PDA

View Full Version : Atteso sino a un +15% nelle prestazioni con le CPU Intel Core di ottava generazione


Redazione di Hardware Upg
10-02-2017, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/atteso-sino-a-un-+15-nelle-prestazioni-con-le-cpu-intel-core-di-ottava-generazione_67130.html

Intel anticipa il debutto di processori Core di ottava generazione nella seconda metà del 2017, ancora una volta però basati su tecnologia produttiva a 14 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

tony73
10-02-2017, 10:39
Era proprio necessario un cambio di socket con un 15% teorico di prestazioni in più? Ovviamente non mi riferisco al lato speculativo, ma a livello tecnico.

CrapaDiLegno
10-02-2017, 10:43
Il rimpasto, del rimpasto di ciò che era precedentemente già rimpastato.
Ormai è ovvio che Intel sta sguazzando nel ritardo della concorrenza.
Che si spera finalmente le dia un po' di pressione con questo Zen di cui si parla da almeno un eone.

Il problema reale però è uno solo: davvero Intel non ha idee su come migliorare le prestazioni x86 (tranne che per AVX e per frequenze sempre più alte) o sta tenendo la futura reale architettura post Core2 nascosta in qualche cassetto?

greyhound3
10-02-2017, 10:55
Era proprio necessario un cambio di socket con un 15% teorico di prestazioni in più? Ovviamente non mi riferisco al lato speculativo, ma a livello tecnico.

direi di no...
alla fine se per lo cé statu un aumento del 15% tra la sesta e la settima generazione quando in realtá é stato solo del 5% non c'é da aspettarsi molto dal +15% dell ottava

sintopatataelettronica
10-02-2017, 11:06
si come no, si sbattono a fare (cioè cash in R&D, mica patatine) una architettura con miglioramenti reali e la tengono nel cassetto secondo te? :rolleyes:

Non so, ovvio che si tratti di speculazione.. ma magari, visti gli utili che fanno (con roba "obsoleta" dal punto di vista tecnico, se così fosse) potrebbero permetterselo, data anche l'assenza di concorrenza.

E potrebbero aver rallentato, proprio, l'investimento attuale in R&D, grazie a questo (avendo la prossima architettura già bella che pronta).
Tanto gli utili li stanno macinando di continuo ugualmente.

Logico non all'infinito.. ma ricordiamoci che il periodo con cambio più veloce di architetture è avvenuto - penso non casualmente - nell'epoca d'oro di AMD.

D4N!3L3
10-02-2017, 11:11
Per le prestazioni nei giochi ormai è veramente inutile considerare questi cambi di processore, al massimo si cambia ogni 4 o 5 generazioni.

Quello che mi interessa sono le prestazioni nel calcolo.

Ma della prossima fascia E non si sa nulla?

Marko#88
10-02-2017, 11:14
si come no, si sbattono a fare (cioè cash in R&D, mica patatine) una architettura con miglioramenti reali e la tengono nel cassetto secondo te? :rolleyes:

Certo, non sarebbe assurdo vista l'attuale situazione di mercato.
O pensi che tutto quello che le aziende progettano esca appena pronto anche se non ce n'è bisogno? :rolleyes:

coschizza
10-02-2017, 11:18
si come no, si sbattono a fare (cioè cash in R&D, mica patatine) una architettura con miglioramenti reali e la tengono nel cassetto secondo te? :rolleyes:

è quello che fanno normalmente tutte le grandi aziende per mantenere lo share, se non hai concorrenti mettere in campo una nuova tecnologia ti fa solo perdere soldi, quindi la sviluppi e la usi quando è il momento giusto.

LucaLindholm
10-02-2017, 11:21
Intel ancora non ha capito che stanno arrivando i Ryzen lato consumer e Naples lato server... :rolleyes:

Eh vabbeh... ognuno sceglie di suicidarsi come meglio crede. :asd:

coschizza
10-02-2017, 11:23
E invece gli dai spazio per un ritorno? Mai nella vita.

la prima azienda ad aver vantaggio di un ritorno di amd si chiama INTEL, non averlo capito significa non aver appreso la lunga storia del loro duopolio x86 negli anni.

La morte di AMD sarebbe un duro colpo per intel e i suoi affari.

bagnino89
10-02-2017, 11:26
L'incremento da Skylake a Kabylake è a dir poco ridicolo.

coschizza
10-02-2017, 11:27
L'abbiamo visto tutti il bagno di sangue del progettare Larrabee per poi dire "no, scherzavamo" no? :asd:

Insegnami, Maestro!

la storia è storia non devo insegnartela posso solo ricordartela, intel esiste oggi perche esiste amd altrimenti l'antitrust decenni fa avrebbe gia smantellato intel e la sua licenza x86.
Quindi se muore amd è storia che intel fara una brutta fine come è normale che sia visto le leggi sulla concorrenza che non hanno mai risparmiato nessuno anche aziende molto piu grandi di intel stessa.

Mparlav
10-02-2017, 11:28
Qui nel Sysmark, l'incremento è del 7% non del 15%:
https://www.pcper.com/reviews/Processors/Intel-Core-i7-7700K-Review-Kaby-Lake-and-14nm/Testing-Setup-SYSMark-2014-SiSoft-S

un incremento dovuto esclusivamente al clock.
Alla pagina precedente della recensione, c'è un confronto a 3.5GHz da Sandy Bridge a Kaby Lake.

Non so' come interverranno a livello architetturale, ma a livello di clock si potrebbero vedere i7-8700K da 4.5GHz e 4.8/5.0GHz Turbo.

coschizza
10-02-2017, 11:31
non c'entra nulla questo con lo spendere risorse, piuttosto non sviluppi nulla per un po.

questo per una azienda significa morte certa (tutte le aziende), perche se poi devi ricominciare ti servono anni per tornare alla pari. Una cpu mediamente si sviluppa in 4 anni quindi stare fermo vuol dire che nel momento di bisogno rischi di andare fori mercato e non avere piu tempo/risorse per tornare in campo.
Prendi intel è il caso dei suoi P4 e la cpu CORE sono state sviluppate in parallelo con l'idea che la aseconda fose un semplice piano b usata solo in particolari casi, alla fine se non avessero fatto quel piano b sarebbe stato un disastro.

sintopatataelettronica
10-02-2017, 11:37
non c'entra nulla questo con lo spendere risorse, piuttosto non sviluppi nulla per un po.

Cioè.. ti sembra insensato (a livello economico) tenere da parte un'architettura già sviluppata (visto che la situazione te lo permette ampliamente) .. e poi ti sembra sensato... QUESTO ?

:D

coschizza
10-02-2017, 11:50
Quindi secondo te lo scenario è questo:

1. Intel sviluppa una nuova archiettura superba
2. Intel la mette sul mercato e AMD fallisce
3. Ad Intel viene stracciato d'imperio (dall'antitrust) il monopolio sulla licenza x86
4. Arriva un nuovo soggetto, chiamiamolo DMA o LETNI che decide di farsi le CPU x86 anche lui


non secondo me questo è quello che avviene da sempre sul mercato e non solo in quello delle tecnologie, tutti in generale.

Cfranco
10-02-2017, 12:20
Come ai saldi
"un incremento fino al 15%" è meglio di "un incremento di meno del 15%", anche se significa esattamente la stessa cosa :O
E se il 15% è come quello visto tra ogni generazione fin qua non tratterrei il fiato in attesa dei test :stordita:

goku4liv
10-02-2017, 12:30
AI AI AI ryzen ... intel risponde con una linea nuova di processori con boost prestazionale del 15% ..... la vedo dura per i nuovi ryzen, stare al passo del gigante intel

csavoi
10-02-2017, 12:34
... Da felice possessore di un vecchio I5-2500K Sandy Bridge comprato dopo anni di AMD (tanto per far capire che non sono un fan boy) vedete questo link:

https://www.pcper.com/reviews/Processors/Intel-Core-i7-7700K-Review-Kaby-Lake-and-14nm/Clock-Clock-Kaby-Lake-Skylake-Broad

Tutti i processori cablati a 3,5Ghz INTEL dal sandy bridge agli ultimi.

Non ho mai fatto overclock sul mio I5-2500K (lo comprai "K" solo perchè all'epoca c'erano 15 euro di differenza) me se lo portassi a @4.00 Ghz avrei le stesse performace del processore equivalente TOP di oggi (e ne sono passati di anni).

Concludo riportando quello che scrivo in tanti altri post:

Cerca sempre il miglior rapporto prezzo prestazione, risparmia dove puoi su quello che non serve (CPU, MB, Scheda video per chi non gioca) e se proprio ti sale la scimmia e hai deciso di spendere tanto spendi per Monitor, Tastiera e Mouse... I tuoi occhi e le tue mani non hanno prezzo.

LMCH
10-02-2017, 12:49
questo per una azienda significa morte certa (tutte le aziende), perche se poi devi ricominciare ti servono anni per tornare alla pari. Una cpu mediamente si sviluppa in 4 anni quindi stare fermo vuol dire che nel momento di bisogno rischi di andare fori mercato e non avere piu tempo/risorse per tornare in campo.
Prendi intel è il caso dei suoi P4 e la cpu CORE sono state sviluppate in parallelo con l'idea che la aseconda fose un semplice piano b usata solo in particolari casi, alla fine se non avessero fatto quel piano b sarebbe stato un disastro.

L'architettura dei P4 era ottimizzata per sistemi desktop e server in cui la potenza dissipata poteva essere alta ed i loro core erano pensati per salire drasticamente di frequenza ( Intel in quel periodo dichiarava che la famiglia dei P4 potenzialmente poteva arrivare a 10GHz di clock).
Quelli che poi diventarono i CORE non erano un "piano b", invece erano un architettura ottimizzata per i notebook ( maggiori limitazioni sui consumi ma anche margini di guadagno più elevati).
Più o meno come poi furono sviluppati gli Atom per avere un architettura ottimizzata per applicazioni embedded e sistemi con consumi inferiori ai notebook.

Una delle cose poco note era che i core P4 erano intrinsecamente più economici dei loro concorrenti interni (se ricordo bene avevano un minor numero di layer di metallizzazione)
proprio perché l'idea sacrificare anche l'IPC pur di scalare aggressivamente di frequenza.
Purtroppo proprio allora cominciavano ad essere evidenti i sempre maggiori problemi nel crescere di frequenza e nel passare agli step successivi, per questo l'architettura CORE fu "promossa" anche su desktop e server non appena fu possibile.

demon77
10-02-2017, 12:59
Intel ancora non ha capito che stanno arrivando i Ryzen lato consumer e Naples lato server... :rolleyes:

Eh vabbeh... ognuno sceglie di suicidarsi come meglio crede. :asd:

Commenti di questo genere nel 2017 sono commoventi. :rolleyes:

Perchè tu cosa pensi succeda con ryzen? Che vada un volta e mezzo più di un i7? Povero illuso. :asd:

Perchè tu pensi che intel si diverta a fare le cpu che guadagnano briciole dalla precedente generazione? E magari che adesso arriva AMD sul suo bianco destriero a fare cpu che vanno il doppio e raddoppiano la potenza ogni anno?

I casi sono due: o hai otto anni o vivi su marte in una grotta profonda cento metri. :rolleyes:

michelgaetano
10-02-2017, 13:10
Questi 10-15 % li hanno già sbandierati in passato e si sono tradotti nel nulla più completo.

Insomma solite manovre di marketing per contrastare la concorrenza a ridosso di un lancio. Nulla di nuovo e nulla che merita reale riflessione.

bagnino89
10-02-2017, 13:43
Commenti di questo genere nel 2017 sono commoventi. :rolleyes:

Perchè tu cosa pensi succeda con ryzen? Che vada un volta e mezzo più di un i7? Povero illuso. :asd:

Perchè tu pensi che intel si diverta a fare le cpu che guadagnano briciole dalla precedente generazione? E magari che adesso arriva AMD sul suo bianco destriero a fare cpu che vanno il doppio e raddoppiano la potenza ogni anno?

I casi sono due: o hai otto anni o vivi su marte in una grotta profonda cento metri. :rolleyes:

:asd:

MiKeLezZ
10-02-2017, 13:59
Era proprio necessario un cambio di socket con un 15% teorico di prestazioni in più? Ovviamente non mi riferisco al lato speculativo, ma a livello tecnico.Cambio di socket de che? Saranno dei Kaby Lake con 200MHz in più a parità di prezzo e sempre su LGA1151... Così da mantenere stabile la linea di processori e i prezzi con la scusa di aver introdotto "nuovi processori".

monster.fx
10-02-2017, 14:10
Non voglio buttare benzina sul fuoco ... ma seguendo questo trend che Intel(come AMD,Nvidia,...) dimostra ad ogni nuova piattaforma, questa CPU va il 15% in più della precedente, che era il 15% in più della precedente(5a generazione),... e via dicendo.

Insomma questo KabyLake è il 75% più performante del mio i7 2600 .

Sarò pazzo io ... ma ci crederò quando le mucche voleranno.
Forse numeri alla mano potrebbe essere vero(vedi i test di Sandra), ma all'atto pratico che sia di gaming, o di software video, grafici, ecc ... non vedo questo incremento enorme tale da giustificare(almeno in me) alcuna valutazione di upgrade.

MiKeLezZ
10-02-2017, 14:18
no, avranno il FIVR integrato.

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8036-cannon-lake-per-desktop-sui-14nm-non-sui-10nm

Ricordiamo, inoltre, che CannonLake non porterà particolari novità rispetto a Skylake/KabyLake, se non l’introduzione del FIVR, che già abbiamo conosciuto con le CPU Haswell (CannonLake, quindi, richiederà un nuovo Socket), e delle SIMD AVX512.Guarda che Cannonlake l'hanno rimandato. Come dice questa stessa news usciranno i Coffee Lake che sono l'ennesimo rimpasto di Skylake, dopo l'attuale Kaby Lake. Sempre 14nm, stessa architettura, migliorie prestazionali minime probabilmente date da un clock leggermente maggiore a parità di model number.
Il che vuol anche dire che Ryzen non andrà una pippa.

sintopatataelettronica
10-02-2017, 14:19
ma vi siete accorti dei tagli che intel ha dovuto fare nell'ultimo anno?

Sì.. la notizia l'ho letta anche io.

Ma non la vedo incompatibile con l'IPOTESI (non certezza) che Intel possa avere la prossima architettura già bella che pronta e aspetti le condizioni di mercato più favorevoli per "tirarla fuori".

Risultati finanziari a parte, magari secondo le loro valutazioni a tirarla fuori troppo presto ci guadagnerebbero, sì, ma di meno rispetto ad un posticipo.

Non lo so. Era solo una speculazione come un'altra.. secondo me non così senza senso. Poi io le strategie, le risorse e le valutazioni di Intel in merito non le conosco..

MiKeLezZ
10-02-2017, 14:45
cannonlake sarà la variante desktop a 14nm, mentre coffelake la variante mobile a 10nm del 2017.

per ryzen lo schema della uarch non lascia dubbi, sarà adeguatamente performante rispetto ad intel.Bho forse allora ho capito male io, non è molto chiara la cosa.

mattia.l
10-02-2017, 17:43
bello vedere commenti del tipo "intel è spacciata, arriva AMD!!1!!1!"
intel ha praticamente il monopolio su server ed uffici

io stesso essendo responsabile acquisti nel mio ufficio (circa 30 pc e 10 server) non vado di sicuro a comprare qualcosa con processore amd :asd:
sto su degli ottimi i5 e su degli Xeon E5
oltre al fatto che pure i grandi fornitori (ingram micro, techdata...) hanno a catalogo praticamente solo intel

mirkonorroz
10-02-2017, 18:01
Mah... se intel fosse realmente da sola, e ci rimanesse per sempre, allora capirei che avrebbe potuto anche smettere di progettare, ma in realta' vi e' comunque un avversario, e un potenziale avversario ci puo' sempre essere o cosi' almeno dovrebbero pensare loro.
Quindi per me ci sta benissimo che si progetti l'architettura successiva, ma che non la si usi fino a che non sia l'ora, tenendo conto anche delle possibilita' presunte dei concorrenti. Se un progetto e' valido (e comunque penso che abbiano la possibilita' di verificarlo con i prototipi) aspetto il momento opportuno per non bruciarlo. Difficile, anche se non impossibile, che un concorrente tutto d'un tratto esca con una bomba che invalidi totalmente la mia architettura futura.
Ovviamente il processo non va iterato all'infinito, quindi quante achitetture progetto per il futuro (mentre sto vendendo "impunemente" la vecchia, magari spacciandola per nuova)? Forse anche 2 ma magari non di piu', visto il costo: pero' una secondo me e' il minimo. Ma poi mi fermo e cosa faccio? Se voglio comprarmi la nuova ferrari comincio a tagliare gli ingegneri, visto che per adesso non mi servono piu'. Quando mi riserviranno li riassumero'. Non e' questa la flessibilita'?
Non do nessun parere su come la pensi io in merito, ma pensavo che si comportassero piu' o meno cosi'.

Si potrebbe uscire con l'innovazione ugualmente (anche se non necessario), se ci fosse anche una certa etica, ad esempio sui consumi ed una certa reale passione per quello che si fa, ma chissa' se al giorno d'oggi....

sintopatataelettronica
10-02-2017, 18:43
Quindi per me ci sta benissimo che si progetti l'architettura successiva, ma che non la si usi fino a che non sia l'ora, tenendo conto anche delle possibilita' presunte dei concorrenti.

Ma appunto. Rientra proprio nell'ottica della "massimizzazione del profitto".

Arrow0309
10-02-2017, 19:00
Ma quindi saranno o non saranno delle cpu mainstream (Z270) e non su X299 queste 8xxx?
Perché ogni sito te la "spiega" in maniera diversa :fagiano:

calabar
10-02-2017, 19:33
L'annuncio è abbastanza bizzarro, dato che vantano un 15% di prestazioni in più tra la sesta e la settima generazione, e questo mi sembra un dato piuttosto generoso (dato che l'aumento dell'IPC è stato praticamente nullo e l'aumento delle prestazioni è legato essenzialmente all'aumento di clock).
Certo, citano SysMark, che però non mi pare sia un parametro di valutazione che rispecchi in maniera adeguata le prestazioni reali.

Non so, ovvio che si tratti di speculazione.. ma magari, visti gli utili che fanno (con roba "obsoleta" dal punto di vista tecnico, se così fosse) potrebbero permetterselo, data anche l'assenza di concorrenza.
(cito te, ma è una citazione generale riguarda a chi pensa che Intel possa avere chissà quali tecnologie che non usa per mancanza di concorrenza)

Dovresti sentire un po' cdmauro (che lavora per Intel) cosa ne pensa a riguardo :asd:

In campo tecnologico questa cosa davvero non ha senso.

La mancanza di concorrenza ti consente di ottimizzare i tempi e le rese produttive e questo può introdurre qualche ritardo: per esempio posso aspettare che le rese siano ottimali prima di far uscire un nuovo processore, massimizzando il numero di processori buoni per wafer, anzichè far uscire qualcosa subito ma ad alto costo per avere un'arma da usare contro la concorrenza.
Può inoltre consentirti di investire proprio laddove ritieni possa ottenere dei vantaggi, magari a lungo termine: per esempio Intel ha lavorato molto sull'efficienza, ottenendo prodotti che si sono rivelati ottimi nel mobile (non avendo l'esigenza di fare una rincorsa alle prestazioni pure).

In questo campo avere una nuova tecnologie non usarla è un suicidio, il rischio è quello di aver investito molto soldi per svilupparla (perchè ci vogliono tanti soldi per farlo!) e poi non riuscire a sfruttarne i vantaggi perchè nel frattempo è diventata obsoleta.
Si avrebbero invece tutti i vantaggi ad usarla: un processore migliore mi permette migliori margini e di conseguenza posso venderlo allo stesso prezzo guadagnando di più.
Posso anche guadagnare dal punto di vista delle rese perchè riesco ad ottenere il target prestazionale con minore sforzo, quindi senza la necessità di avere processori selezionati per raggiungerlo.

lucusta
10-02-2017, 20:02
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.

...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).

PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.

monster.fx
10-02-2017, 23:00
PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.

Mi sento chiamato in causa :D . Io non idolatro SB , ma al di la dei meri numeri , i software testati dimostrano quanto lo step verso le nuove tecnologie sia veramente piccolo.
Poi che ci siano feature non sfruttate da chi programma è un deficit .
Ad oggi cambierei piattaforma per il "contorno"... M2 in primis, boot da pciex,...

rockroll
11-02-2017, 03:05
Cioè.. ti sembra insensato (a livello economico) tenere da parte un'architettura già sviluppata (visto che la situazione te lo permette ampliamente) .. e poi ti sembra sensato... QUESTO ?

:D

Quando la situazione lo permetteva non sarebbe stato insensato, ma non mi pare che Intel ci abbia marciato più di tanto.
Che la stuazione attuale ed in divenire continui a permetterlo è tutto un altro discorso, da verificare sul campo, ma tutto lascia pensare che i tempi di vacche grasse stiano volgendo al termine.

rockroll
11-02-2017, 03:34
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.

...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).

PS:
per chi idolatra i vecchi sanndy bridge, ottimi processori, dimentica forse il fatto che possono arrivare alle prestazioni degli odierni processori, ma non su tutto, non con la stessa efficienza e comunque non con la stessa garanzia.
sarei curioso di vedere un 2500K a 4ghz in un ultrabook che cosa possa ganerare; il progresso si misura con molti paramenti, non solo la potenza assoluta.
PPS: il 15% di prestazioni in piu' è scaturito dall'analisi di uno specifico benchmark generalista, e probabilmente tratta del processore medio della gamma (il piu' acquistato), non certo dell'apice.
il 7500 contro il 6500, con il primo a 3.4(bsae)/38(T1)/3.7(T2)/3.6(T4)-HD630(24@1150) e il secondo a 3.2(base)/3.6(T1)/3.5(T2)/3.3(T4)-HD530(24@1050), oltre che alle nuove SIMD multimediali gen 9.5.
il 7660U rispeto al 6660U (contando che il primo ha un turbo a 4Ghz).
mediando queste due basi si ottiene il 15%.

Ora che la concorrenza sta arrivando (e non solo da parte AMD), sarà il caso che sti' brevetti accessori li tiri fuori, o no? E se le stesse cose che lei ha occultato ora se le vede proporre dalla concorrenza, evidentemente ha cannato a non proporle per prima, non credi?

Quanto al paragone coi vecchi SandyBridge, sono tutti daccordo nel dire che l'incremento a suon di 15% millantati, o se preferisci il progresso, è marginale, evidenziabile appunto nei casi di impiego al limite cui accenni.

Questo ultimo 15% essenzialmente teorico, per essere credibile, deve essere confortato da verifiche sul campo in condizioni varie di test e non, e le precedenti esperienze insegnano in merito.

rockroll
11-02-2017, 04:01
bello vedere commenti del tipo "intel è spacciata, arriva AMD!!1!!1!"
intel ha praticamente il monopolio su server ed uffici

io stesso essendo responsabile acquisti nel mio ufficio (circa 30 pc e 10 server) non vado di sicuro a comprare qualcosa con processore amd :asd:
sto su degli ottimi i5 e su degli Xeon E5
oltre al fatto che pure i grandi fornitori (ingram micro, techdata...) hanno a catalogo praticamente solo intel

Intel non è spacciata, ci vuol ben altro, ma che AMD e non solo stia arrivando non vorrai sentirtelo dire ma a noi non lo puoi negare.

Un responsabile di Ufficio Acquisti, almeno in teoria, dovrebbe acquisire i prodotti che, in primis soddisfino le esigenze aziendali, in secundis espongano l'azienda al minimo esborso. Poi se uno preferisce a priori "andare sul sicuro" snobbando alternative a minor costo se altrettanto soddisfacenti le esigenze (almeno finchè qualcuno non gliene chiede conto), beh, vuol dire che si comporta diversamente da come farei io.
Ma io, si sa, sono da sempre un maledetto idealista ribelle all'andazzo delle cose. A quell'andazzo che ha praticamente fatto sparire dal catalogo dei fornitori i prodotti della concorrenza anche quando meritavano a pieno titolo di essere presenti.

PS: Scusami lo sfogo, non ce l'ho con te ma con l'andazzo (più o meno pilotato), ed ovviamente non solo per le scelte HW.

monster.fx
11-02-2017, 09:43
Intel non è spacciata, ci vuol ben altro, ma che AMD e non solo stia arrivando non vorrai sentirtelo dire ma a noi non lo puoi negare.

Un responsabile di Ufficio Acquisti, almeno in teoria, dovrebbe acquisire i prodotti che, in primis soddisfino le esigenze aziendali, in secundis espongano l'azienda al minimo esborso. Poi se uno preferisce a priori "andare sul sicuro" snobbando alternative a minor costo se altrettanto soddisfacenti le esigenze (almeno finchè qualcuno non gliene chiede conto), beh, vuol dire che si comporta diversamente da come farei io.
Ma io, si sa, sono da sempre un maledetto idealista ribelle all'andazzo delle cose. A quell'andazzo che ha praticamente fatto sparire dal catalogo dei fornitori i prodotti della concorrenza anche quando meritavano a pieno titolo di essere presenti.

PS: Scusami lo sfogo, non ce l'ho con te ma con l'andazzo (più o meno pilotato), ed ovviamente non solo per le scelte HW.

Purtroppo spesso nella mentalità di molti(non mi riferisco a Mattia.L sia chiaro) c'e' : costo maggiore=qualità migliore.
Ormai sempre più ci rendiamo conto che non è così praticamente in nessun settore, meno ancora nella tecnologia.
Poi che AMD,Intel, Nvidia,Samsung,Apple,... abbiamo dei bravi pubblicitari e commerciali, dove il nuovo prodotto è sempre n% migliore del precedente , più bello , più figo. Sinceramente nell'ultimo anno l'unica che mi ha "sorpreso" è stata NVidia dove a parità di "fascia" ha incrementato le prestazioni notevolmente(una GTX1070 va' un buon 50% in più della GTX970, così come la GTX1080 rispetto la GTX980).
Ma il resto è stata tutta una frittata rigirata.
Magari nei settori professionali quali i server, questo non avviene.
Sinceramente anche io quando propongo un Server(che sia HP o di altra marca) mi baso sempre su Intel, ma solo perché effettivamente in commercio altre soluzioni non ci sono, vuoi perché HP ha da sempre un accordo con le soluzioni Intel, vuoi perché il mercato italiano è abbastanza lento.
Sinceramente ho sempre avuto AMD dal mitico 486 sx a 20Mhz(preistoria) diversi K6,K6 II,K6 III, 9950BE fino al 965BE... e il primo Intel(mio personale) è stato l'i7 che ho in firma, quindi difficile additarmi a fanboy Intel. :D

cdimauro
12-02-2017, 09:42
L'abbiamo visto tutti il bagno di sangue del progettare Larrabee per poi dire "no, scherzavamo" no? :asd:
Larrabee è divenuto Xeon Phi, che viene utilizzato in ambito HPC, e dunque lo trovi dentro ad alcuni supercomputer. :cool:
la storia è storia non devo insegnartela posso solo ricordartela, intel esiste oggi perche esiste amd altrimenti l'antitrust decenni fa avrebbe gia smantellato intel e la sua licenza x86.
Quindi se muore amd è storia che intel fara una brutta fine come è normale che sia visto le leggi sulla concorrenza che non hanno mai risparmiato nessuno anche aziende molto piu grandi di intel stessa.
Esistono altre aziende che hanno una licenza per produrre processori x86. AMD non è l'unica. Via è quella più conosciuta dopo AMD, ma ce sono altre aziende (di cui non ricordo il nome adesso).

Per cui non vedo perché dovrebbe intervenire l'antitrust nei confronti di Intel.

Al più se fallisce AMD, l'azienda che l'acquisirà (perché ha un asset strategico in termini di IP, a cui aggiungiamo il monopolio della licenza x64 visto che è farina del suo sacco) si porterà in casa anche la licenza IA-32.

Nel caso peggiore, nessuno impedirebbe all'antitrust di prendere la licenza IA-32 che Intel ha concesso ad AMD, e darla a un'altra azienda intenzionata a far concorrenza al colosso di Santa Clara.

E in ogni il settore del personal computing è ormai appannaggio anche di soluzioni basate su chip ARM, che hanno eroso notevoli quote di mercato a quello x86.

Dunque non vedo alcuna condizione per cui l'antitrust dovrebbe intervenire contro Intel.
ma vi siete accorti dei tagli che intel ha dovuto fare nell'ultimo anno?
Bisogna vedere in quali aree. ;)
guarda che la pianificazione di una nuova architettura, o di un nuovo progetto in generale, non avviene per caso eh.

nel momento in cui si decide di fare una nuova architettura, gia' si hanno in mente i target di costi e benefici. poi, possono esserci dei problemi durante lo sviluppo che possono abbassare le aspettative, rallentare i processi, far fallire completamente, ma su progetti di questo tipo che necessitano di migliaia di persone da coordinare a livello mondiale, non e' che si comincia e poi si vede come va a finire, e magari ci esce la nuova super mega ultra architettura che poi teniamo segreta come se fosse un'arma definitiva.
*
L'annuncio è abbastanza bizzarro, dato che vantano un 15% di prestazioni in più tra la sesta e la settima generazione, e questo mi sembra un dato piuttosto generoso (dato che l'aumento dell'IPC è stato praticamente nullo e l'aumento delle prestazioni è legato essenzialmente all'aumento di clock).
Si sapeva già che Kaby Lake avrebbe mantenuto lo stesso core di Skylake, e dunque lo stesso IPC. Le prestazioni, in questo caso, sono influenzate esclusivamente dalle maggiori frequenze.
Certo, citano SysMark, che però non mi pare sia un parametro di valutazione che rispecchi in maniera adeguata le prestazioni reali.
SYSMark non è un benchmark sintetico. E' una suite di benchmark che fanno uso di applicazioni reali nonché comuni, a cui vengono fatti eseguire dei compiti in modo simulare il carico di un utente che le usa.

Dunque non ha nulla a che vedere con benchmark sintetici come PassMark, Geekbench, ecc., e persino roba come SuperPI che personalmente classifico come tale.
(cito te, ma è una citazione generale riguarda a chi pensa che Intel possa avere chissà quali tecnologie che non usa per mancanza di concorrenza)

Dovresti sentire un po' cdmauro (che lavora per Intel) cosa ne pensa a riguardo :asd:

In campo tecnologico questa cosa davvero non ha senso.
Infatti non ha il minimo senso, considerata la concorrenza che Intel ha da parte di IBM e, soprattutto, ARM, che da tempo attentano ai suoi mercati più redditizi (server & HPC).

Come già detto anche da altri, questa della tecnologia che Intel terrebbe chiusa nel cassetto è la classica leggenda metropolitana (aka BUFALA :D) che purtroppo è dura a morire.

Comunque non lavoro più per Intel. Da quest'anno faccio parte di una sussidiaria di una nota multinazionale bavarese che opera nel settore automobilistico. :fiufiu:

P.S. Concordo anche sul resto, ovviamente. ;)
cdmauro ha altre cose per la testa, in questi giorni, che sentire i solit 4 che si coccolano con le loro convinzioni.
Più che altro mi manca il tempo. Avendo cambiato lavoro, i primi mesi sono molto impegnativi, per cui arrivo a casa abbastanza stanco, e l'unica cosa che m'interessa è riposare.

Per cui non posso frequentare / contribuire al forum come mi piacerebbe, e sono costretto a scegliere come e in quali thread intervenire, mettendone altri nel cassetto, in attesa del loro turno. :stordita:
...e comunque uno sguardo ai brevetti non fà mai male farlo, almeno si capisce lo stato di ricerca a cui si è giunti.
Intel ha diverse tecnologie "accessorie" che non ha portato ancora sui suoi processori, per assenza di concorrenza, e che ora si vede proporre dalla stessa concorrenza (e che probabilmente faranno la differenza).
Non è così semplice. Un conto sarebbe prendere un'idea e tirarci fuori un brevetto, e tutt'altra cosa sarebbe implementarla per poi vedere, risultati concreti alla mano, se i guadagni siano poi quelli ipotizzati.

Inoltre tieni sempre conto che Intel basa tutto sulla sua architettura, IA-32, e dunque è fondamentale il legacy. Ergo: non può stravolgere nulla che possa mettere in pericolo la retrocompatibilità.

Ti faccio anche un esempio concreto che m'è capitato personalmente lavorando alla Intel.

Ho ideato una completa soluzione per quanto riguarda la sicurezza (il controllo dell'accesso alla memoria; ma in maniera granulare e non a livello di pagina, per intenderci), che sostanzialmente serve per controllare se un certo puntatore a una struttura dati non venga utilizzato per errore (o con dolo) per accedere a memoria diversa (ad esempio prima o dopo i dati della struttura referenziata), e che è pure utile per intercettare i casi (anch'essi comuni, nonché particolarmente rognosi da scovare) di use-after-free (ad esempio allochi una struttura, la usi normalmente, poi la deallochi, ma successivamente tenti nuovamente di accedervi. BOOM!).

Ebbene, la mia richiesta di brevettare questa nuova tecnologia è stata rigettata (DO NOT FILE) dalla commissione Architecture, che si occupa di vagliare le invenzioni/innovazioni per quanto riguarda l'ISA. A seguito di una mia richiesta di chiarimento, il chairman della commissione mi ha risposto affermando che Intel molto probabilmente non è interessata, e idem la concorrenza.

Dopo quasi un anno (cioè un po' di mesi fa) Oracle fa uscire i suoi nuovi SPARC che, guarda caso, implementano qualcosa di simile (ma non è la stessa cosa, ovviamente).

Al che riscrivo al suddetto chairman, che mi risponde nuovamente che l'azienda continua a non essere interessata.

Ora, Intel ha già immesso sul mercato la sua soluzione per il controllo dell'accesso alla memoria, che si chiama MPX, e che è stato introdotto con Skylake. Dunque è chiaro che ormai questa tecnologia fa parte dell'ISA & legacy, e Intel non ha alcun interesse a promuoverne un'altra, visto che sull'MPX ha già speso vagonate di soldi.

Che la mia tecnologia sia complessivamente migliore (IMO straccia MPX in quasi tutto, e di brutto. Ma rimane una mia opinione partigiana ovviamente, anche se ritengo di avere solide motivazioni a sostegno delle mie tesi) è del tutto irrilevante per lei. Che però s'è tenuta i diritti della mia idea, perché non mi ha consentito, nonostante mie richieste, che io possa procedere personalmente alla richiesta di brevetto.

Dunque ne ha, di fatto, bloccato l'uso da parte della concorrenza. Perché Intel ha MPX, Oracle la sua, ma IBM e ARM, ad esempio, non mi pare che abbiano nulla del genere.

E con questo mi sono tolto un macigno che avevo nella scarpa, per quanto possa servire per farmi sentire meglio (cioè niente)... :rolleyes:

ronin789
12-02-2017, 13:48
cdimauro

https://thumbs.dreamstime.com/t/pollice-verde-su-8958871.jpg

calabar
13-02-2017, 18:41
Si sapeva già che Kaby Lake avrebbe mantenuto lo stesso core di Skylake, e dunque lo stesso IPC. Le prestazioni, in questo caso, sono influenzate esclusivamente dalle maggiori frequenze.
In genere Intel fa sempre qualche piccolo miglioramento anche tra revisioni della stessa architettura.
Un IPC praticamente identico non credo se l'aspettasse nessuno o quasi, credo che l'aspettativa generale fosse intorno al 2-3%. Probabilmente stavolta si sono concentrati soprattutto sulla parte video.

SYSMark non è un benchmark sintetico.
Si certo. Ma la scelta della suite dei software e il peso dei vari elementi può cambiare drasticamente il risultato e quindi il valore percepito.
In questo caso credo che la cosa sia evidente, Sysmark mostra incrementi che generalmente non appaiono nelle varie review relative a questi processori.

Poi certo, Intel deve promuovere i propri prodotti e mostra i test che la fanno apparire sotto la miglior luce, ma secondo me stavolta è stato un autogol, dato che se tu annunci un incremento simile a quello tra skylake e kabylake (che l'utente medio percepisce come molto ridotto se non inesistente), allora non ti fai una gran pubblicità.

cdimauro
13-02-2017, 21:17
In genere Intel fa sempre qualche piccolo miglioramento anche tra revisioni della stessa architettura.
Un IPC praticamente identico non credo se l'aspettasse nessuno o quasi, credo che l'aspettativa generale fosse intorno al 2-3%. Probabilmente stavolta si sono concentrati soprattutto sulla parte video.
La parte video viene sviluppata a parte, per poi venire integrata nei vari progetti. Per cui è stata cosa piuttosto semplice da realizzare.

L'IPC in passato è cambiato poco con la fase di Tick (solo lievi miglioramenti) o di più con quella di Tock ("nuova" micro-architettura). Col ritardo dei 10nm, che poi è divenuto ormai un allungamento della legge di Moore, Intel ha introdotto una fase successiva al Tock, che è quella di Optimize, dove questa volta i miglioramenti sono riservati al processo produttivo e non all'architettura. Ecco perché l'IPC di Kaby Lake è rimasto esattamente lo stesso di quello di Skylake. E' il nuovo corso che Intel ha inaugurato.
Si certo. Ma la scelta della suite dei software e il peso dei vari elementi può cambiare drasticamente il risultato e quindi il valore percepito.
In questo caso credo che la cosa sia evidente, Sysmark mostra incrementi che generalmente non appaiono nelle varie review relative a questi processori.
I redattori che pubblicano analisi dei processori non utilizzano tutti sempre gli stessi test. Ognuno ha scelto un bouquet di applicazioni, l'ha sottoposto a certi carichi di lavoro, ed è ciò che, alla fine, verrà pubblicato nelle recensioni.

Similmente, il consorzio che fa capo a SYSMark ha scelto un bouquet di applicazioni, certi carichi di lavoro da fargli svolgere, e alla fine tira fuori un numerino (che piace tanto alla massa) che deriva da una (precisa) media pesata dei risultati.

Come vedi, non c'è nessuna differenza in linea di principio. :)
Poi certo, Intel deve promuovere i propri prodotti e mostra i test che la fanno apparire sotto la miglior luce,
Intel è da tantissimi anni che usa SYSMark. SPEC in ambito enterprise. E LINPACK in quello HPC. Sono standard consolidati.
ma secondo me stavolta è stato un autogol, dato che se tu annunci un incremento simile a quello tra skylake e kabylake (che l'utente medio percepisce come molto ridotto se non inesistente), allora non ti fai una gran pubblicità.
Ma Intel non ha mai parlato di aumenti di IPC. :) Con Kaby Lake ha parlato solo di aumenti prestazionali.

E lo stesso ha fatto con la recentissima presentazione (slide) di Cannonlake. ;)

calabar
14-02-2017, 13:56
Intel ha introdotto una fase successiva al Tock, che è quella di Optimize, dove questa volta i miglioramenti sono riservati al processo produttivo e non all'architettura.
Credo che la questione sia riassunta qui.
Molti si aspettavano i tipici miglioramenti della fase di Tick (dove veniva mantenuta la stessa architettura su nuovo processo produttivo, ma vi erano comunque piccoli miglioramenti all'IPC), mentre non ve ne sono stati in questa nuova fase.
Secondo me comunque non è da escludere che questo possa essere un caso singolo e che in futuro questa stessa fase porti invece dei piccoli miglioramenti.

Come vedi, non c'è nessuna differenza in linea di principio.
In linea di principio no (in linea di massima per lo meno, perchè il lavoro fatto nelle review è di norma più esauriente e chiaro), ma in pratica Sysmark si differenzia da quasi tutte le recensioni del settore.

Non è difficile pensare che diano un peso elevato o inseriscano in gran numero software che fanno uso di caratteristiche dei nuovi processori (per esempio nuove istruzioni) che magari in pratica sono poco usate o relegate esclusivamente ad alcuni tipi software.

Del resto non mi parrebbe cosa strana, dato che Sysmark è stata accusata di andare a braccetto con Intel in diverse occasioni.

Ma Intel non ha mai parlato di aumenti di IPC. Con Kaby Lake ha parlato solo di aumenti prestazionali.
Vero (e difatti l'avevo fatto notare nel primo commento), ma questo va confrontato con la percezione che la gente ha della questione. Per questo a mio parere è stato un po' un autogol (per lo meno per la gente comune, magari quella slide era rivolta ad altri, per esempio gli investitori).

cdimauro
14-02-2017, 21:35
Credo che la questione sia riassunta qui.
Molti si aspettavano i tipici miglioramenti della fase di Tick (dove veniva mantenuta la stessa architettura su nuovo processo produttivo, ma vi erano comunque piccoli miglioramenti all'IPC), mentre non ve ne sono stati in questa nuova fase.
Concordo. E' una cosa che molti si sarebbero aspettati.
Secondo me comunque non è da escludere che questo possa essere un caso singolo e che in futuro questa stessa fase porti invece dei piccoli miglioramenti.
Non lo escludo nemmeno io. Evidentemente con Kaby Lake non ha avuto abbastanza tempo per pianificare questi miglioramenti, visto che Intel s'è ritrovata giocoforza a introdurre in fretta il nuovo step di Optimize.
In linea di principio no (in linea di massima per lo meno, perchè il lavoro fatto nelle review è di norma più esauriente e chiaro), ma in pratica Sysmark si differenzia da quasi tutte le recensioni del settore.
Alcune recensioni lo usano: fa parte della test suite utilizzata.
Non è difficile pensare che diano un peso elevato o inseriscano in gran numero software che fanno uso di caratteristiche dei nuovi processori (per esempio nuove istruzioni) che magari in pratica sono poco usate o relegate esclusivamente ad alcuni tipi software.
No, sono software commerciali e molto comuni, come Office ad esempio.
Del resto non mi parrebbe cosa strana, dato che Sysmark è stata accusata di andare a braccetto con Intel in diverse occasioni.
Intel fa parte del comitato, e ha un peso relativo, come gli altri componenti. Da sola non può influenzare niente.

Inoltre c'è la documentazione su quali software vengono utilizzati, quali carichi di lavoro sono simulati, e quali medie sono usate. Cose che arrivano dalle votazioni in seno al comitato, e che sono anch'esse pubbliche.
Vero (e difatti l'avevo fatto notare nel primo commento), ma questo va confrontato con la percezione che la gente ha della questione. Per questo a mio parere è stato un po' un autogol (per lo meno per la gente comune, magari quella slide era rivolta ad altri, per esempio gli investitori).
Permettimi: la gente nemmeno sa cosa sia l'IPC. :D E' roba da smanettoni, e nemmeno tutti, visto che interessa gli studiosi di (micro)architetture.

Alla gente devi dare, nonché parlare soltanto, di prestazioni. :)

calabar
14-02-2017, 22:22
No, sono software commerciali e molto comuni, come Office ad esempio.
Intel fa parte del comitato, e ha un peso relativo, come gli altri componenti. Da sola non può influenzare niente.
Non ho detto che non fossero software commerciali, ma solo che una scelta oculata di questi software può cambiare notevolmente la percezione finale dei processori testati.
E a mio parere Intel ha un peso non certo marginale nella scelta di questi equilibri, del resto le accuse a riguardo sono argomento a sostegno di questa teoria.

Alla gente devi dare, nonché parlare soltanto, di prestazioni. :)
Esattamente, ed è proprio questo il punto: molti utenti hanno percepito un aumento nullo di prestazioni tra skylake e kabylake, confondendo IPC con prestazioni pure.
Insomma, la "delusione" per il guadagno nullo clock-to-clock ha portato ad un certo fraintendimento sul fatto che grazie alle frequenze maggiori qualche miglioramento c'è stato comunque.

cdimauro
17-02-2017, 05:32
Non ho detto che non fossero software commerciali, ma solo che una scelta oculata di questi software può cambiare notevolmente la percezione finale dei processori testati.
Ma, come già detto, la scelta fa parte di chi fa le recensioni, e ognuno fa uso della propria test suite.
E a mio parere Intel ha un peso non certo marginale nella scelta di questi equilibri, del resto le accuse a riguardo sono argomento a sostegno di questa teoria.
Se n'è parlato ampiamente in passato, in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2752657) thread, e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43307540&postcount=152) c'è un mio messaggio in cui trovi una sintesi.
Esattamente, ed è proprio questo il punto: molti utenti hanno percepito un aumento nullo di prestazioni tra skylake e kabylake, confondendo IPC con prestazioni pure.
Insomma, la "delusione" per il guadagno nullo clock-to-clock ha portato ad un certo fraintendimento sul fatto che grazie alle frequenze maggiori qualche miglioramento c'è stato comunque.
Questi sono già utenti più avanzati, visto che leggono roba che parla di IPC.

Tolti questi, chi deve comprare un processore / PC nuovo guarda al risultato dei benchmark, e dunque alle prestazioni.

Zappa1981
17-02-2017, 12:38
Allora premetto che non sono un fan di nessuna marca, prendo amd solamente perchè costa meno e perchè le prestazioni mi bastano. Il problema, che poi non è un problema ma è un dato di fatto è che le persone quando prendono un pc guardano moltissimo il nome, intel è un sinonimo di garanzia e prestazioni e quindi lo cambiano. I nuovi intel venderanno un sacco e per gli zen di amd sarà comunque uno sforzo immane arrivare a conquistare nuove quote di mercato, ma non perchè amd faccia schifo, ma perchè la persona si fida di intel e vuole quello. L incremento generazionale è irrisorio e penso che anche se fosse del 2 per cento l utente medio dice...7000 > 6000 quindi meglio, punto.

calabar
18-02-2017, 13:34
Se n'è parlato ampiamente in passato, in questo thread, e qui c'è un mio messaggio in cui trovi una sintesi.
Se trovo un po' di tempo gli do una lettura.

Comunque ho dato un'occhiata alle conclusioni, secondo me c'è molto di opinabile (non sbagliato ma, appunto, opinabile). Non mi pare però il caso di iniziare un'altra discussione su questo, che sarebbe bella lunga.

Questi sono già utenti più avanzati, visto che leggono roba che parla di IPC.
Tolti questi, chi deve comprare un processore / PC nuovo guarda al risultato dei benchmark, e dunque alle prestazioni.
Vero, ma il problema è la "percezione".
Se gli utenti avanzati che citi cominciano a parlare della loro delusione per Kabilake, spesso è solo questa percezione che viene trasmessa agli altri altri utenti.
Ovviamente potrei sbagliarmi e questa percezione nella massa* è differente: io posso riferirmi a ciò che mi circonda, ma non faccio statistica.
* di quegli utenti comunque abbastanza consapevoli da sapere quali sono le varie generazioni di processori, la massa vera e propria è del tutto ignara di argomenti di questo tipo.

cdimauro
18-02-2017, 13:45
Infatti ciò che importa è la massa, e dubito che sia così ben informata. ;)

P.S. Quel thread è lungo. Il mio solo messaggio, sebbene sia una sintesi, non rende giustizia a tutto ciò che è stato detto, e non solo da me.

Max_it
19-04-2017, 10:12
mamma mia. +15%. Che salto.... nel vuoto..

sonnet
19-04-2017, 14:20
la storia è storia non devo insegnartela posso solo ricordartela, intel esiste oggi perche esiste amd altrimenti l'antitrust decenni fa avrebbe gia smantellato intel e la sua licenza x86.
Quindi se muore amd è storia che intel fara una brutta fine come è normale che sia visto le leggi sulla concorrenza che non hanno mai risparmiato nessuno anche aziende molto piu grandi di intel stessa.

Ha ragione Coschizza.
Senza AMD che dia una parvenza di concorrenza Intel potrebbe trovarsi a competere contro avversari molto piu' pericolosi.
Per chi dice che ARM sia un concorrente..e che quindi non ci sarebbe motivo per l'anti trust di intervenire..

Intel ha il 97% del mercato in ambito server. 97%.
Che arm debba stravolgere il dominio di Intel lo si dice da anni, ma i numeri restan quelli.

In ambito desktop credo abbia non meno dell'80% (e se contiamo come revenue, il divario sarebbe ancora piu' enorme).

Arm fa concorrenza in ambito mobile...?Certo..ma e' Intel che e' andata ad aggredire (grz a dio non c'e' riuscita) il mercato che storicamente era di ARM (tra per i PDA device non e' che intel producesse chip per telefonini prima del 2010)