Donuts
09-02-2017, 21:13
Ciao a tutti; sono venuto in possesso del portatile in oggetto, usato, e, come prima cosa, ho cercato di ripristinarlo con il tasto F8 (mi pare) in fase di boot (ho trovato w8.1); sembrava tutto ok ma dopo una certa attesa il sistema ha restituito un msg tipo "partizione di ripristino danneggiata" e non ha completato l'operazione. Passo al piano B ovvero installazione di w10 senza mantenere alcun file; operazione riuscita. Bene.
Esplorando la gestione del disco vedo però due partizioni principali e 3 nascoste, senza lettera; da etichetta la macchina è uscita con w8 + partizione di ripristino asus poi è stato aggiornato a 8.1 ed infine, il mio contributo, con w10. E' possibile che ad ogni update sia stata creata una partizione di ripristino al precedente sistema operativo? La partizione di ripristino del produttore serve ancora visto che, come mio primo tentativo, non ha ripristinato un bel niente?
Vorrei insomma razionalizzare le partizioni del disco e recuperare spazio. Partition master è un software valido? Tempo fa', per un altra macchina, ho usato partition magic; questo è parente?
Esplorando la gestione del disco vedo però due partizioni principali e 3 nascoste, senza lettera; da etichetta la macchina è uscita con w8 + partizione di ripristino asus poi è stato aggiornato a 8.1 ed infine, il mio contributo, con w10. E' possibile che ad ogni update sia stata creata una partizione di ripristino al precedente sistema operativo? La partizione di ripristino del produttore serve ancora visto che, come mio primo tentativo, non ha ripristinato un bel niente?
Vorrei insomma razionalizzare le partizioni del disco e recuperare spazio. Partition master è un software valido? Tempo fa', per un altra macchina, ho usato partition magic; questo è parente?