PDA

View Full Version : Connessione rallentata o censurata? Ecco l'app per scoprirlo


Redazione di Hardware Upg
11-02-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/connessione-rallentata-o-censurata-ecco-l-app-per-scoprirlo_67143.html

Un'app realizzata da Tor Project e sviluppata in parte da italiani può essere uno strumento utile per verificare se la propria connessione è censurata o rallentata dall'operatore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
11-02-2017, 08:55
E per le connessioni adsl o fibra o via ponti radio ecc (insomma per la rete fissa)?

imayoda
11-02-2017, 10:32
E per le connessioni adsl o fibra o via ponti radio ecc (insomma per la rete fissa)?

basterà forse essere collegati alla wifi della connessione di terra che vuoi analizzare :D

Cloud76
11-02-2017, 12:03
Riformulo...
e per chi non usa il wifi ma ha un pc fisso su rete fissa (di vario tipo) con cavo di rete superFISSO :D

fabiomax56
11-02-2017, 14:00
bè ma il tuo router non ha il wifi? oggi quasi tutti hanno tale procedura, il tuo pc sarà collegato via cavo al router ma il cellulare essendo collegato in wifi può fare il test...

Cloud76
11-02-2017, 14:57
Ri-riformulo:
e per chi non usa il wifi ma ha un pc fisso su rete fissa (di vario tipo) con cavo di rete superFISSO e NON ha un dispositivo wifi? :D

fraussantin
11-02-2017, 15:51
Ri-riformulo:
e per chi non usa il wifi ma ha un pc fisso su rete fissa (di vario tipo) con cavo di rete superFISSO e NON ha un dispositivo wifi? :D

si merita i blocchi !

omerook
11-02-2017, 15:52
remixos su macchina virtuale

deggial
11-02-2017, 18:28
Mi sfugge il significato profondo di quest'app. Serve a sapere se la tua connessione verso internet è censurata?

Immagino l'esempio del tizio che la prova in Corea del Nord. Innanzitutto risponde alla domanda: "in che nazione vivi?" - "Corea del Nord".
Poi lancia i vari test, e il risultato dell'app sarà: "Mi spiace, hai internet censurato - anzi, su internet neanche ci arrivi. Ma dopotutto lo sapevi già, vivi in Corea Del Nord".

Il Castiglio
11-02-2017, 20:26
Mi sfugge il significato profondo di quest'app. Serve a sapere se la tua connessione verso internet è censurata?...
Si dice che molti operatori anche in Italia rallentino la banda a chi usa programmi p2p;
però l'articolo non entra molto nel dettaglio e non spiega se anche queste casistiche sono rilevate dall'App in questione, anche se suppongo sia così.

sterock77
11-02-2017, 21:19
Per PC no ??? Motivo ?

Cloud76
11-02-2017, 22:00
È quello che chiedevo pure io... se ci fosse una cosa simile da far girare su windows o semplicemente accedere ad un sito che fa un test (tipo lo speedtest), ormai si ragiona solo per app... :rolleyes:

rockroll
11-02-2017, 23:26
È quello che chiedevo pure io... se ci fosse una cosa simile da far girare su windows o semplicemente accedere ad un sito che fa un test (tipo lo speedtest), ormai si ragiona solo per app... :rolleyes:

Purtroppo si, 'sta invadenza di app e di mobile ad oltranza anzichè ambiente PC serio sta davvero rompendo les pelotas.

Parlando di sistemi seri e quindi di desktop ovvero di linee fisse, se vuoi sapere quanto il tuo operatore censuri i siti proibiti non usare DNS alternativi, proxy, VPN, anonymizer, trucchi di Unblock ..., e vedrai che non accedi dove non vogliono che tu acceda.
Se invece vuoi sapere se ti forzano dei rallentamenti su certe tipologie di applicazioni mal viste, tipo P2P, o su DL da siti altrettanto malvisti, tipo quelli indicizzati da CB01.pw, esamina attentamente, con la sola applicazione sotto esame attiva, il grafico del flusso di rete e la sua percentuale di utilizzo con il semplice TaskMenager: se vedi che il tuo traffico va a sprazzi, intervallando ad esempio un secondo di flusso normale a vari secondi (5 o 6 di solito) di flusso pressochè assente, ti stanno fregando come un pollo...
In tal caso sarebbe interessante provare (non l'ho ancora fatto) se la fregatura persiste anche rinomando l'exec del modulo locale preposto al trasferimento proibito o magari rinomando l'estensione del file proibito (è chiaro che non puoi rinomare un file che vuoi scaricare, ma puoi fare UL tu stesso di files con estensione truccata e successivamente verificare se il DL risulta singhiozzato, tanto per sapere 'sti dannati che trucchi usano).

fraussantin
12-02-2017, 07:14
È quello che chiedevo pure io... se ci fosse una cosa simile da far girare su windows o semplicemente accedere ad un sito che fa un test (tipo lo speedtest), ormai si ragiona solo per app... :rolleyes:
Perchè le app mobile hanno un minimo di ritorno economico a costo 0.

App desktop, o siti web oramai sono solo costi.

L'abuso di pubblicità ha portato anche mio bisnonno a usare adblock.

Su mobile, invece è piú complicsto ( anche se esisto soluzioni no root efficaci) e ancora oggi qualcosina rendono.

graz5858
12-02-2017, 10:36
E poi su Google store non si trova, come al solito uno dei tanti articoli superficiali.

LooserS
12-02-2017, 11:33
E poi su Google store non si trova, come al solito uno dei tanti articoli superficiali.

C'e' il link funzionante in fondo alla news:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.openobservatory.ooniprobe&hl=it

Cloud76
12-02-2017, 12:26
Parlando di sistemi seri e quindi di desktop ovvero di linee fisse, se vuoi sapere quanto il tuo operatore censuri i siti proibiti non usare DNS alternativi, proxy, VPN, anonymizer, trucchi di Unblock ..., e vedrai che non accedi dove non vogliono che tu acceda.

Non mi è chiaro questo passaggio.
A me non pare di avere censure o limitazioni sul traffico, a parte l'ADSL con la portante che è quello che è... con gli operatori che non aprono i rubinetti più che il minimo sindacale ma è un'altro discorso.
Io sto usando gli OpenDNS invece di quelli automatici che prenderebbe il router dal provider, questo sarebbe sufficiente a non subire censure nella navigazione?

fraussantin
12-02-2017, 12:36
Non mi è chiaro questo passaggio.
A me non pare di avere censure o limitazioni sul traffico, a parte l'ADSL con la portante che è quello che è... con gli operatori che non aprono i rubinetti più che il minimo sindacale ma è un'altro discorso.
Io sto usando gli OpenDNS invece di quelli automatici che prenderebbe il router dal provider, questo sarebbe sufficiente a non subire censure nella navigazione?

Le limitazioni di traffico sono slegate dal dns. ( cmq ti consiglio quelli di google sono piú sicuri)

Le limitazioni le mettono i provider sulle centrali sature.

Possono riguardare blocchi di porte, possono riguardare limitazioni ad ip in alcuni orari, ma piú spesso sono semplici limitazioni di banda a tempo per richiesta cioè una connessione va a banda piena e dopo tot secondi ( tempo necessario per scaricare una pagina web) si limitano a quanto stabilito.

Cloud76
12-02-2017, 12:42
Ho usato per un periodo quelli di google poi mi sono spostato sugli openDNS.
Usando quelli di google tutto passa per google e mi dà la parvenza di avere una tracciatura completa di ogni cosa che passa per il browser, con gli open non dovrebbe essere così. Tu perchè li ritieni più sicuri?

ilario3
14-02-2017, 11:15
Ri-riformulo:
e per chi non usa il wifi ma ha un pc fisso su rete fissa (di vario tipo) con cavo di rete superFISSO e NON ha un dispositivo wifi? :D



si merita i blocchi !



:sbonk:

:rotfl: