View Full Version : Online i primi prezzi dei processori AMD Ryzen
Redazione di Hardware Upg
10-02-2017, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/online-i-primi-prezzi-dei-processori-amd-ryzen_67123.html
Listini impegnativi, ma allineati alle caratteristiche tecniche attese, per i processori AMD Ryzen basati su architettura a 8 core. Tutto in attesa del debutto ufficiale sul mercato, atteso nel corso del mese di marzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per la pupazza... speriamo che i prezzi siano giustificati dalle prestazioni :eek:
Riccardo82
10-02-2017, 08:26
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
nelle presentazioni in powerpoint i processori AMD sono sempre i migliori della galassia, poi si lanciano i benchmark e le prendono pure dalla fascia media intel :asd:
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
mi sa che nessuno ti potrà dare una risposta ponderata finché non escono... visto che manca meno di un mese, se non hai fretta, ti conviene aspettare e poi leggerti un po' di recensioni. Diciamo che sulla carta (o meglio sulle slide :D ) sembrerebbero essere davvero ottimi processori, in linea, se non oltre al catalogo Intel attuale.
Speriamo siano migliori. Intel ha riposato sugli allori finora e non è che ci siano queste grandi differenze di prestazioni tra un i5 di 5 anni fa e uno attuale... Un pò di concorrenza vera le farà bene.
OvErClOck82
10-02-2017, 08:40
nelle presentazioni in powerpoint i processori AMD sono sempre i migliori della galassia, poi si lanciano i benchmark e le prendono pure dalla fascia media intel :asd:
Ti prego limitati a commentare le news di telefonia :asd:
OvErClOck82
10-02-2017, 08:41
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
Aspetta, ti conviene. Anche se non vai su amd comunque c'è la possibilità che Intel abbassi i listini... In ogni caso a meno che tu non abbia l'esigenza di assemblare un pc nei prossimi giorni, comprare ora non ha senso :D
HwWizzard
10-02-2017, 08:43
Alla faccia di chi dice che si scontreranno con gli i5.
Fosse così non ne venderanno nemmeno uno. Mi sa che a questo giro ci divertiamo, se vanno in proporzione quello che costano il mio 6600K verrà eliminato al day one e tanti saluti ad intel che ci ha preso per il:ciapet: da IB in poi.
nelle presentazioni in powerpoint i processori AMD sono sempre i migliori della galassia, poi si lanciano i benchmark e le prendono pure dalla fascia media intel :asd:
soprattutto nei millemila test fake a favore di intel che si trovano in rete :asd:
sul tube ci sono video scandalosi, dove gli fx 8xxx le prendono in multithreading
pure da i3 ahaahaaahh
Gyammy85
10-02-2017, 08:44
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
io ti consiglio di aspettare, ormai manca poco dato che escono a fine mese...le premesse sono ottime...se fai queste domande a bruciapelo su questo forum ti arrivano una valanga di post di utenti esperti che ti parlano di slide e trollaggi vari, devi farle con più tatto :fagiano: intel e nvidia non hanno bisogno di slide naturalmente, bastano i portfoliofan e i fanboy di tutto il mondo a fare marketing e ad essere ripagati con l'orgoglio di avere nel case la Cosa Giusta
Alla faccia di chi dice che si scontreranno con gli i5.
Fosse così non ne venderanno nemmeno uno. Mi sa che a questo giro ci divertiamo, se vanno in proporzione quello che costano il mio 6600K verrà eliminato al day one e tanti saluti ad intel che ci ha preso per il:ciapet: da IB in poi.
Stesso punto di vista, condivido tutto.
TigerTank
10-02-2017, 08:47
Più che altro meglio non sperare nei miracoli circa l'avere prodotti innovativi a prezzi economici. Si sa ormai che Intel e Nvidia in questi ultimi anni hanno gradualmente aumentato i prezzi, ma nemmeno AMD è una Caritas, per cui mi sa che Ryzen e Vega avranno i loro bei prezzi salati(a quelli indicati nell'articolo presumo andrebbe sommata l'ìva), allineati alla "concorrenza".
io ti consiglio di aspettare, ormai manca poco dato che escono a fine mese...le premesse sono ottime...se fai queste domande a bruciapelo su questo forum ti arrivano una valanga di post di utenti esperti che ti parlano di slide e trollaggi vari, devi farle con più tatto :fagiano: intel e nvidia non hanno bisogno di slide naturalmente, bastano i portfoliofan e i fanboy di tutto il mondo a fare marketing e ad essere ripagati con l'orgoglio di avere nel case la Cosa Giusta
Si chiama lavaggio del cervello, altro che orgoglio, la gente sembra avere i prosciutti sugli occhi e non vuol vedere c'è poco da fare, poi ti chiedi perchè l'italia è un paese arretrato.
tutti e tre i modelli sono 8 core e con 20 Mb di cache, il 1800x è a 4Ghz, il 1700x a 3.8 mentre il 1700 a 3.7. Usciranno anche i Ryzen 5 con 6 core e Ryzen 3 con 4 core. In Vendita dal 28 febbraio.
Più che altro meglio non sperare nei miracoli circa l'avere prodotti innovativi a prezzi economici. Si sa ormai che Intel e Nvidia in questi ultimi anni hanno gradualmente aumentato i prezzi, ma nemmeno AMD è una Caritas, per cui mi sa che Ryzen e Vega avranno i loro bei prezzi salati(a quelli indicati nell'articolo presumo andrebbe sommata l'ìva), allineati alla "concorrenza".
Non si può negare che un pò di sana concorrenza a noi faccia bene sia per i prezzi che per l'innovazione ormai ferma da anni.
soprattutto nei millemila test fake che si trovano in rete :asd:
Leggevo gli stessi commenti anche quando Amd lanciò thunderbird/xp/barton contro i p4 di intel.
Poi sappiamo come è andata a finire in quel periodo.
Il fatto che Amd negli ultimi anni abbia abbandonato la fascia alta non vuol dire che non possa tirare fuori una cpu con i fiocchi.
E ne gioveremmo tutti, per i prezzi e le spinte all'innovazione che la cosa porterebbe con sé.
Se non hai urgenza non posso che rinnovarti il consiglio già dato da altri.
Attendi ancora un pochino l'uscita delle nuove cpu amd e poi fai la tua scelta.
Se anche dovessi andare di Intel è probabile che risparmierai qualcosa grazie a qualche taglio di prezzo.
TigerTank
10-02-2017, 08:54
Non si può negare che un pò di sana concorrenza a noi faccia bene sia per i prezzi che per l'innovazione ormai ferma da anni.
Mi sa che è quello che speriamo tutti...che non facciano "cartello" perchè ad esempio con i recenti kaby lake e relative mobo z270 siamo arrivati a livelli un pò assurdi. Sui 400€ per un quadcore e prezzi tra i 250 e le 300€ per mobo che nelle versioni precedenti costavano un bel pò meno.
Per non parlare poi del lancio delle 1080FE a 800€ dello scorso anno.
Ryzen e Vega incuriosiscono molto anche me, sia economicamente che tecnicamente ;)
bagnino89
10-02-2017, 08:57
Speriamo che le promesse vengano mantenute, non mi dispiacerebbe tornare ad AMD.
aspetta in ogni caso: nel peggiore dei casi prenderai lo stesso un i7, ma magari lo pagherai qualcosa in meno.
Fossero anche alla pari o *poco* sotto come prestazioni del singolo core, si parla comunque di 8C/16T. Considerato che la maggior parte del software (in primis i browser) si sta muovendo verso il multiprocessing, avrebbero comunque il loro valore aggiunto.
In ogni caso, la concorrenza porterebbe un grande giovamento alla ricerca, finalmente.
Currently unavailable. Do not order.
:D
ma va la
Come volevasi dimostrare.
Ryzen (forse) ha prestazioni in linea con gli attuali i7 e quindi i prezzi sono in linea con gli attuali i7.
Con buona pace degli esaltati che pensavano di portarsi a casa una cpu ad una manciata di spiccioli. :rolleyes:
I prezzi sono una buona conferma delle prestazioni che avranno.. comunque i test sono ancora da vedere.
I prezzi lasciano ben sperare.
Tu, che difendi ad ogni news AMD offendendo sul personale gli utenti di altre marche, magari a causa della mancanza di concorrenza, sei una persona squallida.:rolleyes:
I processori AMD fino ad oggi non offrivano nulla di più della controparte.
Non per nulla sono processori economici, mentre gli intel volano con i prezzi.
Tutto un gomblotto... Adesso porterete ad esempio il tizio che usa mail, youtube e blocco note, quindi il procio da 100$ di amd è più che sufficiente.
Per quello anche un tablet cinese basta.
Clap, clap per Vega... altro record per la verde. Dai con le giustificazioni.
Con buona pace degli esaltati che pensavano di portarsi a casa una cpu ad una manciata di spiccioli. :rolleyes:
Quelli sono boy standard AMD, son contento del listino. A quei prezzi spaccano o affondano.
OvErClOck82
10-02-2017, 10:09
Come volevasi dimostrare.
Ryzen (forse) ha prestazioni in linea con gli attuali i7 e quindi i prezzi sono in linea con gli attuali i7.
Con buona pace degli esaltati che pensavano di portarsi a casa una cpu ad una manciata di spiccioli. :rolleyes:
I prezzi sono una buona conferma delle prestazioni che avranno.. comunque i test sono ancora da vedere.
il top a spanne è vicino sì ad un i7... ma al 6900k, che costa 1100€ :stordita:
ti sembra poco portarsi a casa una cpu del genere (ma pure andasse un 15% meno, al 50% in meno di costo buttala via :asd: ) a quei prezzi ?
OvErClOck82
10-02-2017, 10:10
I prezzi lasciano ben sperare.
Tu, che difendi ad ogni news AMD offendendo sul personale gli utenti di altre marche, magari a causa della mancanza di concorrenza, sei una persona squallida.:rolleyes:
I processori AMD fino ad oggi non offrivano nulla di più della controparte.
Non per nulla sono processori economici, mentre gli intel volano con i prezzi.
Tutto un gomblotto... Adesso porterete ad esempio il tizio che usa mail, youtube e blocco note, quindi il procio da 100$ di amd è più che sufficiente.
Per quello anche un tablet cinese basta.
Clap, clap per Vega... altro record per la verde. Dai con le giustificazioni.
Quelli sono boy standard AMD, son contento del listino. A quei prezzi spaccano o affondano.
ti sei svegliato col ciclo stamani o è solo il fanboysmo che avanza ? :asd:
ti sei svegliato col ciclo stamani o è solo il fanboysmo che avanza ? :asd:
No, siccome vi trovo molto divertenti faccio di tutto per leggere le vostre menate.:D
Datevi da fare.
OvErClOck82
10-02-2017, 10:17
No, siccome vi trovo molto divertenti faccio di tutto per leggere le vostre menate.:D
Datevi da fare.
quali menate di preciso ? a me sembra che tu sia entrato a gamba tesa con un flame che francamente c'entra il giusto con le risposte precedenti... di menate non ne ho viste, solo i soliti post di disinformazione che vanno tanto di moda tra chi commenta solo nella sezione news :stordita:
drchef87
10-02-2017, 10:23
Ragazzi Ryzen in Single thread, a parità di frequenza, darà prestazioni inferiori rispetto alla controparte. Amd ha parlato di 40% rispetto alla vecchia generazione, gap non sufficiente per raggiungere intel.
Sarà una cpu molto interessante da prendere nel complesso, infatti offrirà più core rispetto alla concorrenza nella stessa fascia a consumi simili!
Quindi spendendo una certa cifra ti troverai un processore poco più lento nei giochi rispetto alla controparte, ma solo inizialmente, infatti le dx12 e ottimizzazione mutithread miglioreranno di molto la situazione rendendo questa cpu un ottimo investimento; Infine fin da subito si avrà un buon boost nell'editing e campo professionale grazie ai più core.
Vi ricordo a tutti che queste nuove cpu hanno una superficie limitata e un design molto più standard rispetto alle versioni precedenti (di base è un adattamento di un processo mobile) quindi consumerà meno ma sarà anche meno overcloccabile.
Amd non può fare miracoli.
Se Amd è stata brava ci ritroveremo con un mercato più competitivo a nostro vantaggio e cpu "intelligenti" che ci dureranno più a lungo ;)
Ovviamente questa è una semplice deduzione sui dati, vedremo poi i fatti con i test veri.
quali menate di preciso ? a me sembra che tu sia entrato a gamba tesa con un flame che francamente c'entra il giusto con le risposte precedenti... di menate non ne ho viste, solo i soliti post di disinformazione che vanno tanto di moda tra chi commenta solo nella sezione news :stordita:
Di flame non c'è, avessi voluto flammare avrei scritto altro.
Non capisco il tuo messaggio poi, ancora si fanno battute sulle mestruazioni?
Come se le avessero volute.:rolleyes: Quello si che fa flame.
Forse t'avrà dato fastidio il "Clap clap" sulle schede video, altrimenti non hai motivo di rispondermi.
Io mi riferisco proprio a chi scrive: lavaggio del cervello, slide power, test fake (amd,intel) ecc... l'Italia è arretrata perché la gente non acquista AMD. Questi messaggi d'alta levatura.:D
In ogni caso grazie del tempo concessomi.
@drchef87:quoto.
OvErClOck82
10-02-2017, 10:28
Di flame non c'è, avessi voluto flammare avrei scritto altro.
Non capisco il tuo messaggio poi, ancora si fanno battute sulle mestruazioni?
Come se le avessero volute.:rolleyes: Quello si che fa flame.
Forse t'avrà dato fastidio il "Clap clap" sulle schede video, altrimenti non hai motivo di rispondermi. Io mi riferisco proprio a chi scrive: lavaggio del cervello, slide power, test fake (amd,intel) ecc... l'Italia è arretrata perché la gente non acquista AMD. Questi messaggi d'alta levatura.:D
In ogni caso grazie del tempo concessomi.
ok mi hai dato la conferma che non c'hai capito una sega e sei entrato nel thread così tanto per :D
La crisi economica ha in qualche modo rinsavito le coscienze. Quale padre di famiglia, o anche ragazzo che ha trovato un lavoro saltuario, butterebbe anche solo 100-200 euro in più per avere le stesse performace dal suo computer.
Facciamocene una ragione, non ha senso spendere di più per avere lo stesso inseguendo un marchio e/o una moda.
Poi certo ci saranno sempre ambiti in cui uno compra INTEL (solo per poter dire: ho preso il massimo e se non basta non ho colpe, e mi riferisco ai grossi CED aziendali) e fa anche bene, ma il grosso del mercato consumer, dove girano tanti soldi, non ha bisogno di INTEL, AMD basta e avanza.
Come consiglio SEMPRE ai miei amici: i tuoi occhi e le tue mani valgono ben più soldi di questo computer che stai comprando, risparmia dove puoi e investi in un buon monitor, una buona tastiera e un buon mouse.
My two cents
Non capisco una cosa, cosa ne guadagnano alcuni utenti che AMD floppa?
Non dovrebbe essere auspicabile da TUTTI il contrario??
In modo da avere un po' di sana concorenza e riuscire a piazzare nel proprio case il prodotto che ci sembra migliore in termini di costi/benefici a partire da una platea di prodotti più ampia (rispetto all'offerta attuale) da cui scegliere?
Sarà che sono anni che tifo solo per il mio portafogli, ma certe cose sfuggono alla mia comprensione.
ok mi hai dato la conferma che non c'hai capito una sega e sei entrato nel thread così tanto per :D
Ancora non hai scritto idiozie in merito alla cpu, ma stai recuperando terreno.
Non sei capace a trollare.:D Lasciami gustare i fanboy dannazione.
OvErClOck82
10-02-2017, 10:48
Non capisco una cosa, cosa ne guadagnano alcuni utenti che AMD floppa?
Non dovrebbe essere auspicabile da TUTTI il contrario??
In modo da avere un po' di sana concorenza e riuscire a piazzare nel proprio case il prodotto che ci sembra migliore in termini di costi/benefici a partire da una platea di prodotti più ampia (rispetto all'offerta attuale) da cui scegliere?
Sarà che sono anni che tifo solo per il mio portafogli, ma certe cose sfuggono alla mia comprensione.
me lo chiedo pure io...
poi va a finire che risulto io fanboy perché vado contro a certi soggetti :asd:
ma tanto non lo capiscono fino a quando Intel (sostituire con azienda X) gli spara fuori quasi 200 euro per un i3 dual core...
OvErClOck82
10-02-2017, 10:49
Ancora non hai scritto idiozie in merito alla cpu, ma stai recuperando terreno.
Non sei capace a trollare.:D Lasciami gustare i fanboy dannazione.
se era un tentativo di trollaggio era un po' carente a dire il vero :D (in questa sezione ci sono dei veri e propri maestri)
me lo chiedo pure io...
poi va a finire che risulto io fanboy perché vado contro a certi soggetti :asd:
ma tanto non lo capiscono fino a quando Intel (sostituire con azienda X) gli spara fuori quasi 200 euro per un i3 dual core...
Ora ho avuto la conferma che oltre alla coda di paglia non hai neanche capito i miei post.
Pensavo d'averli scritti terra-terra:( itagliano puro e semplicio.
Lasciamo perdere...
Micene.1
10-02-2017, 10:52
Come volevasi dimostrare.
Ryzen (forse) ha prestazioni in linea con gli attuali i7 e quindi i prezzi sono in linea con gli attuali i7.
Con buona pace degli esaltati che pensavano di portarsi a casa una cpu ad una manciata di spiccioli. :rolleyes:
I prezzi sono una buona conferma delle prestazioni che avranno.. comunque i test sono ancora da vedere.
beh 8 core al prezzo di 4 core...se hanno lo stesso ipc sono prezzi ottimi...
OvErClOck82
10-02-2017, 10:53
Ora ho avuto la conferma che oltre alla coda di paglia non hai neanche capito i miei post.
Pensavo d'averli scritti terra-terra:( itagliano puro e semplicio.
Lasciamo perdere...
in quel post nello specifico non mi riferivo a te in realtà :mbe:
Qui a Roma nei negozi di informatica per l'intel CORE i7 7700k 4,2 GHz Kaby Lake chiedono circa 460 € (comprensivo d'IVA) che in dollari verrebbe circa 490 $ e stiamo parlando di un quadcore ...
Volendo invece acquistare un processore intel Core i7 di fascia alta e in tecnologia 14 nm ma su socket 2011-3 si spendono:
- Circa 760 € (comprensivo d'IVA) ovvero circa 810 $ per un CORE i7 6850K 3.6GHz (6 Core)
- Circa 1395 € (comprensivo d'IVA) ovvero circa 1485 $ per il CORE i7 6900K 3.2Ghz (8 Core)
Se dunque fosse vero il listino dei Processori RyZen, per esempio se fosse vero il prezzo del RyZen 7 1800X di circa 490 $, in euro con tasse comprese sarebbe paragonabile al prezzo dell'intel CORE i7 6850K che è un 6 core e addirittura costerebbe la metà del CORE i7 6900K con 8 Core
Insomma se queste sono le vere premesse per i processori RyZen di AMD l'intel si deve preoccupare parecchio ....
Yuno gasai
10-02-2017, 11:35
Non capisco una cosa, cosa ne guadagnano alcuni utenti che AMD floppa?
Non dovrebbe essere auspicabile da TUTTI il contrario??
In modo da avere un po' di sana concorenza e riuscire a piazzare nel proprio case il prodotto che ci sembra migliore in termini di costi/benefici a partire da una platea di prodotti più ampia (rispetto all'offerta attuale) da cui scegliere?
Sarà che sono anni che tifo solo per il mio portafogli, ma certe cose sfuggono alla mia comprensione.
Semplicemente godono nel veder soffrire AMD che se floppa pure sta volta,dovrà chiudere definitivamente i battenti :asd:
MadMax of Nine
10-02-2017, 11:39
Io spero veramente che abbiamo un IPC paragonabile a quello Intel, ma... come fa un 8 core come il 1700X costare come un 4 core Intel (7700K) ? :rolleyes:
Probabilmente andrà meno nel singolo thread ma porterà un enorme vantaggio nel multi, dove in ambiti workstation sarà un best buy, e anche probabilmente Apple andrà a metterli negli iMac e Mac Pro (ed è per questo secondo me che stanno ritardando il nuovo iMac per farne uscire uno a 8 core 16T).
Nei giochi le DX12 sono ancora parecchio indietro sul multicore, così ad occhio non mi sembrano per niente CPU da gaming per alti refresh, se poi AMD sta puntando sul 4K con Vega allora anche un i3 basta e avanza.
Non so, c'è qualcosa che non mi torna, ma spero proprio che AMD volti pagina e torni a fare processori veri come i vecchi tempi, magari con die saldato all'ihs (e non come Intel e il suo dentifricio :muro: ).
Vediamo a fine mese, spero proprio di ricredermi e in quel caso ci metto poco a vendere il blu e passare al rosso :D
sertopica
10-02-2017, 11:40
Daje AMD, che sia la volta buona!
OvErClOck82
10-02-2017, 11:44
Io spero veramente che abbiamo un IPC paragonabile a quello Intel, ma... come fa un 8 core come il 1700X costare come un 4 core Intel (7700K) ? :rolleyes:
easy, basta che intel sovrapprezzi il suo 4c, et voilà :D
I prezzi comprensivi d'IVA dei processori intel Core i7 a 4, 6 e 8 Core top di gamma, non me li sono inventati ma li ho prelevati dal listino di una nota ditta d'informatica romana, che vende in tutta italia e della quale sono cliente fisso sia per i prezzi proposti e sia per l'alta professionalità del personale tecnico.
Ammettendo pure che i nuovi RyZen di AMD non riescono a superare i core i7, stando alle loro caratteristiche sicuramente saranno comunque competitivi con i core i7 d'intel;
quindi se i prezzi dei RyZen sono quelli citati nell'articolo, AMD sarà in netto vantaggio.
OvErClOck82
10-02-2017, 12:05
I prezzi comprensivi d'IVA dei processori intel Core i7 a 4, 6 e 8 Core top di gamma, non me li sono inventati ma li ho prelevati dal listino di una nota ditta d'informatica romana, che vende in tutta italia e della quale sono cliente fisso sia per i prezzi proposti e sia per l'alta professionalità del personale tecnico.
Ammettendo pure che i nuovi RyZen di AMD non riescono a superare i core i7, stando alle loro caratteristiche sicuramente saranno comunque competitivi con i core i7 d'intel;
quindi se i prezzi dei RyZen sono quelli citati nell'articolo, AMD sarà in netto vantaggio.
quei prezzi però sono altissimi... degli intel intendo
DEVO aggiornare, ho il controller SATA che va a singhiozzo. Con un controller esterno ho risolto, ma non può durare per molto.
Spero escano e SIANO DISPONIBILI presto.
Io aspetto la fascia circa uguale al i3-7100, almeno per il prezzo.
E spero che vinca la concorrenza, cioè prestazioni migliori a minor prezzo.
Roland74Fun
10-02-2017, 12:18
Se Trump continua Colle sue scelte in Italia non vedremo ne Intel ne AMD e ci dovremo costruire processori autarchici. :)
Mi dispiace dover contraddire OvErClOck82 ... i prezzi dei Processori Core i7 top di gamma a 4, 6 e 8 core che ho elencato non sono elevati ....
Ho controllato altri listini di altre società serie che assemblano desktop e vendono i singoli componenti e i prezzi sono più o meno quelli la differenza e dell'ordine dei 20/30 euro ...
Per la pupazza... speriamo che i prezzi siano giustificati dalle prestazioni :eek:
bah, i prezzi high-end di intel mi sembrano peggiori
... poi va be ognuno di voi può rovistare in internet e verificare i prezzi ...
Fino ad ora ho citato i prezzi dei listini di ditte informatiche che hanno vari punti vendita a Roma e vendono in tutta Italia.
Ora ho controllato i listini di alcune note ditte che vendono esclusivamente online e che quindi non hanno punti vendita ... be i prezzi sono ovviamente più bassi di circa 50/60 euro ma questo grazie al fatto che non hanno costi di gestione dei punti vendita ...
Insomma ...
Intel Core i7 7700K che è il top di gamma dei processori a 4 core su socket 1151 costa mediamente 400 € IVA compresa
Intel Core i7 6850K che è il top di gamma dei processori a 6 core su socket 2011-3 costa mediamente 700 € IVA compresa
Intel Core i7 6900K che è il top di gamma dei processori intel a 8 core su socket 2012-3 costa mediamente 1300 € IVA compresa
Dunque stando a quanto affermato nell'articolo i RyZen di AMD ad 8 Core si andranno a posizionare nella fascia di prezzo degli intel core i7 a 6 core
Se poi sono vere le notizie sulle performance dei RyZen che risultano paragonabili a quelle di un intel core i7 a 8 core, allora c'è poco da discutere AMD con i suoi RyZen metterà sotto scacco Intel
il top a spanne è vicino sì ad un i7... ma al 6900k, che costa 1100€ :stordita:
ti sembra poco portarsi a casa una cpu del genere (ma pure andasse un 15% meno, al 50% in meno di costo buttala via :asd: ) a quei prezzi ?
Questo è ancota tutto da dimostrare. Di test seri di ryzen non ce ne sono.
Se sarà davvero così gioia e tripudio per amd e gioia pure per noi.
Ma ho qualche dubbio.
Credo piuttosto che le prestazioni saranno in linea con gli i7 "normali" non necessariamente il 6900K
sia chiaro io non tifo per nessuno dei due competitor quello che mi interessa è che la competizione costringerà intel sia ad aumentare la potenza di calcolo dei suoi proxessori e sia ad abbassare i prezzi.
Tutto questo a vantaggio di noi consumatori
devilred
10-02-2017, 13:08
Più che altro meglio non sperare nei miracoli circa l'avere prodotti innovativi a prezzi economici. Si sa ormai che Intel e Nvidia in questi ultimi anni hanno gradualmente aumentato i prezzi, ma nemmeno AMD è una Caritas, per cui mi sa che Ryzen e Vega avranno i loro bei prezzi salati(a quelli indicati nell'articolo presumo andrebbe sommata l'ìva), allineati alla "concorrenza".
se avranno le giuste prestazioni credo sia anche giusto che chiedano qualcosa in piu' rispetto al passato. non e' che sono una onlus, comunque se vanno come dicono credo che intel dovra' abbassare per forza e loro seguiranno a ruota, si chiama concorrenza e noi godiamo alla grande.
domanda pe i più esperti:
vorrei farmi un pc fisso nuovo quest'anno..
In passato ho sempre scelto Intel ma leggendo i commenti di queste news sembra che sti processori siano il meglio del meglio.
Devo aspettare la loro uscita o vado sicuro sui nuovi I7??
grazie a chi vorrà rispondere.
Io ti butto lì una dritta, poi chiaramente decidi tu. :)
Le cpu come ben noto stanno "stagnando" da un bel po' ormai.. e quindi una CPU di cinque anni fa è ancora pienamente competitiva e godibile rispetto ad una "ultimo grido".
Questo allunga di molto la vita dei pc.. che se metre prima dopo cinque anni erano superati oggi sono ancora in piena forma.
TUTTAVIA, le grosse aziende, hanno enormi flotte di pc e WORKSTATION che prestazioni si o prestazioni no vengono cambiate ogni tot anni secondo contratto di fornitura e manutenzione stupilato con società del settore.
Ne deriva il fatto che grosse quantità di WORKSTATION PROFESSIONALI COI CONTROCAXXI finiscono nel mercato dell'usato con un rapporto prezzo prestazioni davvero notevole.
In sonstanza, se cerchi un attimo in rete, con 800-900 euro ti porti a casa delle bestioline con xeon incazzati (pure DUAL) e abbondante ram ECC che ben pochi di norma possono permettersi. :D
Se poi ci piazzi su una bella GPU aggiornata.. come dire.. SEI NEL BURRO TUTTA LA VACANZA (cit.)
Prova a fare un giro sulla baia.. e cerca nella categoria PC desktop "XEON E5 2660" o 2670.. ;)
devilred
10-02-2017, 13:37
I prezzi comprensivi d'IVA dei processori intel Core i7 a 4, 6 e 8 Core top di gamma, non me li sono inventati ma li ho prelevati dal listino di una nota ditta d'informatica romana, che vende in tutta italia e della quale sono cliente fisso sia per i prezzi proposti e sia per l'alta professionalità del personale tecnico.
Ammettendo pure che i nuovi RyZen di AMD non riescono a superare i core i7, stando alle loro caratteristiche sicuramente saranno comunque competitivi con i core i7 d'intel;
quindi se i prezzi dei RyZen sono quelli citati nell'articolo, AMD sarà in netto vantaggio.
vabbe'! non fa una piega il tuo discorso e mi e' venuto mal di testa.
MadMax of Nine
10-02-2017, 13:51
Il problema è che con i prezzi che ha Intel, AMD non butta via margine svendendo un processore, probabilmente se costa poco vuol dire che ancora una volta la competizione sarà sul prezzo e non sulle prestazioni.
Felicissimo di sbagliarmi :rolleyes:
devilred
10-02-2017, 13:53
Il problema è che con i prezzi che ha Intel, AMD non butta via margine svendendo un processore, probabilmente se costa poco vuol dire che ancora una volta la competizione sarà sul prezzo e non sulle prestazioni.
Felicissimo di sbagliarmi :rolleyes:
dai! anche stavolta?? allora hanno deciso di chiudere veramente!! ma non ci credo che toppano di nuovo.
summerbee
10-02-2017, 13:54
ora purtroppo non ricordo il nome dell'architettura, ma già una volta AMD doveva uscirsene con dei processori che promettevano faville ma poi alla fine ci si rese conto che l'algoritmo di predizione dei salti non era il meglio e le CPU nel mondo reale non rendevano rispetto alle aspettative...
La concorrenza vera è sempre la benvenuta dai consumatori, io che ho usato AMD per ben oltre un decennio ora son passato ad Intel senza problemi perchè non sempre il cavallo campa finchè l'erba (ri)cresce...
Speriamo, AMD dovrebbe avere ancora una bella fab a Dresda, se Donald si mette davvero afare il pazzerello e AMD ha lavorato bene... hai visto mai che FrauMerkel sdi ricorda di essere stata comunista da giovane e gli fa un bell'esproprio proletario? :fagiano:
OvErClOck82
10-02-2017, 13:54
non è che i prezzi di intel sono stati decisi dall'onnipotente, eh :D in situazione di zero concorrenza hanno puntato a massimizzare i profitti, giustamente.. amd deve fare utili e riconquistare la fiducia dei consumatori, quindi non possono permettersi di sparare in alto i prezzi ma stai tranquillo che non vendono niente in perdita
MadMax of Nine
10-02-2017, 14:31
dai! anche stavolta?? allora hanno deciso di chiudere veramente!! ma non ci credo che toppano di nuovo.
La domanda è semplice, se hanno un prodotto killer di cpu intel, perchè svenderlo invece di stare un 20% sotto ? Se costa addirittura metà ci deve essere qualcos'altro che le slides non dicono :)
devilred
10-02-2017, 14:33
La domanda è semplice, se hanno un prodotto killer di cpu intel, perchè svenderlo invece di stare un 20% sotto ? Se costa addirittura metà ci deve essere qualcos'altro che le slides non dicono :)
ma le slide parliano chiaro e lo ha fatto anche AMD, non hanno concorrenti per gli i7 ma per gli i5. punto. siete voi che li accostate agli i7.
Tedturb0
10-02-2017, 14:35
ti sei svegliato col ciclo stamani o è solo il fanboysmo che avanza ? :asd:
Ma no lui e' quello che compra l'iphone al figlio perche i baiocchi non gli mancano.
E' naturale che sia fanboy di intel e nvidia, o comunque qualsiasi cosa sia top di gamma e costi di piu.
OvErClOck82
10-02-2017, 14:38
ma le slide parliano chiaro e lo ha fatto anche AMD, non hanno concorrenti per gli i7 ma per gli i5. punto. siete voi che li accostate agli i7.
:confused: :confused: :confused:
esiste un i5 6900k ? :D
comunque la risposta è altrettanto semplice. Così come le fury che pur essendo ottime schede sono state prezzate molto in alto e nessuno se l'è cagate di striscio, nessuno comprerebbe OGGI un processore amd a 900 euro, non hanno più l'immagine giusta agli occhi del consumatore per permettersi prezzi del genere.
Roland74Fun
10-02-2017, 14:41
giustamente.. amd deve fare utili e riconquistare la fiducia dei consumatori, quindi non possono permettersi di sparare in alto i prezzi ma stai tranquillo che non vendono niente in perdita
Comunque quei prezzi forse sono senza iva, poi ci mettiamo la cresta esagerata dei rivenditori stile primi mesi delle RX..... Per vedere prezzi buoni é probabile che bisognerà forse aspettare un pochino.....
MadMax of Nine
10-02-2017, 14:45
ma le slide parliano chiaro e lo ha fatto anche AMD, non hanno concorrenti per gli i7 ma per gli i5. punto. siete voi che li accostate agli i7.
Se non ho ancora perso la vista e l'udito proprio AMD ha messo il suo 8 core in paragone al 8 core Intel, e lo posiziona a metà prezzo, qualcosa non torna, almeno commercialmente, tecnicamente vedremo.
Fino ad ora ho citato i prezzi dei listini di ditte informatiche che hanno vari punti vendita a Roma e vendono in tutta Italia.
Ora ho controllato i listini di alcune note ditte che vendono esclusivamente online e che quindi non hanno punti vendita ... be i prezzi sono ovviamente più bassi di circa 50/60 euro ma questo grazie al fatto che non hanno costi di gestione dei punti vendita ...
Insomma ...
Intel Core i7 7700K che è il top di gamma dei processori a 4 core su socket 1151 costa mediamente 400 € IVA compresa
Intel Core i7 6850K che è il top di gamma dei processori a 6 core su socket 2011-3 costa mediamente 700 € IVA compresa
Intel Core i7 6900K che è il top di gamma dei processori intel a 8 core su socket 2012-3 costa mediamente 1300 € IVA compresa
Dunque stando a quanto affermato nell'articolo i RyZen di AMD ad 8 Core si andranno a posizionare nella fascia di prezzo degli intel core i7 a 6 core
Se poi sono vere le notizie sulle performance dei RyZen che risultano paragonabili a quelle di un intel core i7 a 8 core, allora c'è poco da discutere AMD con i suoi RyZen metterà sotto scacco Intel
Alla faccia che prezzi sono molto pompati.
Solo per fare un esempio io trovo il i7 6900K a circa 1050€ :eek:
Una rivista cartacea francese ha pubblicato la prima recensione ufficiale di una CPU AMD Ryzen con 8 core identificata dalla sigla "AMD 2D3151A2M88E.
Questo processore ha una frequenza base di 3,15 GHz, ma può accelerare fino a 3,3 GHz con tutti i core sotto carico (o 3,5 GHz nei carichi single-thread). Si tratta di frequenze diverse da quelle indicate ufficialmente da Lisa Su, che ha parlato di un base clock di almeno 3,4 GHz all'evento New Horizon.
I test prestazionali sono stati condotti confrontando la CPU RyZen con i processori intel Core i7 top di gamma a 6 (i7 6850K) e 8 core (i7 6900K) e con il processore FX-8370 top di gamma dell'attuale offerta AMD.
Ecco brevemente i risultati qualitativi:
1) È un abbondante 60% più performante dell'FX-8370
2) È decisamente più performante della CPU Intel core i7 6850K a 6 core
3) Le prestazioni sono leggermente inferiori a quelle della CPU core i7 6900 a 8 core con 3,2 GHz di clock; c'è però da considerare il fatto che come ho già scritto le dichiarazioni ufficiali parlano di RyZen con frequenza clock di base di 3,4 GHz e i 200 MHz di differenza potrebbero colmare il divario prestazionale oltre al fatto che la CPU testata è un sample engigneering
... a voi le deduzioni ...
Di flame non c'è, avessi voluto flammare avrei scritto altro.
Non capisco il tuo messaggio poi, ancora si fanno battute sulle mestruazioni?
Come se le avessero volute.:rolleyes: Quello si che fa flame.
Forse t'avrà dato fastidio il "Clap clap" sulle schede video, altrimenti non hai motivo di rispondermi.
Io mi riferisco proprio a chi scrive: lavaggio del cervello, slide power, test fake (amd,intel) ecc... l'Italia è arretrata perché la gente non acquista AMD. Questi messaggi d'alta levatura.:D
In ogni caso grazie del tempo concessomi.
@drchef87:quoto.
Che problema tieni fammi capì, vedo che sei il sommo e sai tutto pendo dalle tue labbra....dai metti mano alla tastiera e scrivi qualcosa di concreto.
MadMax of Nine
10-02-2017, 16:40
Una rivista cartacea francese ha pubblicato la prima recensione ufficiale di una CPU AMD Ryzen con 8 core identificata dalla sigla "AMD 2D3151A2M88E.
Questo processore ha una frequenza base di 3,15 GHz, ma può accelerare fino a 3,3 GHz con tutti i core sotto carico (o 3,5 GHz nei carichi single-thread). Si tratta di frequenze diverse da quelle indicate ufficialmente da Lisa Su, che ha parlato di un base clock di almeno 3,4 GHz all'evento New Horizon.
I test prestazionali sono stati condotti confrontando la CPU RyZen con i processori intel Core i7 top di gamma a 6 (i7 6850K) e 8 core (i7 6900K) e con il processore FX-8370 top di gamma dell'attuale offerta AMD.
Ecco brevemente i risultati qualitativi:
1) È un abbondante 60% più performante dell'FX-8370
2) È decisamente più performante della CPU Intel core i7 6850K a 6 core
3) Le prestazioni sono leggermente inferiori a quelle della CPU core i7 6900 a 8 core con 3,2 GHz di clock; c'è però da considerare il fatto che come ho già scritto le dichiarazioni ufficiali parlano di RyZen con frequenza clock di base di 3,4 GHz e i 200 MHz di differenza potrebbero colmare il divario prestazionale oltre al fatto che la CPU testata è un sample engigneering
... a voi le deduzioni ...
Però nei 4 e 6 core devono spingerla quella frequenza, altrimenti gli i7 nei giochi o nelle applicazioni non multi-thread se li mangiano.
... Mi sto documentando perché intendo assemblarmi un nuovo PC Desktop di fascia alta e attendo con ansia l'uscita dei RyZen per poi decidere la piattaforma ...
Casualmente ho trovato una tabella delle varie versioni di CPU RyZen che AMD immettera nel commercio;
purtroppo è un'immagine e non so come postarla qui
... ad ogni modo la proposta è molto variegata:
Saranno disponibili RyZen di fascia bassa a 4 Core con tecnologia HT abilitata o non abilitata
Tutti i RyZen con 6 o 8 core avranno tutti la tecnologia HT abilitata
Nella tabella a fianco dei modelli di RyZen vengono elencati i corrispondenti processori intel ... ai RyZen con 6 core sono in tabella corrisposti con le CPU Core i5 di Intel mentre a quelli ad 8 core corrispondono le CPU Intel Core i7
in particolare al RyZen R7 1800X a 3,6 GHz con 8 core (che è il top dei RyZen) corrisponde il processore Intel Core i7 6900.
Stando ai listini scritti in questo articolo e riscontrati anche in altri articoli web, il costo comprensivo d'IVA del RyZen R7 1800X dovrebbe essere di circa 700 € contro il costo di 1000 e rotti euro che dell'Intel Core i7 6900K.
Le prestazioni di questi due top di gamma sembra che siano tutto sommato equivalenti e la dominanza di uno su l'altro piuttosto esigua dipende molto dal software utilizzato per misurare le prestazioni ...
sottolineo che in casa Intel con 700 euro ci si aquista un core i7 a 6 core, per la precisione Il Core i7 6850 che è meno performante del RyZen R7 1800X
ho dimenticato di scrivere che ho cercato di capire queste differenze di prezzo e credo che dipende tutto dalla dimensione del die di RyZen che di fatto è minore della dimensione del die degli i7 di intel ... questo comporta che dai wafers di silicio da 8 pollici AMD riesce a produrre un numero maggiore di CPU tutto a vantaggio dei costi di produzione ...
AMD è un azienda enorme, e come tale studia i mercati e ci sono persone pagate per farlo, se ci venderanno un 8c/16t al prezzo di un i7 4c/8t con ottime probabilità sono questi il segemento e le prestazioni da aspettarsi. AMD lavora come Intel e se avesse una CPU più potente di Intel farebbe profitto vendendo la sua CPU ad un prezzo più alto di Intel.
Il tempo darà le risposte di cui necessitiamo visto che putroppo ancora è tutta una favola...
Chiaro che se domani AMD mi fornisce un 8c al prezzo di un 4c Intel a parità di prestazioni preferirò comunque passare ad AMD ed avere una cpu con maggiori possibilità di durata visti i thread che potrà gestire.
Ah non dimentichiamoci che per avere la cpu sbloccata con Intel devo spendere 60€ per una K, magari con AMD mi ci prendo la cpu con tecnologia equivalente al top ma di taglio minore e gli faccio prendere quei 400Mhz per avere la cpu da xxx€.
Saluti
eureka85
10-02-2017, 19:25
Incredibile prima dicono i prezzi ed i modelli, e dopo le caratteristiche tecniche !!
stanno vendendo prodotti che non si conoscono ? chi li comprerà mai ? Intel fa al contrario o in contemporanea alle caratteristiche annuncia i prezzi.
Speriamo in una sana concorrenza
Si tratta di frequenze diverse da quelle indicate ufficialmente da Lisa Su, che ha parlato di un base clock di almeno 3,4 GHz all'evento New Horizon.
Ti correggo, i 3,4 GHz erano il target minimo ("almeno 3,4 GHz"), ma se hanno avuto fortuna con le rese produttive potrebbe essere più alto di qualche "100MHz".
Ad ogni modo quello esaminato era un ES, il prodotto finale si suppone che oltre ad avere frequenze leggermente più alte sia anche meno acerbo.
Non so, c'è qualcosa che non mi torna, ma spero proprio che AMD volti pagina e torni a fare processori veri come i vecchi tempi, magari con die saldato all'ihs (e non come Intel e il suo dentifricio ).
Questa è già una certezza.
HIS saldato e CPU sbloccate se non ricordo male sono già informazioni ufficiali.
Se non ho ancora perso la vista e l'udito proprio AMD ha messo il suo 8 core in paragone al 8 core Intel, e lo posiziona a metà prezzo, qualcosa non torna, almeno commercialmente, tecnicamente vedremo.
Anche un i7-6850K costa poco più della metà di un 6900K, ma non ve certo la metà.
I top di gamma come il 6900K sono sempre sovraprezzati, AMD deve essere competitiva anche con i prodotti di fascia leggermente più bassa, rimanere competitiva con la prossima generazione di Intel (Broadwell non è l'ultima declinazione dell'architettura Intel, sebbene l'ultima in fascia enthusiast) e vista la situazione avere un rapporto prezzo/prestazioni migliore dei processori Intel, quindi non mi sembra affatto strano che la fascia di prezzo sia quella.
stando a quanto ha dichiarato ufficialmente AMD, la maggiorparte dei RyZen dovrebbero avere il moltiplicatore sbloccato; dovrebbe anche essere molto facile overcloccare in quanto i RyZen consumano meno e quindi riscaldano meno rispetto ai corrispondenti intel (dati ufficiali non civetterie).
Sono dotati anche di tecnologia per incrementare finemente la frequenza di clock.
Si ha inoltre anche il vantaggio che è meno critica la scelta del dissipatore e soprattutto meno dispendiosa.
Comunque stiamo parlando mescolando dati ufficiali con voci di corridoio, dobbiamo ancora attendere circa due settimane e sapremo con certezza come stanno le cose. Io non sono fazioso e confido sul fatto che se i RyZen avranno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni Intel sarà costretta ad abbassare drasticamente i prezzi quindi anche i fan sfegatati di intel dovranno augurarsi della forte competività dei RyZen... allo stato attuale i Core i7 a 6 o 8 core non sono alla portata di tutti persino le motherboard con socket 2011-3 sono molto più costose di quelle con socket 1151 per non parlare del costo del dissipatore che dovrà smaltire i oltre 100W ...
Ti prego limitati a commentare le news di telefonia :asd:
dai su lascia stare, torna a scaldare le pizzette sulle mobo con cui ancora perdi tempo a fare l'OC nel 2017 ... con quel nickname fai proprio anni '90 :asd:
Se vuoi ti fornisco un paio di script scritti da me con cui fare un benchmark semplice semplice di CPU e ram, sempre che tu sia in grado di istallarti una distro linux e lanciare un .sh
Leggevo gli stessi commenti anche quando Amd lanciò thunderbird/xp/barton contro i p4 di intel.
Poi sappiamo come è andata a finire in quel periodo.
Il fatto che Amd negli ultimi anni abbia abbandonato la fascia alta non vuol dire che non possa tirare fuori una cpu con i fiocchi.
E ne gioveremmo tutti, per i prezzi e le spinte all'innovazione che la cosa porterebbe con sé.
Se non hai urgenza non posso che rinnovarti il consiglio già dato da altri.
Attendi ancora un pochino l'uscita delle nuove cpu amd e poi fai la tua scelta.
Se anche dovessi andare di Intel è probabile che risparmierai qualcosa grazie a qualche taglio di prezzo.
senza dubbio, io sto ancora benone con fx8300 @4.5ghz
, i fake test intendevo a favore di intel ;)
dovrebbero bannare certa fuffa, poi la ggente ci crede
Roland74Fun
10-02-2017, 22:11
dai su lascia stare, torna a scaldare le pizzette sulle mobo con cui ancora perdi tempo a fare l'OC nel 2017 ...
Scherzi? La settimana scorsa ci ho cotto la torta dentro il case, :)
Domani overclockcco ancora un po' così visto che é sabato ci cuocio direttamente le pizze. :D
Leggevo gli stessi commenti anche quando Amd lanciò thunderbird/xp/barton contro i p4 di intel.
Li ho ancora tutti e due perfettamente funzionanti.
Ottimi entrambi.
:) :)
rockroll
11-02-2017, 05:17
Semplicemente godono nel veder soffrire AMD che se floppa pure sta volta,dovrà chiudere definitivamente i battenti :asd:
Ognuno gode come può!
rockroll
11-02-2017, 05:31
DEVO aggiornare, ho il controller SATA che va a singhiozzo. Con un controller esterno ho risolto, ma non può durare per molto.
Spero escano e SIANO DISPONIBILI presto.
Io aspetto la fascia circa uguale al i3-7100, almeno per il prezzo.
E spero che vinca la concorrenza, cioè prestazioni migliori a minor prezzo.
Spero anche io.
Non cestinare un PC a causa di controller sata KO: con meno di 30 euro puoi andare OK aggiungendo in sloot PCI (magari express) una SK Controller SATA (magari III) con vari canali e con possibilità di Raid. Quelle di adesso, se la MoBo non è arcaica, permettono Boot del sistema, che evidentemente faresti risiedere su SSD (io ho fatto così quando un fulmine mi ha cinito Controller Sata oltre ad Alimentetore e Modem).
rockroll
11-02-2017, 05:55
Se non ho ancora perso la vista e l'udito proprio AMD ha messo il suo 8 core in paragone al 8 core Intel, e lo posiziona a metà prezzo, qualcosa non torna, almeno commercialmente, tecnicamente vedremo.
Quel che non torna è la crescita esponenziale del prezzo degli i7 passando da 4 core (400k$) ai 6 core (700K$) e sopratutto agli 8 core (addirittura 1,3K$).
Probabilmente Intel ha sparato grosso su i7 8c top gamma ritenendo il Ryzen top gamma ancora lontano come prestazioni, mo' so' ca...voli suoi.
MadMax of Nine
11-02-2017, 09:39
Non avendo prodotti di livello a competere potevano fare i prezzi che volevano, spero veramente che ritorni un mercato competitivo e una bella guerra dei prezzi AMD vs Intel a parità di potenza, solo che dopo anni di flop mi sembra troppo bello per essere vero :)
Ormai manca poco, finalmente :D
Stanno per arrivare i FATTI! :O
HwWizzard
11-02-2017, 16:04
Ormai manca poco, finalmente :D
Stanno per arrivare i FATTI! :O
Hai già fatto scorta di Maalox e Preparazione H?
La domanda è semplice, se hanno un prodotto killer di cpu intel, perchè svenderlo invece di stare un 20% sotto ? Se costa addirittura metà ci deve essere qualcos'altro che le slides non dicono :)
tecnicamente...
RyZen 8 core avrà un die prossimo ai 130mm^2, contro i 122.5mm^2 degli i7/i5 quad core con GPU integrata e i 246.3mm^2 della serie EE, dove hai esa core, octacore e deca core, ma che se vai a guardare le foto del die potevano mettere un dodeca core, per quanto spazio libero c'e' (e anche nei quad core c'è in 7% di spazio inutilizzato).
di per se l'integrazione Intel è molto piu' "fitta", con maggiore densità di quella permessa dal PP GloFo (il FinFet Intel è paragonabile ad un 19nm planare, il 14nm FinFet GloFo o Samsung ad un 20.5nm planare).
Intel però integra una FPU a 256 bit, molto "forte" in certi frangenti, ma grande il doppio della FPU AMD da "soli" 128 bit.
ne risulta, secondo le dichiarazioni, che un quad Intel occupa 49mm^2, complresa caches L2 ed L3, mentre un modulo Zen quad core ne occupa 44mm^2, compresa L2 ed L3 maggiore (perchè, seppur piu' capace, sembra siano riusciti a farla piu' piccola).
quindi, tecnicamente, Intel deve giocare sulla fascia mainstream con 4 core ed una GPU (dimensionalmente grande quanto la parte dei core) da riuscire a clockare a livelli non certo bassi, considerando che per una GPU stare a 1150mhz non è certo una passeggiata (cercando di consumare poco).
Invece sulla fascia alta decurta un chip grande il doppio per fare un esa ed un octa, integrazione che potrebbe fare tranquillamente nello spazio della serie Kaby lake.
AMD non ha solo in vantaggio dello spazio, della maggior integrrazione (ricordiamoci che esce già con un south bridge a bassa integrazione, ma c'e'), ma anche delle frequenze, non dovendo spingere quei miliardi di transistors a frequenze elevatissime, grazie alla maggiore integrazione di core.
Oltretutto AMD adotta una tecnologia che Intel usa esclusivamente sulle serie Xeon ad elevato numero di core, e solo in parte equiparabile con quella AMD: ogni singolo core è indipendente per frequenza e per voltaggio dagli altri.
si ottiene cosi' che quando usa un solo core in single thread puo' spingere questo ad elevatissime frequenze, lasciando gli altri a velocità molto bassa e soprattutto ad alimentazione bassa.
scalderà solo quella parte di processore, e quando non ci saranno le condizioni potrà andare sul core piu' freddo per spingerlo ad elevata frequenza.
questo con uno , due, tre, quattro...
ogni processore ha la sua frequenza e voltaggio dipendente dal carico di questo e degli altri, e sembra che, sulle slide, siano 1384 step a core.
con la stessa tecnologia puo' usare 4 core, 2 su un cluster da 4 e 2 sull'altro, riuscendo a "scaldare" con piu' omogeneità il die.
la sigla X invece sembrerebbe essere attribuita al tipo di gestione di questa tecnologia, se piu' o meno estremo (X o non X); quindi i processori si differenzieranno per il clock massimo raggungibile.
avranno un clock massimo base, un turbo con un solo core, due tre.... ma anche quanto potranno resistere; alcuni processori si differenziano anche per le temperature massime operative; lo è da sempre la differenza di CPU per portatili o desktop, dove le prime possono arrivare sovente oltre i 90°C e le altre non sopra i 70° (dettagli da datasheet).
è quindi probabile che le X possano essere processori che "reggono" a temperature piu' alte, come sui portatili, e quindi che permettano di aumentare il margine di overclock.
margine che comunque si potrebbe raggiungere con dissipatori piu' performanti, che mantengono la temperatura dalla CPU entro i limiti termici.
quindi piu' raffreddi e, con entrambi, piu' vai su', ma alla fine un X avrà sempre un maggior margine termico rispetto ad un non X a pari dissipazione.
prezzo:
costa farlo quanto uno sky lake o kaby lake, essendo piu' o meno uguale.
prestazioni:
ha la possibilità di superare un 6850, essendo anche questo un octacore e viaggiando, a default, alle stesse frequenze, ma consumando di meno, perchè non ha 2 core disabilitati ed è molto piu' compatto, in finale (trattasi di distanza media di percorso: piu' di tanto non puoi far camminare il segnale sul processore se non "rinnovi" il segnale; ecco perche' un processore serie EE necessita di piu' piedini, perche' in finale è piu' grande, ed ecco perche' non riesce a raggiugere lo stesso clock di un i7-7700K, perche' non puoi mettere il doppio dei piedini per rinnovare il segnale.. non hai spazio fisico in alcune zone ad alta densità).
in piu' la serie EE non ha questa tecnologia che rende indipendente frequenza e voltaggio per singolo core, quindi non solo ha un TDP piu' alto, ma è mediamente sempre piu' alto.
questo porta a parlare di rese:
meno scalda, piu' processori ci sono che possono arrivare stabili a quelle prestazioni.
il clock dichiarato è relativamente basso (io lo aspettavo a 3.2Ghz, ma se c'e' di piu', meglio).
quindi, a conti fatti, AMD stà vendendo una CPU grossa come un Kabylake, con una frequenza base del 7500 (anche se con HT abilitato), da costo di 202$, a 316$, ossia al 50% in piu' di una CPU già ampiamente sovraprezzata.
il 7500 è una delle CPU piu' acquistate sul mercato desktop.
con questa CPU offre pero' prestazioni comparabili al top di gamma kaby lake, che ha un prezzo di 350$ (prezzo consigliato per 1000 chip non lo street price).
per me ha ampi margini di guadagno già cosi', e mettersi a fare concorrenza diretta alla serie EE con un prezzo leggermente inferiore a quelle non gli conviene, perche' guadagna di piu' a singolo processore, ma và fuori dal mercato mainstream, ed alla grande, entrando in quello prosumer, che conta realmente pochi pezzi.
poi, mettici che si deve rifare un nome, che non ha hype mediatico e che deve convincere gli OEM ad integrare i suoi prodotti (fin'ora ha campato praticamente sui sistemi auto assemblati dagli appassionati, una cerchia molto piccola), converrai che, a discapito delle prestazioni offerte, potrebbero ancora essere cari....
fatto stà che la sua produzione massima si potrà assestare ad 1/4 di quella Intel, e che siamo in "overbooking" con il mercato per i prossimi 2-3 anni, quindi ogni singola CPU prodotta nel prossimo futuro, per almeno i prossimi 2 anni, prenderà posto in un case, e il limite di scelta sarà dettato proprio dal prezzo, oltre che dalla disponibilità.
alla fine ti stà dando un processore che andra poco meno di un 7700K sui giochi vecchi, meglio in quelli nuovi (se hai una buona GPU), e che sarà piu' prestazionale in generale, quindi pagarlo come il 7700K mi sembra accettabile.
tutto qui.
Hai già fatto scorta di Maalox e Preparazione H?
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.
Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI :O
FATTI! :D
Roland74Fun
12-02-2017, 08:59
@Lucusta.
Complimenti per l tua chiara ed esaustiva spiegazione.
Molto ben esposta. :)
HwWizzard
12-02-2017, 09:10
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.
Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI :O
FATTI! :D
A me cambia nulla. Ho uno SkyLake e sono a posto, ho anche una VGA nVidia quindi se AMD non produce nulla di competitivo continuo a comprare quello che reputo più consono alle mie esigenze. Si mi dispiace che non ci sia concorrenza e intel ad ogni gen tira su i prezzi per darti quel 5% in più, ma non è che mi cambia la vita.
Invece se AMD propone qualcosa di molto competitivo te avrai bisogno di quei medicinali che ti ho indicato, ed è molto triste come cosa.
cdimauro
12-02-2017, 10:50
Speriamo siano migliori. Intel ha riposato sugli allori finora e non è che ci siano queste grandi differenze di prestazioni tra un i5 di 5 anni fa e uno attuale... Un pò di concorrenza vera le farà bene.
Fossero anche alla pari o *poco* sotto come prestazioni del singolo core, si parla comunque di 8C/16T. Considerato che la maggior parte del software (in primis i browser) si sta muovendo verso il multiprocessing, avrebbero comunque il loro valore aggiunto.
Occhio che multiprocessing e multithreading sono due cose completamente diverse.
Il primo si può ottenere facilmente: basta lanciare n istanze della stessa applicazione (o di una parte di essa), e la si ottiene praticamente gratis. Ma l'utilità è, manco a dirlo, limitata: sfrutti sostanzialmente un core/thread hardware per processo.
Il secondo non ha questi limiti e, dunque, potrebbe consentire di fruttare tutti i core/thread hardware, ma richiede la riscrittura del software: operazione che può essere molto onerosa. O, addirittura, impossibile (il codice non è "parallelizzabile").
Intel però integra una FPU a 256 bit, molto "forte" in certi frangenti, ma grande il doppio della FPU AMD da "soli" 128 bit.
Infatti un'altra, grande, incognita riguardo Zen riguarda le prestazioni con codice AVX/-2, facendo uso di vettori a 256 bit.
AMD non ha solo in vantaggio dello spazio, della maggior integrrazione (ricordiamoci che esce già con un south bridge a bassa integrazione, ma c'e'), ma anche delle frequenze, non dovendo spingere quei miliardi di transistors a frequenze elevatissime, grazie alla maggiore integrazione di core.
[...]
il clock dichiarato è relativamente basso (io lo aspettavo a 3.2Ghz, ma se c'e' di piu', meglio).
L'altra incognita è rappresentata dalla frequenze. A meno che le voci che circolano al momento non siano, appunto, veritiere, e dunque il velo sarebbe stato calato.
Ma in questo caso Zen non sarebbe competitivo su questo fronte, e considerato c'è software che predilige più le prestazioni in single core/thread (ST), questo potrebbe essere un grosso problema per questo nuovo processore.
Questo vuol dire che Kaby Lake potrebbe mantenere una certa la leadership.
con questa CPU offre pero' prestazioni comparabili al top di gamma kaby lake, che ha un prezzo di 350$ (prezzo consigliato per 1000 chip non lo street price).
Ma le prestazioni non sono uguali su tutti i fronti. Mi riferisco a ST e MT (multi-thread), ovviamente.
alla fine ti stà dando un processore che andra poco meno di un 7700K sui giochi vecchi, meglio in quelli nuovi (se hai una buona GPU), e che sarà piu' prestazionale in generale, quindi pagarlo come il 7700K mi sembra accettabile.
Per i giochi vecchi bisogna vedere le frequenze a cui girerà Zen.
Per quelli nuovi non credo ci saranno problemi, visto che fra la diffusione delle DirectX 12 e la maggior parte dei giochi che viene sviluppata per console (che hanno 8 core) per poi essere portati su PC, la tendenza sarà ovviamente quella si fruttare più core.
Però anche e soprattutto nei giochi rimane l'incognita AVX/-2.
Invece se AMD propone qualcosa di molto competitivo te avrai bisogno di quei medicinali che ti ho indicato, ed è molto triste come cosa.
Non preoccuparti per la mia salute,
non avrò bisogno di alcun medicinale :D
Buona domenica a tutti! ;)
Theodorakis
12-02-2017, 12:44
Però anche e soprattutto nei giochi rimane l'incognita AVX/-2.
Nessun gioco usa le AVX, figuriamoci le AVX2. :p
cdimauro
12-02-2017, 13:16
Almeno Grid 2, che è un gioco vecchiotto tra l'altro, le usa sicuramente: Intel AVX instructions for grid 2 (https://steamcommunity.com/app/44350/discussions/0/828940351640817016/)
"I think you need to run the avx exe instead of the normal one in the games folder."
C'è un apposito eseguibile per le AVX (non le AVX-2).
PS4 e XBoxOne supportano le AVX, e se non le utilizzi perdi metà della potenza di calcolo. Considerato che le console non brillano quanto a prestazioni della CPU, direi che gli sviluppatori dovrebbero prodigarsi nell'usarle. E se le usano per le console, non vedo perché il porting su PC non dovrebbe fare lo stesso.
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.
Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI :O
FATTI! :D
quali sono le tue ultime previsioni?
ero rimasto a zen ancora a 32nm che al massimo competera' con un i5,che per fare una cosa del genere amd doveva veramente mettersi di impegno:D
ma comunque un po ci azzeccherai visto che intel forse a l'i5 attivera' ht rendendolo di fatto un i7,potrai bullarti con tutti con un laconico "ve l'avevo detto:O"
:D
FINALMENTE LE SPECIFICHE DI RYZEN!
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Prezzi direi alti, lo saranno anche le prestazioni?
Lo scopriremo presto :D
FINALMENTE LE SPECIFICHE DI RYZEN!
http://tieba.baidu.com/p/4975965039
Prezzi direi alti, lo saranno anche le prestazioni?
Lo scopriremo presto :D
8/16
R7 1800x 640 $
R7 1700x 465 $
R7 1700 378 $
a quanto si vede il "test RyZen" alla presentazione è stato fatto con un 1700.
6/12
R5 1600x 290 $
R5 1600 260 $
4/8
R5 1400X 232 $
l'ultimo è un quad core con HT 3.5 base, 3.9 turbo.
la sigla X sembrerebbe attribuita a processori che possono mantenere temperature di eservizio molto elevate (su WccFTech un'altra tabella riporta le sigle HS81, dove 81 dovrebbe indicare la Tmax).
si parla quindi di un processore comparabile come clock all' i5-7600 (anche questo 3.5 base e 3.9 turbo), dal costo di 225$, sul mercato a 248 euro, ma che ha in piu' HT e forse la possibilità di superare i 4.1Ghz con un solo core attivo in ST (il 7600 ha 3.5 base, ma 4.1 con un core, 4.0 con 2 e 3.9 con tutti e 4).
il piu' economico R3 1100, un 4/4 (3.2/3.5), è direttamente confrontabile con un i5-7400 (3.0/3.5), costando 145 $ invece che 182 $.
questa dovrebbe essere la CPU che si confronta con gli i3, che stanno sui 147 $ sul 7300.
tenendo presente che il 1800X arriva a 4.0 Ghz con 8 core, e che in ST potrebbe sfoggiare un 4.6, in 2 un 4.5 in 4 un 4.4ghz, come prestazioni non lo vedo messo male neanche sui giochi che non usano DX12, ma decisamente bene in tutti i frangenti in cui si possono usare sapientemente tutti e 8 i core (potrebbe garantire tranquillamente le prestazioni di un i7-6900 overclockato).
a questi prezzi lo dovresti vedere sui 780 euro, e non mi sembra esagerato, rispetto ad un processore venduto a 1020 euro (contando anche la mobo, poi).
il piu' appetibile, per i giocatori, sembrerebbe essere l'R5 1600X, ma credo che anche il 1400X possa essere una buona alternativa verso gli i7 (poi dipende da quanto clocka).
HwWizzard
12-02-2017, 20:03
8/16
R7 1800x 640 $
R7 1700x 465 $
R7 1700 378 $
a quanto si vede il "test RyZen" alla presentazione è stato fatto con un 1700.
6/12
R5 1600x 290 $
R5 1600 260 $
4/8
R5 1400X 232 $
l'untimo è un quad core con HT 3.5 base, 3.9 turbo.
la sigla X sembrerebbe attribuita a processori che possono mantenere temperature di eservizio molto elevate (su WccFTech un'altra tabella riporta le sigle HS81, dove 81 dovrebbe indicare la Tmax).
si parla quindi di un processore compatabile come clock all' i5-7600 (anche questo 3.5 base e 3.9 turbo), dal costo di 225$, sul mercato a 248 euro, ma che ha in piu' HT e forse la possibilità di superare i 4..1Ghz con un solo core attivo in ST (il 7600 ha 3.5 base, ma 4.1 con un core, 4.0 con 2 e 3.9 con tutti e 4).
il piu' economico R3 1100, un 4/4 (3.2/3.5), è direttamente confrontabile con un i5-7400 (3.0/3.5), costando 145 $ invece che 182 $.
questa dovrebbe essere la CPU che si confronta con gli i3, che stanno sui 147 $ sul 7300.
tenendo presente che il 1800X arriva a 4.0 Ghz con 8 core, e che in ST potrebbe sfoggiare un 4.6, in 2 un 4.5 in 4 un 4.4ghz, come prestazioni non lo vedo messo male neanche sui giochi che non usano DX12, ma decisamente bene in tutti i frangenti in cui si possono usare sapientemente tutti e 8 i core (potrebbe garantire tranquillamente le prestazioni di un i7-6900 overclockato).
a questi prezzi lo dovresti vedere sui 780 euro, e non mi sembra esagerato, rispetto ad un processore venduto a 1020 euro (contando anche la mobo, poi).
il piu' appetibile, per i giocatori, sembrerebbe essere l'R5 1600X, ma credo che anche il 1400X possa essere una buona alternativa verso gli i7 (poi dipende da quanto clocka).
Fosse come dici tu intel si prenderebbe una scoppola mica da ridere.
Ma se i prezzi sono quelli e in AMD non sono tutti scimmie inebetite la realtà dovrebbe essere vicina a quello che hai descritto. Ma aspettiamo i test.
Qualora non fosse così? Beh semplice, AMD chiuderà miseramente i battenti
L'altra incognita è rappresentata dalla frequenze. A meno che le voci che circolano al momento non siano, appunto, veritiere, e dunque il velo sarebbe stato calato.
è, in effetti, solo questa la vera incognita.
quanto giova questa nuova tecnologia che rende del tutto indipendenti carico/frequenza ed alimentazione; quali sono i parametri svincolati; come gestisce il processore questa possibilita, e naturalmente i limiti superiori.
se, in ST, il processore gestisce sia frequenza che alimentazione indipendentemente, ma anche l'allocazione del thread spostandolo progressivamente sul core piu' freddo per avere maggior margine termico locale, il vantaggio non è indifferente, e si deve vedere il limite effettivo.
i 5Ghz non sono uno scherzo, e neppure i 4.8Ghz anche solo su un core, quindi l'i7-7700K in overclock lo vedo ancora un po' distante, ma non tutti lo usano in overclock (assurdo, vero, ma è cosi').
a default i suoi 4.5Ghz li vedo raggiungibili.
AVX256 sono un enorme vantaggio in determinate circostanze, ma sempre se vengono debitamente sfruttate.
vero che possono essere proficuamente usate nei giochi per calcolare la fisica, ma è pur vero che puoi usare la GPU, e che comunque AMD ne pone 8 da 128 in gioco.... sai bene come me che in quella parte di codice la parallelizzazione è funzionale (anche con le DX11).
quindi li vedo carenti solo a confronto della serie EE, non del mainstream.
(in piu' si deve vedere anche quanto è la frequenza operativa... nemmeno Intel riesce a farle operare alla massima frequenza del processore, quando le usa).
insomma, sarà gustoso andare a spulciare i benchmark comparativi (ma quelli seri, non quelli dei giochi).
l'ultima cosa è sulla serie EE:
ti avevo già scritto che non mi piaceva "piazza del popolo" in mezzo ad un processore di quel calibro (quando Hwupgrade fece la review della seire EE 6000), ed è per questo motivo: oggi si trova una linea di prodotti che costa almeno il doppio produrla per ottenere solo con il miglior esponente una vittoria di Pirro.
si parla di Coffey/Cannon lake sui 14, ma probabilmente si dovrebbe prima parlare di un Kaby Lake senza GPU integrata con 6 core sul die e su socket 2066, tanto per economizzare al fascia alta che AMD ha praticamente sblindato.
a giugno si vede.
Qualora non fosse così? Beh semplice, AMD chiuderà miseramente i battenti
è sopravvissuta vendendo un processore 3 volte piu' grande della concorrenza...
male che vada taglia un 20-30% e li mette a confronto diretto prestazioni 4 thread contro 4 thread.
comunque non sono queste le CPU interessanti.
le APU saranno quelle che faranno effettivamente il mercato, dalla fascia bassa, alla media e sulla maggior parte dei portatili.
ad oggi sembra che stia preparando APU poco piu' grosse dei die Kaby Lake, probabilmente non altrettanto prestazionali sul versante CPU , ma indubbiamente decisamente potenti in quello GPU, potendo garantire la potenza di una PS4 slim odierna in un portatile (raddoppiando le prestazioni delle attuali).
se oggi il confronto lo facevano con le Bristol Ridge e non erano affatto in difetto, domani credo che non ci sarà molta storia.
rimane solo la POSSIBILITA' DI PRODURLE.
tallone d'achille di AMD da quando non ha piu' FAB.
cdimauro
12-02-2017, 20:54
Sembra che i problemi ci sarebbero proprio sulle frequenze, che sembrerebbero (uso il condizionale, perché rimangono pur sempre voci, anche se provengono da una fonte che è abbastanza autorevole & rinomata) piuttosto base.
Dunque Intel manterrebbe un vantaggio non di poco conto, quanto meno per soluzioni di 4 core o meno.
Su quelle con più core, se i prezzi che circolano risultassero confermati, direi che Intel prenderebbe una sonora scoppola.
Sempre ipotesi, eh! Aspettiamo le informazioni ufficiali.
P.S. Sì, con le AVX le frequenze scendono. Ma capita, per l'appunto, quando vengono usate massicciamente, e quindi proprio quando è possibile sfruttarle per bene.
Il problema è quel piccolo mostro chiamato 7600K,
che costa 1899 cinadollari, nella fascia di Ryzen 6/12.
Zen 8/16 costa parecchio di piu' del 7600K.
AMD dovrà aver prodotto qualcosa di PARECCHIO convincente per giustificare simili prezzi.
Vedremo :D
18 giorni... si è aspettato...? 7 anni... 18 giorni sono un lampo.
Il problema è quel piccolo mostro chiamato 7600K,
che costa 1899 cinadollari, nella fascia di Ryzen 6/12.
Zen 8/16 costa parecchio di piu' del 7600K.
AMD dovrà aver prodotto qualcosa di PARECCHIO convincente per giustificare simili prezzi.
Vedremo :D
non esistera' mai nulla di PARECCHIO convincente per te se targata amd...
poi il 1700 base con 8c/16th costa solo 100€ in piu',cloccato forse va come un 6900
ma sai dove se lo deve mettere intel il suo misero i5...ma sapevano che giorno sarebbe successo,infatti da tempo ormai le sue cpu sono in LGA(senza pin)e la pasta al posto della saldatura...si sono parati il c..o:asd:
Riccardo82
13-02-2017, 09:31
grazie a tutti per le risposte.
infatti pensavo di farlo verso metà anno.
allora aspetto e vedriamo.
grazie a tutti gentilissimi
Come volevasi dimostrare.
Ryzen (forse) ha prestazioni in linea con gli attuali i7 e quindi i prezzi sono in linea con gli attuali i7.
Con buona pace degli esaltati che pensavano di portarsi a casa una cpu ad una manciata di spiccioli. :rolleyes:
I prezzi sono una buona conferma delle prestazioni che avranno.. comunque i test sono ancora da vedere.
Il mio pensiero esattamente
Qui a Roma nei negozi di informatica per l'intel CORE i7 7700k 4,2 GHz Kaby Lake chiedono circa 460 € (comprensivo d'IVA) che in dollari verrebbe circa 490 $ e stiamo parlando di un quadcore ...
Volendo invece acquistare un processore intel Core i7 di fascia alta e in tecnologia 14 nm ma su socket 2011-3 si spendono:
- Circa 760 € (comprensivo d'IVA) ovvero circa 810 $ per un CORE i7 6850K 3.6GHz (6 Core)
- Circa 1395 € (comprensivo d'IVA) ovvero circa 1485 $ per il CORE i7 6900K 3.2Ghz (8 Core)
Se dunque fosse vero il listino dei Processori RyZen, per esempio se fosse vero il prezzo del RyZen 7 1800X di circa 490 $, in euro con tasse comprese sarebbe paragonabile al prezzo dell'intel CORE i7 6850K che è un 6 core e addirittura costerebbe la metà del CORE i7 6900K con 8 Core
Insomma se queste sono le vere premesse per i processori RyZen di AMD l'intel si deve preoccupare parecchio ....
Non puoi fare conversioni cosi`. Tutti i prezzi espressi in dollari sono sempre senza tasse. Se prendi un prezzo in euro contenente l'IVA parti gia` sbagliando del 20% se non di piu`.
Roland74Fun
14-02-2017, 20:43
http://i.imgur.com/kVJWSkC.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.