Edit Chart Data, dovrà essere selezionato alla voce Period From July 2017 To July 2017 .
Andando oggi 25 aprile a vedere qual'è la situazione in StatCounter,
selezionando sempre alla voce Edit Chart Data - Period from April 2017 to April 2017, esce questo
https://s9.postimg.cc/rx71b76q3/Android_overtakes_Windows_8.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Se al 31 marzo 2017 la situazione era
1 - Android 37,93%
2 - Windows 37,91%
con una differenza solo dello 0,02%
adesso al 25 Aprile 2017, quindi in 25 giorni,
la differenza è aumentata dell' 1,9%, a favore di Android
1 - Android 38,83%
2 - Windows 36,93%
SO Dispositivi Mobili
In questi dispositivi, la spartizione del mercato è tra Android e iOS, Windows Phone è quasi inesistente.....
E anche iOS è lontanissimo dalle percentuali di Android .
Questa è la situazione attuale, al 25 Aprile 2017, dei SO per dispositivi Mobili
https://s2.postimg.cc/hke6ot605/Android_overtakes_Windows_9.png (https://postimg.cc/image/hke6ot605/)
Perchè Android è usato cosi tanto ?
https://s15.postimg.cc/m5qja569n/Android_overtakes_Windows_10.png (https://postimg.cc/image/n80psop2v/)
E' più sicuro, più facile da usare o...... ?
https://s30.postimg.cc/xeh4hfmip/Android_overtakes_Windows_11.jpg (https://postimg.cc/image/iiil9ub3x/)
99.6 percent of new smartphones run Android or iOS
http://www.theverge.com/2017/2/16/14634656/android-ios-market-share-blackberry-2016 (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Which Mobile OS is Most Secure; iOS, Android, or Windows?
And the Winner is…
[url]https://www.nextlogik.com/which-mobile-os-is-most-secure-ios-android-or-windows-slideshare/
Which Smartphone OS Wins 2016?
Android Nougat vs. iOS 10 vs. Windows 10 Mobile
http://www.digitaltrends.com/mobile/best-smartphone-os/
l' Articolo è di fine Ottobre 2016, e tra le varie caratteristiche prese in esame, c'è un SO che è migliore e vince rispetto agli altri due SO, sul tema analizzato >
Affordability, Interface, and Apps
Affordability: Android
Interface: iOS
Apps: iOS
App store usability: iOS
Alternative app stores and sideloading: Android
Battery Life, OS Updates, Customization, and Communication
Battery life and management: Android
OS Updates: iOS
Customizability: Android
Rooting, bootloaders, and jailbreaking: Android
Calls and messaging: iOS
Email: Android
Peripherals, Cloud, Photos, Voice Assistants, and Connectivity
Peripherals: iOS
Cloud services: Android
Photo backup: Android
Voice assistants: Windows Mobile
Connectivity: Android
Security, Maps, Camera, Simplicity, and Summary
Security: iOS
Maps: Android
Camera: iOS
Simplicity: iOS
Winner: iOS (due to security and simplicity)
Su 20 temi, in 10 vince Android, 9 iOS e solo uno Windows Phone .
Alla fine delle voci prese in esame, il giudizio dell' articolo, decreta come migliore SO, iOS, per la sicurezza e la semplicità nell' uso .
Gaetano77
02-05-2017, 00:06
Molto interessante quest ultimo approfondimento sul confronto Windows/Android! ;)
Anch'io avevo letto un po di tempo fa la notizia dello storico "sorpasso" di Android su Windows, però non pensavo che il robottino verde crescesse ad un ritmo così veloce :rolleyes:
In pratica nel giro di soli 25 giorni ha guadagnato circa il 2% in più di Windows. :eek: :eek:
E' impressionante! :rolleyes:
Tra i motivi che spiegano la diffusione di Android c'è senza dubbio la semplicità di utilizzo e la notevole possibilità di personalizzazione, ma non dimentichiamo che si tratta anche di una scelta imposta dal produttore :read: infatti a differenza di ciò che accade nel mondo dei PC, in ambito smartphone il sistema operativo è già preinstallato nel firmware del dispositivo e l'utente non può cambiarlo con un altro a proprio piacimento :O
Sì, è un bel passo in avanti e penso che sia facilmente comprensibile questo sorpasso se consideriamo per cosa vengono utilizzati gli smartphone, cioè principalmente per uozzap, feisbuc, istagramme e tutti gli altri mille e uno social.
E non penso di dire una eresia affermando che android è incentrato sul divertissement degli utenti. La maggior parte delle persone lo utilizza solo a scopo di passatempo e divertimento e quelli di google sanno bene che il settore ludico è una grande fonte di guadagno.
Lo sanno anche alla microsoft: quali sarebbero le percentuali di mercato di windows se anche su linux girassero tutti i giochi che girano su Win?
Molto ridotte direi. :)
tallines
03-05-2017, 12:40
Molto interessante quest ultimo approfondimento sul confronto Windows/Android! ;)
Il cambiamento dei tempi ?
E' la fine di un' era ? :)
Anch'io avevo letto un po di tempo fa la notizia dello storico "sorpasso" di Android su Windows, però non pensavo che il robottino verde crescesse ad un ritmo così veloce :rolleyes:
In pratica nel giro di soli 25 giorni ha guadagnato circa il 2% in più di Windows. :eek: :eek:
E' impressionante! :rolleyes:
Google batte Microsoft, praticamente, non solo nei dispositivi Mobili, lì ha sempre vinto Android .
Ma anche in quelli fissi.........sono rimasto anch' io
Tra i motivi che spiegano la diffusione di Android c'è senza dubbio la semplicità di utilizzo e la notevole possibilità di personalizzazione, ma non dimentichiamo che si tratta anche di una scelta imposta dal produttore :read: infatti a differenza di ciò che accade nel mondo dei PC, in ambito smartphone il sistema operativo è già preinstallato nel firmware del dispositivo e l'utente non può cambiarlo con un altro a proprio piacimento :O
Sulla scelta imposta dal produttore può starci, anche se, un utente acquista uno smartphone vedendo se in quello smartphone c'è androind, iOS o windows phone o sceglie il modello di smartphone senza preoccuparsi che SO è istallato ?
Volendo l' utente potrebbe scegliere, anche se Android è installato di default, in molti dispositivi mobili .
Il cambiamento dei tempi ?
E' la fine di un' era ? :)
Sta iniziando l'era del cazzeggio ad altranza :D
Però, non è poi così male, un po' di svago è sempre necessario e diciamo la verità, c'è sempre stato.
Io ad esempio uso android solo per cazzeggio. :sofico:
tallines
03-05-2017, 13:27
Sì, è un bel passo in avanti e penso che sia facilmente comprensibile questo sorpasso se consideriamo per cosa vengono utilizzati gli smartphone, cioè principalmente per uozzap, feisbuc, istagramme e tutti gli altri mille e uno social.
Concordo che molti utenti usano lo smartphone per fare nulla..........:)
E non penso di dire una eresia affermando che android è incentrato sul divertissement degli utenti. La maggior parte delle persone lo utilizza solo a scopo di passatempo e divertimento e quelli di google sanno bene che il settore ludico è una grande fonte di guadagno.
Concordo ampiamente, hai centrato il problema .
Lo sanno anche alla microsoft: quali sarebbero le percentuali di mercato di windows se anche su linux girassero tutti i giochi che girano su Win?
Molto ridotte direi. :)
Si può essere .
Sta iniziando l'era ...... ad altranza :D
Però, non è poi così male, un po' di svago è sempre necessario e diciamo la verità, c'è sempre stato.
Io ad esempio uso android solo per .......... :sofico:
Per ........svago :)
Le percentuali continuano a salire.........
tallines
07-05-2017, 15:26
Net Market Share Aprile 2017 Desktop
W10 prende la quota di mercato
persa da W7
Perdono tutti i SO Microsoft tranne gli ultimi 3 rilasciati
W8, W8.1 e W10
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Forte battuta di arresto per W7, che perde quasi l' 1%, che va a favore di W10, in rialzo .
Xp perde quasi mezzo punto in percentuale, rimanendo ancora in terza posizione .
Guadagnano qualcosa W8 e W8.1
Perdono tutti i SO Mac OS X e anche Linux .
Differenza Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017)
Ad Aprile 2017, non ci sono varazioni di posti, nei primi 8 posti ci sono sempre gli stessi SO .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = - 0,92%
2 - Windows 10 = + 0,92%
3 - Windows Xp = - 0,40%
4 - Windows 8.1 = + 0,30%
5 - Mac OS X 10.12 = - 0,01%
6 - L i n u x = - 0,05%
7 - Windows 8 = + 0,02%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,06%
Windows Vista sempre al decimo posto, perde lo 0,02%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017), che nel Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Marzo 2017 ad Aprile 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Marzo 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) e Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2017)
1 - Windows 7 passa dal 49,42% al 48,50% = - 0,92% (Differenza Precedente + 1,21%)Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 25,36% al 26,28% = + 0,92% (Differenza Precedente + 0,17%) Trend positivo migliorato
3 - Windows Xp passa dal 07,44% al 07,04% = - 0,40% (Differenza Precedente - 1,01%) Trend negativo confermato
4 - Windows 8.1 passa dal 6,66% al 6,96% = + 0,30% (Differenza Precedente - 0,21%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,22% al 3,21% = - 0,01% (Differenza Precedente + 0,31%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Linux (all distro) passa dal 2,14% al 2,09% = - 0,05% (Differenza Precedente + 0,09%)Trend negativo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,57% all' 1,59% = + 0,02% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,46% al 1,40% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,09%)Trend negativo confermato
Windows Vista è sempre al decimo posto passando dall' 0,72% all' 0,70% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo confermato
Marzo 2017https://s17.postimg.cc/ddzcl7z6j/NMS_March_2017.png (https://postimg.cc/image/ddzcl7z6j/)Aprile 2017https://s28.postimg.cc/5wx2q2u7t/NMS_April_2017.png (https://postimg.cc/image/5wx2q2u7t/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) il SO che guadagna di più è W10 e quello che perde di più è W7 .
La percentuale persa da W7 - 0,92% va a W10 + 0,92% .
I 2 SO, W7 e W10, sono in continua competizione .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W10 e W8.1
Quelli che si sono comportati peggio, sono W7 e W Xp
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio è W10, in quanto guadagna nel bimestre precedente + 0,17%, nel bimestre attuale, + 0,92% = + 1,09%
Xp è il SO che si è comportato peggio, perdendo nel bimestre precedente - 1,01% e nell' attuale - 0,40% = - 1,41%
Questo è quello che dice Net Market Share e StatCounter Global Stats con le percentuali a colpo d' occhio, cosa dice ?
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Aprile 2017 Desktop
https://s1.postimg.cc/uou1i1wfj/SC_March_2017.png (https://postimg.cc/image/fg444a2qz/)[/url]
https://s27.postimg.cc/c3oma4an7/SC_April_2017.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Come in NMS, anche StatCounter Global Stats evidenzia una perdita di W7 e un aumento di W10, di oltre l' 1% .
Al contrario di NMS, per StatCounter Global Stats, a parte W10, perdono in percentuale tutti i SO Microsoft, compresi W8 e W8.1 .
SO Windows in Italia Aprile 2017 Desktop
Marzo 2017 [url=https://postimg.cc/image/o2l8gog3r/]https://s7.postimg.cc/o2l8gog3r/SC_Italy_March_2017.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)Aprile 2017https://s21.postimg.cc/z8juygi1f/SC_Italy_April_2017.png (https://postimg.cc/image/z8juygi1f/)
Anche in Italia, aumenta solo W10, di quasi il 5% .
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Marzo 2017, la seconda ad Aprile 2017
La competizione tra i SO Windows, anche in Italia praticamente è tra W10 e W7, dove W10 aumenta la propria quota di mercato italiana, a discapito di W7, che al contrario è in perdita .
W10 42,67% - 47,63% = + 4,96%
W7 39,09% - 35,74% = - 3,35%
W8.1 09,31% - 08,59% = - 0,72%
W Xp 04,96% - 04,41% = - 0,55%
W8 02,39% - 02,09% = - 0,30%
Vista 01,54% - 01,47% = - 0,07%
PS > ricordo che il supporto a Windows Vista è terminato l' 11 aprile 2017
Qual' è il suggerimento della Microsoft ?
Quello di cambiare SO e passare, ovviamente all' ultimo SO rilasciato, Windows 10
https://www.winservice.it/2017/04/13/addio-a-windows-vista-termina-ufficialmente-il-supporto/
https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/addio-windows-vista-supporto-terminato/
Il calo fisiologico di XP è ormai inesorabile, anche se io tengo duro! :D
Non pensavo che Win8.1 potesse ancora guadagnare. Sembra che coloro che lasciano XP o Seven preferiscano passare a Win8.1 rispetto a Win10, e per me è strano poiché ritengo che, tra i due, win10 sia migliore. Boh... vai a capire!
tallines
07-05-2017, 19:38
Il calo fisiologico di XP è ormai inesorabile, anche se io tengo duro! :D
Hai ancora Xp ?
Xp, che nonostante sia in perdita costante, rimane ancora al terzo posto .
Anche se al momento, con il guadagno avuto da W8.1 dello 0,30%, la differenza tra Xp e W8.1 è dello 0,08% (Xp 7,04 - W8.1 6,96%)
Questo, secondo i dati rilevati da Net Market Share .
Non pensavo che Win8.1 potesse ancora guadagnare. Sembra che coloro che lasciano XP o Seven preferiscano passare a Win8.1 rispetto a Win10, e per me è strano poiché ritengo che, tra i due, win10 sia migliore. Boh... vai a capire!
Da un certo punto di vista l' aumento, al mondo, che hanno avuto W8.1 e W8, forse come hai detto, saranno dovuti al fatto che gli utenti vogliono passare da Xp o da W7, in questo caso penso da Xp, perchè la percentuale persa da W7 è andata tutta a W10 .
Xp perde lo 0,40%, che va lo 0,30% a W8.1 e il rimanente 0,10% un pò a W8 e un pò a qualche altro SO.............
L' aumento di W8, dello 0,02% è infinitesimale.....quasi quasi, come se non ci fosse neanche .
Sarebbe da verificare in che zone al mondo c'è stato questo aumento per W8.1 sopratutto .
Lo 0,02% guadagnato da W8, penso che il prossimo mese lo perde e aumenta anche la percentuale in perdita, magari perdendo lo 0,05%.....infatti a Marzo W8 ha perso lo 0,08%.....
Aumenti per W8.1 e per W8, al mondo, che per StatCounter non ci sono, neanche in Italia .
Gaetano77
14-05-2017, 02:07
Sempre molto interessanti questi report mensili di tallines ;) sulla diffusione dei vari sistemi operativi! :cool:
Comunque anch'io ho ancora Windows XP SP3 installato sul P4 in firma in dual-boot con Seven, ma ormai lo utilizzo raramente anche perchè sta diventando sempre più difficile trovare software aggiornati compatibili :muro:
Tornando alla discussione sui sistemi operativi, effettivamente è molto strano questo recupero di Windows 8.1 nell'ultimo mese (crca 0.3% in più) :rolleyes: specialmente se teniamo conto che si tratta di un sistema operativo che in generale non è mai piaciuto all'utenza e che cresceva molto lentamente anche quando era installato nei PC in vendita... :read:
In questo grafico che ho salvato dal sito di Net Applications:
https://s13.postimg.org/q8gljb0ef/Immagine.png (https://postimg.org/image/flmsdvs8z/)
è riportato l'andamento delle quote di Windows 8.1 nell'ultimo anno.
In pratica era da Ottobre scorso che non si verificava un aumento della sua diffusione paragonabile a quello attuale, mentre per il resto ci sono state quasi sempre delle diminuzioni.
Come ha detto Styb, è probabile in effetti che alcuni utenti di XP siano passati a questo sistema operativo, forse perchè è più leggero di Windows 10 e soprattutto lascia più libertà all'utente per quanto riguarda la gestione degli aggiornamenti. :O
Però analogamente a Windows 10, anche Windows 8.1 richiede che la CPU supporti l'istruzione NX (alias XD-bit), quindi non si può installare su macchine molto vecchie. ;)
tallines
18-05-2017, 12:33
Interessante il commento che hai fatto, Gaetano :)
W8.1 può essere aumentato, si per il motivo detto da Styb, ma penso anche perchè l' utente lo ritiene più rodato, visto che per W10, esce ogni 6 mesi circa, una nuova versione .
E' interessante il grafico che hai postato, in quanto mette in rilievo il forte aumento di W10 e la diminuzione di Xp, nell' arco di 13 mesi .
Dando un' occhiata alle percentuali iniziali (Aprile 2016) e finali (Aprile 2017) esce che i vari SO, in 13 mesi hanno avuto queste percentuali di aumento o di dimunizione >
Windows 7 > + 0,68%
Windows 10 > + 10,94%
Windows Xp > - 3,59%
Windows 8.1 > - 2,89%
Mac OS X 10.12 > + 3,21%
Guardando l' evoluzione in + o in - dei SO, in 13 mesi, esce che W8.1 è in perdita, non come quella accusata da Xp, però.........è abbastanza importante .
Quindi nel contesto dei 13 mesi, l' aumento avuto ad Aprile 2017 è quasi irrilevante, ossia il + 0,30%, se non ci fosse stato, W8.1, invece di perdere il 2,89%, avrebbe perso il 3,19% o anche più.........
Andando a guardare i mesi presi in esame, W8,1 ha avuto un aumento, solo nei mesi di >
agosto 2016
ottobre 2016
aprile 2016
Nel contesto generale è in perdita .
Come dall' analisi dell' immagine postata :) esce che W10 ha avuto un aumento di quasi l' 11% .
tallines
26-05-2017, 18:31
Android and Windows
The Difference Increases
Aprile 2017
Aumenta, la differenza in percentuale, dell' uso tra Android e Windows, come SO per andare on line, come già visto nel post n.16 .
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
PS > vedrete due percentuali :
- una che si riferisce al mese finito
- e l' altra che si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine .
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia .
Marzo 2017https://s12.postimg.cc/oykokve4p/Android_and_Windows_The_Difference_Increases_1.png (https://postimg.cc/image/oykokve4p/)Aprile 2017https://s3.postimg.cc/s45084mvj/Android_and_Windows_The_Difference_Increases_2.png (https://postimg.cc/image/s45084mvj/)
A Marzo 2017 avevamo
Android 37,93%
Windows 37,91%
la differenza è solo dello 0,02%, a favore di Android
con al 25 aprile, come da immagine e post n.16, questa situazione
1 - Android 38,83%
2 - Windows 36,93%
la differenza è aumentata dell' 1,9%, a favore di Android
Ad Aprile 2017 abbiamo
Android 38,85%
Windows 36,96%
la differenza, a fine Aprile 2017 tra i due SO, è dell' 1,89% a favore di Android
con un aumento di Android da Marzo ad Aprile 2017, dello 0,92% .
Ad oggi, 26 maggio 2017 abbiamo
Android 39,08%
Windows 37,14%
La differenza tra i due SO è dell' 1,94%, a favore di Android .
SO Dispositivi Mobili
Questa è al situazione a fine Aprile 2015 e ad oggi, 26 maggio 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone .
Le immagini fanno vedere le percentuali di Marzo e di Aprile 2017 e anche le percentuali di quando è stata fata l' immagine
Marzo 2017https://s2.postimg.cc/la6deydb9/SO_Dispositivi_Mobili_1.png (https://postimg.cc/image/la6deydb9/)Aprile 2017https://s4.postimg.cc/yucnt9bfd/SO_Dispositivi_Mobili_2.png (https://postimg.cc/image/yucnt9bfd/)
La differenza tra Android e iOS è di oltre il 44% .
Guardando la seconda immagine, ad oggi, la differenza è del 45,47% .
Android Drives Cars
https://s23.postimg.cc/k36cehx4b/Android_Auto_1.jpg (https://postimg.cc/image/czygyvron/)[/url]
Android, oltre ad esse usato come SO nei Dispositivi Mobili, viene usato anche nelle auto e sempre più case automobilistiche vogliono implementarlo sulle proprie auto .
Questo dal 2014 >
https://it.wikipedia.org/wiki/Android (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Android Auto
Al Google I/O 2014 è stata presentata la piattaforma Android Auto che, grazie ad accordi con una vasta gamma di case automobilistiche, a partire dal 2015 sarà presente nei computer di bordo di alcune automobili garantendo l'integrazione di alcuni software proprietari come Google Maps per quanto riguarda la navigazione satellitare e Google Now per i comandi vocali.
La presenza di Android sulle auto, ad oggi è aumentata di molto .
Android Auto
https://s18.postimg.cc/fc3szpzq1/Android_Auto_2.jpg (https://postimg.cc/image/5rk6cuadx/)
Nel link di Android Auto, trovate tutte le marche dove Android è già disponibile >
https://www.android.com/intl/it_it/auto/ (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Peugeot aggiunge il supporto ad Android Auto su nove vetture, in arrivo anche su DS
[url]https://www.tuttoandroid.net/android/peugeot-supporto-android-auto-nove-vetture-ds-472191/
Google I/O 2017: le auto Android di Volvo e Audi
Un intero sistema di infotainment basato sulla tecnologia del sistema operativo mobile Android: i primi automaker a sperimentarlo sono Volvo e Audi.
http://www.webnews.it/2017/05/15/google-io-2017-auto-android-volvo-audi/
I concorrenti di Android Auto sono, Apple CarPlay e MirrorLink e magari anche qualcun altro..........
Ma sembra che Android Auto sia molto usato e sarà sempre più usato da più case automobilistiche .
L' uso di Android sulle auto, verrà monitorato da Net Market Share e da StatCounter Global Stats ?
Forse per quanto riguarda l' uso dei Dispositivi Mobili .
E forse anche per questo, ha una percentuale cosi alta di utilizzo e ha superato Windows, per Dispositivi Fissi .
tallines
06-06-2017, 16:16
Net Market Share Maggio 2017 Desktop
Perdono tutti i SO
tranne W7 che rafforza la prima posizione
W10 in aumento, cosi come Mac OS X 10.12
Xp in caduta libera, perde il terzo posto, scavalcato da W8.1
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
W7 riprende la percentuale di quota di mercato persa ad Aprile 2017 che era dello 0,92% e aumenta la propria percentuale, dello 0,04% rafforzando la prima posizione, guadagnando a Maggio 2017 lo 0,96%
W10 in aumento, come Mac OS X 10.12, che confermano il proprio trend positivo .
Super tonfo per Xp che perde quasi un punto e mezzo in percentuale, esattamente l' 1,38%, andando al di sotto del 6% .
Nell' ultimo anno, Xp non ha mai avuto una perdita cosi importante, cosi marcata .
Tutti gli altri SO Windows, Mac e Linux, in perdita .
Differenza Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017)
A Maggio 2017, sono confermati i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto, c'è il cambio della guardia: Xp retrocede al quarto posto, scavalcato da W8.1 che va al terzo posto, anche se, anche W8.1 è in perdita, ma ha una perdita minore rispetto alla perdita avuta da Xp .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = + 0,96%
2 - Windows 10 = + 0,50%
3 - Windows 8.1 = - 0,22%
4 - Windows Xp = - 1,38%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,38%
6 - L i n u x = - 0,10%
7 - Windows 8 = nessuna variazione percentuale
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,08%
Windows Vista, scende dal decimo all' undicesimo posto, perdendo lo 0,12%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017), che nel Bimestre Precedente (Marzo 2017-Aprile 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Aprile 2017 a Maggio 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Maggio 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) e Bimestre Precedente (Marzo-Aprile 2017)
1 - Windows 7 passa dal 48,50% al 49,46% = + 0,96% (Differenza Precedente - 0,92%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 26,28% al 26,78% = + 0,50% (Differenza Precedente + 0,92%) Trend positivo confermato
3 - Windows 8.1 passa dal 6,96% al 6,74% = - 0,22% (Differenza Precedente + 0,30%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 07,04% al 05,66% = - 1,38% (Differenza Precedente - 0,40%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,21% al 3,59% = + 0,38% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Linux (all distro) passa dal 2,09% al 1,99% = - 0,10% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
7 - Windows 8 passa dal 1,59% all' 1,59% = 0,00 % Nessuna variazione (Differenza Precedente + 0,02%) Trend positivo confermato
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,40% al 1,32% = - 0,08% (Differenza Precedente - 0,06%)Trend negativo peggiorato
Windows Vista passa dal decimo all' undicesimo posto passando dall' 0,70% all' 0,58% = - 0,12% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
Aprile 2017https://s28.postimg.cc/5wx2q2u7t/NMS_April_2017.png (https://postimg.cc/image/5wx2q2u7t/)Maggio 2017https://s16.postimg.cc/vp3g1dqqp/NMS_May_2017.png (https://postimg.cc/image/vp3g1dqqp/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) il SO che guadagna di più è W7 e quello che perde di più è Xp .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W7 e W10
Quelli che si sono comportati peggio, sono Xp e W8.1
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio è W10, in quanto guadagna nel bimestre precedente + 0,92%, nel bimestre attuale, + 0,50% = + 1,42%
W7, anche se nel bimestre attuale (Aprile -Maggio 2017) ha guadagnato lo 0,96%, nel bimestre precedente (Marzo-Aprile 2017) ha perso lo 0,92% .
La differenza in positivo per W7 è solo dello 0,04%, mentre quella di W10 è dell' 1,42% .
Xp è il SO che si è comportato peggio, perdendo nel bimestre precedente - 0,40% e nell' attuale - 1,38% = - 1,78%
Questo è quello che dice Net Market Share e StatCounter Global Stats con le percentuali a colpo d' occhio, cosa dice ?
StatCounter Global Stats e Le percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Maggio 2017 Desktop
https://s27.postimg.cc/c3oma4an7/SC_April_2017.png (https://postimg.cc/image/bqx83xsdb/)[/url]
https://s4.postimg.cc/pxfgy7g9p/SC_May_2017.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Come si può notare dai dati di Aprile e Maggio 2017, anche StatCounter Global Stats, rileva lo stesso andamento dei SO Windows, rilevato da Net MarKet Share .
In aumento W7 e W10, rispettivamente dello 0,10% e dello 0,27%, in questo caso aumenta di più W10 rispetto a W7 (al contrario dei dati di NMS) .
In perdita W8.1, Xp e Vista, stessa percentuale per W8, che anche per StatCounter Global Stats a Maggio 2017, non ha nessuna variazione in percentuale
Ovviamente le percentuali di NMS e di SC, sono diverse, per il modo in cui vengono rilevati i dati, come detto al post n. 1 .
SO Windows in Italia Maggio 2017 Desktop
Aprile 2017[url=https://postimg.cc/image/z8juygi1f/]https://s21.postimg.cc/z8juygi1f/SC_Italy_April_2017.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)Maggio 2017https://s10.postimg.cc/4vyclyglx/SC_Italy_May_2017.png (https://postimg.cc/image/4vyclyglx/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è leggermente differente
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Aprile 2017, la seconda a Maggio 2017
La competizione tra i SO Windows, anche in Italia è tra W10 e W7, dove a Maggio 2017 W10 è in perdita, mente W7 aumenta la propria quota di mercato .
Oltre a W10 perde solo W8, mentre tutti gli altri SO hanno una variazione in aumento, compreso Vista .
Xp ha una variazione in aumento, di quasi mezzo punto in percentuale, in più .
W10 > 47,63% - 44,81% = - 2,82%
W7 > 35,74% - 37,76% = + 2,02%
W8.1 > 08,59% - 09,13% = + 0,54%
W Xp > 04,41% - 04,86% = + 0,45%
W8 > 02,09% - 01,84% = - 0,25%
Vista > 01,47% - 01,52% = + 0,05%
PS > ricordo che il supporto a Windows Xp è terminato l' 08 Aprile 2014, a Windows Vista è terminato l' 11 aprile 2017
Gaetano77
11-06-2017, 02:43
Windows XP ha subito effettivamente un crollo notevole a Maggio, che si è verificato raramente con questa entità negli ultimi 3 anni, cioè dopo la fine del supporto ufficiale Microsoft :O
Probabilmente il "colpo di grazia" è stato dato dal virus WannaCry, che avrà spinto molti utenti ad aggiornarsi per essere più protetti dalle infezioni :read:
Comunque dalle ultime ricerche sembra che proprio su XP questo virus non abbia effetti dannosi, siccome provoca dei crash di sistema con schermata blu, che impediscono all'algoritmo di criptazione dei file di entrare in funzione, per cui in definitiva i dati archiviati rimangono protetti: :confused:
windows.hdblog.it/2017/05/31/wannacry-windows-xp/
Perciò il grosso dei danni ha riguardato PC con Windows 7 e 10 non aggiornati. :read:
In ogni caso gli utenti che hanno abbandonato XP sono per la maggior parte passati a Seven, che infatti è addirittura aumentato quasi dell'1% :eek: :eek: valore spropositato per un sistema operativo non più preinstallato nei PC in vendita.
In pratica Seven rimane sempre intorno al 50% di diffusione, cioè quasi il doppio di Windows 10 :read:
TheZioFede
11-06-2017, 09:16
Si ma quel 50% è trainato in larga parte dall'asia come al solito, nell'occidente dubito che sia ancora così alto :D
anche se sicuramente nel 2020 microsoft avrà tra le mani un'altra situazione simil xp, in parte dovuta anche alla loro politica di aggiornamenti di windows 10, in parte perché come al solito per l'utente medio gli aggiornamenti sono una scocciatura, a meno come sono silenti come quelli di chrome :read:
quel particolare exploit non funziona su xp perché è stato scritto e testato su windows 7, mica significa che xp è immune da wannacry se non aggiornato eh
tallines
11-06-2017, 19:39
Windows XP ha subito effettivamente un crollo notevole a Maggio, che si è verificato raramente con questa entità negli ultimi 3 anni, cioè dopo la fine del supporto ufficiale Microsoft :O
Probabilmente il "colpo di grazia" è stato dato dal virus WannaCry, che avrà spinto molti utenti ad aggiornarsi per essere più protetti dalle infezioni
No, non penso che il crollo di Xp, sia dovuto a wannacry, quando wannacry è stato fatto appositamente per W7 .
Chiaramente come detto da TheZioFede, Xp non aggiornato è facilmente attaccabile anche da wannacry .
Con il mese di Maggio 2017, Xp da Aprile 2016, come da tua immagine postata :) ha perso il 4,97% (3,59% + 1,38%)
In ogni caso gli utenti che hanno abbandonato XP sono per la maggior parte passati a Seven, che infatti è addirittura aumentato quasi dell'1% :eek: :eek: valore spropositato per un sistema operativo non più preinstallato nei PC in vendita.
In pratica Seven rimane sempre intorno al 50% di diffusione, cioè quasi il doppio di Windows 10 :read:
W7 continua a detenere sempre il primo posto, penso ancora bel un pò :)
Gli utenti che avevano Xp, hanno aggiornato a W7 o anche ad altri SO più recenti, perchè magari l' hardware è andato (tipo la scheda madre vecchia che non funziona più), ma penso anche perchè continuare a tenere un SO non più supportato da un bel pò, sia molto pericoloso dal punto di vista della sicurezza .
Dove è usato di più W7 ?
E' ovvio.........:) in Russia, Cina, India e tutta la parte Est del mondo, più Africa, America del Sud, Messico........
https://s22.postimg.org/dkajvopbx/SC_W7_World.png (https://postimg.org/image/dkajvopbx/)
Per cercare o per tentare di far abbassare la percentuale in uso al mondo di W7 e far si che W10 prenda il suo posto, perchè questo è l' obbiettivo della Microsoft, la stessa Microsoft a circa...metà Aprile 2017 ha chiuso i rubinetti a W7 .
Non si può più scaricare W7, ufficialmente da TechBench & C., come dice la voce in firma, di colore rosso
Mag 2017 > Stop Download W7 1 e 2
Ma solo dal sito della Microsoft, digitando il proprio product-key originale, licenza Retail o OEM NSLP, che sono le licenze non Bloccate, che si comportano come le licenze Retail .
Questa decisione presa dalla Microsoft, penso che sia stata presa perchè ha visto che troppi utenti scaricavano a manetta in tutto il mondo l' Iso di W7 e quindi per limitare le possibilità agli utenti di W7 .
Avranno pensato in casa Microsoft: altrimenti, W10 non supererà mai......W7 .....e quindi hanno messo uno Stop a questi download, sempre ufficiali, chiaramente .
Gaetano77
13-06-2017, 01:05
No, non penso che il crollo di Xp, sia dovuto a wannacry, quando wannacry è stato fatto appositamente per W7 .
Chiaramente come detto da TheZioFede, Xp non aggiornato è facilmente attaccabile anche da wannacry .
La notizia secondo cui WannaCry non riesce ad attaccare i PC con XP è uscita solo da una decina di giorni (fine Maggio), mentre precedentemente si pensava che questo sistema operativo fosse il maggiore responsabile della diffusione del virus, anche perchè la patch per Windows 7 era stata già rilasciata da Microsoft a Marzo :read:
Perciò penso che molti utenti di XP abbiano aggiornato i propri sistemi per paura di essere infettati dal virus :rolleyes:
Comunque vedremo nei prossimi mesi se questo trend verrà confermato o meno :)
[...] W7 continua a detenere sempre il primo posto, penso ancora bel un pò :)
Gli utenti che avevano Xp, hanno aggiornato a W7 o anche ad altri SO più recenti, perchè magari l' hardware è andato (tipo la scheda madre vecchia che non funziona più), ma penso anche perchè continuare a tenere un SO non più supportato da un bel pò, sia molto pericoloso dal punto di vista della sicurezza.
Si infatti :)...secondo me Seven rimarrà al primo posto in classifica ancora per un paio d'anni se Windows 10 continuerà a crescere a questo ritmo così lento :read: perciò nel 2020 si ripeterà probabilmente la stessa situazione che abbiamo visto già per XP, come detto da ZioFede.
A quel punto la Microsoft potrebbe allungare i tempi del supporto esteso, anche perchè non conviene a nessuno lasciare tanti PC senza protezione! :mbe:
TheZioFede
13-06-2017, 07:50
penso che offriranno un altro periodo di aggiornamento gratutito a win 10 (ufficiale, non come ora), non credo che sia intenzionati ad allungare il brodo con win 7
così non si hanno scuse per chi si lamenta della mancanza del supporto :D
tallines
15-06-2017, 13:29
La notizia secondo cui WannaCry non riesce ad attaccare i PC con XP è uscita solo da una decina di giorni (fine Maggio), mentre precedentemente si pensava che questo sistema operativo fosse il maggiore responsabile della diffusione del virus, anche perchè la patch per Windows 7 era stata già rilasciata da Microsoft a Marzo :read:
Perciò penso che molti utenti di XP abbiano aggiornato i propri sistemi per paura di essere infettati dal virus :rolleyes:
Comunque vedremo nei prossimi mesi se questo trend verrà confermato o meno :)
Si può essere, vediamo cosa succede nei prossimi mesi .
Si infatti :)...secondo me Seven rimarrà al primo posto in classifica ancora per un paio d'anni se Windows 10 continuerà a crescere a questo ritmo così lento :read: perciò nel 2020 si ripeterà probabilmente la stessa situazione che abbiamo visto già per XP, come detto da ZioFede.
Hanno chiuso i link per il download ufficiale di W7, come in firma di colore rosso, credo per accorciare i tempi, di quando avverrà il superamento da parte di W10, su W7 A quel punto la Microsoft potrebbe allungare i tempi del supporto esteso, anche perchè non conviene a nessuno lasciare tanti PC senza protezione! :mbe:
Estendere il supporto a W7 ? :eek: ..........
Non credo proprio che succederà una cosa del genere...........ben taglieranno ancora qualcosa a W7, poi......:)
tallines
22-06-2017, 17:59
Android and Windows
Maggio 2017
Aumenta, la differenza in percentuale, dell' uso tra Android e Windows, come SO per andare on line, anche a Maggio 2017
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
PS > vedrete due percentuali :
Fascia Blu - una che si riferisce al mese finito, scritta nella parte superiore dell' immagine o nello sfondo o fascia blu, in alto, con sotto il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - e l' altra che si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine, con le percentuali cerchiate in blu o in verde
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia .
Aprile 2017https://s29.postimg.cc/vkqvty7mb/Android_and_Windows_April_2017.png (https://postimg.cc/image/vkqvty7mb/)Maggio 2017https://s15.postimg.cc/oa4o83c6f/Android_and_Windows_May_2017.png (https://postimg.cc/image/oa4o83c6f/)
Entrambi i SO, sia Android per Dispositivi Mobili, che Windows per Dispositivi Fissi, aumentano la propria percentuale .
Ma la differenza tra i due SO, aumenta di oltre il 2% a favore di Android, da Aprile a Maggio 2017 .
Andando a guardare le date, quindi non le percentuali nella fascia blu, ma le percentuali quotidiane, cerchiate in blu e in verde, si nota che ad oggi 22 giugno 2017, guardando i valori di Maggio 2017, Android aumenta, mentre Windows perde .
E in questo modo, anche la differenza tra i due SO, aumenta, sempre a favore di Android .
Ad Aprile 2017 avevamo
Fascia Blu
Android 38,85%
Windows 36,96%
la differenza è dell' 1,89%, a favore di Android
Percentuali Cerchiate
con al 26 maggio, come da prima immagine questa situazione
1 - Android 39,08%
2 - Windows 37,14%
la differenza è dell' 1,94%, a favore di Android
A Maggio 2017 abbiamo
Fascia Blu
Android 39,13%
Windows 37,03%
la differenza, a fine Maggio 2017 tra i due SO, è del 2,01% a favore di Android
Percentuali Cerchiate
Ad oggi, 22 giugno 2017 abbiamo
Android 39,87%
Windows 36,39%
La differenza tra i due SO è del 3,48%, a favore di Android .
Dalle ultime percentuali del 22 giugno 2017, si nota che Android è ulteriormente in crescita, mentre Windows sta perdendo terreno
SO Dispositivi Mobili
Questa è al situazione a fine Maggio 2017 e ad oggi, 22 giugno 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone .
Le immagini fanno vedere le percentuali di Aprile e di Maggio 2017 e anche le percentuali di quando è stata fatta l' immagine (Percentuali Cerchiate)
Aprile 2017https://s18.postimg.cc/9ywtc0b8l/SO_Dispositivi_Mobili_April_2017.png (https://postimg.cc/image/9ywtc0b8l/)Maggio 2017https://s22.postimg.cc/k5g2d8wwd/SO_Dispositivi_Mobili_May_2017.png (https://postimg.cc/image/k5g2d8wwd/)
La differenza tra Android e iOS ad oggi (guardando le Percentuali Cerchiate) è del 46,23% .
Android ha quasi il 70% del mercato mobile .
TheZioFede
22-06-2017, 18:40
Non capisco perché non facciano vedere le quote delle versioni di Android come con Windows, eppure nell'user agent dei browser viene specificato :fagiano:
tallines
22-06-2017, 18:51
TheZioFede cosa intendi ?
TheZioFede
22-06-2017, 19:04
le versioni di android... 4.4, 5 ,6 , 7... fornisce solo le statistiche su android senza specificare le versioni a differenza di windows, chissà perché
anche guardando le statistiche del solo mobile android lo indica sempre come blocco intero senza specificare il market share delle singole versioni...
tallines
22-06-2017, 20:10
No, non specifica le varie versioni di Android, lo stesso per iOS e per Windows Phone .
Questo tipo di statistiche le fa Google
La versione di Android più utilizzata è la 6.0 Marshmallow .
Al secondo posto la versione 5, Lollipop
al terzo posto la versione 4.4, KitKat
e al quarto posto, l' ultima versione rilasciata di Android, la 7, che è Android Nougat >
https://www.tuttoandroid.net/android/android-nougat-giugno-arriva-al-95-market-share-482877/
Questo il link ufficiale delle versioni di Android >
https://developer.android.com/about/dashboards/index.html
Anche se l' ultima versione di Android è Android O, rilasciata il 21 marzo 2017, ancora in fase di sviluppo.
La versione beta è stata rilasciata il 17 maggio 2017 durante il Google I/O, per i dispositivi della serie Nexus e Pixel, supportati .
TheZioFede
22-06-2017, 20:19
potrebbe benissimo farle anche statcounter eh, visto che viene riportata la versione negli user agent ( e poi le statistiche di google si riferiscono all'accesso al play store, non a internet)
tallines
22-06-2017, 20:28
potrebbe benissimo farle anche statcounter eh, visto che viene riportata la versione negli user agent
Si, anche secondo me, non so perchè StatCounter non mette le varie versioni di Android .
Magari in futuro farà anche questo tipo di statistiche, poi....
( e poi le statistiche di google si riferiscono all'accesso al play store, non a internet)
Giusto :) >
"Each snapshot of data represents all the devices that visited the Google Play Store in the prior 7 days."
Gaetano77
01-07-2017, 03:24
A differenza di StatCounter, il sito web di Net Applications riporta in dettaglio le diverse versioni di Android nelle statistiche: :read: :cool:
https://s23.postimg.org/q7n6wy9yj/Diffusione_Android.png (https://postimg.org/image/qkel34s87/)
Si vede che a Maggio la versione più utilizzata è stata la 6.0 (Marshmallow) con il 21.45%, mentre l'ultima release 7.0 (Nugat) detiene solo il 6.51%.
Nei prossimi giorni usciranno i dati del mese di Giugno, per cui vedremo se questo trend sarà confermato... ;)
tallines
01-07-2017, 18:44
A differenza di StatCounter, il sito web di Net Applications riporta in dettaglio le diverse versioni di Android nelle statistiche: :read: :cool:
Grazie gaetano per la soluzione :)
TheZioFede penso che sarà contento, poi.....:)
Si vede che a Maggio la versione più utilizzata è stata la 6.0 (Marshmallow) con il 21.45%, mentre l'ultima release 7.0 (Nugat) detiene solo il 6.51%.
Nei prossimi giorni usciranno i dati del mese di Giugno, per cui vedremo se questo trend sarà confermato... ;)
Si, nei prossimi giorni vediamo cosa succede .
Se ti prendi questo impegno :) di vedere la situazione di Android, come evolve nel tempo, a me farebbe piacere :)
TheZioFede
01-07-2017, 19:45
Non mi aspettavo una distribuzione di android/iphone del genere, considerato che netapplication sembra che dia un grosso peso al mercato asiatico, che tende a rimanere più indietro con l'hardare/software
tallines
01-07-2017, 20:00
Che tipo di percentuali pensavi che ci fossero in Android/iPhone ?
Più alte, più basse.....
Le posizioni di Android, le varie versioni 7.0, 6.0.......in NMS, rispecchiano i dati di Google .
Le percentuali, ovviamente sono diverse .
TheZioFede
01-07-2017, 20:21
Mi sarei aspettato meno iphone e più Android<6, tutto qui... considerato che lato Windows la versione 7 sembra maggiorata rispetto ad altre statistiche, immagino per "colpa" di Cina e India.
In quei paesi l'iphone poi è merce rara.
tallines
02-07-2017, 12:35
Mi sarei aspettato meno iphone e più Android<6, tutto qui...
Ahh ok .
considerato che lato Windows la versione 7 sembra maggiorata rispetto ad altre statistiche, immagino per "colpa" di Cina e India.
In quei paesi l'iphone poi è merce rara.
Può essere si, poi....:)
Altre statistiche tipo ? Quelle di Google ?
Google da la versione 7 a oltre il 9,5% .
Sarebbe interessante, sapere le varie percentuali nei vari paesi...........ma NMS le fa vedere, solo agli utenti a pagamento................
Se StatConuter si decidesse a pubblicarle, sapremmo anche quali paesi usano di più una versione di Android rispetto ad un' altra .
Lucifer92
03-07-2017, 00:41
Sinceramente anch io preferisco Windows 7 come sistema operativo, però ho anche provato altri OS, non mi sono soffermato solo sul 7, sto apprezzando ubuntu anche se non mastico ancora bene i sistemi operativi Linux, unica pecca che ho trovato in ubuntu è la scarsa varietà di software per personalizzare audio, colori del monitor ecc. che sono utili per l'utilizzo che faccio del pc, tipo per il videoediting, rendering ecc.
Riguardo w10 sono disgustato, è pieno di app inutili che ho dovuto disinstallare, e la compatibilità software è imbarazzante, non ho potuto utilizzare nessuno dei miei software nonostante sia un OS Windows :doh:
TheZioFede
03-07-2017, 11:57
A parte il solito discorso win 7 vs 10 trito, tritato e ritrito, che eviterei visto che ci sono altri n-mila thread sull'argomento, sono uscite le solite statistiche strambe di netapplication di giugno che vedono win xp guadagnare più dell'1% :asd:
tallines
03-07-2017, 19:00
Riguardo w10 ...è pieno di app inutili che ho dovuto disinstallare, e la compatibilità software è imbarazzante, non ho potuto utilizzare nessuno dei miei software nonostante sia un OS Windows :doh:
Ahhh ecco perchè W7 non scende :)
A parte gli scherzi, i software che usi in W7 non girano su W10 ?
Prova a installarli, in modalità compatibilità .
La spartizione del mercato per i dispositivi fissi, è tra W7 e W10, visto che Windows ha oltre il 90% del mercato .
Quindi in competizione sono essenzialmente W7 e W10 .
In Italia, anche se Lucifer non usa più W10 :) il SO più usato a Giugno, secondo StatCounter Global Stats, è W10 .
Il fatto che Xp sia salito di oltre l' 1%, variazione in aumento, avuta tra l' altro solo questo mese, da un certo punto di vista non è neanche rilevante, sempre che Net Application non pubblichi dati un pò cosi......come detto da TheZioFede .
Non è neanche rilevante, più di quel tanto, andando a vedere quando farò il Report mensile di Giungo 2017, come si è comportato nei primi 6 mesi del 2017 e nel complesso di un anno intero, in 12 mesi, da Luglio 2016 a Giugno 2017, è sceso e non di poco, è il SO Windows, che ha perso più di tutti .
Se non avesse guadagnato a Giugno 2017, l' 1,28%, che non si capisce da dove esca.......forse i paesi in via di sviluppo...........avrebbe perso ancora di più .
Forse questa percentuale avuta a Giugno 2017, a me sa tanto, come il famoso colpo di coda, prima di finire di essere utilizzato o prima di andare su percentuali molto basse .
Colpo di coda.......viene ancora usato Vista............che ha più dello 0,50%, al mondo :)
tallines
08-07-2017, 20:13
Net Market Share Giugno 2017 Desktop
Gli unici SO che hanno una Variazione in Aumento, sono rispettivamente
Xp, Linux e W10
Tutti gli altri SO hanno avuto una Variazione in Diminuzione
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Tra i SO Windows, Xp questo mese è il SO che guadagna più di tutti, con ben l' 1,28% .
Anche W10 guadagna una quota percentuale, ma solo dello 0,02%, irrisoria
Tra gli altri SO, solo Linux ha un aumento dello 0,37%
W7 perde quasi mezzo punto in percentuale
Tutti gli altri SO Windows e tutti i SO Mac, sono perdita .
Differenza Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2017)
A Giugno 2017, sono confermati i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto, c'è di nuovo il cambio della guardia: al contrario del mese precedente, Xp si riprende il terzo posto e W8.1 torna al quarto posto.
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = - 0,42%
2 - Windows 10 = + 0,02%
3 - Windows Xp = + 1,28%
4 - Windows 8.1 = - 0,34%
5 - Mac OS X 10.12 = - 0,10%
6 - L i n u x = + 0,37%
7 - Windows 8 = - 0,22%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,09%
Anche Windows Vista risale di una posizione tornando dall' undicesimo al decimo posto, anche se continua la perdita di Vista, questo mese, dello 0,05%
Windows Vista risale di una posizione, anche se continua a perdere mercato, perchè Windows NT, che a Maggio 2017 era al decimo posto con lo 0,82%, a Giugno 2017 scende all' undicesimo posto con lo 0,41%, perdendo esattamente la metà della percentuale che aveva a Maggio 2017, lo 0,41%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2017), che nel Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Maggio 2017 a Giugno 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Giugno 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2017) e Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2017)
1 - Windows 7 passa dal 49,46% al 49,04% = - 0,42% (Differenza Precedente + 0,96%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 26,78% al 26,80% = + 0,02% (Differenza Precedente + 0,50%) Trend positivo confermato
3 - Windows Xp passa dallo 05,66% al 06,94% = + 1,28% (Differenza Precedente - 1,38%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 6,74% al 6,40% = - 0,34% (Differenza Precedente - 0,22%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,59% al 3,49% = - 0,10% (Differenza Precedente + 0,38%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Linux (all distro) passa dal 1,99% al 2,36% = + 0,37% (Differenza Precedente - 0,10%) Trend positivo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,59% all' 1,37% = - 0,22 % (Differenza Precedente 0,00%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,32% al 1,23% = - 0,09% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend negativo peggiorato
Windows Vista passa dall' undicesimo posto al decimo posto passando dall' 0,58% all' 0,53% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,12%) Trend negativo confermato
Maggio 2017https://s16.postimg.cc/8n6okcwb5/NMS_May_2017.png (https://postimg.cc/image/8n6okcwb5/)Giugno 2017https://s23.postimg.cc/h5e0m3m7b/NMS_June_2017.png (https://postimg.cc/image/h5e0m3m7b/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2017) il SO che guadagna di più è Xp e quello che perde di più è W7 .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono Xp e Linux
Quelli che si sono comportati peggio, sono W7 e W8.1
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio, anche se può apparire strano, è W7
Perchè anche se questo bimestre perde lo 0,42%, lo scorso bimestre (Aprile-Maggio 2017) ha guadagnato lo 0,96% = + 0,54%
W10 sommando le due percentuali positive avute questo e il bimestre precedente, + 0,02% e + 0,50% ha un totale dello 0,52% .
Sono i due SO, che si sono comportati meglio nei due bimestri, presi in considerazione, prima W7 e poi a ruota, W10 .
Xp anche se ha guadagnato a Giugno 2017, l' 1,28%, il bimestre precedente aveva perso l' 1,38%, quindi rimane in perdita ancora dello 0,10%
Il comportamento peggiore nei due bimestri presi in considerazione, l' hanno avuto
- W8.1 > - 0,34% e - 0,22% = - 0,56%
- W8 > - 0,22% e 0% = - 0,22%
Variazioni dei SO Desktop negli ultimi 6 mesi
Arrivati a fine Giugno 2017, abbiamo 6 mesi a disposizione, per vedere come si sono comportati i So Desktop dall' inizio dell' anno 2017 a fine Giugno 2017
Anche in questo caso, ci da una mano per vedere che comportamento hanno avuto i SO, Net Applications, tramite Net market Share
Per partire dal 01 gennaio 2017, dobbiamo avere i dati di fine Dicembre 2016
https://s3.postimg.cc/i3rgtnumr/NMS_6_months_1.png (https://postimg.cc/image/bdazk87gv/)
W7 > da 48,34% a 49,04% = + 0,7%
W10 > da 24,36% a 26,80% = + 2,44%
W8.1 > da 6,90% a 6,40% = - 0,50%
Xp > da 9,07% a 6,94% = - 2,13%
Mac OS X 10.12 > da 2,31% a 3,49% = + 1,18%
W7 ha perso a gennaio, Aprile e giugno 2017, avendo avuto un comportamento altalenante
W10, in perdita nei mesi di Gennaio, Febbraio e Aprile 2017 è comunque il SO che ha guadagnato di più .
W8.1, ha guadagnato solo ad Aprile 2017
Windows Xp ha guadagnato a Gennaio e Giugno 2017, avendo tutti gli altri mesi, sempre perso
Mac OS X 10.12 ha perso solo lo 0,01% ad Aprile 2017 e lo 0,10% a Giugno 2017 .
Variazioni dei SO Desktop negli ultimi 12 mesi
Per vedere i dati degli ultimi 12 mesi, dobbiamo avere a disposizione i dati da fine Giungo 2016, che sarebbere la percentuale che hanno i SO al 01 Luglio 2016, fino a fine Giugno 2017
https://s13.postimg.cc/bi38e6acn/NMS_12_months_2.png (https://postimg.cc/image/rgby4b4kj/)
W7 > da 49,05% a 49,04% = - 0,01%
W10 > da 19,14% a 26,80% = + 7,66%
W8.1 > da 8,01% a 6,40% = - 1,61%
Xp > da 9,78% a 6,94% = - 2,84%
Mac OS X 10.12 da > 0,01% a 3,49% = + 3,48%
Anche negli ultimi 12 mesi c'è un comportamento analogo a quello avuto dai So nei primi 6 mesi
W7 stabile praticamente, anche se per poco in perdita .
W10 ha avuto una crescita quasi costante .
W8.1 a Ottobre 2016 ha avuto la più alta percentuale dell' 8,40%, degli ultimi 12 mesi, poi ha sempre avuto delle percentuali in diminuzione .
Xp, ha superato il 10% solo a fine Luglio 2016, avedno avuto la percentuale più alta degli ultimi 12 mesi .
Ha guadagnato solo a Dicembre 2016, Gennaio e Giugno 2017, riportando negli altri 8 mesi, delle variazioni in diminuzione .
Mac OS X 10.12 si è comportato bene .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Giugno 2017 Desktop
https://s4.postimg.cc/pxfgy7g9p/SC_May_2017.png (https://postimg.cc/image/nsv3x4emx/)[/url]
[url=https://postimg.cc/image/r3xvjt9hx/]https://s18.postimg.cc/dzsb74hg9/SC_June_2017.png (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Come si può notare dai dati di Maggio e di Giugno 2017, per StatCounter Global Stats
W7 perde lo 0,64 % (-)
W10 guadagna ben lo 0,86% (+)
W8.1 perde lo 0,06% (-)
Xp perde lo 0,20% (-)
Sono in diminuzione anche W8 e Windows Vista
Quindi l' aumento che Net Applications da a Xp, non vien confermato da StatCounter Global Stats .
Che comunque, anche se l' aumento di Xp fosse reale, secondo me, è solo un colpo di coda, in quanto Xp è destinato a perdere sempre più quote di mercato, in futuro .
SO Windows in Italia Giugno 2017 Desktop
Maggio 2017https://s10.postimg.cc/4vyclyglx/SC_Italy_May_2017.png (https://postimg.cc/image/4vyclyglx/)Giugno 2017https://s17.postimg.cc/ug0g67623/SC_Italy_June_2017.png (https://postimg.cc/image/ug0g67623/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è leggermente differente
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Maggio 2017, la seconda a Giugno 2017
In Italia al contrario di quanto riportato nel mondo da NMS e da SC, W7 è l' unico SO che guadagna quasi 1 punto in percentuale, tutti gli altri SO Windows, perdono, Vista stabile .
W10 > 44,81% - 44,50% = - 0,31%
W7 > 37,76% - 38,48% = + 0,22%
W8.1 > 09,13% - 08,79% = - 0,34%
W Xp > 04,86% - 04,81% = - 0,05%
W8 > 01,84% - 01,78% = - 0,06%
Vista > 01,52% - 01,52% = 0 %
Gaetano77
13-07-2017, 02:13
Analisi come sempre molto precisa e dettagliata! :) :cincin:
Questa volta in più hai messo anche i grafici di Net Market Share con l'andamento degli ultimi 6 e 12 mesi :cincin:
Comunque il dato in forte crescita di Windows XP mi sembra stranissimo e poco verosimile :confused: anche perchè attualmente è diventato molto difficile trovare in vendita licenze del vecchio sistema operativo Microsoft.
Potrebbe anche trattarsi di vecchi PC che a fine maggio erano stati scollegati dalla rete per paura del virus WannaCry e adesso sono tornati tutti in funzione...mah :rolleyes:
Per quanto riguarda Windows 10, questo si conferma un sistema operativo poco gradito dagli utenti (almeno a livello globale) infatti anche questo mese la sua diffusione è rimasta quasi costante, anche se è preinstallato in tutti i notebook e PC in vendita.
A breve posterò i dati sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili... :cool:
tallines
13-07-2017, 19:39
Analisi come sempre molto precisa e dettagliata! :) :cincin:
Questa volta in più hai messo anche i grafici di Net Market Share con l'andamento degli ultimi 6 e 12 mesi :cincin:
Si, visto che sono passati 6 mesi dall' inizio dell' anno, ho voluto dare uno sguardo a come si sono comportati i vari SO nei primi sei mesi del 2017 e anche negli ultimi 12 mesi, fino alla fine di Giugno 2017, appunto :)
Il prossimo sguardo semestrale e annuale, verrà fatto all' inizio di gennaio 2018, avendo i dati di Dicembre 2017 .
Poi se tu vuoi fare o se qualcun altro vuole fare un report semestrale e/o annuale, anche prima, tipo avendo i dati di Luglio 2017 o Agosto 2017 o Settembre 2017 o......ben venga :) :cincin:
Comunque il dato in forte crescita di Windows XP mi sembra stranissimo e poco verosimile :confused: anche perchè attualmente è diventato molto difficile trovare in vendita licenze del vecchio sistema operativo Microsoft.
Potrebbe anche trattarsi di vecchi PC che a fine maggio erano stati scollegati dalla rete per paura del virus WannaCry e adesso sono tornati tutti in funzione...mah :rolleyes:
Anche secondo me il dato di Net Applications è leggermente strano.....dato che StatCounter, lo smentisce, per Xp .
Come fa un SO come Xp a salire di oltre l' 1% nel mondo, in un mese ?
Magari perchè Net Applications è andata a vedere i dati di una determinata zona del mondo, tipo paesi in via sviluppo o.......
Per quanto riguarda Windows 10, questo si conferma un sistema operativo poco gradito dagli utenti (almeno a livello globale) infatti anche questo mese la sua diffusione è rimasta quasi costante, anche se è preinstallato in tutti i notebook e PC in vendita.
Si, W10 sostanzialmente è stabile in questo momento sempre alla rincorsa delle quote di mercato di W7 :)
A proposito di W10.............Windows 10 non è uguale per tutti
Una differente versione di Windows 10
- Microsoft modifica Windows 10 per la Cina (http://www.webnews.it/2017/03/21/microsoft-modifica-windows-10-per-la-cina/)
Microsoft ha realizzato una versione personalizzata di Windows 10 per il governo cinese
bocche cucite sulle modifiche per accontentare il governo locale.
- Microsoft annuncia WINDOWS 10 "China Governament Edition" (http://tech.everyeye.it/notizie/microsoft-annuncia-windows-10-china-government-edition-293528.html)
Ad un evento in Cina tenutosi ieri Microsoft ha annunciato una versione di Windows 10 pensata per il Governo Cinese e le sue aziende di Stato.
La versione si chiamerà Windows 10 China Government Edition ed è stata progettata per venire incontro alle esigenti richieste del Governo in termini di sicurezza e controllo dei dati.
Windows 10 è stato scelto, con relative versioni pensate appositamente, non solo da Governo Cinese, ma anche dal Dipartimento di Difesa USA, dal Ministero per la Sanità Australiano e dal Ministero di Difesa italiano.
- Windows 10 China Government Edition – La versione ‘speciale’ su misura per il Governo Cinese (http://eulogic.it/2017/05/29/microsoft-svela-la-versione-speciale-windows-10-creata-governo-cinese/)
La Cina è molto severa in materia di censura. Per questo il paese è diventato molto paranoico quando si tratta di adottare tecnologie straniere.
Il paese ha bandito il sistema operativo Windows di Microsoft sui computer governativi nel 2014, tra le preoccupazioni sulla sicurezza e la sorveglianza statunitense. Anche in seguito, la Cina aveva spinto verso una versione personalizzata sia di Windows XP, che di Ubuntu Linux.
Per affrontare questo problema e puntare sul mercato più grande del mondo, l’amministratore delegato di Microsoft confermò, lo scorso anno, che la società stava lavorando su una versione cinese di Windows 10 che includeva “controlli di gestione e sicurezza” e meno bloatware.
Durante il suo evento a Shanghai, Microsoft ha annunciato Windows 10 China Government Edition specificamente progettato per il governo cinese.
Il sistema operativo è basato su Windows 10 Enterprise Edition, ma con alcune modifiche per mantenere felici i funzionari cinesi.
Inoltre, Lenovo ha anche annunciato i propri piani per essere il primo partner OEM ad avere dispositivi con Windows 10 China Government Edition preinstallato.
- Windows 10 è pronto per il Governo cinese (http://windows.hdblog.it/2017/03/22/windows-10-governo-cina-versione-modificata/)
Microsoft ha finalizzato la versione riveduta e corretta di Windows 10, sviluppata con lo scopo di soddisfare le richieste del Governo cinese.
Un provvedimento necessario per consentire l'espansione del sistema operativo di Microsoft, dopo l'arrivo della stringente normativa sulla cybersicurezza adottata dalle autorità cinesi alla fine del 2016.
La casa di Redmond non ha chiarito quali modifiche sono state introdotte in Windows 10, ma, verosimilmente, si tratta di cambiamenti che dovrebbero dissolvere le preoccupazioni delle autorità cinesi sulla presenza di back door tramite le quali soggetti stranieri potrebbero effettuare un'illecita attività di sorveglianza e monitoraggio delle informazioni.
La particolare versione custom di Windows 10 è stata sviluppata in collaborazione con China Electronics Technology Group (CETC), un'azienda controllata direttamente dal Governo cinese.
Microsoft si è detta "felice dei progressi" compiuti nella personalizzazione di Windows 10, visto che in tal modo si pongono le basi per una più capillare penetrazione di Windows 10 nelle istituzioni del popoloso continente asiatico.
A scanso di equivoci, si sottolinea, infatti, che la versione custom verrà utilizzata dai dipendenti delle amministrazioni cinesi e non dall'utenza consumer.
Si tratta di un passo avanti importante anche alla luce del noto rifiuto della Cina di utilizzare Windows 8 e dei successivi tentativi di sviluppare in proprio un sistema operativo per spezzare la dipendenza dalle aziende straniere.
La versione modificata di Windows 10 deve essere ancora sottoposta all'approvazione finale del Governo, per poi essere inserita nell'elenco ufficiale dei prodotti ritenuti idonei all'utilizzo nelle istituzioni cinesi. Il Presidente di CETC, Xiong Qunli, si è comunque detto fiducioso sul via libera definitivo:"Al momento siamo iniziando il processo di vendita". Il software è già in fase di test presso tre istituzioni, compreso un ufficio doganale.
- Microsoft crea un Windows 10 speciale per la Cina (https://www.macitynet.it/microsoft-crea-un-windows-10-speciale-la-cina/)
Microsoft rilascia Windows 10 Zhuangongban, una versione speciale del sistema operativo sviluppato con l’approvazione del governo di Pechino. Include “maggiori controlli per la gestione della sicurezza”. Microsoft cede dove Apple ha resistito?
In che cosa sia “speciale” questa versione non è precisato esattamente in nessun luogo, sappiamo solo che il Windows Zhuangongban, che vuol dire “Edizione speciale”, sarebbe in grado di rispettare «gli standard governativi» e che non è «dotato di tutte le applicazioni consumer e i servizi che vengono forniti con Windows 10 nelle altri parti del mondo».
Ma è soprattutto il fatto che sia «dotato di sistemi di gestione dei dispositivi e controlli di sicurezza aggiuntivi» a fare pensare che tutto questo significa che Microsoft ha aperto una porta di servizio grazie alla quale il governo cinese, può tenere sotto controllo il sistema operativo e i suoi utenti.
Interessanti tutti gli articoli, poi si vedrà se verrà rilasciata o meno questa versione Speciale di Windowss 10 :)
A breve posterò i dati sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili... :cool:
Ottimo :cincin: :mano:
Gaetano77
14-07-2017, 03:32
Ah ecco...molto interessante! :cool:
Non sapevo che fosse in fase di sviluppo una versione di Windows 10 pensata appositamente per il Governo Cinese :rolleyes:
Immagino che per la Microsoft questo sia un grosso affare siccome la Cina è molto popolosa, quindi anche i PC governativi e delle pubbliche amministrazioni saranno molto numerosi...
Intanto ecco i dati di Net Applications sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili nel mese di Giugno: :read:
https://s22.postimg.org/v28pts1zl/NMS_mobile_share_-_June_2017.jpg (https://postimg.org/image/6lqjzb18t/)
Al primo posto spicca sempre l'IPhone con il 23.74% seguito a ruota da Android 6.0 (Marshmallow) con il 21.67%; al terzo posto troviamo Android 5.1 con il 12.42% e poi Android 4.4 (KitKat) che, benchè decisamente obsoleto, è ancora al 9.50% di diffusione superando così l'ultima versione Android 7.0 (Nougat) che non va oltre l'8.07%.
Da notare che anche l'IPad è relativamente diffuso con il 9.13%.
Qui i dati riferiti a Maggio, che avevo già postato il mese scorso:
https://s12.postimg.org/6t3syo7p9/NMS_mobile_share_-_May_2017.jpg (https://postimg.org/image/py728fmd5/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- IPhone: Maggio 2017 23.91% , Giugno 23.74% ---> diff. -0.17%
- Android 6.0: Maggio 2017 21.45%, Giugno 21.67% ---> diff. 0.22%
- Android 5.1: Maggio 2017 12.30%, Giugno 12.42% ---> diff. 0.12%
- Android 4.4: Maggio 2017 10.12%, Giugno 9.50% ---> diff. -0.62%
- IPad: Maggio 2017 9.05%, Giugno 9.13% ---> diff. 0.08%
- Android 7.0: Maggio 2017 6.51%, Giugno 8.07% ---> diff. 1.56%
Android 7.0 è il sistema operativo che guadagna nettamente di più nell'ultimo mese, addirittura l'1.56%, valore altissimo tenendo conto della frammentazione tipica di Android, anche se come detto prima, rimane ancora un po dietro ad Android 4.4, che però perde lo 0.62% rispetto a Maggio.
Anche le versioni di Android 5.1 e 6.0 guadagnano qualche decimale, mentre la diffusione dell'Ipad è rimasta più o meno stazionaria.
Infine l'IPhone è leggermente in perdita, anche se rimane sempre al primo posto tra i sistemi operativi per dispositivi mobili.
In quest'altro grafico vediamo l'andamento nell'ultimo anno:
https://s14.postimg.org/802cvuar5/NMS_mobile_trend_-_June_2016-17.jpg (https://postimg.org/image/3qxmto7hp/)
Si nota subito che Android 6.0 è il sistema operativo che ha guadagnato di più, infatti a Giugno 2016 era solo all'8.74%; in realtà ha toccato il massimo del 23.14% a Marzo di quest'anno, per poi diminuire leggermente.
Al contrario Android 4.4 è il sistema operativo che ha subito la maggiore perdita in questi 12 mesi, siccome a Giugno 2016 partiva quasi dal 18%.
Infine anche l'IPhone ha guadagnato terreno da Giugno 2016, ma in misura minore rispetto ad Android 6.0
tallines
15-07-2017, 12:58
Ah ecco...molto interessante! :cool:
Non sapevo che fosse in fase di sviluppo una versione di Windows 10 pensata appositamente per il Governo Cinese :rolleyes:
Immagino che per la Microsoft questo sia un grosso affare siccome la Cina è molto popolosa, quindi anche i PC governativi e delle pubbliche amministrazioni saranno molto numerosi...
Si il mercato cinese è un mercato che fa gola.....a tutti :) , quindi anche alla Microsoft .
Chiaramente W10 è per il governo, non per gli home users .
Forse anche per questo, W10 ha una percentuale, che potrebbe essere più alta :)
Pronta la versione di Windows 10 per il governo cinese (http://www.lastampa.it/2017/03/27/tecnologia/news/pronta-la-versione-di-windows-per-il-governo-cinese-s6W2axYaEpPq761EHJc5xM/pagina.html)
Il sistema operativo modificato appositamente da Microsoft potrà tornare sui pc dell’amministrazione pubblica dopo tre anni di assenza per motivi legati alle falle nella sicurezza
Intanto ecco i dati di Net Applications sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili nel mese di Giugno
Ottimo Report Gaetano :cincin: :mano:
Quindi sempre prima, la versione di Android 6.0 e l' ultima versione, la 7.0 è la versione di Android che guadagna di più, bene .
Non capisco una cosa di Net Application..........perchè per Android fa vedere le varie versioni del SO, mentre non lo fa per iOS, ma mette iPhone e iPad ?
Tra l' altro iPhone e iPad non sono SO.........dovrebbe far vedere le percentuali di iOS, che è il SO usato su iPhone e iPad, visto che come iOS ci sono più versioni .
Poi anche come iPhone ci sono più iPhone, invece mette tutto in uno .
Ammettiamo che Net Application, chiama iPhone il SO, perchè per esempio, wikipedia dice >
"iOS (precedentemente iPhone OS) è un sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad."
Quindi iPhone OS, Net Application mette adesso, come voce iPhone, ok .
E per iPad..........anche qui ci sono più tipi di iPad e più versioni di iOS per iPad, invece, anche qui mette tutto in uno, vabbè.......:)
Tornando a iOS, che Net Application chiama iPhone e alla sua percentuale del 23,74%, dal 2010, ci sono ben 8 versioni di iOS, dal 2007 al 2010 ce ne sono altre tre.....
Quindi il dato pubblicato da Net Applications, 23,74%, dovrebbe essere diviso per 8, almeno...........
Non penso che ci sia una versione di iOS, che arriva da sola al 21,67% di Android (6.0) :)
Questo per dire che Android è molto più usato, sia preso da solo come versione, sia preso tutto in uno, ossia con tutte le versioni .
TheZioFede
15-07-2017, 13:37
L'ultima versione di android è la 7.1
tallines
15-07-2017, 20:14
L'ultima versione di android è la 7.1
Si giusto, l' ultima versione di Android è la 7.1 e si trova al 14esimo posto con lo 0,74%, a Giugno 2017 .
tallines
19-07-2017, 18:30
A proposito del post n.55, dove ho detto che Net Applications, tramite Net Market Share, invece di far vedere iOS come SO....parla di iPhone e iPad........
ho notato che selezionado da > Operating systems >
- la voce Mobile share by version, come fatto da Gaetano per il Report
esce appunto iPhone, iPad.....e non iOS
- selezionando invece la voce Mobile share
esce iOS nel grafico a torta
https://s22.postimg.cc/sjm1laszh/NMS_June_2017.png (https://postimg.cc/image/sjm1laszh/)
Chiaramente sia iOS che Android, come dati in percentuale, sono tutto in uno, senza nessuna versione .
TheZioFede
22-07-2017, 10:37
Vabbè, in genere i sistemi apple si aggiornano velocemente, probabilmente l'ultima versione di ios è almeno all'80%, poi può darsi che l'user agent sui sistemi apple non specifichi la versione.
tallines
22-07-2017, 11:58
Intendi l' 80% della percentuale che fa vedere Net Applications per iOS che a Giugno 2017 è del 32,92%, può essere .
tallines
22-07-2017, 13:22
Android and Windows
Giugno 2017
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
PS > vedrete due percentuali :
Fascia Blu - si riferisce al mese finito, scritta nella parte superiore dell' immagine o nello sfondo o Fascia Blu, in alto, con sotto il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine, con le percentuali cerchiate in blu o in verde
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia .
Maggio 2017https://s15.postimg.cc/oa4o83c6f/Android_and_Windows_May_2017.png (https://postimg.cc/image/oa4o83c6f/)Giugno 2017https://s2.postimg.cc/og7aeu2et/Android_and_Windws_June_2017.png (https://postimg.cc/image/og7aeu2et/)
Aumenta del doppio, la differenza in percentuale, tra Android e Windows, come SO per andare on line, a Giugno 2017, rispetto alla differenza che c' era a Maggio 2017
Aumenta Android per Dispositivi Mobili, mentre Windows per Dispositivi Fissi, diminuisce la propria percentuale .
La differenza tra i due SO, a Giugno 2017 (Fascia Blu) è pari a oltre il 4%, a favore, come sempre di >>> Android
Andando a guardare le date, quindi non le percentuali nella Fascia Blu, ma le percentuali quotidiane, cerchiate in verde e in blu, si nota che ad oggi 22 Luglio 2017, guardando i valori di Giugno 2017, anche questa volta, come il Report dello scorso mese, Android aumenta, mentre Windows perde .
E in questo modo, anche la differenza tra i due SO, aumenta, sempre a favore di Android .
Se a fine Giugno 2017, la differenza tra Android e Windows è di oltre il 4%,
ad oggi 22 Luglio 2017, la differenza tra Android e Windows è di oltre il 6%
Maggio 2017
Fascia Blu
Android 39,13%
Windows 37,03%
la differenza è del 2,1%, a favore di Android
Percentuali Cerchiate
con al 22 Giugno, come da prima immagine questa situazione
1 - Android 39,87% in aumento
2 - Windows 36,39% in diminuzione
la differenza è dell' 3,48%, a favore di Android
Giugno 2017
Fascia Blu
Android 40,24%
Windows 36,03%
la differenza, a fine Giungo 2017 tra i due SO, è del 4,21% a favore di Android
Percentuali Cerchiate
Ad oggi, 22 luglio 2017 abbiamo
Android 41,23% in aumento
Windows 35,22% in diminuzione
La differenza tra i due SO è del 6,01%, sempre a favore di Android .
Dalle ultime percentuali del 22 luglio 2017, si evidenzia il fatto dello scorso mese:
che Android è sempre in costante crescita,
mentre Windows è sempre in costante diminuzione
SO Dispositivi Mobili
Questa è al situazione a fine Giugno 2017 e ad oggi, 22 luglio 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone .
Le immagini fanno vedere le percentuali di Maggio e di Giugno 2017 e anche le percentuali di quando è stata fatta l' immagine (Percentuali Cerchiate)
Maggio 2017https://s22.postimg.cc/k5g2d8wwd/SO_Dispositivi_Mobili_May_2017.png (https://postimg.cc/image/k5g2d8wwd/)Giugno 2017https://s22.postimg.cc/pkcxvzmdp/SO_Dispositivi_Mobili_June_2017.png (https://postimg.cc/image/pkcxvzmdp/)
La differenza tra Android e iOS ad oggi (guardando le Percentuali Cerchiate) è del 47,48% .
Lo scorso mese la differenza era del 46,23% .
Android ha oltre il 70% del mercato mobile .
C' è da dire che guardando le percentuali di Maggio e di Giugno, sia in Fascia Blu, che quelle cerchiate, si nota benissimo che :
1 - Android è sempre in aumento
2 - iOS è sempre in perdita
3 - come anche è in sempre in perdita Windows Phone, che ormai è praticamente inesistente.............................
Mobile vs Desktop
Qual' è la differenza nell' uso di Dispositivi Mobili e Dispositivi Fissi, per andare on line ?
E' di quasi il 10% a favore dei Dispositivi Mobili, a fine Giugno 2017 .
Ad oggi 22 luglio 2017, il 10% è stato ampiamente superato, come si può notare dalle percentuali cerchiate .
PS > Mobile in aumento, Desktop in diminuzione
https://s11.postimg.cc/rsgfitllf/Mobile_vs_Desktop_June_2017.png (https://postimg.cc/image/cjqi51rwv/)
TheZioFede
22-07-2017, 17:25
Beh nei mercati emergenti gli smartphone economici android vendono come il pane, questo è il risultato :D
tallines
22-07-2017, 19:33
Un risultato niente male per Google, che praticamente ha battuto la Microsoft :)
Ed è anche il primo motore di ricerca, in assoluto su tutti .
Invece mi spieghi quando hai detto che Net Applications guarda di più ai mercati asiatici............
TheZioFede
24-07-2017, 11:07
Lo si nota semplicvemente guardando la distribuzione di Windows 7 e Windows 10, netapplication pesa molto di più windows 7 che va per la mggiore dove si tendeno a tenere i pc più a lungo rispetto che all'occidente (o basta guardare le statistiche della Cina anche con statcounter).
tallines
25-07-2017, 12:07
Lo si nota semplicvemente guardando la distribuzione di Windows 7 e Windows 10, netapplication pesa molto di più windows 7 che va per la mggiore dove si tendeno a tenere i pc più a lungo rispetto che all'occidente
Visto le percentuali molto diverse tra Net Applications e StatCounter, può essere come dici tu :)
(o basta guardare le statistiche della Cina anche con statcounter).
Ahh bè poi in Cina........:)
Gaetano77
07-08-2017, 02:58
Il declino di Windows Phone
Prendendo spunto dall'ultimo report di tallines ;) sul confronto tra la diffusione di Windows e quella di Android, ho pensato di scrivere un breve post riguardo a Windows Phone, analizzando l'andamento di questo sistema operativo per cellulari negli ultimi anni e cercando di capire quali possono essere i motivi per cui esso non è mai riuscito a decollare.
Intanto anche le statistiche di Net Applications (www.netmarketshare.com) confermano la scarsissima diffusione attuale di Windows Phone:
https://s2.postimg.org/ugxfm0ms9/Windows_Phone_NMS_-_July_2017.jpg (https://postimages.org/)
Si vede infatti che a Luglio questo sistema operativo ha una quota complessiva dello 0.89% soltanto, cioè in pratica del tutto irrilevante nel panorama degli OS per dispositivi mobili; addirittura anche Symbian, il vecchissimo sistema operativo proprietario Nokia lanciato all'inizio degli anni 2000, ha ancora una diffusione molto simile con lo 0.7% :eek: :eek:
Analizzando in dettaglio le diverse versioni di Windows Phone, vediamo che quella leggermente più diffusa è la 8.1 con lo 0.49%, mentre l'ultima versione 10 ha una quota dello 0.30% soltanto.
Ovviamente una delle ragioni principali di questa diffusione molto scarsa è l'agguerrita concorrenza da parte di Android e iOS, che sono preferiti dagli utenti di dispositivi mobili soprattutto per la maggiore disponibilità di app sui propri Store, mentre da questo punto di vista Microsoft è stata sempre molto carente, anche se negli ultimi anni la differenza si stava un po colmando.
Inoltre bisogna anche considerare che Android è presente su un gran numero di terminali di diversi marchi, per cui ogni utente può scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze (sia esteticamente che per quanto riguarda la dotazione hardware) mentre Microsoft non ha mai saputo diversificarsi in questo ambito e quasi tutti gli smartphone con Windows Phone sono modelli proprietari, cioè prodotti dalla stessa azienda e quindi di derivazione Nokia.
Se però analizziamo l'andamento delle quote di Windows Phone negli ultimi anni, ci rendiamo conto che il vero crollo si è verificato soltanto a partire da inizio 2016 in seguito all'uscita dell'ultima release Windows 10 mobile, mentre le versioni precedenti avevano raggiunto una certa diffusione tra l'utenza, sia pure molto timida.
Osservando infatti le quote di mercato di Windows Phone a Novembre 2015:
https://s1.postimg.org/qkbctuc9b/Windows_Phone_NMS_-_Nov_2015.jpg (https://postimages.org/)
vediamo che Windows Phone 8.1 è al 2.25%, a cui sommando le altre versioni del sistema operativo, si arriva ad un market share totale di Windows del 3.1% circa in ambito mobile; si tratta di un valore certamente molto lontano dai giganti Android e iOS, ma comunque pur sempre di una certa consistenza :read:
Dopo il lancio di Windows 10 mobile, nel giro di pochi mesi le cose si mettono molto male per la Microsoft in ambito mobile:
https://s1.postimg.org/p2p2krp6n/Windows_Phone_NMS_-_Aug_2016.jpg (https://postimages.org/)
Ad Agosto 2016 infatti vediamo che Windows Phone 8.1 e 8.0 sono in naturale declino non essendo più preinstallati sui nuovi dispositivi in vendita, ma la novità adesso è che anche Windows 10 mobile arranca paurosamente con solo lo 0.6% di diffusione, dopo un effimero rialzo in primavera; sommando i dati di tutte le versioni di Windows Phone, troviamo che la diffusione complessiva del sistema operativo è scesa a questo punto al 2.26%, cioè quasi l'1% in meno rspetto a Novembre 2015. :read:
Ma come mai Windows 10 mobile non è proprio piaciuto al pubblico? :read: :rolleyes:
Uno dei motivi potrebbe essere la politica ambigua di Microsoft riguardo agli aggiornamenti, infatti nell'Ottobre 2015 l'azienda di Redmond aveva dichiarato che per tutti i dispositivi esistenti con Windows Phone 8.0 e 8.1 sarebbe stato disponibile in breve tempo l'aggiornamento alla nuova versione, invece dopo qualche mese fu detto che gli update avrebbero riguardato solo una scelta selezionata di smartphone:
http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Microsoft/40915_Aggiornamento-Windows-10-per-Windows-Phone-81-tutto-rinvia.php
A Marzo 2016, dopo parecchi rinvii, inizia finalmente la distribuzione degli aggiornamenti:
https://www.windowsblogitalia.com/2016/03/iniziato-rilascio-windows-10-mobile-italia/
Come si vede, la lista degli smartphone abilitati è molto ristretta e sono stati eslcusi modelli discretamente popolari, come il Lumia 520 che era a quel tempo molto apprezzato tra il pubblico per il basso prezzo d'acquisto e la qualità dei materiali.
Proprio sul Lumia 520 però la versione beta di Windows 10 (Technical Preview) poteva essere installata senza problemi:
http://windows.hdblog.it/2015/02/16/Windows-10-TP-installato-con-successo-su-un-Lumia-520--Video/
il che faceva capire che alla base della decisione Microsoft vi erano soprattutto motivi commerciali, piuttosto che limitazioni hardware dei dispositivi, come pubblicamente dichiarato.
Questa situazione deve aver un po confuso e indispettito gli utenti, che hanno deciso così di migrare verso altri lidi. :rolleyes:
Inoltre sembra che anche sugli smartphone ufficialmente supportati a ricevere gli aggiornamenti a Windows 10 mobile, le prestazioni non fossero molto entusiasmanti:
https://www.onetechstop.net/2015/10/19/windows-10-mobile-insider-preview-build-10549-vs-windows-phone-8-1-speed-comparison/?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter
Per questo motivo la Microsoft garantiva agli utenti la possibilità del downgrade a Windows Phone 8.1 se non si fosse soddisfatti del nuovo sistema operativo:
https://windowstech.it/windows-10-mobile-come-effettuare-il-downgrade-a-windows-phone-8-1/9407/
TheZioFede
07-08-2017, 13:20
Si vabbè, non è che ci voglia un wall of text per sapere che Windows sul mobile è praticamente estinto.
tallines
07-08-2017, 18:49
Il declino di Windows Phone
Interessante come Report, bravo Gaetano :)
Articolo chiaro, ottimo il titolo del post, che fa capire il flop della Microsoft sul suo, SO Mobile......
Windows Phone, praticamente, anche quando aveva certe percentuali, il 3,1%.....:rolleyes: non è mai decollato...........
Windows Phone al collasso: solo 1,1 milioni di smartphone venduti in un anno (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windows-phone-al-collasso-solo-1-1-milioni-di-smartphone-venduti-in-un-anno_70077.html)
Che poi non ho capito come hanno fatto a vendere cosi tanti smartphone se quasi nessuno usa windows phone........:rolleyes:
Forse per questo >
"In una categoria che riesce a vendere in un trimestre 344,3 milioni di unità (con un aumento di circa 3,4 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso), Microsoft ha venduto solamente poco più di 300 mila dispositivi con il suo sistema operativo. IDC si aspetta pertanto che la compagnia riuscirà a vendere solo 1,1 milioni di smartphone in questo anno, stimando un declino dell'80,9% rispetto all'anno precedente. Un puntino, rispetto all'intero mercato."
Un puntino.....il nulla...........
"Le consegne degli smartphone Windows Phone continuano a crollare vista la mancanza di partner hardware, supporto software ed entusiasmo in generale per la piattaforma, non fa immaginare segnali di ripresa per il prossimo futuro", ha dichiarato la compagnia d'analisi nel report trimestrale. E c'è il rischio che Windows Phone venga spostato nella categoria Altro se le cose non cambieranno nel prossimo futuro, diventando insignificante all'interno delle lotte di mercato."
Praticamente tra poco le compagnie di statistica ( tra cui Net Applications), neanche lo prenderanno in considerazione come SO, mettendolo nella categoria > Altro....................
Windows Phone poteva essere un successo ma è un fallimento
Secondo IDC Windows Phone dovrebbe avere una quota di mercato nel 2020 vicina allo 0%. (https://www.tomshw.it/windows-phone-poteva-essere-successo-e-fallimento-81832)
Secondo IDC nel 2020 la quota di Microsoft nel settore sarà pari allo 0,1%, praticamente inesistente, segno che gli analisti non credono in un ritorno in grande stile della casa di Redmond.
Un flop da paura.........:eek: :eek:
Mi dispiace per i Lumia che come estetica mi piacevano, solo che la Microsoft, si vede che proprio non gli interessa come mercato..............
Gli utenti Windows Phone in fuga verso Android (https://www.windowsblogitalia.com/2016/05/utenti-windows-phone-fuga-android/)
Perchè ? :rolleyes:
01 Luglio 2017
Windows Phone 8.1, domani termina il supporto mainstream (http://windows.hdblog.it/2017/07/10/windows-phone-8-1-fine-supporto-mainstream/)
Infatti qualche persona che conosco e che usa Windows Phone, ha iniziato a ...............pensare :doh: :doh: che deve, per sicurezza, cambiare smartphone, visto che la Microsoft, si disinteressa completamente del suo SO Mobile ................
Articolo di un anno fa >
Quanto è bello Windows Phone, ma perchè Microsoft non sfonda? (http://www.navigaweb.net/2014/10/quanto-e-bello-windows-phone-perche.html)
Io avrei messo come titolo, : ma perchè Microsoft non ha mai sfondato :)
Praticamente quasi tutti gli smarphone hanno Android o iOS, soprattutto Android, come SO .
Tra i vari produttori di smartphone............articolo di 3 anni fa :eek: , questo è solo un esempio :) >>>
Huawei abbandona Windows Phone: è un fallimento economico
Un portavoce della compagnia tira le somme della collaborazione con Microsoft, che si sarebbe risolta in un flop (https://www.wired.it/mobile/smartphone/2014/12/12/huawei-abbandona-windows-phone-e-un-fallimento-economico/)
Che poi la Microsoft si è data la zappa sui piedi da sola......non sa cosa voglia dire la parola > Diversificazione.......:doh:
Articolo di due anni fa........
Windows Phone sta fallendo? (https://www.tomshw.it/windows-phone-sta-fallendo-gli-analisti-si-interrogano-68284)
Gli analisti si interrogano
Le recenti notizie dipingono una Microsoft in grande difficoltà sul fronte degli smartphone e della mobilità.
Secondo Bloomberg l'azienda ridurrà il numero di dispositivi proposti, e il giornalista Paul Thurrot – esperto di Microsoft – prevede un fallimento quasi totale.
tallines
09-08-2017, 13:44
Net Market Share Luglio 2017 Desktop
In aumento W10
Continua la diminuzione di W7
Forte perdita di Xp
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Se, lo scorso mese di Giugno 2017, Windows Xp aveva guadagnato più di tutti, con l' 1,28%,
a Luglio 2017, è il SO che perde più di tutti, quasi un punto in percentuale .
Quasi un punto in percentuale, che sembra che sia andato tutto, a favore di W10, ossia lo 0,83% che ha avuto W10, sembra provenire....
dalla perdita avuta da Xp, dello 0,84%
In perdita anche W7 con lo 0,13% che continua a perdere quote di mercato e come sempre, anche se di poco, Windows Vista
Interessante l' andamento positivo di Linux, che a Giugno 2017 ha un + 0,37% e a Luglio 2017, un + 0,17% .
Dopo W10, Linux è il SO, che guadagna di più a Luglio 2017
Anche a Giugno 2017, Linux era il secondo SO che ha guadagnato di più, dopo Xp (Linux + 0,37% - Xp + 1,28%)
In leggero aumento anche W8, W8.1 e Mac OS X 10.12 .
Differenza Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2017)
A Luglio 2017, sono confermati, come sempre, i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto, c'è di nuovo il cambio della guardia: al contrario del mese precedente, W8.1 si riprende il terzo posto
e Xp, con la perdita avuta a Luglio 2017, torna al quarto posto, riavvicinandosi ad una quota percentuale di mercato, del 6% .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri .
1 - Windows 7 = - 0,13%
2 - Windows 10 = + 0,83%
3 - Windows 8.1 = + 0,08%
4 - Windows Xp = - 0,84%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,03%
6 - L i n u x = + 0,17%
7 - Windows 8 = + 0,05%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,05%
Windows Vista rimane al decimo posto, dopo Mac OS X 10.10 (quest' ultimo in perdita dello 0,05%), perdendo (Vista) lo 0,02%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2017), che nel Bimestre Precedente (Maggio-Giugno 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Giugno 2017 a Luglio 2017 (Differenza Attuale)
1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Luglio 2017
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2017) e Bimestre Precedente (Maggio-Giugno 2017)
1 - Windows 7 passa dal 49,04% al 48,91% = - 0,13% (Differenza Precedente - 0,42%) Trend negativo confermato
2 - Windows 10 passa dal 26,80% al 27,63% = + 0,83% (Differenza Precedente + 0,02%) Trend positivo migliorato
3 - Windows 8.1 passa dal 6,40% al 6,48% = + 0,08% (Differenza Precedente - 0,34%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dallo 06,94% al 06,10% = - 0,84% (Differenza Precedente + 1,28%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,49% al 3,52% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,10%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Linux (all distro) passa dal 2,36% al 2,53% = + 0,17% (Differenza Precedente + 0,37%) Trend positivo confermato
7 - Windows 8 passa dal 1,37% all' 1,42% = + 0,05 % (Differenza Precedente - 0,22%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,23% al 1,17% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo confermato
Windows Vista rimane al decimo posto passando dall' 0,53% all' 0,51% > - 0,02% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo confermato
Giugno 2017https://s1.postimg.cc/evf0jbld7/NMS_June_2017.jpg (https://postimg.cc/image/evf0jbld7/)Luglio 2017 https://s2.postimg.cc/63p15mig5/NMS_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/63p15mig5/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2017) il SO che guadagna di più è W10 e quello che perde di più è Xp .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W10 e Linux, Linux per al seconda volta consecutiva
Quelli che si sono comportati peggio, sono Xp e W7
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,83 / + 0,02% = + 0,85%
Linux: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,13% / + 0,37% = + 0,50%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,13% /- 0,42% = - 0,55%
W8.1: > Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,08% / - 0, 34% = - 0,26%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Luglio 2017 Desktop
https://s26.postimg.cc/bsqyjb5c9/SC_June_2017.jpg (https://postimages.cc/)
https://s1.postimg.cc/gk4oornpr/SC_July_2017_2.jpg (https://postimages.cc/)
Come si può notare dai dati di Giugno e di Luglio 2017, per StatCounter Global Stats
W7 perde lo 0,03 % (-)
W10 guadagna lo 0,33% (+)
W8.1 perde lo 0,24% (-)
Xp guadagna, al contrario dei dati di Net Applications, attraverso il grafico di NMS lo 0,08% (+)
W8 e Windows Vista, in diminuzione .
SO Windows in Italia Luglio 2017 Desktop
Giugno 2017https://s17.postimg.cc/ug0g67623/SC_Italy_June_2017.png (https://postimg.cc/image/ug0g67623/)Luglio 2017https://s1.postimg.cc/ypekfn0ff/SC_Italy_July_2017.png (https://postimg.cc/image/ypekfn0ff/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è diverso
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Giugno 2017, la seconda a Luglio 2017
In Italia, anche il mese di Luglio 2017, come il mese di Giugno 2017, al contrario di quanto riportato nel mondo da NMS e da SC
W7 è l' unico SO che guadagna quasi 1 punto in percentuale
Oltre a W7, in aumento solo W8
W10 > 44,50% - 43,79% = - 0,71%
W7 > 38,48% - 39,39% = + 0,91%
W8.1 > 08,79% - 08,40% = - 0,39%
W Xp > 04,81% - 04,79% = - 0,02%
W8 > 01,78% - 01,97% = + 0,19%
Vista > 01,52% - 01,48% = - 0,04%
Gaetano77
12-08-2017, 01:36
Anche questa volta report molto interessante e dettagliato! :cincin: :)
Windows XP riprende il trend in diminuzione nell'ultimo mese, com'è normale per un sistema operativo non più supportato da tanto tempo, ma questa volta non ne beneficia Windows 7, bensì Windows 10 che aumenta in maniera decisa :read:
Ciò potrebbe significare che sono stati venduti più PC nuovi (dove Windows 10 è già preinstallato), mentre è diventata poco signifcativa la quota di vecchie macchine che vengono aggiornate da XP a Seven :O
E' strano però il dato di StatCounter, secondo cui la diffusione di XP è rimasta più o meno costante...boh :confused:
tallines
16-08-2017, 19:37
Anche questa volta report molto interessante e dettagliato! :cincin: :)
Windows XP riprende il trend in diminuzione nell'ultimo mese, com'è normale per un sistema operativo non più supportato da tanto tempo, ma questa volta non ne beneficia Windows 7, bensì Windows 10 che aumenta in maniera decisa :read:
Il mese di Luglio 2017, i due SO si sono dati il cambio :)
Ciò potrebbe significare che sono stati venduti più PC nuovi (dove Windows 10 è già preinstallato), mentre è diventata poco signifcativa la quota di vecchie macchine che vengono aggiornate da XP a Seven :O
L' utente classico in teoria....se ha un pc con Xp, salta subito a W10, nel senso che fa prima ad acquistare un pc con pre-installato W10, piuttosto di mettere W7 al posto di Xp .
W7 che non è più facile scaricare dalla Microsoft ehhhhh, solo chi ha una licenza Retail o OEM NSLP :) come già sai :) .
Intanto che l' utente classico, si informa su dove acquistare la licenza, come acquistarla etc etc etc...fa prima ad acquistare un nuovo pc, con hardware migliore rispetto all' hardware dove era installato Xp .
E' strano però il dato di StatCounter, secondo cui la diffusione di XP è rimasta più o meno costante...boh :confused:
Non è costante è in aumento anche se di poco.....per StatCounter, Xp a Luglio 2017, in tutto il mondo, ha una Variazione in Aumento dello 0,08%....:)
tallines
22-08-2017, 14:41
Android and Windows
Luglio 2017
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
PS > vedrete due percentuali :
Fascia Blu - si riferisce al mese finito, scritta nella parte superiore dell' immagine o nello sfondo o Fascia Blu, in alto, con sotto il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine, con le percentuali cerchiate in blu o in verde
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia .
Giugno 2017https://s2.postimg.cc/og7aeu2et/Android_and_Windws_June_2017.png (https://postimg.cc/image/og7aeu2et/)Luglio 2017https://s4.postimg.cc/73cy7fv61/Android_and_Windows_July_2017.png (https://postimg.cc/image/73cy7fv61/)
Il mese di Luglio 2017 evidenzia lo stesso comportamento dei 2 SO, ossia di Android che aumenta rispetto a Giugno 2017 e di Windows per dispositivi fissi, che diminuisce, sempre rispetto al mese precedente di Giugno 2017 .
La differenza tra i due SO, a Luglio 2017 (Fascia Blu) è del > 6,15%, a favore sempre di Android .
La precedente differerenza a Giugno 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 4,21% .
Dati in controtendenza
Andando a guardare nella seconda immagine sopra di Luglio 2017, le percentuali per data, le percentuali quotidiane, cerchiate in verde, si nota che ad oggi 22 Agosto 2017, rispetto alle percentuali di fine Luglio 2017 (Fascia Blu), c'è un dato in > controtendenza
Android è in diminuzione, rispetto alla percentuale di fine Luglio 2017 e Windows è in aumento .
Se a fine Giugno 2017 (Fascia Blu), la differenza tra Android e Windows è del 4,21%,
al 22 Luglio 2017 (Percentuali per data), la differenza sale al 6,01%
a fine Luglio (Fascia Blu), aumenta ulteriormente al 6,15%
Ad oggi, 22 Agosto 2017 (Percentuali per data), la differenza tra Android e Windows diminuisce al 4,52%
Giugno 2017
Fascia Blu
Android 40,24%
Windows 36,03%
la differenza è del 4,21%, a favore di Android
Percentuali Cerchiate
con al 22 Luglio, come da prima immagine questa situazione
1 - Android 41,23% in aumento
2 - Windows 35,22% in diminuzione
aumenta la differenza a favore di Android, che è del 6,01%
Luglio 2017
Fascia Blu
Android 41,31%
Windows 35,16%
la differenza, a fine Luglio 2017 (Fascia Blu) tra i due SO, Android e Windows, aumenta ulteriormente, ed è del 6,15% a favore di Android
Percentuali Cerchiate
Ad oggi, 22 Agosto 2017 abbiamo, come da seconda immagine
Android 40,22% in diminuzione
Windows 35,70% in aumento
La differenza tra i 2 SO, è in Diminuzione, passando dal 6,15% (fine Luglio 2017 Fascia Blu) al 4,52% di oggi 22 Agosto 2017 .
SO Dispositivi Mobili
Questa è al situazione al 22 Luglio 2017 e ad oggi, 22 Agosto 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone .
Le immagini fanno vedere le percentuali di Giugno e di Luglio 2017 e anche le percentuali di quando è stata fatta l' immagine (Percentuali Cerchiate)
Giugno 2017https://s22.postimg.cc/pkcxvzmdp/SO_Dispositivi_Mobili_June_2017.png (https://postimg.cc/image/pkcxvzmdp/)Luglio 2017https://s4.postimg.cc/g0xo4snm1/SO_Dispositivi_Mobili_July_2017.png (https://postimg.cc/image/g0xo4snm1/)
Guardando i dati in Fascia Blu, Giugno-Luglio 2017, si vede che Android è in aumento, mentre iOS e Windows Phone, sono in perdita .
Android a fine Luglio 2017 Fascia Blu, rispetto a fine Giugno 2017 Fascia Blu è in aumento
Giugno - Luglio 2017
69,58% - 70,10,% = + 0,52%
iOS è in diminuzione
Giugno - Luglio 2017
23,03% - 22,43% = - 0,06%
Windows Phone è in diminuzione
Giugno - Luglio 2017
0,84% - 0,81% = - 0,03%
Nelle percentuali cerchiate di Giugno 2017, che riguardano il 22 Luglio 2017, rispetto alle percentuali in Fascia Blu sempre di fine Giugno 2017,
Android è in aumento, mentre iOS e Windows Phone sono in diminuzione .
Nelle percentuali cerchiate di Luglio 2017, che riguardano il 22 Agosto 2017, rispetto alle percentuali in Fascia Blu sempre di fine Luglio 2017,
Android è in diminuzione, come Windows Phone, mentre iOS è in aumento .
E questo comportamento in controtendenza di Android e di iOS, riduce la differenza tra i due SO, come si può notare dalla percentuale che esce il 22 Agosto 2017, rispetto alle altre .
Differenza tra Android e iOS, a favore di Android
Fine Giugno 2017 Fascia Blu > + 46,55%
Percentuali cerchiate (22 Luglio 2017) > + 47,48%
Fine Luglio 2017 Fascia Blu > + 47,58%
Percentuali cerchiate (22 Agosto 2017) > + 45,95%
Mobile vs Desktop
Qual' è la differenza nell' uso di Dispositivi Mobili e Dispositivi Fissi, per andare on line ?
Giugno 2017https://s4.postimg.cc/objhcmj61/Mobile_vs_Desktop_June_2017.png (https://postimg.cc/image/objhcmj61/)Luglio 2017https://s4.postimg.cc/5x8y8n6vd/Mobile_vs_Desktop_July_2017.png (https://postimg.cc/image/5x8y8n6vd/)
Il Mobile a fine Luglio 2017 Fascia Blu, rispetto a fine Giugno 2017 è in aumento
Giugno - Luglio 2017
53% - 54,08% = + 1,08%
Il Desktop è in diminuzione
Giugno - Luglio 2017
42,21% - 41,12% = - 1,09%
Mentre nelle percentuali cerchiate di Giugno 2017, che riguardano il 22 Luglio 2017, il Mobile è in aumento, il Desktop è in diminuzione,
nelle percentuali cerchiate di Luglio 2017, che riguardano il 22 Agosto 2017, succede esattamente il contrario: il Mobile è in diminuzione, il Desktop è in aumento
Differenza tra Mobile e Desktop, a favore dei Dispositivi Mobili, Mobile
Fine Giugno 2017 Fascia Blu > + 10,79%
Percentuali cerchiate (22 Luglio 2017) > + 12,84%
Fine Luglio 2017 Fascia Blu > + 12,96%
Percentuali cerchiate (22 Agosto 2017) > + 10,85%
Gaetano77
31-08-2017, 00:19
Net Applications Luglio 2017 Mobile
Ecco il consueto report mensile sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili secondo i dati di Net Applications (www.netmarketshare.com): :read: :
https://s26.postimg.org/gogpoqsl5/NMS_mobile_share_-_July_2017.png (https://postimages.org/)
Vediamo che nel mese di Luglio spicca al primo posto sempre iOS su IPhone, che è utilizzato da quasi un quarto dell'utenza mobile (24.19%), seguito a ruota da Android 6.0 (Marshmallow) con il 22.14%; al terzo posto, molto distanziato, troviamo Android 5.1 con l'11.96% e poi al quarto Android 7.0 (Nougat) con il 9.45%.
Osserviamo anche che la vecchia versione Android 4.4 (Kit Kat), benchè decisamente obsoleta, vanta comunque ancora una diffusione realtivamente alta (8.68%), molto vicina a quella dell'IPad (8.84%). :read:
L'ultima versione Android 7.1 non compare nel grafico a torta in quanto ha una quota ancora trascurabile, con appena l'1.08% del totale.
Questi sono i dati riferiti a Giugno, che avevo già pubblicato nell'ultimo report:
https://s22.postimg.org/v28pts1zl/NMS_mobile_share_-_June_2017.jpg (https://postimg.org/image/6lqjzb18t/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- IPhone: Giugno 2017 23.74%, Luglio 24.19% ---> diff. 0.45%
- Android 6.0: Giugno 2017 21.67%, Luglio 22.14% ---> diff. 0.47%
- Android 5.1: Giugno 2017 12.42%, Luglio 11.96% ---> diff. - 0.46%
- Android 4.4: Giugno 2017 9.50%, Luglio 8.68% ---> diff. - 0.82%
- IPad: Giugno 2017 9.13%, Luglio 8.84% ---> diff. - 0.29%
- Android 7.0: Giugno 2017 8.07%, Luglio 9.45% ---> diff. 1.38%
Il sistema operativo che guadagna di più è senza dubbio Android 7.0, con un balzo addirittura dell'1.38% :eek: :eek: , ma anche la versione 6.0 aumenta stranamente la propria diffusione :confused: anche se in misura molto più limitata (0.47%); le vecchie versioni 5.1 e specialmente 4.4 sono invece in netta diminuzione rispetto al mese di Giugno.
In controtendenza il dato dell'IPhone, infatti adesso risulta in lieve aumento mentre nel mese precedente aveva fatto segnare una certa diminuzione. :rolleyes:
Per quanto riguarda infine l'ultima versione Android 7.1, questa passa dallo 0.74% di Giugno all'1.08% di Luglio, con un aumento quindi dello 0.34%.
TheZioFede
01-09-2017, 07:34
ma anche la versione 6.0 aumenta stranamente la propria diffusione
vengono ancora venduti molti smartphone con versioni vecchie di android
tallines
01-09-2017, 19:44
Net Applications Luglio 2017 Mobile
Interessante il post di Luglio, che riguarda i SO Mobile, ben fatto Gaetano :)
Android, sommando le versioni, ha oltre il 55% .
La versione più usata è la 6.0, sarà anche per quello detto da TheZioFede .
La versione 7.0 è la versione che ha guadagnato di più, rispetto alle altre .
Anche Android 5.0, è in leggera diminuzione :)
Con l' attuale 4,65%, come posizione, viene dopo la versione 7.0 .
tallines
05-09-2017, 20:04
Net Market Share Agosto 2017 Desktop
In aumento solo W10, dei SO Windows
Boom di Linux, per la prima volta oltre il 3%
Aumenta anche Mac OS X 10.12
Tutti gli altri SO, in perdita
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Perdono tutti i SO di casa Microsoft, tranne W10, che conferma il proprio trend positivo, con una Variazione in aumento dello 0,36% .
In aumento come detto anche Mac OS X 10.12, anche se solo dello 0,07% .
Tallonato da Linux, che ad Agosto 2017, fa la parte del leone:
- è il SO che guadagna più di tutti > + 0,84
- per la prima volta oltrepassa il 3%, assestandosi al 3,37%
- la variazione in aumento avuta da Linux, che lo fa arrivare alla quota in percentuale del 3,37%, lo fa quasi raggiungere la quota in percentuale di Mac OS X 10.12, che è del 3,59%, con una differenza in meno, solo dello 0,22%
- se il mese di Luglio 2017, Linux era il secondo SO che guadagnava di più (+ 0,17%) dopo W10 (+ 0,83%)
adesso è il SO che guadagna più di tutti, con una percentuale che sfiora l' 1%
- il guadagno avuto da Linux ad Agosto 2017 > +0,84%, supera il guadagno avuto da W10, il mese di Luglio 2017 > + 0,83%
- l' andamento positivo di Linux negli ultimi 3 mesi (Giugno + 0,37% - Luglio + 0,17% - Agosto + 0,84%), lo porta ad avere una Variazione in aumento dell' 1,38%
In perdita tutti gli altri SO >
W7 è il SO che perde più di tutti, quasi mezzo punto in percentuale > - 0,48 %
W8.1 perde lo 0,41%
Xp perde solo lo 0,03%, rispetto alle perdite avute a Luglio 2017 > - 0,84%
e lo porta ad avere la stessa quota di mercato di W8.1 > 6,07 %, tornando al terzo posto, dove c'è anche W8.1
Differenza Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2017)
Ad Agosto 2017, sono confermati, come sempre, i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto, c'è una situazione di parità tra W8.1 e Xp:
con la percentuale persa da W8.1 - 0,41% e da Xp - 0,03%, i due SO hanno la stessa quota di mercato, al mondo > 6,07% e occupano entrambi il terzo posto, dopo W7 e W10 .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri SO .
1 - Windows 7 = - 0,48%
2 - Windows 10 = + 0,36%
3 - Windows 8.1 = - 0,41%
4 - Windows Xp = - 0,03%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,07%
6 - L i n u x = + 0,84%
7 - Windows 8 = - 0,07%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,08%
Windows Vista rimane al decimo posto, dopo Mac OS X 10.10 (quest' ultimo in perdita dello 0,04%), perdendo (Vista) lo 0,05%
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2017), che nel Bimestre Precedente (Giugno-Luglio 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, nella Legenda, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Luglio 2017 ad Agosto 2017 (Differenza Attuale)
1 - In grassetto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono ad Agosto 2017
NB: la prima percentuale, si riferisce a Luglio 2017 > Windows 7 passa dal .....%
NB: la seconda percentuale in grassetto, si riferisce ad Agosto 2017 > al......%
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Luglio-Agosto2017) e Bimestre Precedente (Giugno-Luglio 2017)
1 - Windows 7 passa dal 48,91% al 48,43% = - 0,48% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 27,63% al 27,99% = + 0,36% (Differenza Precedente + 0,83%) Trend positivo confermato
3 - Windows 8.1 passa dal 6,48% al 6,07% = - 0,41% (Differenza Precedente + 0,08%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 6,10% al 6,07% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,84%) Trend negativo confermato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,52% al 3,59% = + 0,07% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend positivo migliorato
6 - Linux (all distro) passa dal 2,53% al 3,37% = + 0,84% (Differenza Precedente + 0,17%) Trend positivo migliorato
7 - Windows 8 passa dal 1,42% all' 1,35% = - 0,07 % (Differenza Precedente + 0,05%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,17% al 1,09% = - 0,08% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
Windows Vista rimane al decimo posto passando dallo 0,51% allo 0,46% > - 0,05% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
Luglio 2017 https://s2.postimg.cc/63p15mig5/NMS_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/63p15mig5/)Agosto 2017https://s26.postimg.cc/l8xxnlepx/NMS_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/l8xxnlepx/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2017) il SO che guadagna di più è Linux e quello che perde di più è W7 .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono rispettivamente (per le percentuali avute in aumento) Linux e W10, Linux per terza volta consecutiva, W10 per l' ottava volta consecutiva, da Dicembre 2016
Quelli che si sono comportati peggio, sono rispettivamente (per le percentuali avute in diminuzione) W7 e W8.1
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,36 / + 0,83% = + 1,19%
Linux: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,84% / + 0,13% = + 0,97%
Per i dati appena visti, alla voce > Net Market Share > percentuali da Luglio 2017 ad Agosto 2017,
è stato evidenziato in verde grassetto il Trend positivo confermato di W10,
al posto di evidenziare in verde grassetto, il Trend positivo migliorato di Linux .
Questo, per il fatto che, anche se Linux ha avuto un' altissima Variazione in Aumento, rispetto anche a W10,
è W10 che continua a confermare il proprio Trend positivo .
Guardando le 2 percentuali avute nel bimestre attuale (Luglio-Agosto 2017) e in quello precedente (Giugno-luglio 2017),
è W10 il SO che guadagna di più > + 1,19%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,03% / - 0,84% = - 0,87%
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,48% /- 0,13% = - 0,61%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Agosto 2017 Desktop
https://s26.postimg.cc/xdrft6cp5/SC_July_2017_2.jpg (https://postimages.cc/)
https://s26.postimg.cc/vi0249yh5/SC_Aug_2017.jpg (https://postimages.cc/)
Come si può notare dai dati di Luglio e di Agosto 2017, anche se le percentuali sono differenti rispetto a quella di Net Applications - Net Market Share, come sapete, per il diverso modo di raccogliere i dati,
per StatCounter Global Stats sostanzialmente il comportamento dei SO è quasi uguale al comportamento dei SO, rilevato da Net Application, tramite Net Market Share .
Tutti i SO sono in perdita, tranne W10 che è in aumento, di quasi un punto in percentuale
La differenza sta nel fatto, che per StatCounter, a livello mondiale, è in aumento anche W8, mentre W8.1 non si discosta dalla percentuale di Luglio 2017
Le posizioni dei SO, anche per StatCounter, sono le stesse rilevate da Net Applications >
1 - W7 perde lo 0,61 % (-)
2 - W10 guadagna lo 0,92% (+)
3 - W8.1 è stabile (=)
4 - Xp perde lo 0,46% (-)
5 - W8 in aumento dello 0,17% (+)
6 - Vista in perdita dello 0,02% (-)
L' unico dato un pò strano......è quello di W8 in aumento .
SO Windows in Italia Agosto 2017 Desktop
Luglio 2017 https://s26.postimg.cc/lwpbqbhs5/SC_Italy_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/lwpbqbhs5/) Agosto 2017 https://s26.postimg.cc/cdfmwuu9x/SC_Italy_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/cdfmwuu9x/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è differente
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Luglio 2017, la seconda ad Agosto 2017
In Italia, rispetto ai dati mondiali pubblicati da Net Applications e da StatCounter, W10 è il primo SO, davanti a W7 .
C' è una situazione di parità, nel senso che metà SO Windows, sono in aumento e metà, sono in perdita .
Al contrario di quanto visto a livello mondiale, W7 è in aumento, come anche W8.1 e W8 .
Sono in perdita, rispettivamente (a seconda della percentuale di perdita) W10, Xp e Vista .
Confermati con i dati in percentuale in Italia, solo gli andamenti negativi a livello mondiale, di Xp e Vista
Confermato, anche in Italia, oltre che a livello mondiale, da StatCounter, l' aumento di W8 .
W10 > 44,79% - 43,24% = - 0,55%
W7 > 39,39% - 39,84% = + 0,45%
W8.1 > 08,40% - 08,77% = + 0,37%
W Xp > 04,79% - 04,61% = - 0,18%
W8 > 01,92% - 02,02% = + 0,05%
Vista > 01,48% - 01,40% = - 0,08%
Anche in Italia, il dato più strano è l' aumento di W8 .
Ottimo topic, davvero superiore a qualsiasi articolo letto.
tallines
06-09-2017, 13:34
Ottimo topic, davvero superiore a qualsiasi articolo letto.
Grazie Mursey :)
Mi avrebbe fatto piacere, anche un tuo commento sulle varie variazioni avute dai SO .
Tipo come mai c'è stato il boom di Linux, perchè W8 è in salita per StatCounter nel mondo e anche in Italia, W10..............
L' andamento dei SO nel mondo e anche in Italia.........:)
come mai c'è stato il boom di Linux, perchè W8 è in salita per StatCounter nel mondo e anche in Italia, W10..............
L' andamento dei SO nel mondo e anche in Italia.........:)
I motivi veri ovviamente non li posso sapere.
Però ti darò un elenco di motivi semi-seri che hanno molto della provocazione ironica ma che qualcosa di vero, sotto sotto, lo nascondono.
Windows 10 sale perchè piano piano migliora e perchè la massa si illude di poter giocare con le DirectX 12.
Al contempo però sale la paura per la gestione che il sistema fa della privacy dell'utente e quindi torna alla ribalta la 8.1, che ruba utenti al 7 ormai con qualche problema nella gestione delle ultime CPU.
Linux fa molto "new-age contro il sistema" ed inoltre è usato da aspiranti hacker che hanno visto troppe puntate di Mr Robot, o quelli che ancora vogliono fuggire dalla privacy di Windows 10.
Si scherza ;)
o no ?
Ripeto ancora, ottimo lavoro.
Dovresti avere una rubrica nelle news del sito.
Forse la cosa più semplice da pensare è che durante i mesi estivi, e con più tempo a disposizione tipo vacanze dallo studio o ferie, ci sono più utenti curiosi di testare l'ambiente Linux.
Infatti in questi mesi, gli acquirenti pensano più a spendere soldi per viaggi e relax piuttosto che comprare nuovo hardware.
Quindi, il tempo a disposizione e la propensione a spendere in altri settori può aver favorito la crescita percentuale dell'ambiente Linux che è gratuito.
Bisognerà aspettare i dati autunnali per verificare se Linux riesce a confermare le sue percentuali.
Tra l'altro se fosse vera questa ipotesi, ci dovremmo aspettare un bel calo di Linux nel mese di dicembre che è il mese delle spese e dei regali.
Non so... c'è sempre tempo per passare al software gratuito, e poi Steam aiuta con i suoi giochi versione Linux.
Per chi non deve solo giocare ci sono inoltre ottime alternative per lo sviluppo, la scrittura e la grafica.
Nel mio caso sono passato, ad inizio anno, a Windows 10 perchè il Creators Update mi ha convinto con i suoi miglioramenti.
Quindi -1 per Windows 7 e +1 per Windows 10.
tallines
06-09-2017, 18:58
Windows 10 sale perchè piano piano migliora e perchè la massa si illude di poter giocare con le DirectX 12.
Si, ma anche perchè è il SO pre-installato nei pc, W8.1 e men che meno W7 sono pre-installato nei pc .
Le licenze di W7 iniziano a non essere presenti in cosi grande numero come lo erano x tempo .
Al contempo però sale la paura per la gestione che il sistema fa della privacy dell'utente e quindi torna alla ribalta la 8.1, che ruba utenti al 7 ormai con qualche problema nella gestione delle ultime CPU.
Chiaramente più l' hardware è datato, più ha problemi con i nuovi SO o con le nuove Versioni di W10 .
Linux fa molto "new-age contro il sistema" ed inoltre è usato da aspiranti hacker che hanno visto troppe puntate di Mr Robot, o quelli che ancora vogliono fuggire dalla privacy di Windows 10.
Linux è sempre stato freeware e l' utente tradizionale non si è mai avvicinato più quel tanto, anzi per niente a Linux per la grafia (icone, finestre....) diversa rispetto a quella di Windows .
Per i comandi da dare per fare determinate operazioni tipo sudo o....
Per il fatto che viene visto come un SO grezzo in sè .
Il fatto che ci sia stato questo aumento può essere anche, come suggerito da Styb .
Può essere anche, per il fatto che gli utenti utilizzino Linux su Virtual Machine su Windows e può essere dato anche dal fatto, che ultimamente, le nuove versioni delle varie distribuzioni, sono più belle, più facili da usare, piacciono di più, agli utenti, sono più gradevoli .
Cioè sta prendendo piano piano piede, anche per il fatto della privacy, degli aggiornamenti....di Windows, che hanno stancato più di qualche utente :)
Inoltre molte versioni di Linux non hanno bisogno di hardware recente o abbastanza recente, per girare .
Sarebbe interessante sapere, dove è stato monitorato nel mondo, questo aumento, forse nei paesi non industrializzati ?
Ripeto ancora, ottimo lavoro.
Dovresti avere una rubrica nelle news del sito.
Di nuovo grazie :) ma le news pubblicate, sono molto riassuntive, anche perchè lo spazio quello è e quello deve essere usato .
Non potrei postare un post simile, molto lungo e sotto certi aspetti anche leggermente prolisso, dove hai detto tu .
Post leggermente prolisso, per il fatto di cercare di dare nel miglior modo possibile, una fotografia il più chiara possibile, sulla situazione dei SO :)
Invece mi sembra molto strano, l' aumento di W8 nel mondo è anche in Italia .
Se devo acquistare un SO della famiglia W8, acquisto W8.1, senza ombra di dubbio .
W8 assieme a Vista, sono stati i SO Microsoft, meno riusciti .
W8 meno riuscito di Vista, praticamente è il SO che ha fatto fare maggiormente, una brutta figura alla Microsoft, ossia è la pecora nera :)
Perchè W8 è il SO meno riuscito di tutti ?
Windows Vista esce sul mercato il 30 gennaio 2007
Windows 7 esce sul mercato il 27 Ottobre 2009, dopo 2 anni e quasi 9 mesi interi dall' uscita di Vista, quindi dopo oltre 2 anni e mezzo .
W8 esce il 24 settembre 2012, dopo quasi 3 anni dall' uscita di W7 .
W8.1 esce il 17 ottobre 2013, dopo solo 1 anno e 23 giorni dall' uscita di W8 .
Qual' è il SO che è stato sul mercato meno tempo, prima che venga messo sul mercato, il nuovo SO ?
Windows 8 ............
Windows Vista è stato sul mercato, ben 2 anni e 9 mesi, prima che uscisse Windows 7 .
Vista, proprio ad Agosto 2017 per Net Applications è andato sotto lo 0,50% per la prima volta . Per StatCounter è allo 0,83%
Windows 8 è stato pessimo non come tecnologia in sè (un pò come successo per Vista che è stata la "base" di Windows 7, Windows 8 è la "base" di Windows 10) ma per come è stata studiata l'interfaccia.
Troppo orientata al mobile rendendo faticosa e spiazzante l'esperienza sui pc.
Questo è un mio parere personale, molti utenti invece si sono trovati subito bene.
Il fatto che adesso ci sia una crescita è curioso e bisognerebbe vedere da dove arrivano le licenze attivate o se ci sia un traffico cospicuo di cope illegali come successo con Windows 7 Ultimate che era l'edizione più piratata.
TheZioFede
07-09-2017, 07:28
A me sembra che qui dentro non sia ben chiaro che:
- i dati statistici sono da prendere con le pinze, specialmente quelli di netapplication;
- percentuali e valori assoluti sono due cose diverse.
Sul serio state parlando di aria fritta, è ovvio che 8.0 non può essere aumentato ad agosto 2017, così come reputo molto improbabile quel salto di Linux.
tallines
07-09-2017, 13:04
Il fatto che adesso ci sia una crescita è curioso e bisognerebbe vedere da dove arrivano le licenze attivate o se ci sia un traffico cospicuo di cope illegali come successo con Windows 7 Ultimate che era l'edizione più piratata.
Questo aumento di W8, per statCounter, può essere dovuto magari, anche al metodo di rilevazione dei dati da parte dello stesso StatCounter .
Metodo di rilevazione dati, sia per statCounter, che per Net Applications, che sono spiegati, in prima pagina .
NetApplications che invece non rileva questo aumento di W8, rilevato da StatCounter sia al mondo che in Italia, mi sembra più verosimile .
Poi è chiaro che queste società di rilevazione dati, non controllano l' uso di tutti i computer, al mondo, che si collegano on line .
Però danno una certa idea dell' utilizzo dei SO, da prendere sempre con le pinze, come detto da TheZioFede, quello si .
Per Linux invece, non è che magari.....molti utenti, incuriositi dal fatto di poter usare Linux su Windows 10....l' aumento di Linux è dovuto anche a questo ? >
3 Luglio 2017
Come installare la Bash di Linux su Windows 10 (https://www.chimerarevo.com/windows/installare-bash-linux-windows-259497/)
10 Luglio 2017
Windows 10 e Linux sempre più vicini: arriva anche Ubuntu (http://windows.hdblog.it/2017/06/26/Windows-10-Linux-suse-Store-download/)
TheZioFede
07-09-2017, 17:00
No, quella roba sarebbe contata solo se ci installi un browser sopra e navighi con quello, e sicuramente non è una cosa dell'ultimo mese.
Più probabile che hanno cambiato metodo di rilevazione o è il classico dato sballato che risistemano il mese successivo.
tallines
07-09-2017, 18:52
Per Linux e W8, vediamo cosa succede nei prossimi mesi, se i dati vengono confermati o meno .
Facile che ci sia stata una rilevazione dei dati errata, poi.....
Sul serio state parlando di aria fritta, è ovvio che 8.0 non può essere aumentato ad agosto 2017, così come reputo molto improbabile quel salto di Linux.
Fritto è buono di tutto, pure l'aria! :D
Comunque come dici tu, può essere che W8 non sia aumentato in numero assoluto, ma può essere aumentato in percentuale solo perché altri SO sono diminuiti in numero assoluto.
TheZioFede
08-09-2017, 15:27
Certamente, o potrebbe anche essere semplice "rumore" statistico... tant'è che sul dato di win 8.0 considerata la variazione minima non ho nulla da dire, era più il salto enorme di linux su un unico mese che mi da l'impressione di dati non proprio affidabili :D , visto che ogni tanto facevano lo stesso scherzo con win xp e poi risistemavano il mese dopo...
Gaetano77
09-09-2017, 02:49
Ottimo lavoro tallines! ;) :cincin:
Articolo davvero molto interessante e dettagliato, come sempre! :)
L'aumento della diffusione di Linux secondo me non è casuale, anche se forse questo mese i dati potrebbero essere un po affetti da qualche tipo di errore statistico :rolleyes:
Negli ultimi anni ho notato che le distribuzioni Linux sono molto migliorate diventando sempre più stabili e piacevoli graficamente, inoltre si è ridotta anche la necessità di utilizzare il terminale.
In altre parole tendono ad assomigliare ai sistemi operativi Microsoft, anche per quanto riguarda la compatibilità con le varie periferiche, perciò è probabile che anche l'utente medio sia molto più invogliato ad installarle rispetto al passato :cool:
Comunque vedremo nei prossimi mesi se questa tendenza è "strutturale" oppure no.
Invece non mi spiego il lieve aumento della diffusione di Windows 8 :mc: infatti proprio questa versione di Windows è quella con l'interfaccia grafica che a suo tempo era piaciuta di meno agli utenti, anche perchè non aveva proprio il tasto Start, che poi è stato (parzialmente) re-introdotto in Windows 8.1.
tallines
19-09-2017, 19:14
L' Ulteriore Evoluzione di StatCounter
per Dispositivi Fissi e Mobili
All' inizio di questa discussione, in prima pagina abbiamo parlato di varie società di statistica, in particolare di 2 società di statistica, le più conosciute che sono Net Applications con i suoi Report in Net Market Share e StatCounter con i suoi Report in StatCounter Global Stats .
La Competizione non c'è solo per i SO, piuttosto che per i Dispositivi usati per andare on line o per i motori di ricerca usati.....ma c'è anche tra queste Società di Statistica .
Al post n.10, in prima pagina, è stato evidenziato il cambiamento, l' evoluzione non da poco, rispetto a prima, di StatCounter:
- una grafica migliore
- più gradevole
- più pratica
- l' inserimento della novità assoluta, la famosa Fascia Blu, Le Percentuali A Colpo D' Occhio che appare selezionando vari tipi di voci ..............
All' inizio di Settembre 2017, dopo il 05, data in cui è stato fatto l' ultimo Report sui SO Desktop,
in StatCounter Global Stats, è stata introdotta la Novità ulteriore di poter selezionare > Nuove Voci in Dettaglio sia per SO Desktop, che per SO Mobile
Le Nuove Voci di StatCounter Global Stats
da poter vedere in Dettaglio
macOS, iOS e Android
Andando in StatCounter > http://gs.statcounter.com/ e selezionando la voce Edit Chart Data prima c' erano queste voci
https://s26.postimg.cc/qmgzmd3m1/SCGS_1.jpg (https://postimages.org/)
Con le Novità introdotte da StatCounter, appaiono queste Nuove Voci Aggiunte
https://s26.postimg.cc/sp1zg057d/SC_1.jpg (https://postimages.org/)
La voce Operating System, c' era anche prima, come si può vedere dalla prima immagine
il cambiamento è dato dal fatto che le voci Desktop, Mobile....invece di trovarsi in alto a destra, si trovano sotto la voce selezionata
1 - Come la voce Operating System, non è nuova neanche la voce Windows Version (s) (hanno tolto la s) (Market Share),
che appariva già in prima pagina, entrando nel link di StatCounter Global Stats, alla voce Windows Versions Market Share (come si vede da immagine sotto)
E' stata solo Aggiunta in Edit Chart Data .
Le Novità Aggiunte
Le vere novità, ossia le Nuove Voci Aggiunte, che prima non c' erano, come si vede da immagine sopra, sono :
2 - macOS Version
3 - iOS Version
4 - Android Version
Come detto, la voce Windows Versions Market Share appariva già in prima pagina, entrando nel sito di StatCounter Global Stats
https://s26.postimg.cc/woez1zwcp/SCGS_2.jpg (https://postimages.org/)
Con le novità introdotte, a parte la s tolta a Windows Versions, appaiono queste scelte
https://s26.postimg.cc/52c7hbczt/SC_2.jpg (https://postimages.org/)
Non è stata aggiunta la voce Windows Phone, forse il perchè è evidente......
Le Nuove Voci Aggiunte, In Dettaglio
1 - Selezionando la prima voce aggiunta in Edit Chart Data, che si poteva e si può ancora, selezionare dalla prima pagina, entrando in StatCounter Global Stats, ossia
Windows Version
dato che i SO Windows si utilizzano solo nei Dispositivi Desktop, sotto, appare solo la voce > Desktop
2 - Selezionando la prima delle Nuove Voci Aggiunte, macOS, chiaramente anche qui vale il discorso di prima, essendo un SO solo per Dispositivi Desktop, appare anche qui solo la voce > Desktop .
3 - Selezionando la voce iOS Version, essendo un SO utilizzato nei Dispositivi Mobili = Mobile, appaiono 2 voci > Mobile - Tablet
da poter selezionare entrambe o solo una di queste voci, a scelta .
4 - Selezionando la voce Android Version, anche qui vale lo stesso discorso fatto per iOS, essendo un SO utilizzato per Dispositivi Mobili = Mobile, appaiono sempre le stesse 2 voci > Mobile - Tablet
da poter selezionare entrambe o solo una di queste voci, a scelta .
PS > per la differenza tra Dispositivi Fissi e Dispositivi Mobili – Desktop e Mobile + Tablet, la trovate al post n.1
Win Desktophttps://s26.postimg.cc/lem971rb9/SC_3.jpg (https://postimg.cc/image/lem971rb9/)macOS Desktophttps://s26.postimg.cc/zauhixnk5/SC_4.jpg (https://postimg.cc/image/zauhixnk5/)iOS M & Thttps://s26.postimg.cc/gmcfvlwn9/SC_5.jpg (https://postimg.cc/image/gmcfvlwn9/)Android M & Thttps://s26.postimg.cc/6qbcvyqv9/SC_6.jpg (https://postimg.cc/image/6qbcvyqv9/)
La voce Windows Version come si sa già, fa vedere i SO della Microsoft W7, W10, W8.1..............e non viene postata l' immagine, anche perchè l' immagine è già stata postata, al post n. 76 > StatCounter Global Stats Agosto 2017 Desktop .
Le Percentuali A Colpo D' Occhio
Anche Per
macOS, iOS e Android
macOS Version Agosto 2017
https://s26.postimg.cc/4i6tphfgp/SC_7.jpg (https://postimages.org/)
StatCounter, a differenza di Net Applications, invece di elencare le versioni del SO numericamente, le elenca con il nome .
L' evoluzione nel nome dei SO della Apple
Come da link di wikipedia, il nome con cui vengono denominati/scritti i SO della Apple, cambia a seconda della Versione >
https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS#macOS_High_Sierra
- prima era > MAC OS X,
poi > OS X
e recentemente è cambiato in > macOS .
Per questo motivo e anche perchè StatCounter scrive > macOS, avete trovato scritto nel post, sempre > macOS .
I SO della Apple a seconda della Versione, sono scritti in tre modi diversi.
Mentre Net Applications scrive per tutti i SO della Apple, indistintamente Mac OS X,
StatCounter, li scrive con il loro nome vero, senza mettere la Versione .
- Mac OS X
questo tipo di nome viene adottato dalla Apple dalla Versione 10.0 alla Versione 10.8, per 8 versioni
Mac OS X 10.0 Cheetah
Mac OS X 10.1 Puma
Mac OS X 10.2 Jaguar
Mac OS X 10.3 Panther
Mac OS X 10.4 Tiger
Mac OS X 10.5 Leopard
Mac OS X 10.6 Snow Leopard
Mac OS X 10.7 Lion
- OS X
dalla Versione 10.8 alla Versione 10.11, il SO si chiama OS X, per 4 Versioni
Con questa nuova major release (10.8), il sistema perde il sostantivo distintivo "Mac" e si chiama semplicemente "OS X".
Con questo aggiornamento Apple ha affermato di essere la compagnia con i software più comunicativi fra loro, ovvero iOS e OS X.
OS X 10.8 Mountain Lion
OS X 10.9 Mavericks
OS X 10.10 Yosemite
OS X 10.11 El Capitain
- macOS
macOS 10.12 Sierra, Versione rilasciata il 20 Settembre 2016
Nel corso della WWDC 2016 è stata annunciata la nuova edizione del sistema operativo, la quale abbandona la vecchia dicitura "OS X", convertendola in "macOS". Questa versione di macOS è denominata "Sierra".
macOS 10.13 Hight Sierra, versione rilasciata il 25 Settembre 2017
macOS High Sierra è la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".
In Più Nella Fascia Blu
https://s26.postimg.cc/3sqlb4v5l/SC_7a.jpg (https://postimages.org/)
Come si può notare dall' immagine sopra, leggendo quello che è scritto nella Fascia Blu, da notare l' Aggiunta del tipo di selezione che è stata fatta, in Edit Chart Data o selezionando le voci sotto .
Mentre prima, veniva riportato solo il Mese e l' Anno .
Il tipo di selezione fatta, prima del cambiamento, era scritto solo nella parte bianca sotto e li rimane tutt' ora .
Adesso, è scritto anche nella Fascia Blu .
Se per es. come faremo in futuro, andiamo a selezionare, in Edit Chart Data, Windows Version,
che è la voce Windows Version Market Share che si trova in prima pagina (selezionado le voci sotto)
avremo scritto nella Fascia Blu, i vari SO di casa Microsoft, W7, W10, W8.1 con la percentuale........e il Mese e l' Anno come sempre
Il tipo di selezione, oltre ad apparire come appariva sempre, sotto, nella parte bianca,
apparirà, In Più, anche nella Fascia Blu >
https://s26.postimg.cc/3mhhlsbeh/Sc_7b.jpg (https://postimages.org/)
iOS Version Agosto 2017
https://s26.postimg.cc/x6epvlbbd/SC_8.jpg (https://postimages.org/)
Android Version Agosto 2017
https://s26.postimg.cc/58uhy5bih/SC_9.jpg (https://postimages.org/)
Per Android, oltre alla versione, come viene messa anche in Net Market Share, in StatCounter Global Stats, c' è anche il nome .
Penso che questa nuova evoluzione di StatCounter, possa tornare utile a Gaetano, per i suoi Report sui Dispositivi Mobili :) :cincin:
Gaetano77
22-09-2017, 01:49
[...]
Penso che questa nuova evoluzione di StatCounter, possa tornare utile a Gaetano, per i suoi Report sui Dispositivi Mobili :) :cincin:
Si certo tallines :)...molto interessante questa evoluzione di StatCounter, che adesso mostra in dettaglio anche le percentuali di diffusione dei vari sistemi operativi per dispositivi mobili! :cool:
Tra l'altro la grafica del sito è più curata rispetto a quella di Net Market Share ed è possibile anche salvare direttamente i grafici come file .png :read:
Sicuramente ne terrò conto per il mio consueto report mensile sui sistemi operativi per dispositivi mobili, che pubblicherò tra qualche giorno! ;)
tallines
22-09-2017, 20:45
Si certo tallines :)...molto interessante questa evoluzione di StatCounter, che adesso mostra in dettaglio anche le percentuali di diffusione dei vari sistemi operativi per dispositivi mobili! :cool:
La competizione tra società di statistica, aumenta :)
Tra l'altro la grafica del sito è più curata rispetto a quella di Net Market Share ed è possibile anche salvare direttamente i grafici come file .png :read:
Concordo .
La grafica è migliore rispetto a quella di Net Applications, che è un pò....retrò come si dice.........:)
Molto più curata, gradevole, l' interfaccia è molto pratica e facile da capire .
Se non vai in Edit Chart data, le stesse voci ce l' hai nella pagina davanti .
Un salto di qualità non da poco, che fa fare un passo in avanti a StatCounter, rispetto a Net Applications .
Mi piace molto di più la grafica di StatCounter, rispetto a quella di Net Applications .
In più c'è la famosa fascia blu :) che ti fa vedere subito i dati appena selezioni le voci che ti interessano .
I dati sono giornalieri .
Puoi vedere paese per paese e molto altro ancora..........:)
Net Applications, vabbè ha il famoso grafico a torta, c'è anche il grafico a linea........ma come grafica è sempre quella .
Complicato un pò cercare le varie versioni singole di Android, piuttosto che di iOS o..... forse qualcuna di queste è disponile, solo per utenti a pagamento .
Sicuramente ne terrò conto per il mio consueto report mensile sui sistemi operativi per dispositivi mobili, che pubblicherò tra qualche giorno! ;)
Ok :)
tallines
23-09-2017, 15:43
I Dati Già Pubblicati
Vengono Aggiornati/Modificati
Dalle Società Di Statistica
Questo post è un post di rimprovero :) alle Società di Statistica .
Già i dati pubblicati, sono da prendere con le pinze....anche se danno un' idea generale, sull' andamento dei vari SO, poi me li Aggiorni/Modifichi......non è corretto!
I dati che vengono pubblicati alla fine di ogni mese da parte di Net Applications e di StatCounter, ogni tanto........vengono aggiornati/modificati dalle stesse società .
E già capitato anche gli anni scorsi ed è capitato anche adesso............
Siccome questi dati vengono pubblicati on line, le società di statistica, magari perchè si accorgono di aver omesso dei dati o perchè si accorgono di essersi dimenticati di contare alcuni dispositivi fissi o mobili.............aggiornano/modificano i dati già pubblicati .
Dopo la pubblicazione dei dati stessi, alla fine del mese, nel mese in corso, questi dati vengono aggiornati/modificati...........
E questo non è corretto e un pò da fastidio........:)
Se tu società di statistica xy pubblichi dei dati a fine mese, quelli sono e quelli devono rimanere .
Non che a metà mese o dopo 20 giorni me li cambi praticamente.........
Verba Volant, Scripta Manent
Visto che i dati non sono stampati su un quotidiano, su un settimanale, un mensile, bimestrale o............e quindi non possono essere cambiati una volta stampati su carta, alias verba volant, scripta manent
ma sono pubblicati on line...........ogni tanto vengono aggiornati/modificati dalle società di statistica, sia da Net Applications, che da StatCounter.......
Nei Report mensili, il detto, verba volant, scripta manent, viene messo in pratica con le immagini postate, che non possono essere aggiornate/modificate, se non dall' utente, ma non vedo il motivo...................
Se i dati vengono aggiornati/modificati, esce fuori il fatto che tu società di statistica xy li hai cambiati
nel corso del mese successivo alla pubblicazione dei dati stessi, pubblicati alla fine del mese passato o pubblicati il primo giorno del mese successivo .
Questa volta è successo a StatCounter, forse per l' Evoluzione ultima che ha avuto, riportata al post n. 91, ossia per i miglioramenti fatti nella grafica, le nuove voci aggiunte................
magari si sono accorti di essersi dimenticati di qualcosa per strada, qualche dispositivi fisso o mobile o per altri motivi...........
e nel mese in corso di Settembre 2017, StatCounter, ha Aggiornato/Modificato, i dati già pubblicati del mese di Agosto 2017
Aggiornati/Modificati i dati sia al Mondo che in Italia, del Report di Agosto 2017 sui SO per Dispositivi Fissi-Desktop, post n.76 .
Dati Aggiornati/Modificati
StatCounter Global Stats Agosto 2017 Desktop
Prima
https://s26.postimg.cc/4wsed01x5/SC_Aug_2017.jpg (https://postimages.cc/)
Dopo
https://s26.postimg.cc/lltu8wyih/SC_Aug_2017_Modified_Data.jpg (https://postimages.cc/)
I dati sono stati Aggiornati/Modificati parzialmente, nel senso che le percentuali variano di poco, però.........non sarebbe dovuto succedere.....
Non tutti i SO per Dispositivi Fissi-Desktop, hanno le percentuali Aggiornate/Modificate, alcuni SO, hanno le stesse percentuali:
- W7 da 45,09% a 45,01% dati Aggiornati/Modificati in Diminuzione
- W10 da 37,87% a 37,87% dati Non Aggiornati/Modificati
- W8.1 da 9,14% a 09,13% dati Aggiornati/Modificati in Diminuzione
- Xp da 04,48% a 04,48% dati Non Aggiornati/Modificati
- W8 da 2,49% a 02,50% dati Aggiornati/Modificati in Aumento
- Vista da 0,83% a 0,82% dati Aggiornati/Modificati in Diminuzione
Dati Aggiornati/Modificati
SO Windows in Italia Agosto 2017 Desktop
Prima https://s26.postimg.cc/ufg5c9w39/SC_Italy_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ufg5c9w39/)Dopo https://s26.postimg.cc/e6w0671qt/SC_Italy_August_2017_Modified_Data.jpg (https://postimg.cc/image/e6w0671qt/)
In questo caso, ossia per quanto riguarda i SO per dispositivi Fissi-Desktop, rilevati sempre da StatCounter, in Italia, i dati pubblicati alla fine del mese di Agosto 2017, sono stati aggiornati/modificati per tutti i SO .
Molto consistente in questo caso, l' Aggiornamento/Modifica:
- in Aumento per W10, pari all' 1,09% in + e
- in Diminuzione per W7 pari all' 1,67% in -
- W10 da 43,24% a 44,33% dati Aggiornati/Modificati in Aumento
- W7 da 39,84% a 38,17% dati Aggiornati/Modificati in Diminuzione
- W8.1 da 08,77% a 08,74% dati Aggiornati/Modificati in Diminuzione
- Xp da 04,61% a 04,68% dati Aggiornati/Modificati in Aumento
- W8 da 02,02% a 02,48% dati Aggiornati/Modificati in Aumento
- Vista da 01,40% a 01,49% dati Aggiornati/Modificati in Aumento
Considerazioni Finali
Questo post l' ho scritto, per dire che:
1 - il Report di Agosto 2017 al post n.76, rimane cosi com'è,
non vado di sicuro a cambiarlo, perchè una società di statistica mi cambia i dati già pubblicati, in corsa, nel mese successivo alla pubblicazione stessa dei dati.........
2 - nel Report futuro che riguarderà i dati di Settembre 2017,
verranno presi in considerazione i dati Aggiornati/Modificati per i SO per Dispositivi Desktop
sia quelli rilevati > Al Mondo
che quelli rilevati > in Italia
ossia verranno prese in considerazione, per vedere che tipo di Variazioni ci sono state, le immagini con i dati Aggiornati/Modificati, postate oggi > le immagini Dopo
In questo modo avremo già le Fascie Blu Aggiornate, con scritto anche il Tipo di Selezione fatta
3 - In più per i dati rilevati in italia, dal Report di Settembre in poi, verranno postate le immagini con sotto la Fascia Blu, non più il Grafico a Mappa, ma con il Grafico a Barre
in modo da mettere in risalto la differenza dei dati, in continuo, quotidiano cambiamento .
4 - E per rimproverare le Società di Statistica, in questo caso StatCounter, ma vale anche per Net Applications .
tallines
28-09-2017, 18:59
Android and Windows
Agosto 2017
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
PS > vedrete due percentuali :
Fascia Blu - si riferisce al mese finito, scritta nella parte superiore dell' immagine o nello sfondo o Fascia Blu, in alto, con sotto il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine, con le percentuali cerchiate in blu o in verde
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia .
Luglio 2017https://s26.postimg.cc/4guzxa3ol/Android_and_Windows_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/4guzxa3ol/)Agosto 2017https://s26.postimg.cc/effyjrd45/Android_and_Windows_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/effyjrd45/)
Fascia Blu > Il mese di Agosto 2017 Android in perdita, Windows in aumento
La prima percentuale si riferisce di Luglio 2017, la seconda ad Agosto 2017
Android passa dal 41,31% al 39,82% = - 1,49%
Windows passa dal 35,16% al 36,10% = + 0,94%
La differenza tra i due SO, ad Agosto 2017 (Fascia Blu) è del > 3,72%, (39,82%-36,10%) a favore sempre di Android
La precedente differerenza a Luglio 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 6,15% (41,31%-35,16%)
Percentuali Cerchiate > confermato l' andamento della Fascia Blu, Android in perdita, Windows in aumento
La prima percentuale si riferisce al 22 Agosto 2017, la seconda a oggi, 28 Settembre 2017
Android passa dal 40,22% al 39,61% = - 0,61%
Windows passa dal 35,70% al 36,48% = + 0,78%
Se prima, la differenza tra Android e Windows, era del > 4,52% (40,22%-35,70%), adesso è in diminuzione, è del > 3,13% (39,61%-36,48%)
Differenza tra le percentuali Fascia Blu di Agosto 2017 e le Percentuali Cerchiate nella stessa immagine
Guardando questi due tipi di percentuali, si nota che Android è sempre in diminuzione, mentre Windows è sempre in aumento
SO Dispositivi Mobili
Questa è al situazione al 22 Agosto 2017 e ad oggi, 28 Settembre 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone
Luglio 2017https://s26.postimg.cc/v2246kvfp/Mobile_OS_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/v2246kvfp/)Agosto 2017https://s26.postimg.cc/r6yq40c9x/Mobile_OS_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/r6yq40c9x/)
Fascia Blu > solo iOS in aumento
La prima percentuale si riferisce a Luglio 2017, la seconda ad Agosto 2017
Android passa dal 70,10% al 69,46% = - 0,64%
iOS passa dal 22,43% al 23,87 % = + 1,44%
Windows Phone passa dallo 0,81% allo 0,78% = - 0,03%
Android perde più di mezzo punto in percentuale .
Il mese di Agosto 2017 è il boom di iOS, che guadagna quasi 1 punto e mezzo .
Windows Phone..........in continua perdita............
Percentuali Cerchiate > Android in aumento
La prima percentuale si riferisce al 22 Agosto 2017, la seconda a oggi, 28 Settembre 2017
Android passa dal 69,56% al 69,87% = + 0,31%
iOS passa dal 23,61% al 22,84% = - 0,77%
Windows Phone passa dallo 0,79% allo 0,74% = - 0,05%
C' è un aumento, solo di Android, andando a guardare le Percentuali Cerchiate
Differenza tra le percentuali Fascia Blu di Agosto 2017 e le Percentuali Cerchiate nella stessa immagine
Android che supera la percentuale di Agosto, andando dal 69,46% al 69,87% di oggi 28 Settembre 2017, in aumento .
Mentre iOS e Windows Phone, facendo la stessa differenza, ossia guardando le percentuali in Fascia Blu di fine Agosto 2017 e le Percentuali Cerchiate, di oggi 28 Settembre 2017, sono in diminuzione .
iOS, in 28 giorni a Settembre 2017, perde oltre un punto in percentuale > 23,87%-22,84% = - 1.03%
Desktop vs Mobile
Qual' è la differenza nell' uso di Dispositivi Mobili e Dispositivi Fissi, per andare on line ?
Luglio 2017https://s26.postimg.cc/tuezmvqjp/Mobile_vs_Desktop_July_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tuezmvqjp/)Agosto 2017https://s26.postimg.cc/9obhnzuw5/Mobile_vs_Desktop_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/9obhnzuw5/)
Fascia Blu > il Mobile in diminuzione, il Desktop in aumento
La prima percentuale si riferisce a Luglio 2017, la seconda ad Agosto 2017
Il Mobile passa dal 54,08% al 52,64% = - 1,44%
Il Desktop passa dal 41,12% al 42,75% = + 1,63%
Ottimo recupero del Desktop, sul Mobile, oltre 1 punto e mezzo in percentuale
Percentuali Cerchiate > confermato l' andamento in diminuzione del Mobile e in aumento del Desktop
La prima percentuale si riferisce al 22 Agosto 2017, la seconda a oggi, 28 Settembre 2017
Il Mobile passa dal 53,09% al 52,11% = - 0,98
Il Desktop passa dal 42,24% al 43,47% = + 1,23%
Quindi, come detto nel titolo, confermati gli andamenti in diminuzione e in aumento, rispettivamente dei Dispositivi Mobili e dei Dispositivi Fissi -> Desktop .
Differenza tra le percentuali Fascia Blu di Agosto 2017 e le Percentuali Cerchiate nella stessa immagine
Anche analizzando le percentuali, come da titolo, confermato l' andamento in diminuzione dei Dispositivi Mobili e l' andamento in aumento dei Dispositivi Fissi .
Il Mobile perde oltre mezzo punto in percentuale 52,64%-52,11% = - 0,53%
Il Desktop ha un aumento dello 0,72%, andando dal 42,75% al 43,47%
Gaetano77
30-09-2017, 01:55
Complimenti per l'articolo tallines!! :)
Molto ben fatto e dettagliato! :cool:
Il fatto che i PC desktop stanno recuperando quote di mercato è ancora più importante considerando che i dati si riferiscono al periodo estivo (almeno qui nell'emisfero boreale, dove si concentrano la maggior parte dei paesi industrializzati) per cui molti utenti sono in vacanza e tendono quindi ad utilizzare di più smartphone e tablet per collegarsi ad internet. :rolleyes:
Nei prossimi mesi invernali perciò con il ritorno al lavoro potrebbe anche accentuarsi questo divario a favore dei desktop... :read:
Gaetano77
30-09-2017, 11:02
Mobile Share Agosto 2017
IPhone per la prima volta in flessione dopo diverso tempo
Android sempre in testa con la versione 6.0 Marshmallow
Eccoci al consueto report mensile sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili, cioè smartphone e tablet. :read:
A partire da questo mese riporterò sia i dati di Net Applications (www.netmarketshare.com) sia quelli di StatCounter Global Stats (gs.statcounter.com), poichè recentemente il sito web di quest'ultima società di statistica si è notevolmente arricchito mostrando anche i dati delle singole versioni di iOS e Android, come spiegato in dettaglio da tallines qualche post addietro...
Iniziamo da Net Applications:
https://s25.postimg.org/bd5oi91m7/NMS_mobile_share_-_August_2017.png (https://postimages.org/)
Dal grafico a torta vediamo che ad Agosto il sistema operativo più utilizzato in ambito mobile è sempre iOS su IPhone, che raggiunge il 23.88%, seguito a ruota da Android 6.0 (Marshmallow) con il 22.19%, mentre al terzo posto molto distanziata troviamo la versione 5.1 (Lollipop) con l'11.59%.
Da segnalare che la versione 4.4 (KitKat) risulta ancora discretamente popolare (8.60%) nonostante la sua obsolescenza, raggiungendo una percentuale simile a quella di iOS su IPad (9%).
Questa invece è la situazione a Luglio:
https://s25.postimg.org/u430e5yxr/NMS_mobile_share_-_July_2017.png (https://postimages.org/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- IPhone: Luglio 2017 24.19%, Agosto 23.88% ---> diff. - 0.31%
- Android 6.0: Luglio 2017 22.14%, Agosto 22.19% ---> diff. 0.05%
- Android 5.1: Luglio 2017 11.96%, Agosto 11.59% ---> diff. - 0.37%
- Android 7.0: Luglio 2017 9.45%, Agosto 10.50% ---> diff. 1.05%
- IPad: Luglio 2017 8.84%, Agosto 9.00% ---> diff. 0.16%
- Android 4.4: Luglio 2017 8.68%, Agosto 8.60% ---> diff - 0.08%
Notiamo che iOS su IPhone manifesta per la prima volta un certo declino dopo diversi mesi di continuo rialzo, mentre Android 6.0 ha avuto un andamento praticamente stazionario, forse perchè iniziano ad essere un po meno diffusi gli smartphone nuovi con questa release di Android pre-installata. :rolleyes:
La versione che guadagna di più è senza dubbio la 7.0 (Nougat) con un balzo addirittura dell'1.05%, mentre anche in questo caso appare curioso il dato della versione Android 4.4 (KitKat) che, nonostante sia molto obsoleta, mantiene le stesse percentuali di Luglio.
Veniamo adesso ai dati di StatCounter GlobalStats:
https://s25.postimg.org/m3tb3fmtb/statcounter_-_android_aug17.png (https://postimg.org/image/j9q5pzkmz/)
Qui si vede che vengono riportate soltanto le versioni di Android e non quelle di iOS su IPhone e IPad, che invece finiscono in una statistica a parte, come vedremo meglio tra poco.
Perciò le percentuali sono diverse e non si può fare un confronto preciso con i grafici a torta di Net Applications visti prima, anche se comunque in definitiva la classifica rimane quasi la stessa: al primo posto infatti troviamo sempre Android 6.0 (Marshmallow), che ad Agosto raggiunge il 33.29%, mentre Android 5.1 (Lollipop) è al secondo posto con il 20.89%; le versioni 7.0 (Nougat) e 4.4 (KitKat) confermano anche in questo caso rispettivamente il terzo e quarto posto con il 12.6% e il 12.56%
Vediamo adesso la diffusione di Android in Italia:
https://s25.postimg.org/q06mzzktr/statcounter_-_android_italy_aug17.png (https://postimg.org/image/ol52b9jqj/)
Qui risalta subito il dato di Android 7.0 (Nougat) che tocca il 23.88%, cioè quasi il 10% in più rispetto alla percentuale globale :eek: mentre la versione 5.1 (Lollipop) è solo al 15.8% quindi circa il 5% in meno; ciò significa che gli italiani possiedono in media cellulari più nuovi ed aggiornati :cool: rispetto al resto del mondo.
Stranamente però troviamo anche una quota non proprio trascurabile (3.46%) di Android 4.2 (Jelly Bean), versione molto obsoleta che equipaggiava vecchi terminali usciti nel 2011/2012, come ad esempio i famosi Samsung Galaxy S2/S3.
Le percentuali delle altre realease di Android in Italia sono invece in linea con la situazione globale e la versione 6.0 (Marshmallow) risulta sempre saldamente in testa con il 31.1%.
Ecco la situazione di iOS a livello globale:
https://s25.postimg.org/kq1o8mnpb/statcounter_-_ios_aug17.png (https://postimg.org/image/7lw3vxvnf/)
Vediamo che la nuova versione iOS 10.3, rilasciata a Marzo scorso, fa veramente la parte del leone con il 71.42%, mentre le versioni 10.2 e 9.3 si spartiscono rispettivamente il secondo e terzo posto con l'8.6% e il 7.71%; le altre release di questo sistema operativo hanno una diffusione quasi insignificante con percentuali nell'ordine dell'1-2%.
Da questi dati si capisce che i possessori di IPhone e IPad tendono in genere ad aggiornare rapidamente i propri dispositivi, anche per il fatto che, a differenza di Android, le nuove versioni di iOS quasi sempre mantengono la compatibilità anche con hardware abbastanza vecchio. :read:
Vediamo infine la diffusione di iOS in Italia:
https://s25.postimg.org/f6z4qzqjj/statcounter_-_ios_italy_aug17.png (https://postimg.org/image/tq69sejob/)
Nel nostro paese la situazione è quasi identica a quella globale vista prima, anche se l'ultima release 10.3 è leggermente meno diffusa (69.23%), mentre risulta appena un po più popolare la versione 9.3 con una percentuale del 9.85%; anche qui quasi insignificanti le altre versioni, con quote dell'1-2% circa.
tallines
30-09-2017, 20:03
Il fatto che i PC desktop stanno recuperando quote di mercato è ancora più importante considerando che i dati si riferiscono al periodo estivo (almeno qui nell'emisfero boreale, dove si concentrano la maggior parte dei paesi industrializzati) per cui molti utenti sono in vacanza e tendono quindi ad utilizzare di più smartphone e tablet per collegarsi ad internet. :rolleyes:
Nei prossimi mesi invernali perciò con il ritorno al lavoro potrebbe anche accentuarsi questo divario a favore dei desktop... :read:
Si, il desktop si sta riprendendo, rispetto al Mobile, poi vediamo come continuerà :)
Bello e chiaro il nuovo Report sui SO per Dispositivi Mobili con l' aggiunta delle percentuali di StatCounter :cincin: :)
Iphone ha frenato un pochino........:)
Android fa sempre la parte del leone, con la versione Marshmallow 6.0, che è la più usata, sia al mondo che in Italia .
in NMS Android 7.0 Nougat, anche se in forte ripresa, è ancora sotto quasi del 12%, rispetto a Android 6.0 Marshmallow .
La nuova versione di iOS, la 10.3, ha un' altissima percentuale di diffusione, rispetto alle precedenti versioni, sta andando a gonfie vele :)
tallines
07-10-2017, 20:16
Net Market Share Settembre 2017 Desktop
Forte perdita di W7, in forte aumento W10
Mac OS X in aumento, Linux in perdita
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
- Come ad Agosto 2017, perdono tutti i SO di casa Microsoft, tranne W10, che conferma il proprio trend positivo, con una forte Variazione in Aumento dell' 1,10%
- In aumento come detto anche Mac OS X 10.12, 10.11 e questo mese di Settembre 2017, anche la versione di Mac OS X 10.10,
che guadagnando lo 0,04%, ritorna alla percentuale che aveva il mese di Luglio 2017, lo 0,76%
- Linux, che ad Agosto 2017 aveva guadagnato lo 0,84%, sempre rimanendo sopra il 3%, perde lo 0,33%
- In perdita tutti gli altri SO di casa Microsoft >
W7 è il SO che perde più di tutti, perde ben l' 1,22%
W8.1 e Xp, che ad Agosto 2017, erano entrambi al terzo posto, con il 6,07%, adesso hanno il primo, il terzo posto e il secondo (Xp) scende al quarto posto, per avere avuto una Variazione in diminuzione maggiore, rispetto a quella avuta da W8.1
W8.1 perde lo 0,18%
Xp perde lo 0,38%
In perdita costante, come sempre o quasi sempre, W8 e Vista .
Le Variazioni Strane...apparentemente senza giustificato motivo......
Quindi visto la forte perdita di W7, il consistente aumento di W10, Mac in aumento, Linux in perdita.........è tutto a posto .
No!
Se il mese di Agosto 2017, come Variazioni in Aumento, che poi sono queste che fanno pensare........c'è stato l' aumento strano o non giustificato...............di W8 (per i dati riportati da StatCounter) e di Linux (per i dati riportati da Net Applications )
il mese di Settembre evidenzia un' altra Variazione in Aumento, ancor più strana .
Che poi l' aumento avuto ad Agosto (riportato da StatCounter + 0,17% al mondo, + 0,05% in Italia) da parte di W8 ci può stare, bene o male è sempre un SO recente .
Linux ha più di 100 distribuzioni, Mint, Debian, Manjaro, Ubuntu, Antergos, openSUSE, Fedora..............
Ogni distribuzione ha più di una versione, nel senso non c'è solo un tipo di Linux Mint o un solo tipo di Debian, di Ubuntu......ma ci sono più tipi di Linux Mint, di Debian......
Per es. solo per Linux Mint ci sono quasi 20 versioni o anche più.......che possono essere utilizzate......
e quindi anche la Variazione in aumento di Linux (riportata da Net Applications + 0,84%) avuta ad Agosto 2017, in tutto il mondo, può starci .
Ma il dato alquanto strano.........del mese di Settembre 2017 è dato da un SO della Microsoft, molto più vecchio di Windows Xp .
A settembre 2017, guardando bene......oltre a W10, c'è un altro SO di casa Microsoft, che a Settembre 2017 guadagna ben lo 0,75%, salendo dall' undicesimo al nono posto, con una percentuale dell' 1,06%
Manca poco, che abbia una percentuale uguale o maggiore, a quella avuta da W10...........
Se per ipotesi, dovesse superare, il mese prossimo, W8 che a Settembre 2017 ha l' 1,24%, entrerebbe anche nel grafico a torta di Net Market Share .........
Ho messo ben..... per il tipo di SO, rilasciato dalla Microsoft, a Luglio 1993 che è > Windows NT
Forse è un SO usato a livello aziendale e magari qualche azienda, nel mondo, dovendo far girare degli applicativi un pò datati, un pò...........li fa girare su Windows NT, anche perchè nei SO più recenti, avrebbero problemi a girare, ossia non si riuscirebbe a installarli e quindi a usarli .
Differenza Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2017)
Ad Agosto 2017, sono confermati, come sempre, i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto rimane W8.1, mentre Xp scende al quarto posto
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri SO .
1 - Windows 7 = - 1,22%
2 - Windows 10 = + 1,10%
3 - Windows 8.1 = - 0,18%
4 - Windows Xp = - 0,38%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,25%
6 - L i n u x = - 0,33%
7 - Windows 8 = - 0,11%
8 - Mac OS X 10.11 = + 0,07%
Windows Vista questo mese scende dal decimo all' undicesimo posto, non tanto per la perdita avuta dello 0,03%
quanto per il guadagno avuto da Windows NT, pari allo 0,75%, che
superando il guadagno avuto anche da Mac OS X 10.10, + 0,04%,
posiziona Windows NT al nono posto e Mac OS X 10.10 al decimo posto .
Mentre il mese precedente, Agosto 2017, Windows NT era all' undicesimo posto, dietro Vista, al decimo posto e Mac OS X 10.10, era al nono posto
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2017), che nel Bimestre Precedente (Luglio-Agosto 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, nella Legenda, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Agosto 2017 a Settembre 2017 (Differenza Attuale)
1 - In grassetto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Settembre 2017
NB: la prima percentuale, si riferisce ad Agosto 2017 > Windows 7 passa dal .....%
NB: la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Settembre 2017 > al......%
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2017) e Bimestre Precedente (Luglio-Agosto 2017)
1 - Windows 7 passa dal 48,43% al 47,21% = - 1,22% (Differenza Precedente - 0,48%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 27,99% al 29,09% = + 1,10% (Differenza Precedente + 0,36%) Trend positivo migliorato
3 - Windows 8.1 passa dal 6,07% al 5,89% = - 0,18% (Differenza Precedente - 0,41%) Trend negativo confermato
4 - Windows Xp passa dallo 06,07% al 05,69% = - 0,38% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,59% al 3,84% = + 0,25% (Differenza Precedente + 0,07%) Trend positivo migliorato
6 - Linux (all distro) passa dal 3,37% al 3,04% = - 0,33% (Differenza Precedente + 0,84%) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,35% all' 1,24% = - 0,11 % (Differenza Precedente - 0,07%) Trend negativo peggiorato
8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,09% al 1,16% = + 0,07% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend positivo - Inversione del trend
9 - Windows NT passa dallo 0,31% all' 1,06% = + 0,75% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend positivo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,72% allo 0,76% = + 0,04% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend positivo - Inversione del trend
11 - Windows Vista passa dallo 0,46% allo 0,43% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo confermato
Agosto 2017https://s26.postimg.cc/l8xxnlepx/NMS_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/l8xxnlepx/)Settembre 2017https://s1.postimg.cc/2988uyjk0b/NMS_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/2988uyjk0b/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2017) il SO che guadagna di più è W10
quello che perde di più, come successo ad Agosto 2017, per il bimestre Luglio-Agosto 2017, è W7 .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono rispettivamente (per le percentuali avute in aumento)W10 e Windows NT, il dato in aumento strano......
Quelli che si sono comportati peggio, sono rispettivamente (per le percentuali avute in diminuzione) W7 e Windows Xp
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,10 / + 0,36% = + 1,46%
Windows NT : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,75% / - 0,09% = + 0,66%
Linux, anche se il bimestre precedente ha avuto una Variazione in aumento dello 0,84%, con la perdita avuta il mese di Settembre, - 0,33%, arriva a un + 0,51% .
Una percentuale inferiore, rispetto a quella di Windows NT .
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,22% / - 0,48% = - 1,70%
W8.1: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,18% /- 0,41% = - 0,59%
Windows Xp verrebbe, subito dopo >
W Xp : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,38% / - 0,18% = - 0,41%
Windows 7 vs Windows 10
W7 è la prima volta, durante il 2017, nel mese di Settembre 2017, che accusa una perdita di quote di mercato, cosi alta .
Mai avuto una perdita cosi alta, nei mesi precedenti del 2017 .
Cosi come Windows 10, è la prima volta, durante il 2017, nel mese di Settembre 2017, che ha un' aumento cosi alto .
Mai avuto un aumento cosi alto, nei mesi precedenti del 2017 .
Variazioni da Gennaio 2017 a Settembre 2017
Andiamo a guardare il tipo di Variazioni avute dai 2 SO Microsoft, che si spartiscono praticamente, il mercato mondiale
Windows 7 inizia l' anno 2017 male, con un - 1,14%, recuperato subito dopo, nel mese di Febbraio con un + 1,21%, che è anche la percentuale maggiore, che W7 è riuscito finora ad avere .
Bene anche i mesi di Marzo e Aprile 2017, poi c'è stato un altalenarsi di segni negativi, con il mese di Settembre, che ha dato il colpo di grazia - 1,22%
W7 riporta per 3 mesi una Variazione in Aumento (+) e nei rimanenti 6, ha una Variazione in Diminuzione (-)
W10 in 9 mesi, solo a Feb 2017, riporta una Variazione in Diminuzione dello 0,11%
In rosso e verde evidenziato, vengono messe in rilievo le percentuali in Aumento e in Diminuzione più alte, avute da W7 e da W10, nei primi 9 mesi dell' anno 2017, da Gennaio a Settembre 2017 .
Gen 2017 > W7 - 1,14% / W10 + 0,94%
Feb 2017 > W7 + 1,21% / W10 - 0,11%
Mar 2017 > W7 + 1,07% / W10 + 0,17%
Apr 2017 > W7 - 0,92% / W10 + 0,92%
Mag 2017 > W7 - 0,96% / W10 + 0,50%
Giu 2017 > W7 - 0,42% / W10 + 0,02%
Lug 2017 > W7 - 0,13% / W10 + 0,83%
Ago 2017 > W7 - 0,48% / W10 + 0,36%
Set 2017 > W7 - 1,22% / W10 + 1,10%
Da notare che nello stesso mese che un SO ha avuto un maggior aumento, W7 in Febbraio 2017, l' antagonista, ossia W10 ha avuto la maggior perdita.
Cosi come nel mese di Settembre, dove W7 ha avuto la maggior perdita, W10, ha avuto il maggior aumento .
La Media
Andando a fare un rapido calcolo sulle percentuali in + o - avute dai 2 SO, risulta che sommando le percentuali in Aumento (+) e in Diminuzione (-) esce questo >
W7 : + 3,24% / - 4,31% = - 1,07%
Dividendo il risultato per 9 mesi, è come se W7 avesse perso, circa ogni mese lo 0,12%
W10 : + 4,84% / - 0,11% = + 4,73%
Dividendo il risultato per 9 mesi, è come se W10 avesse guadagnato, circa ogni ogni mese, lo 0,53%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Settembre 2017 Desktop
https://s1.postimg.cc/1nxkhm9933/SC_August_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s1.postimg.cc/16lk50h02n/SC_September_2017.jpg (https://postimages.org/)
Confermata anche da StatCounter la grossa perdita di W7 e il notevole aumento di W10, di quasi un punto e mezzo, in percentuale .
Tutti i SO sono in perdita, tranne W10 che è in aumento, di quasi un punto e mezzo, in percentuale e ancora una volta Windows 8
Le posizioni dei SO, anche per StatCounter, sono le stesse rilevate da Net Applications .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Agosto 2017, la seconda a Settembre 2017
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Settembre 2017 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Agosto-Settembre 2017) .
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W7 > 45,01% - 43,99% = - 1,11%
2 - W10 > 37,87% - 39,30% = + 1,43%
3 - W8.1 > 9,13% - 9,01% = - 0,12%
4 - W Xp > 4,48% - 4,19% = - 0,29%
5 - W8 > 2,50% - 2,64% = + 0,14%
6 - Vista > 0,82% - 0,79% = - 0,03%
L' unico dato un pò strano......è anche il mese di Settembre 2017, quello di W8 in aumento .
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications, il mese di Settembre 2017
W7 è al 47,21%, W10 è al 29,09% = - 18,13% che W10 deve recuperare su W7 .
Per StatCounter, invece la differenza tra i due SO è molto minore, quasi quasi, hanno una percentuale uguale
W7 è al 43,99%, W10 è al 39,30% = - 4,69% che W10 deve recuperare su W7 .
SO Windows in Italia Settembre 2017 Desktop
Agosto 2017https://s1.postimg.cc/186zes97pn/SC_Italy_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/186zes97pn/)Settembre 2017https://s1.postimg.cc/42znkkyh4r/SC_Italy_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/42znkkyh4r/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è molto......differente
In Italia, rispetto ai dati mondiali pubblicati da Net Applications e da StatCounter, W10 è il primo SO, davanti a W7 , anche se continua a perdere quote di mercato, anche a Settembre 2017 .
Anche a Settembre 2017, come visto ad Agosto 2017, c' è una situazione di parità, nel senso che metà SO Windows, sono in aumento e metà, sono in perdita .
A Settembre gli andamenti dei SO sono un pò strani..............
Al contrario di quanto visto a livello mondiale, W7 è forte aumento, come sono in aumento anche W8.1 e W8 .
Sono in perdita, rispettivamente (a seconda della percentuale di perdita) W10, Vista e Xp.
W10 è in forte perdita .
W7 è cosi in forte aumento e W10 cosi in forte perdita, per SCGS in Italia, che W7 torna al primo posto .
La maggiore perdita l' ha avuta W10, il maggior aumento W7 .
W7 > 38,17% - 43,99% = + 5,82%
W10 > 44,33% - 39,30% = - 5,03%
W8.1 > 8,74% - 9,01% = + 0,27%
W Xp > 4,68% - 4,19% = - 0,49%
W8 > 2,48% - 2,64% = + 0,16%
Vista > 1,49% - 0,79% = - 0,70%
PS: mi sembrano un pò strane le percentuali di W7 e di W10, un aumento e una perdita cosi forti in Italia, in un mese....................
Il salto, pardon, il tentativo forzato (e fallito, sicuramente, rispetto ai tempi previsti) di "APPizzare" i computer (desktop e notebook) nel settembre 2012 con 8 ha scaturito la "reazione" degli utenti che nei negozi continuavano a cercare computer con 7 (andati a ruba) e dopo SOLO un anno il tanto decantato Windows 8 è stato seppellito e sostituito da 8.1 che tornò col tanto sospirato pulsante START, a sua volta tumulato (ho un tono funereo stasera) poi nell'ottobre 2015, con l'arrivo di 10.
Ecco 7 ha subito una debacle perché la sterzata decisa d'imperio dall'alto ha fatto sparire dagli scaffali la versione di Windows che mi ha dato meno problemi, ed è quella che è sopravvissuta di più sui miei diversi computer, se non l'avete ancora capito parlo, anzi scrivo, di Seven; se fosse stata data la possibilità di scegliere il sistema operativo da parte dell'utente, con lo START_CAVOLO che 7 avrebbe perso le quote di mercato evidenziate nel post di Tallines, anzi oggi sarebbe ancor più NETTAMENTE il sistema operativo più usato.
È chiaro che poi se sugli scaffali si trova solo computer con 10 si è obbligati ad adottarlo... Poi poco importa se alla prima connessione a casa col computer NUOVO di pacca, Windows Update ti scarica 6 GB di aggiornamenti, per la gioia di chi ha una connessione a consumo (e se non s'incasinano i vari update dei driver), metto un'OMISSIS altrimenti vado in OT.
Se avessero concesso di gareggiare ad ARMI WIN_PARI questi dati sarebbero molto diversi ... Invece hanno cercato di detronizzare 7 in tutti i modi, scagliandogli contro 8, 8.1, 10 (11, 12 e 13 volendo essere pignoli) ma Seven PER FORTUNA regna ancora SOVRANO, sia nei pc di casa che dove lavoro.
:D
tallines
09-10-2017, 19:30
E' chiaro che la Microsoft, da più respiro, come si dice, ai SO più recenti .
Quando era uscito Xp, si trovavano pc con pre-installato Xp, anche se all' epoca c' era ancora in dotazione il cd di Installazione ehhh, non quello di ripristino .
Poi hanno fatto trovare quello di ripristino con Vista, mi sembra.......poi è uscito W7 nei computer con SO pre-installato e hanno tolto anche quello di ripristino, creando le famose partizione di ripristino nascoste .
Ovviamente adesso c'è W10, nei pc con SO pre-installato .
Molti utenti e moltissime aziende, usano ancora W7 come te :)
Però piano piano, nel tempo è destinato a diminuire le proprie quote di mercato .
Come successe per Xp, che tutti, all' epoca gridarono allo scandalo :)
tallines
11-10-2017, 13:45
Il fatto che W10 sia più seguito, rispetto ai SO precedenti,
perchè è il SO più recente rilasciato dalla Microsoft,
quindi è pre-installato nei computer attuali, se un utente va a fare un' acquisto da un tecnico, piuttosto che in un centro commerciale, che on line.......
esce fuori anche dal fatto sulla tempistica del rilascio degli Aggiornamenti, che è un discorso di Sicurezza .
Ossia arrivano prima gli aggiornamenti agli utenti che hanno installato W10, che agli utenti che hanno installato un SO precedente .
Comportamento sulla sicurezza, che ha portato Google ad accusare la Microsoft di lasciare i SO precedenti a rischio sicurezza .
Della serie, W10 è più seguito, è più spinto......rispetto ai predecessori...ecco forse anche il perchè di questo aumento in percentuale, avuto da W10 a Settembre 2017, + 1,10%
Cosa ha risposto la Microsoft ? :)
"Microsoft afferma che il suo impegno principale va a Windows 10 e che consiglia a tutti i suoi clienti di aggiornare i propri computer all'ultima versione del software." (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/google-accusa-microsoft-gli-utenti-di-windows-7-e-8-lasciati-con-falle-di-sicurezza_71597.html)
Gaetano77
17-10-2017, 00:57
Articolo molto particolareggiato ed interessante, come sempre! ;)
L'aumento delle quote di Windows 10 nel mese di Settembre si potrebbe spiegare tenendo conto che, passata l'estate, molti utenti avranno probabilmente acquistato nuovi computer o notebook, in cui questo sistema operativo è già preinstallato :read:
Anche la lieve contrazione di Linux è dovuta forse ad un motivo simile, nel senso che tornando al lavoro dopo le vacanze, c'è in genere meno tempo a disposizione per effettuare prove di installazione con le varie distro del pinguino... :rolleyes:
L'aumento di Windows NT invece mi sembra davvero strano :confused: anche perchè su questo sistema operativo è possibile installare solo browser molto vecchi (Internet Explorer 6, Opera 10.63, Firefox 2.0) che risultano ormai incompatibili con quasi tutti i siti web :confused:
Per quanto riguarda Windows 7, si tratta sicuramente del peggior risultato del 2017, come giustamente hai fatto notare :) e bisogna risalire all'autunno-inverno scorso per trovare un dato altrettanto negativo:
https://s1.postimg.org/1exlwpcr2n/Immagine.png (https://postimages.org/)
Da questo grafico di Net Applications vediamo infatti che nel periodo Ottobre-Novembre 2016 Windows 7 ebbe una diminuzione analoga (-1.21%), poi un temporaneo recupero nel mese successivo (+1.17%) quindi un nuovo calo tra Dicembre e Gennaio di quest'anno (-1.14%); in definitiva attualmente questo sistema operativo è tornato sui livelli di circa 1 anno fa, intorno al 47% di diffusione.
Credo che per parecchio tempo ancora Windows 7 rimarrà il più utilizzato, anche perchè è presente in quasi tutte le realtà aziendali; probabilmente nel 2020 (cioè al momento del pensionamento) avrà percentuali ancora notevoli, come successe per XP quando fu dismesso nel 2014 :cool:
tallines
18-10-2017, 19:17
Articolo molto particolareggiato ed interessante, come sempre! ;)
Grazie :)
L'aumento delle quote di Windows 10 nel mese di Settembre si potrebbe spiegare tenendo conto che, passata l'estate, molti utenti avranno probabilmente acquistato nuovi computer o notebook, in cui questo sistema operativo è già preinstallato :read:
O hanno, anche fatto l' upgrade da un SO precedente .
Anche la lieve contrazione di Linux è dovuta forse ad un motivo simile, nel senso che tornando al lavoro dopo le vacanze, c'è in genere meno tempo a disposizione per effettuare prove di installazione con le varie distro del pinguino... :rolleyes:
Magari hanno provato e poi.....hanno lasciato.....
L'aumento di Windows NT invece mi sembra davvero strano :confused: anche perchè su questo sistema operativo è possibile installare solo browser molto vecchi (Internet Explorer 6, Opera 10.63, Firefox 2.0) che risultano ormai incompatibili con quasi tutti i siti web :confused:
Questo aumento di Windows NT è ancora più strano, per non dire stranissimo........... dell' aumento di W8 in StatCounter, non saprei dare una spiegazione......perchè il SO non è vecchio, è vecchissimo.............o è uno sbaglio delle percentuali di Net Applications.....
Per quanto riguarda Windows 7, si tratta sicuramente del peggior risultato del 2017, come giustamente hai fatto notare :) e bisogna risalire all'autunno-inverno scorso per trovare un dato altrettanto negativo:
Da questo grafico di Net Applications vediamo infatti che nel periodo Ottobre-Novembre 2016 Windows 7 ebbe una diminuzione analoga (-1.21%), poi un temporaneo recupero nel mese successivo (+1.17%) quindi un nuovo calo tra Dicembre e Gennaio di quest'anno (-1.14%); in definitiva attualmente questo sistema operativo è tornato sui livelli di circa 1 anno fa, intorno al 47% di diffusione.
Una caduta cosi, W7 non l' aveva mai fatta, prima . Non vorrei che fosse un avviso........
Vediamo cosa succede in futuro .
Credo che per parecchio tempo ancora Windows 7 rimarrà il più utilizzato, anche perchè è presente in quasi tutte le realtà aziendali; probabilmente nel 2020 (cioè al momento del pensionamento) avrà percentuali ancora notevoli, come successe per XP quando fu dismesso nel 2014 :cool:
Se per ipotesi W7 perde ogni mese l' 1% e W10 guadagna l' 1%, entro dodici mesi, quindi a settembre 2018
W7 si trova con 47,21% - 12% = 35,21%
e
W10 si trova con 29,09% + 12% = 41,09%
Però è un' ipotesi mia, che non credo si avveri :)
Perchè guardando il grafico che hai postato
W7 in un hanno ha perso solo l' 1,06%
W10 ha guadagnato il 6,56%
Se per ipotesi queste diminuzioni e questi aumenti di W7 e W10, venissero confermati
a settembre 2018
W7 avrebbe circa il 46%
e W10 il 35%
quindi una differenza dell' 11% .
Differenza che potrebbe essere anche inferiore, intorno al 7-8% o giù di li.....
Il sorpasso, secondo me arriverà a primavera 2019 o forse anche prima, poi.......:)
Sono chiaramente solo supposizioni :)
tallines
22-10-2017, 13:56
Una Nuova Veste per StatCounter
Il Nuovo Logo
https://s1.postimg.cc/2mzvcbk7zz/New_Logo_Stat_Counter_October_2017.jpg (https://postimages.cc/)
StatCounter, continua con i suoi aggiornamenti, cambiamenti .
Adesso cambia completamente il Logo che aveva sempre usato
che adesso è colorato con quattro colori, blu, celeste, giallo e verde e ha la forma di un grafico a torta .
In più è cambiata come potete vedere la pagina di entrata nel sito di StatCountert .
Per vedere le differenze tra la Nuova e la vecchia immagine, basta andare al post n.1, dove c'è l' immagine di origine .
Net Applications, invece non ha cambiato niente, nella sua pagina di entrata nel sito .
Il Nuovo Logo di StatCounter, lo si vede anche nella Fascia Blu nei vari grafici
Almeno............le percentuali al mondo per i SO Windows non sono cambiate............:) > post n. 94 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043490&postcount=94)
Prima
https://s1.postimg.cc/77tug2y4e7/SC_September_2017.jpg (https://postimages.org/)
Dopo
https://s1.postimg.cc/3stsuhtuvz/SC_September_2017_-_New_Logo_October_2017.jpg (https://postimages.org/)
Mentre le percentuali dei SO Windows, in Italia sono cambiate..........
infatti le percentuali rilevate da StatCounter nel Report del 07 ottobre 2017, sembravano strane............> in fondo al post n.99, alla voce SO Windows in Italia Settembre 2017 Desktop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45080057&postcount=99)
Adesso W10 è tornato primo in Italia.......................anche StatCounter con sti continui cambiamenti di percentuali.....
Primahttps://s1.postimg.cc/2moixw9dej/SC_Italy_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/2moixw9dej/)Dopohttps://s1.postimg.cc/5sw3kt6twr/SC_Italy_September_2017_New_Logo_October_2017_Modified_Data.jpg (https://postimg.cc/image/5sw3kt6twr/)
Andando a guardare le percentuali che c' erano il 07 Ottobre 2017, data del Report, al post n.99
e quelle di oggi 22 Ottobre 2017 dove c'è il Nuovo Logo nella Fascia Blu, con le percentuali cambiate da StatCounter stesso..........risulta questo >
Windows 10 torna in prima posizione, dopo che le percentuali, sono state cambiate, in corsa............forse si saranno accorti di averle rilevate male......?
W10 > 39,30% - 44,62% = + 5,32%
W7 > 43,99% - 37,99% = - 6%
W8.1 > 9,01% - 8,28% = - 0,73%
Xp > 4,19% - 4,63% = + 0,44%
W8 2,64% - 2,78% = + 0,14%
Vista 0,79% - 1,53% = + 0,74%
Nel prossimo Report dei SO al mondo e in Italia, che verrà fatto all' inizio del mese di Novembre 2017, per quanto riguarda le rilevazioni di StatCounter
verranno prese come riferimento, per il mese di Settembre 2017, le immagini con il Nuovo Logo .
tallines
25-10-2017, 14:53
StatCounter Market Share
Settembre 2017 Desktop and Mobile
NB > In ognuno dei tre argomenti trattati:
Android and Windows
Mobile OS
Desktop vs Mobile
NB > Verranno prese in considerazione due percentuali:
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - sono le percentuali scritte nel grafico a barre e si riferiscono al giorno in cui è stata fatta l' immagine, cerchiate in blu o in verde
NB > E verranno fatte tre differenze:
Fascia Blu - Differenza tra le due Fasce Blu, mese precedente e attuale
Percentuali Cerchiate - Differenza tra le due Percentuali Cerchiate, delle due immagini, mese precedente e mese attuale, del giorno in cui sono state create le due immagini
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Mese Attuale - Differenza tra le percentuali scritte nella Fascia Blu del mese Attuale e le percentuali nel grafico a barre, cerchiate, nella stessa immagine, del giorno in cui è stata creata l' immagine .
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Il Recupero dei SO Windows per Dispositivi Fissi
Agosto 2017https://s26.postimg.cc/effyjrd45/Android_and_Windows_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/effyjrd45/)Settembre 2017https://s1.postimg.cc/1kytc7z8jv/Android_and_Windows_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/1kytc7z8jv/)
I SO Windows per Dispositivi Fissi stanno recuperando, la differenza con Android diminuisce sempre di più .
Fascia Blu > Il mese di Settembre 2017 Android in leggera perdita, Windows in leggero aumento
La prima percentuale si riferisce ad Agosto 2017, la seconda a Settembre 2017
Android 39,82% - 39,81% = - 0,01%
Windows 36,10% - 36,34% = + 0,24%
La differenza tra i due SO, a Settembre 2017 (Fascia Blu) è del > 3,47%, (39,81%-36,34%) a favore sempre di Android
La precedente differenza ad Agosto 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 3,72% (39,82%-36,10%)
L' ulteriore precedente differenza a Luglio 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 6,15% (41,31%-35,16%)
Percentuali Cerchiate > confermato l' andamento della Fascia Blu, Android in perdita, Windows in aumento
Si avvicinano ancor di più le percentuali di Android e Windows
La prima percentuale si riferisce al 28 Settembre 2017, la seconda a oggi, 25 Ottobre 2017
Android 39,61% - 38,65% = - 0,96%
Windows 36,48% - 37,26% = + 0,78%
Se prima, la differenza tra Android e Windows, ad Agosto 2017, era del > 3,13% (39,61%-36,48%), adesso è del > 1,22% (38,65%-37,26%)
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Anche in questa terza differenza confermata la diminuzione di Android, e l' aumento dei SO Windows, per Dispositivi Fissi .
Android 39,81% - 38,65% = - 1,16%
Windows 36,34% - 37,26% = + 0,92%
Mobile OS
Agosto - Settembre 2017 > Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone
Agosto 2017https://s26.postimg.cc/r6yq40c9x/Mobile_OS_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/r6yq40c9x/)Settembre 2017https://s1.postimg.cc/944sdzvmqj/Mobile_OS_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/944sdzvmqj/)
Fascia Blu > Solo Android in aumento
La prima percentuale si riferisce ad Agosto 2017, la seconda a Settembre 2017
Android 69,46% - 70,01% = + 0,55%
iOS 23,87% - 22,82 % = - 1,05%
Windows Phone 0,78% - 0,73% = - 0,05%
Il mese di Settembre 2017 Android in recupero
iOS dopo il boom di Agosto dell' 1,44 (+), si ridimensiona con le perdite avute a Settembre 2017
Windows Phone..........in costante........e continua perdita............
Percentuali Cerchiate > Solo iOS in aumento
La prima percentuale si riferisce al 28 Settembre 2017, la seconda a oggi, 25 Ottobre 2017
Android 69,87% - 69,52% = - 0,35%
iOS 22,84% - 23,37% = + 0,53%
Windows Phone 0,74% - 0,71% = - 0,03%
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Guardando le percentuali di Settembre 2017 in Fascia Blu e le Percentuali Cerchiate, che si riferiscono ad oggi 25 ottobre 2017, al contrario del mese precedente, si nota :
- una Variazione in Diminuzione per Android,
- una Variazione in Aumento per iOS
- e Windows Phone, come sempre......in caduta libera
Android 70,01% - 69,52% = - 0,49%
iOS 22,82% - 23,37% = + 0,55%
Windows Phone 0,73% - 0,71% = - 0,02%
Desktop vs Mobile
Qual' è la differenza nell' uso dei Dispositivi Fissi e dei Dispositivi Mobili, per andare on line ?
Agosto 2017https://s1.postimg.cc/10fyg2yzsb/Desktop_vs_Mobile_August_2017.jpg (https://postimg.cc/image/10fyg2yzsb/)Settembre 2017https://s1.postimg.cc/8b3t5b2vdn/Desktop_vs_Mobile_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/8b3t5b2vdn/)
Fascia Blu > Confermati anche per il mese di Settembre 2017, la diminuzione del Mobile e l' aumento del Desktop
La prima percentuale si riferisce ad Agosto 2017, la seconda a Settembre 2017
Mobile 52,64% - 52,29% = - 0,35%
Desktop 42,75% - 43,29% = + 0,54%
Continua il recupero del Desktop sul Mobile, a Settembre 2017 di oltre mezzo punto in percentuale
L' andamento del Mobile e del Desktop, si nota anche nel Report "Android and Windows"
Ricordo che lo scorso mese, Agosto 2017
- il Mobile ha perso l' 1,44%
- il Desktop ha guadagnato l' 1,23%
Percentuali Cerchiate > confermato anche a Settembre 2017, come ad Agosto 2017, l' andamento in diminuzione del Mobile e in aumento del Desktop
La prima percentuale si riferisce al 28 Settembre 2017, la seconda a oggi, 25 Ottobre 2017
Mobile 52,11% - 51,08% = - 1,03%
Desktop 43,47% - 44,57% = + 1,11%
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Il Mobile perde oltre un punto in percentuale > 52,29% - 51,08% = - 01,21%
Il Desktop si prende la perdita del Mobile, più qualcos' altro > 43,29% - 44,57% = + 1,28%
Gaetano77
01-11-2017, 02:56
Mobile Share Settembre 2017
In NMS forte calo di Android 6.0, che però resta la versione più diffusa
Stranamente in ripresa la vecchia versione 4.4 KitKat
Eccoci al consueto Report mensile sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili (smartphone e tablet), che ho realizzato utilizzando i dati di Net Applications (www.netmarketshare.com) e di StatCounter Global Stats (gs.statcounter.com). :read:
Iniziamo come sempre da Net Applications:
https://s1.postimg.org/81vhm8occf/NMS_mobile_share_-_September_2017.png (https://postimages.org/)
Dal grafico a torta vediamo che a Settembre iOS su IPhone rimane complessivamente il sistema operativo più utilizzato al mondo con il 23.02%, seguito da Android 6.0 (Marshmallow) con il 20.69%; molto distanziate le versioni 5.1 (Lollipop) e 7.0 (Nougat) del robottino verde, con percentuali rispettivamente dell'11.65% e 10.78%.
Da notare che anche questo mese la vecchia versione Android 4.4 (KitKat) mantiene ancora una notevole popolarità nonostante la sua obsolescenza, raggiungendo una quota del 9.65%, cioè addirittura leggermente superiore ad iOS su IPad (9.28%)! :eek:
La nuovissima versione Android 8.0 (Oreo), che non è riportata nel diagramma, raggiunge a Settembre una diffusione appena dello 0.13%.
Ecco la situazione ad Agosto:
https://s1.postimg.org/1yggxyrj2n/NMS_mobile_share_-_August_2017.png (https://postimages.org/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- IPhone: Agosto 2017 23.88%, Settembre 23.02% ---> diff. - 0.86%
- Android 6.0: Agosto 2017 22.19%, Settembre 20.69% ---> diff. - 1.50%
- Android 5.1: Agosto 2017 11.59%, Settembre 11.65% ---> diff. 0.06%
- Android 7.0: Agosto 2017 10.50%, Settembre 10.78% ---> diff. 0.28%
- Android 4.4: Agosto 2017 8.60%, Settembre 9.65% ---> diff 1.05%
- IPad: Agosto 2017 9.00%, Agosto 9.65% ---> diff. 0.16%
Spicca subito il dato di Android 6.0 (Marshmallow) che subisce un vero e proprio tonfo, come ho evidenziato anche nel titolo, perdendo l'1.50% :eek: :eek: ; si tratta di una variazione notevolissima se teniamo conto della frammentazione tipica di Android, cioè della contemporanea diffusione di diverse versioni di questo sistema operativo, cosa che in genere non permette cambiamenti rilevanti da un mese all'altro.
Ancora più strano e curioso però è l'andamento della vecchia versione Android 4.4 (KitKat) che, nonostante la sua obsolescenza, è aumentata di oltre un punto percentuale (1.05% per la precisione) :eek: :eek: superando addirittura anche iOS su IPad.
Passiamo adesso ad analizzare i dati di StatCounter Global Stats:
https://s1.postimg.org/59cqrijqq7/Stat_Counter_-_Android_sep17.png (https://postimages.org/)
Qui vediamo che la classifica delle varie versioni di Android è praticamente la stessa, ma con percentuali ben più alte rispetto a NMS, siccome adesso iOS su IPhone e IPad vengono conteggiati in una classifica a parte.
Android 6.0 si fa notare al primo posto con il 34.76%, mentre le versioni 5.1 e 7.0 , al secondo e terzo posto, raggiungono rispettivamente una diffusione del 21.92% e 15.06%.
Ecco i dati di Agosto:
https://s1.postimg.org/6i1wayi64v/Stat_Counter_-_Android_aug17.png (https://postimages.org/)
E' possibile quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- Android 6.0: Agosto 2017 33.29%, Settembre 34.76% ---> diff. 1.47%
- Android 5.1: Agosto 2017 20.89%, Settembre 21.92% ---> diff. 1.03%
- Android 7.0: Agosto 2017 12.60%, Settembre 15.06% ---> diff. 2.46%
- Android 4.4: Agosto 2017 12.53%, Settembre 12.47% ---> diff -0.06%
A differenza di Net Applications, qui la versione Android 6.0 (Marshmallow) subisce un aumento abbastanza deciso (1.47%), ma ancora meglio fa la release 7.0 (Nougat) con un balzo addirittura del 2.46%!! :eek:
Android 4.4 (KitKat), che in NMS aveva manifestato un curioso rialzo, qui invece è rimasta praticamente stabile sulle percentuali che aveva ad Agosto :confused:
In quest'altro grafico vediamo la diffusione di Android qui in Italia, sempre secondo StatCounter:
https://s1.postimg.org/6dik2d6qvz/Stat_Counter_-_Android_ita_sep17.png (https://postimages.org/)
Anche qui la classifica è la stessa vista per la distribuzione globale, con Android 6.0 sempre in testa, ma su valori più bassi (29.48%), mentre al contrario da noi è molto più diffusa la versione 7.0 (Nougat) con il 26.62%; percentuali praticamente identiche al grafico precedente per la vecchia versione Android 4.4 (KitKat).
Da segnlare, come già visto nel mese scorso, una quota non trascurabile (3.46%) nel nostro paese per la vecchissima versione Android 4.2 (Jelly Bean).
Passiamo infine ad esaminare la diffusione del sistema operativo iOS:
https://s1.postimg.org/9swmzxif8f/Stat_Counter_-_i_OS_sep17.png (https://postimages.org/)
Qui vediamo che la nuova versione 10.3 fa davvero la parte del leone con una diffusione del 68.5% e c'è una fetta non trascurabile di dispositivi (6.62%) dove già gira addirittura la nuovissima versione 11.0 lanciata il 19 Settembre scorso, cioè meno di 2 mesi fa :read:
Da ciò si capisce che gli utenti Apple tendono ad aggiornare rapidamente i propri dispositivi (IPhone e IPad) anche perchè le nuove release spesso mantengono la retro-compatibilità con hardware molto vecchio, a differenza di Android.
Anche da noi in Italia la situazione è abbastanza simile:
https://s1.postimg.org/8yt8h5l6u7/Stat_Counter_-_i_OS_ita_sep17.png (https://postimages.org/)
con la nuovissima versione 11.0 che è ancora leggermente più diffusa (8.62%), mentre un po meno popolare la release 10.3 con il 63.77%.
Analogamente alla distribuzione globale, anche da noi le vecchie versioni iOS 10.0 e 10.1 hanno ormai una diffusione trascurabile, con percentuali nell'ordine del 1-2%
tallines
03-11-2017, 17:40
Ottimo Report Gaetano :)
Ho visto che anche nelle versioni di iOS e di Android ci sono delle stranezze :)
Android 4.4 (KitKat) è la versione che ha guadagnato più di tutte, mentre Android 6.0, perde addirittura l' 1,50%..........mmhhh anche se Net Applications, penso che sia più affidabile di StatCounter, come rilevazione dei dati, poi........
Mentre per StatCounter, Android 6.0 guadagna quasi l' 1,50% e Android 4.4 è l' unica versione di Android in perdita.
Le ultimi versioni di iOS sono molto usate, soprattutto la 10.3 e la 11.0, bene .
Gaetano77
04-11-2017, 21:11
Ottimo Report Gaetano :)
Grazie tallines :D...gentilissimo come sempre! :) :cincin:
Ho visto che anche nelle versioni di iOS e di Android ci sono delle stranezze :)
Android 4.4 (KitKat) è la versione che ha guadagnato più di tutte, mentre Android 6.0, perde addirittura l' 1,50%..........mmhhh anche se Net Applications, penso che sia più affidabile di StatCounter, come rilevazione dei dati, poi........
Mentre per StatCounter, Android 6.0 guadagna quasi l' 1,50% e Android 4.4 è l' unica versione di Android in perdita.
Si infatti...secondo Net Applications Android 6.0 subisce un tonfo notevole, mentre la vecchia versione 4.4 stranamente è in recupero :confused:
Variazioni invece opposte per StatCounter nello stesso periodo :read:
Anche tenendo conto dei differenti metodi di rilevazione dati che hai spiegato in dettaglio all'inizio del thread :) mi sembra proprio strana proprio questa differenza così marcata nelle percentuali! :confused:
Vedremo meglio nel prossimo Report se si tratta di un errore statistico di Net Market Share...mah :O
Le ultimi versioni di iOS sono molto usate, soprattutto la 10.3 e la 11.0, bene .
Esatto ;) ...anche l'ultimissima versione 11.0 rilasciata il 19 Settembre ha conquistato percentuali di utilizzo rilevanti nel giro di pochi giorni specialmente qui in Italia (oltre l'8%) :eek:
Probabilmente ciò dipende dal fatto che iOS, a differenza di Android, è compatibile anche con dispositivi molto vecchi, per cui la gran parte degli utenti tende subito ad aggiornare... :read:
tallines
05-11-2017, 17:52
Net Market Share Ottobre 2017 Desktop
Il Ritorno di XP
Tuti i SO Windows in Aumento, tranne W7 e Windows NT
Tutti i SO Mac in diminuzione, tranne macOS 10.13 High Sierra
rilasciato dalla Apple il 25 Settembre 2017
Linux in leggero calo, finisce sotto il 3%
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
- Il mese di Ottobre 2017, si ribaltano gli andamenti dei SO Microsoft e Apple:
se nel mese precedente di Settembre 2017, i SO Windows erano tutti in perdita, tranne W10 e l' aumento strano...di Windows NT
e i MacOS erano tutti in aumento
a Ottobre 2017 avviene l' esatto contrario :
guadagnano tutti i SO Windows, tranne W7 che continua a perdere quote di mercato e Windows NT
L' aumento vertiginoso di XP, dello 0,78%, lo porta di nuovo al terzo posto, sopra W8.1, che anche se in aumento, torna al quarto posto .
XP a Ottobre 2017 è il SO che ha guadagnato più di tutti gli altri SO, sia Windows che Mac .
Mentre i SO della Apple, sono tutti in perdita, tranne il nuovo macOS 10.13, chiamato High Sierra, rilasciato il 25 Settembre 2017, che guadagno lo 0,48%
- Linux perde solo lo 0,06%, che lo porta al 2,98%, sotto il 3%
I Nomi dei SO della Apple
Per il fatto che il nuovo SO della Apple è in forte aumento, macOS 10.13, volevo ricordare che ci sono tre modi diversi di nominare i SO della Apple, a seconda della Versione .
Mentre Net Applications scrive per tutti i SO della Apple, indistintamente Mac OS X,
StatCounter, li scrive con il loro nome vero, senza mettere la Versione .
- Mac OS X
questo tipo di nome viene adottato dalla Apple dalla Versione 10.0 alla Versione 10.8, per 8 versioni
Mac OS X 10.0 Cheetah
Mac OS X 10.1 Puma
Mac OS X 10.2 Jaguar
Mac OS X 10.3 Panther
Mac OS X 10.4 Tiger
Mac OS X 10.5 Leopard
Mac OS X 10.6 Snow Leopard
Mac OS X 10.7 Lion
- OS X
dalla Versione 10.8 alla Versione 10.11, il SO si chiama OS X, per 4 Versioni
Con questa nuova major release (10.8), il sistema perde il sostantivo distintivo "Mac" e si chiama semplicemente "OS X".
Con questo aggiornamento Apple ha affermato di essere la compagnia con i software più comunicativi fra loro, ovvero iOS e OS X.
OS X 10.8 Mountain Lion
OS X 10.9 Mavericks
OS X 10.10 Yosemite
OS X 10.11 El Capitain
- macOS
macOS 10.12 Sierra, Versione rilasciata il 20 Settembre 2016
Nel corso della WWDC 2016 è stata annunciata la nuova edizione del sistema operativo, la quale abbandona la vecchia dicitura "OS X", convertendola in "macOS". Questa versione di macOS è denominata "Sierra".
macOS 10.13 Hight Sierra, versione rilasciata il 25 Settembre 2017
macOS High Sierra è la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".
Per facilità di comprensione, i SO della Apple, vengono scritti nel Report, come sono scritti in Net Market Share .
Differenza Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2017)
Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2017)
Il Report mensile si amplia, adesso è di 12 posizioni
con l' entrata al decimo posto, del nuovo SO della Apple Mac OS X 10.13, che sarebbe macOS 10.13 High Sierra, rilasciato il 25 Settembre 2017 .
A Ottobre 2017, sono confermati, come sempre, i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 .
Al terzo posto sale di nuovo XP, retrocedendo al quarto post W8.1
Windows NT con la perdita avuta, slitta all' 11esimo posto, davanti solo a Windows Vista, in 12esima posizione .
Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri SO .
1 - Windows 7 = - 0,58%
2 - Windows 10 = + 0,17%
3 - Windows Xp = + 0,78%
4 - Windows 8.1 = + 0,08%
5 - Mac OS X 10.12 = - 0,50%
6 - L i n u x = - 0,06%
7 - Windows 8 = + 0,16%
8 - Mac OS X 10.11 = - 0,06%
9 - Mac OS X 10.10 = - 0,01%
10 - Mac OS X 10.13 = + 0,48%
11 - Windows NT = - 0,50%
12 - Windows Vista = + 0,03%
Windows Xp fa la parte del leone, mentre W7 è il SO che perde più di tutti .
L' improvviso e da un certo punto di vista, strano.....aumento di Windows NT avuto a Settembre, si ridimensiona, perdendo mezzo punto in percentuale .
Stessa percentuale persa da Mac OS X 10.12, forse andata tutta a favore di Mac OS X 10.13 .
Mac OS X 10.12 assieme a Windows NT, sono i secondi SO che perdono di più, dopo W7 .
Mac OS X 10.13 è il secondo SO, che guadagna di più, dopo Windows Xp .
Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2017), che nel Bimestre Precedente (Agosto-Settembre 2017)
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > Differenza Attuale e Precedente
Differenza Attuale
La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale
Differenza Precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente
Legenda
La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga
Le percentuali di esempio che trovare scritte, nella Legenda, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend Positivo - Trend Negativo
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
Net Market Share > dati da Settembre 2017 a Ottobre 2017 (Differenza Attuale)
1 - In grassetto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Ottobre 2017
NB: la prima percentuale, si riferisce a Settembre 2017 > Windows 7 passa dal .....%
NB: la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Ottobre 2017 > al......%
2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale .
3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente
5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2017) e Bimestre Precedente (Agosto-Settembre 2017)
1 - Windows 7 passa dal 47,21% al 46,63% = - 0,58% (Differenza Precedente - 1,22%) Trend negativo confermato
2 - Windows 10 passa dal 29,09% al 29,26% = + 0,17% (Differenza Precedente + 1,10%) Trend positivo confermato
3 - Windows Xp passa dal 5,69% al 6,47% = + 0,78% (Differenza Precedente - 0,38%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 5,89% al 5,97% = + 0,08% (Differenza Precedente - 0,18%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.12 passa dal 3,84% al 3,34% = - 0,50% (Differenza Precedente + 0,25%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Linux (all distro) passa dal 3,04% al 2,98% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,33%) Trend negativo confermato
7 - Windows 8 passa dall' 1,24% all' 1,40% = + 0,16 % (Differenza Precedente - 0,11%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,16% all' 1,10% = - 0,06% (Differenza Precedente + 0,07%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,76% allo 0,75% = - 0,01% (Differenza Precedente + 0,04%) Trend negativo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.13 passa dallo 0,09% allo 0,57% = + 0,48%(Differenza precedente.....)
11 - Windows NT passa dallo 1,06% allo 0,56% = - 0,50% (Differenza Precedente + 0,75%) Trend negativo - Inversione del trend
12 - Windows Vista passa dallo 0,43% allo 0,46% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend positivo - Inversione del trend
Settembre 2017https://s1.postimg.cc/2988uyjk0b/NMS_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/2988uyjk0b/)Ottobre 2017https://s1.postimg.cc/25abo1dbh7/NMS_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/25abo1dbh7/)
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2017) il SO che guadagna di più è Windows Xp
quello che perde di più, come successo a Settembre 2017, per il bimestre Agosto-Settembre 2017, è ancora W7 .
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono rispettivamente (per le percentuali avute in aumento)Windows Xp (+ 0,78%) e macOS 10.13 (+ 0,48%), il nuovo SO della Apple
Quelli che si sono comportati peggio, sono rispettivamente (per le percentuali avute in diminuzione) W7 (- 0,58%) macOS 10.12 (- 0,50%) e Windows NT (- 0,50%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,17 / + 1,10% = + 1,27%
macOS 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,48% / ... = + 0,48%
Windows XP : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,78% / - 0,38% = + 0,40%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,58% / - 1,22% = - 1,80%
Linux: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,06% /- 0,33% = - 0,39%
Mac OS X 10.12: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,50% /+ 0,25% = - 0,25%
Differenza nell' uscita sul Mercato
dei SO più recenti Microsoft e Apple
Il mese di Settembre 2017, tramite Net Market Share, abbiamo fatto un Compare, ossia una differenza tra le varie percentuali di W7 e di W10 .
Questo mese, facciamo un Compare, per il fatto che è entrato a far parte del Report mensile, anche l' ultimo SO della Apple, tra i due SO più recenti di casa Microsoft e di casa Apple, che sono W10 e macOS 10.13 High Sierra .
Per vedere come si sono comportati, nel :
- Mese di uscita sul Mercato
e
- Dopo un mese intero passato, dal mese di uscita sul mercato
Le differenze che usciranno, si legano strettamente alle Quote di Mercato al mondo, che hanno la Microsoft e la Apple .
La Microsoft, ha il 90% del mercato dei Dispositivi Fissi, Desktop e di conseguenza anche le percentuali che vedrete, ne sono lo specchio .
Lo stesso vale per la Apple .
Le percentuali che andiamo a confrontare, sono riportare da Net Applications, tramite Net Market Share:
Mese di uscita sul Mercato
macOS 10.13 è uscito sul mercato il 25 Settembre 2017 > 0,09% (tredicesimo posto)
W10 è uscito sul mercato il 29 Luglio 2015 > 0,39% (dodicesimo posto)
Dopo un mese intero passato, dal mese di uscita sul mercato
macOS 10.13 a fine Ottobre 2017 > 0,57% (decimo posto)
W10 a fine Agosto 2015 > 5,21% (quarto posto, dietro W7, XP e W8.1)
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Ottobre 2017 Desktop
https://s1.postimg.cc/1brc6c0tpr/SC_September_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s1.postimg.cc/3e74ue6wtb/SC_October_2017.jpg (https://postimages.org/)
Confermata anche da StatCounter la perdita di W7, ma con una Variazione in Diminuzione, molto più alta, - 1,32% .
Per StatCounter, la parte del leone la fa W10, con un + 1,65%, mentre Xp è in perdita .
Tutti i SO Microsoft sono in perdita, tranne W10 che è in fortissimo aumento, di oltre un punto e mezzo, in percentuale e W8.1 ,
W8 rimane con la stessa percentuale di mercato, di Settembre 2017 .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Settembre 2017, la seconda a Ottobre 2017
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Ottobre 2017 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Settembre-Ottobre 2017)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W7 > 43,99% - 42,67% = - 1,32%
2 - W10 > 39,30% - 40,95% = + 1,65%
3 - W8.1 > 9,01% - 9,03% = + 0,02%
4 - W Xp > 4,19% - 3,89% = - 0,30%
5 - W8 > 2,64% - 2,64% = Nessuna Variazione
6 - Vista > 0,79% - 0,73% = - 0,06%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications, il mese di Ottobre 2017
W7 è al 46,63%, W10 è al 29,26% = - 17,37% che W10 deve recuperare su W7 .
Per StatCounter, invece la differenza tra i due SO diventa cosi bassa...... che tra pochissimi mesi W10 diventa il primo S0 usato di più, al mondo .
Il sorpasso è sempre più vicino, forse ci sarà già a fine Gennaio 2018 o anche a fine Dicembre 2017
W7 è al 42,67%, W10 è al 40,95% = - 1,72% che W10 deve recuperare su W7 .
SO Windows in Italia Ottobre 2017 Desktop
Settembre 2017https://s1.postimg.cc/26j450tsu3/SC_Italy_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/26j450tsu3/)Ottobre 2017https://s1.postimg.cc/9klmj4zemz/SC_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/9klmj4zemz/)
In Italia il comportamento dei SO Windows è diverso
In Italia, rispetto ai dati mondiali pubblicati da Net Applications e da StatCounter, W10 è il primo SO, davanti a W7,
e il mese di ottobre 2017, W10 è l' unico SO Microsoft, in Aumento, tutti gli altri sono in perdita .
La Variazione in Diminuzione più alta, l' ha avuta W7,
quella in Aumento, W10, che sta per arrivare al 50%, secondo StatCounter .
W10 > 44,62% - 47,35% = + 2,73%
W7 > 37,99% - 36,99% = - 1,00%
W8.1 > 8,28% - 8,26% = - 0,02%
W Xp > 4,63% - 3,96% = - 0,67%
W8 > 2,78% - 1,91% = - 0,87%
Vista > 1,53% - 1,39% = - 0,14%
Guardando nel grafico a barre, l' andamento in percentuale, è confermato l' andamento positivo di W10, che raggiunge il 48,59% .
In aumento anche W8.1, tutti gli altri SO, in perdita .
tallines
10-11-2017, 13:48
Il Nuovo Logo e La Nuova Scritta di StatCounter
appaiono anche nei Grafici
StatCounter, oltre a creare il Nuovo Logo come abbiamo già visto al post n.106, ossia il Grafico A Torta colorato, ha cambiato anche la scritta che lo contraddistingue, di cui mi sono dimenticato di parlare .
Il Cambiamento della Scritta
Se prima la scritta era spessa e in maiuscolo > StatCounter GlobalStats
con al posto della prima "o" dell' alfabeto, un grafico a torta
https://s2.postimg.cc/ff0ylmtmh/Old_Logo_and_Writing_-_Desktop_vs_Mobile_August_2017.jpg (https://postimages.org/)
Con il nuovo Logo, la scritta non è più spessa come prima ed è in minuscolo, la prima parte > statcounter
in maiuscolo, la seconda parte > GlobalStats
Al posto del grafico a torta, la prima "o" viene scritta, con la lettera dell' alfabeto .
https://s2.postimg.cc/8d30zcpzt/New_Logo_and_Writing_-_Desktop_vs_Mobile_September_2017.jpg (https://postimages.org/)
Il Nuovo Logo e la Nuova Scritta appaiono anche nei Grafici
Dopo aver fatto apparire il Nuovo Logo (post n.106) e la Nuova Scritta nella Fascia Blu, all' inizio di Novembre 2017, appaiono anche nei Grafici
Il Nuovo Logo e la Nuova Scritta, appaiono anche nei grafici a Mappa, a Barre e a Linee .
Prendendo come riferimento l' ultimo Report, del 05-11-2017, di Ottobre 2017
si vedono già le differenze del Logo e della Scritta, che appare nei vari tipi di grafici (a mappa, a barre, a linee)
Quindi questo ulteriore cambiamento è stato fatto all' inizio di Novembre 2017
Vecchio Logo e Scrittahttps://s2.postimg.cc/bz8ucbwgl/Old_Logo_and_Writing_-_SC_Italy_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/bz8ucbwgl/)Nuovo Logo e Scrittahttps://s2.postimg.cc/5ljr96711/New_Logo_and_Writing_-_SC_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/5ljr96711/)
Salvando le immagini in jpg, si vedevano solo le scritte (con al posto della "o" il grafico a torta) ma non si vedeva il vecchio logo .
Vecchio logo di StatCounter, che è il mondo e che si vedeva, salvando le immagini in png .
Approfitto di una delle immagini pubblicate da Gaetano, per mostrare come appariva il Vecchio Logo con la Vecchia Scritta, salvando l' immagine in png
https://s2.postimg.cc/6p3vkqu4l/Old_Logo_and_Writing_-_Stat_Counter_-_i_OS_sep17.png (https://postimg.cc/image/6p3vkqu4l/)
tallines
18-11-2017, 14:55
StatCounter Market Share
Ottobre 2017 Desktop and Mobile
NB > In ognuno dei tre argomenti trattati:
Android and Windows
Mobile OS
Desktop vs Mobile
Per quanto riguarda i 3 Argomenti, di cui sopra, verrà fatta la situazione anche in Italia .
NB > Verranno prese in considerazione due percentuali:
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Percentuali Cerchiate - sono le percentuali scritte nel grafico a barre e si riferiscono al giorno in cui è stata fatta l' immagine, cerchiate in blu o in verde
NB > E verranno fatte tre differenze:
Fascia Blu - Differenza tra le due Fasce Blu, mese precedente e attuale
Percentuali Cerchiate - Differenza tra le due Percentuali Cerchiate, delle due immagini, mese precedente e mese attuale, del giorno in cui sono state create le due immagini
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Mese Attuale - Differenza tra le percentuali scritte nella Fascia Blu del mese Attuale e le percentuali nel grafico a barre, cerchiate, nella stessa immagine, del giorno in cui è stata creata l' immagine .
Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Continua il Recupero dei SO Windows per Dispositivi Fissi
nei confronti di Android
Settembre 2017https://s1.postimg.cc/1kytc7z8jv/Android_and_Windows_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/1kytc7z8jv/)Ottobre 2017https://s17.postimg.cc/vddarzg97/Android_and_Windows_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/vddarzg97/)
I SO Windows per Dispositivi Fissi stanno recuperando molto
la differenza con Android diminuisce cosi tanto che...
Fascia Blu > Il mese di Ottobre 2017 Android in fortissima perdita, Windows in forte aumento
La prima percentuale si riferisce a Settembre 2017, la seconda a Ottobre 2017
Android 39,81% - 38,49% = - 1,32%
Windows 36,34% - 37,43% = + 1,09%
La differenza tra i due SO, a Ottobre 2017 (Fascia Blu) è del > 1,06%, (38,49%-37,43%) a favore sempre di Android
La precedente differenza a Settembre 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 3,47% (39,81%-36,34%)
L' ulteriore precedente differenza ad Agosto 2017 (Fascia Blu), tra Android e Windows, era del > 3,72% (39,82%-36,10%)
...viene Superato dai SO Windows in forte aumento
Il Sorpasso della Microsoft su Google
Percentuali Cerchiate > Windows Sorpassa Android
Già guardando le due immagini di StatCounter, quella di Settembre e quella di Ottobre,
si nota nel primo grafico a Barre, che i due SO sono sempre prima Android e poi Windows,
mentre nel secondo grafico a barre, le posizioni sono invertite,
prima viene Windows e poi viene Android, come anche evidenziato dalle 2 frecce verde e rossa
La prima percentuale si riferisce al 25 Ottobre 2017, la seconda a oggi, 18 Novembre 2017, quindi in neanche un mese, dal 25 ottobre 2017, è avvenuto il sorpasso
Sorpasso che sarà avvenuto dal 01 Novembre ad oggi 18 Novembre 2017, in quanto alla fine di Ottobre 2017, Android è ancora il primo SO .
Windows 37,26% - 38,79% = + 1,53%
Android 38,65% - 37,23% = - 1,42%
Se prima, la differenza tra Android e Windows, a Settembre 2017, nelle Percentuali Cerchiate del 25 Ottobre 2017
era dell' > 1,22% (38,65%-37,26%), a favore di Android,
adesso a Ottobre 2017, nelle Percentuali Cerchiate di oggi 18 Novembre, la differenza è invertita, non è più tra Android e Windows, ma è tra Windows e Android,
la prima percentuale e la seconda percentuale, nella parentesi tonda sotto, sono rispettivamente, la prima di Windows e la seconda di Android,
mentre le percentuali nella parentesi sopra, sono di Android e di Windows
e la differenza tra Windows e Android è dell' > 1,56% (38,79%-37,23%) a favore di Windows
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Anche in questa terza differenza confermata la diminuzione di Android, e l' aumento dei SO Windows, per Dispositivi Fissi .
Windows 37,43% - 38,79% = + 1,36%
Android 38,49% - 37,23% = - 1,26%
Android and Windows Italia
La differenza tra Windows e Android è molto alta, pari al 20,92% (in Fascia Blu).
https://s17.postimg.cc/dddaff2x7/Android_and_Windows_October_2017_Italy.jpg (https://postimg.cc/image/dddaff2x7/)
Mobile OS
Settembre - Ottobre 2017 > Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone
Settembre 2017https://s1.postimg.cc/944sdzvmqj/Mobile_OS_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/944sdzvmqj/)Ottobre 2017https://s17.postimg.cc/f6kshl8dn/Mobile_OS_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/f6kshl8dn/)
Fascia Blu > solo iOS in aumento
La prima percentuale si riferisce a Settembre 2017, la seconda a Ottobre 2017
Android 70,01% - 69,52% = - 0,49%
iOS 22,82% - 23,52 % = + 0,70%
Windows Phone 0,73% - 0,71% = - 0,05%
Android in leggera perdita
Il mese di Ottobre 2017 iOS in recupero
Windows Phone.........come sempre.........in perdita............
Percentuali Cerchiate > Anche qui, solo iOS in aumento
La prima percentuale si riferisce al 25 Ottobre 2017, la seconda a oggi, 18 Novembre 2017
Android 69,52% - 69,46% = - 0,06%
iOS 23,37% - 23,96% = + 0,59%
Windows Phone 0,71% - 0,69% = - 0,02%
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Guardando le percentuali di Ottobre 2017 in Fascia Blu e le Percentuali Cerchiate, che si riferiscono ad oggi 18 Novembre 2017 si nota :
- una Variazione in Diminuzione per Android, anche se leggera, che corrisponde alla stessa Variazione in Diminuzione vista nella Differenza sopra, Percentuali Cerchiate
- una Variazione in Aumento per iOS
- e Windows Phone, come sempre......in perdita
Anche qui la perdita è la stessa avuta nella Differenza vista sopra, Percentuali Cerchiate
Android 69,52% - 69,46% = - 0,06%
iOS 23,52% - 23,96% = + 0,44%
Windows Phone 0,71% - 0,69% = - 0,02%
Mobile OS Italia
Rispetto ai dati al Mondo, in Italia, si nota un utilizzo minore di Android, anche se rimane sempre il primo SO per Dispositivi Mobili e un utilizzo maggiore di iOS e di Windows Phone, quest' ultimo al di sopra del 2% .
Che poi Windows Phone, guardando le percentuali nel grafico a barre, va sotto questa percentuale, ad oggi 18 Novembre 2017 .
https://s17.postimg.cc/xfw5pgn9n/Mobile_OS_October_2017_Italy.jpg (https://postimg.cc/image/xfw5pgn9n/)
Desktop vs Mobile
Qual' è la differenza nell' uso dei Dispositivi Fissi e dei Dispositivi Mobili, per andare on line ?
Settembre 2017https://s1.postimg.cc/8b3t5b2vdn/Desktop_vs_Mobile_September_2017.jpg (https://postimg.cc/image/8b3t5b2vdn/)Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/js542fltx/Desktop_vs_Mobile_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/js542fltx/)
Fascia Blu > Confermati anche per il mese di Ottobre 2017, la diminuzione del Mobile e l' aumento del Desktop
La prima percentuale si riferisce a Settembre 2017, la seconda a Ottobre 2017
Mobile 52,29% - 50,87% = - 1,42%
Desktop 43,29% - 44,78% = + 1,49%
Continua il forte recupero del Desktop sul Mobile, a Ottobre 2017di quasi un punto e mezzo in percentuale
L' andamento del Mobile e del Desktop, si nota anche nel Report "Android and Windows"
Ricordo che lo scorso mese, Settembre 2017
- il Mobile ha perso lo 0,35%
- il Desktop ha guadagnato lo 0,54%
Percentuali Cerchiate > confermato anche a Ottobre 2017, come a Settembre 2017, l' andamento in forte diminuzione del Mobile e in forte aumento del Desktop
La prima percentuale si riferisce al 25 ottobre 2017, la seconda a oggi, 18 Novembre 2017
Mobile 51,08% - 49,22% = - 1,86%
Desktop 44,57% - 46,47% = + 1,90%
Percentuali Fascia Blu e Percentuali Cerchiate Stessa Immagine Mese Attuale
Il mobile in forte diminuzione, il desktop in forte aumento, il divario diminuisce sempre di più .
Mobile 50,87% - 49,22% = - 1,65%
Desktop 44,78% - 46,47% = + 1,69%
Desktop vs Mobile Italia
In Italia, stravince il Desktop, con una differenza del 25,19% (in Fascia Blu)
https://s17.postimg.cc/w8i7wz9x7/Desktop_vs_Mobile_October_2017_Italy.jpg (https://postimg.cc/image/w8i7wz9x7/)
Gaetano77
29-11-2017, 23:09
Report come sempre molto dettagliati e pieni di spunti interessanti! :) :cincin:
Ormai Windows XP rimarrà nella storia come il sistema operativo più longevo in assoluto, ma non avrei immaginato che dopo più di 16 anni dalla sua commercializzazione (è stato lanciato nell'Ottobre 2001) fosse ancora capace di un recupero così straordinario!! :eek: :eek:
Addirittura è riuscito scalzare anche Windows 8.1 dal terzo posto :read:
Questo aumento è molto difficile da spiegare :confused: ....probabilmente molte macchine con Windows XP erano state scollegate dalla rete nei mesi di Maggio-Giugno durante l'epidemia del virus WannaCry per timore di un possibile contagio, mentre ultimamente, passato il pericolo, stanno tornando di nuovo operative...
Comunque a breve posterò il consueto Report sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili durante il mese di Ottobre ;)
tallines
30-11-2017, 19:57
Report come sempre molto dettagliati e pieni di spunti interessanti! :) :cincin:
Ormai Windows XP rimarrà nella storia come il sistema operativo più longevo in assoluto, ma non avrei immaginato che dopo più di 16 anni dalla sua commercializzazione (è stato lanciato nell'Ottobre 2001) fosse ancora capace di un recupero così straordinario!! :eek: :eek:
Addirittura è riuscito scalzare anche Windows 8.1 dal terzo posto :read:
Xp anche se non lo uso più da molto tempo............ormai è un mito :)
Non demorde mai :)
Questo aumento è molto difficile da spiegare :confused: ....probabilmente molte macchine con Windows XP erano state scollegate dalla rete nei mesi di Maggio-Giugno durante l'epidemia del virus WannaCry per timore di un possibile contagio, mentre ultimamente, passato il pericolo, stanno tornando di nuovo operative...
Può essere come hai detto .
Anche se, lo 0,78% di aumento di Xp è stato rilevato solo da Net Applications, StatCounter al contrario lo dà in perdita.........
Comunque a breve posterò il consueto Report sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili durante il mese di Ottobre ;)
Ottimo :)
Gaetano77
01-12-2017, 02:10
Mobile Share Ottobre 2017
Tracollo di iOS su IPhone, che però resta il dispositivo mobile più diffuso
In notevole aumento Android 7.0 Nougat
Eccoci al consueto Report mensile sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili (smartphone e tablet), che ho realizzato utilizzando i dati di Net Applications (www.netmarketshare.com) e di StatCounter Global Stats (gs.statcounter.com). :read:
Iniziamo come sempre da Net Applications:
https://s7.postimg.org/to00kkuy3/NMS_mobile_share_-_October_2017.png (https://postimages.org/)
Dal grafico a torta vediamo che ad Ottobre il sistema operativo complessivamente più utilizzato in ambito mobile continua ad essere iOS su IPhone, che detiene il 21.65% del totale, seguito a ruota da Android 6.0 Marshmallow con il 20.17%; al terzo posto e quarto posto, molto distanziate, le versioni 7.0 (Nugat) e 5.1 (Lollipop) del robottino verde, rispettivamente con il 12.41% e 11.62%.
Analogamente ai mesi scorsi, si fa notare ancora la vecchia versione Android 4.4, che nonostante la sua obsolescenza (è stata lanciata alla fine del 2013), mantiene sempre una significativa popolarità, con una quota del 9.31%, leggermente inferiore ad iOS su Ipad (9.77%).
La nuove versioni Android 8.0 (Oreo) e 7.1 (Nougat) non compaiono nel diagramma in quanto hanno ancora una diffusione molto bassa, rispettivamente dello 0.21% e 2.10%.
Questa la situazione a Settembre:
https://s1.postimg.org/81vhm8occf/NMS_mobile_share_-_September_2017.png (https://postimages.org/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- IPhone: Settembre 2017 23.02%, Ottobre 21.65% ---> diff. - 1.37%
- Android 6.0: Settembre 2017 20.69%, Ottobre 20.17% ---> diff. - 0.52%
- Android 7.0: Settembre 2017 10.78%, Ottobre 12.41% ---> diff. 1.63%
- Android 5.1: Settembre 2017 11.65%, Ottobre 11.62% ---> diff. -0.03%
- Android 4.4: Settembre 2017 9.65%, Ottobre 9.31% ---> diff -0.34%
- IPad: Settembre 2017 9.28%, Ottobre 9.77% ---> diff. 0.49%
Vediamo che iOS su IPhone, pur rimanendo il sistema operativo più utilizzato, subisce un vero e proprio tracollo (-1.37%), come già accennato nei titoli; anche Android 6.0 (Marshmallow) risulta in diminuzione, ma molto più contenuta (-0.52%) analogamente alla vecchia versione 4.4 (KitKat) (-0.34%); praticamente stabile la versione 5.1, che perde un trascurabile 0.03%.
Risulta invece in forte aumento nell'ultimo mese la versione 7.0 (Nugat), che guadagna addirittura l'1.63% :eek:, valore direi quasi eccezionale tenendo conto della frammentazione tipica del panorama Android.
Anche iOS su IPad è segnalato in aumento, ma decisamente più lieve (0.49%).
In quest'altro grafico di Net Market Share possiamo esaminare le variazioni di tutti questi sistemi operativi dall'inizio dell'anno:
https://s7.postimg.org/grn51kpcb/NMS_Android_2017.png (https://postimages.org/)
Risulta evidente il continuo e rapido aumento della versione 7.0 di Android, che a Gennaio aveva una diffusione ancora trascurabile (solo lo 0.52%), mentre attualmente ha raggiunto il terzo posto complessivo, superando iOS su IPad e le versioni di Android 4.4, 5.0 e 5.1.
Si nota invece che a partire da Agosto iOS su IPhone sta manifestando la tendenza ad una certa diminuzione che, come abbiamo visto prima, si è molto accentuata nell'ultimo mese; anche Android 6.0 (Marshmallow) presenta un andamento simile, ma in misura molto più lieve, per cui la differenza tra questi 2 sistemi operativi attualmente si è molto ridotta (1.48% a favore di IPhone).
Dall grafico possiamo apprezzare anche la significativa popolarità della vecchia versione 4.4 (KitKat) che, pur tra alti e bassi, è rimasta negli ultimi mesi poco sotto il 10%.
Vediamo adesso i dati di StatCounter GlobalStats sulla diffusione di Android:
https://s7.postimg.org/r5jdgwcxn/Stat_Counter_Oct17_-_Android.png (https://postimages.org/)
Qui la situazione è un po' diversa rispetto a Net Market Share, infatti la versione Android 6.0 (Marshmallow) è sempre al primo posto (33.33%), ma stranamente al secondo troviamo la versione 5.1 (Lollipop) :confused: con il 21.25%, mentre la 7.0 (Nugat) qui è solo al terzo posto (18.22%).
La diffusione di Android 4.4 (KitKat) con l'11.67% risulta invece abbastanza in linea con il dato di Net Applications, tenendo conto che qui le statistiche di iOS su IPhone e Ipad finiscono in una classifica a parte, che esamineremo tra breve.
Questa la situazione in Italia:
https://s7.postimg.org/ymskw1hvf/Stat_Counter_Oct17_-_Android_Italy.png (https://postimages.org/)
Nel nostro paese vediamo che Android 7.0 (Nougat) addirittura è al primo posto con il 30.78%, seguito a ruota da Android 6.0 (Marshmallow), che non va oltre il 28.72%, mentre al terzo posto, molto distanziata, troviamo la versione 5.1 (Lollipoop) (15.13%), seguita a sua volta dalla 4.4 (KitKat) con l'11.26%.
Ciò conferma quello che era già emerso nel Report del mese scorso, cioè che gli italiani possiedono in media cellulari più nuovi ed aggiornati rispetto al resto del mondo. :cool:
Notiamo però che curiosamente continua ad esserci una quota abbastanza significativa (2.75%) di dispositivi con la vecchissima versione Android 4.2 (Jelly Bean), che equipaggiava modelli di smartphone di fascia alta usciti negli anni 2011-2012, come i famosi Samsung Galaxy S2/S3.
Passiamo adesso all'analisi dei dati sulla diffusione di iOS:
https://s7.postimg.org/dr6akqgij/Stat_Counter_Oct17_-_i_OS.png (https://postimages.org/)
Qui vediamo che la nuovissima versione iOS 11.0 (uscita il 19 settembre) è già al 41.99% di diffusione, mentre al secondo posto, abbastanza distanziata, troviamo la versione 10.3 con il 35.5%; si tratta delle 2 uniche release del sistema operativo Apple ad essere siginificativamente popolari, infatti le versioni iOS 9.3 e 10.2 hanno percentuali molto più basse, rispettivamente del 6.93% e 5.84%.
Quasi trascurabile infine la diffusione delle vecchie versioni iOS 10.1 e 10.0, entrambe all'1.77%.
Ecco i dai relativi al mese di Settembre:
https://s1.postimg.org/9swmzxif8f/Stat_Counter_-_i_OS_sep17.png (https://postimages.org/)
Possiamo quindi calcolare le variazioni nell'ultimo mese:
- iOS 11.0: Settembre 2017 6.62%, Ottobre 41.99% ---> diff. 35.37%
- iOS 10.3: Settembre 2017 68.50%, Ottobre 35.50% ---> diff. - 33.00%
- iOS 9.3: Settembre 2017 7.34%, Ottobre 6.93% ---> diff. -0.41%
- iOS 10.2: Settembre 2017 7.21%, Ottobre 5.84% ---> diff. -1.37%
- iOS 10.1: Settembre 2017 2.04%, Ottobre 1.77% ---> diff -0.27%
- iOS 10.0: Settembre 2017 1.99%, Ottobre 1.77% ---> diff. -0.22%
Osserviamo che la versione iOS 11.0 in poco più di 1 mese è aumentata di oltre il 35% :eek: :eek:, mentre la release 10.3 è diminuita quasi della stessa percentuale, il che significa inequivocabilmente che gli utenti di iOS stanno aggiornando in massa i propri dispositivi mobili Apple. :read:
Le altre variazioni, tutte in diminuzione, sono poco importanti e non raggiungono il 2%.
Diamo infine un rapido sguardo alla diffusione di iOS in Italia:
https://s7.postimg.org/bzdbq5a3v/Stat_Counter_Oct17_-_i_OS_Italy.png (https://postimages.org/)
Nel nostro paese la situazione è molto simile a quella globale vista prima nell'altro grafico a fascia blu, infatti le versioni iOS 11.0 e 10.3 sono le uniche con una diffusione più siginificativa, ma nel nostro paese la prima è ancora più popolare raggiungendo il 45.14% del totale, mentre la seconda non va oltre il 30.74%.
Quasi trascurabile anche da noi la diffusione delle vecchie release iOS 10.1 e 10.0, con percentuali inferiori al 2%.
TheZioFede
01-12-2017, 07:32
Mah, io netapplication lo vedo diverso, forse si saranno decisi a ripulire i dati fasulli?
tallines
02-12-2017, 12:36
Interessanti, come sempre :) i dati pubblicati da Gaetano sui SO per Dispositivi Mobili :cincin:
Guardando i dati di Net Appliations, anche il grafico a linea, si nota che iOS è in leggera perdita, anche se è sempre il primo SO per utilizzo al mondo .
Mentre in costante aumento Android 7.0, anche se è al terzo posto, dietro Android 6.0 .
Che poi sommando le percentuali delle due versioni di Android, superano iOS .
Mentre per StatCounter, Android 7.0 è al terzo posto, al mondo, in Italia al primo posto .
Sempre per StatCounter la nuova versione di iOS 11 in un mese è aumentata di oltre il 35% ? ??...........al mondo ?
Prendendosi le percentuali della versione precedente, iOS 10.3, magari chi aveva questa versione di iOS ha aggiornato alla versione più recente.........
Comunque variazioni cosi alte, pari 35,37% in più, in un mese........non mi convincono, mi lasciano leggermente perplesso......poi :)
I dati di Net Applications, mi sembrano più reali .
Gaetano77
02-12-2017, 22:29
Grazie per i complimenti tallines! ;) :cincin:
L'andamento di iOS 11 in Italia secondo StatCounter è molto simile a quello globale, anzi da noi l'ultima versione di questo sistema operativo è ancora più diffusa (45.14%) ad Ottobre, come si può vedere dai grafici a fascia blu :read:
Effettivamente queste variazioni così repentine nell'arco di poco tempo (ricordo che la versione 11 è stata lanciata il 19 settembre) mi lasciano un po perplesso :confused: però c'è da tener presente che in generale nel mondo Apple c'è molta meno frammentazione rispetto ad Android, perchè le nuove versioni dei sistemi operativi sono compatibili quasi sempre con hardware datato; per esempio quest'ultima versione 11 si può installare perfino su IPhone 5s, percò gli utenti tendono rapidamente ad aggiornare i propri dispositivi.
Comunque negli ultimi giorni il sito di Net Applications si è radicalmente rinnovato e adesso consente di visualizzare molti più dati, cioè la distribuzione dei sistemi operativi nei singoli paesi e le variazioni anche nell'arco di una settimana, tutte opzioni che prima erano riservate agli utenti registrati (cioè a pagamento).
D'altra parte la concorrenza con StatCounter è molto agguerrita :read: e ciascuno dei 2 siti web cerca di aumentare in ogni modo la propria visibilità su internet... :O
TheZioFede
03-12-2017, 07:26
Non hanno solo rinnovato la grafica, hanno anche cambiato tutti i dati :asd: .
Mi sa che dovete rivedere qualche post :O
tallines
03-12-2017, 18:00
Net Appplications The Biggest Update Ever
https://s8.postimg.cc/re2t5cumt/New_NMS_The_Biggest_Update_Ever_1.jpg (https://postimages.org/)
La Nuova Veste Grafica di Net Market Share
Dopo i molti aggiornamenti fatti da StatCounter, che è il concorrente diretto di Net Applications, anche Net Applications si aggiorna, facendo apparire Net Market Share con una grafica completamente nuova, rispetto a prima .
Dal 01 Dicembre 2017 andando in Net Market Share, appena entrati, si può notare subito la Nuova Veste Grafica, con le nuove voci a portata di mano, sia in alto che a sinistra, più semplici da visualizzare e da usare-selezionare, rispetto a prima .
Una grafica migliorata, più elegante e più interessante .
Scrivendo in Google, Net Market Share e selezionando la prima voce del link > NetMarketShare: Market share for mobile, browsers, operating ...
questa è la prima immagine del Nuovo Net Market Share, che appare
https://s33.postimg.cc/6chk54ea7/New_NMS_The_Biggest_Update_Ever_2_-_Copia.jpg (https://postimages.org/)
La scritta blu su sfondo celeste, una parte in grassetto e la parte centrale della scritta, non in grassetto, che appare e che evidenzia giustamente, il Super Aggiornamento di Net Applications in Net Market Share, appare > solo una volta, solo la prima volta che entrate all' interno del sito .
Già se selezionate qualsiasi voce, anche solo le date disponibili, scompare, poi se uscite e rientrare, non appare più .
Questo una volta al giorno, perchè riappaia dovete aspettare il giorno successivo .
Il quarto giorno o la quarta volta che accedete al sito anche in più giorni, sempre usando lo stesso browser, la scritta non appare più .
Per farla ri-apparire, se con il browser che di solito usate, non appare, basta usare un altro browser, ma anche con questo, dal quarto giorno in poi, non appare più .
Perchè appare solo una volta in un giorno ?
Secondo me perchè Net Applications, conta gli accessi una volta sola, come viene detto al post n.1, poi......
Avrebbero potuto anche lasciarla fissa per un pò di tempo, invece appena selezionate qualsiasi voce, scompare.... e dopo pochi giorni alias tre,
usando lo stesso browser, non appare più.....scelte aziendali .
Se tornate nel sito dopo un pò di tempo, 5 giorni o una settimana o.....può essere che la scritta ricompaia, fino a quando, non lo so.....
Questa è la versione in Italiano, dell' Update di Net Applications
Net Applications Il Più Grande Aggiornamento Di Sempre
https://s8.postimg.cc/dloe9jgo5/New_NMS_Il_Pi_Grande_Aggiornamento_Di_Sempre_3_80.jpg (https://postimages.org/)
https://s33.postimg.cc/59216kqn3/New_NMS_Il_Pi_Grande_Aggiornamento_Di_Sempre_4.jpg (https://postimages.org/)
La pagina si apre subito, con un Grafico a Linee dove vengono riportati i dati in Variazione, Annuali, dei Browsers, quindi vengono visualizzati i dati in percentuale di un anno, in questo caso da Dicembre 2016 a Novembre 2017
In alto a destra alla prima voce, ci sono le voci da poter selezionare Monthly, Weekly, Daily più i periodi da a, nel caso dell' immagine 2016-11 to 2017-11 .
Il pulsante Refresh data (certe volte appare la scritta Run sempre con il disegno del Refresh data) e i tre puntini dove ci sono le voci Customize Columns, Export CSV e Export JSON .
Più sotto le voci Add Filter, Add Group e Delete, per aggiungere i filtri, i gruppi e cancellare le scelte fatte .
Nella parte centrale sotto le voci AND OR troviamo
- "Device Type" con la freccia nera rivolta verso il basso che contiene le voci:
Browser, Browser Version, Country, Country Code, Device, Device Type, Device Vendor, Platform, Platform Version, Search Engine
- "in" con la freccia nera rivolta verso il basso che contiene i parametri : in, not in, is not set, is set
- "Desktop/laptop"
che come si può notare non ha la freccia nera rivolta verso il basso, freccia che se appare è sinonimo di scelte da poter effettuare, rispetto alle prime due voci viste .
Selezionando con il mouse, lo spazio bianco-vuoto che sta alla destra della voce Desktop/laptop, all' interno sempre del rettangolo, appaiono le voci:
Mobile, Console, Handheld, Tablet, TV, Set top box, Bot or spider, Other
Voci che servono, per poter scegliere il tipo di dati che si vogliono visualizzare .
Nella colonna a sinistra troviamo elencate, varie voci da poter selezionare, sempre per vedere un certo tipo di Report .
Net Appplications The Biggest Update Ever
Il Nuovo Metodo di Rilevazione dei Dati
Net Application, non si rinnova solo dal punto di vista grafico, ma anche e soprattutto, nel Nuovo Modo di Rilevare i Dati, che poi vengono pubblicati in Net Market Share .
Per Net Applications, questo Aggiornamento, mai fatto prima, con cosi tante novità Importanti introdotte, è un Aggiornamento completo, totale, a 360°.
Le voci che si trovano nella colonna a sinistra sono importanti e come da suggerimento di Net Applications, partiamo analizzando la prima delle voci che appaiono nella colonna a sinistra, voce che appare al primo posto .
Voce che è una delle due voci più Importanti tra quelle che sono elencate, sempre restando che anche Altre Voci sono Importanti .
What's New
Welcome to the new NetMarketShare.com
https://s33.postimg.cc/kuercxq3z/New_NMS_5_-_Copia_2.jpg (https://postimages.org/)
https://s33.postimg.cc/4d5jrez1r/New_NMS_6.jpg (https://postimages.org/)
Il problema nel rilevare i dati da parte di Net Applications
Elimination of Botnet data
Intanto dobbiamo capire cosa sono i Botnet data >
- Botnet - Wikipedia - Italiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Botnet)
- Botnet - Wikipedia - English (https://en.wikipedia.org/wiki/Botnet)
- Cos'è una botnet? - Microsoft (https://www.microsoft.com/it-it/security/resources/botnet-whatis.aspx)
- What is botnet? - Definition from WhatIs.com - SearchSecurity (http://searchsecurity.techtarget.com/definition/botnet)
- What is a Botnet? | Preventing Botnet Attacks | Kaspersky Lab (https://www.kaspersky.com/resource-center/threats/botnet-attacks)
What is a Botnet? - Definition from Techopedia (https://www.techopedia.com/definition/384/botnet)
- Botnet Definition | Investopedia (https://www.investopedia.com/terms/b/botnet.asp)
- What Is a Botnet? - HowToGeek (https://www.howtogeek.com/183812/htg-explains-what-is-a-botnet/)
- Botnet Attacks - Prevention & Definition - Radware (https://security.radware.com/ddos-knowledge-center/ddospedia/botnet/)
Senza aprire nessuno dei link sopra postati, si capisce che i botnet sono praticamente delle infezioni .
Net Application dice che :
Poiché il traffico di bot in tutto il Web è aumentato in modo esponenziale, è stata una sfida rilevarlo e rimuoverlo dal nostro set di dati.
Questo è un problema critico dato che i bot possono causare una significativa inclinazione dei dati.
In particolare, abbiamo visto situazioni in cui il traffico proveniente da determinati paesi di grandi dimensioni è quasi completamente traffico di bot.
In altri paesi, i frodatori pubblicitari generano traffico che altera alcune tecnologie per generare clic di valore elevato. Oppure, favoriscono pesantemente un particolare browser o piattaforma.
L'obiettivo principale di questa versione era quello di costruire metodi di rilevamento per eliminare questo traffico.
Abbiamo riscritto l'intera infrastruttura di raccolta e aggregazione per risolvere questo problema.
Selezionando la voce > Click here for details on how we are doing this, esce >
Bot, Hidden, and Invalid Traffic
I dati di Novembre 2017, che devono essere ancora analizzati nel prossimo Report mensile, escono praticamente da questo >
https://s33.postimg.cc/ezzcx0ue7/New_NMS_7.jpg (https://postimages.org/)
Scorrendo la pagina dell' immagine sopra, c'è anche la voce Detection Methods - Metodi di rilevamento, voce sempre importante e c' è anche la voce >
Hidden Session Detection >
A significant percentage of web pages loaded are never visible.
For a variety of reasons, pages downloaded from the web are often not visible on the user's device.
This can skew the usage share data since the amount of hidden pages varies by browser and platform. Some reasons for this are:
Tra le varie ragioni, alla fine della pagina Net Applications parla dei Bots >
A large and growing amount of website traffic is generated by bots with the intention of committing ad fraud.
A significant portion of our data collection analysis involves removing this traffic from our usage share statistics.
Even if we cannot detect that the session was generated by a bot, the page will often never by visible.
Net Applications quindi, spiega il perchè alcune volte o più volte, escono dati strani.............e questo è un punto a favore di Net Applications, chiari, trasparenti e corretti .
Adesso analizziamo la seconda voce più importante, di quelle che ci sono nella colonna a sinistra
Methodology
Details on our data collection, aggregation and
quality control processes
Net Application spiega il metodo usato per rilevare i dati, ossia qual' è la Fonte dei Dati e parla anche delle Stime Aggiungitive e dei Metodi di Competizione o Concorrenti
https://s33.postimg.cc/oykbjk8zj/New_NMS_8.jpg (https://postimages.org/)
Adjustments to Data to Improve Accuracy
Nella seconda parte della stessa pagina, Net Application parla di come i dati vengano sistemati, regolati, ossia parla di un adeguamento ai dati per migliorare la precisione, l' accuratezza, l' esattezza degli stessi
https://s33.postimg.cc/ub95x5u5r/New_NMS_9.jpg (https://postimages.org/)
La Nuova Veste Grafica di Net Market Share
Le Voci che appaiono nella colonna a sinistra
Il Grafico a Torta viene sostituito dal Grafico a Barre
https://s33.postimg.cc/a3vq4yrkf/New_NMS_10.jpg (https://postimages.org/)
Andando a selezionare una delle Altre voci Importanti, Operating Systems - Desktop e selezionando lo stesso periodo in tutte e due le opzioni di scelta, 2017-11, al centro della pagina, viene visualizzato il Nuovo Grafico a Barre, di Net Market Share .
Alla voce Show entries, si possono visualizzare in prima pagina, 10, 25, 50, 100 o addirittura....leggermente esagerato....1000 entries, ossia voci .
Grafico a Barre Orizzontali o Istogramma Orizzontale
Il Grafico a Barre, esce se viene selezionato lo stesso mese in ambedue le opzioni di scelta e visualizza sempre 5 voci .
Andando sulle voci del grafico a Barre con il mouse (una voce alla volta) viene visualizzata anche la percentuale della voce, percentuale che si trova anche nell' elenco sotto il grafico a Barre .
Grafico a Linee
Mentre selezionando due periodi diversi, esce il Grafico a Linee .
Nel grafico a linee, di default, escono sempre 4 voci e quindi 4 linee visualizzabili nel grafico .
Ognuna delle voci elencate sotto il grafico, ha una casella bianca, da poter selezionare, tramite il segno di spunta bianco, su fondo verde .
Una volta selezionate più voci o anche solo una, il grafico a linee mostra l' andamento per il periodo selezionato (in alto a destra), delle voci spuntate
Magari il prossimo aggiornamento di NMS sarà quello di dare la possibilità di visualizzare, come in StatCounter, vari tipi di grafici (Barre, Linee, Mappe, a Torta......) a seconda del periodo o dei periodi di tempo, selezionati ? Chissà.........
NB > il Grafico a Linee compare sempre come primo grafico, qualsiasi voce venga selezionata
Di default, vengono visualizzate sempre 10 voci
Grafico a Linee di Default
https://s14.postimg.cc/atcf1pfip/11_-_New_NMS.jpg (https://postimages.org/)
Grafico a Linee Voci Selezionate
https://s14.postimg.cc/rh3x4dxhd/12_-_New_NMS.jpg (https://postimages.org/)
Altre Voci Importanti
Queste come già detto, si trovano nella colonna a sinistra, in Net Market Share e sono :
- Browsers suddiviso in : Desktop, Desktop Versions, Mobile, Tablet e Http vs. HTTPS
- Operating Systems suddiviso in :
- Desktop, visualizza i SO per Dispositivi Fissi Windows, Mac, Linux, Chrome OS
- Desktop Versions, entra nel dettaglio dei SO W7, W10....Mac OS X 10.12, Linux....
In più per Linux, addirittura fa vedere le percentuali degli utenti che usano le varie distro di Linux quali Ubuntu, Mint, Fedora......
- Mobile, visualizza i SO per Dispositivi Mobili Android, iOS, Windows Phone....
- Mobile Versions, entra nel dettaglio dei SO per Dispositivi Mobili, Android 6.0, Android 5.1, iOS 10.3, Android 7.0, iOS 10.2............
- Tablet, visualizza i SO per Tablet, iOS e Android
- Tablet Versions, fa vedere le percentuali delle varie versioni dei SO per Tablet, iOS 10.3, Android 4.4, iOS 9.3, iOS 10.2, Android 6.0.........
- Search Engines suddiviso in: Desktop, Mobile e Tablet
- Devices suddiviso in:
- Types, visualizza le percentuali dei vari tipi di Dispositivi usati quali Desktop/laptop, Mobile, Tablet, Console, Handheld, Set top box, Other e TV (le ultime tre voci sono allo 0,00%) .
- Mobile, Mobile Vendors, Tablet, Tablet Vendors e Console
selezionando una di queste ultime voci, colorate in rosso, sia un periodo da a, sia lo stesso periodo, esce che bisogna iscriversi e selezionare un abbonamento, ossia bisogna essere Utenti A Pagamento
this query requires that you sign up and select a subscription
https://s33.postimg.cc/ateihf7kf/New_NMS_11.jpg (https://postimages.org/)
Edit > dopo circa una settimana dal giorno in cui è stato fatto questo post, il messaggio di errore è cambiato, adesso l' immagine che esce, dice chiaramente, senza mezzi termini che, per visualizzare un determinato tipo di dati, bisogna avere un account attivo con un metodo di pagamento valido, alias essere Utenti A Pagamento
this query requires an active account with a valid payment method
https://s17.postimg.cc/aj9g8u11b/New_NMS_11a.jpg (https://postimages.org/)
Come fa vedere l' immagine, l' errore esce, anche se si prova a visualizzare i dati per Paese, selezionando le voci Country o Country Code .
Dati che continuano ad essere, nonostante l' Aggiornamento di Net Applications, per > Utenti A Pagamento .
Stesso Avviso che compare se vengono selezionate anche altre voci a sinistra, tipo Browsers, Operating Systems........e invece di selezionare Monthly, vengono selezionate le voci Weekly e Daily
- Most Popular suddiviso in:
- Windows Market Share, visualizza un Grafico a Linee, per il periodo di un anno (2016-11 / 2017-11) e sotto, c'è il segno di spunta bianco su sfondo verde, solo chiaramente alla voce Windows
- Mac Market Share, come appena detto
- Linux Market Share, come appena detto
- Smartphone Market Share, esce l' Errore > Utenti A Pagamento
I Nuovi Dati di Net Market Share a Disposizione
Abbiamo visto la nuova veste grafica di Net Market Share e soprattutto il Nuovo Modo di Rilevare i dati, pubblicati .
Per quanto riguarda il mese di Ottobre 2017, visto che servono due mesi, per evidenziare le variazioni in Aumento o in Diminuzione delle percentuali dei SO, eravamo rimasti con l' immagine del Grafico a Torta di Ottobre 2017, che adesso è stato sostituito dal Grafico a Barre >
Ottobre 2017 Vecchio NMS
https://s14.postimg.cc/47zp1wx35/15_-_Old_NMS_October_2017.jpg (https://postimages.org/)
Ottobre 2017 Nuovo NMS
https://s14.postimg.cc/dr9dvu2q9/16_-_New_NMS_October_2017.jpg (https://postimages.org/)
NB > per essere in linea con i Nuovi dati di Net Market Share,
il prossimo Report di Novembre 2017, verrà fatto utilizzando i dati che escono dalla Nuova Veste Grafica di NMS,
dalla Nuova immagine di NMS, con il Grafico a Barre e con i dati riportati, nella parte sotto .
Le voci visualizzabili sotto il grafico a Barre, saranno visualizzabili sempre fino a Windows Vista, finchè non andrà allo 0,00% .
Questo, anche per quanto detto alla voce > Net Appplications The Biggest Update Ever - Il Nuovo Metodo di Rilevazione dei Dati
tallines
07-12-2017, 19:37
Con tutti questi Aggiornamenti :)........... ho aggiornato il post n.121, perchè era necessario, come è adesso è meglio rispetto a prima, almeno.....:)
In più, si è Aggiornato StatCounter, si è Aggiornato Net Applications e quindi........è stata aggiornata anche la prima pagina di questa discussione .
Al post n. 1 sono stati aggiunti 5 collegamenti
1 per Net Applications e
4 per StatCounter Global Stats
Collegamenti aggiunti alla fine del testo che parla di queste 2 società di statistica .
Sotto Net Applications:
Collegamento al post > Net Appplications The Biggest Update Ever
Sotto StatCounter:
- Collegamento al post > L' Evoluzione Di StatCounter Global Stats
- Collegamento al post > L' Ulteriore Evoluzione di StatCounter per Dispositivi Fissi e Mobili
- Collegamento al post > Una Nuova Veste per StatCounter - Il Nuovo Logo
- Collegamento al post > Il Nuovo Logo e La Nuova Scritta di StatCounter appaiono anche nei Grafici
Collegamenti che parlano di come si sono aggiornate, evolute, queste 2 società di statistica .
In più, visto che anche l' aspetto grafico, vuole la sua parte :) ho sostituito 7 immagini, 4 al post n. 1 e 3 al post n.2 .
Al post n.1 sono state messe 4 nuove immagini alle seguenti voci:
- 1 immagine alla voce > I Sistemi Operativi
- 1 immagine alla voce > Market Share Statistics for Internet Technologies
- e 2 immagini alla voce > I Report Mensili del post n.1
Al post n.2 sono state cambiate 3 immagini alle seguenti voci:
- 1 immagine alla voce > Mobile vs Desktop
- 1 immagine alla voce > Il Cambiamento Dei Tempi
- e 1 immagine alla voce > I Report Mensili del post n. 2 .
Gaetano77
09-12-2017, 23:51
Molto interessante il "restilyng" del thread! :)
Alcune delle nuove immagini aggiunte nei post n. 1 e 2 sono assai suggestive e danno proprio la sensazione del movimento con quelle scie... :cool:
Per quanto riguarda il sito web di Net Applications, pensavo che l'aggiornamento avesse riguardato soltanto la parte grafica, invece vedo che hanno cambiato anche la metodologia di rilevamento dei dati, eliminando le fastidiose botnet che in precedenza erano responsabili di molte percentuali esagerate :rolleyes:
Perciò penso che nei prossimi mesi i dati di alcuni sistemi operativi (per esempio Windows 7) dovrebbero rispecchiare più da vicino l'andamento reale :read:
tallines
11-12-2017, 18:32
Molto interessante il "restilyng" del thread! :)
Alcune delle nuove immagini aggiunte nei post n. 1 e 2 sono assai suggestive e danno proprio la sensazione del movimento con quelle scie... :cool:
Sono state fatte appositamente, anche per dare un senso più preciso all' intera discussione :)
Per quanto riguarda il sito web di Net Applications, pensavo che l'aggiornamento avesse riguardato soltanto la parte grafica, invece vedo che hanno cambiato anche la metodologia di rilevamento dei dati, eliminando le fastidiose botnet che in precedenza erano responsabili di molte percentuali esagerate :rolleyes:
Perciò penso che nei prossimi mesi i dati di alcuni sistemi operativi (per esempio Windows 7) dovrebbero rispecchiare più da vicino l'andamento reale :read:
Con questa novità di Net Applications, i dati dovrebbero corrispondere sempre di più a dati reali e non come erano prima......a dati alterati da questi botnet....:rolleyes:
Nei prossimi report ci saranno delle novità, tra cui i nuovi dati di Net Applications anche dove prima c' erano solo i dati di StatCounter .
Sempre a condizione che Net Applications faccia vedere i dati senza essere utente a pagamento, per Country e Country Code bisogna esserlo......
in più, i report saranno meno lunghi :) e più facili da leggere .
tallines
12-12-2017, 18:28
Con l' Aggiornamento di Net Applications
da questo mese vengono cambiati, si spera in meglio......
i Report Mensili
Net Market Share Novembre 2017 Desktop
Tutti i SO Windows in Aumento, tranne Xp e W8
forte aumento di W10, che va ben oltre il 30%
buon andamento di macOS 10.13 High Sierra
Linux sotto il 2%
Net Market Share > percentuali da Ottobre 2017 a Novembre 2017 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Ottobre 2017https://s33.postimg.cc/ldjw9rovf/New_NMS_October_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/ldjw9rovf/)Novembre 2017https://s33.postimg.cc/4x28yhgbv/New_NMS_November_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/4x28yhgbv/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Ottobre-Novembre 2017) e Bimestre Precedente (Settembre-Ottobre 2017)
5 - la prima percentuale si riferisce a Ottobre 2017, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Novembre 2017
Le percentuali dei SO sono le Nuove Percentuali di Net Applications, dopo l' Aggiornamento, post n.121
1 - Windows 7 passa dal 43,05% al 43,12% = + 0,07% (Differenza Precedente - 0,58%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 29,86% al 31,95% = + 2,09% (Differenza Precedente + 1,10%) Trend positivo migliorato
3 - Windows 8.1 passa dal 5,78% al 5,97% = + 0,19% (Differenza Precedente + 0,08%) Trend positivo migliorato
4 - Windows Xp passa dal 7,64% al 5,73% = - 1,91% (Differenza Precedente + 0,78%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.12 passa dal 4,66% al 3,87% = - 0,79% (Differenza Precedente - 0,50%) Trend negativo peggiorato
6 - Mac OS X 10.13 passa dallo 0,97% al 2,18% = + 1,21%(Differenza precedente + 0,48%) Trend positivo migliorato
7 - Linux (all distro) passa dal 1,85% al 1,64% = - 0,21% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo peggiorato
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,50% all' 1,51% = + 0,01% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend positivo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 1,26% all' 1,20% = - 0,06 % (Differenza Precedente + 0,16%) Trend negativo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,91% allo 0,97% = + 0,06% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend
11 - ............
12 - Windows Vista passa dallo 0,39% allo 0,40% = + 0,01% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend positivo confermato
I puntini alla posizione n.11......sono stati messi in quanto Net Applications oltre a mettere Linux intero, che dovrebbe comprendere tutte le distro Linux, mette anche le varie Versioni di Linux......all' 11esimo posto c'è Ubuntu......
E' come se per i SO di casa Microsoft, prima mettesse Windows totale, completo di tutti i SO e poi mettesse le percentuali di W7, W10......
Cosi per Mac, è come se mettesse prima la percentuale che racchiude tutti i SO Mac, della Apple e poi le singole versioni.....non ci sta e quindi le varie distro di Linux non verranno messe.....
Tra virgolette come fa Net Applications a mettere Ubuntu all' 11esimo posto e Mint al 35esimo posto, con lo 0,00%............quando Mint è il primo SO Linux più usato al mondo ?
Lo dice DistroWatch ehhhh.....non lo dico io.....DistroWatch è la casa madre di tutte le Distro, alias Versioni di Linux, tra cui Mint, che è al primo posto, ma mica da adesso.........al primo posto in aumento tra l' altro
Net Applications, vediamo di fare bene i calcoli.............>>> https://distrowatch.com/
Che poi se anche li fa bene o mette solo Linux, unica voce come prima, o mette solo le Distro, le Versioni, Ubuntu, Mint...............
Variazioni in percentuale di Net Applications, tra Vecchi e Nuovi dati, che riguardano il mese di Ottobre 2017
Ottobre 2017 Vecchi Datihttps://s1.postimg.cc/25abo1dbh7/NMS_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/25abo1dbh7/)Ottobre 2017 Nuovi Dati https://s33.postimg.cc/ldjw9rovf/New_NMS_October_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/ldjw9rovf/)
Con la pubblicazione dei nuovi dati di Ottobre 2017, dati che sono stati presi in considerazione per fare le differenze di cui sopra
sono state apportate delle modifiche in Diminuzione per W7, W8.1, Linux, Mac OS X 10.10, Windows NT e Vista .
Gli altri SO hanno avuto tutti, delle Variazioni in Aumento
Prima Percentuale > Vecchi Dati / Seconda Percentuale > Nuovi Dati
- Windows 7 > 46,63% / 43,05% = - 3,58%
- Windows 10 > 29,26% / 29,86% = + 0,60%
- Windows Xp > 6,47% / 7,64% = + 1,17%
- Windows 8.1 > 5,97% / 5,78% = - 0,19%
- Mac OS X 10.12 > 3,34% / 4,66% = + 1,32%
- Linux > 2,98% / 1,85% = - 1,13%
- Windows 8 > 1,40% / 1,26% = - 0,14%
- Mac OS X 10.11 > 1,10% / 1,50% = + 0,40%
- Mac OS X 10.10 > 0,75% / 0,91% = - 0,16%
- Mac OS X 10.13 > 0,57% / 0,97% =+ 0,40%
- Windows NT > 0,56% / ...... = - 0,55%
- Windows Vista > 0,46% / 0,39% = 0,07%
Botnet e i dati falsificati
Appare subito che i SO con le Variazioni in percentuale, con segno negativo sono stati aumentati di proposito da questi botnet, mentre i SO con dati con il segno positivo sono stati fatti rilevare da Net Applications, in maniera negativa .
Net Applications, che dopo aver scremato i dati, è arrivata al risultato di cui sopra
Quindi i Botnet hanno remato a favore dei SO che adesso hanno un segno negativo e hanno remato contro, i SO che adesso hanno un segno positivo .
Quindi a favore di W7, W8.1, Linux, W8, Mac OS X 10.10, Windows NT e Vista e contro W10, Xp, W8.1, Mac OS X 10.13.....
Infatti a parte i dati di W7 e di Linux che potevano starci, qualche stranezza l' ho notata in W8 e in Windows NT, che adesso è scivolato in 23esima posizione, con lo 0,01%...
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Ottobre-Novembre2017) il SO che guadagna di più è Windows 10 (+ 2,09%), quello che perde di più è Xp (- 1,91%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono i SO più recenti di casa Microsoft, Windows 10 (+ 2,09%) e Mac OS X 10.13 High Sierra (+ 1,21%), il nuovo SO della Apple
Quelli che si sono comportati peggio, sono rispettivamente (per le percentuali avute in diminuzione) Xp (- 1,91%) e macOS 10.12 (- 0,79%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 2,09% / + 0,17% = + 2,26%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,21% / + 0,48% = + 1,69%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Mac OS X 10.12: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,79% /- 0,50% = - 1,29%
W Xp : Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,91% / + 0,78% = - 1,13%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Novembre 2017 Desktop
https://s1.postimg.cc/3e74ue6wtb/SC_October_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s33.postimg.cc/f2nvknf7j/SC_November_2017.jpg (https://postimages.org/)
Perdono tutti i SO Windows, tranne W7 + 0,16% e W8 + 0,02%
Le perdite sono cosi leggere, che.......è come se non ci fossero
StatCounter Global Stats > percentuali da Ottobre 2017 a Novembre 2017
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Ottobre 2017, la seconda a Novembre 2017
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Novembre 2017 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Ottobre-Novembre 2017)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W7 > 42,67% - 42,83% = + 0,16%
2 - W10 > 40,95% - 40,92% = - 0,03%
3 - W8.1 > 9,03% - 9,02% = - 0,01%
4 - W Xp > 3,89% - 3,79% = - 0,10%
5 - W8 > 2,64% - 2,66% = + 0,02%
6 - Vista > 0,73% - 0,68% = - 0,05%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications, il mese di Novembre 2017
W7 è al 43,12%, W10 è al 31,95% = - 11,18% che W10 deve recuperare su W7 .
Il bimestre precedente, la differenza era del 17,37%
Per StatCounter, la differenza tra i due SO è sempre al di sotto del 2%
W7 è al 42,83%, W10 è al 40,92% = - 1,91% che W10 deve recuperare su W7 .
Il bimestre precedente era dell' 1,72%
SO Windows in Italia Novembre 2017 Desktop
Ottobre 2017https://s33.postimg.cc/uo9sit6e3/SC_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/uo9sit6e3/)Novembre 2017https://s33.postimg.cc/tebz3d7cr/SC_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tebz3d7cr/)
In Italia come già è stato detto, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto, W10 continua ad essere il primo SO, che questo mese ha avuto un forte aumento, dell' 1,36% .
Il mese precedente, a Ottobre 2017, W10 ha avuto un aumento del 2,73% .
In aumento anche W8.1, gli altri SO, in perdita .
W10 > 47,35% - 48,71% = + 1,36%
W7 > 36,99% - 36,26% = - 0,73%
W8.1 > 8,26% - 8,37% = + 0,11%
W Xp > 3,96% - 3,64% = - 0,32%
W8 > 1,91% - 1,71% = - 0,20%
Vista > 1,39% - 1,20% = - 0,19%
Guardando il grafico a barre, l' andamento in continua crescita di W10 è confermato ad oggi giorno in cui è stata fatta l' immagine,
12 dicembre 2017, W10 è al 49,34% .
tallines
23-12-2017, 18:15
Desktop and Mobile
Novembre 2017
Novità per l' Aggiornamento di Net Applications
NB > da questo Report, il Report verrà impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Net Applications, da questo mese, entra a far parte del Report, per i tre Temi di cui sopra, visto che dopo l' Aggiornamento, sono disponibili anche in Net Applications, i dati per i tre temi trattati
però... non per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Ottobre 2017https://s9.postimg.cc/rvcpvjbff/NMS_Andr_and_W_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/rvcpvjbff/)Novembre 2017https://s9.postimg.cc/56niw46y3/NMS_Andr_and_W_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/56niw46y3/)
La prima percentuale si riferisce a Ottobre 2017, la seconda a Novembre 2017 - stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Windows 45,32% - 45,41% = + 0,09%
Android 34,93% - 33,48% = - 1,45%
Behhh che dire, che per Net Applications, Windows non deve recuperare niente, anzi....Windows al primo posto, in Aumento e Android in diminuzione....è Android che dovrebbe recuperare......
La differenza è dell' 11,83% a favore di Windows, prima era del 10,39%
Per Net Applications i Dispositivi Fissi, sono molto più usati dei Dispositivi Mobili .
StatCounter Global Stats
Ottobre 2017https://s9.postimg.cc/6glcarnqz/SC_And_and_W_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/6glcarnqz/)Novembre 2017https://s9.postimg.cc/6s9yth5wb/SC_Andr_and_W_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/6s9yth5wb/)
Windows 37,43% - 38,11% = + 0,68%
Android 38,49% - 37,91% = - 0,58%
Il mese di Novembre 2017 Windows in aumento, supera Android in diminuzione
Poi guardando i dati di Dicembre......Android sembra tornare al primo posto....vedremo in futuro cosa succederà .
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre 2017https://s9.postimg.cc/6pix0x5qz/SC_Andr_and_W_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/6pix0x5qz/)Novembre 2017https://s9.postimg.cc/tqzi6pfp7/SC_Andr_and_W_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tqzi6pfp7/)
Windows 47,18% - 46,81% = - 0,37%
Android 26,26% - 25,84% = - 0,42%
Sia Windows che Android sono in perdita, Android perde più di Windows .
La differenza nell' uso dei SO per andare on line, è molto alta, pari al 20,97% a favore di Windows, prima era del 20,92% .
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da dire che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Ottobre 2017https://s9.postimg.cc/i0q636ewb/NMS_Mobile_OS_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/i0q636ewb/)Novembre 2017https://s9.postimg.cc/bodlkzqkb/NMS_Mobile_OS_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/bodlkzqkb/)
Android 68,50% - 66,03% = - 2,47%
iOS 30,51% - 33,16% = + 2,65%
Windows Phone 0,21% - 0,17% = - 0,04%
Android in super perdita.......mentre iOS si prende la perdita intera di Android, quella di Windows Phone, sempre in perdita continua, anche per NetApplications......e anche qualcosa in più .
StatCounter Global Stats
Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/gsy7f5cat/SC_Mobile_OS_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/gsy7f5cat/)Novembre 2017https://s10.postimg.cc/h5pllcpfp/SC_Mobile_OS_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/h5pllcpfp/)
Android 69,52% - 69,71% = + 0,19%
iOS 23,52% - 23,96% = + 0,44%
Windows Phone 0,71% - 0,68% = - 0,03%
In aumento Android, ancor di più iOS, Windows Phone......
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/5vwvq6umd/SC_Mobile_OS_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/5vwvq6umd/)Novembre 2017https://s10.postimg.cc/3rcip5ipx/SC_Mobile_OS_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/3rcip5ipx/)
Android 65,31% - 64,75% = - 0,56%
iOS 31,52% - 32,25% = + 0,73%
Windows Phone 2,09% - 1,94% = - 0,15%
In perdita Android e come sempre Windows Phone......iOS bene anche in Italia
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, argomento, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/ifs0e1t51/NMS_Desktop_vs_Mobile_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ifs0e1t51/)Novembre 2017https://s10.postimg.cc/xbqjlo74l/NMS_Desktop_vs_Mobile_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/xbqjlo74l/)
Desktop 48,57% - 48,39% = - 0,18%
Mobile 45,74% - 45,80% = + 0,06%
Anche in questo tema, per Net Applications, come abbiamo già visto in > Windows and Android, i Dispositivi Fissi, sono più usati, rispetto ai Dispositivi Mobili
I primi in leggera flessione, rispetto ai secondi, in leggera ripresa
StatCounter Global Stats
Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/lu102qk2t/SC_Desktop_vs_Mobile_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/lu102qk2t/)Novembre 2017https://s10.postimg.cc/eqt4nfzb9/SC_Desktop_vs_Mobile_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/eqt4nfzb9/)
Mobile 50,87% - 50,02% = - 0,85%
Desktop 44,78% - 45,68% = + 0,90%
Per StatCounter, a differenza di Net Applications, primo è il Mobile, anche se in diminuzione, con il Desktop in Aumento .
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre 2017https://s10.postimg.cc/86vee570l/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_October_2017.jpg (https://postimg.cc/image/86vee570l/)Novembre 2017https://s10.postimg.cc/3kza5wgdh/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/3kza5wgdh/)
Desktop 59,90% - 60,22% = + 0,32%
Mobile 34,71% - 34,53% = - 0,18%
In Italia, primo è il Desktop, in aumento a differenza dei dati di StatCounter, al mondo .
La differenza a favore del Desktop, in Italia è del 25,69%
E per concludere >>>
Auguri di Buone Feste a Tutti
https://s10.postimg.cc/cxskb737t/Net_Applications_Stat_Counter_wishes.jpg (https://postimages.org/)
Gaetano77
05-01-2018, 00:28
Auguri di Buone Feste a tutti anche da parte mia! :) :cincin: :cincin:
Assai suggestiva quest'ultima immagine con gli auguri! :cool:
Tornando in tema, è molto interessante questo Report con il confronto desktop/mobile tra StatCounter e Net Applications. ;)
Anche se c'è qualche differenza tra le 2 società di statistica, i dati dimostrano nel complesso che Windows ha ormai recuperato ampiamente lo svantaggio rispetto ad Android che aveva lo scorso anno :read:
E' probabile che molti utenti siano tornati a preferire il classico PC (Desktop o Notebook) per collegarsi ad internet, sfruttando la comodità di tastiera e mouse e soprattutto dello schermo di dimensioni molto maggiori rispetto a quello dgli smartphone. :rolleyes:
Comunque tra qualche giorno pubblicherò il consueto Report sulla diffusione dei sistemi operativi per dispositivi mobili, che avevo rinviato a causa delle festività... ;)
tallines
06-01-2018, 19:27
Si, esatto, sembra che il desktop sia maggiormente usato rispetto al mobile, anche perchè dal punto di vista dello schermo, quindi della visualizzazione è meglio il desktop .
Attendiamo il Report sui sistemi operativi per Dispositivi Mobili :)
tallines
11-01-2018, 17:55
Le Pagine Principali
delle Società di Statistica
Apriamo l' anno 2018, parlano delle Pagine Principali delle 2 società di statistica, che di solito vengono usate per vedere i vari dati in percentuale, mensili, bimestrali....dei SO .
Società di Statistica che sono Net Applications e StatCounter .
La Pagina Principale, non è il link che viene usato per andare a vedere le varie percentuali dei SO, dei Browsers, dei motori di ricerca...... utilizzati per andare On Line......
ma è la Pagina di Presentazione della Società di Statistica stessa, ossia il link della casa madre, come si usa di solito dire, dove vengono mostrati i vari Servizi che vengono offerti .
Perchè è stato cambiato, qualcosa o più di qualcosa, non solo nei link, dove vengono mostrate le percentuali dei SO, dei Browsers..... come abbiamo già visto in StatCounter Global Stats e poi in Net Market Share .
Il cambiamento c'è stato, anche nella Pagina Principale di queste due Società di Statistica .
Riallacciandoci all' ultimo aggiornamento fatto, che è stato fatto da Net Applications, per Net Market Share al post n.121 (The Biggest Update Ever), partiamo da Net Applications .
Questa è la Pagina Principale, di Net Applications > http://www.netapplications.com/
Poi parleremo anche di StatCounter .
Net Applications
https://s9.postimg.cc/e0i3nry5b/NA_1.jpg (https://postimages.org/)
L' immagine sopra, che è la prima parte della Pagina Principale di Net Applications, rispetto al post n.1, non è cambiata .
About Net Applications
https://s9.postimg.cc/v10zwigcf/NA_2.jpg (https://postimages.org/)
Ma è cambiata la seconda parte della Pagina Principale di Net Applications, dove la stessa Net Applications parla di cosa fa, dei Servizi offerti
In questa seconda parte, dove ci sono tre voci, che andremo a vedere,
già appare uno dei cambiamenti più importanti per Net Applications, se non il più importante cambiamento fatto da Net Applications,>
il fatto di evitare che i dati vengano falsati, quindi che non corrispondano a dei dati Reali (invalid traffic in real-time) dati falsati da infezioni...> Bot Mitigation, di cui abbiamo già parlato al post n. 121 (Botnet....)
Maximize Data Minimize Risk
https://s9.postimg.cc/fsb2ir9tb/NA_3.jpg (https://postimages.org/)
Andando, nella prima parte/immagine, sopra alla voce Menu, si trovano le tre voci, che andremo a vedere, tra cui anche qui, la voce Bot Mitigation + la voce Clients .
ANALYTICS
https://s9.postimg.cc/4fyh10bf3/NA_4_Analytics.jpg (https://postimages.org/)
Il titolo evidenzia il fatto che la Società traccia tutti dati in Tempo Reale
https://s9.postimg.cc/5w9zjabsv/NA_5_Analytics.jpg (https://postimages.org/)
Net Applications parla del servizio offerto ossia dei propri prodotti di analisi (i report) e del fatto che pubblica dati utili, da oltre 15 anni, in modo che il cliente, può tracciare, analizzare e ottimizzare i dati stessi .
https://s9.postimg.cc/6yk61uphb/NA_6_Analytics.jpg (https://postimages.org/)
Scorrendo la pagina, vengono riportati i Servizi offerti: Track everything, Reports, Easy to use.....
MARKET SHARE
https://s9.postimg.cc/e1s1hni3z/NA_7_Market_Share.jpg (https://postimages.org/)
Alla seconda voce, Net Applications afferma che i suoi dati, forniscono informazioni preziose .
https://s9.postimg.cc/rjyxtez8v/NA_8_Market_Share.jpg (https://postimages.org/)
Viene sottolineato il fatto che la tecnologia di approfondimento usata da Net Applications fornisce preziosi rapporti per visualizzare le tendenze significative nell 'utilizzo di Internet e che le statistiche, consentono di rimanere aggiornati sull' uso di Internet, sull' andamento stesso di internet
https://s9.postimg.cc/nnllxh3zj/NA_9_Market_Share.jpg (https://postimages.org/)
Statistiche che riguardano l' utilizzo dei Browsers, dei SO, dei Motori di Ricerca, dei Social, dei Dispositivi Fissi e Mobili .
Statitische che vengono fatte non solo per tutto il mondo, quindi generali o globali, ma anche per continente, paese e città, Maps.
BOT MITIGATION
https://s9.postimg.cc/yzy7fb2en/NA_10_Bot_Mitigation.jpg (https://postimages.org/)
Net Applications aiuta a proteggere le campagne dei propri clienti .
Ossia i dati rilevati sul sito di un cliente sono dati veri e reali:
- quanti click-visualizzazioni, ha avuto il sito in un giorno, una settimana o........
- a che ora il sito è stato visualizzato, se mattina, pomeriggio o sera o notte
- con che SO
- se da Dispositivi Fissi o Mobili,
- con che browser
- qual' era il motore di ricerca usato etc etc etc......................
https://s9.postimg.cc/rwqbzpzjz/NA_11_Bot_Mitigation.jpg (https://postimages.org/)
Bot Mitigation è l' ultimo progresso fatto da Net Applications .
Net Applications che continua la propria missione per salvaguardare gli inserzionisti, ossia per salvaguardare gli interessi dei propri clienti .
Salvaguardare gli interessi dei propri clienti :
- da siti fraudolenti, dolosi > malicious,
- da utenti non-umani (ecco che qui escono le varie infezioni, non è una persona che si collega al sito, ma una macchina praticamente, una infezione, un attacco hacker....) e
- da effetti, risultati (falsi....)
in un ambiente, in tempo reale
https://s9.postimg.cc/ajg1kwm9b/NA_12_Bot_Mitigation.jpg (https://postimages.org/)
Net Applications mette in rilievo quali sono i componenti che costituiscono l'intelligenza forense:
- punteggio di sicurezza in tempo reale
- analisi della sicurezza della rete
- ridurre il traffico fraudolento, doloso, che costituisce frode
- integrazione facile
ABOUT
https://s9.postimg.cc/f4l8unwa7/NA_13_Clients.jpg (https://postimages.org/)
Andando alla voce Menu - Clients, Net Applications, spiega chi è, Chi Siamo
About Us
https://s9.postimg.cc/d00vtm4y7/NA_14_Clients.jpg (https://postimages.org/)
Net Applications spiega cosa fa, che Servizi offre, da quando lo fa e dice dove si trova e come può essere contatta .
Our Clients
https://s9.postimg.cc/no4mrvu6n/NA_15_Clients.jpg (https://postimages.org/)
In ultimo, vengono fatti vedere i Clients di Net Application, magari non tutti, ma....i più grandi o tra i più grandi .
E leggendo i vari Clienti che ha Net Applications, si capisce la rilevanza della Società stessa .
Perchè Net Applications definisce i propri clienti, Clients ?
Per evidenziare la Professionalità e la Personalizzazione, dei Servizi offerti .
La domanda nasce dal fatto, che di solito, cliente in inglese, viene detto > customer .
La differenza tra Customer e Client è praticamente :
- che il Customer acquista bene i servizi da un negozio o da un' azienda
- il Client acquista Servizi Professionali
Negli affari, i due termini vengono usati, in base al tipo di relazione che il cliente ha con l' azienda .
- Customer è colui che acquista beni o servizi da un' azienda
- Client è il cliente che acquista Servizi professionali, ossia suggerimenti, idee, soluzioni personalizzate....per le sue esigenze, da un' azienda, società, studio professionale .
Per fare degli esempi, negozi, ristoranti, supermercati, centri commerciali,......hanno come clienti, i customers .
Dove servizi ma anche prodotti richiedono una personalizzazione, i clienti diventano Clients, che utilizzano la consulenza professionale o i servizi di un avvocato, commercialista, consulente del lavoro, agenzia pubblicitaria, architetto, geometra................
Tipo in studi legali, di contabilità, progettazione grafica.....e Società di Statistica come Net Applications e altre .
I Customer possono diventare Clients, se le relazioni con l' azienda che offre prodotti e servizi, diventano più strette, con soluzioni sempre più personalizzate > fidelizzazione del cliente .
C'è anche una ulteriore differenza, tra Customer e Consumer, quest' ultimo è chi acquista beni o servizi per suo uso e consumo personale
What Is the Difference Between a Customer Vs. a Client? (http://smallbusiness.chron.com/difference-between-customer-vs-client-56387.html)
Client, Customer, Consumer: What's the Difference? (https://havepresence.com/client-customer-consumer-whats-the-difference/)
tallines
13-01-2018, 19:31
Le Pagine Principali
delle Società di Statistica
StatCounter, rispetto a Net Applications, per quanto riguarda il link dove si vanno a vedere le varie percentuali dei SO, dei Browsers.....ossia andando in StatCounter Global Stats, durante tutto il 2017, ha aggiornato la pagina, in più volte, come già visto e come si può vedere dai collegamenti, che ci sono al post n.1, sotto StatCounter .
Mentre Net Applications, per quanto riguarda Net Market Share, ha fatto un unico aggiornamento, a 360 gradi .
Nell' aggiornamento, Statcounter, ha completamente rinnovato anche, la sua Pagina Principale .
La Pagina Principale di StatCounter è questa > http://statcounter.com/
StatCounter 1ª parte
https://s18.postimg.cc/ri37329u1/SC_1.jpg (https://postimages.org/)
L' immagine sopra, che è la prima parte della Pagina Principale di StatCounter, rispetto al post n.1, è cambiata .
https://s18.postimg.cc/uc6cgs6y1/SC_2.jpg (https://postimages.org/)
E' cambiata anche la seconda parte della Pagina Principale di StatCounter
In questa seconda parte, StatCounter parla delle > analisi del web semplificate .
Dicendo che il potente strumento di analisi in tempo reale di Statcounter rende facile monitorare, analizzare e comprendere i visitatori, che sono i potenziali Clienti del sito web visitato, aumentare il traffico e prendere la decisione migliore per rendere praticamente più visibile il sito web stesso
https://s18.postimg.cc/syepll2kp/SC_3.jpg (https://postimages.org/)
Nelle due ultime parti, sempre della Pagina Principale di StatCounter, la stessa invita a lavorare sulle piattaforme preferite
https://s14.postimg.cc/iz7c2mkep/SC_4.jpg (https://postimages.org/)
e indica il numero di clienti, che usano StatCounter e nella parte finale, visualizzando nell' ultima parte della pagina, le voci :
- Product
- Company
- Support
- Blog
- Insights
- Get the App
- Solutions
Di queste voci, andremo a vedere le voci : Product e Company
Guardando l' ultima immagine sopra, alla voce Product, andremo a vedere le voci :
- Introduction
- Features
- Grown Plan
- Pricing
- How It Works
- e Our Customers
Più in Dettaglio verranno analizzate le voci evidenziate in blu
PS > la voce Demo c'è solo alla fine della Pagina Principale, sotto la voce Our Customer
E alla voce Company, andremo a vedere le voci :
- Mission
- e Press Releases
NB > Andando a selezionare la voce Product, dalla Pagina Principale, in alto a destra, nella successiva pagina, troviamo a sinistra le stesse voci di cui sopra, tranne la voce Demo
Product
Introduction
https://s18.postimg.cc/pimlbxi61/SC_5_Product_-_Introduction.jpg (https://postimages.org/)
La pagina introduttiva di StatCounter, alla voce Production
https://s18.postimg.cc/fo01j2lhl/SC_6_Product_-_Introduction.jpg (https://postimages.org/)
StatCounter aiuta i propri clienti a capire i loro visitatori, in modo da poter prendere delle buone decisioni, per avere più successo on line, tramite le voci con il segno di spunta:
- tiene traccia delle attività dei clienti in tempo reale.
- misura e aumenta il ritorno sull'investimento.
- ottimizza design e contenuti per il pubblico
- identifica nuovi mercati.......
https://s18.postimg.cc/ne6todnux/SC_7_Product_-_Introduction.jpg (https://postimages.org/)
Il servizio gratuito di StatCounter, perchè non tutti i servizi sono gratuiti, chiaramente, come vedremo in Pricing, include tutte le funzionalità di analisi di StatCounter che possono essere raggruppate in due tipi :
- le Statistiche Riassuntive che sono sono gratuite senza limiti, forniscono una panoramica delle visualizzazioni della pagina, delle sessioni, dei visitatori e dei nuovi visitatori
- le Statistiche Dettagliate che forniscono un'analisi più approfondita dell'attività dei visitatori con funzioni come Attività dei visitatori recenti, Etichette dei visitatori, Mappa dei visitatori in tempo reale, Frequenza di rimbalzo e molto altro .
Le Statistiche Dettagliate sono gratuite per le 500 pagine più recenti, viste sul sito .
Se è necessario analizzare i dati più vecchi delle 500 pagine più recenti, qualcosa si paga, chiaramente......
https://s18.postimg.cc/l9rikjiax/SC_8_Product_-_Introduction.jpg (https://postimages.org/)
Il nuovo ed entusiasmante servizio di StatCounter > il Piano di Crescita, converte i dati raccolti dal traffico web in informazioni utili che consentono di aumentare le entrate. Pagando.....il cliente avrà accesso ad analisi predittive (> Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_predittiva)) all'avanguardia, che mostrano come il sito si comporterà nel tempo.
Features
Le caratteristiche, le funzionalità che aiutano a comprendere facilmente i visitatori e prendere decisioni migliori per il sito web sono :
- le Statistiche Riassuntive
- la Frequenza di Rimbalzo, che è la percentuale di visitatori che escono dal sito sulla stessa pagina da cui sono entrati, senza esplorare ulteriormente il sito. In altre parole, è la percentuale di visite su singola pagina. Un forte rimbalzo su alcune pagine può essere un'indicazione che è necessario ottimizzare il contenuto, la velocità della pagina e l'usabilità su quelle pagine per mantenere i visitatori coinvolti
- le Pagine popolari, questa funzione consente di vedere le pagine del sito classificate per popolarità
- le Pagine di entrata, una pagina di entrata è la prima pagina in cui un visitatore arriva quando visita il sito. È importante che la prima pagina che un visitatore carica sul sito faccia una buona impressione e questa funzione possa aiutare a identificare quali pagine sono le pagine di accesso più utilizzate
- le Pagine di uscita, sono le pagine da cui i visitatori lasciano il sito. Questa funzione mostra le pagine di uscita più comuni, consentendo di ottimizzare quelle pagine per mantenere i visitatori sul sito
- i links di uscita, questo strumento consente di vedere quante volte i visitatori hanno cliccato su altri siti web
Più altre voci...........
Growth Plan
Il Piano di Crescita, come già visto sopra, tramite un determinato tipo di Servizi a pagamento e gratuiti, offerti da StatCounter, converte i dati dei visitatori in informazioni utili che consentono di aumentare le entrate.
Pricing
Servizi dati in modo gratuito o a pagamento, a seconda del tipo di Servizio, come abbiamo già visto:
- Summary Stats - Statistiche Riassuntive
- Detailed Stats - Statistiche Dettagliate
How It Works
https://s18.postimg.cc/htzear855/SC_9_Product_-_How_It_Works.jpg (https://postimages.org/)
Questa è una delle voci più Importanti, di StatCounter
https://s18.postimg.cc/3txcio3ux/SC_10_Product_-_How_It_Works.jpg (https://postimages.org/)
Come funziona StatCounter ?
StatCounter dice :
1 - Iscriviti al servizio StatCounter e ti forniremo un piccolo pezzo di codice HTML e Javascript da inserire nella tua pagina web.
2 - Quando un visitatore visita la tua pagina Web con il codice HTML e Javascript installato, i loro dettagli anonimi vengono inviati a StatCounter per essere registrati.
I loro dettagli sono raccolti dal contatore che il visitatore carica da StatCounter o da un'immagine invisibile a seconda delle impostazioni.
Questa azione ha luogo istantaneamente e l'utente è completamente ignaro e non interessato da questa azione.
StatCounter ha investito molto tempo e denaro per garantire che questo tempo di caricamento sia immediato.
Il tempo di caricamento sperimentato dal tuo visitatore viene monitorato quotidianamente e stiamo continuamente aggiungendo più server dedicati man mano che cresciamo per garantire risposte istantanee.
3 - StatCounter.com rispetta la tua privacy e la privacy dei tuoi visitatori.
4 - I dati che raccogliamo vengono quindi elaborati e analizzati da noi e memorizzati nei nostri server di database.
5 - Questo è il divertimento! Puoi quindi accedere al tuo account in qualsiasi momento della notte o del giorno per monitorare e visualizzare i tuoi visitatori e le statistiche in tempo reale!
tallines
13-01-2018, 19:33
Le Pagine Principali
delle Società di Statistica
La Pagina Principale di StatCounter è questa > http://statcounter.com/
StatCounter 2ª parte
Why Is It Free ?
https://s18.postimg.cc/mz5767xmx/SC_11_Product_-_How_It_Works_-_Why_is_it_free.jpg (https://postimages.org/)
Perchè il servizio di StatCounter è gratuito ? Anche se non è proprio gratuito al 100%..............
https://s18.postimg.cc/mmdt07n4p/SC_12_Product_-_How_It_Works_-_Why_is_it_free.jpg (https://postimages.org/)
StatCounter è il coronamento di 6 anni di duro lavoro, 4 dei quali fatti dal fondatore di StatCounter > Aodhan Cullen - The Webmaster .
La ragione per cui StatCounter esiste è "aiutare i webmaster a prendere decisioni e ad avere più successo online comprendendo i loro visitatori". Offriamo un servizio gratuito davvero eccezionale, perché vogliamo aiutarti a crescere. E man mano che cresci, e man mano che le tue esigenze crescono, speriamo che ti aggiorni .
Cosa significa quest' ultima frase ?.....Che se il cliente gratuito di StatCounter inizia ad avere un certo successo, ossia il suo sito web inizia ad essere sempre più visitato..........., i servizi diventano a pagamento, praticamente .
https://s18.postimg.cc/e44cvxlrt/SC_13_Product_-_How_It_Works_-_Why_is_it_free.jpg (https://postimages.org/)
Guadagni soldi o sei un ente benefico?
Sembra che la domanda venga fatta da un futuro potenziale cliente a StatCounter: ok tu StatCounter, dai dei servizi in modo gratuito, free, ma come fai a guadagnare ?
StatCounter dice che gestisce tutti gli account gratuiti non per realizzare profitti, ma per pareggiare ogni mese, tramite la pubblicità - banner publicitario .
Chiaramente, come già detto, se il cliente cresce on line ed inizia ad essere sempre più visitato..........la gratuità finisce .
Our Customers
https://s18.postimg.cc/l7c8blwd5/SC_14_Product_-_Our_Customers.jpg (https://postimages.org/)
StatCounter, chiama i suoi Servizi > Product, come se invece di Servizi, vendesse beni......
e chiama o definisce i propri clienti > Customers, al contrario come già visto di Net Applications che li chiama o li definisce > Clients
Vengono chiamati Customers, perchè StatCounter non è Professionale e non Personalizza i propri Servizi ?
O forse perchè i clienti di StatCounter non sono proprio come i clienti di Net Applications ?.............
https://s18.postimg.cc/tcua9suwp/SC_15_Product_-_Our_Customers.jpg (https://postimages.org/)
Alcune testimonianze, di alcuni clienti di StatCounter, leggermente diversi dai clienti di Net Applications......
Company
Mission
https://s18.postimg.cc/eux31hyd5/SC_16_Company_-_Mission.jpg (https://postimages.org/)
Altra voce Importante, di StatCounter
https://s18.postimg.cc/tfira78gp/SC_17_Company_-_Mission.jpg (https://postimages.org/)
Praticamente, come già visto in > Why Is It Free ? dove diceva :
- la ragione per cui StatCounter esiste è "aiutare i webmaster a prendere decisioni e ad avere più successo online comprendendo i loro visitatori".
qui dice:
- la nostra missione è aiutare i nostri membri a comprendere facilmente i loro visitatori, in modo che possano prendere buone decisioni per avere più successo online.
Questo attraverso una serie di principi, stabiliti da StatCounter, per sostenere e quindi centrare l' obiettivo:
- tramite un sevizio di caricamento, veloce, reattivo e rapido
- tramite un servizio affidabile, servizio offerto da StatCounter dal 1999, che è cresciuto negli anni, acquisendo molta esperienza nell'amministrazione di applicazioni web
https://s17.postimg.cc/mbbaayo1r/SC_18_Company_-_Mission.jpg (https://postimages.org/)
- attraverso un monitoraggio discreto
Nella seconda parte, del monitoraggio discreto (Unobtrusive Tracking), StatCounter fa di nuovo leva sul fatto della pubblicità che c'è nel sito web del potenziale futuro cliente (ecco che ritorna la famosa domanda: Why is it free ?) ma non è invasiva per i visitatori del sito web stesso, tanto è verò che può diventare invisibile .
Praticamente StatCounter fa capire che grazie alla pubblicità, inizialmente il suo nuovo cliente non pagherà niente, sui Servizi offerti da StatCounter .
Pubblicità che verrà messa sul sito web del loro futuro cliente, ma non darà fastidio ai visitatori di quel sito web, in modo tale da farli rimanere il più tempo possibile sul sito web stesso >
> "Hai trascorso molto tempo a sviluppare il tuo sito web, ora vuoi sapere chi lo sta visitando. Giusto. Ma questo significa che devi sottoporre i tuoi visitatori a brutte pubblicità dal tuo servizio contatore ?"
Il servizio contatore, ossia chi conta gli accessi dei visitatori al sito web, quando lo fanno, con che SO, con quale browser, quanto tempo stanno sul sito etc etc etc......lo fa StatCounter (stessa cosa che fa anche Net Applications)
Praticamente StatCounter dice: sei stato molto tempo a sviluppare il tuo sito web, vuoi che i tuoi visitatori una volta entrati nel tuo sito web, siano riempiti da cosi tanta pubblicità invasiva messa da StatCounter stesso ? Pubblicità che disturba e da fastidio al visitatore, tanto da farlo uscire subito, dal tuo sito web ..........? No.......ovviamente
> "Beh, di certo non ci crediamo - con StatCounter ottieni quello che è probabilmente il counter di successo gratuito più configurabile disponibile al mondo, così come l'opzione di diventare completamente invisibile."
> "Non ci sono assolutamente annunci sul tuo sito web!"
- StatCounter ascolta i bisogni dei propri clienti, che sono diventati membri di StatCounter stesso e proprio per questo StatCounter è diventato popolare .
Anche qui si fa leva sulla pubblicità anche se è una pubblicità diversa, il passaparola e StatCounter dice che grazie ai suoi clienti sta migliorando >
> "C'è una ragione, e una sola ragione per cui StatCounter è diventato così popolare. Quella ragione sei tu e altre persone come te che sono diventate membri di StatCounter. Tu sei il nostro sostentamento. Continua a raccomandare i nostri servizi ai tuoi amici e colleghi."
> "Stiamo sempre ascoltando i tuoi bisogni. Stiamo costantemente cercando di migliorare il servizio e aggiungere più funzionalità. Stiamo diventando rapidamente il webmaster e lo strumento di marketing per eccellenza ed è tutto merito tuo. Dai un'occhiata a ciò che dicono i nostri membri."
- all' ultima voce, Parola finale, StatCounter non fa leva sulla pubblicità, ma sulla gratuità >
> "......c'è solo un modo per scoprire se siamo veramente quello che stai cercando. Iscriviti per il tuo account gratuito adesso. Potresti visualizzare in profondità webstats e un'analisi in tempo reale dei visitatori del tuo sito web nei prossimi minuti! Ricorda, è gratis. Cosa potrebbe esserci di meglio !?
Press Releases
https://s9.postimg.cc/l2ikejtu7/SC_19_Company_-_Press_Releases.jpg (https://postimages.org/)
I comunicati stampa di StatCounter, vengono fatti uscire, quando c'è un Evento Importante
https://s9.postimg.cc/pbnagtk9r/SC_20_Company_-_Press_Releases.jpg (https://postimages.org/)
L' ultimo comunicato stampa, articolo, di StatCounter è uscito il 02 Novembre 2017, poi chiaramente ce ne saranno altri nel 2018 e in futuro.....
Ci sono alcuni comunicati stampa che abbiamo già visto come >
- Android overtakes Windows for first time
https://s9.postimg.cc/mubj9nftr/SC_21_Company_-_Press_Releases.jpg (https://postimages.org/)
L' India che è uno dei maggiori leader mondiali, paesi, nell' uso dei Dispositivi Mobili, per navigare on line
Android sfida Windows come il SO più popolare al mondo in termini di utilizzo di Internet, ossia il SO più usato per andare on line, tema trattato sempre al post n.16 >
Android challenges Windows as world’s most popular operating system in terms of internet usage
E il superamento dei Dispositivi Fissi, da parte dei Dispositivi Mobili per la prima volta, sempre per andare on line, tema trattato al post n.2 >
Mobile and tablet internet usage exceeds desktop for first time worldwide
PS > sono stati fatti i collegamenti al post n.1, sia per Net Applications, che per StatCounter
tallines
19-01-2018, 13:06
Net Market Share Dicembre 2017 Desktop
Tutti i SO in perdita, tranne
W10 e macOS 10.13 High Sierra
Net Market Share > percentuali da Novembre 2017 a Dicembre 2017 (Diff. attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/7vcsoqzlh/NMS_November_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/7vcsoqzlh/)Dicembre 2017https://s10.postimg.cc/ngu48qe4l/NMS_December_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/ngu48qe4l/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Novembre-Dicembre 2017) e Bimestre Precedente (Ottobre-Novembre 2017)
5 - la prima percentuale si riferisce a Novembre 2017, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Dicembre 2017
1 - Windows 7 passa dal 43,12% al 43,08% = - 0,04% (Differenza Precedente + 0,07%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 31,95% al 32,93% = + 0,98% (Differenza Precedente + 2,09%) Trend positivo confermato
3 - Windows 8.1 passa dal 5,97% al 5,71% = - 0,26% (Differenza Precedente + 0,19%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 5,73% al 5,18% = - 0,55% (Differenza Precedente - 1,91%) Trend negativo confermato
5 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,18% al 3,53% = + 1,35%(Differenza precedente + 1,21%) Trend positivo migliorato
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 3,87% al 2,65% = - 1,22% (Differenza Precedente - 0,79%) Trend negativo peggiorato
7 - Linux (all distro) passa dal 1,64% al 1,44% = - 0,20% (Differenza Precedente - 0,21%) Trend negativo confermato
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,51% all' 1,44% = - 0,07% (Differenza Precedente + 0,01%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 1,20% all' 1,19% = - 0,01 % (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo confermato
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,97% allo 0,89% = - 0,08% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend negativo - Inversione del trend
11 - ............
12 - Windows Vista passa dallo 0,40% allo 0,40% = 0,00% Nessuna variazione (Differenza Precedente + 0,01%) Trend positivo confermato
I puntini alla posizione n.11......sono stati messi in quanto Net Applications oltre a mettere Linux intero, che dovrebbe comprendere tutte le distro Linux, mette anche le varie Versioni di Linux......all' 11esimo posto c'è Ubuntu......le varie distro di Linux non verranno messe.....come già detto .
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Novembre-Dicembre 2017) il SO che guadagna di più è Mac OS X 10.13 High Sierra (+1,35%), quello che perde di più è Mac OS X 10.12 Sierra (- 1,22%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono i SO più recenti di casa Apple, Mac OS X 10.13 High Sierra (+ 1,35%) e di casa Microsoft, Windows 10 (+ 0,98%)
Quelli che si sono comportati peggio, sono Mac OS X 10.12 Sierra (- 1,22%) e Xp (- 0,55%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,98% / + 2,09% = + 3,07%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,35% / + 1,21% = + 2,56%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,55% /- 1,91% = - 2,46%
Mac OS X 10.12: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,22% / - 0,79% = - 2,01%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Dicembre 2017 Desktop
https://s33.postimg.cc/f2nvknf7j/SC_November_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s18.postimg.cc/4gvdsys7t/SC_December_2017.jpg (https://postimages.org/)
Variazioni in Aumento per gli ultimi 3 SO più recenti della Microsoft
rispettivamente per W10, W8 e W8.1, compreso Vista
gli altri SO Windows, in perdita .
Strano il continuo aumento di W8....e adesso anche di Vista......al mondo......
StatCounter Global Stats > perc. da Novembre 2017 a Dicembre 2017 (Diff. attuale)
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Novembre 2017, la seconda a Dicembre 2017
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Dicembre 2017 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Novembre-Dicembre 2017)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W7 > 42,83% - 41,89% = - 0,67%
2 - W10 > 40,92% - 41,69% = + 0,77%
3 - W8.1 > 9,02% - 9,16% = + 0,14%
4 - W Xp > 3,79% - 3,60% = - 0,19%
5 - W8 > 2,66% - 2,86% = + 0,20%
6 - Vista > 0,68% - 0,70% = + 0,02%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications, il mese di Dicembre 2017
W7 è al 43,08%, W10 è al 32,93% = - 10,15% che W10 deve recuperare su W7 .
Nei 2 bimestri precedenti, la differenza era dell' 11,18% e ancor prima, del 17,37%
Per StatCounter, la differenza tra i due SO è ......quasi azzerata
W7 è al 41,89%, W10 è al 41,69% = - 0,20% che W10 deve recuperare su W7 .
nei 2 bimestri precedenti, la differenza era dell' 1,91% e ancor prima, dell' 1,72%
Questo a fine Dicembre 2017, anche se nel frattempo.......
According to Statcounter W10 is already the most used OS Worldwide
https://s18.postimg.cc/puctkg3tl/SC_W10-_W7_during_Jan_2018.jpg (https://postimages.org/)
Secondo le percentuali rilevate quotidianamente, giorno per giorno, da StatCounter, (percentuali quotidiane, che Net Applications, non da la possibilità di vedere, se non a pagamento......)
ad oggi 19 gennaio 2018, ma anche ieri e l' altro ieri (ho notato....) W10, al mondo, è diventato il SO più utilizzato al mondo .
SO Windows in Italia Dicembre 2017 Desktop
Novembre 2017https://s33.postimg.cc/tebz3d7cr/SC_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tebz3d7cr/)Dicembre 2017 https://s18.postimg.cc/9nb4hpecl/SC_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/9nb4hpecl/)
In Italia come già è stato detto, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10), W10 continua ad essere il primo SO, anche se l' aumento sta diminuendo .
Con una Variazione in Aumento dello 0,85%, W10 è quasi al 50%.
Guardando il grafico a barre, che misura le famose percentuali giornaliere, W10, ha già superato ad oggi 19 Gennaio 2018, il 50% .
A Novembre 2017, W10 ha avuto un aumento dell' 1,36%
A Ottobre 2017, W10 ha avuto un aumento del 2,73%
In aumento rispettivamente, anche W8, W8.1 e anche in Italia in aumento Windows Vista .
Forte perdita per W7, di oltre l' 1%, a Novembre 2017 ha perso lo 0,73%, o Ottobre 2017 ha perso l' 1%, in perdita anche Xp .
PS > per certi mesi, sembra che, se per W10, la Variazione in Aumento diminuisce, per W7, la Variazione in Diminuzione aumenta
(W10 - Ottobre-Novembre-Dicembre 2017 / W7 - Novembre-Dicembre 2017)
W10 > 48,71% - 49,56% = + 0,85%
W7 > 36,26% - 35,25% = - 1,01%
W8.1 > 8,37% - 8,46% = + 0,09%
W Xp > 3,64% - 3,41% = - 0,23%
W8 > 1,71% - 1,96% = + 0,25%
Vista > 1,20% - 1,24% = + 0,04%
tallines
21-01-2018, 17:42
Desktop and Mobile
Dicembre 2017
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Novembre 2017https://s9.postimg.cc/56niw46y3/NMS_Andr_and_W_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/56niw46y3/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/489qlslaj/NMS_Andr_and_W_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/489qlslaj/)
La prima percentuale si riferisce a Novembre 2017, la seconda a Dicembre 2017 - stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Windows 45,41% - 42,62% = - 2,79%
Android 33,48% - 35,46% = + 1,98%
Brusca frenata di Windows a Dicembre 2017, Android in Aumento
La differenza è scesa, è di poco superiore al 7%, a favore dei SO Windows, utilizzati nei Dispositivi Fissi
StatCounter Global Stats
Novembre 2017https://s9.postimg.cc/6s9yth5wb/SC_Andr_and_W_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/6s9yth5wb/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/tksz9dssb/SC_Andr_and_W_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tksz9dssb/)
Android 37,91% - 39,98% = + 2,07%
Windows 38,11% - 36,07% = - 2,04%
A Dicembre 2017, ribaltata completamente la situazione, StatCounter, sembra che con le sue rilevazioni.....anticipi i risultati......
Un Aumento non da poco per Android che va al primo posto, scavalcando Windows e per contro, una perdita non indifferente per Windows che lascia la prima posizione
StatCounter Global Stats Italia
Novembre 2017https://s9.postimg.cc/tqzi6pfp7/SC_Andr_and_W_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tqzi6pfp7/)Dicembre 2017 https://s9.postimg.cc/sl2odty8r/SC_Andr_and_W_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/sl2odty8r/)
Windows 46,81% - 45,75% = - 1,06%
Android 25,84% - 26,86% = + 1,02%
Anche in Italia, Windows in diminuzione e Android in aumento
La differenza nell' uso dei SO per andare on line, è ancora molto alta, pari al 18,89% sempre a favore di Windows, A Novembre 2017 era del 20,97%, a Ottobre 2017 del 20,92% .
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da dire che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Novembre 2017https://s9.postimg.cc/bodlkzqkb/NMS_Mobile_OS_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/bodlkzqkb/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/bodll2ql7/NMS_Mobile_OS_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/bodll2ql7/)
Android 66,03% - 66,34% = + 0,31
iOS 33,16% - 32,71% = - 0,45%
Windows Phone 0,17% - 0,13% = - 0,04%
In leggero aumento solo Android, dopo la perdita del 2,47% avuta a Novembre 2017 .
Windows Phone......
StatCounter Global Stats
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/h5pllcpfp/SC_Mobile_OS_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/h5pllcpfp/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/5q4dovf3f/SC_Mobile_OS_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/5q4dovf3f/)
Android 69,71% - 70,39% = + 0,68%
iOS 23,96% - 23,27% = - 0,69%
Windows Phone 0,68% - 0,61% = - 0,07%
Costante aumento di Android, migliorato, visto che a Novembre 2017 aveva avuto un + 0,19%
iOS in diminuzione rispetto a Novembre 2017, dove era in crescita
Windows Phone come sempre in perdita, aumentata......a Novembre 2017 ha perso lo 0,03%......
StatCounter Global Stats Italia
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/3rcip5ipx/SC_Mobile_OS_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/3rcip5ipx/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ht9pcc2zf/SC_Mobile_OS_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ht9pcc2zf/)
Android 64,75% - 65,43% = + 0,68%
iOS 32,25% - 31,51% = - 0,74%
Windows Phone 1,94% - 1,87% = - 0,07%
Anche in Italia, Android in aumento riprendendosi e guadagnando anche qualcosa di più, dalla perdita avuta a Nov 2017 (-0,56%)
iOS in perdita, mentre a Nov 2017 aveva un + 0,74%
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, argomento, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/xbqjlo74l/NMS_Desktop_vs_Mobile_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/xbqjlo74l/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/cx62kki8r/NMS_Desktop_vs_Mobile_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/cx62kki8r/)
Mobile 45,80% - 48,03% = + 2,23%
Desktop 48,39% - 44,62% = - 3,77%
Percentuali al mondo, Altissime, per Net Applications, sia in Aumento che in Diminuzione
Come già visto anche in Android e Windows, ma queste sono ancora più alte
Il Mobile scavalca il Desktop con una crescita di oltre il 2%, il Desktop ha una perdita di oltre 3 punti e mezzo .
StatCounter Global Stats
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/eqt4nfzb9/SC_Desktop_vs_Mobile_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/eqt4nfzb9/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ksglzkui3/SC_Desktop_vs_Mobile_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ksglzkui3/)
Mobile 50,02% - 52,48% = + 2,46%
Desktop 45,68% - 43,26% = - 2,39%
Confermati gli andamenti in percentuale, del Mobile e del Desktop, anche in StatCounter, anche se per StatCounter , il Mobile era già più utilizzato dfel Desktop, al mondo .
StatCounter Global Stats Italia
Novembre 2017https://s10.postimg.cc/3kza5wgdh/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_November_2017.jpg (https://postimg.cc/image/3kza5wgdh/)Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ncc8ten4b/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ncc8ten4b/)
Desktop 60,22% - 59,09% = - 1,13%
Mobile 34,53% - 35,68% = + 1,15%
In Italia, anche se il Desktop è ancora al 1° posto, confermati gli andamenti negativo per il Desktop e positivo per il Mobile
La differenza a favore del Desktop, in Italia è scesa al 23,41%, a Nov 2017 era del 25,69%
tallines
28-01-2018, 17:20
Andamento SO Desktop 2017
Andiamo a vedere il comportamento dei SO utilizzati nei Dispositivi Fissi, ossia nei Dispositivi Desktop, che sono i Pc Fissi e i Portatili, durante l' anno 2017 appena finito, avendo le percentuali di tutti i mesi dell' anno .
Verranno prese in considerazione, solo la percentuale iniziale e la percentuale finale dei SO, da fine Dic 2016 a fine Dic 2017 .
In Net Market Share tutti i SO, Windows, Mac e Linux al mondo
In StatCounter Global Stats solo Windows al mondo + Italia, perchè SCGS non mette insieme Windows, Mac e Linux, come NMS .
Net Market Share
Desktop Versions
OS Share by Version
https://s18.postimg.cc/9gfk2rn6h/NMS_OS_Share_by_Version_1.jpg (https://postimages.org/)
Quando viene impostato un periodo in NMS, compare il grafico a Linee, che di default, fa comparire solo 4 SO, come si vede da immagine sopra .
Sotto il grafico a Linee, ci sono le 4 caselle colorate dove vengono elencati i SO e sopra, troviamo le linee, che corrispondono ai SO in oggetto, che hanno lo stesso colore delle caselle, ovviamente .
https://s18.postimg.cc/rw010a3wp/NMS_OS_Share_by_Version_2.jpg (https://postimages.org/)
Periodo
Nell' immagine sopra il periodo selezionato é:
- 2016-12 > da fine Dic 2016, che sono le quote in percentuale, con le quali partono i SO, dal 01 Gennaio 2017
- 2017-12 > a fine Dic 2017, ossia fino al 31.12.2017
Sistemi Operativi
I SO selezionati, come si può notare dal segno di spunta bianco su sfondo verde, sono gli 11 SO che fanno parte dei Report mensili .
Le percentuali che si vedono sotto, a destra dei SO con il segno di spunta, sono delle Medie .
Nella parte sotto il grafico a Linee, accanto alle caselle colorate, si possono leggere i SO che sono stati spuntati
Nella parte sopra del grafico a Linee, le linee dello stesso colore, che corrispondono ai SO in oggetto
Caselle e linee colorate, che sono tante quante sono le voci dei SO spuntati, che come detto, di default sono 4 .
Windows 10, macOS 10.13 High Sierra e Linux
sono rispettivamente i SO che hanno avuto
una maggiore Variazione in Aumento
Windows 7 e Windows Xp
sono rispettivamente i SO che hanno avuto
una maggiore Variazione in Diminuzione
https://s18.postimg.cc/nbdul8x15/NMS_OS_Share_by_Version_3.jpg (https://postimages.org/)
Mettendo il mouse sopra i vari cerchietti, del mese che interessa, cerchietti che vengono evidenziati, come si può notare,
esce una finestra in grigio trasparente, dove vengono elencati, i SO spuntati .
NMS mette i SO in ordine alfabetico: prima la L di Linux, poi la M di MAC e poi la W di Windows
Se i SO MAC sono messi dal meno recente, al più recente, quindi secondo una logica, i SO Windows non hanno, in apparenza una logica di elencazione
Sembra che siano elencati dal più recente al meno recente, da W10 a Xp, però nel mezzo non c'è proprio l' ordine che dovrebbe esserci, ossia dopo W10, prima c'è W8.1, poi W8, poi W7...........
In ordine di quote di mercato neanche.....visto che W7 ha ancora più quote di mercato di W10 e Xp ha una percentuale più alta di Windows Vista.........
Onde evitare di fare confusione, vedremo l' andamento dei SO in 2 step:
- prima come viene elencato da Net Market Share
- e poi secondo l' elencazione che viene fatta nei Report mensili, ossia secondo le Quote di Mercato in Percentuale, che hanno i SO
in quest' ultimo caso apparirà più chiaro l' Aumento o la Diminuzione avuta dai SO
Le percentuali della finestra a destra, nell' immagine sopra, sono le stesse percentuali del Report di Dicembre 2017 .
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante l' arco del 2017 .
SO Elenco Net Market Share 2017
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2016, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2017
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Dicembre 2017
e sono le stesse percentuali, come già detto, che si trovano nel Report di Dicembre 2017 .
Lo stesso vale, per la prossima elencazione
Linux > 1,16% - 1,44% = + 0,28%
Mac OS X 10.10 > 1,17% - 0,89% = - 0,28%
Mac OS X 10.11 > 2,41% - 1,44% = - 0,97%
Mac OS X 10.12 > 2,66% - 2,65% = - 0,01%
Mac OS X 10.13 > 0,00% - 3,53% = + 3,53%
Windows 10 > 23,06% - 32,93% = + 9,87%
Windows 7 > 47,74% - 43,08% = - 4,66%
Windows 8 > 1,76% - 1,19% = - 0,57%
Windows 8.1 > 7,25% - 5,71% = - 1,54%
Windows Vista > 0,97% - 0,40% = - 0,57%
Windows Xp > 9,33% - 5,18% = - 4,15%
SO Elenco Percentuali Quote di Mercato
Windows 7 > 47,74% - 43,08% = - 4,66%
Windows 10 > 23,06% - 32,93% = + 9,87%
Windows 8.1 > 7,25% - 5,71% = - 1,54%
Windows Xp > 9,33% - 5,18% = - 4,15%
Mac OS X 10.13 > 0,00% - 3,53% = + 3,53%
Mac OS X 10.12 > 2,66% - 2,65% = - 0,01%
Linux > 1,16% - 1,44% = + 0,28%
Mac OS X 10.11 > 2,41% - 1,44% = - 0,97%
Windows 8 > 1,76% - 1,19% = - 0,57%
Mac OS X 10.10 > 1,17% - 0,89% = - 0,28%
Windows Vista > 0,97% - 0,40% = - 0,57%
Come si vede dalla percentuali verdi e rosse i SO che guadagnano di più, come da Titolo, sono W10, macOS 10.13 High Sierra e Linux, quelli che perdono di più rispettivamente W7 e Xp .
NB > Mac OS X 10.13 come viene chiamato da NMS, il 01 Gennaio 2017 parte con lo 0,00%, in quanto macOS 10.13 High Sierra viene rilasciato il 25 Settembre 2017
In poco più di 3 mesi, diventa il 1° SO di casa Apple .
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Worldwide
https://s13.postimg.cc/t18tutv9j/SC_Desktop_Windows_Version_WW.jpg (https://postimages.org/)
Periodo
E' sempre da Dicembre 2016, che sono le percentuali del 01 Gennaio 2017, con le quali iniziano l' anno i SO, a Dicembre 2017
Sistemi Operativi
Tutti i SO di casa Microsoft
StatCounter Global Stats, mette i SO in ordine di Percentuale
Come si può vedere da immagine più chiaramente rispetto all' immagine di NMS, in quanto ci sono sopra le percentuali in Fascia Blu, le percentuali che escono puntando il mouse nell' ultimo mese di riferimento, sono le percentuali di Dicembre 2017 .
In Aumento W10 e W8
In Forte Perdita W7 e Xp
Viene confermato l' andamento dei SO Windows anche in StatCounter Global Stats, sia al mondo che in Italia, come vedremo .
Per visualizzare le varie percentuali:
- Edit Chart Data
- Statistic > Windows Version - Desktop
- Region > Worldwide (Italy per vedere le percentuali in Italia)
- Chart Tipe > Line
- Period > From Dec 2016 To Dec 2017
e andare con il mouse nei cerchietti per visualizzare la percentuale del SO e del mese scelto
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2016, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2017
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Dicembre 2017
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante l' arco del 2017 .
Questo vale anche per le Percentuali in Italia
Windows 7 > 47,74% - 41,89% = - 5,85%
Windows 10 > 32, 22% - 41,69% = + 9,47%
Windows 8.1 > 10,00% - 9,16% = - 0,84%
Windows Xp > 5,93% - 3,60% = - 2,33%
Windows 8 > 2,71% - 2,86% = + 0,15%
Windows Vista > 1,20% - 0,70% = - 0,50
Il dato, leggermente strano.....è l' aumento di W8, potrei capire se fosse aumentato W8.1.............
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Italy
https://s13.postimg.cc/gf30c4807/SC_Desktop_Windows_Version_Italy.jpg (https://postimages.org/)
Anche qui, valgono le stesse cose, appena dette sopra .
In Aumento solo W10
In Forte Perdita W7 e Xp
Anche per Italia, i SO Microsoft, sono messi in ordine di Percentuale, ossia in ordine di Quote di Mercato
Windows 10 > 40,31% - 49,56% = + 9,25%
Windows 7 > 40,31% - 35,25% = - 5,06%
Windows 8.1 > 9,76% - 8,46% = - 1,30%
Windows Xp > 5,46% - 3,41% = - 2,05%
Windows 8 > 2,20% - 1,96% = - 0,24%
Windows Vista > 1,90% - 1,24% = - 0,66%
Riassunto dell' andamento dei SO nel 2017
Sia Net Applications che StatCounter, confermano l' andamento positivo di W10 e l' andamento negativo di W7 e di Xp, sia al mondo, che in Italia (percentuali in Italia, viste con StatCounter)
Net Applications, evidenzia il fatto che in poco più di 3 mesi (dal 25 Settembre 2017) macOS 10.13 High Sierra è l' unico SO della Apple che ha una Variazione in Aumento e che diventa il 1° SO Apple .
Net Applications, rileva anche il fatto che Linux è il 3° SO (dopo W10 e macOS 10.13 High Sierra) ad avere un Aumento, nonostante le percentuali altalenanti avute durante tutto il 2017 .
tallines
04-02-2018, 14:43
A breve, il Report del nuovo anno 2018 .
Andremo a vedere come si sono comportati i SO, a Gennaio 2018 :)
Che poi, in anteprima :) si può dire che:
i comportamenti avuti in generale dai SO durante tutto il 2017, si rispecchiano anche per l' anno nuovo, per il 2018 .
Ossia si rispecchiano, nel Report di Gennaio 2018 .
tallines
04-02-2018, 18:24
Net Market Share Gennaio 2018 Desktop
Inizia bene l' anno 2018
per W10 e per macOS 10.13 High Sierra
In caduta Xp e W7
Net Market Share > percentuali da Dicembre 2017 a Gennaio 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Dicembre 2017https://s10.postimg.cc/ngu48qe4l/NMS_December_2017_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/ngu48qe4l/)Gennaio 2018https://s18.postimg.cc/cbp0m5wqd/NMS_January_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/cbp0m5wqd/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Dicembre 2017-Gennaio 2018) e Bimestre Precedente (Novembre-Dicembre 2017)
5 - la prima percentuale si riferisce a Dicembre 2017, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Gennaio 2018
1 - Windows 7 passa dal 43,08% al 42,39% = - 0,69% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 32,93% al 34,29% = + 1,36% (Differenza Precedente + 0,98%) Trend positivo migliorato
3 - Windows 8.1 passa dal 5,71% al 5,56% = - 0,15% (Differenza Precedente - 0,26%) Trend negativo confermato
4 - Mac OS X 10.13 passa dal 3,53% al 4,46% = + 0,93%(Differenza precedente + 1,35%) Trend positivo confermato
5 - Windows Xp passa dal 5,18% al 4,05% = - 1,13% (Differenza Precedente - 0,55%) Trend negativo peggiorato
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 2,65% al 2,65% = 0,00% Nessuna variazione (Differenza Precedente - 1,22%) Trend positivo - Inversione del trend
7 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,44% all' 1,47% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,07%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Linux (all distro) passa dal 1,44% all' 1,31% = - 0,13% (Differenza Precedente - 0,20%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 1,19% all' 1,13% = - 0,06 % (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,89% allo 0,87% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend negativo confermato
11 - ............
12 - Windows Vista passa dallo 0,40% allo 0,35% = - 0,05% (Differenza Precedente Nessuna variazione) Trend negativo - Inversione del trend
Alla posizione n.11......c'è Ubuntu......le varie distro di Linux non verranno messe.....come già detto .
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Dicembre 2017-Gennaio 2018) il SO che guadagna di più è W10 (+1,36%), quello che perde di più è Windows Xp (- 1,13%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono i SO più recenti di casa Microsoft, Windows 10 (+ 1,36%)
e di casa Apple, Mac OS X 10.13 High Sierra (+ 0,93%)
A dicembre 2017, Mac OS X 10.13 High Sierra aveva guadagnato l' 1,35% e W10 lo 0,98%
Quelli che si sono comportati peggio, sono Windows Xp (- 1,13%) e W7 (- 0,69%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,36% / + 0,98% = + 2,34%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,93% / + 1,35% = + 2,28%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,13% /- 0,55% = - 1,68%
Mac OS X 10.12: Bim Attuale + Bim Precedente > 0,00% / - 1,22% = - 1,22%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Gennaio 2018 Desktop
https://s18.postimg.cc/4gvdsys7t/SC_December_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s18.postimg.cc/i589eeps9/SC_January_2018.jpg (https://postimages.org/)
Per StatCounter, a Gennaio 2018
W10 diventa Ufficialmente il SO più utilizzato al mondo
StatCounter Global Stats > percentuali da Dicembre 2017 a Gennaio 2018
Variazioni in Aumento solo per W10 e per Vista, un pò strano come aumento, l' aumento di Vista...tutti gli altri SO in perdita .
Guardando il grafico a barre (che non è stato pubblicato), l' aumento di W10 e la perdita di W7, continuano .
W7 non ha una perdita catastrofica, in quanto la perdita di W7 è minima, anzi è il SO che perde di meno, rispetto agli altri SO Microsoft .
E' W10 che aumenta di oltre l' 1% .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Dicembre 2017, la seconda a Gennaio 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Gennaio 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Dicembre 2017-Gennaio 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W10 > 41,69% - 42,78% = + 1,09%
2 - W7 > 41,89% - 41,86% = - 0,03%
3 - W8.1 > 9,16% - 8,72% = - 0,44%
4 - W Xp > 3,60% - 3,36% = - 0,24%
5 - W8 > 2,86% - 2,44% = - 0,42%
6 - Vista > 0,70% - 0,74% = + 0,04%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications, il mese di Gennaio 2018
W7 è al 42,39%, W10 è al 34,29% = - 08,01% che W10 deve recuperare su W7 .
Nei 2 bimestri precedenti, la differenza era del 10,15% e ancor prima, dell' 11,18%
Per StatCounter, la differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7,
dato che a Gennaio 2018, W10 è il SO più utilizzato al mondo .
SO Windows in Italia Gennaio 2018 Desktop
Dicembre 2017 https://s18.postimg.cc/9nb4hpecl/SC_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/9nb4hpecl/)Gennaio 2018https://s18.postimg.cc/bjvjem7cl/SC_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/bjvjem7cl/)
In Italia come già è stato detto, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Anche in Italia, per SC il SO che perde di più, è W8.1, come al mondo
W10 > 49,56% - 50,73% = + 1,17%
W7 > 35,25% - 34,92% = - 0,33%
W8.1 > 8,46% - 7,94% = - 0,52%
W Xp > 3,41% - 3,24% = - 0,17%
W8 > 1,96% - 1,83% = - 0,13%
Vista > 1,24% - 1,21% = - 0,03%
Anche per StatCounter, W10 inizia bene l' anno 2018, sia al mondo, che in Italia .
W10 in Italia, continua ad essere il primo SO .
L' aumento avuto in Italia a Gennaio 2018, è maggiore dell' aumento avuto a Gennaio 2018 al mondo, guardando i dati di StatCounter
SC Gennaio 2018 al mondo W10 > + 1,09%
SC Gennaio 2018 Italia W10 > + 1,17%
E si avvicina di molto, all' aumento avuto al mondo secondo Net Applications
NMS Gennaio 2018 al mondo W10 > + 1,36%
tallines
18-02-2018, 13:11
Desktop and Mobile
Gennaio 2018
Primo Report per l' anno 2018 per Desktop and Mobile, andando ad analizzare i dati per il mese di Gennaio 2018, per i Tre Temi sotto indicati.
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/489qlslaj/NMS_Andr_and_W_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/489qlslaj/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/n22tn2ovf/NMS_Andr_and_W_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/n22tn2ovf/)
La prima percentuale si riferisce a Dicembre 2017, la seconda a Gennaio 2018 - stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Windows 42,62% - 42,43% = - 0,19%
Android 35,46% - 35,39% = - 0,07%
Perdono entrambi i SO, di più Windows .
Anche se per Windows è una perdita inferiore, rispetto al mese precedente, Dicembre 2017, in cui aveva perso il 2,79% .
Per Android è una Inversione del trend, visto che a Dicembre 2017, aveva guadagnato l' 1,36%
StatCounter Global Stats
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/tksz9dssb/SC_Andr_and_W_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/tksz9dssb/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/fm3k1ce1n/SC_Andr_and_W_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/fm3k1ce1n/)
Android 39,98% - 40,05% = + 0,07%
Windows 36,07% - 36,56% = + 0,49%
In SC c'è una situazione inversa, rispetto ai dati di NMS, sia come posizioni dei due SO, sia come risultati .
Ambedue i SO sono in Aumento, in questo caso Windows guadagna di più rispetto ad Android , Anche se Android rimane al primo posto .
StatCounter Global Stats Italia
Dicembre 2017 https://s9.postimg.cc/sl2odty8r/SC_Andr_and_W_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/sl2odty8r/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/p6n6o9le3/SC_Andr_and_W_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/p6n6o9le3/)
Windows 45,75% - 46,09% = + 0,34%
Android 26,86% - 26,99% = + 0,13%
In Italia è più usato Windows per andare On Line, in Aumento tutti e due i SO, Windows con un maggior guadagno, rispetto ad Android .
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da dire che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/bodll2ql7/NMS_Mobile_OS_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/bodll2ql7/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/9xx9ajwvf/NMS_Mobile_OS_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9xx9ajwvf/)
Android 66,34% - 67,51% = + 1,17%
iOS 32,71% - 31,72% = - 0,99%
Windows Phone 0,13% - 0,13% = Nessuna variazione
In super Aumento Android, una perdita di un certo peso per iOS
Windows Phone...forse è la prima volta che non è in perdita.......
StatCounter Global Stats
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/5q4dovf3f/SC_Mobile_OS_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/5q4dovf3f/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/cs0eo247f/SC_Mobile_OS_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/cs0eo247f/)
Android 70,39% - 71,29% = + 0,90%
iOS 23,27% - 22,96% = - 0,31%
Windows Phone 0,61% - 0,59% = - 0,02%
Verrebbe da dire, sempre più Android, a Dicembre 2017 aveva avuto un Aumento dello 0,68%
iOS in Perdita, cosi come Windows Phone......
StatCounter Global Stats Italia
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ht9pcc2zf/SC_Mobile_OS_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ht9pcc2zf/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/3wzkdlcuz/SC_Mobile_OS_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3wzkdlcuz/)
Android 65,43% - 66,63% = + 1,20%
iOS 31,51% - 30,58% = - 0,93%
Windows Phone 1,87% - 1,70% = - 0,17%
Anche in Italia, c'è lo stesso comportamento dei 3 SO, come visto sopra, al mondo .
Android in maggiore aumento rispetto a Dicembre 2017, doveva aveva guadagnato lo 0,68%
iOS ha una perdita maggiore, rispetto a Dicembre 2017, dove ha avuto una perdita dello 0,69%
Lo stesso per Windows Phone, dove a Dicembre 2017 ha avuto una perdita dello 0,07%
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/cx62kki8r/NMS_Desktop_vs_Mobile_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/cx62kki8r/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/rnyxvri7v/NMS_Desktop_vs_Mobile_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/rnyxvri7v/)
Mobile 48,03% - 47,79% = - 0,24%
Desktop 44,62% - 44,70% = + 0,08%
In leggera flessione il Mobile, il leggere aumento il Desktop
StatCounter Global Stats
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ksglzkui3/SC_Desktop_vs_Mobile_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ksglzkui3/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/e9luztr0b/SC_Desktop_vs_Mobile_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e9luztr0b/)
Mobile 52,48% - 51,92% = - 0,56%
Desktop 43,26% - 43,87% = + 0,61%
Anche per StatCounter, il Mobile in perdita e il Desktop in Aumento
StatCounter Global Stats Italia
Dicembre 2017https://s9.postimg.cc/ncc8ten4b/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_December_2017.jpg (https://postimg.cc/image/ncc8ten4b/)Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/6i5512znv/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6i5512znv/)
Desktop 59,09% - 59,64% = + 0,55%
Mobile 35,68% - 35,32% = - 0,36%
In Italia al 1° posto rimane saldo il Desktop, con una Variazione in Aumento, il Mobile ha una variazione in Diminuzione .
tallines
06-03-2018, 19:08
Net Market Share Febbraio 2018 Desktop
Questo mese oltre a W7, in perdita anche W10
in aumento W8.1, W8 e soprattutto Xp
bene anche macOS 10.13 High Sierra e Linux
Net Market Share > percentuali da Gennaio 2018 a Febbraio 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Gennaio 2018https://s18.postimg.cc/cbp0m5wqd/NMS_January_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/cbp0m5wqd/)Febbraio 2018https://s10.postimg.cc/rnuwpsn85/NMS_February_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/rnuwpsn85/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Gennaio 2018-Febbraio 2018) e Bimestre Precedente (Dicembre 2017-Gennaio 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Gennaio 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Febbraio 2018
1 - Windows 7 passa dal 42,39% al 41,61% = - 0,78% (Differenza Precedente - 0,69%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 34,29% al 34,06% = - 0,23% (Differenza Precedente + 1,36%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Windows 8.1 passa dal 5,56% al 5,66% = + 0,10% (Differenza Precedente - 0,15%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Mac OS X 10.13 passa dal 4,46% al 4,96% = + 0,50% (Differenza precedente + 0,93%) Trend positivo confermato
5 - Windows Xp passa dal 4,05% al 4,70% = + 0,65% (Differenza Precedente - 1,13%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 2,65% al 2,18% = - 0,47% (Differenza Precedente 0,00% Nessuna variazione) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Linux (all distro) passa dal 1,31% all' 1,46% = + 0,15% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,47% all' 1,39% = - 0,08% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 1,13% all' 1,26% = + 0,13 % (Differenza Precedente - 0,06%) Trend positivo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,87% allo 0,83% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
11 - ............
12 - Windows Vista passa dallo 0,35% allo 0,35% = - 0,00% Nessuna variazione (Differenza Precedente - 0,05%) Trend positivo - Inversione del trend
Alla posizione n.11......c'è Ubuntu......le varie distro di Linux non verranno messe.....come già detto .
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Gennaio 2018-Febbraio 2018) il SO che guadagna di più è Windows Xp (+0,65%), quello che perde di più è W7 (- 0,78%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono Xp (+ 0,65%) e Mac OS X 10.13 High Sierra (+ 0,50%)
Quelli che si sono comportati peggio, sono W7 (- 0,78%) e Mac OS X 10.12 Sierra (- 0,47%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,50% / + 0,93% = + 1,43%
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,23% / + 1,36% = + 1,13%
Windows Xp, si ha avuto una variazione in aumento a Febbraio 2018 dello 0,65%, ma non basta neanche, per recuperare la perdita avuta a Gennaio 2018 dell' 1,13% = - 0,48%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,78% /- 0,69% = - 1,46%
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,65% / - 1,13% = - 0,48%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Febbraio 2018 Desktop
https://s18.postimg.cc/i589eeps9/SC_January_2018.jpg (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.cc/srf11hsd5/Sc_February_2018.jpg (https://postimages.org/)
In aumento solo W10 e W8
StatCounter Global Stats > percentuali da Gennaio 2018 a Febbraio 2018
L' unico SO, che sia per Net Applications che per StatCounter, è in aumento, è W8
Al contrario dei dati rilevati da Net Applications, per StatCounter, W10 non perde, cosi come non aumenta Xp e W8.1
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Gennaio 2018, la seconda a Febbraio 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Febbraio 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Gennaio - Febbraio 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia .
1 - W10 > 42,78% - 43,54% = + 0,76%
2 - W7 > 41,86% - 41,55% = - 0,31%
3 - W8.1 > 8,72% - 8,53% = - 0,19%
4 - W Xp > 3,36% - 3,20% = - 0,16%
5 - W8 > 2,44% - 2,49% = + 0,05%
6 - Vista > 0,74% - 0,62% = - 0,12%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
anche se il mese di Febbraio 2018 W10, ha una perdita dello 0,23%, la differenza con W7 diminuisce
A Febbraio 2018, W7 è al 41,61%, W10 è al 34,06% = - 07,55% che W10 deve recuperare su W7 .
Nei 2 bimestri precedenti, la differenza era dell' 08,01% e ancor prima del 10,15% e del' 11,18%
Per StatCounter
la differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7, in aumento a favore di W10
Da Gennaio 2018, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo
SO Windows in Italia Febbraio 2018 Desktop
Gennaio 2018https://s18.postimg.cc/bjvjem7cl/SC_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/bjvjem7cl/)Febbraio 2018https://s10.postimg.cc/fkpl26epx/SC_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/fkpl26epx/)
In Italia come già detto, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
In Italia vengono rilevati, oltre all' aumento di W10, anche gli aumenti di Xp e W8, come NetApplications li ha rilevati al mondo
W10 > 50,73% - 51,07% = + 0,34%
W7 > 34,92% - 34,60% = - 0,32%
W8.1 > 7,94% - 7,69% = - 0,25%
W Xp > 3,24% - 3,29% = + 0,05%
W8 > 1,83% - 2,07% = + 0,24%
Vista > 1,21% - 1,17% = - 0,04%
tallines
25-03-2018, 13:48
Desktop and Mobile
Febbraio 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/n22tn2ovf/NMS_Andr_and_W_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/n22tn2ovf/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/naa2w9b3v/NMS_Andr_and_W_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/naa2w9b3v/)
La prima percentuale si riferisce a Gennaio 2018, la seconda a Febbraio 2018 - stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Windows 42,43% - 41,62% = - 0,81%
Android 35,39% - 35,66% = + 0,27%
Continua la perdita di Windows, mentre Android a Feb 2018, è in aumento
StatCounter Global Stats
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/fm3k1ce1n/SC_Andr_and_W_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/fm3k1ce1n/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/p231r69wb/SC_Andr_and_W_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/p231r69wb/)
Android 40,05% - 40,11% = + 0,06%
Windows 36,56% - 36,69% = + 0,13%
In SC primo rimane sempre Android, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Ambedue i SO sono in Aumento, anche il mese di Febbraio 2018, Windows guadagna di più rispetto ad Android .
StatCounter Global Stats Italia
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/p6n6o9le3/SC_Andr_and_W_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/p6n6o9le3/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/6cb2apjt7/SC_Andr_and_W_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6cb2apjt7/)
Windows 46,09% - 46,73% = + 0,64%
Android 26,99% - 26,25% = - 0,74%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è più usato Windows per andare On Line .
Windows in aumento, maggiore rispetto al mese di Gennaio 2018, quando aveva avuto un aumento dello + 0,34% .
Android in Perdita con un' inversione del trend, avendo avuto a Gennaio 2018 un aumento dello + 0,13%
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da dire che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/9xx9ajwvf/NMS_Mobile_OS_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9xx9ajwvf/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/9zvvdviwb/NMS_Mobile_OS_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9zvvdviwb/)
Android 67,51% - 65,66% = - 1,85%
iOS 31,72% - 33,56% = + 1,84%
Windows Phone 0,13% - 0,14% = + 0,01%
Battuta di arresto per Android, che perde quasi il 2%
che va tutto a iOS e lo 0,01% a Windows Phone, una delle pochissime volte che Windows Phone è in aumento......
StatCounter Global Stats
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/cs0eo247f/SC_Mobile_OS_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/cs0eo247f/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/wgxfgmk2z/SC_Mobile_OS_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/wgxfgmk2z/)
Android 71,29% - 71,71% = + 0,42%
iOS 22,96% - 23,34% = + 0,38%
Windows Phone 0,59% - 0,56% = - 0,03%
Android in Aumento, anche se minore rispetto a Gennaio 2018 (+0,90%)
Anche per SC, iOS è in aumento, dello 0,38%, con un' inversione del trend tale, da recuperare più della perdita avuta a Gennaio 2018 (- 0,31%)
StatCounter Global Stats Italia
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/3wzkdlcuz/SC_Mobile_OS_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3wzkdlcuz/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/tgl6dz3cb/SC_Mobile_OS_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/tgl6dz3cb/)
Android 66,63% - 66,92% = + 0,29%
iOS 30,58% - 30,20% = - 0,38%
Windows Phone 1,70% - 1,71% = + 0,01%
In Italia Android in aumento, assieme a Windows Phone, iOS in perdita
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/rnyxvri7v/NMS_Desktop_vs_Mobile_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/rnyxvri7v/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/51cycyu5n/NMS_Desktop_vs_Mobile_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/51cycyu5n/)
Mobile 47,79% - 49,79% = + 2,00%
Desktop 44,70% - 45,01% = + 0,31%
Il Mobile in forte aumento, sempre più usato rispetto al Desktop, che sono i famosi Dispositivi Fissi > pc fissi e portatili (aliss notebook-laptop)
In aumento anche il Desktop, anche se più contenuto .
StatCounter Global Stats
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/e9luztr0b/SC_Desktop_vs_Mobile_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e9luztr0b/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/3ov9awh8r/SC_Desktop_vs_Mobile_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3ov9awh8r/)
Mobile 51,92% - 51,95% = + 0,03%
Desktop 43,87% - 43,98% = + 0,11%
Anche per StatCounter, in aumento sia il Mobile che il Desktop, in questo caso, è il Desktop, che ha un aumento maggiore
StatCounter Global Stats Italia
Gennaio 2018https://s17.postimg.cc/6i5512znv/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_January_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6i5512znv/)Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/h5s7u3jy3/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h5s7u3jy3/)
Desktop 59,64% - 60,85% = + 1,21%
Mobile 35,32% - 34,37% = - 0,95%
Situazione completamente inversa in Italia, rispetto ai dati di Net Applications e di StatCounter, Worldwide .
In Italia al 1° posto rimane saldo il Desktop, continuando ad avere una Variazione in Aumento molto alta
Il Mobile ha una variazione in Diminuzione di quasi l' 1% .
tallines
06-04-2018, 18:01
Net Market Share
I dati di Febbraio 2018
sono stati alterati dal traffico di Bot
Entrando in Net Market Share ad Aprile 2018, per vedere i dati di Marzo 2018, appare questo messaggio :
February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
https://s9.postimg.cc/99v1wqcxr/February_numbers.jpg (https://postimages.org/)
Il messaggio mette in rilievo la serietà, la correttezza e la trasparenza di Net Applications, di mettere al corrente gli utenti, se i dati sono stati rilevati in modo non corretto, non per colpa della Società di Statistica, ma per colpa dei Bot - Botnet
Dei Bot - Botnet si è parlato al post n. 121 > Il problema nel rilevare i dati da parte di Net Applications - Elimination of Botnet data
quando si è parlato di > Net Applications Il Più Grande Aggiornamento Di Sempre
e al post n. 129 > Bot Mitigation
quando si è parlato di > Le Pagine Principali delle Società di Statistica
Quindi i dati di Febbario 2018, riportati nei Report mensili, non sono corretti .
Per far si, che le differenze in percentuale siano reali nei prossimi Report, da Marzo 2018 in poi,
andiamo a vedere che differenze in Percentuale ci sono state, tra i dati di Febbraio 2018 Errati e i dati di Febbraio 2018 Corretti
Queste Correzioni effettuate da Net Applications, riguardano le 4 voci che troviamo di solito, nei 2 Report mensili :
1° Report > Desktop
2° Report > Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
Le percentuali di Febbraio 2018, che verranno prese in considerazione nei prossimi 2 Report di Marzo 2018, per fare la differenza tra le percentuali di Febbraio 2018 e le percentuali di Marzo 2018,
saranno le percentuali sotto, evidenziate in neretto, che corrispondono alle percentuali di Febbraio 2018, Corrette da Net Applications, in Net Market Share
1° Report > Desktop
Febbraio 2018 Dati Erratihttps://s17.postimg.cc/pkwquzjcr/NMS_February_2018_Desktop_Dati_Errati.jpg (https://postimg.cc/image/pkwquzjcr/)Febbraio 2018 Dati Correttihttps://s17.postimg.cc/me27bdtrv/NMS_February_2018_Desktop_Dati_Corretti.jpg (https://postimg.cc/image/me27bdtrv/)
1 - W7 > 41,61% - 41,69% = + 0,08%
2 - Windows 10 > 34,06% - 34,62% = + 0,56%
3 - Windows 8.1 > 5,66% - 5,72% = + 0,06%
4 - Mac OS X 10.13 > 4,96% - 5,06% = + 0,10%
5 - Windows Xp > 4,70% - 3,81% = - 0,89%
6 - Mac OS X 10.12 > 2,18% - 2,22% = + 0,04%
7 - Linux (all distro) > 1,46% - 1,47% = + 0,01%
8 - Mac OS X 10.11 > 1,39% - 1,42% = + 0,03%
9 - Windows 8 > 1,26% - 1,24% = - 0,02%
10 - Mac OS X 10.10 > 0,83% - 0,85% = + 0,02%
11 - Ubuntu.....
12 - Windows Vista > 0,35% - 0,35% = Nessuna variazione
I Bot - Botnet quindi hanno aumentato le percentuali dei SO che sono in rosso e hanno diminuito le percentuali dei SO che sono in verde, alterando i dati in percentuale .
Quindi le percentuali sono state alterate dal traffico di Bot - Botnet :
- a favore, dei SO che hanno una percentuale di differenza negativa, in rosso, come Windows Xp
e
- a sfavore dei SO che hanno una percentuale di differenza positiva, in verde
Dati corretti da Net Applications .
2° Report > Android and Windows
Febbraio 2018 Dati Erratihttps://s17.postimg.cc/jk3nbroq3/NMS_Andr_and_W_February_2018_Dati_Errati.jpg (https://postimg.cc/image/jk3nbroq3/)Febbraio 2018 Dati Correttihttps://s17.postimg.cc/brczjx8i3/NMS_Andr_and_W_February_2018_Dati_Corretti.jpg (https://postimg.cc/image/brczjx8i3/)
Windows > 41,62% - 41,13% = - 0,49%
Android > 35,66% - 35,93% = + 0,27%
In questo caso i dati, sono stati alterati dal traffico di Bot, a favore di Windows e a discapito di Android .
2° Report > Mobile OS
Febbraio 2018 Dati Erratihttps://s17.postimg.cc/9hov9424b/NMS_Mobile_OS_February_2018_Dati_Errati.jpg (https://postimg.cc/image/9hov9424b/)Febbraio 2018 Dati Correttihttps://s17.postimg.cc/fvdyce1vf/NMS_Mobile_OS_February_2018_Dati_Corretti.jpg (https://postimg.cc/image/fvdyce1vf/)
Android > 65,66% - 65,60% = - 0,06%
iOS > 33,56% - 33,63% = + 0,07%
Windows Phone 0,14% - 0,14% = Nessuna variazione
I dati sono stati alterati a favore di Android e a discapito di iOS
2° Report > Desktop vs Mobile
Febbraio 2018 Dati Erratihttps://s17.postimg.cc/jvpp26uiz/NMS_Desktop_vs_Mobile_February_2018_Dati_Errati.jpg (https://postimg.cc/image/jvpp26uiz/)Febbraio 2018 Dati Correttihttps://s17.postimg.cc/ab62fc7rv/NMS_Desktop_vs_Mobile_February_2018_Dati_Corretti.jpg (https://postimg.cc/image/ab62fc7rv/)
Mobile > 49,78% - 50,18% = + 0,39%
Desktop > 45,01% - 44,57% = - 0,44%
In quest' ultimo caso, i dati sono stati alterati dal traffico di Bot, a favore dei Dispositivi Fissi - Desktop e a discapito dei Dispositivi Mobili - Mobile
tallines
15-04-2018, 18:20
Net Market Share Marzo 2018 Desktop
Un Disastro per quasi tutti i SO
In Perdita Tutti i SO Mac, Linux e tutti i SO Windows
tranne W7 che ha un aumento altissimo e Xp
W10 una delle prime volte in diminuzione
Net Market Share > percentuali da Febbraio 2018 a Marzo 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Febbraio 2018https://s31.postimg.cc/4ry269ftz/NMS_February_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/4ry269ftz/)Marzo 2018https://s31.postimg.cc/echot8cwn/NMS_March_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/echot8cwn/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale
In questo Report di Marzo 2018, non vengono messe le Differenze Precedenti,
perchè i Dati Corretti da Net Applications per il mese di Febbraio 2018, ha portato i SO ad una variazione delle percentuali rispetto ai dati di Febbraio 2018 Alterati o Non Corretti .
Dati Alterati-Non Corretti ancora da Net Applications.......con cui è stato fatto il Report di Febbraio 2018, post n.138
che non sono stati aggiornati
Si sarebbe dovuto rifare il Report di Febbraio 2018 post n. 138 > Net Market Share Marzo 2018 Desktop, con i Dati Corretti, per avere le Differenze Precedenti corrette..............
N.B. > la prima percentuale che si vede sotto, è la percentuale del mese di Febbraio 2018,
percentuale del mese di Febbraio 2018 Corretta da Net Applications, post n. 140
1 - Windows 7 passa dal 41,69% al 43,44% = + 1,75%
2 - Windows 10 passa dal 34,62% al 33,83% = - 0,79%
3 - Windows 8.1 passa dal 5,72% al 5,46% = - 0,26%
4 - Mac OS X 10.13 passa dal 5,06% al 4,60% = - 0,46%
5 - Windows Xp passa dal 3,81% al 4,59% = + 0,78%
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 2,22% al 1,88% = - 0,34%
7 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,42% all' 1,27% = - 0,15%
8 - Linux (all distro) passa dal 1,47% all' 1,24% = - 0,23%
9 - Windows 8 passa dall' 1,24% all' 1,14% = - 0,10 %
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,85% allo 0,77% = - 0,08%
11 - ............
12 - Windows Vista passa dallo 0,35% allo 0,33% = - 0,02%
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Febbraio 2018-Marzo 2018) il SO che guadagna di più è Windows 7 (+1,75%), quello che perde di più è W10 (- 0,79%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W7 (+ 1,75%) e Xp (+ 0,78%)
Quelli che si sono comportati peggio, sono W10 (- 0,79%) e Mac OS X 10.13 High Sierra (- 0,46%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Lo stesso vale per questo argomento, non avendo aggiornato le Differenze Precedenti, non si può fare un confronto tra Bimestre Attuale e Bimestre Precedente
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Marzo 2018 Desktop
https://s10.postimg.cc/srf11hsd5/Sc_February_2018.jpg (https://postimages.org/)
https://s31.postimg.cc/dw5nyc1d7/Sc_March_2018.jpg (https://postimages.org/)
In aumento W10 e Xp
In perdita W8.1 di oltre mezzo punto in percentuale
StatCounter Global Stats > percentuali da Febbraio 2018 a Marzo 2018
L' unico SO, che sia per Net Applications che per StatCounter, è in aumento, è Xp
Al contrario dei dati rilevati da Net Applications, per StatCounter, W10 non è in perdita, anzi sembra che prenda il largo........cosi come non aumenta W7, che invece per Net Applications ha un fortissimo aumento
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Febbraio 2018, la seconda a Marzo 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Marzo 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Febbraio - Marzo 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 43,54% - 43,95% = + 0,41%
2 - W7 > 41,55% - 41,51% = - 0,04%
3 - W8.1 > 8,53% - 7,99% = - 0,54%
4 - W Xp > 3,20% - 3,42% = + 0,22%
5 - W8 > 2,49% - 2,44% = - 0,05%
6 - Vista > 0,62% - 0,61% = - 0,01%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
1 - Differenza tra W7 e W10 con i dati di Febbraio 2018 Alterati-Non Corretti
anche se il mese di Febbraio 2018 W10, ha una perdita dello 0,23%, la differenza con W7 diminuisce
A Febbraio 2018, W7 è al 41,61%, W10 è al 34,06% = - 07,55% che W10 deve recuperare su W7
2 - Differenza tra W7 e W10 con i dati di Febbraio 2018 Corretti
Con i dati Corretti da Net Applications (post n. 140) a Febbraio 2018,
W7 va dal 41,61% al 41,69% = + 0,08%
W10 va dal 34,06% al 34,62% = + 0,56
Se con i dati di Febbraio 2018 Non Corretti, la differenza tra W7 e W10 era > - 7,55%
con i dati di Febbraio 2018 Corretti, la differenza è >
W7 41,69% - W10 34,62% = - 7,07%
Quindi diminuisce il divario tra W7 e W10, a vantaggio di W10, con i dati di Febbraio 2018, Corretti da Net Applications
Ma non è tutto rose e fiori per W10...............
3 - Differenza tra W7 e W10 con i dati di Marzo 2018
Ma.....con le Percentuali di Marzo 2018 che hanno W7 e W10.........
questa differenza in Diminuzione a favore di W10 - 7,55 / - 7,07% = 0,48%,
che esce tra il Febbraio 2018 con i Dati Non Corretti > - 7,55%
e il Febbraio 2018 con i Dati Corretti - 7,07%..........
a Marzo 2018......svanisce, facendo aumentare il divario tra W7 e W10, che tocca quasi il 10%......
W7 43,44% - W10 33,83% = - 09,61%
Per StatCounter
la differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7, in aumento a favore di W10
Da Gennaio 2018, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo
SO Windows in Italia Marzo 2018 Desktop
Febbraio 2018https://s14.postimg.cc/h0iphash9/SC_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h0iphash9/)Marzo 2018https://s14.postimg.cc/ww81rkpct/SC_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/ww81rkpct/)
In Italia come già detto, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
In Italia il SO che rileva un maggiore Aumento non è W10, ma W8
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita, anche se la perdita è leggera
Per SC, cosi come al mondo (worldwide) la maggior perdita anche in Italia, viene rilevata da W8.1
W10 > 52,07% - 51,15% = + 0,08%
W7 > 34,60% - 34,56% = - 0,04%
W8.1 > 7,69% - 7,57% = - 0,12%
W Xp > 3,29% - 3,32% = + 0,03%
W8 > 2,07% - 2,17% = + 0,10%
Vista > 1,17% - 1,10% = - 0,07%
tallines
16-04-2018, 19:52
Il Cambiamento di Postimage.....
Dato che Postimage è cambiato dai primi di Aprile............ha cancellato tutte, o quasi tutte le immagini che erano state postate prima del cambiamento.........questo in tutti i Forum, compreso Hardware Upgrade Forum .
E quindi le immagini, non ci sono più......o meglio ci sono, ma non sono visibili .
Prima di trovare la soluzione, pensavo......e adesso devo ripostarle tutte ?
No, meno male.....che ho trovato la soluzione :) > collegamento al post >>>
Postimage è cambiato
da org a > cc (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45494333&postcount=28496)
Vedere l' immagine di Postimage in Anteprima
Se avete postato una o più immagini in un post e tutte o quasi tutte non si vedono, andando in Modifica, per cambiare l' estensione da org a cc
non vedete le immagini o l' immagine singola che avete postato, ma solo il link di Postimage .
E vi chiedete: che immagine è questa ?
Dopo aver cambiato l' estensione da org a cc,
e senza andare in Avanzate e poi in Anteprima modifiche, che magari vi fa perdere un pò di tempo.....
copiate la parte del link di Postimage e la incollate on line, nella barra degli indirizzi e visualizzate in Anteprima, l' immagine che avevate postato
Qual' è la parte del link di Postimage che fa visualizzare l' immagine, on line ?
Nell' esempio è stato preso il link (cambiato da org a cc) dell' ultima immagine del post n. 141
Andate in Modifica e una volta cambiata l' estensione,
copiate e incollate nella barra degli indirizzi del browser la parte del link evidenziata in blu, che vedete nell' immagine
anche perchè, per vedere l' immagine in Modifica, dovreste andare
- prima in Avanzate
- e poi in Anteprima modifiche......
s14.postimg.cc/ww81rkpct/SC_Italy_March_2018.jpg
https://s14.postimg.cc/6gvsj6wbl/Anteprima_immagine_Postimage_on_line_-.jpg (https://postimages.org/)
tallines
21-04-2018, 14:00
Tutte le immagini adesso sono tornate a essere visibili :) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif, grazie al suggerimento del post n. 142 .
Facendo in modo che tutte le immagini che prima non si visualizzavano, adesso si visualizzano, ho aggiornato praticamente tutti i post della discussione .
Cercando di dare una certa uniformità a tutti i post .
Uniformità che si traduce in:
- uguali spazi tra un Titolo e/o un Sottotitolo e le frasi che vengono successivamente
- uguali spazi tra un un Titolo e/o un Sottotitolo e l' immagine che viene dopo
- uguali spazi tra un' immagine e la successiva
- uguali spazi spazi tra un' immagine e la frasi che vengono successivamente
- uguali misure-dimensioni dei Titoli e dei Sottotitoli
- uguali misure-dimensioni in altezza e in lunghezza delle immagini
- .................
Aggiornato anche il post n.142 ;)
tallines
24-04-2018, 20:14
Desktop and Mobile
Marzo 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/naa2w9b3v/NMS_Andr_and_W_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/naa2w9b3v/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/xlapyvsln/NMS_Andr_and_W_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/xlapyvsln/)
La prima percentuale si riferisce a Febbraio 2018, la seconda a Marzo 2018 - stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Windows 41,62% - 43,27% = + 1,65%
Android 35,66% - 36,38% = + 0,72%
Un' ottima Primavera sia per Windows, SO usato nei Dispositivi Fissi, che per Android
Windows ha un incremento non da poco, maggiore rispetto a quello di Android
StatCounter Global Stats
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/p231r69wb/SC_Andr_and_W_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/p231r69wb/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/n10sgggfv/SC_Andr_and_W_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/n10sgggfv/)
Android 40,11% - 39,59% = - 0,52%
Windows 36,69% - 36,51% = - 0,18%
In SC primo rimane sempre Android, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Ambedue i SO sono in Perdita, soprattutto Android
StatCounter Global Stats Italia
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/6cb2apjt7/SC_Andr_and_W_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6cb2apjt7/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/6ihn10for/SC_Andr_and_W_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6ihn10for/)
Windows 46,73% - 39,77% = - 6,96%
Android 26,25% - 36,39% = + 10,14%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è più usato Windows per andare On Line .
Però il mese di Marzo, in Italia......con le Percentuali di StatCounter succede qualcosa di strano........iniziano (come vedremo anche a seguire) le Variazioni in Percentuale Alte: non vorrei che la rilevazione di questo tipo di dati........fosse errata.......
Windows ha una Super Perdita, mentre Android ha una Variazione in Aumento mai avuta prima....
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da dire che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/9zvvdviwb/NMS_Mobile_OS_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9zvvdviwb/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/4qoo6l1m3/NMS_Mobile_OS_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4qoo6l1m3/)
Android 65,66% - 68,61% = + 2,95%
iOS 33,56% - 30,28% = - 3,28%
Windows Phone 0,14% - 0,12% = - 0,02%
Android, recupera completamente la perdita avuta a Febbario 2015 (-1,85%) e aggiunge oltre un punto in percentuale in più .
iOS al contrario.....perde il + 1,84% avuto a Febbraio 2018, arrivando a perdere oltre il 3%, a fine Marzo 2018
Anche in questa rilevazione, le percentuali sono leggermente alte, rispetto alle Variazioni solite .
StatCounter Global Stats
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/wgxfgmk2z/SC_Mobile_OS_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/wgxfgmk2z/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/b6xmwkup7/SC_Mobile_OS_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/b6xmwkup7/)
Android 71,77% - 70,97% = - 0,74%
iOS 23,34% - 24,22% = + 0,88%
Windows Phone 0,56% - 0,52% = - 0,04%
Android in diminuzione e iOS in aumento .
L' aumento di iOS è maggiore della perdita avuta da Android, anche se.....la differenza rimane ancora abissale........per iOS .
StatCounter Global Stats Italia
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/tgl6dz3cb/SC_Mobile_OS_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/tgl6dz3cb/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/odn2vsdgb/SC_Mobile_OS_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/odn2vsdgb/)
Android 66,92% - 75,11% = + 8,19%
iOS 30,20% - 22,96% = - 7,24%
Windows Phone 1,71% - 1,20% = - 0,51%
Sempre in Italia per StatCounter, ci sono delle Variazioni Alte
In Italia a Marzo 2018, Android in Super aumento, , iOS in Super perdita .
Questo aumento e questa perdita avute a Marzo 2018, guardando il grafico a barre sotto, che mostra Aprile 2018, fino al giorno quando è stata fatta l' immagine (come sempre.....) tornano a valori normali,
nel senso che Android perde parte della percentuale di Marzo 2018, è iOS recupera parte della percentuale persa
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/51cycyu5n/NMS_Desktop_vs_Mobile_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/51cycyu5n/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/4ycb2lzkr/NMS_Desktop_vs_Mobile_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4ycb2lzkr/)
Mobile 49,79% - 48,53% = - 1,26%
Desktop 45,01% - 46,12% = + 1,11%
Il Mobile in diminuzione
mentre il Desktop continua il recupero, a Febbraio 2018 ha avuto un + 0,31%
StatCounter Global Stats
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/3ov9awh8r/SC_Desktop_vs_Mobile_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3ov9awh8r/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/63aylvobv/SC_Desktop_vs_Mobile_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/63aylvobv/)
Mobile 51,95% - 51,56% = - 0,39%
Desktop 43,98% - 44,27% = + 0,29%
Anche per StatCounter come per Net Applications, in aumento solo il Desktop, mentre il Mobile è in perdita .
StatCounter Global Stats Italia
Febbraio 2018https://s17.postimg.cc/h5s7u3jy3/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_February_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h5s7u3jy3/)Marzo 2018https://s17.postimg.cc/e8t0k2ul7/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e8t0k2ul7/)
Desktop 60,85% - 51,63% = - 9,22%
Mobile 34,37% - 44,04% = + 9,67%
Le ultime Percentuali da....capogiro......Variazioni sempre avute in Italia, sempre secondo StatCounter
In Italia al 1° posto c'è sempre il Desktop, anche se..... accusa una pesante perdita
Al contrario il Mobile ha una variazione in Aumento, considerevole .
Android potrebbe pure soppiantare Windows, ma una navigazione web più completa la offre il PC/desktop. Sarà che si è ancora legati all'hardware (tastiera+mouse) ma anche lo schermo ha la sua importanza. Il PC è stabile e va oltre le mode del momento.
Uso entrambi gli os ma preferisco di gran lunga stare seduto davanti al PC-Windows che sdraiato sul divano con lo smartphone.
TheZioFede
25-04-2018, 09:44
Beh penso sia obiettivo sia di google che microsoft fare in modo che i loro sistemi funzionino su ogni tipo di schermo, chissà se in futuro parlare di sistema desktop o smartphone avrà ancora senso.
tallines
25-04-2018, 11:58
Concordo con bluv, neanche da mettere l' uso dei dispositivi fissi con quelli mobili .
Nei dispositivi mobili, stanno allargando sempre di più lo schermo, ma.....l' uso non sarà mai come usare un dispositivo fisso .
Ti voglio vedere a usare un file di word o excel con un dispositivo mobile o altri tipi di programmi..........vabbè al limite con un tablet, ma i tablet non sono cosi venduti come gli smartphone .
Gli smartphone vengono usati praticamente, per lo più per andare on line dagli utenti, per andare sui social :rolleyes:......fare altre cose .........
Comunque andare on line con un dispositivo fisso, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, secondo me, è più sicuro che usare uno smartphone .
Lo smartphone di suo ha la praticità e la trasportabilità come detto al post n. 2, per l' uso di app tipo whatsapp o similari....., per il resto preferisco di gran lunga il Desktop .
Beh penso sia obiettivo sia di google che microsoft fare in modo che i loro sistemi funzionino su ogni tipo di schermo, chissà se in futuro parlare di sistema desktop o smartphone avrà ancora senso.
In futuro cosa ci prospetterà non si sa. Ad oggi una postazione PC-desktop - che poi sarebbe di tipo "tower" - ha pur sempre il suo perché, ed uno smartphone ha il suo range di utilizzo...
La modularità deve essere tale da annulare le differenze laddove esistano ma, obiettivamente, ad oggi c'è una bella differenza tra due dispositivi che su tanti aspetti si avvicinano e collaborano ma dall'altro possono offrire pure lo stesso servizio, però con diverso approccio
@ tallines
Come fai riferimento a: criteri di sicurezza, schermo con sempre più pollici, app o programmi ecc ,appunto, al di là dell'uso prettamente in sé, c'è una differenza netta tra i due. Che poi ai più sfugge o non sorge come quesito, ciò non vuol dire che non esista. Nel mio campo di utilizzo non si può avere un PC e scartare uno smarthpone e viceversa; entrambi, sta all'utente più smaliziato scegliere a quale dispositivo rivolgersi :)
tallines
25-04-2018, 17:27
@ tallines
Come fai riferimento a: criteri di sicurezza, schermo con sempre più pollici, app o programmi ecc ,appunto, al di là dell'uso prettamente in sé, c'è una differenza netta tra i due.
Hai voglia se c'è una differenza e secondo me è abissale a favore dei Dispositivi Fissi, Desktop e Notebook, detto anche Laptop :)
Che poi ai più sfugge o non sorge come quesito, ciò non vuol dire che non esista. Nel mio campo di utilizzo non si può avere un PC e scartare uno smarthpone e viceversa; entrambi, sta all'utente più smaliziato scegliere a quale dispositivo rivolgersi :)
Lo smartphone io lo uso per lo più per fare e ricevere telefonate, qualche sms.....andare on line, non molto.......... :stordita:
On line vado con il Dispositivo Fisso, vuoi mettere :)
Dato che io non vado molto on line con lo smartphone, x tempo fa ho chiesto a delle persone che smanettano dalla mattina alla sera con sto benedetto smartphone....se si trovavano bene o meno............
Ed è uscito quello che ho sempre pensato, a proposito della differenza abissale tra andare on line con un Dispostivo Fisso o con uno Mobile:
- carica molto prima le pagine un Dispositivo Fisso, o Desktop o Portatile
- gira le pagine molto prima un Dispositivo Fisso, o Desktop o Portatile
- lo stesso per fare ricerche e tutto quello che si fa on line ......
Se devi postare per esempio delle immagini o visualizzare delle immagini, non c'è neanche storia.........si sa chi vince :)
E poi, ovviamente lo schermo, la visualizzazione è molto meglio se è una visualizzazione più larga, quindi con lo schermo di un portatile o di un pc desktop .
E in effetti tutte queste persone con cui ho parlato, hanno evidenziato tutte queste cose, tra cui lo schermo, che per vedere un pò meglio, devi con le dita ingrandire la pagina, se la ingrandisci troppo, la devi ridimensionare............:mbe:
Lo smartphone di suo, ha che è trasportabile, si mette in tasca, stai un attimo, è comodissimo, ma per l' uso.......io sono per i Dispositivi Fissi :)
Poi c'è il discorso Sicurezza, che non è mica niente ehhhhh...........:)
E' chiaro che poi un utente usa il Dispositivo con cui si trova meglio, ma tra i 2 Dispositivi, Fisso o Mobile c'è una differenza non da poco .
Che poi molti utenti - se non quasi la totalità - è abituata ad aprire e chiudere il browser con il solito slide, oltre al fatto che non sa cosa vuol dire aprire più schede (navigazione a tab) e questo credo condizioni il conteggio della statistica.
Che Android sia stradiffuso al pari di Windows, non è cosa nuova... come sempre le statistiche danno una panoramica utile, a volte no.
Bisogna saperle interpretare.
tallines
25-04-2018, 19:26
Il fatto che condiziona le statistiche per lo più, è che StatCounter ha un metodo un pò cosi....che a me in effetti non piace molto, è più reale Net Applications secondo me, poi.....fenomeno Botnet escluso (post n.121 > Elimination of Botnet data + Bot, Hidden, and Invalid Traffic + le altre 2 voci che ci sono sotto e post n. 129 > BOT MITIGATION).
Come detto al post n.1 praticamente succede questo, riporto :) :
Quindi ricapitolando > se in un giorno (daily users), vi collegate on line 100 volte, 200 volte o….
- Net Maket Share, vi conta Una Sola Volta (daily unique users)
- StatCounter Global Stats, vi conta 100 Volte, 200 Volte o…...(StatCounter measures total traffic)
Infatti.....le variazioni in percentuale rilevate da StatCounter in Italia, nell' ultimo Report di Marzo 2018, Desktop and Mobile,
sono secondo me troppo alte - 6,96% + 10,14% e le successive.........che fanno pensare proprio al metodo di rilevazione un pò cosi, non molto giusto secondo me, che usa StatCounter .
tallines
06-05-2018, 17:13
Net Market Share Aprile 2018 Desktop
Gli unici SO in crescita sono W7, Mac OS X 10.13, 10.11 e Linux
Le Variazioni in Aumento e in Diminuzione
sono cosi relativamente basse
che in sostanza da Marzo ad Aprile 2018 è cambiato poco o niente...
Net Market Share > percentuali da Marzo 2018 ad Aprile 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Marzo 2018https://s31.postimg.cc/echot8cwn/NMS_March_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/echot8cwn/)Aprile 2018https://s17.postimg.cc/zew3h21e3/NMS_April_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/zew3h21e3/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
Da Aprile 2018, Tornano le "Differenze Precedenti"
sperando che non ci siano altre correzioni, da parte di Net Applications, per colpa dei BotNet.......
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2018) e Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Marzo 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce ad Aprile 2018
1 - Windows 7 passa dal 43,44% al 43,57% = + 0,13% (Differenza Precedente + 1,75%) Trend positivo confermato
2 - Windows 10 passa dal 33,83% al 33,81% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,79%) Trend negativo confermato
3 - Windows 8.1 passa dal 5,46% al 5,25% = - 0,21% (Differenza Precedente - 0,26%) Trend negativo confermato
4 - Mac OS X 10.13 passa dal 4,60% al 4,95% = + 0,35% (Differenza Precedente - 0,46%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 4,59% al 4,36% = - 0,23% (Differenza Precedente + 0,78%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,88% al 1,75% = - 0,13% (Differenza Precedente - 0,34%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dal 1,24% all' 1,39% =+ 0,15% (Differenza Precedente - 0,23%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,27% all' 1,30% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,15%) Trend positivo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 1,14% all' 1,12% = - 0,02 % (Differenza Precedente - 0,10%) Trend negativo confermato
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,77% allo 0,73% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu............
12 - Windows Vista passa dallo 0,33% allo 0,29% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
Riguardo il Titolo del Post
Leggendo il Titolo, sembra che non ci siano Variazioni o se ci sono, sono Variazioni non chissà che significative .
Si c'è l' aumento di W7 che quindi conferma il fatto che è ancora il 1° SO più usato al mondo e non da segni di cedimento .
L' ulteriore diminuzione di W10, anche se non è chissà che diminuzione, perde lo 0,02% .
Già in queste due percentuali, si nota che l' aumento di W7, rispetto al bimestre precedente è diminuito, da + 1,75 a + 0,13% .
E la perdita di W10 è più contenuta, passando dallo 0,79% del bimestre precedente (Febbraio-Marzo 2018) allo 0,02% dell' attuale bimestre (Marzo-Aprile 2018) .
Le Variazioni più significative, sono quelle avute da Mac OS X 10.13 High Sierra, con un + 0,35%, che è la percentuale più alta rilevata il mese di Aprile 2018, da un SO
e Linux, che con una percentuale in Aumento dello 0,15%, è il 2° SO che guadagna di più rispetto agli altri SO nel mese di Aprile 2018, guadagnando anche un posto, che lo fa salire dall' ottava alla settima posizione
facendo retrocedere Mac OS X 10.11 dalla settima all' ottava posizione (dove prima c' era Linux), anche se Mac OS x 10.11 ha avuto una Variazione in Aumento, ma solo dello 0,03% .
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Marzo 2018-Aprile 2018) il SO che guadagna di più è Mac OS X 10.13 High Sierra (+0,35%), quello che perde di più è Xp (- 0,23%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono Mac OS X 10.13 High Sierra (+ 0,35%) e Linux (+ 0,15%), che ha una Variazione in Aumento maggiore, rispetto a quella di W7 (+ 0,13%)
Quelli che si sono comportati peggio, sono Xp (- 0,23%) e W8.1 (- 0,21%)
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W7 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,13% / + 1,75% = + 1,88%
Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,23% / + 0,78% = + 0,55%
Anche se Xp, nel mese di Aprile 2018, ha avuto una Variazione in Diminuzione, pari allo 0,23%,
con la Variazione in Aumento avuta a Marzo 2018 dello 0,78%, diventa il secondo SO che si è comportato meglio, nei due bimestri (Febbraio-Marzo 2018 / Marzo-Aprile 2018), dopo W7 .
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W10: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,02% /- 0,79% = - 0,81%
W8.1: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,21% / - 0,26% = - 0,47%
stessa percentuale in Diminuzione che ha anche
Mac OS X 10.12: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,13% / - 0,34% = - 0,47%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Aprile 2018 Desktop
https://s17.postimg.cc/juxwi8b8v/SC_March_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.cc/nrb8e6lxr/SC_April_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In aumento solo W10 di oltre 2 punti in percentuale
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W7 più di tutti
StatCounter Global Stats > percentuali da Marzo 2018 ad Aprile 2018
Al contrario delle percentuali rilevate da Net Applications, per StatCounter, W10 ad Aprile 2018 ha una Variazione in Aumento molto alta, di oltre 2 punti in percentuale
Al contrario di tutti gli altri SO Windows, che sono in perdita, W7 più di tutti, perde oltre un punto in percentuale
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Marzo 2018, la seconda ad Aprile 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Aprile 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Marzo - Aprile 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 43,95% - 46,07% = + 2,12%
2 - W7 > 41,51% - 40,08% = - 1,07%
3 - W8.1 > 7,99% - 7,93% = - 0,06%
4 - W Xp > 3,42% - 3,18% = - 0,24%
5 - W8 > 2,44% - 2,05% = - 0,39%
6 - Vista > 0,61% - 0,61% = Nessuna Variazione
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
W7 43,57% - W10 33,81% = - 9,76%
Differenza tra W7 e W10, leggermente aumentata ad Aprile 2018, quando a Marzo 2018 era > - 9,61%
Per StatCounter
la differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7, in aumento a favore di W10
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo
SO Windows in Italia Aprile 2018 Desktop
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/y6hen4lp7/SC_Italy_March_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/y6hen4lp7/)Aprile 2018https://s17.postimg.cc/nweznx64b/SC_Italy_April_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/nweznx64b/)
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
In Italia il SO che rileva il maggior Aumento è W10, in leggero aumento anche Vista........
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
Per SC, cosi come al mondo (worldwide), anche in Italia, la maggiore percentuale in Aumento viene rilevata da W10,
cosi come la maggiore percentuale in Diminuzione viene rilevata da W7
W10 > 51,15% - 51,90% = + 0,75%
W7 > 34,56% - 34,19% = - 0,37%
W8.1 > 7,57% - 7,46% = - 0,11%
W Xp > 3,32% - 3,31% = - 0,01%
W8 > 2,17% - 1,84% = - 0,33%
Vista > 1,10% - 1,17% = + 0,07%
Da notare: in Italia ad Aprile 2018, Vista ha un Aumento in percentuale uguale, alla perdita in percentuale avuta il mese precedente, Marzo 2018 .
L' aumento in percentuale di W10 in Italia ad Aprile 2018, pari allo 0,75%, è la somma delle percentuali perse da W7, W8.1, Xp e W8, meno la percentuale dello 0,07%, andata a Windows Vista
tallines
22-05-2018, 20:22
Desktop and Mobile
Aprile 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Marzo 2018https://s9.postimg.cc/jdmhjna17/NMS_Andr_and_W_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/jdmhjna17/)Aprile 2018https://s9.postimg.cc/4hnyc3w2j/NMS_Andr_and_W_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4hnyc3w2j/)
La prima percentuale si riferisce a Marzo 2018, la seconda ad Aprile 2018 stessa cosa per tutte le percentuali a seguire
Windows 43,27% - 42,54% = - 0,73%
Android 36,38% - 36,22% = - 0,16%
In Rosso quindi in perdita entrambi i SO
Windows come ha avuto un maggior incremento lo scorso mese di Marzo, ad Aprile 2018 ha una maggiore perdita, rispetto a quella di Android
StatCounter Global Stats
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/n10sgggfv/SC_Andr_and_W_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/n10sgggfv/)Aprile 2018https://s9.postimg.cc/jmonn6mgb/SC_Andr_and_W_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/jmonn6mgb/)
Android 39,59% - 40,06% = + 0,47%
Windows 36,51% - 36,74% = + 0,23%
In SC primo rimane sempre Android, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Al contrario dell' andamento rilevato da NMS, per StatCounter ambedue i SO sono in Aumento, di più, Android
StatCounter Global Stats Italia
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/6ihn10for/SC_Andr_and_W_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6ihn10for/)Aprile 2018https://s9.postimg.cc/6vahgpuor/SC_Andr_and_W_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/6vahgpuor/)
Windows 39,77% - 41,46% = + 1,69%
Android 36,39% - 32,11% = - 4,28%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è più usato Windows per andare On Line .
Windows in Aumento, mentre Android ha una Perdita abbastanza considerevole
Il mese di Aprile 2018, in Italia si è verificato un andamento inverso, rispetto a quello avuto dai due SO, a Marzo 2018, quando Windows ha avuto una perdita Alta (- 6,96%) e Android un Aumento molto forte (+ 10, 14%)
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Marzo 2018https://s9.postimg.cc/usnk1rr4b/NMS_Mobile_OS_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/usnk1rr4b/)Aprile 2018https://s9.postimg.cc/9izxqznp7/NMS_Mobile_OS_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9izxqznp7/)
Android 68,61% - 67,67% = - 0,94%
iOS 30,28% - 30,88% = + 0,60%
Windows Phone 0,12% - 0,11% = - 0,01%
Android in Perdita il mese di Aprile 2018, iOS al contrario in Aumento
Anche in questo caso, assistiamo a una inversione dell' andamento dei due SO in oggetto, dato che il mese di Marzo 2018, Android era in Aumento (+ 2,95%) e iOS in Perdita (- 3,28%)
Windows Phone.........come sempre in Perdita, ormai destinato a scomparire .
StatCounter Global Stats
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/b6xmwkup7/SC_Mobile_OS_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/b6xmwkup7/)Aprile 2018https://s7.postimg.cc/403a457if/SC_Mobile_OS_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/403a457if/)
Android 70,97% - 72,31% = + 1,34%
iOS 24,22% - 22,73% = - 1,49%
Windows Phone 0,52% - 0,52% = Nessuna variazione
Android in Aumento e iOS in Diminuzione .
Anche in questo caso, gli andamenti si sono invertiti, visto che a Marzo 2018 Android era in Diminuzione (- 0,74%) e iOS in Aumento (+ 0, 88%)
StatCounter Global Stats Italia
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/odn2vsdgb/SC_Mobile_OS_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/odn2vsdgb/)Aprile 2018https://s15.postimg.cc/vg57ihh87/SC_Mobile_OS_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/vg57ihh87/)
Android 75,11% - 70,16% = - 4,95%
iOS 22,96% - 27,54% = + 4,58%
Windows Phone 1,20% - 1,38% = + 0,18%
Al contrario dell' andamento dei SO per Dispositivi Mobili al mondo, In Italia Android in Diminuzione, e iOS in Aumento .
E anche in Italia i SO si sono comportati, invertendo l' andamento avuto a Marzo 2018, quando Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Marzo 2018https://s7.postimg.cc/4e9o0ssrr/NMS_Desktop_vs_Mobile_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4e9o0ssrr/)Aprile 2018https://s7.postimg.cc/wr55rgwk7/NMS_Desktop_vs_Mobile_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/wr55rgwk7/)
Mobile 48,53% - 48,76% = + 0,23%
Desktop 46,12% - 45,21% = - 0,91%
Il Mobile in Aumento, al contrario del mese di Marzo 2018, quando ha rilevato una perdita dell' 1,26%
mentre il Desktop è in Perdita , rispetto a Marzo 2018, dove era in Aumento dell' 1,11%
Anche in questo caso, andamenti invertiti
StatCounter Global Stats
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/63aylvobv/SC_Desktop_vs_Mobile_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/63aylvobv/)Aprile 2018https://s7.postimg.cc/8v6md3ec7/SC_Desktop_vs_Mobile_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/8v6md3ec7/)
Mobile 51,56% - 51,20% = - 0,36%
Desktop 44,27% - 44,66% = + 0,39%
Continua anche ad Aprile 2018 la Perdita del Mobile, a Marzo 2018 ha avuto un - 0,39%
come continua l' Aumento del Desktop, a Marzo 2018 ha avuto un + 0, 29%
Anche se worldwide, ci sono oltre 6 punti e mezzo in percentuale, di differenza, a favore del Mobile
StatCounter Global Stats Italia
Marzo 2018https://s17.postimg.cc/e8t0k2ul7/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_March_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e8t0k2ul7/)Aprile 2018https://s7.postimg.cc/rar3amahz/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/rar3amahz/)
Desktop 51,63% - 54,35% = + 2,72%
Mobile 44,04% - 40,70% = - 3,34%
In Italia al 1° posto c'è sempre il Desktop,
che dopo la pesante perdita del mese di Marzo 2018 (- 9,22%), il mese di Aprile 2018 è in Aumento
Al contrario il Mobile ad Aprile 2018 ha una variazione in Diminuzione, dopo aver avuto una variazione in Aumento nel mese di Marzo 2018 molto forte (+ 9,67%)
La differenza in Italia tra il Desktop e il Mobile è molto accentuata, a favore del Desktop:
- se a Marzo 2018 era del 7,59%
- ad Aprile 2018 è del 13,65%
Le Variazioni In Percentuale Da Capogiro In StatCounter Italia
Se avete notato, le Variazioni in percentuale rilevate da StatCounter in StatCounter Global Stats, in Italia, sono molto alte, anche troppo.... sia in Aumento che in Diminuzione,
rispetto alle Variazioni in percentuale, rilevate sempre da StatCounter in tutto il mondo
e rispetto anche alle Variazioni in percentuale rilevate da Net Applications in Net Market Share, al mondo .
tallines
03-06-2018, 18:26
Net Market Share Maggio 2018 Desktop
In Aumento W10, W8.1 e Xp, bene anche Mac OS X 10.13 e Linux
I due SO che guadagnano e perdono di più sono rispettivamente W10 e W7
W7 ha una forte Variazione in Diminuzione
NB > da questo mese, con il report di Maggio 2018, le immagini di Net Market Share saranno 4 e non più 2:
- perchè è aumentato il numero dei SO nella lista, che comunque non andremo a vedere (Ubuntu, Unknown e Chrome OS)
- soprattutto per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate,
- immagini piccole che una volta ingrandite, non sono più Ridimensionate, neanche quelle di StatCounter Global Stats
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio che appare il mese di Maggio 2018 è > May, 2018 market share reports are now live.
Chiaramente andando a vedere le immagini sotto, appare lo stesso messaggio, quello di Maggio 2018, perchè le immagini sono state create oggi, soprattutto per rendere le percentuali, maggiormente visibili
Net Market Share > percentuali da Aprile 2018 a Maggio 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Aprile 2018 1https://s8.postimg.cc/5ahbbz47l/NMS_April_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/5ahbbz47l/)Aprile 2018 2https://s15.postimg.cc/c8dh7kh2f/NMS_April_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/c8dh7kh2f/)
Maggio 2018 1https://s8.postimg.cc/hrskctbvl/NMS_May_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/hrskctbvl/)Maggio 2018 2https://s15.postimg.cc/agkicukwn/NMS_May_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/agkicukwn/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2018) e Bimestre Precedente (Marzo-Aprile 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce ad Aprile 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Maggio 2018
1 - Windows 7 passa dal 43,57% al 41,79% = - 1,78% (Differenza Precedente + 0,13%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 33,81% al 34,74% = + 0,93% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - Windows 8.1 passa dal 5,25% al 5,36% = + 0,11% (Differenza Precedente - 0,21%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 4,36% al 5,04% = + 0,68% (Differenza Precedente - 0,23%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.13 passa dal 4,95% al 5,00% = + 0,05% (Differenza Precedente + 0,35%) Trend positivo confermato
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,75% al 1,69% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dal 1,39% all' 1,45% =+ 0,06% (Differenza Precedente + 0,15%) Trend positivo confermato
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,30% all' 1,16% = - 0,14% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 1,12% all' 1,10% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo confermato, anche se la perdita in percentuale, è uguale nei due bimestri
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,73% allo 0,68% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo peggiorato
11 - Ubuntu............
12 - Unknown...........
13 - Chrome OS.......
14 - Windows Vista passa dallo 0,29% allo 0,28% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo confermato
Bimestre Attuale
Nel Bimestre Attuale (Aprile 2018-Maggio 2018) il SO che guadagna di più è W10 (+ 0,93%), quello che perde di più è W7 (- 1,78%)
I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W10 (+ 0,93%) e Xp (+ 0,68%)
Xp che recupera una posizione, andando al quarto posto, superando Mac OS X 10.13
Quelli che si sono comportati peggio, sono W7 (- 1,78%) e Mac OS X 10.11 (- 0,14%)
Windows Vista, scala di due posti, retrocedendo al 14esimo posto, scavalcato da Unknown....e da Chrome OS
Le Variazioni più significative a Maggio 2018 sono :
- il tonfo di Windows 7, che perde quasi 2 punti in percentuale, oltre 1 punto e 3/4 in percentuale - 1,78%
- la Variazione in Aumento di quasi l' 1% di Windows 10, + 0,93%
- il recupero di Windows Xp dello 0,68%, che gli permette di guadagnare un posto, superando Mac OS X 10.13 e anche di andare quasi a competere di nuovo per il terzo posto, attualmente di W8.1
Confronto con il Bimestre Precedente
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,93% / - 0,02% = + 0,91%
Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,68% / - 0,23% = + 0,45%
Anche se Xp, nel mese di Aprile 2018, ha avuto una Variazione in Diminuzione, pari allo 0,23%, (ricordo che a Marzo 2018 Xp ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,78%) diventa il secondo SO che si è comportato meglio, nei due bimestri (Marzo-Aprile 2018 / Aprile-Maggio 2018), dopo W10 .
Xp supera anche nel confronto tra bimestri, Mac OS X 10.13, nonostante Mac OS X 10.13 abbia avuto un Trend positivo confermato il mese di Maggio 2018,
Ma le percentuali in Aumento, avute da Mac OS X 10.13 nei due bimestri presi in considerazione non bastano:
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,05% / + 0,35% = + 0,40%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,78% / + 0,13% = - 1,65%
Mac OS X 10.12 : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,06% / - 0,13% = - 0,19%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Maggio 2018 Desktop
https://s17.postimg.cc/nrb8e6lxr/SC_April_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/d9w3g0mjv/SC_May_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Anche a Maggio 2018, come ad Aprile 2018
In aumento solo W10, di oltre 1 punto in percentuale
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W7 più di tutti
StatCounter Global Stats > percentuali da Aprile 2018 a Maggio 2018
Come rilevato da Net Applications, anche per StatCounter, W10 ad Aprile 2018 ha una Variazione in Aumento, maggiore rispetto a quella rilevata da Net Applications, dell' 1,14%
Per StatCounter, ricordo che ad Aprile 2018, la variazione in Aumento avuta da W10 è stata del 2,12%
Al contrario di tutti gli altri SO Windows, che sono in perdita, W7 più di tutti, perde oltre mezzo punto in percentuale
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Aprile 2018, la seconda a Maggio 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Maggio 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Aprile - Maggio 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 46,07% - 47,21% = + 1,14%
2 - W7 > 40,08% - 39,44% = - 0,64%
3 - W8.1 > 7,93% - 7,78% = - 0,15%
4 - W Xp > 3,18% - 2,98% = - 0,20%
5 - W8 > 2,05% - 1,92% = - 0,13%
6 - Vista > 0,61% - 0,61% = Nessuna Variazione anche per il mese di Maggio 2018, come per il mese di Aprile 2018
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
Windows 7 41,79% - Windows 10 34,74% = - 7,05%
Differenza tra W7 e W10, in diminuzione a Maggio 2018, W10 recupera su W7 il 2,71% di differenza rispetto ad Aprile 2018 (Aprile - 9,76% / Maggio 2018 - 7,05% = + 2,71%)
Ad Aprile 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 9,76%, a Marzo 2018 era a > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
SO Windows in Italia Maggio 2018 Desktop
Aprile 2018https://s17.postimg.cc/nweznx64b/SC_Italy_April_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/nweznx64b/)Maggio 2018https://s8.postimg.cc/ygu08t0s1/SC_Italy_May_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/ygu08t0s1/)
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
In Italia il SO che rileva il maggior Aumento è W10, in leggerissimo aumento anche W8........
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
Per SC, cosi come al mondo (worldwide), anche in Italia, la maggiore percentuale in Aumento viene rilevata da W10,
cosi come la maggiore percentuale in Diminuzione viene rilevata da W7
D' altronde i SO Desktop, più utilizzati sia al mondo che nei vari Stati, tra cui l' Italia sono sempre W10 e W7 .
W10 > 51,90% - 52,74% = + 0,84%
W7 > 34,19% - 33,88% = - 0,31%
W8.1 > 7,46% - 7,33% = - 0,13%
W Xp > 3,31% - 3,11% = - 0,20%
W8 > 1,84% - 1,87% = + 0,03%
Vista > 1,17% - 1,00% = - 0,17%
tallines
23-06-2018, 18:13
Desktop and Mobile
Maggio 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > anche in questo secondo Report di Maggio 2018
le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili .
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Aprile 2018https://s9.postimg.cc/4hnyc3w2j/NMS_Andr_and_W_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4hnyc3w2j/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/u5vt6j0dn/NMS_Andr_and_W_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/u5vt6j0dn/)
La prima percentuale si riferisce ad Aprile 2018, la seconda a Maggio 2018 stessa cosa per tutte le percentuali a seguire
Windows 42,54% - 41,37% = - 1,17%
Android 36,22% - 37,16% = + 0,94%
In Rosso i SO Windows, quindi l' utilizzo di Dispositivi Fissi
Windows è in forte Peggioramento, visto che il bimestre Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Mentre l' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android è in forte Aumento, il bimestre precedente Android era in perdita dello 0,16%
StatCounter Global Stats
Aprile 2018https://s33.postimg.cc/3yumagn7v/SC_Andr_and_W_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3yumagn7v/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/i5ad5t8ej/SC_Andr_and_W_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/i5ad5t8ej/)
Android 40,06% - 41,04% = + 0,98%
Windows 36,74% - 36,30% = - 0,44%
In SC primo rimane sempre Android, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Android, che Aumenta di molto la sua percentuale + 0,98%, migliorando anche rispetto al bimestre precedente, dove ha avuto un + 0,47% .
Windows il Bimestre precedente ha avuto un + 0,23%, quindi questo mese ha un' inversione di tendenza, avendo avuto una perdita dello 0,44%
StatCounter Global Stats Italia
Aprile 2018https://s33.postimg.cc/3px1k7xh7/SC_Andr_and_W_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/3px1k7xh7/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/vd9qyd0ob/SC_Andr_and_W_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/vd9qyd0ob/)
Windows 41,46% - 42,45% = + 0,99%
Android 32,11% - 30,51% = - 1,60%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è sempre Windows il SO più utilizzato, per andare On Line .
Windows in Aumento anche se è un aumento minore rispetto al bimestre precedente dove ha avuto un + 1,69%,
mentre Android è in Perdita, anche se è una perdita minore rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente Marzo-Aprile 2018 > - 4,28%
Mobile OS
Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Aprile 2018https://s9.postimg.cc/9izxqznp7/NMS_Mobile_OS_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9izxqznp7/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/lfyq5pdrf/NMS_Mobile_OS_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/lfyq5pdrf/)
Android 67,67% - 68,03% = + 0,36%
iOS 30,88% - 30,46% = - 0,42%
Windows Phone 0,11% - 0,11% = Nessuna Variazione
Anche in questo tema che vede contrapposti i vari SO usati sui Dispositivi Mobili per andare On Line
questo mese Android ha un Aumento, al contrario del bimestre precedente, dove ha avuto una perdita dello 0,94% .
iOS ha una Perdita, al contrario del bimestre precedente, dover ha avuto un + 0,60%
StatCounter Global Stats
Aprile 2018https://s33.postimg.cc/keyhgb1u3/SC_Mobile_OS_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/keyhgb1u3/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/9fda4q6a3/SC_Mobile_OS_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9fda4q6a3/)
Android 72,31% - 73,37% = + 1,06%
iOS 24,73% - 22,23% = - 0,50%
Windows Phone 0,52% - 0,47% = - 0,05%
Android in Aumento e iOS in Diminuzione .
Il bimestre precedete Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Aprile 2018https://s33.postimg.cc/h83xwrp4r/SC_Mobile_OS_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h83xwrp4r/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/q34s7b8sb/SC_Mobile_OS_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/q34s7b8sb/)
Android 70,16% - 69,95% = - 0,21%
iOS 22,54% - 27,92% = + 0,38%
Windows Phone 1,38% - 1,29% = - 0,09%
Anche il mese di Maggio 2018 in Italia, come visto nel mese di Aprile 2018, al contrario dell' andamento dei SO per Dispositivi Mobili al mondo, Android è in Diminuzione, e iOS in Aumento .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo detto nel Report di Aprile 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni, da un certo punto di vista, più credibili .
Sembrerebbe che StatCounter.....abbia cambiato il modo di rilevare i dati........
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo terzo tema, andiamo a vedere se vengono usati di più i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile, per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Aprile 2018https://s7.postimg.cc/wr55rgwk7/NMS_Desktop_vs_Mobile_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/wr55rgwk7/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/4kjl6sfrv/NMS_Desktop_vs_Mobile_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4kjl6sfrv/)
Mobile 48,76% - 50,60% = + 1,84%
Desktop 45,21% - 44,59% = - 0,62%
Il Mobile ancora in Aumento anche il mese di Maggio, un fortissimo aumento per NMS, di quasi 2 punti in percentuale .
Il mese di Aprile 2018, Android ha avuto un aumento solo dello 0,23% .
Il Desktop è in Perdita, una perdita più bassa, rispetto alla perdita avuta nel mese di Aprile 2018, dello 0, 91% .
StatCounter Global Stats
Aprile 2018https://s33.postimg.cc/q9nj7aj17/SC_Desktop_vs_Mobile_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/q9nj7aj17/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/j6fnrqqh7/SC_Desktop_vs_Mobile_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/j6fnrqqh7/)
Mobile 51,20% - 52,00% = + 0,80%
Desktop 44,66% - 44,10% = - 0,56%
Confermato anche da SC, il buon andamento del Mobile a Maggio 2018, come la perdita del Desktop
A Maggio 2018 c'è un' inversione nell' andamento dell' uso del Mobile e del Desktop .
Il mese di Aprile 2018, il Mobile ha avuto un - 0,36% e il Desktop un + 0,39%
StatCounter Global Stats Italia
Aprile 2018https://s7.postimg.cc/rar3amahz/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_April_2018.jpg (https://postimg.cc/image/rar3amahz/)Maggio 2018https://s33.postimg.cc/qc7eu2wyj/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/qc7eu2wyj/)
Desktop 54,35% - 56,48% = + 2,13%
Mobile 40,70% - 38,96% = - 1,74%
In Italia al 1° posto c'è sempre il Desktop .
Desktop in continuo Aumento di oltre 2 punti in percentuale, il mese di Aprile ha avuto un + 2,72% .
Mentre il Mobile è in Perdita, anche se la Perdita del mese di Maggio 2018 è più bassa, rispetto alla Perdita avuta il mese di Aprile 2018 del 3,34% .
La differenza in Italia tra il Desktop e il Mobile Aumenta sempre di più, a favore del Desktop:
- se a Marzo 2018 la differenza era del 7,59%
- ad Aprile 2018 era del 13,65%
- a Maggio 2018 arriva al 17,52%
Praticamente
Il Mobile è il Dispositivo più usato al mondo, assieme al SO per Dispositivi Mobili Android (tranne che per Net Applications nel primo Tema visto > Android and Windows, dove Windows è ancora sopra Android)
Ma non in Italia, dove vince il Desktop con Windows come SO per andare On Line .
tallines
08-07-2018, 18:23
Net Market Share Giugno 2018 Desktop
Leggera flessione per W7
In aumento di quasi l' 1% W10
Tutti gli altri SO Windows in perdita, tranne Vista
Tutti i SO Mac in aumento, tranne la versione 10.11
Linux in perdita
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 è > June, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Maggio 2018 a Giugno 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Maggio 2018 1https://s8.postimg.cc/hrskctbvl/NMS_May_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/hrskctbvl/)Maggio 2018 2https://s15.postimg.cc/agkicukwn/NMS_May_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/agkicukwn/)
Giugno 2018 1https://s8.postimg.cc/y2x9muqlt/NMS_June_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/y2x9muqlt/)Giugno 2018 2https://s8.postimg.cc/bfi0grg7l/NMS_June_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/bfi0grg7l/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2018) e Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Maggio 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Giugno 2018
1 - Windows 7 passa dal 41,79% al 41,74% = - 0,05% (Differenza Precedente - 1,78%) Trend negativo confermato
2 - Windows 10 passa dal 34,74% al 35,71% = + 0,97% (Differenza Precedente + 0,93%) Trend positivo migliorato
3 - Mac OS X 10.13 passa dal 5,00% al 5,52% = + 0,52% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo migliorato
4 - Windows 8.1 passa dal 5,36% al 4,95% = - 0,41% (Differenza Precedente + 0,11%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 5,04% al 4,08% = - 0,96% (Differenza Precedente + 0,68%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,69% al 1,82% = + 0,13% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend positivo - Inversione del trend
7 - Linux (all distro) passa dal 1,45% all' 1,33% =- 0,12% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,16% all' 1,15% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 1,10% all' 1,08% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo confermato, anche se la perdita in percentuale, è uguale nei due bimestri
10 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,68% allo 0,69% = + 0,01% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend positivo - Inversione del trend
11 - Ubuntu............
12 - Chrome OS.......
13 - Windows Vista passa dallo 0,28% allo 0,30% = + 0,02% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend
Le Variazioni più significative a Giugno 2018 sono:
- la Variazione in Aumento di quasi l' 1% di Windows 10, + 0,97%, migliorata rispetto al mese di Maggio 2018, quando W10 ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,93%
- la Variazione in Aumento dello 0,41% di Mac OS X 10.13, che lo porta al terzo posto, dietro W10 e W7
- la perdita di Windows Xp dello 0,96% che lo retrocede al quinto posto e la perdita di W8.1 dello 0,41%, che lo retrocede al quarto posto
Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2018)
Il SO che guadagna di più è W10 (+ 0,97%), quello che perde di più è Xp (- 0,96%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
W10 (+ 0,97%) e Mac OS X 10.13 (+ 0,52%), sale di ben 2 posti, al terzo posto
Facendo retrocedere al quarto posto W8.1 e al quinto posto, Windows Xp .
Windows Vista sale dal quattordicesimo al tredicesimo posto, essendo il SO Unknown, sceso dietro Vista stesso, al quattordicesimo posto
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows Xp (- 0,96%) e W8.1 (- 0,41%), che scalano entrambi, di una posizione
Confronto con il Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,97% / + 0,93% = + 1,90%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,52% / + 0,05% = + 0,57%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,05% / - 1,78% = - 1,83%
W8.1: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,41% / + 0,11% = - 0,30%
Può sembrare che Xp si sia comportato peggio di W8.1, ma non è cosi, si avvicina, ma non arriva a superare la perdita avuta nei due bimestri presi in considerazione, da W8.1
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,96% /+ 0,68% = - 0,28%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Giugno 2018 Desktop
https://s15.postimg.cc/d9w3g0mjv/SC_May_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://s33.postimg.cc/u4ugs61ov/SC_June_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
In aumento rispettivamente W8, W7 e Vista
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W10 più di tutti
StatCounter Global Stats > percentuali da Maggio 2018 a Giugno 2018
Rispetto a quanto rilevato da Net Applications, in StatCounter, i dati a Giugno 2018 sono completamente diversi .
In perdita W10, di quasi mezzo punto in percentuale . A Maggo 2018 W10 ha avuto un + 1,14%
In aumento W8, il SO che guadagna più di tutti, seguito da W7 (a Maggio 2018 ha avuto un - 0,64%) e da Vista .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Maggio 2018, la seconda a Giugno 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Giugno 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Maggio - Giugno 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 47,21% - 46,75% = - 0,45%
2 - W7 > 39,44% - 39,63% = + 0,19%
3 - W8.1 > 7,78% - 7,70% = - 0,08%
4 - W Xp > 2,98% - 2,97% = - 0,01%
5 - W8 > 1,92% - 2,23% = + 0,31%
6 - Vista > 0,61% - 0,65% = + 0,04%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
Windows 7 41,74% - Windows 10 35,71% = - 6,03%
Diminuisce sempre di più, la differenza tra W7 e W10
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
SO Windows in Italia Giugno 2018 Desktop
Maggio 2018https://s8.postimg.cc/dcsiqi5v5/SC_Italy_May_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)Giugno 2018https://s33.postimg.cc/jowhziipn/SC_Italy_June_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/jowhziipn/)
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati [U]nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
In contro tendenza, per la prima volta dopo molto tempo, W10 a Giugno 2018 è in perdita, di quasi 1 punto in percentuale, assieme a Windows Xp, in leggera flessione
Tutti gli altro SO Windows in aumento, W7 e W8, più di tutti .
W10 > 52,74% - 51,84% = - 0,90%
W7 > 33,88% - 34,18% = + 0,30%
W8.1 > 7,33% - 7,40% = + 0,07%
W Xp > 3,11% - 3,10% = - 0,01%
W8 > 1,87% - 2,18% = + 0,31%
Vista > 1,00% - 1,20% = + 0,20%
Vedere ne 2018 10 in calo e Vista in crescita non ha prezzo :asd: :asd: :D :D :rotfl: :rotfl:
Microsoft :Prrr: :Prrr:
tallines
09-07-2018, 12:53
Contento tu, come un matto ehhh :) :asd: :asd:
E' chiaro che W10 non può continuare sempre a salire .
StatCounter rileva una diminuzione di W10, che ci può stare, sia al mondo (- 0, 46%), sia in Italia (- 0,88%)
Ma la cosa strana, per non dire assurda........:eek: è che,
vabbè per Net Applicatios, Vista aumenta dello 0,02%
per StatCounter W7 aumenta dello 0,21% e ci può stare .
Ma che W8 aumenti dello 0,29% e W8.1 sia in diminuzione.....e Vista aumenta dello 0,04% è strano...........
Posso capire se aumenta W7 e ancor di più, W8.1, ma non W8 e Vista..........:doh: :doh: i due SO più scrausi che abbia mai fatto la Microsoft........:)
Le percentuali rilevate da StatCounter in Italia, sono ancora più strane, per non dire assurde.........
Ci può stare la perdita di W10 - 0,88% e l' aumento di W7 + 0,34%, cosi come l' aumento di W8.1 + 0,05%
Ma non che W8 (+ 0,28%) e Vista (+ 0,20%), hanno una percentuale di aumento maggiore rispetto a W8.1..............:rolleyes:
La stranezza, per me è questa..........
Secondo me StatCounter, fa le rilevazioni in percentuale, un pò cosi.......
Infatti, per me le percentuali vere, da prendere in considerazione, sono quelle di Net Applications, molto più reali, poi......:)
Su 8 siamo d'accordo è il più scrauso di tutti, ma poi invertirei Vista con 10 :D
Inutile tornare su Vista, ma io penso che sia stato uno dei migliori SO Windows, aveva solo il difetto di un eccesivo consumo di ram, risolto poi xcol SP3, che poi sarebbe W7 :asd:
Anche a me sembra strano quell'aumento di 8, probabilmente qualcuno ha fatto procedure di downgrade/upgrade da 7/8 ma poi per qualche problema non hanno portato a termine le procedure, rimanendo su 8 :D Vedrai che al prossimo controllo 8 sarà di nuovo in calo. Ma ormai 8 è quasi sparito.
Come si fa a non ridere quando ad oggi, vedi Vista in controtendenza rispetto a 10 :D
tallines
10-07-2018, 14:27
Su 8 siamo d'accordo è il più scrauso di tutti, ma poi invertirei Vista con 10
Non esageriamo :)
Inutile tornare su Vista, ma io penso che sia stato uno dei migliori SO Windows, aveva solo il difetto di un eccesivo consumo di ram, risolto poi xcol SP3, che poi sarebbe W7
Piuttosto che Vista io installo W7 o W8.1, senza neanche pensarci
Tra l' altro Vista, non ha più il supporto dal' 11 Aprile 2017..........
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026420/windows-end-of-windows-vista-support
Cosa cappero lo usano a fare ahahhahaah
Vabbè magari in ambiti aziendali o anche home user off line, però........
Anche a me sembra strano quell'aumento di 8, probabilmente qualcuno ha fatto procedure di downgrade/upgrade da 7/8 ma poi per qualche problema non hanno portato a termine le procedure, rimanendo su 8 :D Vedrai che al prossimo controllo 8 sarà di nuovo in calo. Ma ormai 8 è quasi sparito.
Questa poi, è il colmo dei colmi .
Piuttosto di W8, io installerei W7 o W8.1, non W8..........
Come si fa a non ridere quando ad oggi, vedi Vista in controtendenza rispetto a 10
Si fa specie, anche se le percentuali......sono leggerissimamemte diverse :p
Per coloro che a Giugno 2017 hanno fatto aumentare :O le percentuali di Windows Vista e di Windows 8 :asd: :
ma chi usa Vista e W8...... :mbe:
Ma mi faccia il piacere :asd: :asd: Vista e W8 :asd: :asd: Vista e W8ooo traa :asd: :asd:
https://s22.postimg.cc/663vvgds1/Vista_e_W8_Ma_mi_faccia_il_piacere_ahahahha.gif (https://postimages.org/)
Tra l' altro Vista, non ha più il supporto dal' 11 Aprile 2017
Forse proprio per quello :D visto il "supporto" spesso devastante che ricevono gli utenti di 10 :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E propio perchè non è neanche più supportato, questa tendenza attuale è ancora più divertente :D
tallines
10-07-2018, 15:09
Forse proprio per quello :D visto il "supporto" spesso devastante che ricevono gli utenti di 10 :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E propio per questo è ancora più divertente questa tendenza attuale :D
Certi SO funzionano meglio senza aggiornamenti, sarà sicuramente questo il caso di Vista :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma non si possono usare Vista o W8, dai Eress......obiettivamente :asd:
Ha sbagliato StatCounter nella rilevazione dei dati, non c'è altra spiegazione plausibile :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 21:44
Ma non si possono usare Vista o W8, dai Eress......obiettivamente :asd:
Perché? C'è da vergognarsi? È grave dottò? O c'è da autodenunciarsi alla magistratura? :sofico: :D
Io ho un notebook, da cui sto tra l'altro scrivendo, con Windows 8.
https://ibb.co/hQJFGo
Uptime sette giorni e più come si vede. Tutto funziona perfettamente da cinque anni e non vedo alcun motivo per andarmi a cercar rogne. E no, l'obsolescenza programmata su di me non attacca :Prrr:
Ha sbagliato StatCounter nella rilevazione dei dati, non c'è altra spiegazione plausibile :asd:
Saranno dieci anni che ho smesso di guardare queste rilevazioni, considerandoli irrilevanti per vari motivi. Ovviamente ognuno ha il sacrosanto diritto di credere alla loro attendibilità, ci mancherebbe. In ogni caso spostamenti così irrisori come quelli che state commentando rientrano tranquillamente nella norma, fanno parte degli scostamenti insiti in questo genere di statistiche. Non sono indicativi di alcun trend consolidato.
Ma non si possono usare Vista o W8, dai Eress......obiettivamente :asd:
Adesso però mi devi spiegare perché Vista era così sbagliato e orribile. Spero non perché lo dicono in molti, spesso senza nemmeno averlo usato, ma per sentito dire o non averlo mai saputo usare. Io l'ho usato a fondo per circa 4 anni e dopo il SP1 era praticamente perfetto. Altro che quel virus di 10.
Saranno dieci anni che ho smesso di guardare queste rilevazioni, considerandoli irrilevanti per vari motivi. Ovviamente ognuno ha il sacrosanto diritto di credere alla loro attendibilità, ci mancherebbe. In ogni caso spostamenti così irrisori come quelli che state commentando rientrano tranquillamente nella norma, fanno parte degli scostamenti insiti in questo genere di statistiche. Non sono indicativi di alcun trend consolidato.
Ma certo, lasciano il tempo che trovano, mai dato peso a questa roba, come quella su antivirus e compagnia bella. La mia era giusto una battuta su Vista, di cui ancora oggi, la stragrande maggioranza di utenti ha capito poco o niente.
tallines
12-07-2018, 14:13
Perché? C'è da vergognarsi? È grave dottò? O c'è da autodenunciarsi alla magistratura? :sofico: :D
Io ho un notebook, da cui sto tra l'altro scrivendo, con Windows 8.
https://ibb.co/hQJFGo
Uptime sette giorni e più come si vede. Tutto funziona perfettamente da cinque anni e non vedo alcun motivo per andarmi a cercar rogne. E no, l'obsolescenza programmata su di me non attacca :Prrr:
No, non c'è nulla di cui vergognarsi, non è nulla di grave e non occorre autodenunciarsi alla magistratura :)
Come ho sempre detto e pensato, come penso anche adesso e come penserò sempre in futuro :O ogni utente usa (vale anche al plurale = i SO) :
- il SO che più gli piace,
- il SO con cui più si trova meglio,
- il SO che gli da meno problemi,
- il SO che a prima Vista :D l' ha folgorato :p
- il SO che magari per necessità aziendale, deve essere usato,
tipo in alcune realtà aziendali, ci sono dei software che girano ancora su W95 e W98, perchè la versione del software usato, non gira su SO più recenti di W95 e/o di W98
e l' azienda finchè non salta il tutto.....non vuole acquistare la nuova versione del software (quando c'è....) che gira su SO più recenti .
Il discorso su W8 è un discorso in Generale, per dire che è usato da una percentuale di utenti, bassa .
Poi se alcuni utenti come Nicodemo, si trovano bene, mica non devono usarlo :)
Quando è uscito W8.1, Nicodemo, non hai mai pensato di fare l' upgrade ?
Upgrade che mi sembra.....si possa fare anche adesso.....o no ?
Comunque W8 non è stato il successo sperato dalla Microsoft, sostituire W7 non è facile........infatti dopo neanche un anno dal suo rilascio, è stato rilasciato W8.1 >
Windows 8 failed at nearly everything it set out to accomplish (https://www.neowin.net/news/windows-8-failed-at-nearly-everything-it-set-out-to-accomplish)
Microsoft, finisce l'era Ballmer. Dopo il flop di Windows e una maxi-ristrutturazione (https://www.huffingtonpost.it/luca-borsari/microsoft-finisce-lera-ballmer-dopo-il-flop-di-windows-e-una-maxi-ristrutturazione_b_3804566.html)
Saranno dieci anni che ho smesso di guardare queste rilevazioni, considerandoli irrilevanti per vari motivi. Ovviamente ognuno ha il sacrosanto diritto di credere alla loro attendibilità, ci mancherebbe. In ogni caso spostamenti così irrisori come quelli che state commentando rientrano tranquillamente nella norma, fanno parte degli scostamenti insiti in questo genere di statistiche. Non sono indicativi di alcun trend consolidato.
Si giusto, ma che Vista e W8 con i loro spostamenti irrisori, crescano più di W8.1, a me è sembrato un pò strano, poi.....:)
tallines
12-07-2018, 15:07
Adesso però mi devi spiegare perché Vista era così sbagliato e orribile. Spero non perché lo dicono in molti, spesso senza nemmeno averlo usato, ma per sentito dire o non averlo mai saputo usare. Io l'ho usato a fondo per circa 4 anni e dopo il SP1 era praticamente perfetto. Altro che quel virus di 10.
Io ho provato per un mese Vista, dato che allora dopo i 30 giorni, bisogna attivarlo, sono tornato a Xp :), per questo >
Inutile tornare su Vista, ma io penso che sia stato uno dei migliori SO Windows, aveva solo il difetto di un eccesivo consumo di ram, risolto poi xcol SP3, che poi sarebbe W7
Infatti il pc rispetto a Xp, con Vista è diventato un pò lento.........poi se è stato corretto con il SP1 e poi con il SP2, io non ho potuto aspettare.....o lo compravo per attivarlo o tornavo indietro a Xp .
Dall' uso che ne ho fatto in quei 30 giorni, non mi ha convinto e non l' ho acquistato .
Vista avrebbe dovuto in teoria....sostituirsi a Xp ......
Dura prendere l' eredità di Xp, che al tempo aveva l' 80% o forse anche più, di percentuale al mondo, molto utenti, mica solo io........o sono tornati a Xp o hanno aspettato l' uscita del futuro SO, che è stato W7 >
Muore tra un anno Windows Vista, il sistema operativo che ha aiutato i Mac (https://www.macitynet.it/la-morte-clinica-windows-vista-programmata-un-anno/)
I 10 peggiori flop di Microsoft: da Bob a Windows Vista (https://www.chimerarevo.com/internet/i-10-peggiori-flop-di-microsoft-166108/)
Lo stesso AD Microsoft dell' epoca, ha detto >
È Windows Vista l'unico vero rammarico di Steve Ballmer (https://www.tomshw.it/windows-vista-unico-vero-rammarico-steve-ballmer-50570)
Steve Ballmer: Windows Vista è stato il mio unico grande errore! (https://www.hdblog.it/2013/12/12/steve-ballmer-windows-vista-e-stato-il-mio-unico-grande-errore/)
Poi come ho detto a Nico per W8 :) se tu Eress ti sei trovato bene con Vista, lo puoi usare :)
Ma in Generale...........agli utenti di tutto il mondo..........diciamo che non è piaciuto :)
E anche le percentuali attuali di Vista e di W8, fanno capire il gradimento che hanno avuto questi 2 SO, al mondo, da tutti gli utenti che utilizzano un pc, aziende comprese .
Io ho provato per un mese Vista, dato che allora dopo i 30 giorni, bisogna attivarlo, sono tornato a Xp :), per questo >Dall' uso che ne ho fatto in quei 30 giorni, non mi ha convinto e non l' ho acquistato .
Ok, quindi sei di quelli che non ha capito le potenzialità di Vista, puoi dire qualsiasi cosa, ma Vista portò delle reali novità per quei tempi, era molto più avanti di XP. Forse troppo avanti per l'utenza abituata ad XP da anni. Mentre tra Vista e 7 le differenze sono molto meno sostanziali.
Infatti il pc rispetto a Xp, con Vista è diventato un pò lento.........poi se è stato corretto con il SP1 e poi con il SP2, io non ho potuto aspettare.....o lo compravo per attivarlo o tornavo indietro a Xp .
Oggi, ma già da qualche anno in qua, non esistono PC oem con meno di 4 GB di ram, più che sufficienti per Vista, che invece a quei tempi i costruttori installavano su PC con 1, massimo 2 GB di ram. Stessa storia per i driver. Il problema non era Vista, ma gli oem come al solito. Naturalmente per chi aggiornava da XP sui vecchi pc c'erano problemi, ma anche oggi con 10 il problema è simile.
Lo stesso AD Microsoft dell' epoca, ha detto >
È Windows Vista l'unico vero rammarico di Steve Ballmer (https://www.tomshw.it/windows-vista-unico-vero-rammarico-steve-ballmer-50570)
Steve Ballmer: Windows Vista è stato il mio unico grande errore! (https://www.hdblog.it/2013/12/12/steve-ballmer-windows-vista-e-stato-il-mio-unico-grande-errore/)
Lasciamo perdere Ballmer, un personaggio che non rimpiange nessuno.
Ma in Generale...........agli utenti di tutto il mondo..........diciamo che non è piaciuto :)
E anche le percentuali attuali di Vista e di W8, fanno capire il gradimento che hanno avuto questi 2 SO, al mondo, da tutti gli utenti che utilizzano un pc, aziende comprese .
Quello che pensano gli altri per me vale meno di zero, non è mai stato importante, né una discriminante, io uso solo la mia testa e Vista per me è stato uno dei migliori, se non il miglior Windows di sempre. E qualche volta lo rimpiango ancora.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 15:55
No, non c'è nulla di cui vergognarsi, non è nulla di grave e non occorre autodenunciarsi alla magistratura :)
Come ho sempre detto e pensato, come penso anche adesso e come penserò sempre in futuro :O ogni utente usa (vale anche al plurale = i SO) :
- il SO che più gli piace,
- il SO con cui più si trova meglio,
- il SO che gli da meno problemi,
- il SO che a prima Vista :D l' ha folgorato :p
- il SO che magari per necessità aziendale, deve essere usato,
Eppure non sembravi così saggio, hai pure postato una gif animata che pur senza audio suonava tanto di derisione... :sofico:
Poi se alcuni utenti come Nicodemo, si trovano bene, mica non devono usarlo :)
Quando è uscito W8.1, Nicodemo, non hai mai pensato di fare l' upgrade ?
No, perché avrei dovuto fare l'upgrade? Funzionava e funziona meravigliosamente bene, per quale motivo rischiare di rompere l'equilibrio? In realtà è anche che mi scoccia perdere tempo, dovrei spenderci almeno un oretta e poi magari mi tocca reinstallare qualche driver, qualche programma non funzionerà come prima, insomma smanettare qualcos'altro per ottenere cosa? Nel migliore dei casi un numeretto diverso? Naaaah... non ci ho più voglia e tempo di smanettare senza motivo, già mi tocca farlo per necessità al lavoro, nel tempo libero preferisco cose più piacevoli :D
Si giusto, ma che Vista e W8 con i loro spostamenti irrisori, crescano più di W8.1, a me è sembrato un pò strano, poi.....:)
Ti potrà sembrare strano, ma piccoli spostamenti nell'ordine di frazioni di decimali ci stanno benissimo. Fa parte del gioco. Hanno valenza e si guardano solo quelli da 2-3 per cento in su, non gli zero virgola qualcosa.
Il prossimo mese se quegli zero virgola spariscono o si spostano dall'altra parte, che fai? Dici che quelli che il mese prima avevano inaspettatamente installato 8 e Vista l'hanno disinstallato manco trenta giorni dopo? Ed il mese successivo di nuovo? :)
tallines
12-07-2018, 19:22
Ok, quindi sei di quelli che non ha capito le potenzialità di Vista, puoi dire qualsiasi cosa, ma Vista portò delle reali novità per quei tempi, era molto più avanti di XP. Forse troppo avanti per l'utenza abituata ad XP da anni. Mentre tra Vista e 7 le differenze sono molto meno sostanziali.
Si, era avanti rispetto a Xp, ma forse gli utenti non erano ancora pronti a cambiare.......
Oggi, ma già da qualche anno in qua, non esistono PC oem con meno di 4 GB di ram, più che sufficienti per Vista, che invece a quei tempi i costruttori installavano su PC con 1, massimo 2 GB di ram. Stessa storia per i driver. Il problema non era Vista, ma gli oem come al solito. Naturalmente per chi aggiornava da XP sui vecchi pc c'erano problemi, ma anche oggi con 10 il problema è simile.
La ram, sicuramente ha inciso .
Lasciamo perdere Ballmer, un personaggio che non rimpiange nessuno.
:)
Quello che pensano gli altri per me vale meno di zero, non è mai stato importante, né una discriminante, io uso solo la mia testa e Vista per me è stato uno dei migliori, se non il miglior Windows di sempre. E qualche volta lo rimpiango ancora.
Si ok .
tallines
12-07-2018, 19:39
Eppure non sembravi così saggio, hai pure postato una gif animata che pur senza audio suonava tanto di derisione... :sofico:
Ahahahha Nico sei formidabile :sofico: adesso spiego .
Quello che ho detto sopra, l' ho sempre pensato e l' ho scritto anche in tre discussioni nella sezione News, perchè è anche giusto :
ognuno usa il SO che vuole, che preferisce, che più gli aggrada, con cui si trova meglio :)
- Può usare un SO della Microsoft .
- Se non gli piace nessun SO Windows, può usare un SO Mac della Apple
- o una qualsiasi versione di Linux, chi glielo vieta ? Nessuno :)
Ogni tanto installo qualche versione di Linux Mint in dual boot con W10 :p
E qualcuno potrebbe risentirsi :O e dirmi :
e perchè non usi una delle versioni di Ubuntu, di Elementary, di OpenSuse o di Manjaro, che adesso è la versione di Linux più in auge ?
Perchè mi piace la grafica delle varie versioni di Mint e la velocità di caricamento delle pagine, l' apertura dei vari file etc etc etc.....
Per quanto riguarda l' immagine in movimento, in effetti sembrerebbe che derido i SO, ma in realtà prendo in giro le Società di statistica, soprattutto StatCounter........:doh: :doh:
StatCounter che secondo me, non rileva i dati esattamente, cioè i dati di StatCounter non corrispondono alla realtà, quando reputo più seria Net Applications .
Come vengono rilevati i dati dalle due Società di statistica, è scritto al primo post, praticamente StatCounter se tu vai in un giorno, 10 volte on line, lui ti conta 10 volte........Net Applications solo una .
Il computer fisso o portatile è uno, mica dieci........
Ecco perchè può essere che siano usciti questi aumenti in percentuale di Vista e di W8, irrisori come hai detto, ma che fanno specie........:)
Anche il fatto che per StaCounter W10 è il 1° SO più usato al mondo da Gennaio 2018, non mi convince al 100%.............
Mentre mi convince di più il fatto che Net Applications dice che tra W7 e W10 ci sono ancora 6 punti in percentuale, che W10 deve recuperare su W7 :), come detto nell' ultimo Report di Giugno 2018 .
No, perché avrei dovuto fare l'upgrade? Funzionava e funziona meravigliosamente bene, per quale motivo rischiare di rompere l'equilibrio?
:)
In realtà è anche che mi scoccia perdere tempo, dovrei spenderci almeno un oretta e poi magari mi tocca reinstallare qualche driver, qualche programma non funzionerà come prima, insomma smanettare qualcos'altro per ottenere cosa? Nel migliore dei casi un numeretto diverso? Naaaah... non ci ho più voglia e tempo di smanettare senza motivo, già mi tocca farlo per necessità al lavoro, nel tempo libero preferisco cose più piacevoli :D
Ma potresti ancora fare l' upgrade si ?
Ti crei un backup dell' attuale W8, poi installi sopra W8.1, se va tutto in tilt :D ripristini il Backup, sempre se vuoi, altrimenti continui a usare W8 :)
Ti potrà sembrare strano, ma piccoli spostamenti nell'ordine di frazioni di decimali ci stanno benissimo. Fa parte del gioco. Hanno valenza e si guardano solo quelli da 2-3 per cento in su, non gli zero virgola qualcosa.
Si, lo so .
Il prossimo mese se quegli zero virgola spariscono o si spostano dall'altra parte, che fai? Dici che quelli che il mese prima avevano inaspettatamente installato 8 e Vista l'hanno disinstallato manco trenta giorni dopo? Ed il mese successivo di nuovo? :)
Non derido più StatCounter con i suoi numeri pazzi :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 20:16
Ma potresti ancora fare l' upgrade si ?
Sì certamente. Se avvio Windows Update è l'unico aggiornamento che vedo, se non ricordo male. È un po' che non ci vado e la memoria è quella che è... :doh:
Ti crei un backup dell' attuale W8, poi installi sopra W8.1, se va tutto in tilt :D ripristini il Backup, sempre se vuoi, altrimenti continui a usare W8 :)
Il backup si fa da solo ogni settimana quello non è un problema. Ma allora non sono stato abbastanza chiaro:
Mi scoccia smanettare per far girare una ruota che sta già girando benissimo da sola :read:
Il giorno che per qualche motivo dovessi essere costretto ad una reinstallazione da zero, allora sì che proverei a metterci l'8.1 direttamente. Spero ci viva l'hardware, cinque anni sul groppone già li ha :)
Mi scoccia smanettare per far girare una ruota che sta già girando benissimo da sola :read:
Il giorno che per qualche motivo dovessi essere costretto ad una reinstallazione da zero, allora sì che proverei a metterci l'8.1 direttamente. Spero ci viva l'hardware, cinque anni sul groppone già li ha :)
Questa è la mia regola, ma dovrebbe essere di tutti, quello che funziona non si tocca. Ma evidentemente con 10 le cose sono cambiate, formattare spesso è diventata la regola :asd:
Io credo sarebbe ora che MS si rendesse conto dell'errore enorme fatto con 10 e ricreasse da zero un nuovo SO, dopotutto non sarebbe così difficile farne uno migliore di 10.
tallines
13-07-2018, 13:17
Sì certamente. Se avvio Windows Update è l'unico aggiornamento che vedo, se non ricordo male. È un po' che non ci vado e la memoria è quella che è... :doh:
Addirittura.....ok .
Il backup si fa da solo ogni settimana quello non è un problema. Ma allora non sono stato abbastanza chiaro:
Mi scoccia smanettare per far girare una ruota che sta già girando benissimo da sola :read:
Il giorno che per qualche motivo dovessi essere costretto ad una reinstallazione da zero, allora sì che proverei a metterci l'8.1 direttamente. Spero ci viva l'hardware, cinque anni sul groppone già li ha :)
Era un suggerimento :), se poi non vuoi farlo, nessuno ti obbliga, lo farai quando vuoi tu, se vorrai farlo :)
Io credo sarebbe ora che MS si rendesse conto dell'errore enorme fatto con 10 e ricreasse da zero un nuovo SO, dopotutto non sarebbe così difficile farne uno migliore di 10.
Magari si rivelerà una bufala, ma non appena ho scritto questo post, 5 minuti dopo :D guardate cosa scappa fuori su HWU :D forse si stanno rendendo conto del fallimento totale di 10 :Prrr: :Prrr: :rotfl: :rotfl:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/synaptics-parla-di-un-sistema-operativo-microsoft-di-nuova-generazione_77036.html
tallines
13-07-2018, 20:08
Magari si rivelerà una bufala, ma non appena ho scritto questo post, 5 minuti dopo :D guardate cosa scappa fuori su HWU :D forse si stanno rendendo conto del fallimento totale di 10 :Prrr: :Prrr: :rotfl: :rotfl:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/synaptics-parla-di-un-sistema-operativo-microsoft-di-nuova-generazione_77036.html
Neanche i veggenti sarebbero arrivati a tanto :asd:
Contento tu, come un matto ehhhh :asd: Eress, l' Oracolo :asd:
No, a parte gli scherzi, se venisse fatto un Nuovo SO, un Nuovo W10, che dire, ben venga :)
Al momento, io non ho mai avuto nessun problema con W10 :)
IronBraz
15-07-2018, 12:00
Bah.. Eress le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano, dove sta scritto che 10 è il peggiore di tutti? Mi sembra che Vista avesse, a ragion, quel titolo, ma 10..
Questa gente che fa ste sparate per aumentare flame gratuiti..
Boh..
tallines
15-07-2018, 18:27
Andamento SO Desktop
1° Semestre 2018
Andiamo a vedere il comportamento dei SO utilizzati nei Dispositivi Fissi, che sono i Pc Fissi e i Portatili > Desktop/laptop .
Che Variazioni in percentuale ci sono state, nei primi sei mesi dell' anno 2018, per questi Sistemi Operativi .
Verranno prese in considerazione, solo la percentuale iniziale e la percentuale finale dei SO, da fine Dic 2017 a fine Giu 2018 .
In Net Market Share tutti i SO, Windows, Mac e Linux al mondo
In StatCounter Global Stats solo Windows al mondo + Italia, perchè SCGS non mette insieme Windows, Mac e Linux, come NMS .
Net Market Share
Desktop Versions
OS Share by Version
https://s33.postimg.cc/403i8kwmn/NMS_OS_Desktop_Share_by_Version_1.jpg (https://postimages.org/)
Quando viene impostato un periodo in NMS, compare il grafico a Linee, che di default, fa comparire solo 4 SO .
Se vengono spuntati più di 4 SO, le linee del grafico, corrispondono ai SO, delle caselle spuntate (immagine 2) .
Sotto il grafico a Linee, ci sono delle caselle colorate dove vengono elencati (accanto alle caselle colorate, a sinistra si possono leggere i nomi dei SO) i SO che sono stati spuntati (immagine 2) e sopra, troviamo le linee, che corrispondono ai SO in oggetto, che hanno lo stesso colore delle caselle .
Caselle e linee colorate, che sono tante quante sono le voci dei SO spuntati, che come detto, di default sono 4 .
https://s33.postimg.cc/7m9bkrskv/NMS_OS_Desktop_Share_by_Version_2.jpg (https://postimages.org/)[/url]
I SO analizzati, sono quelli spuntati, come da immagine sopra .
I SO analizzati sono sempre gli stessi, che sono i SO oggetto dei Report per Desktop, Mensili.
Periodo
Nella prima immagine sopra il periodo selezionato é:
- 2017-12 > da fine Dic 2017, che sono le quote in percentuale, con le quali partono i SO, dal 01 Gennaio 2018
- 2018-06 > a fine Giu 2018, ossia fino al 30.06.2018
Sistemi Operativi
I SO selezionati, come si può notare dal segno di spunta bianco su sfondo verde, sono gli 11 SO che fanno parte dei Report mensili .
Le percentuali che si vedono a destra dei SO, sono delle Medie
Solo Windows 10 e macOS 10.13 High Sierra
hanno avuto una Variazione in Aumento
Tutti gli altri SO Windows, Mac, Linux compreso
hanno avuto una Variazione in Diminuzione
https://s18.postimg.cc/nbdul8x15/NMS_OS_Share_by_Version_3.jpg (https://postimages.org/it/)
Selezionando con il mouse i cerchietti del mese che interessa, cerchietti che vengono evidenziati, come si può notare,
esce una finestra in grigio trasparente, dove vengono elencati, i SO spuntati .
NMS mette i SO in ordine alfabetico: prima la L di Linux, poi la M di MAC e poi la W di Windows .
Andremo ad analizzare le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, secondo l' elencazione che viene fatta nei Report Mensili, ossia secondo le posizione che hanno i SO a fine Giugno 2018
Nell' immagine sopra, le percentuali della finestra a sinistra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Dicembre 2017 .
Le percentuali della finestra a destra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Giugno 2018 .
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante i primi 6 mesi del 2018 .
Net Market Share 2018
Elenco secondo la Posizione dei SO a fine Giugno 2018
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2017, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2018
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Giugno 2018
Windows 7 > 43,08% - 41,74% = - 1,34%
Windows 10 > 32,93% - 35,71% = + 2,78%
Mac OS X 10.13 > 3,53% - 5,52% = + 1,99%
Windows 8.1 > 5,71% - 4,95% = - 0,76%
Windows Xp > 5,18% - 4,08% = - 1,10%
Mac OS X 10.12 > 2,65% - 1,82% = - 0,83%
Linux > 1,44% - 1,33% = - 0,11%
Mac OS X 10.11 > 1,44% - 1,15% = - 0,29%
Windows 8 > 1,19% - 1,08% = - 0,11%
Mac OS X 10.10 > 1,89% - 0,69% = - 0,20%
Windows Vista > 0,40% - 0,30% = - 0,10%
Come si vede dalla percentuali verdi e rosse i SO che guadagnano di più, come da Titolo, sono W10 e macOS 10.13 High Sierra, quelli che perdono di più, sono W7 e Xp .
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Worldwide
https://s33.postimg.cc/yyneotxm7/Desktop_Windows_Version_Market_Share_Worldwide.jpg (https://postimages.org/)
Periodo
Come sempre il Periodo di riferimento, va da fine Dicembre 2017 a fine Giugno 2018
Sistemi Operativi
Tutti i SO Windows, di casa Microsoft
StatCounter Global Stats, mette i SO Windows, in ordine di Percentuale
Come si può vedere da immagine, le percentuali che escono puntando il mouse nell' ultimo mese di riferimento, sono le percentuali di Giugno 2018 .
L' immagine con il grafico a Linee, da una certa visione dell' andamento dei SO, ma non vengono evidenziate, tutte le percentuali .
Per farlo, useremo anche in questo caso, le famose Fasce Blu
In Aumento solo W10
Tutti gli altro SO in Perdita
W7 più di tutti
https://s33.postimg.cc/4ozs79ndr/SC_December_2017.jpg (https://postimages.org/)
https://s33.postimg.cc/u4ugs61ov/SC_June_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Viene confermato l' andamento dei SO Windows anche in StatCounter Global Stats, sia al mondo che in Italia, come vedremo .
Per visualizzare le varie percentuali:
- Edit Chart Data
- Statistic > Windows Version - Desktop
- Region > Worldwide (Italy per vedere le percentuali in Italia)
- Chart Tipe > Line
- Period > From Dec 2017 To June 2018
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2017, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2017
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Giugno 2018
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante l' arco dei primi sei mesi, del 2018 .
Questo vale anche per le Percentuali in Italia
Windows 10 > 41,69% - 46,75% = + 5,06%
Windows 7 > 41,89% - 39,63% = - 2,26%
Windows 8.1 > 9,16% - 7,70% = - 1,46%
Windows Xp > 3,60% - 2,97% = - 0,63%
Windows 8 > 2,86% - 2,23% = - 0,63%
Windows Vista > 0,70% - 0,65% = - 0,05
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Italy
https://s33.postimg.cc/ijy2ppunj/Desktop_Windows_Version_Market_Share_Italy.jpg (https://postimages.org/)
Il Grafico a Linee che fa vedere l' andamento dei SO Windows in Italia, per il semestre Gennaio-Giugno 2018 .
In Italia, oltre a W10, in Aumento anche W8
Tutti gli altri SO in Perdita, W7 più di tutti, anche in Italia .
https://s33.postimg.cc/pzxcbuxvz/SC_Italy_December_2017.jpg (https://postimages.org/it/)
https://s33.postimg.cc/qpg4oc11b/SC_Italy_June_2018.jpg (https://postimages.org/it/)
Anche per Italia, i SO Microsoft, sono messi in ordine di Percentuale, ossia in ordine di Quote di Mercato
Windows 10 > 49,56% - 51,84% = + 2,28%
Windows 7 > 35,25% - 34,18% = - 1,07%
Windows 8.1 > 8,46% - 7,40% = - 1,06%
Windows Xp > 3,41% - 3,10% = - 0,31%
Windows 8 > 1,96% - 2,18% = + 0,22%
Windows Vista > 1,24% - 1,20% = - 0,04%
Riassunto dell' andamento dei SO nel primo Semestre 2018
Sia Net Applications che StatCounter, confermano l' andamento positivo di W10 e l' andamento negativo di W7, [U]sia al mondo, che in Italia (percentuali in Italia, viste con StatCounter) .
Net Applications, come per l' ultimo SO di casa Microsoft (Windows 10), rileva il buon andamento anche dell' ultimo SO di casa Apple (macOS 10.13 High Sierra) .
I SO più recenti, hanno una performance Positiva, rispetto agli altri SO meno recenti, delle rispettive case (Microsoft-Windows e Apple-Mac)
tallines
22-07-2018, 17:49
Desktop and Mobile
Giugno 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/u5vt6j0dn/NMS_Andr_and_W_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/u5vt6j0dn/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/c3rgncrb5/NMS_Andr_and_W_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/c3rgncrb5/)
La prima percentuale si riferisce a Maggio 2018, la seconda a Giugno 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire
Google sta per superare Microsoft
Android in fortissimo Aumento
Windows con una fortissima Variazione in Diminuzione
Come ha dire che, i Dispositivi Mobili, sono quasi più usati dei Dispositivi Fissi
Windows 41,37% - 39,47% = - 1,90%
Android 37,16% - 39,40% = + 2,24%
In Rosso i SO Windows, quindi l' utilizzo di Dispositivi Fissi
Windows è in forte Peggioramento, visto che il bimestre Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17% e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Mentre l' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android è in forte Aumento, il bimestre precedente Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%, in controtendenza al rialzo, alias Trend positivo - Inversione del trend
rispetto al bimestre Marzo-Aprile 2018 dove Android era in perdita dello 0,16%
Può essere....che questo aumento nell' utilizzo dei Dispositivi Mobili per andare On Line, quindi di Android, sia dovuto anche al fatto che il mese di Giugno, nell' Emisfero Boreale siamo in Primavera fino al 20 Giugno e dal 21 Giugno siamo in Estate, quindi siamo in presenza normalmente di bel tempo che favorisce l' uso di Dispositivi Mobili, ossia gli utenti non passano il loro maggior tempo a casa, ma fuori casa, in vacanza...........
La frase nel titolo "Come ha dire che, i Dispositivi Mobili, sono quasi più usati dei Dispositivi Fissi", la andremo a verificare, nel terzo Tema > Desktop Vs Mobile
StatCounter Global Stats
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/i5ad5t8ej/SC_Andr_and_W_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/i5ad5t8ej/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/xu9hc4pk1/SC_Andr_and_W_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/xu9hc4pk1/)
Android 41,04% - 41,70% = + 0,66%
Windows 36,30% - 36,19% = - 0,11%
Come sempre Android al 1° posto, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Confermato anche da StatCounter l' Aumento di Android e la Diminuzione di Windows, anche se le percentuali sono più basse, rispetto a quelle di Net Applications .
StatCounter Global Stats Italia
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/vd9qyd0ob/SC_Andr_and_W_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/vd9qyd0ob/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/v1g9sh7bl/SC_Andr_and_W_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v1g9sh7bl/)
Windows 42,45% - 42,89% = + 0,44%
Android 30,51% - 30,40% = - 0,11%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è sempre Windows il SO più utilizzato per andare On Line, ossia vengono preferiti i Dispositivi Fissi, ai Dispositivi Mobili per andare On Line
Windows ancora in Aumento anche se è un aumento minore rispetto al bimestre Aprile-Maggio 2018 dove ha avuto un + 0,99%
Aumento minore ancor di più, rispetto al bimestre Marzo-Aprile 2018 dove ha avuto un + 1,69%,
Mentre Android è in continua Perdita, anche se è una perdita molto più contenuta rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente Aprile-Maggio 2018 > - 1,60%
e ancor più contenuta rispetto alla perdita avuta nel bimestre Marzo-Aprile 2018 > - 4,28%
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/lfyq5pdrf/NMS_Mobile_OS_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/lfyq5pdrf/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/odjo5mnqp/NMS_Mobile_OS_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/odjo5mnqp/)
Android 68,03% - 69,73% = + 1,70%
iOS 30,46% - 28,61% = - 1,85%
Windows Phone 0,11% - 0,10% = - 0,01%
Anche in questo tema che vede contrapposti i vari SO usati sui Dispositivi Mobili per andare On Line
questo mese Android ha un forte Aumento, molto maggiore rispetto all' aumento avuto nel bimestre precedente Aprile-Maggio 2018, dove ha avuto un + 0,36% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018, Android ha avuto una perdita dello 0,94% .
Mentre iOS rileva a Giugno 2018 un Trend negativo - Inversione del trend, dove ha una Variazione in Diminuzione molto Alta, dell' 1,85% .
Al contrario dei due bimestri precedenti, dove ha avuto ad Aprile-Maggio 2018 un Aumento dello 0,42% e a Marzo-Aprile 2018 un Aumento dello 0,60%
StatCounter Global Stats
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/9fda4q6a3/SC_Mobile_OS_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/9fda4q6a3/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/h1ite57up/SC_Mobile_OS_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h1ite57up/)
Android 73,37% - 73,93% = + 0,56%
iOS 22,23% - 22,06% = - 0,17%
Windows Phone 0,47% - 0,45% = - 0,02%
Android in continuo Aumento, della serie non lo ferma più nessuno......... e iOS in Diminuzione .
Nel bimestre precedente Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06% .
iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/q34s7b8sb/SC_Mobile_OS_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/q34s7b8sb/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/tjzeuhchd/SC_Mobile_OS_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/tjzeuhchd/)
Android 69,95% - 70,71% = + 0,76%
iOS 27,92% - 27,20% = - 0,72%
Windows Phone 1,29% - 1,37% = + 0,08%
A Giungo 2018 in Italia, c'è un' inversione del Trend dei 3 SO, rispetto al mese precedente, chi era in rosso è diventato verde e viceversa .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo visto nel Report di Aprile 2018 e ancor di più in quello di Marzo 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni più basse, più reali, già a Maggio 2018, come quelle rilevate nel Report attuale, di Giugno 2018 .
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/4kjl6sfrv/NMS_Desktop_vs_Mobile_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/4kjl6sfrv/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/veguq3emp/NMS_Desktop_vs_Mobile_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/veguq3emp/)
Mobile 50,60% - 52,85% = + 2,25%
Desktop 44,59% - 43,09% = - 1,50%
Il Mobile sempre più in Forte Aumento anche il mese di Giugno 2018, con una Variazione in Aumento molto Alta rilevata da NMS, di oltre 2 punti in percentuale .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto un Aumento dell' 1,84%
Il mese di Aprile 2018, Android ha avuto un aumento solo dello 0,23% .
Verrebbe da dire, il bel tempo, fa la sua parte..........
Al contrario, il Desktop a Giugno 2018, è sempre in maggiore Perdita - 1,50%
Una perdita molto più alta rispetto a quella avuta a Maggio 2018 pari allo 0,62% e anche rispetto alla perdita avuta ad Aprile 2018 dello 0,91%
Quindi il Mobile a Giugno 2018, prende il volo e conferma la frase del titolo, nel Tema "Android and Windows" > "Come ha dire che, i Dispositivi Mobili, sono quasi più usati dei Dispositivi Fissi" .
StatCounter Global Stats
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/j6fnrqqh7/SC_Desktop_vs_Mobile_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/j6fnrqqh7/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/ns8heqhe9/SC_Desktop_vs_Mobile_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/ns8heqhe9/)
Mobile 52,00% - 52,52% = + 0,52%
Desktop 44,10% - 43,63% = - 0,47%
Confermato anche da SC, il buon andamento del Mobile anche a Giugno 2018, come è confermata anche la perdita del Desktop,
anche se le percentuali in Aumento e in Diminuzione, rispetto al mese di Maggio 2018, sono più basse .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%
e il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
A Maggio 2018 abbiamo avuto un' inversione nell' andamento dell' uso del Mobile e del Desktop rispetto ad Aprile 2018
Il mese di Aprile 2018, il Mobile ha avuto un - 0,36% e il Desktop un + 0,39%
StatCounter Global Stats Italia
Maggio 2018https://s33.postimg.cc/qc7eu2wyj/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_May_2018.jpg (https://postimg.cc/image/qc7eu2wyj/)Giugno 2018https://s8.postimg.cc/8wf048p5t/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/8wf048p5t/)
Desktop 56,48% - 57,07% = + 0,59%
Mobile 38,96% - 38,47% = - 0,49%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop .
Desktop in continuo Aumento anche questo mese, a Giugno 2018 , anche se la percentuale in Aumento è più bassa,
rispetto alla percentuale in Aumento del mese di Maggio 2018 > + 2,13% e del mese di Aprile 2018 > + 2,72% .
Mentre il Mobile in Italia è in costante Perdita, anche se la Perdita del mese di Giugno 2018 è più bassa,
rispetto alla Perdita del mese di Maggio 2018 > - 1,74% e del mese di Aprile 2018 > - 3,34% .
La differenza in Italia tra il Desktop e il Mobile Aumenta sempre di più, a favore del Desktop:
- se a Marzo 2018 la differenza era del 7,59%
- ad Aprile 2018, del 13,65%
- a Maggio 2018 arriva al 17,52%
- a Giugno 2018 è del 18,60%
Dati in controtendenza rispetto alle percentuali rilevate da Net Applicatione e da StatCounter, Worlwide, che sono a favore del Mobile, alias Android, alias Google
Il Mobile è il Dispositivo più usato al mondo, assieme al SO per Dispositivi Mobili Android .
Tranne che per Net Applications nel primo Tema visto > Android and Windows, dove Windows è ancora sopra Android, anche se con una percentuale di differenza pari allo 0,07%, quindi con una percentuale bassissima .
E già il prossimo mese di Luglio 2018, se i Trend verranno confermati, anche per Net Applications, il Mobile avrà superato il Desktop .
Ma non in Italia, dove il Desktop continua ad essere preferito di gran lunga al Mobile, e questa Preferenza aumenta di mese in mese come abbiamo visto, con Windows come SO per andare On Line .
PS > nelle immagini di Net Market Share, appare un' anomalia...
ossia invece di vedere scritto nel messaggio che viene visualizzato in Net Market Share, in alto su sfondo celeste > June, 2018 market share reports are now live.
come d' altronde si vede nelle immagini del Report di Giugno 2018 > Net Market Share Giugno 2018 Desktop
appare il messaggio > May, 2018 market share reports are now live.
tallines
05-08-2018, 17:58
Net Market Share Luglio 2018 Desktop
Anche a Luglio 2018 in aumento di quasi l' 1% W10
In aumento anche W8.1, W8 e macOS 10.13 High Sierra
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W7 più di tutti
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Net Market Share > percentuali da Giugno 2018 a Luglio 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Giugno 2018 1https://s8.postimg.cc/y2x9muqlt/NMS_June_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/y2x9muqlt/)Giugno 2018 2https://s8.postimg.cc/bfi0grg7l/NMS_June_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/bfi0grg7l/)
Luglio 2018 1https://s33.postimg.cc/abrbhea2j/NMS_July_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/abrbhea2j/)Luglio 2018 2https://s33.postimg.cc/px8n1f6m3/NMS_July_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/px8n1f6m3/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2018) e Bimestre Precedente (Maggio-Giugno 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Giugno 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Luglio 2018
1 - Windows 7 passa dal 41,74% al 41,23% = - 0,51% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 35,71% al 36,58% = + 0,87% (Differenza Precedente + 0,97%) Trend positivo confermato
3 - Mac OS X 10.13 passa dal 5,52% al 5,60% = + 0,08% (Differenza Precedente + 0,52%) Trend positivo confermato
4 - Windows 8.1 passa dal 4,95% al 5,09% = + 0,14% (Differenza Precedente - 0,41%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 4,08% al 4,07% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,96%) Trend negativo confermato
6 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,82% al 1,48% = - 0,34% (Differenza Precedente + 0,13%) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Linux (all distro) passa dal 1,33% all' 1,24% =- 0,09% (Differenza Precedente - 0,12%) Trend negativo confermato
8 - Windows 8 passa dall' 1,08% all' 1,16% = + 0,08% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend positivo - Inversione del trend
9 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,15% all' 1,04% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
10 - Ubuntu............
11 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,69% allo 0,60% = - 0,09% (Differenza Precedente + 0,01%) Trend negativo - Inversione del trend
12 - Windows Vista passa dallo 0,30% allo 0,30% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente + 0,02%) Trend positivo confermato
Le Variazioni più significative a Luglio 2018 sono:
- la Variazione in Aumento di quasi l' 1% di Windows 10, + 0,87%, leggermente diminuita rispetto al mese di Giugno 2018, quando W10 ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,97%
- la Variazione in Aumento dello 0,14% di W8.1 e dello 0,08% sia per W8 che per Mac OS X 10.13
- la perdita di W7 dello 0,51%
Bimestre Attuale (Giugno-Luglio 2018)
Il SO che guadagna di più è W10 (+ 0,87%), quello che perde di più è W7 (- 0,51%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
W10 (+ 0,87%) e W8.1 (+ 0,14%)
W8 sale dal 9° all' 8° posto, prendendo il posto di Mac OS X 10.11 che scende al 9° posto .
- Vista sale dal 13° al 12° posto
I SO che si sono comportati Peggio sono:
W7 (- 0,51%) e Mac OS X 10.12 (- 0,34%)
Mac OS X 10.10 scende di un posto all' 11° posto, scavalcato da Ubuntu che sale al 10° posto....
Confronto con il Bimestre Precedente (Maggio-Giugno 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,87% / + 0,97% = + 1,84%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,14% / + 0,52% = + 0,66%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
WXp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,01% / - 0,96% = - 0,97%
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,51% / - 0,05% = - 0,56%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Luglio 2018 Desktop
https://s33.postimg.cc/u4ugs61ov/SC_June_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://s33.postimg.cc/3p992c7lr/SC_July_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)
In aumento W10 che recupera la perdita del bimestre precedente e W8
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W7 più di tutti
StatCounter Global Stats > percentuali da Giugno 2018 a Luglio 2018
Come per Net Applicatios, confermato l' andamento dei SO Windows, anche da StatCounter .
A Luglio 2018, W7 in perdita di oltre mezzo punto in percentuale .
A Giugno 2018 W7 ha avuto un + 0,19%
In aumento W10 di mezzo punto in percentuale, il SO che guadagna più di tutti .
W10 che recupera la perdita dello 0,45% avuta a Giugno 2018
In aumento anche W8, che ha avuto un aumento in percentuale, uguale a quello avuto a Giugno 2018 > + 0,31%
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Maggio 2018, la seconda a Giugno 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Giugno 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Giugno - Luglio 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 46,75% - 47,25% = + 0,50%
2 - W7 > 39,63% - 39,06% = - 0,57%
3 - W8.1 > 7,70% - 7,56% = - 0,09%
4 - W Xp > 2,97% - 2,88% = - 0,09%
5 - W8 > 2,23% - 2,54% = + 0,31%
6 - Vista > 0,65% - 0,63% = - 0,02%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
Windows 7 41,23% - Windows 10 36,58% = - 4,65%
Diminuisce ulteriormente, la differenza tra W7 e W10, a Luglio 2018 è meno del 5%
In un mese, Luglio 2018, W10 recupera l' 1,38% di differenza rispetto a W7 (6,03% - 4,65% = + 1,38%)
A Giugno 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 6,03%
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
SO Windows in Italia Luglio 2018 Desktop
Giugno 2018https://s33.postimg.cc/jowhziipn/SC_Italy_June_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)Luglio 2018https://s33.postimg.cc/u08uryscr/SC_Italy_July_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/u08uryscr/)
Tutti i SO Windows sono in Aumento
tranne W7 che accusa la maggior perdita e W8.1
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Giugno 2018 a Luglio 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati [U]nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
W10 è il SO che ha una maggiore percentuale in Aumento e recupera in parte la perdita dello 0,90%, avuta a Giugno 2018 .
Dopo W10, la maggiore percentuale in Aumento, come 2° SO che guadagna di più in percentuale, in Italia a Luglio 2018, è di W8
W10 > 51,84% - 52,52% = + 0,68%
W7 > 34,18% - 33,40% = - 0,78%
W8.1 > 7,40% - 6,86% = - 0,54%
W Xp > 3,10% - 3,27% = + 0,17%
W8 > 2,18% - 2,66% = + 0,48%
Vista > 1,20% - 1,21% = + 0,01%
In Aumento oltre a W10, rispettivamente W8, Xp e Vista .
In perdita rispettivamente W7 e W8.1 .
Quello che appare strano nei dati rilevati da StatCounter..........è : come mai W8 è in Aumento e W8.1 è in Perdita ?............In teoria dovrebbe essere l' opposto........
Net Applications riporta per W8.1 un + 0,14% e per W8 un + 0,08% .
StatCounter worldwide riporta per W8.1 un - 0,14% (l' esatto opposto della percentuale rilevata da Net Applications.........) e per W8 un + 0,31%
StatCounter Italia riporta per W8.1 un - 0,78% e per W8 un + 0,48%..............
tallines
26-08-2018, 14:29
Desktop and Mobile
Luglio 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/c3rgncrb5/NMS_Andr_and_W_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/c3rgncrb5/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v308blogh/NMS_Andr_and_W_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v308blogh/)
La prima percentuale si riferisce a Giugno 2018, la seconda a Luglio 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire
Windows si riprende le distanze da Android
recuperando di più, rispetto alla perdita avuta nel mese precedente di Giugno 2018
Windows 39,47% - 41,83% = + 2,36%
Android 39,40% - 37,34% = - 2,06%
Aumenta l' utilizzo dei Dispositivi Fissi a Luglio 2018, in quanto l' uso dei SO Windows è in forte aumento .
Inversione del Trend a Luglio 2018, rispetto al mese precedente per Windows che è in Aumento e per Android che invece è in perdita
A Luglio 2018 finisce l' andamento in perdita di Windows, che aumenta la distanza da Android (che stava per essere azzerata)
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Windows aveva perso l' 1,90%
ad Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17%
e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Mentre l' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android è in Diminuzione, tanto da azzerare quasi l' aumento avuto a Giugno 2018 .
Il bimestre precedente Android a Maggio-Giugno 2018 era in aumento del 2,24%
e ad Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%
StatCounter Global Stats
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/xu9hc4pk1/SC_Andr_and_W_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/xu9hc4pk1/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/fmrpyg5kh/SC_Andr_and_W_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/fmrpyg5kh/)
Android 41,70% - 42,26% = + 0,56%
Windows 36,19% - 35,93% = - 0,17%
Come sempre per StatCounter worldwide, Android al 1° posto, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Al contrario dei dati di Net Applications,
per StatCounter Android è anche questo mese, come a Giugno 2018 (+ 0,46%) in Aumento
e Windows continua a perdere quote di mercato, visto che a Giugno 2018 aveva perso lo 0,11%
StatCounter Global Stats Italia
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/v1g9sh7bl/SC_Andr_and_W_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v1g9sh7bl/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/iw654etip/SC_Andr_and_W_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/iw654etip/)
Windows 42,89% - 41,75% = - 1,14%
Android 30,40% - 31,43% = + 1,03%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è sempre Windows il SO più utilizzato per andare On Line, ossia vengono preferiti i Dispositivi Fissi, ai Dispositivi Mobili per andare On Line
Anche se a Luglio 2018 in Italia è confermato come worldwide, l' andamento in Diminuzione di Windows e l' Aumento di Android
Andamento rilevato da StatCounter sia al mondo che in Italia, che può ritenersi anche normale in un mese estivo per l' Emisfero Boreale dove c' è la maggior parte della popolazione mondiale, dove gli utenti in generale, sono più fuori casa che a casa .
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/odjo5mnqp/NMS_Mobile_OS_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/odjo5mnqp/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/e569mjlap/NMS_Mobile_OS_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e569mjlap/)
Android 69,73% - 68,98% = - 0,75%
iOS 28,71% - 29,77% = + 1,15%
Windows Phone 0,10% - 0,13% = + 0,03%
Android in Diminuzione, rispetto all' aumento avuto nel bimestre precedente Aprile-Maggio 2018, dove ha avuto un + 1,70% .
Mentre iOS rileva a Luglio 2018 un Aumento di oltre l' 1%, a differenza del bimestre precedente, Maggio-Giugno 2018, dove ha avuto una perdita dell' 1,85%
Sorpresa per quanto riguarda l' aumento di Windows Phone, di solito sempre in perdita .
StatCounter Global Stats
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/h1ite57up/SC_Mobile_OS_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/h1ite57up/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/bgbgwdq29/SC_Mobile_OS_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/bgbgwdq29/)
Android 73,93% - 74,23% = + 0,30%
iOS 22,06% - 22,52% = + 0,46%
Windows Phone 0,45% - 0,42% = - 0,03%
Android in continuo Aumento, della serie non lo ferma più nessuno.........e a Luglio 2018, in contro tendenza rispetto a Giugno 2018, in Aumento anche iOS, ancor di più di Android
Nel bimestre precedente Maggio-Giugno 2018 Android + 0,56%, iOS - 0,17% .
Nel bimestre Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06%, iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/tjzeuhchd/SC_Mobile_OS_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/tjzeuhchd/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v39vmgk5t/SC_Mobile_OS_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v39vmgk5t/)
Android 70,71% - 70,47% = - 0,24%
iOS 27,20% - 27,53% = + 0,33%
Windows Phone 1,37% - 1,27% = - 0,10%
Anche a Luglio 2018 in Italia, c'è un' inversione del Trend dei 3 SO, rispetto al mese precedente, chi era in rosso è diventato verde e viceversa .
A Giugno 2018, Android ha guadagnato lo 0,76%, iOS ha perso lo 0,72% e Windows Phone ha guadagnato lo 0,08% .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo visto nel Report di Aprile 2018 e ancor di più in quello di Marzo 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni più basse, più reali, già a Maggio 2018, come quelle rilevate nei Report di Giugno 2018 e quello attuale di Luglio 2018.
Ricordo che:
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/veguq3emp/NMS_Desktop_vs_Mobile_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/veguq3emp/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v78agh269/NMS_Desktop_vs_Mobile_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v78agh269/)
Mobile 52,85% - 50,44% = - 2,41%
Desktop 43,09% - 45,27% = + 2,18%
Un cambio di andamento a Luglio 2018 sia per il Mobile che per il Desktop .
Come sempre chi era in Aumento, adesso è in Perdita e viceversa .
Il Mese precedente di Giugno 2018, il Mobile ha avuto un Aumento del 2,25% e il Desktop una Perdita dell' 1,50% .
StatCounter Global Stats
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/ns8heqhe9/SC_Desktop_vs_Mobile_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/ns8heqhe9/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/m5tr2r9cx/SC_Desktop_vs_Mobile_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/m5tr2r9cx/)
Mobile 52,52% - 52,95% = + 0,43%
Desktop 43,63% - 43,11% = - 0,52%
Al contrario dei dati di Net Applications,
confermato da SC, il buon andamento del Mobile anche a Luglio 2018, come a Giugno 2018, come è confermata anche la perdita del Desktop .
A Giugno 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,52%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,47% .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
StatCounter Global Stats Italia
Giugno 2018https://s8.postimg.cc/8wf048p5t/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_June_2018.jpg (https://postimg.cc/image/8wf048p5t/)Luglio 2018https://s8.postimg.cc/mz6cvd7o1/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/mz6cvd7o1/)
Desktop 57,07% - 55,48% = - 1,59%
Mobile 38,47% - 39,94% = + 1,47%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop .
anche se a Luglio 2018, c'è stata un' inversione del trend gli effetti della stagione estiva si fanno sentire:
per la prima volta dopo molto tempo, il Desktop è in perdita e il Mobile è in Aumento .
A giugno 2018 il Desktop ha avuto un aumento dello 0,59%
a Maggio 2018 > + 2,13%
ad Aprile 2018 > + 2,72%
Mentre il Mobile a Giugno 2018 ha avuto una Perdita dello 0,49%
a Maggio 2018 > - 1,74%
ad Aprile 2018 > - 3,34%
Dai dati riportati sopra, appare evidente che:
più ci si avvicina alla bella stagione, primavera ed estate, più diminuisce l' uso del Desktop e aumenta l' uso del Mobile .
Se notate da Aprile 2018 diminuisce la Variazione in Aumento del Desktop (prima guadagna il 2,72%, poi il 2,13% e a Giugno 2018 guadagna solo lo 0,59%), fino ad arrivare a Luglio 2018, dove ha una Variazione in Diminuzione alta, dell' 1,59%
Al contrario per il Mobile, dove da Aprile 2018 diminuisce la Variazione in Diminuzione (prima perde il 3,34%, poi l' 1,74% e a Giugno 2018 perde solo lo 0,49%) fino ad arrivare a Luglio 2018, dava ha una Variazione in Aumento alta, dell' 1,47%
La differenza in Italia tra il Desktop e il Mobile con il mese di Luglio 2018 diminuisce, avendo avuto questo mese sia il Desktop che il Mobile un inversione del Trend:
- se a Marzo 2018 la differenza era del 7,59%
- ad Aprile 2018, del 13,65%
- a Maggio 2018 arriva al 17,52%
- a Giugno 2018 è del 18,60%
- a Luglio 2018 la differenza diminuisce 2018 ed è del 15,54%, sempre a favore del Desktop .
PS > L' anomalia di Net Market Share è stata corretta
nel messaggio che viene visualizzato in Net Market Share, in alto su sfondo celeste, facendo il report di Luglio 2018 "Desktop and Mobile" (ad Agosto, ossia come sempre quando i dati sono stati pubblicati, dopo la fine del mese precedente, in questo caso del mese di Luglio 2018)
al contrario dell' anomalia che appariva facendo il report di Luglio 2018 "Net Market Share Luglio 2018 Desktop" dove appariva > June, 2018 market share reports are now live
appare il messaggio corretto > July, 2018 market share reports are now live.
tallines
02-09-2018, 13:14
Net Market Share Agosto 2018 Desktop
Anche a Agosto 2018
Windows 10 in Forte Aumento,
in Fortissimo Aumento, di oltre l' 1%
In aumento rispettivamente anche
Linux, macOS 10.13 High Sierra e W8.1
Tutti gli altri SO Windows in perdita, W7 più di tutti,
di quasi un punto in percentuale, seguito a ruota da Windows Xp
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Il messaggio che appare il mese di Agosto 2018 invece è corretto, alias giusto > August, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Luglio 2018 ad Agosto 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Luglio 2018 1https://s33.postimg.cc/abrbhea2j/NMS_July_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/abrbhea2j/)Luglio 2018 2https://s33.postimg.cc/px8n1f6m3/NMS_July_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/px8n1f6m3/)
Agosto 2018 1https://s15.postimg.cc/59dt7nzlj/NMS_August_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/59dt7nzlj/)Agosto 2018 2https://s15.postimg.cc/i0rze91on/NMS_August_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/i0rze91on/)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2018) e Bimestre Precedente (Giugno-Luglio 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Luglio 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce ad Agosto 2018
1 - Windows 7 passa dal 41,23% al 40,27% = - 0,96% (Differenza Precedente - 0,56%) Trend negativo peggiorato
2 - Windows 10 passa dal 36,58% al 37,80% = + 1,22% (Differenza Precedente + 0,87%) Trend positivo migliorato
3 - Mac OS X 10.13 passa dal 5,60% al 5,86% = + 0,23% (Differenza Precedente + 0,08%) Trend positivo migliorato
4 - Windows 8.1 passa dal 5,09% al 5,10% = + 0,01% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend positivo confermato
5 - Windows Xp passa dal 4,07% al 3,30% = - 0,77% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
6 - Linux (all distro) passa dal 1,24% all' 1,51% = + 0,27% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend positivo - Inversione del trend
7 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,48% al 1,47% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,34%) Trend negativo confermato
8 - Windows 8 passa dall' 1,16% all' 1,04% = - 0,12% (Differenza Precedente + 0,12%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Mac OS X 10.11 passa dall' 1,04% all' 0,98% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
10 - Ubuntu............
11 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,60% allo 0,58% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend negativo confermato
12 - Windows Vista passa dallo 0,30% allo 0,30% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente Nessuna Variazione) Trend positivo confermato
Le Variazioni più significative ad Agosto 2018 sono:
- la Variazione in Aumento di quasi l' 1,22% di Windows 10, + 0,87%, a Luglio 2108 W10 ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,87%
- la Variazione in Aumento dello 0,27% di Linux che in questo modo è salito dal 7° al 6° posto, subito dietro a Windows Xp, scavalcando Mac OS X 10.12 che ha perso un posto ed è andato dal 6° al 7° posto, al posto di Linux stesso
- la perdita di W7 dello 0,96%
Bimestre Attuale (Luglio-Agosto 2018)
Il SO che guadagna di più è W10 (+ 1,22%), quello che perde di più è W7 (- 0,96%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
W10 (+ 1,22%) e Linux (+ 0,27%)
Linux come detto che sale di un posto dal 7° al 6 ° a discapito di Mac OS X 10.11 che scende dal 6° al 7° posto .
I SO che si sono comportati Peggio sono:
W7 (- 0,96%) e Windows Xp (- 0,77%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Giugno-Luglio 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,22% / + 0,87% = + 2,09%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,23% / + 0,14% = + 0,37%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,96% / - 0,51% = - 1,47%
WXp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,77% / - 0,01% = - 0,78%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Agosto 2018 Desktop
https://s33.postimg.cc/3p992c7lr/SC_July_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://s15.postimg.cc/jp9ibtjd7/SC_August_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)
W10 In aumento più del mese precedente di Luglio 2018 anche per StatCounter
Tutti gli altri SO Windows in perdita, ad Agosto 2018
W8 (non più W7) più di tutti
StatCounter Global Stats > percentuali da Luglio 2018 ad Agosto 2018
Confermato l' andamento dei SO Windows, anche da StatCounter .
In aumento W10 di quasi un punto in percentuale, il SO che guadagna più di tutti, a Luglio 2018 ha avuto un + 0,50%
W7 in perdita di quasi mezzo punto in percentuale, a Luglio 2018 ha avuto una perdita dello - 0,57%
In aumento ad Agosto 2018 non più W8
che tra l' altro ha una perdita maggiore rispetto all' aumento avuto a Luglio 2018 ( Agosto 2018 > - 0,44% Luglio 2018 > + 0,31%, aumento in percentuale, uguale a quello avuto a Giugno 2018 > + 0,31%)
ma Windows Xp .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Luglio 2018, la seconda ad Agosto 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Agosto 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Luglio - Agosto 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 46,25% - 48,18% = + 0,93%
2 - W7 > 39,06% - 38,65% = - 0,41%
3 - W8.1 > 7,56% - 7,35% = - 0,21%
4 - W Xp > 2,88% - 3,06% = + 0,18%
5 - W8 > 2,54% - 2,10% = - 0,44%
6 - Vista > 0,63% - 0,60% = - 0,03%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
Windows 7 40,27% - Windows 10 37,80% = - 2,47%
Diminuisce ulteriormente, la differenza tra W7 e W10, ad Agosto 2018 è meno del 3%
A Luglio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 4,65%
A Giugno 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 6,03%
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
Entro 2-3 mesi, con il Report di Dicembre (fatto ai primi di Gennaio 2019), ma forse già con quello di Novembre (fatto ai primi di Dicembre 2018) W10 diventerà il 1° SO più utilizzato al mondo, per Net Applications
SO Windows in Italia Agosto 2018 Desktop
Luglio 2018https://s33.postimg.cc/u08uryscr/SC_Italy_July_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)Agosto 2018 https://s15.postimg.cc/5vl5mno5z/SC_Italy_August_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/image/5vl5mno5z/)
Tutti i SO Windows sono in Aumento
tranne W10 che accusa la maggior perdita e W7
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Luglio 2018 ad Agosto 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati [U]nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 per la seconda volta dopo il mese di Giugno 2018, anche il mese di Agosto 2018 è in Perdita, una perdita Altissima.........di oltre il 2%........
In Italia, W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
W10 è il SO che ha una maggiore percentuale in Aumento e recupera in parte la perdita dello 0,90%, avuta a Giugno 2018 .
Dopo W10, la maggiore percentuale in Aumento, come 2° SO che guadagna di più in percentuale, in Italia a Luglio 2018, è di W8
W10 > 52,52% - 50,51% = - 2,01%
W7 > 33,40% - 33,03% = - 0,37%
W8.1 > 6,86% - 7,44% = + 0,57%
W Xp > 3,27% - 4,39% = + 1,12%
W8 > 2,66% - 2,91% = + 0,25%
Vista > 1,21% - 1,61% = + 0,40%
In Aumento rispettivamente Xp, che la fa da padrone, il ritorno.........è il SO che in Italia, secondo StatCounter guadagna di più, poi a ruota segue W8.1 .
Vista un Aumento di quasi mezzo punto in percentuale...... e in Aumento anche W8 .
[B]Vista cresce più di W8, almeno Vista e W8, non crescono come W8.1 .
In perdita rispettivamente W10 e W7
W10 in Italia ha avuto una perdita Altissima........ha fatto un tonfo da paura, di oltre il 2%....
tallines
23-09-2018, 15:01
Desktop and Mobile
Agosto 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v308blogh/NMS_Andr_and_W_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v308blogh/)Agosto 2018https://s33.postimg.cc/b1wmdd1l7/NMS_Andr_and_W_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/b1wmdd1l7/)
La prima percentuale si riferisce a Luglio 2018, la seconda ad Agosto 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire
Forti Variazioni in Aumento e in Diminuzione
Android Supera Windows
Android 37,34% - 41,80% = + 4,46%
Windows 41,83% - 37,39% = - 4,44%
Diminuisce in modo consistente l' utilizzo dei Dispositivi Fissi ad Agosto 2018 e Android supera i SO di Windows
Di nuovo inversione del Trend ad Agosto 2018, rispetto al mese precedente per Windows che è in Forte in Diminuzione e per Android che invece, è in Forte Aumento
Il Bimestre precedente, Giugno-Luglio 2018, Windows ha avuto un Aumento pari al 2,36%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Windows aveva perso l' 1,90%
ad Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17%
e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Mentre l' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android ad Agosto 2018, è in Leggero Aumento
Il bimestre precedente Giugno-Luglio 2018, Android ha avuto una perdita pari al 2,06%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Android era in aumento del 2,24%
e ad Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%
StatCounter Global Stats
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/fmrpyg5kh/SC_Andr_and_W_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/fmrpyg5kh/)Agosto 2018https://s33.postimg.cc/cl1nsx17f/SC_Andr_and_W_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/cl1nsx17f/)
Android 42,26% - 42,24% = - 0,02%
Windows 35,93% - 37,38% = + 1,45%
Come sempre per StatCounter worldwide, Android al 1° posto, a differenza di NMS, dove è Windows al 1° posto .
Al contrario dei dati di Net Applications,
per StatCounter Android questo mese è in leggera Perdita mentre Windows è in Forte Aumento
StatCounter Global Stats Italia
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/iw654etip/SC_Andr_and_W_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/iw654etip/)Agosto 2018https://s33.postimg.cc/pbahjmgi3/SC_Andr_and_W_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/pbahjmgi3/)
Windows 41,75% - 43,00% = + 1,25%
Android 31,43% - 33,97% = + 2,54%
In Italia, rispetto che al mondo (Worldwide) per SC, è sempre Windows il SO più utilizzato per andare On Line, ossia vengono preferiti i Dispositivi Fissi, ai Dispositivi Mobili per andare On Line
Ad Agosto 2018 in Italia c'è è un Aumento sia di Windows che di Android, maggiore quello di Android
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/e569mjlap/NMS_Mobile_OS_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/e569mjlap/)Agosto 2018https://s33.postimg.cc/40cxfn8qz/NMS_Mobile_OS_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/40cxfn8qz/)
Android 68,98% - 71,13% = + 2,15%
iOS 29,77% - 27,68% = - 2,09%
Windows Phone 0,13% - 0,09% = - 0,04%
Android in Forte Aumento, riscatta la perdita dello 0,75% avuta il mese precedente, Luglio 2018,
Al contrario iOS rileva una forte Perdita, maggiore dell' Aumento dell' 1,15% avuto a Luglio 2018
Per quanto riguarda Windows Phone,torna, come al solito, in perdita..........
StatCounter Global Stats
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/bgbgwdq29/SC_Mobile_OS_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/bgbgwdq29/)Agosto 2018https://i.postimg.cc/xJczLsjx/SC_Mobile_OS_August_2018.jpg (https://postimg.cc/xJczLsjx)
Android 74,23% - 73,52% = - 0,71%
iOS 22,52% - 23,73% = + 1,21%
Windows Phone 0,42% - 0,39% = - 0,03%
battuta di arresto per Android......
In super Aumento iOS, che fa ancora meglio del bimestre precedente Giugno-Luglio 2018, dove aveva avuto un aumento di solo lo 0,46%
Nel bimestre Maggio-Giugno 2018 Android + 0,56%, iOS - 0,17% .
Nel bimestre Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06%, iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v39vmgk5t/SC_Mobile_OS_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v39vmgk5t/)Agosto 2018https://i.postimg.cc/64VCS372/SC_Mobile_OS_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/64VCS372)
Android 70,47% - 70,76% = + 0,29%
iOS 27,53% - 27,08% = - 0,45%
Windows Phone 1,27% - 1,29% = + 0,02%
Anche a Luglio 2018 in Italia, c'è un' inversione del Trend dei 3 SO, rispetto al mese precedente, chi era in rosso è diventato verde e viceversa .
A Giugno 2018, Android ha guadagnato lo 0,76%, iOS ha perso lo 0,72% e Windows Phone ha guadagnato lo 0,08% .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo visto nel Report di Aprile 2018 e ancor di più in quello di Marzo 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni più basse, più reali, già a Maggio 2018, come quelle rilevate nei Report di Giugno 2018 e quello attuale di Luglio 2018.
Ricordo che:
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/v78agh269/NMS_Desktop_vs_Mobile_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/v78agh269/)Agosto 2018https://i.postimg.cc/grvY5R0t/NMS_Desktop_vs_Mobile_August_2018.jpg (https://postimg.cc/grvY5R0t)
Mobile 50,44% - 55,11% = + 4,67%
Desktop 45,27% - 40,86% = - 4,41%
Un cambio di andamento ad Agosto 2018 sia per il Mobile che per il Desktop .
Come sempre chi era in Aumento, adesso è in Perdita e viceversa .
Come si vede dalla percentuale in Aumento (+) e dalla percentuale in Diminuzione (-),
il Mobile in piena Estate esplode letteralmente,
mentre il Desktop, segna una battuta di arresto, nell' uso del tipo di dispositivo
Il mese precedente di Luglio 2018, il Mobile ha una Diminuzione pari al 2,41% e il Desktop un Aumento pari al 2,18 .
Quindi anche ad Agosto 2018, c'è stata un' Inversione del Trend
Il Mese di Giugno 2018, il Mobile ha avuto un Aumento del 2,25% e il Desktop una Perdita dell' 1,50% .
StatCounter Global Stats
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/m5tr2r9cx/SC_Desktop_vs_Mobile_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/m5tr2r9cx/)Agosto 2018https://i.postimg.cc/68YW5Xsk/SC_Desktop_vs_Mobile_August_2018.jpg (https://postimg.cc/68YW5Xsk)
Mobile 52,95% - 52,54% = - 0,41%
Desktop 43,11% - 43,33% = + 0,22%
Al contrario dei dati visti in NMS per il tema "Android and Windows", il Mobile è in Diminuzione, rispetto agli Aumenti avuti a Luglio 2018 e a Giugno 2018, e il Desktop è in Aumento.
Come dire che Android è in Diminuzione (Mobile) e Windows è in Aumento (Desktop), quando dai dati rilevati da NMS per Agosto 2018, è il contrario .
A Luglio 2018 Il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello o,43%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,52%
A Giugno 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,52%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,47% .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
StatCounter Global Stats Italia
Luglio 2018https://s8.postimg.cc/mz6cvd7o1/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_July_2018.jpg (https://postimg.cc/image/mz6cvd7o1/)Agosto 2018 https://i.postimg.cc/bG3NwSMH/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/bG3NwSMH)
Desktop 55,48% - 51,98% = - 3,50%
Mobile 39,94% - 43,10% = + 3,16%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop .
anche se a Luglio 2018, c'è stata un' inversione del trend gli effetti della stagione estiva si fanno sentire, ad Agosto ancora di più.......:
per la seconda volta, dopo la perdita avuta a Luglio 2018, il Desktop è in Forte Perdita e il Mobile è in Forte Aumento .
Desktop Italia
A luglio 2018 in italia, il Desktop per la prima volta, ha avuto una Perdita dell' 1,59%
A giugno 2018 il Desktop ha avuto un aumento dello 0,59%
a Maggio 2018 > + 2,13%
ad Aprile 2018 > + 2,72%
Mobile Italia
Il Mobile a Luglio 2018, in italia, per la prima volta ha avuto un Aumento dell' 1,47%
A Giugno 2018 ha avuto una Perdita dello 0,49%
a Maggio 2018 > - 1,74%
ad Aprile 2018 > - 3,34%
Dai dati riportati sopra, appare evidente che:
più ci si avvicina alla bella stagione, primavera e soprattuto Estate, più diminuisce l' uso del Desktop e aumenta l' uso del Mobile .
Basta guardare le percentuali di Aumento e di Perdita, avute dal Mobile e dal Desktop, in Italia, ad Agosto 2018, secondo SCGS
tallines
01-10-2018, 14:52
Android compie 10 anni
Il Compleanno di Android
e
Il Successo di Google
https://i.postimg.cc/y84tvpkZ/Il_Compleanno_di_Andorid.jpg (https://postimages.org/)
Il 23 settembre del 2008 viene distribuita la prima versione di Android, che era la versione 1.0 .
Versioni di Android > click (https://it.wikipedia.org/wiki/Versioni_di_Android)
Articoli sul tema >
- Buon compleanno Android, come è cambiato il sistema operativo Google (https://tecnologia.libero.it/buon-compleanno-android-come-e-cambiato-il-sistema-operativo-google-16710#viewall)
- 10 anni di Android, il sistema operativo che ha reso lo smartphone accessibile a tutti (https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/24/10-anni-di-android-il-sistema-operativo-che-ha-reso-lo-smartphone-accessibile-a-tutti/4645887/)
- 10 anni di Android: ecco la sua storia (https://www.digitalic.it/computer/android-10-anni-storia)
- Android compie 10 anni: alcune curiosità che (forse) non conoscete (http://www.italiamobilesrl.it/blog/android-compie-10-anni-alcune-curiosita-che-forse-non-conoscete/)
- Android compie 10 anni, ecco l’evoluzione del sistema operativo di Google (https://www.tecnoandroid.it/2018/09/26/android-sistema-operativo-google-408653)
- I 10 anni dal primo smartphone Android: i 10 modelli che hanno fatto la storia grazie al sistema operativo di Google (https://www.corriere.it/tecnologia/cards/i-10-anni-primo-smartphone-android-10-modelli-che-hanno-fatto-storia-grazie-sistema-operativo-google/primo-tutti_principale.shtml)
L' articolo sotto è di Novembre 2017 >
- Android compie 10 anni. Ecco come Google ha conquistato il mercato mobile (https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-11-04/android-compie-10-anni-ecco-come-google-ha-conquistato-mercato-mobile-145514.shtml?uuid=AEP15b3C&refresh_ce=1)
- Con appena 10 anni di vita sulle spalle, Android è il sistema operativo più utilizzato per smartphone e tablet. Scopriamo la sua storia (https://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/la-storia-di-android/)
Come abbiamo già visto, Android è cosi diffuso, che ha superato i SO Windows, installati su Dispositivi Fissi .
Android ha una quota di mercato, ricordo di oltre il 70% .
- Dieci anni di Android: così Google ha vinto la scommessa degli smartphone
Il sistema operativo di Mountain View veniva presentato ufficialmente il 5 novembre 2007 per arrivare sul primo telefonino un anno dopo (http://www.lastampa.it/2017/11/01/tecnologia/dieci-anni-di-android-cos-google-ha-vinto-la-scommessa-degli-smartphone-Zji285ZRjXbjWLcB79jlmO/pagina.html)
- Miglior smartphone Android – Ottobre 2018 (https://www.androidworld.it/miglior-smartphone-android/)
Nell' articolo sopra, ci sono tutte le marche o molte marche di Smartphone, che montano come SO Android, dal Nokia, al Samsung, all' Huawei etc etc etc...........
tallines
07-10-2018, 18:48
Net Market Share Settembre 2018 Desktop
W10 in frenata
In aumento solo W7 e macOS 10.13 High Sierra
Nuova entrata dell' ultimo SO della Apple macOS 10.14 Mojave
rilasciato al pubblico il 24 Settembre 2018
Tutti gli altri SO Windows e Mac in perdita, Linux stabile
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Il messaggio che appare il mese di Agosto 2018 invece è corretto, alias giusto > August, 2018 market share reports are now live.
Cosi come è corretto anche il messaggio che appare il mese di Settembre 2018 > September, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Agosto 2018 a Settembre 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Agosto 2018 1https://s15.postimg.cc/59dt7nzlj/NMS_August_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/image/59dt7nzlj/)Agosto 2018 2https://s15.postimg.cc/i0rze91on/NMS_August_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/image/i0rze91on/)
Settembre 2018 1https://i.postimg.cc/KK2mPKNq/NMS_September_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/KK2mPKNq)Settembre 2018 2https://i.postimg.cc/yWdsyCmH/NMS_September_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/yWdsyCmH)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2018) e Bimestre Precedente (Luglio-Agosto 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce ad Agosto 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Settembre 2018
1 - Windows 7 passa dal 40,27% al 40,88% = + 0,61% (Differenza Precedente - 0,96%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 37,80% al 37,44% = - 0,36% (Differenza Precedente + 1,22%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Mac OS X 10.13 passa dal 5,86% al 6,08% = + 0,22% (Differenza Precedente + 0,23%) Trend positivo confermato
4 - Windows 8.1 passa dal 5,10% al 4,86% = - 0,24% (Differenza Precedente + 0,01%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 3,30% al 3,19% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,77%) Trend negativo confermato
6 - Linux (all distro) passa dall' 1,51% all' 1,51% = Nessuna variazione (Differenza Precedente + 0,27%) Trend positivo confermato
7 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,47% al 1,36% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
8 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,98% all' 0,98% = Nessuna variazione (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 1,04% all' 0,95% = - 0,09% (Differenza Precedente - 0,12%) Trend negativo confermato
10 - Ubuntu............
11 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,58% allo 0,53% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
12 - Unknown............
13 - Chrome OS..............
14 - Mac OS X 10.14, entra in classifica con soli 6 giorni di utilizzo al mondo (è stato rilasciato ufficialmente il 24 Settembre 2018) con lo 0,25% = + 0,25%
15 - Windows Vista passa dallo 0,30% allo 0,23% = - 0,07% (Differenza Precedente Nessuna Variazione) Trend negativo confermato
Le Variazioni più significative a Settembre 2018 sono:
- la Variazione in Aumento dello 0,61% di Windows 7
- e la Variazione in Aumento dello 0,22% di Mac OS X 10.13
L' entrata al 14° posto di Mac OS X 10.14 Mojave, che in solo 6 giorni sorpassa Vista
- la perdita di W10 dello 0,36%
Vista retrocede al 15° dal 12°.......in quanto è stato superato non solo dall' entrata di Mac OS X 10.14 Mojave, ma anche dall' entrata al 12 ° della voce Unknown......e dall' entrata al 13° posto di Chrome OS
Bimestre Attuale (Agosto-Settembre 2018)
Il SO che guadagna di più è W7 (+ 0,61%), quello che perde di più è W10 (- 0,36%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
W7 (+ 0,61%) e Mac OS X 10.13 (+ 0,22%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
W10 (- 0,36%) e Windows 8.1 (- 0,24%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Luglio-Agosto 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,36% / + 1,22% = + 0,86%
Mac OS X 10.13 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,22% / + 0,23% = + 0,45%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
WXp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,11% / - 0,77% = - 0,88%
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,61% / - 0,96% = - 0,35%
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Settembre 2018 Desktop
https://s15.postimg.cc/jp9ibtjd7/SC_August_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/FRQRJxZV/SC_September_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)
W10 In aumento di quasi il 2%
In aumento anche W8
tutti gli altri SO Windows in perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Agosto 2018 a Settembre 2018
A differenza delle percentuali di Net Applications, che mi sembrano più in Tema, ossia più reali,
per StatCounter, W10 in Super Aumento......di quasi due punti in percentuale, ad Agosto 2018 ha avuto un + 0,93%
Con questa Variazione in Aumento molto forte........per StatCounter, W10 praticamente sfiora il 50%, ossia la metà dei pc al mondo, utilizzano W10
W7 in perdita di oltre un punto in percentuale, ad Agosto 2018 ha avuto una perdita dello - 0,41%
Torna di nuovo......ad Aumentare W8 dello 0,14% dopo aver perso lo 0,44% ad Agosto 2018
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Agosto 2018, la seconda a Settembre 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Settembre 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Agosto - Settembre 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 48,18% - 49,98% = + 1,80%
2 - W7 > 38,65% - 37,31% = - 1,34%
3 - W8.1 > 7,35% - 7,34% = - 0,01%
4 - W Xp > 3,06% - 2,51% = - 0,55%
5 - W8 > 2,10% - 2,24% = + 0,14%
6 - Vista > 0,60% - 0,57% = - 0,03%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
Per Net Applications
Windows 7 40,88% - Windows 10 37,44% = - 3,44%
A Settembre 2018 per Net Applications, con le percentuali viste, invece di continuare a diminuire la differenza tra i 2 SO, questa aumenta e torna sopra il 3%
Ad Agosto 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 2,47
A Luglio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 4,65%
A Giugno 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 6,03%
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
SO Windows in Italia Settembre 2018 Desktop
Agosto 2018 https://i.postimg.cc/8shNYrdD/SC_Italy_August_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)Settembre 2018https://i.postimg.cc/KRGjr56C/SC_Italy_September_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/KRGjr56C)
Contrariamente a quanto avvenuto il mese scorso
Tutti i SO Windows sono in Diminuzione
tranne W10 che ha un fortissimo Aumento
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Agosto 2018 ad Settembre 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati [U]nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Il mese di Settembre, W10, si riprende la perdita avuta ad Agosto 2018, andando di molto, oltre il 50% di utilizzo del SO in Italia
In Italia, W10 adAgosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
[B]W10 è l' unico SO in Forte crescita, cosi forte, che si riprende la percentuale persa ad Agosto 2018 e anche di più .
Tutti gli altri SO Windows, in perdita, per una percentuale totale del 2,41%
W10 > 50,51% - 52,90% = + 2,39%
W7 > 33,03% - 32,54% = - 0,49%
W8.1 > 7,44% - 7,13% = - 0,31%
W Xp > 4,39% - 3,65% = - 0,74%
W8 > 2,91% - 2,48% = - 0,43%
Vista > 1,61% - 1,17% = - 0,44%
Il SO che guadagna di più, è W10, quello che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è Windows Xp .
Dando un' occhiata cosi, tanto per vedere cosa succede.....al Grafico a Barre di Settembre 2018, l' andamento dei SO, non cambia ad oggi 07 ottobre 2018 .
In soli 7 giorni, W10, in Italia ha un aumento maggiore, di quello avuto nel mese di Settembre 2108, di quasi il 3%................e tutti gli altri SO Windows sono in Perdita......W7 di quasi l' 1%............
tallines
11-10-2018, 12:49
Per chi ha problemi con le immagini postate tramite Postimage, immagini che sono sparite, oltre al post n. 142 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45495225&postcount=142
c'è anche questo ulteriore post estratto dal Thread Ufficiale di W10 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45494333&postcount=28496
tallines
28-10-2018, 20:12
Desktop and Mobile
Settembre 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Agosto 2018https://s33.postimg.cc/b1wmdd1l7/NMS_Andr_and_W_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/b1wmdd1l7/)Settembre 2018https://i.postimg.cc/ykRTyCdv/NMS-Andr-and-W-September-2018.jpg (https://postimg.cc/ykRTyCdv)
La prima percentuale si riferisce ad Agosto 2018, la seconda a Settembre 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Le percentuali evidenziate in neretto, sono le percentuali attuali, ossia le percentuali dei SO a Settembre 2018
Questo vale per tutte le percentuali, nei 3 Temi trattati .
In Aumento Windows e in Diminuzione Android
Android 41,80% - 40,10% = - 1,70%
Windows 37,39,% - 39,07% = + 1,68%
Windows
Windows risale la china, riprendendosi parzialmente dalla pesante perdita avuta il mese precedente, Agosto 2018, del 4,44%
Di nuovo inversione del Trend ad Agosto 2018, rispetto al mese precedente per Windows che a Settembre è in Aumento e e per Android che invece, è in Diminuzione
Il Bimestre precedente Luglio-Agosto, Windows ha avuto una Fortissima Perdita, pari al 4,44%, Perdita che ha fatto si che Windows venisse superato da Android, per la prima volta
Il Bimestre Giugno-Luglio 2018, Windows ha avuto un Aumento pari al 2,36%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Windows aveva perso l' 1,90%
ad Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17%
e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Android
Mentre l' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android a Settembre 2018, è in Diminuzione
Il bimestre precedente Luglio-Agosto 2018, Android ha avuto un Aumento del 4,46%, che lo ha portato a scavalcare Windows, per la prima volta
Il bimestre Giugno-Luglio 2018, Android ha avuto una perdita pari al 2,06%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Android era in aumento del 2,24%
e ad Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%
StatCounter Global Stats
Agosto 2018https://s33.postimg.cc/cl1nsx17f/SC_Andr_and_W_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/cl1nsx17f/)Settembre 2018https://i.postimg.cc/gxPLd0hR/SC-Andr-and-W-September-2018.jpg (https://postimg.cc/gxPLd0hR)
Android 42,24% - 40,85% = - 1,39%
Windows 37,38% - 36,23% = - 1,15%
Come sempre per StatCounter worldwide, Android al 1° posto
Per StatCounter Android questo mese è in Perdita, maggiore rispetto a quella di Windows, visto che anche Windows è in Perdita
StatCounter Global Stats Italia
Agosto 2018https://s33.postimg.cc/pbahjmgi3/SC_Andr_and_W_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/pbahjmgi3/)Settembre 2018https://i.postimg.cc/yDK043fq/SC-Andr-and-W-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/yDK043fq)
Android 33,97% - 38,73% = + 4,76%
Windows 43,00% - 37,53% = - 5,47%
Il Sorpasso
In Italia a Settembre 2018, come era successo per Net Applications ad Agosto 2018, nel mondo, Android sorpassa Windows, come utilizzo per andare on Line .
Dopo moltissimo tempo, che Windows era incontrastato .
Anche se, guardando il grafico a barre, sembra che Windows torni in Prima posizione .
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Agosto 2018https://s33.postimg.cc/40cxfn8qz/NMS_Mobile_OS_August_2018.jpg (https://postimg.cc/image/40cxfn8qz/)Settembre 2018https://i.postimg.cc/YLkJNVyh/NMS-Mobile-OS-September-2018.jpg (https://postimg.cc/YLkJNVyh)
Android 71,13% - 70,73% = - 0,40%
iOS 29,68% - 27,99% = + 0,31%
Windows Phone 0,09% - 0,08% = - 0,01%
Android in leggera Diminuzione
Al contrario iOS rileva un leggero Aumento
Per quanto riguarda Windows Phone,come al solito è in perdita..........
StatCounter Global Stats
Agosto 2018https://i.postimg.cc/xJczLsjx/SC_Mobile_OS_August_2018.jpg (https://postimg.cc/xJczLsjx)Settembre 2018https://i.postimg.cc/nXxRr5wW/SC-Mobile-OS-September-2018.jpg (https://postimg.cc/nXxRr5wW)
Android 73,52% - 73,05% = - 0,47%
iOS 23,73% - 24,21% = + 1,21%
Windows Phone 0,39% - 0,36% = - 0,03%
Di nuovo, come ad Agosto 2018, anche a Settembre, c'è una battuta di arresto per Android......
In continuo Aumento iOS
Nel bimestre Luglio-Agosto 2018 Android - 0,71%, iOS + 1,21%
Nel bimestre Giugno-Luglio 2018 Android - 0,75% iOS + 1,15%
Nel bimestre Maggio-Giugno 2018 Android + 0,56%, iOS - 0,17% .
Nel bimestre Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06%, iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Agosto 2018https://i.postimg.cc/64VCS372/SC_Mobile_OS_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/64VCS372)Settembre 2018https://i.postimg.cc/TygnbYLq/SC-Mobile-OS-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/TygnbYLq)
Android 70,76% - 76,58% = + 5,82%
iOS 27,08% - 21,90% = - 5,18%
Windows Phone 1,29% - 0,77% = - 0,52%
Molto alte le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, a Settembre 2018 in Italia, per Android e per iOS .
Android la fa da pradrone .
Ad Agosto 2018 Android ha avuto un + 0,29%, iOS un - 0,45% e Windows Phone un + 0,02%
A Luglio 2018 Android ha perso lo 0,24%, iOS ha guadagnato lo 0,33%, Windows Phone - 0,10
A Giugno 2018, Android ha guadagnato lo 0,76%, iOS ha perso lo 0,72% e Windows Phone ha guadagnato lo 0,08% .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo visto nel Report di Aprile 2018 e ancor di più in quello di Marzo 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni più basse, più reali, già a Maggio 2018, come quelle rilevate nei Report di Giugno 2018 e quello attuale di Luglio 2018.
Ricordo che:
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Agosto 2018https://i.postimg.cc/grvY5R0t/NMS_Desktop_vs_Mobile_August_2018.jpg (https://postimg.cc/grvY5R0t)Settembre 2018https://i.postimg.cc/WqPHJ6mN/NMS-Desktop-vs-Mobile-September-2018.jpg (https://postimg.cc/WqPHJ6mN)
Mobile 55,11% - 53,24% = - 1,87%
Desktop 40,86% - 42,89% = + 2,03%
Di nuovo un' inversione di tendenza, anche a Settembre 2018, sia per il Mobile che per il Desktop .
Come sempre chi era in Aumento, adesso è in Perdita e viceversa .
Come si vede dalla percentuale in Aumento (+) e dalla percentuale in Diminuzione (-),
il Mobile ferma la sua avanzata
mentre il Desktop, si riprende parzialmente, dalla perdita avuta il mese precedente
Il mese precedente, ad Agosto 2018, il Mobile ha un Forte Aumento + 4,67%, il Desktop ha una Forte Perdita - 4,41%
Il mese di Luglio 2018, il Mobile ha una Diminuzione pari al 2,41% e il Desktop un Aumento pari al 2,18 .
Il Mese di Giugno 2018, il Mobile ha avuto un Aumento del 2,25% e il Desktop una Perdita dell' 1,50% .
StatCounter Global Stats
Agosto 2018https://i.postimg.cc/68YW5Xsk/SC_Desktop_vs_Mobile_August_2018.jpg (https://postimg.cc/68YW5Xsk)Settembre 2018https://i.postimg.cc/hJXDCgkJ/SC-Desktop-vs-Mobile-September-2018.jpg (https://postimg.cc/hJXDCgkJ)
Mobile 52,54% - 51,70% = - 0,86%
Desktop 43,33% - 44,12% = + 0,79%
Confermati i dati visti fino adesso, con il Mobile in Diminuzione e il Desktop in Aumento, che cerca di riprendersi, dalle perdite avute .
Ad Agosto 2018 il Mobile ha un - 0,41% e il Desktop un + 0,22%
A Luglio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,43%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,52%
A Giugno 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,52%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,47% .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
StatCounter Global Stats Italia
Agosto 2018 https://i.postimg.cc/bG3NwSMH/SC_Desktop_vs_Mobile_Italy_August_2018.jpg (https://postimg.cc/bG3NwSMH)Settembre 2018https://i.postimg.cc/6TrvVLVk/SC-Desktop-vs-Mobile-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/6TrvVLVk)
Desktop 51,98% - 49,52% = - 2,46%
Mobile 43,10% - 46,37% = + 3,27%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop .
A Settembre 2018 continua la perdita del Desktop e l' Aumento del Mobile
Desktop Italia
Ad Agosto 2018 Il Desktop ha avuto una Forte Perdita pari a - 3,50%
A luglio 2018 in Italia, il Desktop per la prima volta, ha avuto una Perdita dell' 1,59%
A giugno 2018 il Desktop ha avuto un aumento dello 0,59%
a Maggio 2018 > + 2,13%
ad Aprile 2018 > + 2,72%
Mobile Italia
Ad Agosto 2018, il Mobile ha avuto un Aumento pari al + 3,16%
Il Mobile a Luglio 2018, in Italia, per la prima volta ha avuto un Aumento dell' 1,47%
A Giugno 2018 ha avuto una Perdita dello 0,49%
a Maggio 2018 > - 1,74%
ad Aprile 2018 > - 3,34%
tallines
04-11-2018, 18:04
Net Market Share Ottobre 2018 Desktop
Poco più dell' 1% la differenza tra
W7 in forte perdita e W10 in aumento
In aumento di poco W8.1, qualcosa Mac OS X 10.12 e abbastanza Xp
In forte aumento l' ultimo SO della Apple macOS 10.14 Mojave
rilasciato al pubblico il 24 Settembre 2018
Tutti gli altri SO Windows e Mac in perdita, Linux compreso
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Il messaggio che appare il mese di Agosto 2018 invece è corretto, alias giusto > August, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Settembre 2018 > September, 2018 market share reports are now live.
Cosi come il messaggio che appare il mese di Ottobre 2018 > October, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Settembre 2018 a Ottobre 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Settembre 2018 1https://i.postimg.cc/KK2mPKNq/NMS_September_2018_Desktop_1st_image.jpg (https://postimg.cc/KK2mPKNq)Settembre 2018 2https://i.postimg.cc/yWdsyCmH/NMS_September_2018_Desktop_2nd_image.jpg (https://postimg.cc/yWdsyCmH)
Ottobre 2018 1https://i.postimg.cc/sGY8FqSN/NMS-October-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/sGY8FqSN)Ottobre 2018 2https://i.postimg.cc/yDYG5fNL/NMS-October-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/yDYG5fNL)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2018) e Bimestre Precedente (Agosto-Settembre 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Settembre 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Ottobre 2018
1 - Windows 7 passa dal 40,88% al 39,35% = - 1,53% (Differenza Precedente + 0,61%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 37,44% al 38,28% = + 0,84% (Differenza Precedente - 0,36%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - Windows 8.1 passa dal 4,86% al 4,90% = + 0,04% (Differenza Precedente - 0,24%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Mac OS X 10.13 passa dal 6,08% al 4,63% = - 1,25% (Differenza Precedente + 0,22%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 3,19% al 3,60% = + 0,41% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.14 passa dallo 0,25% al 2,05% = + 1,80% (Differenza Precedente + 0,25%) Trend positivo migliorato
7 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,36% al 1,58% = + 0,22% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Linux (all distro) passa dall' 1,51% all' 1,38% = - 0,13% (Differenza Precedente nessuna variazione) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,98% all' 0,91% = - 0,07% (Differenza Precedente Nessuna variazione) Trend negativo - Inversione del trend
10 - Windows 8 passa dall' 0,95% all' 0,91% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu............
12 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,53% allo 0,51% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo confermato
13 - Unknown............
14 - Chrome OS..............
15 - Windows Vista passa dallo 0,23% allo 0,22% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,07%) Trend negativo confermato
Le Variazioni più significative a Ottobre 2018 sono:
- la Forte Variazione in Aumento dell' 1,80% di Mac OS X 10.14 Mojave - con questa Variazione Mac OS X 14 passa dal 14° al 6° posto
- la Variazione in Aumento dello 0,84% di W10
- la Variazione in Aumento di W8.1 che assieme alla perdita avuta da Mac OS X 13 che lo fa slittare di un posto, lo porta dal 4° al 3° posto
- Linux slitta verso il basso di due posti, dal 6° all' 8° posto scalvacato da Mac OS X 10.14 che va al 6° posto e da Mac OS X 10.12 che rimane al 7° posto .
Bimestre Attuale (Settembre-Ottobre 2018)
Il SO che guadagna di più è Mac OS X 10.14 (+ 1,80%) quello che perde di più è W7 (- 1,53%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Mac OS X 10.14 (+1,80%) e W10 (+ 0,84%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
W7 (- 1,53%) e Mac OS X 10.13 (- 1,25%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Agosto-Settembre 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
Mac OS X 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,80% / + 0,25% = + 2,05%
W10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,84% / - 0,36% = + 0,48%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Mac OS X 10.13 Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,25% / + 0,22% = - 1,03%
W7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,53% / + 0,61% = - 0,92%
Differenze Abissali
Apro una piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando le percentuali di Ottobre 2018 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, W8.1 che non arriva neanche al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto al 9° posto .
Dal 9° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
[COLOR="Blue"]StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Ottobre 2018 Desktop
https://i.postimg.cc/FRQRJxZV/SC_September_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/R05hrb2b/SC-October-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/it/)
Solo W10 In aumento
in aumento anche il mese di Ottobre 2018, di quasi il 2%
tutti gli altri SO Windows in perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Settembre 2018 a Ottobre 2018
Per StatCounter, W10 in Super Aumento......di quasi due punti in percentuale, a Settembre 2018 ha avuto un + 1,80%
Con questa Ulteriore Variazione in Aumento molto forte di quasi il 2%, variazione in Aumento, più alta, rispetto a quella avuta a Settembre 2018, W10 oltrepassa il 50%
W7 in perdita di un punto in percentuale, a Settembre 2018 ha avuto una perdita dell' 1,34%
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Settembre 2018, la seconda a Ottobre 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Ottobre 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Settembre - Ottobre 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 49,98% - 51,94% = + 1,96%
2 - W7 > 37,31% - 36,31% = - 1,00%
3 - W8.1 > 7,34% - 7,02% = - 0,32%
4 - W Xp > 2,51% - 2,16% = - 0,35%
5 - W8 > 2,24% - 1,97% = - 0,27%
6 - Vista > 0,57% - 0,55% = - 0,02%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
[U]a Ottobre 2018
Per Net Applications
Windows 7 39,35% - Windows 10 38,28% = - 1,07%
A Ottobre 2018 per Net Applications, con le percentuali viste, continua a diminuire la differenza tra i 2 SO, si assottiglia sempre di più, rimanendo di poco sopra l' 1% .
A Settembre 2018 la differenza tra W10 e W7 era del - 3,44%
Ad Agosto 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 2,47
A Luglio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 4,65%
A Giugno 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 6,03%
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
SO Windows in Italia Ottobre 2018 Desktop
Settembre 2018https://i.postimg.cc/KRGjr56C/SC_Italy_September_2018_Desktop.jpg (https://postimg.cc/KRGjr56C)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/jCB2ZRpZ/SC-Italy-October-2018-Desktop.jpg (https://postimg.cc/jCB2ZRpZ)
Per StatCounter, anche in Italia, a Ottobre 2018,
c' è un comportamento dei SO
analogo a quello avuto dagli stessi, Worldwide
Ossia l' unico SO che è in Aumento e non di poco.....è W10
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Settembre 2018 a Ottobre 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Il mese di Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%, a Ottobre 2018 l' Aumento è del 3,16%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
W10 è l' unico SO in Forte crescita, cosi forte, che si riprende le percentuali perse a Giungo e ad Agosto 2018 e anche di più .
W10 > 52,90% - 56,06% = + 3,16%
W7 > 32,54% - 30,98% = - 1,56%
W8.1 > 7,13% - 6,54% = - 0,59%
W Xp > 3,65% - 2,99% = - 0,66%
W8 > 2,48% - 2,26% = - 0,22%
Vista > 1,17% - 1,04% = - 0,13%
Il SO che guadagna di più, è W10, quello che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è il concorrente diretto di Windows 10, cioè Windows 7.
Anche guardando le percentuali di StatCounter, sia Worlwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
tallines
24-11-2018, 18:06
Desktop and Mobile
Ottobre 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Settembre 2018https://i.postimg.cc/ykRTyCdv/NMS-Andr-and-W-September-2018.jpg (https://postimg.cc/ykRTyCdv)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/c6MMkKRk/NMS-Andr-and-W-October-2018.jpg (https://postimg.cc/c6MMkKRk)
La prima percentuale si riferisce a Settembre 2018, la seconda a Ottobre 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Le percentuali evidenziate in neretto, sono le percentuali attuali, ossia le percentuali dei SO a Ottobre 2018
Questo vale per tutte le percentuali, nei 3 Temi trattati .
In Diminuzione sia Android che Windows, Windows ancor di più
Android 40,10% - 39,44% = - 0,66%
Windows 39,07% - 37,87% = - 1,20%
Windows
Windows perde parte dell' Aumento avuto nel bimestre Agosto-Settembre 2018 + 1,68%
Il Bimestre precedente Luglio-Agosto, Windows ha avuto una Fortissima Perdita, pari al 4,44% .
Perdita che ha fatto si che Windows venisse superato da Android, per la prima volta
Il Bimestre Giugno-Luglio 2018, Windows ha avuto un Aumento pari al 2,36%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Windows aveva perso l' 1,90%
ad Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17%
e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Android
L' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android anche a Ottobre 2018, è in Diminuzione, anche se la diminuzione è minore rispetto al bimestre precedente Agosto-Settembre che è stata dell' 1,70%
Il bimestre precedente Luglio-Agosto 2018, Android ha avuto un Aumento del 4,46%, che lo ha portato a scavalcare Windows, per la prima volta
Il bimestre Giugno-Luglio 2018, Android ha avuto una perdita pari al 2,06%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Android era in aumento del 2,24%
e ad Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%
StatCounter Global Stats
Settembre 2018https://i.postimg.cc/gxPLd0hR/SC-Andr-and-W-September-2018.jpg (https://postimg.cc/gxPLd0hR)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/py36f5B9/SC-Andr-and-W-October-2018.jpg (https://postimg.cc/py36f5B9)
Windows 36,23% - 37,42% = + 1,19%
Android 40,85% - 37,13% = - 3,79%
Il Sorpasso a livello mondiale
Incredibile, il mese di Ottobre 2018, Windows si prende il 1° posto, anche se la differenze è minima......sia per l' aumento avuto, sia per la perdita consistente di Android
Android retrocede dietro Windows, e guardando anche il grafico a barre, la perdita aumenta ulteriormente........
StatCounter Global Stats Italia
Settembre 2018https://i.postimg.cc/yDK043fq/SC-Andr-and-W-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/yDK043fq)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/phW3DTM0/SC-Andr-and-W-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/phW3DTM0)
Windows 37,53% - 41,42% = + 3,89%
Android 38,73% - 28,71% = - 10,02%
Windows in Italia, si riprende il 1° posto
In Italia a Ottobre 2018, Windows si riprende il 1° posto, che a Settembre era di Android con la Super Perdita avuta da Android e con l' aumento stesso di Windows
"Anche se, guardando il grafico a barre, sembra che Windows torni in Prima posizione ."
Infatti.....il grafico a barre di Settembre 2018, ha evidenziato, quello che poi è successo a Ottobre 2018 .
Guardando il grafico a Barre di Ottobre 2018 (ossia il parziale mese di Novembre 2018), Windows rimane al 1° posto .
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Settembre 2018https://i.postimg.cc/YLkJNVyh/NMS-Mobile-OS-September-2018.jpg (https://postimg.cc/YLkJNVyh)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/tZRSfMTD/NMS-Mobile-OS-October-2018.jpg (https://postimg.cc/tZRSfMTD)
Android 70,73% - 68,26% = - 2,47%
iOS 29,99% - 30,37% = + 2,38%
Windows Phone 0,08% - 0,09% = + 0,01%
Android in forte Diminuzione
Al contrario iOS rileva un forte Aumento
Per quanto riguarda Windows Phone, strano, ma vero.......è in Aumento, seppur di poco.........
StatCounter Global Stats
Settembre 2018https://i.postimg.cc/nXxRr5wW/SC-Mobile-OS-September-2018.jpg (https://postimg.cc/nXxRr5wW)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/XX159z03/SC-Mobile-OS-October-2018.jpg (https://postimg.cc/XX159z03)
Android 73,05% - 71,03% = - 2,02%
iOS 24,21% - 26,00% = + 1,79%
Windows Phone 0,36% - 0,34% = - 0,02%
Di nuovo, come ad Agosto 2018 e a Settembre 2018, anche a Ottobre 2018, c'è una battuta di arresto per Android.....questa volta la battuta di arresto è Molto Forte......
Mentre iOS è in continuo Aumento, più dell' Aumento avuto il bimestre precedente Agosto-Settembre 2018
Nel bimestre Agosto-Settembre Android - 0,47% iOS + 1,21%
Nel bimestre Luglio-Agosto 2018 Android - 0,71%, iOS + 1,21%
Nel bimestre Giugno-Luglio 2018 Android - 0,75% iOS + 1,15%
Nel bimestre Maggio-Giugno 2018 Android + 0,56%, iOS - 0,17% .
Nel bimestre Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06%, iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Settembre 2018https://i.postimg.cc/TygnbYLq/SC-Mobile-OS-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/TygnbYLq)Ottobre https://i.postimg.cc/ZvqVV7H3/SC-Mobile-OS-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/ZvqVV7H3)
Android 76,58% - 68,62% = -7,96%
iOS 21,90% - 29,70% = + 7,80%
Windows Phone 0,77% - 0,85% = + 0,08%
Molto alte le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, anche a Ottobre 2018 in Italia, sia per Android che per iOS .
Anche se Android è ancora il SO per Dispositivi Mobili più utilizzato, a Ottobre 2018, anche in Italia, come al mondo, sia per StatCounter che per Net Applications, ha una forte battuta di arresto, mentre iOS è in Aumento e si rifà della perdita avuta il bimestre precedente Agosto-Settembre 2018 .
A Settembre 2018 Android + 5,82% iOS - 5,18%
Ad Agosto 2018 Android ha avuto un + 0,29%, iOS un - 0,45% e Windows Phone un + 0,02%
A Luglio 2018 Android ha perso lo 0,24%, iOS ha guadagnato lo 0,33%, Windows Phone - 0,10
A Giugno 2018, Android ha guadagnato lo 0,76%, iOS ha perso lo 0,72% e Windows Phone ha guadagnato lo 0,08% .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Gli Aumenti o le Diminuzioni in SC Italia, non sono più da Capogiro, come abbiamo visto nel Report di Aprile 2018 e ancor di più in quello di Marzo 2018, ma sono tornate a percentuali di variazioni più basse, più reali, già a Maggio 2018, come quelle rilevate nei Report di Giugno 2018 e quello attuale di Luglio 2018.
Però il mese di Ottobre 2018, queste percentuali da capogiro....sembra che siano ritornate...........
Ricordo che:
Ad Aprile 2018 Android aveva avuto un - 4,95%, iOS un + 4,58%
A Marzo 2018, Android aveva avuto un + 8,19% e iOS un - 7,24% .[/SIZE]
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Settembre 2018https://i.postimg.cc/WqPHJ6mN/NMS-Desktop-vs-Mobile-September-2018.jpg (https://postimg.cc/WqPHJ6mN)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/jnDT7hpq/NMS-Desktop-vs-Mobile-October-2018.jpg (https://postimg.cc/jnDT7hpq)
Mobile 53,24% - 54,23% = + 0,99%
Desktop 42,89% - 41,58% = - 1,31%
Strano questo aumento del Mobile e questa diminuzione del desktop, quando i dati visti fino ad adesso, danno Android in Diminuzione e Windows in Aumento.........
Di nuovo un' inversione di tendenza, anche a Ottobre 2018, sia per il Mobile che per il Desktop .
Come sempre chi era in Aumento, adesso è in Perdita e viceversa .
Come si vede dalla percentuale in Aumento (+) e dalla percentuale in Diminuzione (-),
il Desktop ferma la sua avanzata
mentre il Mobile, si riprende parzialmente, dalla perdita avuta il mese precedente
A Settembre 2018 Mobile - 1,87%, Desktop + 2,03%
Ad Agosto 2018, il Mobile ha un Forte Aumento + 4,67%, il Desktop ha una Forte Perdita - 4,41%
Il mese di Luglio 2018, il Mobile ha una Diminuzione pari al 2,41% e il Desktop un Aumento pari al 2,18 .
Il Mese di Giugno 2018, il Mobile ha avuto un Aumento del 2,25% e il Desktop una Perdita dell' 1,50% .
StatCounter Global Stats
Settembre 2018https://i.postimg.cc/hJXDCgkJ/SC-Desktop-vs-Mobile-September-2018.jpg (https://postimg.cc/hJXDCgkJ)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/8j2FTZ3b/SC-Desktop-vs-Mobile-October-2018.jpg (https://postimg.cc/8j2FTZ3b)
Mobile 51,70% - 48,20% = - 3,50%
Desktop 44,12% - 47,78% = + 3,66%
Confermati i dati visti fino adesso (tranne i valori di Net Applications nel terzo Tema > Desktop vs Mobile) con il Mobile in Diminuzione e il Desktop in Aumento
A Settembre 2018 il Mobile - 0,89%, il Desktop + 0,79%
Ad Agosto 2018 il Mobile ha un - 0,41% e il Desktop un + 0,22%
A Luglio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,43%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,52%
A Giugno 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,52%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,47% .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
StatCounter Global Stats Italia
Settembre 2018https://i.postimg.cc/6TrvVLVk/SC-Desktop-vs-Mobile-Italy-September-2018.jpg (https://postimg.cc/6TrvVLVk)Ottobre 2018https://i.postimg.cc/5Y8HYLCC/SC-Desktop-vs-Mobile-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/5Y8HYLCC)
Desktop 49,52% - 58,25% = + 8,73%
Mobile 46,37% - 37,58% = - 8,79%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop .
Questo mese, Ottobre 2019, in Italia abbiamo delle percentuali da capogiro, come si può notare, molto alte sia in Aumento, che in Diminuzione .
A Ottobre 2018 il Desktop recupera di molto, la perdita avuta a Settembre 2018 mentre il Mobile in perdita, azzera completamente, l' aumento avuto a Settembre 2018
Desktop Italia
A Settembre 2018 il Desktop ha avuto una Perdita pari a - 2,46%
Ad Agosto 2018 il Desktop ha avuto una Forte Perdita pari a - 3,50%
A luglio 2018 il Desktop per la prima volta, ha avuto una Perdita dell' 1,59%
A giugno 2018 il Desktop ha avuto un aumento dello 0,59%
[B]a Maggio 2018 > + 2,13%
ad Aprile 2018 > + 2,72%
Mobile Italia
A Settembre 2018, il Mobile ha avuto un Aumento + 3,27%
Ad Agosto 2018, il Mobile ha avuto un Aumento pari al + 3,16%
Il Mobile a Luglio 2018, in Italia, per la prima volta ha avuto un Aumento dell' 1,47%
A Giugno 2018 ha avuto una Perdita dello 0,49%
a Maggio 2018 > - 1,74%
ad Aprile 2018 > - 3,34%
tallines
08-12-2018, 17:41
Net Market Share Novembre 2018 Desktop
Ci siamo quasi...
Meno dell' 1% (esattamente lo 0,75%) la differenza tra
W7 e W10 entrambi in Perdita (più alta per W7)
In aumento rispettivamente solo Mac OS X 10.14, Xp, Linux e W8
Tutti gli altri SO Windows e Mac in Perdita
Windows Vista stabile
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Il messaggio che appare il mese di Agosto 2018 invece è corretto, alias giusto > August, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Settembre 2018 > September, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Ottobre 2018 > October, 2018 market share reports are now live.
Cosi come il messaggio che appare il mese di Novembre 2018 > November, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Ottobre 2018 a Novembre 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Ottobre 2018 1https://i.postimg.cc/sGY8FqSN/NMS-October-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/sGY8FqSN)Ottobre 2018 2https://i.postimg.cc/yDYG5fNL/NMS-October-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/yDYG5fNL)
Novembre 2018 1 https://i.postimg.cc/nCK0tKyT/NMS-November-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/nCK0tKyT)Novembre 2018 2 https://i.postimg.cc/N5SPBSYS/NMS-November-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/N5SPBSYS)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Ottobre-Novembre 2018) e Bimestre Precedente (Settembre-Ottobre 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Ottobre 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Novembre 2018
1 - Windows 7 passa dal 35,88% al 38,89% = - 0,46 (Differenza Precedente - 1,53%) Trend negativo confermato
2 - Windows 10 passa dal 38,28% al 38,14% = - 0,14% (Differenza Precedente + 0,84%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Windows 8.1 passa dal 4,90% al 4,59% = - 0,31% (Differenza Precedente + 0,04%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 3,60% al 4,23% = + 0,63% (Differenza Precedente + 0,41%) Trend positivo migliorato
5 - Mac OS X 10.14 passa dal 2,05% al 3,57% = + 1,52% (Differenza Precedente + 1,80%) Trend positivo confermato
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 4,63% al 3,20% = - 1,43% (Differenza Precedente - 1,25%) Trend negativo peggiorato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,38% all' 1,47% = + 0,09% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,58% al 1,36% = - 0,22% (Differenza Precedente + 0,22%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 0,91% all' 0,93% = + 0,02% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend positivo - Inversione del trend
10 - Unknown............
11 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,91% all' 0,84% = - 0,07% (Differenza Precedente - 0,07%) Trend negativo confermato
12 - Ubuntu............
13 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,51% allo 0,47% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
14 - Chrome OS..............
15 - Windows Vista passa dallo 0,22% allo 0,22% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo confermato
Le Variazioni più significative a Novembre 2018 sono:
- la Variazione in Aumento dell' 1,52% di Mac OS X 10.14 Mojave - con questa Variazione Mac OS X 14 passa dal 6° al 5° posto
- la Variazione in Aumento dello 0,63% di Xp, che lo porta dal 5° al 4° posto
- la Variazione in Aumento di Linux dello 0,09% che lo porta dall 8° al 7° posto
- la Variazione in Aumento di W8 dello 0,02% che lo porta dal 10° al 9° posto
Quindi abbiamo avuto ben 4 cambi di posizioni verso l' alto, a cui corrispondono altrettanti cambi, di posizioni verso il basso .
Se 4 SO scalano di una posizione verso l' alto, ci saranno 4 SO che scalano di una posizione verso il basso
Questi 4 SO operativi che scalano di una posizione verso il basso sono:
- Mac OS X 10.13, che va dal 4° al 6° posto, quindi scala di 2 posizioni, non solo di una
- Mac OS X 10.12, che va dal 7° all' 8° posto
- Mac OS X 10.11 che va dal 9° all' 11° posto
- e Mac OS X 10.10 che va dal 12° al 13° posto
Bimestre Attuale (Ottobre-Novembre 2018)
Il SO che guadagna di più è Mac OS X 10.14 (+ 1,52%) quello che perde di più è Mac OS X 10.13 (- 1,43%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Mac OS X 10.14 (+1,52%) e Xp (+ 0,63%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Mac OS X 10.13 (- 1,43%) e W7 (- 0,46%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Settembre-Ottobre 2018)
Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri presi in considerazione:
i SO che si sono comportati Meglio sono >
Mac OS X 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,52% / + 1,80% = + 3,32%
Windows Xp : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,63% / + 0,41% = + 1,04%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Mac OS X 10.13: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,43% / - 1,25%= - 2,68%
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,46% / - 1,53% = - 1,99%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Novembre 2018 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, W8.1 che non arriva neanche al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all'11° posto .
Dall' 11° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
[COLOR="Blue"]StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Novembre 2018 Desktop
https://i.postimg.cc/R05hrb2b/SC-October-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RVwbzJkr/SC-November-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In aumento tutti i SO Windows
(W10 più di tutti)
tranne rispettivamente W7 e W8.1
StatCounter Global Stats > percentuali da Ottobre 2018 a Novembre 2018
Tutta un' altra musica, secondo StatCounter
Tutti i SO Windows, sono in Aumento, W10 più di tutti con lo 0,77%
Confermati gli aumenti di Xp e di W8 .
W10 in Aumento, al contrario di quanto rilevato da Net Applications
In perdita come anche per Net Applications W7 e W8.1, W7 perde lo 0,78%
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Ottobre 2018, la seconda a Novembre 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Novembre 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Ottobre - Novembre 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 51,94% - 52,71% = + 0,77%
2 - W7 > 36,31% - 35,53% = - 0,78%
3 - W8.1 > 7,02% - 6,86% = - 0,16%
4 - W Xp > 2,16% - 2,22% = + 0,06%
5 - W8 > 1,97% - 2,03% = + 0,06%
6 - Vista > 0,55% - 0,59% = + 0,04%
Differenza in percentuale al mondo, tra W7 e W10
per Net Applications e per StatCounter
a Novembre 2018
Per Net Applications
Windows 7 38,89% - Windows 10 38,14% = - 0,75%
A Novembre 2018 per Net Applications, con le percentuali viste, continua a diminuire la differenza tra i 2 SO, si assottiglia sempre di più, andando sotto l' 1% .
A Ottobre 2018 la differenza tra W10 e W7 era dell' - 1,07%
A Settembre 2018 la differenza tra W10 e W7 era del - 3,44%
Ad Agosto 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 2,47
A Luglio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 4,65%
A Giugno 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 6,03%
A Maggio 2018 W10 rispetto a W7 era a > - 7,05%
Ad Aprile 2018 era a > - 9,76%
A Marzo 2018 > - 9,61%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worlwide post n. 136)
Ci siamo quasi...
Quindi abbiamo visto che la differenza tra i 2 SO più utilizzati al mondo, che sono W7 e W10, non è abissale .
Anzi con il tempo, si è ridotta notevolmente, arrivando ad essere meno dell' 1% .
Può essere che il mese di Dicembre 2018, ci sia questo sorpasso e W10 diventi il 1° SO più utilizzato al mondo ?
Può essere come può non essere, magari per una piccola percentuale di poco conto........
Magari per le Feste Natalizie, un utente acquista un pc fisso o un portatile con il SO pre-installato o gli viene regalato un pc con il SO pre-installato e il pc chiaramente ha come SO pre-installato Windows 10 .
Vedremo se c'è stato il sorpasso tra W10 e W7, il prossimo Report, Dicembre 2018, che verrà fatto agli inizi del prossimo anno 2019, agli inizi di Gennaio 2019 .
SO Windows in Italia Novembre 2018 Desktop
Ottobre 2018 https://i.postimg.cc/2LYpQFvX/SC-Italy-October-2018-Desktop.jpg (https://postimg.cc/2LYpQFvX) Novembre 2018 https://i.postimg.cc/dk7Nv0pJ/SC-Italy-November-2018-Desktop.jpg (https://postimg.cc/dk7Nv0pJ)
Diversa la situazione in italia, dove sono in aumento solo W10 e W8.1
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Ottobre 2018 a Novembre 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 56,06% - 57,29% = + 1,23%
W7 > 30,98% - 30,35% = - 0,63%
W8.1 > 6,54% - 6,66% = + 0,12%
W Xp > 2,99% - 2,66% = - 0,33%
W8 > 2,26% - 2,06% = - 0,20%
Vista > 1,04% - 0,91% = - 0,13%
Anche il mese di Novembre 2018, come a Ottobre 2018, il SO che guadagna di più è W10 .
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è il concorrente diretto di Windows 10, cioè Windows 7.
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il mese di Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worlwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
tallines
16-12-2018, 08:09
A proposito del > Ci siamo quasi >>>
Windows by the numbers: Windows 10 fails to unseat Windows 7
Migration watch: If past is prologue, Windows 10 is likely to overtake Windows 7 this month as the world's most-used OS.
DECEMBER 3, 2018 (https://www.itworld.com/article/3199373/windows-pcs/windows-by-the-numbers-windows-10-fails-to-unseat-windows-7.html?page=4)
tallines
17-12-2018, 13:37
Sempre a proposito :) del > Ci siamo quasi:
- December 3, 2018 > Windows 10 could soon overtake Windows 7 in popularity (https://www.techradar.com/news/windows-10-could-soon-overtake-windows-7-in-popularity)
- December 3, 2018 > Windows 10 likely to overtake Windows 7 before 2019 (https://www.windowslatest.com/2018/12/03/windows-10-likely-to-overtake-windows-7-before-2019/)
tallines
23-12-2018, 17:32
Desktop and Mobile
Novembre 2018
NB > Il Report è impostato per Temi, che sono sempre: - Android and Windows - Mobile OS - Desktop vs Mobile
NB > Per Net Applications
non vengono postati i dati per l' Italia, in quanto questo tipo di dati, in Net Applications, sono disponibili solo per utenti a pagamento
NB > Per StatCounter viene presa in considerazione solo la percentuale in Fascia Blu + Italia
Percentuali Fascia Blu - le percentuali scritte nella parte superiore dell' immagine, con lo sfondo Blu, con scritto nella parte sotto della stessa fascia Blu il mese finito, di riferimento
NB > le Immagini non sono più Ridimensionate
Lo stesso per i Report successivi
Android and Windows
Il 1° Tema parla delle percentuali che hanno i SO Android e Windows
Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili
Per quanto riguarda la voce Windows, stiamo parlando non di Windows Phone, ma di Windows,
SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10)
Net Market Share
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/c6MMkKRk/NMS-Andr-and-W-October-2018.jpg (https://postimg.cc/c6MMkKRk)Novembre 2018https://i.postimg.cc/k6jxn3DC/NMS-Andr-and-W-November-2018.jpg (https://postimg.cc/k6jxn3DC)
La prima percentuale si riferisce a Ottobre 2018, la seconda a Novembre 2018, stessa cosa per tutte le percentuali a seguire .
Le percentuali evidenziate in neretto, sono le percentuali attuali, ossia le percentuali dei SO a Novembre 2018
Questo vale per tutte le percentuali, nei 3 Temi trattati .
In Diminuzione Android, di oltre l' 1%
Windows in Aumento
Android 39,44% - 38,13% = - 1,31%
Windows 37,87% - 38,02% = + 0,15%
Windows
Windows nel bimestre attuale Ottobre-Novembre 2018, ha un' inversione del Trend, che da Negativo passa a Positivo, quindi recupera, anche se a fatica, con un leggero Aumento .
Il Bimestre precedente Settembre-Ottobre 2018, perde - 1,70% tutto l' Aumento avuto nel bimestre > Agosto-Settembre 2018 + 1,68%
Il Bimestre Luglio-Agosto, Windows ha avuto una Fortissima Perdita, pari al 4,44%, Perdita che ha fatto si che Windows venisse superato da Android, per la prima volta
Il Bimestre Giugno-Luglio 2018, Windows ha avuto un Aumento pari al 2,36%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Windows aveva perso l' 1,90%
ad Aprile-Maggio 2018 aveva perso l' 1,17%
e a Marzo-Aprile 2018, aveva perso lo 0,73%
Android
Anche a Novembre 2018, per il bimestre Ottobre-Novembre 2018, Android in perdita, di oltre l' 1% .
Perdita maggiore (-1,31%) rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > Settembre-Ottobre 2018 - 0,66%
L' utilizzo di Dispositivi Mobili con Android anche a Ottobre 2018, è in Diminuzione, anche se la diminuzione è minore rispetto al bimestre precedente Agosto-Settembre 2018, che è stata dell' 1,70%
Il bimestre precedente Luglio-Agosto 2018, Android ha avuto un Aumento del 4,46%, che lo ha portato a scavalcare Windows, per la prima volta
Il bimestre Giugno-Luglio 2018, Android ha avuto una perdita pari al 2,06%
Il bimestre Maggio-Giugno 2018 Android era in aumento del 2,24%
e ad Aprile-Maggio 2018 era in Aumento dello 0,94%
StatCounter Global Stats
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/py36f5B9/SC-Andr-and-W-October-2018.jpg (https://postimg.cc/py36f5B9)Novembre 2018https://i.postimg.cc/p5KxxxXc/SC-Andr-and-W-November-2018.jpg (https://postimg.cc/p5KxxxXc)
In diminuzione sia Windows che Android, Android ancor di più
Windows 37,42% - 36,67% = - 0,75%
Android 37,13% - 32,74% = - 4,39%
La perdita di Android è in aumento e anche notevole, come si direbbe in inglese, remarkable,
visto che il bimestre precedente Settembre-Ottobre 2018, ha avuto una perdita del - 3,79%
Windows, anche se in perdita, perdita molto minore rispetto alla perdita di Android, rimane al 1° posto .
Guardando il grafico a barre, sono ambedue in aumento .
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/phW3DTM0/SC-Andr-and-W-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/phW3DTM0)Novembre 2018https://i.postimg.cc/dDQ81BM1/SC-Andr-and-W-Italy-November-2018.jpg (https://postimg.cc/dDQ81BM1)
Anche in Italia, come Worldwide,
stessa situazione sia per Windows che per Android
Windows in leggera diminuzione
Tonfo per Android, maggiore del tonfo avuto Worldwide
Windows 41,42% - 41,03% = - 0,39%
Android 28,71% - 22,44% = - 6,27%
Windows in Italia, a Novembre 2018, conferma il 1° posto
In Italia a Ottobre 2018, Windows si riprende il 1° posto, che a Settembre era di Android con la Super Perdita avuta da Android e con l' aumento stesso di Windows
La perdita avuta da Android nel bimestre attuale (Ottobre-Novembre 2018), anche se è consistente,
è minore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > Settembre-Ottobre 2018 - 10,02%
Mobile OS
Il 2° Tema, analizza le Percentuali dei tre SO per Dispositivi Mobili > Android, iOS e Windows Phone > Mobile, Tablet e Console
NB > c'è da notare che, se vengono tolte, dai dati, prima la voce Console e poi la voce Tablet, sia in Net Applications, che in StatCounter, le percentuali di Android, iOS e Windows Phone, con solo la voce Mobile, aumentano .
Net Market Share
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/tZRSfMTD/NMS-Mobile-OS-October-2018.jpg (https://postimg.cc/tZRSfMTD)Novembre 2018https://i.postimg.cc/KkcVYMrM/NMS-Mobile-OS-November-2018.jpg (https://postimg.cc/KkcVYMrM)
Android ancora in Diminuzione
Al contrario di iOS ancora in Aumento
in Diminuzione anche Windows Phone
Android 68,26% - 67,07% = - 1,19%
iOS 30,37% - 31,55% = + 1,18%
Windows Phone 0,09% - 0,06% = - 0,03%
Continua la Perdita di Android, anche se minore, visto che il bimestre precedente Settembre-Ottobre 2018, ha avuto una Diminuzione del - 2,47%
Cosi come continua l' Aumento di iOS, anche se minore, rispetto all' Aumento avuto nel bimestre precedente Settembre-Ottobre 2018, che era del + 2,38%
Windows Phone dal leggerissimo aumento avuto nel bimestre precedete Settembre-ottobre 2018, del + 0,01%, torna in Perdita nel bimestre attuale Ottobre-Novembre 2018 con un - 0,03%..........ecco perchè nel Titolo sopra, c'è scritto in Diminuzione anche
StatCounter Global Stats
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/XX159z03/SC-Mobile-OS-October-2018.jpg (https://postimg.cc/XX159z03)Novembre 2018https://i.postimg.cc/3dHLrqjv/SC-Mobile-OS-November-2018.jpg (https://postimg.cc/3dHLrqjv)
Aumenta la Perdita di Android
cosi come si incrementa l' Aumento di iOS
Windows Phone in leggero rialzo
Android 71,03% - 68,37% = - 2,66%
iOS 26,00% - 28,41% = + 2,41%
Windows Phone 0,34% - 0,38% = + 0,04%
Anche per il bimestre attuale, Ottobre-Novembre 2018, Android in Perdita, maggiore rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente Settembre-Ottobre > - 2,02%
Mentre iOS è in continuo Aumento, più dell' Aumento avuto il bimestre precedente Settembre-Ottobre 2018 > + 1,79%
Nel bimestre Agosto-Settembre Android - 0,47% iOS + 1,21%
Nel bimestre Luglio-Agosto 2018 Android - 0,71%, iOS + 1,21%
Nel bimestre Giugno-Luglio 2018 Android - 0,75% iOS + 1,15%
Nel bimestre Maggio-Giugno 2018 Android + 0,56%, iOS - 0,17% .
Nel bimestre Aprile-Maggio 2018 Android ha avuto un Aumento dell' 1,06%, iOS una Diminuzione dello 0,50% .
Nel bimestre Marzo-Aprile 2018 Android ha avuto un + 1,34%, iOS un - 1,49%
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre https://i.postimg.cc/ZvqVV7H3/SC-Mobile-OS-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/ZvqVV7H3)Novembre 2018https://i.postimg.cc/sQbwF6mw/SC-Mobile-OS-Italy-November-2018.jpg (https://postimg.cc/sQbwF6mw)
In Diminuzione Android
in Aumento iOS e anche Windows Phone
Android 68,62% - 62,86% = -5,76%
iOS 29,70% - 35,06% = + 5,36%
Windows Phone 0,85% - 1,02% = + 0,17%
Molto alte le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, anche a Novembre 2018 in Italia, sia per Android che per iOS, anche se leggermente più basse rispetto a quelle di Ottobre 2018 .
Windows Phone, in Italia non ha mai avuto un Aumento cosi alto, come quello avuto nel bimestre attuale, Ottobre-Novembre 2018 .
Anche se Android è ancora il SO per Dispositivi Mobili più utilizzato, anche a Novembre 2018 (come successo a Ottobre 2019), anche in Italia, come al mondo, sia per StatCounter che per Net Applications, ha una forte battuta di arresto, mentre iOS è sempre in Aumento
A Ottobre 2018 Android - 7,96%, iOS + 7,80% Windows Phone + 0,08%
A Settembre 2018 Android + 5,82% iOS - 5,18%
Ad Agosto 2018 Android ha avuto un + 0,29%, iOS un - 0,45% e Windows Phone un + 0,02%
A Luglio 2018 Android ha perso lo 0,24%, iOS ha guadagnato lo 0,33%, Windows Phone - 0,10
A Giugno 2018, Android ha guadagnato lo 0,76%, iOS ha perso lo 0,72% e Windows Phone ha guadagnato lo 0,08% .
A Maggio 2018, Android ha perso lo 0,21%, iOS guadagnato lo 0,38% e Windows Phone ha perso lo 0,09% .
Desktop vs Mobile
In questo 3° e ultimo Tema, andiamo a vedere se vengono usati di più
i Dispositivi Fissi > Desktop, rispetto ai Dispositivi Mobili > Mobile
per andare come sempre, On Line .
Net Market Share
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/jnDT7hpq/NMS-Desktop-vs-Mobile-October-2018.jpg (https://postimg.cc/jnDT7hpq)Novembre 2018https://i.postimg.cc/7GGzSx4Z/NMS-Mobile-OS-November-2018.jpg (https://postimg.cc/7GGzSx4Z)
In Diminuzione sia il Mobile che il Desktop
di più il Mobile
Mobile 54,23% - 53,29% = - 0,94%
Desktop 41,58% - 41,34% = - 0,24%
Confermata la diminuzione del Mobile, dopo aver visto i dati di Android, secondo Net Applications, nel 1° Tema .
A Novembre 2018 mentre il Mobile ha un' inversione del Trend, il Desktop continua in Perdita, anche se minore, rispetto al mese precedente .
A Ottobre 2018 Mobile + 0,99%, Desktop - 1,31%
A Settembre 2018 Mobile - 1,87%, Desktop + 2,03%
Ad Agosto 2018, il Mobile ha un Forte Aumento + 4,67%, il Desktop ha una Forte Perdita - 4,41%
Il mese di Luglio 2018, il Mobile ha una Diminuzione pari al 2,41% e il Desktop un Aumento pari al 2,18 .
Il Mese di Giugno 2018, il Mobile ha avuto un Aumento del 2,25% e il Desktop una Perdita dell' 1,50% .
StatCounter Global Stats
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/8j2FTZ3b/SC-Desktop-vs-Mobile-October-2018.jpg (https://postimg.cc/8j2FTZ3b)Novembre 2018https://i.postimg.cc/gxLWhJt7/SC-Desktop-vs-Mobile-November-2018.jpg (https://postimg.cc/gxLWhJt7)
Il Desktop sale il 1° posto
Continua l' Aumento del Desktop
come continua la Perdita del Mobile
Desktop 47,78% - 52,07% = + 4,29%
Mobile 48,20% - 44,19% = - 4,01%
A Novembre 2018, il Desktop, in maggior Aumento rispetto al mese precedente
cosi come il Mobile, in maggiore Diminuzione
A Ottobre 2018 il Mobile - 3,50%, il Desktop + 3,66%
A Settembre 2018 il Mobile - 0,89%, il Desktop + 0,79%
Ad Agosto 2018 il Mobile ha un - 0,41% e il Desktop un + 0,22%
A Luglio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,43%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,52%
A Giugno 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,52%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,47% .
A Maggio 2018 il Mobile ha avuto una Variazione in Aumento dello 0,80%, il Desktop una Variazione in Diminuzione dello 0,56% .
StatCounter Global Stats Italia
Ottobre 2018https://i.postimg.cc/5Y8HYLCC/SC-Desktop-vs-Mobile-Italy-October-2018.jpg (https://postimg.cc/5Y8HYLCC)Novembre 2018https://i.postimg.cc/mhq1Mdb2/SC-Desktop-vs-Mobile-Italy-November-2018.jpg (https://postimg.cc/mhq1Mdb2)
Il Desktop in continuo Aumento
aumenta il distacco dal Mobile
Mobile che è in Perdita
Desktop 58,25% - 64,43% = + 6,18%
Mobile 37,58% - 31,76% = - 5,82%
In Italia al 1° posto come sempre, viene preferito di gran lunga, il Desktop che allunga sul Mobile e non di poco......
Anche il mese di Novembre 2018, in Italia abbiamo delle percentuali da capogiro, oltre il 5% sono percentuali da capogiro
A Novembre 2018 il Desktop allunga sul Mobile, con un Aumento leggermente inferiore, rispetto a quello avuto a Ottobre 2018
mentre il Mobile continua in Perdita, anche se è minore, rispetto a quella avuta a Ottobre 2018
Desktop Italia
A Ottobre 2018 il Desktop ha avuto un Aumento del + 8,73%
A Settembre 2018 il Desktop ha avuto una Perdita pari a - 2,46%
Ad Agosto 2018 il Desktop ha avuto una Forte Perdita pari a - 3,50%
A luglio 2018 il Desktop per la prima volta, ha avuto una Perdita dell' 1,59%
A giugno 2018 il Desktop ha avuto un aumento dello 0,59%
[B]a Maggio 2018 > + 2,13%
ad Aprile 2018 > + 2,72%
Mobile Italia
A Ottobre 2018, il Mobile ha avuto una Perdita del - 8,79%
A Settembre 2018, il Mobile ha avuto un Aumento + 3,27%
Ad Agosto 2018, il Mobile ha avuto un Aumento pari al + 3,16%
Il Mobile a Luglio 2018, in Italia, per la prima volta ha avuto un Aumento dell' 1,47%
A Giugno 2018 ha avuto una Perdita dello 0,49%
a Maggio 2018 > - 1,74%
ad Aprile 2018 > - 3,34%
Che dire....sembra che la stagione autunnale (penso ancora di più quella invernale, poi......perchè non si esce cosi tanto come in primavera e in estate), veda come favoriti i Dispositivi Fissi, per andare On Line, rispetto ai Dispositivi Mobili .
tallines
24-12-2018, 17:56
Auguri e Buone Feste
Buona Fine e Buon Inizio
a tutti gli Utenti del Forum
https://i.postimg.cc/vTbbQ2c6/Quote-di-mercato.jpg (https://postimages.org/)
tallines
25-12-2018, 09:07
Ripostata l' immagine sopra, perchè era venuta male .
Di nuovo Auguri, Best Wishes http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
tallines
25-12-2018, 09:28
Grazie altrettanto! :)
Auguri al mio amico di Venesssssia :p Eress :cincin: :mano:
Auguri al mio amico di Venesssssia :p Eress :cincin: :mano:
Non sono di Venezia, ci vado quando posso, ma ormai qui mi conoscono tutti come il Venessian! :D
Buon 2019 tallì'! :cincin: :yeah:
tallines
26-12-2018, 11:09
Non sono di Venezia, ci vado quando posso, ma ormai qui mi conoscono tutti come il Venessian! :D
Ho scritto : ...al mio amico di venesssssia............per il fatto delle immagini nella sezione Galleria.........:)
Vai a Venessia quanto prima e fai un 500 foto e poi pubblicale li :sofico:
Buon 2019 tallì'! :cincin: :yeah:
Ricambio l' augurio :p :cincin: :winner:
Ho scritto : ...al mio amico di venesssssia............per il fatto delle immagini nella sezione Galleria.........:)
Vai a Venessia quanto prima e fai un 500 foto e poi pubblicale li :sofico:
Non esageriamo, non è che porto sempre la fotocamera con me, anzi a dire la verità quasi mai :D Quando sono in vacanza voglio soprattutto godere del luogo e rilassarmi ;)
tallines
27-12-2018, 08:43
Non esageriamo, non è che porto sempre la fotocamera con me, anzi a dire la verità quasi mai :D Quando sono in vacanza voglio soprattutto godere del luogo e rilassarmi ;)
Ahh ecco.........:cry: :cry: vabbè............:)
Ahh ecco.........:cry: :cry: vabbè............:)
Con questo chiudo l'ot natalizio, sei mai stato a Venezia?
tallines
27-12-2018, 19:20
Con questo chiudo l'ot natalizio, sei mai stato a Venezia?
Si, ma > a long time ago .
Chiudiamo l' OT si, anche perchè la discussione verte sulle Quote di mercato :)
tallines
01-01-2019, 14:48
Anteprima
Net Market Share
Dicembre 2018 Desktop
Il 2019 Inizia Con Il Botto
https://i.postimg.cc/ncRM9N4f/W10-1-OS-Worldwide.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Windows 10
scavalca Windows 7
e diventa il 1° SO più usato Worldwide
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/k5ZxNBW9/W10-01-Jan-2019.jpg (https://postimages.org/it/)
Buon Anno 2019
https://i.postimg.cc/c4jTjFKd/Happy-New-Year-2019.gif (https://postimages.org/)
tallines
06-01-2019, 19:07
Net Market Share Dicembre 2018 Desktop
Dal Ci siamo quasi...al Ci siamo!
La Befana vien di notte...e porta dolci o amare sorprese...
https://i.postimg.cc/4dxKw9Fx/The-Overtaking.jpg (https://postimages.org/)
W10 Overtakes W7 - Il Sorpasso
Per la prima volta W10 diventa realmente
il 1° SO più utilizzato al mondo
W10 in Aumento, W7 in Perdita
In aumento rispettivamente anche
Mac OS X 10.14, Linux
Windows Xp e Mac OS X 10.12
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
Il messaggio di Febbraio, Marzo e Aprile 2018 era > February numbers were adjusted due to bot traffic March numbers are now live
Il messaggio di Maggio 2018 era > May, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Giugno 2018 era > June, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Luglio 2018, invece di essere July, 2018......è......> June, 2018 market share reports are now live......
Il messaggio che appare il mese di Agosto 2018 invece è corretto, alias giusto > August, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Settembre 2018 > September, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Ottobre 2018 > October, 2018 market share reports are now live.
Il messaggio che appare il mese di Novembre 2018 > November, 2018 market share reports are now live.
Cosi come il messaggio che appare il mese di Dicembre 2018 > December, 2018 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Novembre 2018 a Dicembre 2018 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Novembre 2018 1 https://i.postimg.cc/nCK0tKyT/NMS-November-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/nCK0tKyT)Novembre 2018 2 https://i.postimg.cc/N5SPBSYS/NMS-November-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/N5SPBSYS)
Dicembre 2018 1https://i.postimg.cc/R3Gv7kSS/NMS-December-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/R3Gv7kSS)Dicembre 2018 2https://i.postimg.cc/sMsFTT0v/NMS-December-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/sMsFTT0v)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Novembre-Dicembre 2018) e Bimestre Precedente (Ottobre-Novembre 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Novembre 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Dicembre 2018
1 - Windows 10 passa dal 38,14% al 39,22% = + 1,08 (Differenza Precedente - 0,14%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 7 passa dal 38,89% al 36,90% = - 1,99% (Differenza Precedente - 0,46%) Trend negativo peggiorato
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 3,57% al 4,73% = + 1,16% (Differenza Precedente + 1,52%) Trend positivo confermato
4 - Windows Xp passa dal 4,23% al 4,54% = + 0,31% (Differenza Precedente + 0,63%) Trend positivo confermato
5 - Windows 8.1 passa dal 4,59% al 4,45% = - 0,14% (Differenza Precedente - 0,31%) Trend negativo confermato
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 3,20% al 2,84% = - 0,36% (Differenza Precedente - 1,43%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,47% all' 2,00% = + 0,53% (Differenza Precedente + 0,09%) Trend positivo migliorato
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,36% al 1,61% = + 0,25% (Differenza Precedente - 0,22%) Trend positivo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 0,93% all' 0,88% = - 0,05% (Differenza Precedente + 0,02%) Trend negativo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,84% all' 0,72% = - 0,12% (Differenza Precedente - 0,07%) Trend negativo peggiorato
11 - Ubuntu.......
12 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,47% allo 0,46% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo confermato
13 - Chrome OS..............
14 - Windows Vista passa dallo 0,22% allo 0,20% = - 0,02% (Differenza Precedente Nessuna Variazione) Trend negativo peggiorato
Le Variazioni più significative a Dicembre 2018 sono:
- la Variazione in Aumento dell' 1,08% di W10, che lo porta, dopo molto tempo dalla sua uscita Ufficiale sul Mercato, realmente al 1° posto
- la Variazione in Aumento dell' 1,16% di Mac OS X 10.14 Mojave - con questa Variazione Mac OS X 14 passa dal 5° al 3° posto
- la Variazione in Aumento di Linux dello 0,53%
- la Variazione in Aumento dello 0,31% di Xp
- la Variazione in Aumento di Mac OS X 10.12 dello 0,25%
Quindi abbiamo avuto 2 cambi di posizioni verso l' alto, a cui corrispondono altrettanti cambi, di posizioni verso il basso .
Se 2 SO scalano di una posizione verso l' alto, ci saranno 2 SO che scalano di una posizione verso il basso .
W10 al posto di W7 ( 1° e 2 ° posto) e Mac OS X 10.14 al posto di W8.1 (3° e 5° posto)
Bimestre Attuale (Novembre-Dicembre 2018)
Il SO che guadagna di più è ancora una volta sempre Mac OS X 10.14 (+ 1,16%) quello che perde di più è Windows 7 (- 1,99%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Mac OS X 10.14 (+1,16%) e Windows 10 (+ 1,08%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows 7 (- 1,99%) e Mac OS X 10.13 (- 0,36%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Ottobre-Novembre 2018)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Mac OS X 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,16% / + 1,52% = + 2,68%
Windows 10 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,08% / - 0,14% = + 0,94%
E anche Windows Xp che in 2 bimestri ha la stessa percentuale in Aumento di Windows 10
Windows Xp : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,31% / + 0,63% = + 0,94%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,99% / - 0,46% = - 2,45%
Mac OS X 10.13: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,36% / - 1,43%= - 1,79%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Dicembre 2018 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° posto non arriva neanche al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 9° posto .
Dall' 9° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Dicembre 2018 Desktop
https://i.postimg.cc/RVwbzJkr/SC-November-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4xt7LZfj/SC-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In aumento tutti i SO Windows
(Windows Xp più di tutti)
tranne rispettivamente W10 e W8
W10 accusa la maggior perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Novembre 2018 a Dicembre 2018
Tutti i SO Windows, sono in Aumento, Xp più di tutti + 0,13%
W10 in Diminuzione assieme a W8, al contrario di quanto rilevato da Net Application
Windows 10 accusa la maggior perdita
Ma si sa, le Rilevazioni di StatCounter, non sono cosi Reali come quelle di Net Applications .
Per questo motivo nel Titolo c'è scritto > Per la prima volta W10 diventa realmente il 1° SO più utilizzato al mondo
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Novembre 2018, la seconda a Dicembre 2018
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Dicembre 2018 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Novembre - Dicembre 2018)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
1 - W10 > 52,71% - 52,42% = - 0,29%
2 - W7 > 35,53% - 35,65% = + 0,12%
3 - W8.1 > 6,86% - 6,96% = + 0,10%
4 - W Xp > 2,22% - 2,35% = + 0,13%
5 - W8 > 2,03% - 1,94% = - 0,09%
6 - Vista > 0,59% - 0,62% = + 0,03%
Differenza in percentuale al mondo, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
a Dicembre 2018
Per Net Applications
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
Per StatCounter
La differenza tra i due SO non è più tra W7 e W10 ma tra W10 e W7 .
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
SO Windows in Italia Dicembre 2018 Desktop
Novembre 2018 https://i.postimg.cc/dk7Nv0pJ/SC-Italy-November-2018-Desktop.jpg (https://postimg.cc/dk7Nv0pJ)Dicembre 2018https://i.postimg.cc/ZCW65sX2/SC-Italy-December-2018-Desktop.jpg (https://postimg.cc/ZCW65sX2)
Diversa la situazione in italia, dove sono in aumento solo W10 , W8 e Vista......
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Novembre 2018 a Dicembre 2018
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 57,29% - 57,30% = + 0,01%
W7 > 30,35% - 30,01% = - 0,34%
W8.1 > 6,66% - 6,61% = - 0,05%
W Xp > 2,66% - 2,61% = - 0,05%
W8 > 2,06% - 2,36% = + 0,30%
Vista > 0,91% - 0,98% = + 0,07%
Al contrario dei mesi precedenti, il mese di Dicembre 2018, il SO che guadagna di più non è W10, che ha un aumento quasi irrilevante....ma Windows 8
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è il concorrente diretto di Windows 10, alias Windows 7.
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worlwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
LukeIlBello
09-01-2019, 13:04
ma ti entra qualcosa in tasca almeno da cotanto spam? :asd:
tallines
09-01-2019, 13:16
Cioè ?
LukeIlBello
09-01-2019, 13:18
Cioè ?
intendo dire che sembri un professionista del marketing :asd:
colui che il buon davide bianchi (quello della sala macchine) definirebbe "market-man", o peggio ancora "marchettaro" :sbonk:
tallines
09-01-2019, 13:29
intendo dire che sembri un professionista del marketing
E quindi ? Che problema c'è ?
Ho aperto questa discussione per mettere al corrente di quali sono le varie percentuali di uso dei vari SO .
Leggendo i dati due 2 società di statistica .
Non ci vuole molto ehhh.......:)
colui che il buon davide bianchi (quello della sala macchine)
Non so chi sia....e non mi interessa neanche .
I dati vengono forniti cosi come sono e vengono commentati nei Report .
Se poi qualche utente vuole intervenire per dire la sua, lo può fare .
Ma non intervenire, per fare battute....che non servono a niente.........
Invece di....potresti commentare i dati, mi farebbe più piacere .
LukeIlBello
09-01-2019, 13:34
E quindi ? Che problema c'è ?
Ho aperto questa discussione per mettere al corrente di quali sono le varie percentuali di uso dei vari SO .
Leggendo i dati due 2 società di statistica .
Non ci vuole molto ehhh.......:)
Non so chi sia....e non mi interessa neanche .
I dati vengono forniti cosi come sono e vengono commentati nei Report .
Se poi qualche utente vuole intervenire per dire la sua, lo può fare .
Ma non intervenire, per fare battute....che non servono a niente.........
Invece di....potresti commentare i dati, mi farebbe più piacere .
okok, stavo scherzando :sofico:
un commento sui dati? prima o poi doveva accadere..d'altronde se per 1 anno rilasci un trojan che ti installa win10 a tua insaputa (mio padre ne sa qualcosa), se per 2 anni regali il tuo OS che altrimenti crescerebbe solo grazie agli accordi sottobanco cogli OEM, se i portatili venduti sono legati a win10 a tal punto che non puoi comprarne di privi..
prima o poi doveva accadere per forza :O
tallines
09-01-2019, 13:37
okok, stavo scherzando :sofico:
un commento sui dati? prima o poi doveva accadere..d'altronde se per 1 anno rilasci un trojan che ti installa win10 a tua insaputa (mio padre ne sa qualcosa), se per 2 anni regali il tuo OS che altrimenti crescerebbe solo grazie agli accordi sottobanco cogli OEM, se i portatili venduti sono legati a win10 a tal punto che non puoi comprarne di privi..
prima o poi doveva accadere per forza :O
Potevi dirlo meglio, comunque, grazie :)
tallines
12-01-2019, 17:23
W10 Overtakes W7
https://i.postimg.cc/xTmf3Y6s/Windows-10.jpg (https://postimages.org/)
A proposito del sorpasso, in questo caso veritiero, reale al 100%, sulla base del Report di Dicembre 2018 di Net Applications
per mettere in evidenza il fatto, in quanto dopo molto tempo, finalmente W10 è riuscito nell' impresa quasi epocale....di diventare il 1° SO, più usato al modo, prendendo il posto di W7
posto degli articoli sul tema:
- Windows 10 finally overtakes Windows 7 to become the undisputed desktop OS champ
It’s now top dog according to both Netmarketshare and Statcounter (https://www.techradar.com/news/windows-10-finally-overtakes-windows-7-to-become-the-undisputed-desktop-os-champ)
- Windows 10 finally overtakes Windows 7 as favorite desktop OS
The turning point was flagged by web traffic analytics firm Net Applications, whose NetMarketShare figures showed Windows 10's market share on desktop and laptop PCs passing Windows 7 in December 2018. (https://www.techrepublic.com/article/windows-10-finally-overtakes-windows-7-as-favorite-desktop-os/)
- Windows 10 overtakes Windows 7 (https://www.guru3d.com/news-story/windows-10-overtakes-windows-7.html)
- Windows 10 finally overtakes Windows 7 in marketshare (https://www.neowin.net/news/windows-10-finally-overtakes-windows-7-in-marketshare/)
- Windows 10 finally overtakes Windows 7 (https://betanews.com/2019/01/01/windows-10-finally-overtakes-windows-7/)
- Netmarketshare: Windows 10 finally overtakes Windows 7 (https://mspoweruser.com/netmarketshare-windows-10-finally-overtakes-windows-7/)
- Windows 10 overtakes Windows 7 as most popular OS in the world, says Net Applications
It's taken more than three years, but Windows 10 is now top dog. (https://www.windowscentral.com/windows-10-overtakes-windows-7-most-popular-operating-system-world-says-net-applications)
tallines
18-01-2019, 13:07
W10 Supera W7
https://i.postimg.cc/Njhdf9Tc/W10-supera-W7.jpg (https://postimages.org/)
Link in Italiano >
- OS desktop, Windows 10 supera Windows 7 | NetMarketShare (https://www.hdblog.it/2019/01/02/windows-10-sorpasso-7-quote-mercato-dicembre-2018/)
- Windows 10 diventa il sistema operativo più diffuso su PC superando Windows 7 (https://www.monclick.it/magazine/windows-10-diventa-sistema-operativo-piu-diffuso-su-pc-supera-windows-7)
- Gli utenti di Windows 10 superano finalmente quelli di Windows 7 (https://www.zeusnews.it/n.php?c=26985)
- Windows 10 è finalmente più diffuso di Windows 7 (https://www.windowsblogitalia.com/2019/01/windows-10-supera-windows-7/)
- Windows 10 è il sistema operativo più usato al mondo (http://www.datamanager.it/2019/01/windows-10-e-il-sistema-operativo-piu-usato-al-mondo/)
- Windows 10 supera, finalmente, Windows 7 (https://www.webtrek.it/2019/01/windows-10-supera-finalmente-windows-7/)
- Windows 10 supera finalmente Windows 7 (https://www.hdwzone.com/2019/01/windows-10-supera-finalmente-windows-7/)
- Windows 10 è il sistema operativo più diffuso del mondo (https://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2019/01/03/news/windows_10_e_il_sistema_operativo_piu_diffuso_del_mondo-215756241/)
giovanni69
21-01-2019, 09:54
Sono curioso di vedere quanta parte delle installazioni di Win 7 finiranno entro il prossimo 20 gennaio 2020 (e mesi successivi) verso Windows 8.1 (per tirare avanti fino al 2023 con il supporto extended (https://support.microsoft.com/en-us/help/13853/windows-lifecycle-fact-sheet) ) e quante finiranno verso Windows 10 o altri OS.
tallines
21-01-2019, 18:42
Sono curioso di vedere quanta parte delle installazioni di Win 7 finiranno entro il prossimo 20 gennaio 2020 (e mesi successivi) verso Windows 8.1 (per tirare avanti fino al 2023 con il supporto extended (https://support.microsoft.com/en-us/help/13853/windows-lifecycle-fact-sheet) ) e quante finiranno verso Windows 10 o altri OS.
Caro Giovanni, bella domanda :)
Lo si potrà vedere seguendo :O :asd: :asd: i Report di tallines :)
In generale, penso che chi ha W7, va verso W10, poi.....:), parlo della maggioranza degli Utenti
tallines
30-01-2019, 12:00
Il secondo Report Desktop e Mobile
non verrà più postato
Come da titolo, il secondo Report Desktop e Mobile non verrà più postato, in quanto i tre temi trattati nel secondo Report sono da un certo punto di vista scontati!
I tre temi ricordo sono:
- Android and Windows
- Mobile OS
- Desktop vs Mobile
Nel primo tema, ormai Android ha superato Windows e penso che continuerà cosi .
Nel secondo tema, Android ormai la fa da padrone, sugli altri SO usati nei Dispositivi Mobili .
Nel terzo tema, prevalgono o il Desktop o il Mobile a seconda della stagione, in autunno o inverno, vince il Desktop, in primavera e in estate vince il Moblie .
Non occorre neanche spiegare il perchè avviene questo a secondo della stagione :)
Poi se uno vuole andare a vedere le varie percentuali basta che va in Net Market Share di Net Applications e in StartCounter Global Stats di StaCounter e le vede .
In più, non viene più pubblicato il secondo Report, anche perchè alla fine del primo semestre, non è mai stato fatto un Riassunto come invece è stato fatto per il primo Report, tipo >>> Andamento SO Desktop 1° Semestre 2018 .
------------------------------------------------------------------------------------o---------------------------------------------------------------------------------
Il prossimo Report, prima di fare il primo Report > Net Market Share Gennaio 2019 Desktop
sarà sull' andamento dei SO per Dispositivi Fissi, per il 2° semestre 2018 .
Non occorre fare un post unico sull' andamento dei SO per Dispositivi Fissi, per tutto l' anno 2018 .
In quanta basta prendere i dati iniziali del primo report > Andamento SO Desktop 1° Semestre 2018
e gli ultimi dati del secondo Report (che deve essere ancora fatto) e che si intitolerà :) > Andamento SO Desktop 2° Semestre 2018
Se riesco lo faccio domani :)
Ringrazio Tallines per il suo lavoro su questo forum e per la sua professionalità e competenza, aggiungo anch'io le quote di utilizzo dei Sistemi Operativi nel mio ambito "CASA-UFFICIO".
Nonostante si evince che Windows 10 è diventato il sistema operativo più diffuso su PC, superando Windows 7, in ambito HOME ho 4 computer di cui UNO SOLO ha 10, ed indovinate un po' (?) è l'unico che mi crea rogne (e che per fortuna uso pochissimo e solo in mobilità), a differenza degli altri 3 che hanno 7 e che funzionano una MERAVIGLIA da anni e anni...
In ambito ufficio idem come sopra, solo 1 pc (su 10) è stato UPGRADATO per ERRORE a 10, causa domande "innocenti" di Windows che ha tratto in inganno l'utente (inesperto).. ed è quello che ad ogni AGGIORNAMENTO ci fa sudare freddo!!! Infatti ogni volta ci chiediamo si bloccherà? Non si bloccherà? Chissà quali bug maledetti avranno introdotto.. non ancora finiscono di aggiustare una versione e zacchete ne partoriscono un'altra (inutile) con nuovi PROBLEMI...
Il 14 gennaio 2020 sarà giorno di LUTTO, per avere gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 7 mi sembra di aver capito che bisognerà pagare un canone annuale!!
7 è resistito MAGNIFICAMENTE a 8, 8.1, 10... dopo 4 anni dall'uscita e 6 versioni di aggiornamenti, 10 annaspa ancora, ha guadagnato quote di mercato SOLO PERCHE' nei NUOVI computer MS ha installato l'ultimo sistema operativo, e volete sapere una cosa?
NON HO COMPRATO più nessun altro computer nuovo solo perchè avrei "lottare" con quel "coso" chiamato 10 (ed i relativi driver per stampanti, scanner, schede PCI varie, periferiche USB, etc.etc. che possiedo e che ho pagato profumatamente)!!
Per i dispositivi mobili, invece, Windows l'ho sempre evitato, anzi misi un annuncio su Facebook, per i miei amici, se avete un problema con Windows Mobile (dopo averci smanettato diverse volte e verificato che per fare delle operazioni tecniche che con Symbian e Android eseguivo in un attimo mentre con Windows mobile era un incubo...) non chiamatemi nemmeno, il vostro smartphone non lo voglio nemmeno vedere!!
Morale della favola, tra meno di 1 anno il 35% degli utilizzatori di un computer con Windows 7 su questo pianeta potrebbe essere esposto a problemi di sicurezza se non pagherano l'obolo...
Ma che colpa ne abbiamo NOI se 7 funziona ancora benissimo (pure con i nostri software/hardware "vecchi")?
TUTTI I GIORNI pigio il pulsante di accensione ed il mio computer DESKTOP con 7 si avvia senza tediarmi con notifiche, con "Cortana", oppure bloccarmi per ore e ore il PC (sperando poi in SAN RIAVVIO!) con AGGIORNAMENTI OBBLIGATORI e per giunta FALLATI, etc.etc. senza provocarmi aumenti di pressione, incavolature... e con TUTTE le mie periferiche perfettamente funzionanti?
SCUSATE SE E' POCO!!
9° Re di Roma subito (l'8° è il mitico pupone)
:rotfl: :asd:
In ambito ufficio idem come sopra, solo 1 pc (su 10) è stato UPGRADATO per ERRORE a 10, causa domande "innocenti" di Windows che ha tratto in inganno l'utente (inesperto).. ed è quello che ad ogni AGGIORNAMENTO ci fa sudare freddo!!! Infatti ogni volta ci chiediamo si bloccherà? Non si bloccherà? Chissà quali bug maledetti avranno introdotto.. non ancora finiscono di aggiustare una versione e zacchete ne partoriscono un'altra (inutile) con nuovi PROBLEMI...
Il 14 gennaio 2020 sarà giorno di LUTTO, per avere gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 7 mi sembra di aver capito che bisognerà pagare un canone annuale!!
7 è resistito MAGNIFICAMENTE a 8, 8.1, 10... dopo 4 anni dall'uscita e 6 versioni di aggiornamenti, 10 annaspa ancora, ha guadagnato quote di mercato SOLO PERCHE' nei NUOVI computer MS ha installato l'ultimo sistema operativo, e volete sapere una cosa?
NON HO COMPRATO più nessun altro computer nuovo solo perchè avrei "lottare" con quel "coso" chiamato 10 (ed i relativi driver per stampanti, scanner, schede PCI varie, periferiche USB, etc.etc. che possiedo e che ho pagato profumatamente)!!
Per i dispositivi mobili, invece, Windows l'ho sempre evitato, anzi misi un annuncio su Facebook, per i miei amici, se avete un problema con Windows Mobile (dopo averci smanettato diverse volte e verificato che per fare delle operazioni tecniche che con Symbian e Android eseguivo in un attimo mentre con Windows mobile era un incubo...) non chiamatemi nemmeno, il vostro smartphone non lo voglio nemmeno vedere!!
Morale della favola, tra meno di 1 anno il 35% degli utilizzatori di un computer con Windows 7 su questo pianeta potrebbe essere esposto a problemi di sicurezza se non pagherano l'obolo...
Ma che colpa ne abbiamo NOI se 7 funziona ancora benissimo (pure con i nostri software/hardware "vecchi")?
TUTTI I GIORNI pigio il pulsante di accensione ed il mio computer DESKTOP con 7 si avvia senza tediarmi con notifiche, con "Cortana", oppure bloccarmi per ore e ore il PC (sperando poi in SAN RIAVVIO!) con AGGIORNAMENTI OBBLIGATORI e per giunta FALLATI, etc.etc. senza provocarmi aumenti di pressione, incavolature... e con TUTTE le mie periferiche perfettamente funzionanti?
SCUSATE SE E' POCO!!
Che aspetti ad eliminare 10 da quel PC? Così come si è auto aggiornato, con tutte le sue porcherie, così puoi riportarlo alla ragione con un downgrade a Windows 7.
tallines
10-02-2019, 16:43
Baraco, il tuo intervento ha creato un piccolo terremoto :asd: :p
Comunque grazie per l' intervento fatto :cincin: :mano:
1 - Prossimamamente, ci sarà il Report su come si sono comportati i SO dei Dispostivi Fissi, nel Secondo semestre del 2018 .
2 - E quindi, dopo si riparte con i Report classici, solo uno invece di due, come detto sopra.......con il report del nuovo Anno 2019, Gennaio 2019 :)
tallines
18-02-2019, 19:18
Andamento SO Desktop
2° Semestre 2018
Andiamo a vedere il comportamento dei SO utilizzati nei Dispositivi Fissi, che sono i Pc Fissi e i Portatili > Desktop/laptop .
Che Variazioni in percentuale ci sono state, nel 2° semestre 2018, ossia dal 01 Luglio 2018 al 31 Dicembre 2018, per questi Sistemi Operativi .
Verranno prese in considerazione, solo la percentuale iniziale e la percentuale finale dei SO, da fine Giu 2018 a fine Dic 2018
In Net Market Share tutti i SO, Windows, Mac e Linux al mondo
In StatCounter Global Stats solo Windows al mondo + Italia, perchè SCGS non mette insieme Windows, Mac e Linux, come NMS .
Net Market Share
Desktop Versions
OS Share by Version
https://i.postimg.cc/hvcRpYd2/NMS-OS-Desktop-Share-1.jpg (https://postimages.org/)
Quando viene impostato un periodo in NMS, compare il grafico a Linee, che di default, fa comparire solo 4 SO .
Se vengono spuntati più di 4 SO, le linee del grafico, corrispondono ai SO, delle caselle spuntate (immagine 2) .
Sotto il grafico a Linee, ci sono delle caselle colorate dove vengono elencati (accanto alle caselle colorate, a sinistra si possono leggere i nomi dei SO) i SO che sono stati spuntati (immagine 2) e sopra, troviamo le linee, che corrispondono ai SO in oggetto, che hanno lo stesso colore delle caselle .
Caselle e linee colorate, che sono tante quante sono le voci dei SO spuntati, che come detto, di default sono 4 .
https://i.postimg.cc/CMn0YWYn/NMS-OS-Desktop-Share-2.jpg (https://postimages.org/)[/url]
I SO analizzati, sono quelli spuntati, come da immagine sopra .
I SO analizzati sono sempre gli stessi, che sono i SO oggetto dei Report per Desktop, Mensili.
Periodo
Nella prima immagine sopra il periodo selezionato é:
- 2018-06 > da fine Giu 2018, che sono le quote in percentuale, con le quali partono i SO, dal 01 Luglio 2018
- 2018-12 > a fine Dic 2018, ossia fino al 31.12.2018
Sistemi Operativi
I SO selezionati, come si può notare dal segno di spunta bianco su sfondo verde, sono i 12 SO che fanno parte dei Report mensili .
Le percentuali che si vedono a destra dei SO, sono delle Medie
4 SO hanno avuto una Variazione in Aumento nel 2° semestre 2108
sono rispettivamente (a seconda della percentuale in Aumento avuta)
macOS 10.14 Mojave
Windows 10
Linux
e Windows Xp
Tutti gli altri SO Windows e Mac
hanno avuto una Variazione in Diminuzione
https://i.postimg.cc/Px3Fwrjz/NMS-OS-Desktop-Share-3.jpg (https://postimages.org/it/)
Selezionando con il mouse i cerchietti del mese che interessa, cerchietti che vengono evidenziati, come si può notare,
esce una finestra in grigio trasparente, dove vengono elencati, i SO spuntati .
NMS mette i SO in ordine alfabetico: prima la L di Linux, poi la M di MAC e poi la W di Windows .
Andremo ad analizzare le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, secondo l' elencazione che viene fatta nei Report Mensili, ossia secondo le posizione che hanno i SO a fine Dicembre 2018
Nell' immagine sopra, le percentuali della finestra a sinistra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Giugno 2018 .
Le percentuali della finestra a destra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Dicembre 2018 .
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante i primi 6 mesi del 2018 .
Net Market Share 2018
Elenco secondo la Posizione dei SO a fine Dicembre 2018
La prima percentuale si riferisce a fine fine Giugno 2018, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Luglio 2018
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Dicembre 2018
Tutto in Uno
I SO si sono comportati Meglio o Peggio
nel 1° Semestre o nel 2° Semestre ?
E durante tutto il 2018 ?
Avendo a disposizione le percentuali del 1° Semestre 2018 > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45654743&postcount=178
per non fare altri due post..........
- uno sarebbe con le percentuali del 1° e del 2° semestre, per vedere se i SO si sono comportati meglio o Peggio nel 1° o nel 2° Semestre 2018.................
- e l' altro per l' intero anno 2018........................
Per Ottimizzare il Tutto e quindi avere una visuale più chiara e a tutto tondo, del comportamento dei SO
[U]accanto alla percentuale di variazione in Aumento o in Diminuzione del 2° Semestre,
troverete tra parentesi (......) anche come si sono comportati i SO nel 1° Semestre 2018 .
Questo per aver ancor di più, una visione a 360°, di come si sono comportati i SO nell' arco dei 2 semestri e quindi durante tutto l' arco del 2018, alla voce Totale
La voce Totale è la somma del 1° e del 2° semestre in Aumento o in Diminuzione
Questo anche per gli altri 2 Report di StatCounter Global Stats Worldwide e in Italia .
Windows 10 > 35,71% - 39,22% = + 3,51% (percentuale 1° semestre 2018 = + 2,78% Totale = + 6,29%)
Windows 7 > 41,74% - 36,90% = - 4,84% (percentuale 1° semestre 2018 = - 1,34% Totale = - 6,18%)
Mac OS X 10.14 > 0,06% - 4,73% = + 4,67% (percentuale 1° semestre 2018 = + 0,06% Totale = + 4,73%)
Windows Xp > 4,08% - 4,54% = + 0,46% (percentuale 1° semestre 2018 = - 1,10% Totale = - 0,64%)
Windows 8.1 > 4,95% - 4,45% = - 0,50% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,76% Totale = - 1,26%)
Mac OS X 10.13 > 5,52% - 2,84% = - 2,68% (percentuale 1° semestre 2018 = + 1,99% Totale = - 0,69%)
Linux > 1,33% - 2,00% = + 0,67% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,11% Totale = + 0,56%)
Mac OS X 10.12 > 1,82% - 1,61% = - 0,21% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,83% Totale = - 1,04%)
Windows 8 > 1,08% - 0,88% = - 0,20% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,11% Totale = - 0,31%)
Mac OS X 10.11 > 1,15% - 0,72% = - 0,43% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,29% Totale = - 0,72%)
Mac OS X 10.10 > 0,69% - 0,46% = - 0,23% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,20% Totale = - 0,43%)
Windows Vista > 0,30% - 0,20% = - 0,10 (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,10% Totale = - 0,20%)
Come si vede dalla percentuali verdi e rosse come da Titolo,
i SO che guadagnano di più sono macOS 10.14 Mojave e Windows 10,
quelli che perdono di più, sono W7 e macOS 10.12 Sierra .
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Worldwide
Periodo
Come sempre il Periodo di riferimento, va da fine fine Giugno 2018 a fine Dicembre 2018
In Aumento solo W10
Tutti gli altro SO in Perdita
W7 più di tutti
https://s33.postimg.cc/u4ugs61ov/SC_June_2018_Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/25PwWH9y/SC-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Viene confermato l' andamento dei SO Windows anche in StatCounter Global Stats, sia al mondo che in Italia, come vedremo .
Per visualizzare le varie percentuali:
- Edit Chart Data
- Statistic > Windows Version - Desktop
- Region > Worldwide (Italy per vedere le percentuali in Italia)
- Chart Tipe > Line
- Period > From June 2018 To Dec 2018
La prima percentuale si riferisce a fine Giugno 2018, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Luglio 2018
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Dicembre 2018
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante l' arco dei primi sei mesi, del 2018 .
Questo vale anche per le Percentuali in Italia
Windows 10 > 46,75% - 52,42% = + 5,67% (percentuale 1° semestre 2018 = + 5,06% Totale = + 10,73%)
Windows 7 > 39,63% - 35,65% = - 3,98% (percentuale 1° semestre 2018 = - 2,26% Totale = - 6,24%)
Windows 8.1 > 7,70% - 6,96% = - 0,74% (percentuale 1° semestre 2018 = - 1,46% Totale = - 2,20%)
Windows Xp > 2,97% - 2,35% = - 0,62% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,63% Totale = - 1,25%)
Windows 8 > 2,23% - 1,94% = - 0,29% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,63% Totale = - 0,92%)
Windows Vista > 0,65% - 0,62% = - 0,03 (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,05% Totale = - 0,08%)
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Italy
In Italia, oltre a W10, in Aumento anche W8
Tutti gli altri SO in Perdita, W7 più di tutti, anche in Italia .
https://s33.postimg.cc/qpg4oc11b/SC_Italy_June_2018.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/L58jd0H6/SC-Italy-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Anche per Italia, i SO Microsoft, sono messi in ordine di Percentuale, ossia in ordine di Quote di Mercato
Windows 10 > 51,84% - 57,30% = + 5,67% (percentuale 1° semestre 2018 = + 2,28% Totale = + 7,95%)
Windows 7 > 34,18% - 30,01% = - 4,17% (percentuale 1° semestre 2018 = - 1,07% Totale = - 5,24%)
Windows 8.1 > 7,40% - 6,61% = - 0,79% (percentuale 1° semestre 2018 = - 1,06% Totale = - 1,85%)
Windows Xp > 3,10% - 2,61% = - 0,49% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,31% Totale = - 0,80%)
Windows 8 > 2,18% - 2,36% = + 0,18% (percentuale 1° semestre 2018 = + 0,22% Totale = + 0,40%)
Windows Vista > 1,20% - 0,98% = - 0,22% (percentuale 1° semestre 2018 = - 0,04% Totale = - 0,26%)
Riassunto dell' andamento dei SO nel 2° Semestre 2018, nel 1° Semestre 2018
e durante tutto il 2018
Sia Net Applications che StatCounter, confermano l' andamento positivo di W10 e l' andamento negativo di W7, sia al mondo, che in Italia (percentuali in Italia, viste con StatCounter) .
Net Applications, come per l' ultimo SO di casa Microsoft (Windows 10), rileva il buon andamento anche dell' ultimo SO di casa Apple (macOS 10.14 Mojave) che guadagna anche di più, rispetto a Windows 10 .
I SO più recenti, hanno praticamente una performance Positiva, rispetto agli altri SO meno recenti, delle rispettive case (Microsoft-Windows e Apple-Mac)
tallines
24-02-2019, 19:36
Net Market Share Gennaio 2019 Desktop
Primo Report del Nuovo Anno 2019
W10 continua a crescere
In Aumento, rispettivamente
W10, Mac OS 10.14, W7 e Mac OS 10.11
Tutti gli altri SO, in Perdita, Linux compreso........
Super tonfo, di Windows Xp, pari quasi al 2%
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Gennaio 2019 2018 > January, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Dicembre 2018 a Gennaio 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Dicembre 2018 1https://i.postimg.cc/R3Gv7kSS/NMS-December-2018-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/R3Gv7kSS)Dicembre 2018 2https://i.postimg.cc/sMsFTT0v/NMS-December-2018-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/sMsFTT0v)
Le 2 immagini sopra sono quelle del post n. 205
quando c'è stato il Sorpasso di W7, da parte di W10 a Dic. 2018 .
Sono state pubblicate sempre le stesse 2 immagini
perchè quando c'è un Evento, di una certa Importanza,
è giusto metterlo in Evidenza
Gennaio 2019 1https://i.postimg.cc/SJ4KJSR0/NMS-January-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/SJ4KJSR0)Gennaio 2019 2https://i.postimg.cc/hQDPZsHD/NMS-January-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/hQDPZsHD)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Dicembre 2018-Gennaio 2019) e Bimestre Precedente (Novembre-Dicembre 2018)
5 - la prima percentuale si riferisce a Dicembre 2018, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Gennaio 2019
1 - Windows 10 passa dal 39,22% al 40,90% = + 1,68% (Differenza Precedente + 1,08%) Trend positivo migliorato
2 - Windows 7 passa dal 36,90% al 37,19% = + 0,29% (Differenza Precedente - 1,99%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 4,73% al 5,12% = + 0,39% (Differenza Precedente + 1,16%) Trend positivo confermato
4 - Windows 8.1 passa dal 4,45% al 4,34% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend negativo confermato
5 - Windows Xp passa dal 4,54% al 2,76% = - 1,78% (Differenza Precedente + 0,31%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,84% al 2,73% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,36%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dall' 2,00% all' 1,72% = - 0,28% (Differenza Precedente + 0,53%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,61% al 1,19% = - 0,42% (Differenza Precedente + 0,25%) Trend negativo - Inversione del trend
9 - Windows 8 passa dall' 0,88% all' 0,82% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,72% all' 0,81% = + 0,09% (Differenza Precedente - 0,12%) Trend positivo - Inversione del trend
11 - Ubuntu.......
12 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,46% allo 0,44% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
13 - Chrome OS..............
14 - Unknown.................
15 - Windows Vista passa dallo 0,20% allo 0,19% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo confermato
Le Variazioni più significative a Gennaio 2019 sono:
- la Variazione in Aumento dell' 1,68% di W10, che lo porta a superare il 40% nelle Quote di Mercato
- la Variazione in Aumento dello 0,39% di Mac OS X 10.14 Mojave che continua la sua crescita in ambito Mac-Apple
- la Variazione in Aumento di W7 dello 0,29%
- la Variazione in Aumento dello 0,09% di Mac OS 10.11
Il Super Tonfo di Windows Xp, pari all' 1,78%, che lo porta dalla quarta alla quinta posizione
Xp che viene scavalcato da W8.1 .
La perdita di Vista, che con l' aumento di Unknown, scende al 15esimo posto......
Bimestre Attuale (Dicembre 2018-Gennaio 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 10 (+ 1,68%) quello che perde di più è Windows Xp (- 1,78%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 10 (+ 1,68%) e Mac OS X 10.14 (+ 0,39%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows Xp (- 1,78%) e Linux (- 0,28%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Novembre-Dicembre 2018)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,68% / + 1,08% = + 2,76%
Mac OS X 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,39% / + 1,16% = + 1,55%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,39% / - 0,46% = - 1,60%
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,78% / + 0,31%= - 1,47%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Gennaio 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° posto arriva per un pelo al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 9° posto .
Dall' 9° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Gennaio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/4xt7LZfj/SC-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/9XP20mDL/SC-January-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In aumento solo W10 e W8
tutti gli altri SO Microsoft
in Perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Dicembre 2018 a Gennaio 2019
Se W10 a Dicembre 2018 ha avuto la maggior Perdita, adesso a Gennaio 2019 è il SO che guadagna di più .
Seguito a ruota da W8.......un aumento un pò strano....anche se è basso..........
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Dicembre 2018, la seconda a Gennaio 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Gennaio 2019 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Dicembre 2018-Gennaio 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Da questo report di Gennaio 2019
anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 52,42% - 53,18% = + 0,76% (Differenza Precedente - 0,29%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - W7 > 35,65% - 35,05% = - 0,60% (Differenza Precedente + 0,12%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - W8.1 > 6,96% - 6,67% = - 0,29% (Differenza Precedente + 0,10%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - W Xp > 2,35% - 2,27% = - 0,08% (Differenza Precedente + 0,13%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - W8 > 1,94,% - 2,18% = + 0,24% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Vista > 0,62% - 0,58% = - 0,04% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Gennaio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/28jZ3jL6/SC-Italy-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qWy7z3S/SC-Italy-January-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In italia, in aumento solo W10 e Xp
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Dicembre 2018 a Gennaio 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 57,30% - 58,59% = + 1,29% (Differenza Precedente + 0,01%) Trend positivo migliorato
W7 > 30,01% - 29,25% = - 0,76% (Differenza Precedente - 0,34%) Trend negativo peggiorato
W8.1 > 6,61% - 6,20% = - 0,41% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
W Xp > 2,61% - 2,71% = + 0,10% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend positivo - Inversione del trend
W8 > 2,36% - 2,35% = - 0,01% (Differenza Precedente + 0,30%) Trend negativo - Inversione del trend
Vista > 0,98% - 0,80% = - 0,18% (Differenza Precedente + 0,07%) Trend negativo - Inversione del trend
Il mese di Gennaio 2019, il SO che guadagna di più è W10
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è il concorrente diretto di Windows 10, alias Windows 7.
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worlwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
a Gennaio 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Gennaio 2019 > Windows 10 58,59% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
tallines
25-02-2019, 12:56
Nuovo Layout
del Report mensile
di Net Maket Share Desktop
Anno nuovo, nuovo Layout :)
Il layout del Report di ieri, è stato appena cambiato, apportando delle Modifiche, che spero, piacciano e siano soprattutto più chiare e più comprensibili .
Nel Nuovo Layout del Report mensile, queste le Novità:
- nei Report di StatCounter Worldwide e Italia, sono state aggiunte le > Differenza Precedenti, che prima non c' erano
- nel Report di StatCounter Global Stats Italia, come immagini, sono state messe le immagini a colpo d' occhio, come in StatCounter Globals Stats Worldwide
- alla fine dei 3 Report (1 di Net Application - Net Market Share) e 2 di StatCounter (StatCounter Gloablas Stats Worldwide e Italy)
sono state messe le Differenze in percentuale tra W10 e W7, sia per Net Applications,
che per StatCounter Globals Stats Worldwide e StatCounter Globals Stats Italy
Come Riassunto finale
tallines
15-03-2019, 17:53
Net Market Share Febbraio 2019 Desktop
W10 in frenata questo mese
In Aumento solo 5 SO
rispettivamente (a seconda della percentuale di aumento)
W7, Xp, W8.1, Vista e MacOS 10.10
Tutti gli altri SO, in Perdita, Linux compreso........
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Febbraio 2019 > February, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Gennaio 2019 a Febbraio 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Gennaio 2019 1https://i.postimg.cc/SJ4KJSR0/NMS-January-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/SJ4KJSR0)Gennaio 2019 2https://i.postimg.cc/hQDPZsHD/NMS-January-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/hQDPZsHD)
Febbario 2019 1https://i.postimg.cc/2bXXg8t1/NMS-February-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/2bXXg8t1)Febbraio 2019 2https://i.postimg.cc/cKFD8L0F/NMS-February-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/cKFD8L0F)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2019) e Bimestre Precedente (Dicembre 2018-Gennaio 2019)
5 - la prima percentuale si riferisce a Gennaio 2019, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Febbraio 2019
1 - Windows 10 passa dal 40,90% al 40,30% = - 0,60% (Differenza Precedente + 1,68%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 7 passa dal 37,19% al 38,41% = + 1,22% (Differenza Precedente + 0,29%) Trend positivo migliorato
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 5,12% al 4,85% = - 0,27% (Differenza Precedente + 0,39%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 4,45% al 4,37% = + 0,08% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 2,76% al 3,34% = + 0,58% (Differenza Precedente - 1,71%) Trend positivo - Inversione del trend - Peggiore Trend negativo su 2 bimestri
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,73% al 2,26% = - 0,47% (Differenza Precedente - 0,11%) Trend negativo peggiorato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,72% all' 1,49% = - 0,23% (Differenza Precedente - 0,28%) Trend negativo confermato
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,19% al 1,06% = - 0,13% (Differenza Precedente - 0,42%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 0,82% all' 0,78% = - 0,04% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo confermato
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,81% all' 0,72% = - 0,09% (Differenza Precedente + 0,09%) Trend negativo - Inversione del trend
11 - Ubuntu.......
12 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,44% allo 0,45% = + 0,01% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend positivo - Inversione del trend
13 - Unknown.................
14 - Chrome OS..............
15 - Windows Vista passa dallo 0,19% allo 0,21% = + 0,02% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend
Le Variazioni più significative a Febbraio 2019 sono:
- la Variazione in Aumento dell' 1,22% di W7, che cerca di tenere testa a W10
- la Variazione in Aumento dello 0,58% di Windows Xp, che sembra che voglia riscattarsi......
- la Variazione in Aumento dello 0,03% di Windows 8.1
- la Variazione in Aumento dello 0,02% di Windows Vista
- la Variazione in Aumento dello 0,01% di Mac OS 10.10
- la frenata di Windows 10, pari all' 0,60%
Bimestre Attuale (Gennaio-Febbraio 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 7 (+ 1,22%) quello che perde di più è Windows 10 (- 0,60%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 7 (+ 1,22%) e Windows Xp (+ 0,58%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows 10 (- 0,60%) e Mac OS 10.13 (- 0,47%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Dicembre 2018 - Gennaio 2019)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > + 1,22% / + 0,29% = + 1,51%
Windows 10 : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,60% / + 1,68% = + 1,08%
Anche se W10 a Febbraio 2019, ha avuto una Perdita pari a - 0,60%, con la variazione avuta a Gennaio 2019 (+ 1,68%),
esce ugualmente un risultato Positivo, come Comportamento nei 2 Bimestri presi in considerazione
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,58% / - 1,71% = - 1,60%
Mac OS 10.13: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,47% / - 0,11%= - 0,58%
Lo stesso discorso fatto per W10, vale anche per Windows Xp .
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Febbraio 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° posto non arriva neanche al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 9° posto .
Dall' 9° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Febbraio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/9XP20mDL/SC-January-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/HWycxrxd/SC-February-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Per StatCounter l' esclusiva di una Variazione in Aumento
sembra che sia solo per W10
tutti gli altri SO Microsoft
in Perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Gennaio 2019 a Febbraio 2019
Come da Titolo, l' unico SO Worldwide in Aumento è W10 e che Aumento......mentre W7 è in perdita (più tutti gli altri SO MS) .
Al contrario dei dati appena visti in Net Market Share di Net Applications, per quanto riguarda le Variazioni di W10 e W7, completamente opposte
Come si può notare dalle due immagini sopra, W8 è salito al 4° posto, al posto di Xp, retrocesso al 5° posto
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Gennaio 2019, la seconda a Febbraio 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Febbraio 2019 .
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Dicembre 2018-Gennaio 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Dal report di Gennaio 2019
anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 53,18% - 54,78% = + 1,60% (Differenza Precedente + 0,76%) Trend positivo migliorato
2 - W7 > 35,05% - 33,89% = - 1,16% (Differenza Precedente - 0,60%) Trend negativo peggiorato
3 - W8.1 > 6,67% - 6,55% = - 0,12% (Differenza Precedente - 0,29%) Trend negativo confermato
4 - W8 > 2,27,% - 2,17% = - 0,10% (Differenza Precedente + 0,24%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - W Xp > 2,18% - 1,97% = - 0,21% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend negativo peggiorato
6 - Vista > 0,58% - 0,56% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo confermato
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Febbraio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/6qWy7z3S/SC-Italy-January-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/SszJMyBz/SC-Italy-February-2019-Desktop.jpg (https://banks-nearme.com/53-fifth-third-bank-near-me)
In italia, in aumento solo W10 e W8
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
In Italia, siamo amanti di W10, visto la continua ascesa a quasi il 60% e quindi visto il successo che sta ottenendo, rispetto agli altri SO MS
Dalle Variazioni, anche in Italia c'è un comportamento dei SO, analogo al comportamento degli stessi, avuto in StatCounter Global Stats Worldwide di StatCounter .
Con l' unica eccezione che in italia è cresciuto anche Windows 8, anche se di poco .
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Gennaio 2019 a Febbraio 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 58,59% - 59,84% = + 1,25% (Differenza Precedente + 1,29%) Trend positivo confermato
W7 > 29,25% - 28,44% = - 0,81% (Differenza Precedente - 0,76%) Trend negativo peggiorato
W8.1 > 6,20% - 6,07% = - 0,13% (Differenza Precedente - 0,41%) Trend negativo confermato
W Xp > 2,71% - 2,43% = - 0,28% (Differenza Precedente + 0,10%) Trend negativo - Inversione del trend
W8 > 2,35% - 2,40% = + 0,05% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend
Vista > 0,80% - 0,77% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,18%) Trend negativo confermato
Il mese di Febbraio 2019, il SO che guadagna di più è W10
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, è il concorrente diretto di Windows 10, alias Windows 7.
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Febbraio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,25%
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worlwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
[U]a Febbraio 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
A Febbraio 2018, la differenza tra i 2 maggiori concorrenti diminuisce, come se Windows 7 tentasse un ultimo assalto al più recente SO di casa Microsoft
Febbraio 2019 > Windows 10 40,30% - Windows 7 38,41% = + 1,89%
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
Febbraio 2019 > Windows 10 54,78% Windows 7 33,89% = + 20,59%
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Febbraio 2019 > Windows 10 59,84% Windows 7 28,44% = + 31,40%
Gennaio 2019 > Windows 10 58,29% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
tallines
07-04-2019, 15:50
Net Market Share Marzo 2019 Desktop
W10 in Super Aumento, con una Percentuale Altissima,
di oltre il 3%, torna a volare
e aumenta il distacco da W7, in perdita .
Oltre a W10, in Aumento solo Mac OS X 10.14 e Linux
Tutti gli altri SO, in perdita....
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Marzo 2019 > March, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Febbraio 2019 a Marzo 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Febbario 2019 1https://i.postimg.cc/2bXXg8t1/NMS-February-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/2bXXg8t1)Febbraio 2019 2https://i.postimg.cc/cKFD8L0F/NMS-February-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/cKFD8L0F)
Marzo 2019 1https://i.postimg.cc/crjKdfvM/NMS-March-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/crjKdfvM)Marzo 2019 2https://i.postimg.cc/vgQT0zKM/NMS-March-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/vgQT0zKM)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2019) e Bimestre Precedente (Gennaio-Febbraio 2019)
5 - la prima percentuale si riferisce a Febbraio 2019, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Marzo 2019
1 - Windows 10 passa dal 40,30% al 43,62% = + 3,32% (Differenza Precedente - 0,60%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 7 passa dal 38,41% al 36,52% = - 1,89% (Differenza Precedente + 1,22%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 4,85% al 5,40% = + 0,55% (Differenza Precedente - 0,27%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 4,37% al 4,13% = - 0,24% (Differenza Precedente + 0,08%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 3,34% al 2,29% = - 1,05% (Differenza Precedente + 0,58%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,26% al 2,23% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,47%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,49% all' 1,53% = + 0,04% (Differenza Precedente - 0,23%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 1,06% al 0,98% = - 0,08% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 0,78% all' 0,75% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,04%) Trend negativo confermato
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,72% all' 0,67% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu.......
12 - Chrome OS..............
13 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,45% allo 0,39% = - 0,06% (Differenza Precedente + 0,01%) Trend negativo - Inversione del trend
14 - Windows Vista passa dallo 0,21% allo 0,16% = - 0,05% (Differenza Precedente + 0,02%) Trend negativo - Inversione del trend
Le Variazioni più significative a Marzo 2019 sono:
- la Variazione in Aumento del 3,32% di W10
- la Variazione in Aumento dello 0,55% di Mac OS 10.14
- la Variazione in Aumento dello 0,04%, è leggero come aumento, quasi nullo........ma c'è, di Linux
- la super caduta di Windows 7, pari all' 1,89%
- e anche la caduta di Xp, di oltre l' 1%, esattamente dell' 1,05%
Vista è al 14° posto, non più al 15°, in quanto la Lista dei SO è composta da 14 voci, non più da 15 voci .
Questo perchè la voce Unkown è andata al di sotto di Windows Vista.
Bimestre Attuale (Febbraio-Marzo 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 10 (+ 3,32%) quello che perde di più è Windows 7 (- 1,89%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 10 (+ 3,32%) e Mac OS 10.14 (+ 0,55%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows 7 (- 1,89%) e Windows Xp (- 1,05%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Gennaio-Febbraio 2019)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 3,32% / - 0,60% = + 2,72%
Mac OS 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,55% / - 0,27% = + 0,28%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 1,89% / + 1,22% = - 0,67%
Mac OS 10.13: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,03% / - 0,47% = - 0,50%
Sembrerebbe che il 2° SO che si è comportato peggio, sia Windows Xp, ma la percentuale persa nei 2 bimestri presi in considerazione (Gennaio-Febbraio 2019 e Febbraio-Marzo 2019) da Windows Xp, è più bassa della perdita avuta sempre nei 2 bimestri, da Mac OS 10.13
Windows Xp > Bim Attuale + Bim precedente > - 1,05% / + 0,58% = - 0,47%
C' è da notare che gli Aumenti avuti a Marzo 2019, da W10 e da Mac OS 10.14, hanno azzerato completamente, le Perdita avute dagli stessi, il mese precedente, Febbraio 2019 .
Cosi come le Perdite avute a Marzo 2019 da W7, W8.1 e Windows Xp, hanno azzerato completamente, gli Aumenti avuti da questi 3 SO, nel mese precedente di Febbraio 2019 .
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Marzo 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° arriva di poco sopra al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 8° posto .
Dall' 8° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Marzo 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/HWycxrxd/SC-February-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/nhBqvYRb/SC-March-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Per StatCounter l' esclusiva di una Variazione in Aumento
sembra che sia solo per W10, questo mese anche per W8
tutti gli altri SO Microsoft
in Perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Febbraio 2019 a Marzo 2019
Come da Titolo, gli unici SO Worldwide in Aumento sono W10 e W8, mentre W7 è in perdita (più tutti gli altri SO MS) .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Febbraio 2019, la seconda a Marzo 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Marzo 2019
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Febbraio-Marzo 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Dal report di Gennaio 2019
anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 54,78% - 55,72% = + 0,94% (Differenza Precedente + 1,60%) Trend positivo confermato
2 - W7 > 33,89% - 33,44% = - 0,45% (Differenza Precedente - 1,16%) Trend negativo confermato
3 - W8.1 > 6,55% - 6,28% = - 0,27% (Differenza Precedente - 0,12%) Trend negativo peggiorato
4 - W8 > 2,17,% - 2,20% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,10%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - W Xp > 1,97% - 1,75% = - 0,22% (Differenza Precedente - 0,21%) Trend negativo peggiorato
6 - Vista > 0,56% - 0,55% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo confermato
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Marzo 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/SszJMyBz/SC-Italy-February-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gJx6MVzK/SC-Italy-March-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Anche in Italia, come Worldwide a Marzo 2019 e come lo corso mese, Febbraio 2019
in aumento solo W10 e W8
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
In Italia, siamo amanti di W10, visto la continua ascesa che ha fatto superare il 60% di quota di mercato .
W8 in aumento va dal 5° al 4° posto e scavalca Xp, che in perdita, retrocede dal 4° al 5° posto
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Febbraio 2019 a Marzo 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 59,82% - 60,56% = + 0,72% (Differenza Precedente + 1,25%) Trend positivo confermato
W7 > 28,44% - 28,12% = - 0,32% (Differenza Precedente - 0,81%) Trend negativo confermato
W8.1 > 6,07% - 5,72% = - 0,35% (Differenza Precedente - 0,13%) Trend negativo peggiorato
W8 > 2,40% - 2,46% = + 0,06% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo migliorato
W Xp > 2,43% - 2,34% = - 0,09% (Differenza Precedente - 0,28%) Trend negativo confermato
Vista > 0,77% - 0,75% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo confermato
Il mese di Marzo 2019, il SO che guadagna di più è W10
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, non è più, il concorrente diretto di Windows 10, alias Windows 7, ma Windows 8.1
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Marzo 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,72%
Il Mese di Febbraio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,25%
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worldwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
a Marzo 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
A Marzo 2019 la differenza tra i 2 maggiori concorrenti aumenta, W10, si riprende la Rivincita del mese di Febbraio 2019, dove aveva perso lo 0,60, distaccando in maniera evidente, il concorrente, W7 .
Marzo 2019 > Windows 10 43,62% - Windows 7 36,52% = + 7,10%
Febbraio 2019 > Windows 10 40,30% - Windows 7 38,41% = + 1,89%
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
Marzo 2019 > Windows 10 55,72% Windows 7 33,44% = + 22,28%
Febbraio 2019 > Windows 10 54,78% Windows 7 33,89% = + 20,59%
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Marzo 2019 > Windows 10 60,56% Windows 7 28,12% = + 32,44%
Febbraio 2019 > Windows 10 59,84% Windows 7 28,44% = + 31,40%
Gennaio 2019 > Windows 10 58,29% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
giovanni69
07-04-2019, 19:19
Sono curioso di vedere quanti passeranno a Win 8.1 in prossimità del 2020 invece di passare al Win 10, giusto per tirare avanti 3 ulteriori anni, per evitare eventuali incognite dell'OS più recente.
tallines
09-04-2019, 12:19
Sono curioso di vedere quanti passeranno a Win 8.1 in prossimità del 2020 invece di passare al Win 10, giusto per tirare avanti 3 ulteriori anni, per evitare eventuali incognite dell'OS più recente.
Intendi quanti passano da W7 a W8.1 ?
Secondo me il 60% o anche più, passa a W10 .
La percentuale rimanente, va a W8.1 o altri SO, tipo Linux o...anche Apple, poi.....
giovanni69
09-04-2019, 13:14
Beh, perdere il 40% dei Win7 di per sè sarebbe già un disastro se andassero verso OS terzi. Salvarli invece all'interno di Win 8.1 sarebbe già un successone per Microsoft.
Ma dubito altamente che una tale quota residua, pur elevata, finisca su Win 8.1, la cui licenza è meno disponibile e pubblicizzata rispetto a Win 10. Verrà fatto il lavaggio del cervello nei prossimi mesi.
E' tutta da vedere la composizione di questi Win 7 che non hanno ancora aggiornato... i motivi, le necessità software e di compatibilità hardware o limiti di budget... e quanti anche rimarranno in Win 7, comunque, a rischio, come accadde a suo tempo per diversi mesi e mesi anche con XP nel 2014..
tallines
09-04-2019, 13:18
Concordo con il tuo intervento :)
giovanni69
09-04-2019, 13:26
:cincin:
tallines
09-04-2019, 13:41
:cincin:
Super giovanni :mano:
TheZioFede
09-04-2019, 17:12
Più probabile che sarà un lento travaso 7->10 come è stato xp->7, anche perché si sono dati una calmata con gli upgrade forzati ed è probabile che il supporto fornito da software di terze parti decada su 7/8.1 allo stesso tempo come è stato al tempo per xp/vista.
DelusoDaTiscali
09-04-2019, 17:38
Leggo ragionamenti basati sul pregiudizio di una scelta consapevole da parte di utenti razionali.
Le persone comuni, senza interessi particolari nel settore informatico, semplicemente acquistano un nuovo PC quando il vecchio è esausto ed utilizzano il s.o. venduto in bundle con l'hardware, e continuano ad utilizzare quel s.o. per l'intero ciclo di vita del computer.
Credo che in una ipotetica statistica che tenesse conto dell' età dell' hardware emergerebbe semplicemente che il s.o. più utilizzato in una certa fascia di età (del pc) è quello installato al momento dell'acquisto.
tallines
09-04-2019, 18:15
Più probabile che sarà un lento travaso 7->10 come è stato xp->7, anche perché si sono dati una calmata con gli upgrade forzati ed è probabile che il supporto fornito da software di terze parti decada su 7/8.1 allo stesso tempo come è stato al tempo per xp/vista.
Si, facile che sia anche cosi :)
Leggo ragionamenti basati sul pregiudizio di una scelta consapevole da parte di utenti razionali.
Le persone comuni, senza interessi particolari nel settore informatico, semplicemente acquistano un nuovo PC quando il vecchio è esausto ed utilizzano il s.o. venduto in bundle con l'hardware, e continuano ad utilizzare quel s.o. per l'intero ciclo di vita del computer.
Credo che in una ipotetica statistica che tenesse conto dell' età dell' hardware emergerebbe semplicemente che il s.o. più utilizzato in una certa fascia di età (del pc) è quello installato al momento dell'acquisto.
Da due anni, anche più, il SO pre-installato è Windows 10, come si sa .
DelusoDaTiscali
10-04-2019, 12:52
Infatti, a mio avviso, la crescita di win 10 è dovuta semplicemente al concomitante rinnovo del parco hardware.
tallines
13-04-2019, 12:26
Infatti, a mio avviso, la crescita di win 10 è dovuta semplicemente al concomitante rinnovo del parco hardware.
Si, però ci sono anche computer dove per esempio girava o gira ancora W7 e W8.1, con hardware recente, che sono già pronti se l' utente decide di installare W10 .
Magari questa percentuale, è una percentuale più bassa rispetto ai pc con già pre-installato W10 :)
giovanni69
13-04-2019, 13:11
...anche perchè, ricordiamocelo, spingere l'utente ad aggiornare da Win 7 / Win 8.1 a Win 10, serve anche per fargli capire che poi...si pianta tutto per una ragione e per un'altra e dunque... dargli un nuovo hardware perchè ormai il PC è vecchio :O
tallines
13-04-2019, 17:21
...anche perchè, ricordiamocelo, spingere l'utente ad aggiornare da Win 7 / Win 8.1 a Win 10, serve anche per fargli capire che poi...si pianta tutto per una ragione e per un'altra e dunque... dargli un nuovo hardware perchè ormai il PC è vecchio :O
Ehhh, purtroppo l' hardware se lo deve acquistare l' utente da solo, a sue spese........
Anche se, la Microsoft potrebbe mettere in campo un' idea del tipo:
se tu utente aggiorni l' hardware per passare a W10, io ti rimborso tot soldi......tipo il 20% della spesa o più o meno, bohhhh
Ovviamente l' utente come prova, deve avere lo scontrino fiscale o gli scontrini fiscali, se compri un pezzo quà e uno là .
Non sarebbe male come idea o no ? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2019, 17:27
Ma perché solo rimborsare tot soldi, l'intero nuovo computer dovrebbero rimborsare, anzi premiare anche con un regalino extra. Cosa vuoi che sia, i suoi azionisti sarebbe oltremodo contenti di regalare soldi eh!:read:
E abbiamo inventato le multinazionali munifiche, poi dicono che internet non serve a niente :D
tallines
13-04-2019, 17:34
Ahh bè se rimborsassero l' acquisto al 100%, che è fantascienza.......
io avrei già acquistato xy pezzy hardware e assemblato mooolti computer :asd: :asd:
Hai voglia che l' avrei già fatto :asd: :asd:
Però purtroppo, non succederà mai, che l' idea che ho scritto, venga messa in pratica dalla MS, poi.....:)
LukeIlBello
15-04-2019, 09:05
Ma perché solo rimborsare tot soldi, l'intero nuovo computer dovrebbero rimborsare, anzi premiare anche con un regalino extra. Cosa vuoi che sia, i suoi azionisti sarebbe oltremodo contenti di regalare soldi eh!:read:
E abbiamo inventato le multinazionali munifiche, poi dicono che internet non serve a niente :D
ah se per questo la stessa MS diceva che internet era un'anarchia inutilizzabile, molto meglio la sua MICROSOFT NETWORK (a pagamento) :asd:
je piacerebbe... :ciapet:
tallines
15-04-2019, 14:49
Luke, per cortesia...........:)
tallines
05-05-2019, 19:38
Post doppio .
tallines
05-05-2019, 19:44
Net Market Share Aprile 2019 Desktop
Crescono solo i SO Windows, tranne W7
Le percentuali di crescita sono basse
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Aprile 2019 > April, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Marzo 2019 ad Aprile 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Marzo 2019 1https://i.postimg.cc/crjKdfvM/NMS-March-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/crjKdfvM)Marzo 2019 2https://i.postimg.cc/vgQT0zKM/NMS-March-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/vgQT0zKM)
Aprile 2019 1https://i.postimg.cc/w1Vc1C4m/NMS-April-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/w1Vc1C4m)Aprile 2019 2https://i.postimg.cc/jC7HHwkK/NMS-April-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/jC7HHwkK)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2019) e Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2019)
5 - la prima percentuale si riferisce a Marzo 2019, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce ad Aprile 2019
1 - Windows 10 passa dal 43,62% al 44,10% = + 0,48% (Differenza Precedente + 3,32%) Trend positivo confermato
2 - Windows 7 passa dal 36,52% al 36,43% = - 0,09% (Differenza Precedente - 1,89%) Trend negativo confermato
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 5,40% al 5,23% = - 0,17% (Differenza Precedente + 0,55%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 4,13% al 4,22% = + 0,09% (Differenza Precedente - 0,24%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 2,29% al 2,46% = + 0,17% (Differenza Precedente - 1,05%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,23% al 2,00% = - 0,23% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo peggiorato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,53% all' 1,39% = - 0,14% (Differenza Precedente + 0,04%) Trend negativo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 0,98% al 0,89% = - 0,09% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend negativo peggiorato
9 - Windows 8 passa dall' 0,75% all' 0,82% = + 0,07% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend positivo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,67% all' 0,64% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu.......
12 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,39% allo 0,37% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,06%)Trend negativo confermato
13 - Chrome OS..............
14 - Windows Vista passa dallo 0,16% allo 0,19% = + 0,03% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend positivo - Inversione del trend
Le Variazioni più significative ad Aprile 2019 sono:
- le Variazioni in Aumento di tutti i SO Windows, Vista compreso......
- la Variazione in Diminuzione di W7, di tutti i SO della Apple e di Linux
Mac OS 10.10, sale di un posto, dal 13° al 12° posto, al posto di Chrome OS che scende di un posto, dal 12° al 13° posto
Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 10 (+ 0,48%) quello che perde di più è Mac OS X 10.13 (- 0,23%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 10 (+ 0,48%) e Windows Xp (+ 0,17%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Mac OS X 10.13 (- 0,23%) e Mac OS X 10.14 (- 0,17%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2019)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,48% /+ 3,32% = + 3,80%
Mac OS 10.14 : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,17% / + 0,55% = + 0,38%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,09% / - 1,89% = - 1,98%
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,17% / - 1,05% = - 0,88%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Aprile 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° arriva di poco sopra al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 8° posto .
Dall' 8° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Aprile 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/nhBqvYRb/SC-March-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NWTKWDX/SC-April-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Per StatCounter Worldwide
l' esclusiva di una Variazione in Aumento
torna a essere solo per W10
tutti gli altri SO Microsoft
in Perdita
StatCounter Global Stats > percentuali da Marzo 2019 ad Aprile 2019
Come da Titolo, l' unico SO Worldwide in Aumento è W10, mentre W7 è in perdita (più tutti gli altri SO MS) .
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Marzo 2019, la seconda ad Aprile 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Aprile 2019
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Marzo-Aprile 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Dal report di Gennaio 2019
anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 55,72% - 56,24% = + 0,52% (Differenza Precedente + 0,94%) Trend positivo confermato
2 - W7 > 33,44% - 33,38% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,45%) Trend negativo confermato
3 - W8.1 > 6,28% - 6,05% = - 0,23% (Differenza Precedente - 0,27%) Trend negativo confermato
4 - W8 > 2,20,% - 2,20% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - W Xp > 1,75% - 1,59% = - 0,16% (Differenza Precedente - 0,22%) Trend negativo confermato
6 - Vista > 0,55% - 0,49% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Aprile 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/gJx6MVzK/SC-Italy-March-2019-Desktop.jpg (https://gasstation-nearme.com/)
https://i.postimg.cc/LsWm7x9H/SC-Italy-April-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Anche in Italia, come Worldwide ad Aprile 2019 e come lo corso mese
Marzo 2019 e anche il mese di Febbraio 2019.....
in aumento solo W10 e W8
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
In Italia, siamo amanti di W10, visto la continua ascesa che ha fatto superare il 60% di quota di mercato .
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Marzo 2019 ad Aprile 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 60,56% - 60,97% = + 0,41% (Differenza Precedente + 0,72%) Trend positivo confermato
W7 > 28,12% - 27,66% = - 0,54% (Differenza Precedente - 0,32%) Trend negativo peggiorato
W8.1 > 5,72% - 5,58% = - 0,14% (Differenza Precedente - 0,35%) Trend negativo confermato
W8 > 2,46% - 2,90% = + 0,44% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend positivo migliorato
W Xp > 2,34% - 2,23% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo peggiorato
Vista > 0,75% - 0,61% = - 0,14% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato
Il mese di Aprile 2019, il SO che guadagna di più non è W10, ma Windows 8.......
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione, questo mese di Aprile 2019, è il concorrente diretto di Windows 10, alias Windows 7
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Aprile 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,41%
Il Mese di Marzo 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,72%
Il Mese di Febbraio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,25%
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre 2018, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worldwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
[U]ad Aprile 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
Ad Aprile 2019, la differenza tra i 2 maggiori concorrenti aumenta ancora.
Aprile 2019 > Windows 10 44,10% - Windows 7 36,43% = + 7,67%
Marzo 2019 > Windows 10 43,62% - Windows 7 36,52% = + 7,10%
Febbraio 2019 > Windows 10 40,30% - Windows 7 38,41% = + 1,89%
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
Aprile 2019 > Windows 10 56,24% Windows 7 33,38% = + 22,86%
Marzo 2019 > Windows 10 55,72% Windows 7 33,44% = + 22,28%
Febbraio 2019 > Windows 10 54,78% Windows 7 33,89% = + 20,59%
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Aprile 2019 > Windows 10 60,97% Windows 7 27,16% = + 33,81%
Marzo 2019 > Windows 10 60,56% Windows 7 28,12% = + 32,44%
Febbraio 2019 > Windows 10 59,84% Windows 7 28,44% = + 31,40%
Gennaio 2019 > Windows 10 58,29% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
tallines
18-05-2019, 11:04
Non riesco a capire una cosa............se c'è un SO che aumenta le propie quote in percentuale, a parte W10..........perchè è Windows 8 e non Windows 8.1 ? :boh:
Aumenti rilevati anche da Net Applications..........mahhhhh, a me sembrano strani questi aumenti, poi.....
tallines
16-06-2019, 16:13
Net Market Share Maggio 2019 Desktop
Windows 10 Irraggiungibile
Oltre il 10% la Differenza con W7
Crescono solo Windows 10 e Mac OS X 10.14,
Tutti gli altri SO, in Perdita
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Maggio 2019 > May, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Aprile 2019 a Maggio 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Aprile 2019 1https://i.postimg.cc/w1Vc1C4m/NMS-April-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/w1Vc1C4m)Aprile 2019 2https://i.postimg.cc/jC7HHwkK/NMS-April-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/jC7HHwkK)
Maggio 2019 1https://i.postimg.cc/BjfMr5RK/NMS-May-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/BjfMr5RK)Maggio 2019 2https://i.postimg.cc/JDFQPjbt/NMS-May-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/JDFQPjbt)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2019) e Bimestre Precedente (Marzo-Aprile 2019)
5 - la prima percentuale si riferisce ad Aprile 2019, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Maggio 2019
1 - Windows 10 passa dal 44,10% al 45,73% = + 1,63% (Differenza Precedente + 0,48%) Trend positivo migliorato
2 - Windows 7 passa dal 36,43% al 35,44% = - 0,99% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo peggiorato
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 5,23% al 5,34% = + 0,11% (Differenza Precedente - 0,17%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 4,22% al 3,97% = - 0,25% (Differenza Precedente + 0,09%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Windows Xp passa dal 2,46% al 2,22% = - 0,24% (Differenza Precedente + 0,17%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.13 passa dal 2,00% al 1,94% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,23%) Trend negativo confermato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,39% all' 1,37% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend negativo confermato
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 0,89% al 0,84% = - 0,05% (Differenza Precedente - 0,09%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 0,82% all' 0,77% = - 0,05% (Differenza Precedente + 0,07%) Trend negativo - Inversione del trend
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,64% all' 0,61% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu.......
12 - Chrome OS..............
13 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,37% allo 0,36% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo confermato
14 - Windows Vista passa dallo 0,19% allo 0,16% = - 0,03% (Differenza Precedente + 0,03%) Trend negativo - Inversione del trend
Le Variazioni più significative a Maggio 2019 sono:
- la Variazione in Aumento di W10 soprattutto di oltre 1 punto e mezzo in percentuale.....e l' aumento anche di Mac OS X 10.14
La continua perdita di W7.........
Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 10 (+ 1,63%) quello che perde di più è W7 (- 0,99%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 10 (+ 1,63%) e Mac OS X 10.14 (+ 0,11%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
W7 (- 0,99%) e W8.1 (- 0,25%)
Confronto con il Bimestre Precedente (Marzo-Aprile 2019)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,48% /+ 3,32% = + 3,80%
Windows 8 : Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,05% / + 0,07% = + 0,02%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,99% / - 0,09% = - 1,08%
MAC OS X 10.13: Bim Attuale + Bim Precedente> - 0,06% / - 0,23% = - 0,29%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Maggio 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° arriva di poco sopra al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 8° posto .
Dall' 8° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Maggio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/4NWTKWDX/SC-April-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/Bv54bJ4x/SC-May-2019-Desktop.jpg (https://gasstation-nearme.com/)
Per StatCounter Worldwide
l' esclusiva di una Variazione in Aumento
non è solo di W10
anche se W10 è il SO che cresce di più
StatCounter Global Stats > percentuali da Aprile 2019 a Maggio 2019
In aumento ben 4 SO Windows su 6
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Aprile 2019, la seconda a Maggio 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Maggio 2019
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Aprile-Maggio 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Dal report di Gennaio 2019
[U]anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 56,24% - 56,48% = + 0,24% (Differenza Precedente + 0,52%) Trend positivo confermato
2 - W7 > 33,38% - 33,59% = + 0,21% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - W8.1 > 6,05% - 5,78% = - 0,27% (Differenza Precedente - 0,23%) Trend negativo peggiorato
4 - W Xp > 1,59% - 1,81% = + 0,22% (Differenza Precedente - 0,16%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - W8 > 2,22% - 1,75% = - 0,47% (Differenza Precedente Nessuna Variazione) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Vista > 0,49% - 0,54% = + 0,05% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend positivo - Inversione del trend
Windows Xp è passato dal 5° al 4° posto, facendo scendere di un posto e quindi scavalcando W8 .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Maggio 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/LsWm7x9H/SC-Italy-April-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wxt10sVM/SC-Italy-May-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In Italia, a Maggio 2019 gli unici due So che sono in crescita sono W10 e Vista.....
Tutti gli altri SO Windows, sono in perdita
In Italia, siamo amanti di W10, visto la continua ascesa che ha fatto superare il 60% di quota di mercato .
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Aprile 2019 a Maggio 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 60,97% - 62,05% = + 1,08% (Differenza Precedente + 0,41%) Trend positivo migliorato
W7 > 27,66% - 27,24% = - 0,42% (Differenza Precedente - 0,54%) Trend negativo confermato
W8.1 > 5,58% - 5,55% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend negativo confermato
W Xp > 2,23% - 2,23% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente - 0,11%) Trend negativo confermato
W8 > 2,90% - 2,21% = - 0,69% (Differenza Precedente + 0,44%) Trend negativo - Inversione del trend
Vista > 0,61% - 0,66% = + 0,05% (Differenza Precedente - 0,14%) Trend positivo - Inversione del trend
Il mese di Aprile 2019, il SO che guadagna di più non è W10 .
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione è W8 .
E anche in Italia, come in StatCounter Global Stats Worldwide, Xp sale dal 5 al 4° posto anche se a Maggio 2019 Xp non ha Nessuna variazione, scavalcando proprio W8, che scende dal 5° al 4° .
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Maggio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,08%
Il Mese di Aprile 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,41%
Il Mese di Marzo 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,72%
Il Mese di Febbraio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,25%
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre 2018, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worldwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
a Maggio 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
A Maggio 2019, la differenza tra i 2 maggiori concorrenti aumenta ancora.
Maggio 2019 > Windows 10 45,73% - Windows 7 35,44% = + 10,29%
Aprile 2019 > Windows 10 44,10% - Windows 7 36,43% = + 7,67%
Marzo 2019 > Windows 10 43,62% - Windows 7 36,52% = + 7,10%
Febbraio 2019 > Windows 10 40,30% - Windows 7 38,41% = + 1,89%
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
Maggio 2019 > Windows 10 56,48% Windows 7 33,59% = + 22,89%
Aprile 2019 > Windows 10 56,24% Windows 7 33,38% = + 22,86%
Marzo 2019 > Windows 10 55,72% Windows 7 33,44% = + 22,28%
Febbraio 2019 > Windows 10 54,78% Windows 7 33,89% = + 20,59%
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Maggio 2019 > Windows 10 62,05% Windows 7 27,24% = + 34,81%
Aprile 2019 > Windows 10 60,97% Windows 7 27,16% = + 33,81%
Marzo 2019 > Windows 10 60,56% Windows 7 28,12% = + 32,44%
Febbraio 2019 > Windows 10 59,84% Windows 7 28,44% = + 31,40%
Gennaio 2019 > Windows 10 58,29% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
tallines
07-07-2019, 17:35
Net Market Share Giugno 2019 Desktop
In Aumento solo 3 Sistemi Operativi
Windows 10, Windows 8.1, Linux e Mac OS X 10.14 .
Tutti gli altri Sistemi Operativi sono in Diminuzione
NB > dal Report di Maggio 2018 le immagini non sono più Ridimensionate, sia quelle di Net Applications, sia quelle di StatCounter Global Stats
- per rendere maggiormente visibili le percentuali nelle immagini, le immagini piccole che si ingrandiscono una volta selezionate
- e per leggere meglio i messaggi di Net Applications, che vengono visualizzati in Net Market Share, in alto su sfondo celeste .
Messaggi che sono iniziati il mese di Febbraio 2018 click > Net Market Share I dati di Febbraio 2018 sono stati alterati dal traffico di Bot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477275&postcount=140)
.................................................................................................
Cosi come il messaggio che appare il mese di Giugno 2019 > June, 2019 market share reports are now live.
Net Market Share > percentuali da Maggio 2019 a Giugno 2019 (Differenza attuale)
N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più Al Mondo,
significa Perdere o Guadagnare Moltissimo
Maggio 2019 1https://i.postimg.cc/BjfMr5RK/NMS-May-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/BjfMr5RK)Maggio 2019 2https://i.postimg.cc/JDFQPjbt/NMS-May-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/JDFQPjbt)
Giugno 2019 1https://i.postimg.cc/XZgBNGCT/NMS-Jun-2019-Desktop-1st-image.jpg (https://postimg.cc/XZgBNGCT)Giugno 2019 2https://i.postimg.cc/DWSRnsHz/NMS-Jun-2019-Desktop-2nd-image.jpg (https://postimg.cc/DWSRnsHz)
Collegamento al post n.2, alla voce > I Report Mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44471295&postcount=2) per la spiegazione delle voci Bimestre Attuale...Differenza...Trend positivo migliorato...
1 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, nel Bimestre Attuale .
2 - Tra parentesi, la Differenza Precedente, avuta dai SO, nel Bimestre Precedente
3 - A destra della parentesi, le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda delle Variazioni avute dai SO nei due Bimestri > Attuale e Precedente
4 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri >
Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2019) e Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2019)
5 - la prima percentuale si riferisce a Maggio 2019, la seconda percentuale in grassetto, si riferisce a Giugno 2019
1 - Windows 10 passa dal 45,73% al 45,79% = + 0,06% (Differenza Precedente + 1,63%) Trend positivo confermato
2 - Windows 7 passa dal 35,44% al 35,38% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,99%) Trend negativo confermato
3 - Mac OS X 10.14 passa dal 5,23% al 5,31% = + 0,08% (Differenza Precedente + 0,11%) Trend negativo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 3,97% al 4,51% = + 0,54% (Differenza Precedente - 0,25%) Trend positivo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.13 passa dal 1,94% al 1,83% = - 0,11% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo peggiorato
6 - Windows Xp passa dal 2,22% al 1,81% = - 0,41% (Differenza Precedente - 0,24%) Trend negativo peggiorato
7 - Linux (all distro) passa dall' 1,37% all' 1,55% = + 0,18% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dal 0,84% al 0,84% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo confermato
9 - Windows 8 passa dall' 0,77% all' 0,69% = - 0,08% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato
10 - Mac OS X 10.11 passa dall' 0,61% all' 0,61% = Nessuna Variazione (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo confermato
11 - Ubuntu.......
12 - Chrome OS..............
13 - Mac OS X 10.10 passa dallo 0,36% allo 0,33% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend negativo peggiorato
14 - Windows Vista passa dallo 0,16% allo 0,15% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo confermato
Le Variazioni più significative a Giugno 2019 sono:
- la Variazione in Aumento solo di W10 W 8.1, di Linux e di Mac OS X 10.14
Poi viste le Variazioni in Aumento, che non sono chissà che Variazioni......(cosi come le Variazioni in Diminuzione, nel senso che le Percentuali sono molto basse) il SO che guadagna di più è Windows 8.1
Il SO che perde di Più è Windows Xp, che scende anche di un posto, dal 5° al 6° posto.........
Bimestre Attuale (Maggio-Giugno 2019)
Il SO che guadagna di più è Windows 8.1 (+ 0,54%) quello che perde di più è Windows Xp (- 0,41%)
I SO che si sono comportati Meglio sono:
Windows 8.1 (+ 0,54%) e Linux (+ 0,18%)
I SO che si sono comportati Peggio sono:
Windows Xp (- 0,41%) e Mac OS X 10.13 (- 0,11)
Confronto con il Bimestre Precedente (Aprile-Maggio 2019)
I SO che si sono comportati Meglio sono >
Windows 10: Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,06% /+ 1,63% = + 1,69%
Windows 8.1 : Bim Attuale + Bim Precedente > + 0,54% / - 0,25% = + 0,29%
I SO che si sono comportati Peggio sono >
Windows 7: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,06% / - 0,99% = - 1,05%
Windows Xp: Bim Attuale + Bim Precedente > - 0,41% / - 0,24% = - 0,65%
Differenze Abissali
Piccola parentesi sulle differenze in percentuale tra i vari SO Windows, Mac e Linux .
Guardando anche le percentuali di Giugno 2019 dopo il 2° posto, ossia dal 3° posto in poi e successive percentuali dei SO, c'è un baratro di oltre il 30%, il SO che è al 3° arriva di poco sopra al 5%.....
Baratro che aumenta ancora di più se guardiamo le percentuali dei SO, dal 2° posto all' 8° posto .
Dall' 8° posto in poi, le percentuali sono cosi basse, sotto la soglia dell' 1%, che sono praticamente irrilevanti.....dal punto di vista del mercato .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Worldwide
Giugno 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/Bv54bJ4x/SC-May-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZR1fDj6W/SC-Jun-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)[/url]
Per StatCounter Worldwide
l' esclusiva di una Variazione in Aumento
non è solo di W10
anche se W10 è il SO che cresce di più
StatCounter Global Stats > percentuali da Maggio 2019 a Giugno 2019
In aumento oltre a W10, anche Windows vista.......
Legenda
Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Maggio 2019, la seconda a Giugno 2019
Come sempre le percentuali evidenziate in neretto, si riferiscono al mese attuale, Giugno 2019
Quelle evidenziate in rosso e in verde marcato, si riferiscono al SO che ha perso o che ha guadagnato di più nell' attuale Bimestre (Maggio-Giugno 2019)
Lo stesso vale anche per le percentuali dei SO Microsoft, in Italia
Importante
Dal report di Gennaio 2019
anche nelle Percentuali di StatCounter Global Stats Worldwide e Italia
ci saranno le Differenze Precedenti
Per avere una visione più chiara sull' andamento dei SO .
Valgono le Regole di Net Applications .
1 - W10 > 56,48% - 58,21% = + 1,73% (Differenza Precedente + 0,24%) Trend positivo migliorato
2 - W7 > 33,59% - 31,96% = - 1,63% (Differenza Precedente + 0,21%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - W8.1 > 5,78% - 5,75% = - 0,03% (Differenza Precedente - 0,27%) Trend negativo confermato
4 - W8 > 1,75% - 1,74% = - 0,01% (Differenza Precedente - 0.47%) Trend negativo confermato
5 - W Xp > 1,81% - 1,71% = - 0,10% (Differenza Precedente + 0,22%) Trend negativo - Inversione del trend
6 - Vista > 0,54% - 0,58% = + 0,04% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo confermato
Windows Xp è passato dal 5° al 4° posto, facendo scendere di un posto e quindi scavalcando W8 nel mese di Maggio 2019 .
Nel mese di Giugno 2019, si ripete la stessa storia al contrario, ossia sempre Xp, inverte la tendenza e scala di un posto, andando dal 4° al 5°, facendo salire di un posto, sempre Windows 8 dal 5° al 4° posto .
StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio
StatCounter Global Stats Italy
Giugno 2019 Desktop
https://i.postimg.cc/wxt10sVM/SC-Italy-May-2019-Desktop.jpg (https://forensicanthropologist.net/salary)
https://i.postimg.cc/kXbgR5j9/SC-Italy-Jun-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
In Italia, mentre a Maggio 2019 gli unici due SO che erano in crescita, erano W10 e Vista .
A Giugno 2019, oltre a questi 2 SO si aggiunge anche Windows Xp, in crescita .
Gli altri 3 (tre) SO Windows, sono in perdita
In Italia, siamo amanti di W10, visto la continua ascesa che ha fatto superare il 60% di quota di mercato .
StatCounter Global Stats Italia > percentuali da Maggio 2019 a Giugno 2019
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
W10 > 62,05% - 63,44% = + 1,39% (Differenza Precedente + 1,08%) Trend positivo migliorato
W7 > 27,24% - 26,12% = - 1,12% (Differenza Precedente - 0,42%) Trend negativo peggiorato
W8.1 > 5,55% - 5,20% = - 0,35% (Differenza Precedente - 0,03%) Trend negativo peggiorato
W Xp > 2,23% - 2,44% = + 0,21% (Differenza Precedente Nessuna Variazione) Trend positivo - Inversione del trend
W8 > 2,21% - 2,04% = - 0,17% (Differenza Precedente - 0,69%) Trend negativo confermato
Vista > 0,66% - 0,72% = + 0,06% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo migliorato
Il mese di Giugno 2019, il SO che guadagna di più è W10 .
Il SO che accusa una maggiore Variazione in Diminuzione è il diretto concorrente > Windows 7 .
W10 in Italia, è l' unico SO in costante crescita
Il Mese di Giugno 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,39%
Il Mese di Maggio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,08%
Il Mese di Aprile 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,41%
Il Mese di Marzo 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 0,72%
Il Mese di Febbraio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,25%
Il Mese di Gennaio 2019, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,29%
Il mese di Dicembre 2018, l' aumento, seppur minimo.....è dello 0,01% .
A Novembre, W10 ha avuto un Aumento dell' 1,23%
A Ottobre 2018 l' Aumento è stato del 3,16%
A Settembre 2018, W10 ha avuto un Aumento del 2,39%
In Italia, W10 ad Agosto 2018, ha avuto una Diminuzione del 2,01%
W10 a Luglio 2018, ha avuto un Aumento dello 0,68%
In Italia, W10 a Giugno 2018, per la prima volta nel 2018, ha avuto una perdita dello 0,90%.
A Maggio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,84%.
Ad Aprile 2018 ha avuto un Aumento dello 0,75%.
A Marzo 2018 ha avuto un Aumento dello 0,08%.
A Febbraio 2018 ha avuto un Aumento dello 0,34%.
A Gennaio 2018 ha avuto un Aumento dell' 1,17 %.
A Dicembre 2017 ha avuto un Aumento dello 0,85%.
A Novembre 2017, dell' 1,36%
A Ottobre 2017, del 2,73%
Guardando anche le percentuali di StatCounter, sia Worldwide che in Italia, per quanto riguarda sempre il discorso Differenze Abissali, si può notare che dal 2° posto al 3° in poi.........la differenza si nota
Differenza in percentuale, tra W10 e W7
per Net Applications e per StatCounter
[U]a Giugno 2019
Net Applications Worldwide
Con il sorpasso fatto da Windows 10 su Windows 7, andiamo a vedere qual' è la percentuale di differenza a favore di W10
A Giugno 2019, la differenza tra i 2 maggiori concorrenti aumenta ancora, anche se di poco, di una percentuale molto bassa, sempre a favore di Windows 10
Giugno 2019 > Windows 10 45,79% - Windows 7 35,38% = + 10,41%
Maggio 2019 > Windows 10 45,73% - Windows 7 35,44% = + 10,29%
Aprile 2019 > Windows 10 44,10% - Windows 7 36,43% = + 7,67%
Marzo 2019 > Windows 10 43,62% - Windows 7 36,52% = + 7,10%
Febbraio 2019 > Windows 10 40,30% - Windows 7 38,41% = + 1,89%
Gennaio 2019 > Windows 10 40,90% - Windows 7 37,19% = + 2,71%
Dicembre 2018 > Windows 10 39,22% - Windows 7 36,90% = + 2,32%
StatCounter Global Stats Worldwide
Da Gennaio 2018 Desktop, per StatCounter W10 è il SO più utilizzato al mondo (Worldwide post n. 136)
La Percentuale in Aumento a favore di W10, a Giungo 2019, è molto alta, sia Worldwide, che in Italia, come vedremo di seguito .
Giugno 2019 > Windows 10 58,21% Windows 7 31,96% = + 26,25%
Maggio 2019 > Windows 10 56,48% Windows 7 33,59% = + 22,89%
Aprile 2019 > Windows 10 56,24% Windows 7 33,38% = + 22,86%
Marzo 2019 > Windows 10 55,72% Windows 7 33,44% = + 22,28%
Febbraio 2019 > Windows 10 54,78% Windows 7 33,89% = + 20,59%
Gennaio 2019 > Windows 10 53,18% Windows 7 35,05% = + 18,13%
Dicembre 2018 > Windows 10 52,42% Windows 7 35,65% = + 16,77%
Statcounter Global Stats Italy
In Italia come già detto, sempre per quanto riguarda i SO utilizzati nei Dispositivi Desktop, il sorpasso tra W10 e W7 è già avvenuto a Febbraio 2017 (post n. 10)
Giugno 2019 > Windows 10 63,44% Windows 7 26,12% = + 37,32%
Maggio 2019 > Windows 10 62,05% Windows 7 27,24% = + 34,81%
Aprile 2019 > Windows 10 60,97% Windows 7 27,16% = + 33,81%
Marzo 2019 > Windows 10 60,56% Windows 7 28,12% = + 32,44%
Febbraio 2019 > Windows 10 59,84% Windows 7 28,44% = + 31,40%
Gennaio 2019 > Windows 10 58,29% Windows 7 29,25% = + 29,34%
Dicembre 2018 > Windows 10 57,30% Windows 7 30,01% = + 27,29%
tallines
20-07-2019, 07:43
In generale, nessun SO può ostacolare Windows 10, per molti motivi .
Nessuno riesce a stargli dietro, men che meno Windows 7 .
E nel Report di Luglio 2019, penso che ci saranno ulteriori quote di mercato a favore di W10 e a sfavore di W7 .
tallines
18-08-2019, 16:43
Andamento SO Desktop
1° Semestre 2019
Andiamo a vedere il comportamento dei SO utilizzati nei Dispositivi Fissi, che sono i Pc Fissi e i Portatili > Desktop/laptop .
Che Variazioni in percentuale ci sono state, nei primi sei mesi dell' anno 2019, per questi Sistemi Operativi .
Verranno prese in considerazione, solo la percentuale iniziale e la percentuale finale dei SO, da fine Dicembre 2018 a fine Giugno 2019 .
In Net Market Share tutti i SO, Windows, Mac e Linux al mondo
In StatCounter Global Stats solo Windows al mondo + Italia, perchè SCGS non mette insieme Windows, Mac e Linux, come NMS .
Net Market Share
Desktop Versions
OS Share by Version
https://i.postimg.cc/0QCns5VX/NMS-OS-Desktop-Share-by-Version-1-First-half-of-2019.jpg (https://postimages.org/)
Come da immagine sopra, evidenziato con il rettangolo verde, il Periodo preso in considerazione per vedere che tipo di cambiamenti hanno avuto i vari SO va dal 31 Dicembre 2018 al 30 Giugno 2019 .
Quando viene impostato un periodo in NMS, compare il grafico a Linee, che di default, fa comparire solo 4 SO .
Se vengono spuntati più di 4 SO, le linee del grafico, corrispondono ai SO, delle caselle spuntate (vedi immagine sotto, immagine 2) .
Sotto il grafico a Linee, ci sono delle caselle colorate dove vengono elencati (accanto alle caselle colorate, a sinistra si possono leggere i nomi dei SO) i SO che sono stati spuntati (vedi immagine sotto, immagine 2) e sopra, troviamo le linee, che corrispondono ai SO in oggetto, che hanno lo stesso colore delle caselle .
Caselle e linee colorate, che sono tante quante sono le voci dei SO spuntati, che come detto, di default sono 4 .
https://i.postimg.cc/wv7xK2c1/NMS-OS-Desktop-Share-by-Version-2-First-half-of-2019.jpg (https://postimages.org/)[/url]
I SO analizzati, sono quelli spuntati, come da immagine sopra .
I SO analizzati sono sempre gli stessi, che sono i SO oggetto dei Report per Desktop, Mensili.
Periodo
Nella prima immagine sopra, chiaramente andando a vedere il comportamento dei Sistemi Operativi nel 1° Semestre del 2019, il periodo selezionato é:
- 2018-12 > da fine Dic 2018, che sono le quote in percentuale, con le quali partono i SO, dal 01 Gennaio 2019
- 2019-06 > a fine Giugno 2019, ossia fino al 30.06.2019
Sistemi Operativi
I SO selezionati, come si può notare dal segno di spunta bianco su sfondo verde, sono i 12 SO che fanno parte dei Report mensili .
Le percentuali che si vedono a destra dei SO, sono delle Medie
Solo Windows 10, macOS 10.14 Mojave e Windows 8.1
hanno avuto una Variazione in Aumento
Tutti gli altri SO Windows, Mac, Linux compreso
hanno avuto una Variazione in Diminuzione
https://i.postimg.cc/wBsH0M6N/NMS-OS-Share-by-Version-3-First-half-of-2019.jpg (https://postimages.org/)
Selezionando con il mouse i cerchietti del mese che interessa, cerchietti che vengono evidenziati, come si può notare,
esce una finestra in grigio trasparente, dove vengono elencati, i SO spuntati .
NMS mette i SO in ordine alfabetico: prima la L di Linux, poi la M di MAC e poi la W di Windows .
Andremo ad analizzare le Variazioni in Aumento e in Diminuzione, secondo l' elencazione che viene fatta nei Report Mensili, ossia secondo le posizione che hanno i SO a fine Giugno 2018
Nell' immagine sopra, le percentuali della finestra a sinistra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Dicembre 2017 .
Le percentuali della finestra a destra, corrispondono alle Percentuali dei SO del Report di Giugno 2018 .
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante i primi 6 mesi del 2018 .
Importante > avendo a disposizione anche le percentuali del 1° Semestre 2018, andremo a scrivere la percentuale avuta dal SO nel 1° Semestre 2018 e
andremo a scrivere tra parentesi in Verde o in Rosso, se il Trend è Migliorato o Peggiorato
evidenziando in modo più marcato tra parentesi, se la percentuale è Migliorata o Peggiorata
La stessa cosa verrà fatta in StatCounter Global Stats Worldwide & Italy
Net Market Share 2019
Elenco secondo la Posizione dei SO a fine Giugno 2019
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2018, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2019
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Giugno 2019
Windows 10 > 39,22% - 45,79% = + 6,57% (Percentuale 1° semestre 2018 + 2,78% = Trend Migliorato)
Windows 7 > 36,90% - 35,38% = - 1,52% (Percentuale 1° semestre 2018 - 1,34% = Trend Peggiorato)
Mac OS X 10.14 > 4,73% - 5,31% = + 0,58% (Percentuale 1° semestre 2018 0,00% perchè il SO è stato lanciato Ufficialmente sul Mercato il 25 settembre 2018 = Trend Migliorato)
Windows 8.1 > 4,45% - 4,51% = + 0,06% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,76% = Trend Migliorato)
Mac OS X 10.13 > 2,84% - 1,83% = - 1,01% (Percentuale 1° semestre 2018 + 1,99% = Trend Peggiorato)
Windows Xp > 4,54% - 1,81% = - 2,73% (Percentuale 1° semestre 2018 - 1,10% = Trend Peggiorato)
Linux > 2,00% - 1,55% = - 0,45% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,11% = Trend Peggiorato)
Mac OS X 10.12 > 1,61% - 0,84% = - 0,77% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,83% = Trend Migliorato)
Windows 8 > 0,88% - 0,69% = - 0,19% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,11% = Trend Peggiorato)
Mac OS X 10.11 > 0,72% - 0,61% = - 0,11% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,29% = Trend Migliorato)
Mac OS X 10.10 > 0,46% - 0,33% = - 0,13% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,20% = Trend Migliorato)
Windows Vista > 0,20% - 0,15% = - 0,05% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,10% = Trend Migliorato)
Come si può notare dalla percentuali verdi e rosse i SO che nel 1° semestre 2019 hanno guadagnato di più, sono W10, macOS 10.14 Mojave e Windows 8.1, quelli che perdono di più, sono Windows Xp, Windows 7 e macOS 10.13 High Sierra
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Worldwide
https://i.postimg.cc/RZTMbRDz/Desktop-Windows-Version-Market-Share-Worldwide-First-half-of-2.jpg (https://postimages.org/)
Periodo
Come sempre il Periodo di riferimento, va da fine Dicembre 2018 a fine Giugno 2019
Sistemi Operativi
Tutti i SO Windows, di casa Microsoft
StatCounter Global Stats, mette i SO Windows, in ordine di Percentuale
Come si può vedere da immagine, le percentuali che escono puntando il mouse nell' ultimo mese di riferimento, sono le percentuali di Giugno 2018 .
L' immagine con il grafico a Linee, da una certa visione dell' andamento dei SO, ma non vengono evidenziate, tutte le percentuali .
Per farlo, useremo anche in questo caso, le famose Fasce Blu
Anche nel 1° semestre 2019
si è verificato quello che è successo nel 1° semestre 2018 .
In Aumento solo W10
Tutti gli altro SO in Perdita
W7 più di tutti
https://i.postimg.cc/FKDH1Zyx/SC-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kD3nLhC7/SC-Jun-2019-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
Per visualizzare le varie percentuali:
- Edit Chart Data
- Statistic > Windows Version - Desktop
- Region > Worldwide (Italy per vedere le percentuali in Italia)
- Chart Tipe > Line
- Period > From Dec 2018 To June 2019
La prima percentuale si riferisce a fine Dicembre 2018, che è la percentuale con la quale i SO partono il 01 Gennaio 2019
La seconda percentuale, evidenziata in neretto, si riferisce a fine Giugno 2019
In Verde e in Rosso più marcato, vengono evidenziate le percentuali dei SO che hanno avuto un Aumento o una Diminuzione maggiore, in percentuale, durante l' arco dei primi sei mesi, del 2019 .
La stessa cosa per le percentuali del 1° semestre del 2018, come detto sopra, che andremo a mettere tra parentesi, per vedere la differenza tra i 2 primi semestri 2018 - 2019
Questo vale anche per le Percentuali in Italia
Windows 10 > 52,42% - 58,21% = + 5,79% (Percentuale 1° semestre 2018 + 5,06% = Trend Migliorato)
Windows 7 > 35,65% - 31,96% = - 3,69% (Percentuale 1° semestre 2018 - 2,26% = Trend Peggiorato)
Windows 8.1 > 6,96% - 5,75% = - 1,21% (Percentuale 1° semestre 2018 - 1,46% = Trend Migliorato)
Windows Xp > 2,35% - 1,74% = - 0,61% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,63% = Trend Migliorato)
Windows 8 > 1,94% - 1,71% = - 0,23% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,63% = Trend Migliorato)
Windows Vista > 0,62% - 0,58% = - 0,58 (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,05% = Trend Peggiorato)
StatCounter Global Stats
Desktop Windows Version Market Share Italy
https://i.postimg.cc/CKRfT5n7/Desktop-Windows-Version-Market-Share-Italy-First-half-of-2019.jpg (https://postimages.org/)
Il Grafico a Linee che fa vedere l' andamento dei SO Windows in Italia, per il semestre Gennaio-Giugno 2019 .
Anche in Italia, si evidenzia lo stesso andamento
dei SO Windows visto in StatCounter Global Stats Worldwide
In aumento solo Windows 10 in Italia,
con una percentuale in aumento maggiore
rispetto a W10 Worldwide
Tutti gli altri SO in Perdita, W7 più di tutti,
con una percentuale in diminuzione maggiore
rispetto a W7 Worldwide
https://i.postimg.cc/6qfDW94b/SC-Italy-December-2018-Desktop.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/brgBX34K/SC-Italy-Jun-2019-Desktop.jpg (https://falloutfacts.com/fallout-frank-horrigan)
Anche per Italia, i SO Microsoft, sono messi in ordine di Percentuale, ossia in ordine di Quote di Mercato
Windows 10 > 57,30% - 63,44% = + 6,14%(Percentuale 1° semestre 2018 + 2,28% = Trend Migliorato)
Windows 7 > 30,01% - 26,12% = - 3,89%(Percentuale 1° semestre 2018 - 1,07% = Trend Peggiorato)
Windows 8.1 > 6,61% - 5,20% = - 1,41%(Percentuale 1° semestre 2018 - 1,06% = Trend Peggiorato)
Windows Xp > 2,61% - 2,44% = - 0,17%(Percentuale 1° semestre 2018 - 0,31% = Trend Migliorato)
Windows 8 > 2,36% - 2,04% = - 0,32% (Percentuale 1° semestre 2018 + 0,22% = Trend Peggiorato)
Windows Vista > 0,98% - 0,72% = - 0,26% (Percentuale 1° semestre 2018 - 0,04% = Trend Peggiorato)
Riassunto dell' andamento dei SO nel primo Semestre 2019
Sia Net Applications che StatCounter, confermano l' [SIZE="3"]andamento positivo di W10 e l' andamento negativo di W7, [U]sia al mondo, che in Italia (percentuali in Italia, viste con StatCounter) .
Net Applications, come per l' ultimo SO di casa Microsoft (Windows 10), rileva il buon andamento anche dell' ultimo SO di casa Apple (macOS 10.14 Mojave) .
I SO più recenti, hanno una performance Positiva, rispetto agli altri SO meno recenti, delle rispettive case (Microsoft-Windows e Apple-Mac)
tallines
24-08-2019, 09:22
Prima del Report di Luglio 2019 di Net market Share alias Net Applications e di Start Counter Global Stats alias StatCounter,
è stato fatto nel post sopra, un Riassunto della situazione delle Quote di Mercato, per il 1° Semestre 2019 .
Perchè ci stava, per chiudere il cerchio :) .
Poi arriverà quanto prima, anche oggi stesso.....il Report di Luglio 2019 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.