PDA

View Full Version : ventola asus 9800gt non parte


coyote_65
11-02-2017, 08:09
La ventola della mia gloriosa asus 9800gt vibrava in maniera fastidiosa, quindi l'ho smontata, pulita ed ingrassata.
Rimontandola però all'avvio del pc non parte, o meglio parte solo se le dò una piccola spinta col dito.
Quale può essere la causa? Non ho mai fatto caso al suo avvio prima che cominciasse a vibrare, è possibile che parta solo ad una certa temperatura?
Se no come potrei risolvere?
Ovviamente la strada più breve sarebbe sostituirla, ma vista la difficoltà (o meglio impossibilità) di reperire il ricambio originale od anche uno after (la ventola è circolare con attacchi sotto alla parte centrale, 7 cm diametro e 3 pin minuscoli collegati alla video stessa) devo provare a ripararla.

consigli?

saluti

Chimico_9
11-02-2017, 11:53
grasso troppo duro o l'hai rimontata male
la 9800 è un pezzo da museo, dubito abbia tutte le fighettate di oggi come 0db e led
comunque basta mettere sotto sforzo e vedere se parte, ovviamente all'occhio con le temperature

altrimenti
cavi via la vecchia e sopra ci piazzi una 80x80 tradizionale
con viti, elastici, zip-tie, ... quello che ti pare la fissi
o risaldi il connettore o la 80 la colleghi sulla scheda madre

coyote_65
11-02-2017, 13:28
il problema è che non ci va una ventola così spessa, dovrei rinunciare ad una scheda pci e non posso.
Posto le foto della base, non riesco a capire se c'è un cuscinetto o meno, e se ci fosse come smontarlo?

http://i.imgur.com/LpG4fEFh.jpg

dietro invece per accedervi ho fatto un piccolo foro, che poi richiudero col silicone, per evitare che il lubrificante fuoriesca:

http://i.imgur.com/LrFqJGGl.jpg

Chimico_9
11-02-2017, 16:01
non c'è cuscinetto ma una bronzina

l'albero della ventola dovrebbe avere una scanalatura in cui va inserito un anello a pressione
c'era?
non vorrei che l'albero fosse poggiato sulla parte di plastica che hai rimosso sul retro

coyote_65
11-02-2017, 18:19
scanalatura c'è, ma niente anello.
Anche perchè se ci fosse dovrebbe trovarsi dall'altra parte, cioè dove era ermeticamente chiuso.
All'inizio pensavo ci fosse un tappo, invece era tutto intero, e senza rifletterci ho bucato per lubrificare.
Ho preferito fare così per non forzare la ventola ad uscire, visto che avrei dovuto tirarla dalle pale e potevano rompersi.
Invece poi, con pazienza, facendo leva con due cacciaviti sono riuscito a sganciarla. ma ormai il foro era fatto.
Cmq rimontandola in sede si sente un piccolo scatto, segno che da qualche parte si aggancia.

cosa consigli di fare?

saluti

Chimico_9
11-02-2017, 19:47
a mano gira libera ?
non vorrei che forzando si è piegato qualcosa
e se hai dovuto fare leva per sganciare, vuol dire che a qualcosa era agganciata e quel qualcosa ora non sta tornando al suo posto

il "piccolo scatto" lo fa da sé (magnete) o sei tu che premi la ventola in sede ?

coyote_65
12-02-2017, 00:56
a me sembra che lo faccia quando spingo con le dita...
Ma se dall'altro lato era sigillata, ciò vuol dire che non era previsto lo smontaggio? Perchè in caso contrario non vedo come altro avrei potuto rimuovere le pale dal resto...

saluti

Chimico_9
12-02-2017, 01:05
smontaggio ASSOLUTAMENTE NON previsto al momento della progettazione di codella ventola :sofico: :D :(

coyote_65
12-02-2017, 08:04
quindi la devo rottamare? :eek:

Chimico_9
12-02-2017, 10:36
altamente probabile

dalla foto non capisco se sul retro hai fatto solo un forellino
o hai completamente accesso

un'altra cosa: hai sigillato o avevi intenzione di sigillare col silicone?
non è che è andato dove non doveva?

Yuno gasai
12-02-2017, 10:58
grasso troppo duro o l'hai rimontata male
la 9800 è un pezzo da museo, dubito abbia tutte le fighettate di oggi come 0db e led
comunque basta mettere sotto sforzo e vedere se parte, ovviamente all'occhio con le temperature

altrimenti
cavi via la vecchia e sopra ci piazzi una 80x80 tradizionale
con viti, elastici, zip-tie, ... quello che ti pare la fissi
o risaldi il connettore o la 80 la colleghi sulla scheda madre

E pensare che nel 2009 era una scheda videa al top...:stordita:

coyote_65
12-02-2017, 11:41
solo forellino di circa 1mm, ancora niente silicone.
Ancora non mi è chiaro in che modo queste pale fossero fissate alla base della ventola...

La 9800 gt per quello che devo fare io va più che bene, quindi non avrei motivo di sostituirla...

Chimico_9
12-02-2017, 12:16
allarga il buco (3mm?) e vedi che non salti fuori la rondella a pressione
che io credo sia li dall'inizio del thread

le fanno bianche/traslucide, quindi magari non la vedi/confondi con la plastica del supporto

coyote_65
12-02-2017, 14:04
ma allora (visto che era "murata") potrebbe essere ancora in sede, e se la tiro fuori poi non potrei più metterla e bloccare le pale...

:rolleyes:

Chimico_9
12-02-2017, 14:48
be ma anche ora non mi sembra stia facendo il suo lavoro...
o almeno non in modo corretto

cmq
ventoline da 70mm si vendono e/o le puoi recuperare da qualche dissipatore stock della AMD

sONk
12-02-2017, 15:00
mi successe lo stesso...

Trash.

coyote_65
19-02-2017, 07:34
la suddetta ventola, normalmente, varia la velocità a seconda della temperatura? Perchè così ad occhio mi pare che all'avvio giri piano.
C'è modo di sapere a quanti giri dovrebbe andare? E la temperatura di esercizio della gpu in media e sotto sforzo? Non so, qualche utility nvidia...
Ho installato speedfan ma mi mostra solo due velocità, cpu0 e aux, ma quale sarebbe sta ventola piazzata nella sezione aux? Quella nella parte anteriore del case?

Per la gpu mi segna 45° a riposo, per la cpu 23, mi paiono valori sballati...

Chimico_9
19-02-2017, 11:16
usa GPU-z
magari prova anche qualche vecchia relase

per i valori: non so, cercati qualche vecchia review o discussione

coyote_65
22-02-2017, 16:04
riassumendo...
ho rimontato la ventola originale ben lubrificata con wd40, a mano gira fluida, sulla scheda stenta a partire ed a volte non parte proprio.
Al momento ho messo una ventola alternativa collegata alla mobo e gira tranquillamente.
Potrebbe essere allora che il pin d'alimentazione interno alla video non faccia più il prorpio lavoro...

schede alternative after market solo disponibili online, ma a 2 pin "grossi" (quelli dell'oiginale sono 3 più piccoli) ed attacchi differenti.
Su siti cinesi ne ho trovate di uguali all'apparenza, ma non mi ispirano molta fiducia

Chimico_9
22-02-2017, 20:01
rosso +
nero -
e la provi ad alimentare esternamente
(non c'era uno sticker col voltaggio? cmq 99.99% è a 12V)