View Full Version : i7-6900K oppure i7-5960X
Chiedo consiglio per cambiare il mio processore (attualmente i7-4960) con i7-6900K oppure i7-5960X o ache altro da vostri consigli.
Premetto che il cambio è per passare a IntelX99 dal IntelX79, in parole povere dalla mitica Rampage IV alla Rampage V, con tutto quello che consegue (cambio DDR3 a DDR4) compreso processore.
Mi date qualche consiglio?
Vi ringrazio.
Mister D
09-02-2017, 12:18
Chiedo consiglio per cambiare il mio processore (attualmente i7-4960) con i7-6900K oppure i7-5960X o ache altro da vostri consigli.
Premetto che il cambio è per passare a IntelX99 dal IntelX79, in parole povere dalla mitica Rampage IV alla Rampage V, con tutto quello che consegue (cambio DDR3 a DDR4) compreso processore.
Mi date qualche consiglio?
Vi ringrazio.
Io aspetterei se fossi in te per due motivi:
1) amd a fine mese presenta i nuovi amd ryzen 8 core 16 thread di cui il massimo esponente, da rumors e da varie prevendite, è il ryzen 1800X 3,6 GHz base, turbo 4 GHz (forse turbo all core), 95 watt tdp, prezzo stimato 600 euro iva compresa con AIO incluso.
2) intel da giugno in poi presenterà i nuovi kabylake-x e skylake-x su socket 2066 e quindi il socket 2011 è un binario morto.
Visto che cambi io mi orienterei su uno dei due.
Prestazioni di ryzen? In MT poco superiori al 6900k (test su blender e handbrake tra un ES a 3,4 ghz fissi no turbo vs 6900k def a 3,2 turbo max 3,7 hanno mostrato in quei due benchmark arrivare prima la cpu by amd).
Ora visto che quei test sono stati fatti da amd ci si può aspettare che giustamente e furbamente abbia mostrato due scenari dove la loro cpu si mostra meglio ma sapendo che era un ES senza il turbo e la nuova tecnologia XFR che a seconda del dissipatore usato auto-clocca la cpu oltre il turbo finché temp e carico lo permettono, e visto che il modello 1800 avrà probabilmente 3,6 ghz di freq base mi aspetto una media pari o poco sopra il 6900k ma con un bel risparmio di soldini:D
celsius100
09-02-2017, 13:42
Ciao
che uso fai del pc?
cmq fra un mesetto esce amd con una nuova generaizone e x l'estate intel dovrebbe far uscire il nuovo socket, nuovo chipset e nuovi processori (X299)
Ciao
che uso fai del pc?
cmq fra un mesetto esce amd con una nuova generaizone e x l'estate intel dovrebbe far uscire il nuovo socket, nuovo chipset e nuovi processori (X299)
Vi ringrazio, ma per ragioni storiche non abbandonerei Intel per AMD.
Per quanto riguarda X299, penso che per un pò abbia dei prezzi alti, e grazie ai votri consigli, penso che aspetterò un paio di mesi sperando che i prezzi della CPU i7-6900K scendano.
Grazie.
Mister D
09-02-2017, 14:25
Vi ringrazio, ma per ragioni storiche non abbandonerei Intel per AMD.
Per quanto riguarda X299, penso che per un pò abbia dei prezzi alti, e grazie ai votri consigli, penso che aspetterò un paio di mesi sperando che i prezzi della CPU i7-6900K scendano.
Grazie.
Prego.
Ognuno con i proprio soldi fa quello che vuole ma sinceramente non comprendo tale ragionamento. Se amd tirerà fuori una cpu che per 400 euro in meno va poco di più di quella intel, o intel le riduce il prezzo per essere di nuovo competitiva o allora non vedo il problema di passare ad amd.
Io storicamente ho avuto pentium III, pentium iv (i primi core northwood), gli athlon64, phenomII, provati gli FX per altri e fatto un sacco di pc con tali cpu di cui tutti (e dico proprio tutti) non si sono mai lamentati visto che gli ho fatto risparmiare e hanno ottenuto prestazioni più che soddisfacenti, intel sandy bridge, haswell e skylake.
Per cui come puoi vedere ho provato un po' di tutto e sinceramente il primo primo principio è il rapporto prezzo/prestazioni che è quasi sempre stato a favore di amd. Poi ovvio che se uno non ha problemi di budget negli ultimi anni intel era l'unica scelta per avere le massime prestazioni.
Ma partire prevenuti, uhm non lo comprendo. Prima si vedono e poi si valutano.;)
celsius100
09-02-2017, 15:19
Vi ringrazio, ma per ragioni storiche non abbandonerei Intel per AMD.
Per quanto riguarda X299, penso che per un pò abbia dei prezzi alti, e grazie ai votri consigli, penso che aspetterò un paio di mesi sperando che i prezzi della CPU i7-6900K scendano.
Grazie.
certo
segui i prezzi e le news nelle prox settimane
se davvero una cpu ryzen da 600 euro andra quanto un I7 da mille o qualcosa di simil, beh in tal caso gli i7 potranno calare di prezzo
nn di tanto però xke ce gente ceh nn sa ce ci siano cpu differenti e quindi comprare intel a prescindere, xke fa grossi accordi con i produttori oem, e cose del genere
x cui i listini nn ha bisogno di ritoccarli molto
Prego.
Ognuno con i proprio soldi fa quello che vuole ma sinceramente non comprendo tale ragionamento. Se amd tirerà fuori una cpu che per 400 euro in meno va poco di più di quella intel, o intel le riduce il prezzo per essere di nuovo competitiva o allora non vedo il problema di passare ad amd.
Io storicamente ho avuto pentium III, pentium iv (i primi core northwood), gli athlon64, phenomII, provati gli FX per altri e fatto un sacco di pc con tali cpu di cui tutti (e dico proprio tutti) non si sono mai lamentati visto che gli ho fatto risparmiare e hanno ottenuto prestazioni più che soddisfacenti, intel sandy bridge, haswell e skylake.
Per cui come puoi vedere ho provato un po' di tutto e sinceramente il primo primo principio è il rapporto prezzo/prestazioni che è quasi sempre stato a favore di amd. Poi ovvio che se uno non ha problemi di budget negli ultimi anni intel era l'unica scelta per avere le massime prestazioni.
Ma partire prevenuti, uhm non lo comprendo. Prima si vedono e poi si valutano.;)
Sono in accordo con per per metà, anche io ho montato sia Intel che AMD essendo responabile delle settore per i PC per una famosa impresa di Torino, e da quando sono usciti i primi (e intendo veramamente primi) PC (IBM con 8088) ho sempre valutato per la mia società prezzo/qualità e dove potevo andavo in AMD (30% in meno di costo), ma quando dovevo fare qualcosa che fosse stabile e compatibile con GPU e Game mi sono schiantato con AMD da farmi male, sto parlano di una decina d' anni fa con schede RADEON e propcessolri AMD con games che si piantavo ho giravani male.
Sono anche convito che all' epoca i creatori di games (pagaati da INTEL) privilegiavano INTEL come CPU e NVIDIA come GPU.
Purtropo da circa 7/8 anni ho a casa INTEL e NVIDIA e devo dire che sia game che app ho pochi problemi, ho timore di fare un salto verso AMD.
In ogni casi ri ringrazio per lo scambio di opinione che trovo sempre costruttivo.
Sono in accordo con per per metà, anche io ho montato sia Intel che AMD essendo responabile delle settore per i PC per una famosa impresa di Torino, e da quando sono usciti i primi (e intendo veramamente primi) PC (IBM con 8088) ho sempre valutato per la mia società prezzo/qualità e dove potevo andavo in AMD (30% in meno di costo), ma quando dovevo fare qualcosa che fosse stabile e compatibile con GPU e Game mi sono schiantato con AMD da farmi male, sto parlano di una decina d' anni fa con schede RADEON e propcessolri AMD con games che si piantavo ho giravani male.
Sono anche convito che all' epoca i creatori di games (pagaati da INTEL) privilegiavano INTEL come CPU e NVIDIA come GPU.
Purtropo da circa 7/8 anni ho a casa INTEL e NVIDIA e devo dire che sia game che app ho pochi problemi, ho timore di fare un salto verso AMD.
In ogni casi ri ringrazio per lo scambio di opinione che trovo sempre costruttivo.
Come ti è stato detto, fai tu, ma mi suonano "strani" questi discorsi, come quelli che dicono che IPhone è meglio e il Mac non prende virus. Sono preconcetti che magari risalgono a 7-8 anni fa e poi nessuno si è piu informato. Le Radeon vanno benissimo, e con i driver migliorano continuamente (al contrario di Nvidia), e gli ultimi processori, che devono ancora uscire, pare che vadano quanto gli Intel e costino la metà. A queste condizioni, perché escluderli?
Mister D
09-02-2017, 17:00
Sono in accordo con per per metà, anche io ho montato sia Intel che AMD essendo responabile delle settore per i PC per una famosa impresa di Torino, e da quando sono usciti i primi (e intendo veramamente primi) PC (IBM con 8088) ho sempre valutato per la mia società prezzo/qualità e dove potevo andavo in AMD (30% in meno di costo), ma quando dovevo fare qualcosa che fosse stabile e compatibile con GPU e Game mi sono schiantato con AMD da farmi male, sto parlano di una decina d' anni fa con schede RADEON e propcessolri AMD con games che si piantavo ho giravani male.
Sono anche convito che all' epoca i creatori di games (pagaati da INTEL) privilegiavano INTEL come CPU e NVIDIA come GPU.
Purtropo da circa 7/8 anni ho a casa INTEL e NVIDIA e devo dire che sia game che app ho pochi problemi, ho timore di fare un salto verso AMD.
In ogni casi ri ringrazio per lo scambio di opinione che trovo sempre costruttivo.
Prego;)
Aggiungo la mia sul versante schede video. Sinceramente, e probabilmente sono stato fortunato io, in oltre 10 anni ho incontrato pochissimi problemi di driver sia con amd che nvdia, a patto di avere un os pulito e installando sempre da zero i driver (installazione pulita da nvidia e ora c'è la stessa cosa con i relive di amd o prima usavo driver swepper e poi DDU). Anche in crossfire con mio fratello tranne qualche particolare gioco dove non scalava come doveva e abbiamo dovuto impegnarci un po' con anche programmi esterni (mio fratello usava dxtory o nome simile), tutti gli altri giochi sempre bene e lui aveva due 5850 con un phenomII 965@3,8 (non chissà che pc e con il crossfire sarebbe stato meglio intel ad onor del vero ma è stata una decisione posteriore alla scelta del phenomII).
Recentemente (si fa per dire circa 2 anni e mezzo fa) poi ho assemblato per la mia ex scuola (un aeronautico) 4 simulatori voli con dai 6 ai 4 schermi e ho usato intel i5 sandy bridge k e r9 280x per gestire con eyefinity il multischermo in xplane. Beh a parte qualche prova in più per trovare la versione migliore di driver come stabilità e riconoscimento monitor e prestazioni, poi sono sempre andati bene. Per cui molto dipende dai casi.
L'esperienza più brutta però è stata con una nvidia geforce4 mx440. All'epoca non sapevo/conoscevo bene alcune cose come oggi e non sapevo che quella scheda era un rebrand di una precedente versioni della cpu nvx (non mi ricordo il numero) ed è per questo che un sacco di giochi manco si avviavano. All'epoca mi girarono così tanto che presi una semplicissima radeon 9200 (proprio base) e per magia problemi spariti. Ovvio non per questo singolo problema dico che nvidia fa schifo (anche se le sue politiche non mi piacciono assolutamente ma questo è un altro discorso).
Ripeto, se devo essere sincero, io mi sono trovato bene e con pochi problemi con entrambe, meglio con amd.;)
Prego;)
............................
L'esperienza più brutta però è stata con una nvidia geforce4 mx440. All'epoca non sapevo/conoscevo bene alcune cose come oggi e non sapevo che quella scheda era un rebrand di una precedente versioni della cpu nvx (non mi ricordo il numero) ed è per questo che un sacco di giochi manco si avviavano. All'epoca mi girarono così tanto che presi una semplicissima radeon 9200 (proprio base) e per magia problemi spariti. Ovvio non per questo singolo problema dico che nvidia fa schifo (anche se le sue politiche non mi piacciono assolutamente ma questo è un altro discorso).
Ripeto, se devo essere sincero, io mi sono trovato bene e con pochi problemi con entrambe, meglio con amd.;)
Ti quoto in pieno per la parte finale.... ricordo bene anche io i c...zo di problemi della geforce4... ecco cghe per uin po avevo Radeon.
Vedo che a parte qualche smumatura abbiamo avuto le stesse problematiche.
Ciao e alla prossima.
P.S=Qualche dritta per i monitor?? megli passare da 1980X1080 (16:9) a 2560x1080 (21:9) oppure 4K 3840x2160??? Dilemma se non cambio CPU.
Mister D
09-02-2017, 17:58
Ti quoto in pieno per la parte finale.... ricordo bene anche io i c...zo di problemi della geforce4... ecco cghe per uin po avevo Radeon.
Vedo che a parte qualche smumatura abbiamo avuto le stesse problematiche.
Ciao e alla prossima.
P.S=Qualche dritta per i monitor?? megli passare da 1980X1080 (16:9) a 2560x1080 (21:9) oppure 4K 3840x2160??? Dilemma se non cambio CPU.
Ciao,
dipende molto da come giochi e se terrai quella bella scheda video 980ti. Il 4k mi pare cmq un po' troppo per la tua scheda video e andresti a scendere troppo come fps, magari una via di mezzo come il 1440p in 16:9. I 21:9 mi paiono buoni soprattutto per quei giochi dove serve la visuale laterale per cui combattimento o giochi di simulazione.
In questo periodo al di là di tutto cmq ti consiglieri di puntare su g-sync o freesync. Svolgono tutte e due la stessa funzione di eliminare il tearing nel range di funzionamento sincronizzando il refresh verticale del monitor (che diventa variabile e non fisso) agli fps generati dalla scheda video. In tale range viene attenuato anche l'input lag aggiuntivo dato dall'attivazione del v-sync. Quindi è la migliore esperienza visiva come fluidità e visto che hai una scheda video potente che se la cava bene fino al 1440p io rimarrei entro quella risoluzione.
L'unico svantaggio economico è che rispetto ai monitor normali i g-sync costano di più e in alcuni casi molto di più essendo una tecnologia proprietaria di nvidia che costringe i produttore ad usare un proprio scaler da aggiungere la monitor. AMD invece, come fa solitamente, usa un approccio open e usa lo standard di vesa adptive sync (che è il refresh variabile) e quindi non richiede nulla di aggiuntivo ai produttori dei monitor se non il rispetto di requisiti per essere un monitor freesync.
Poi per la tipologia di pannello io preferisco gli ips che ad oggi sono ottimi anche per i monitor da gaming ma ovviamente costano di più.
Quindi io se fossi in te valuterei IPS/TN normali con refresh elevati e massimo 1440p, poi in su g-sync fullhd TN 144 hz e poi g-sync fullhd IPS 144 hz.
Freesync li valuterei solo nel caso volessi dare una seconda possibilità ad amd nelle schede video e per te le future vega da giugno sarebbero perfette come upgrade. Considera, e non lo dico solo io, che con gli ultimi driver amd ha fatto parecchi balzi in avanti come stabilità e performance. Ti faccio un esempio:
fury vs 980ti alla presentazione delle due:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/R9_Fury_X/31.html
e ultima review:
https://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_1080_Amp_Extreme/29.html
Non solo ha recuperato il gap che la separava dalla 980ti ma in 4k oggi va poco meglio in media.
Ecco che vega più freesync potrebbe veramente essere appetibile e dal minor costo tra nuova gpu nvidia e monitor g-sync. I monitor g-sync per quanto detto sopra costano almeno 100 euro in più delle controparti freesync;)
celsius100
09-02-2017, 23:03
Sono in accordo con per per metà, anche io ho montato sia Intel che AMD essendo responabile delle settore per i PC per una famosa impresa di Torino, e da quando sono usciti i primi (e intendo veramamente primi) PC (IBM con 8088) ho sempre valutato per la mia società prezzo/qualità e dove potevo andavo in AMD (30% in meno di costo), ma quando dovevo fare qualcosa che fosse stabile e compatibile con GPU e Game mi sono schiantato con AMD da farmi male, sto parlano di una decina d' anni fa con schede RADEON e propcessolri AMD con games che si piantavo ho giravani male.
Sono anche convito che all' epoca i creatori di games (pagaati da INTEL) privilegiavano INTEL come CPU e NVIDIA come GPU.
Purtropo da circa 7/8 anni ho a casa INTEL e NVIDIA e devo dire che sia game che app ho pochi problemi, ho timore di fare un salto verso AMD.
In ogni casi ri ringrazio per lo scambio di opinione che trovo sempre costruttivo.
abbiamo piu o meno la stessa età
e posso dirti che anche io ho sempre avuto problemi vari con le configuraizoni, i problemi sono di vario genere, ma ce sempre un modo x risolverli
ma la cosa importante da dire e che li ho avuti su qualsiasi tipo di hardware, da ati a 3dfx, nvidia e amd o intel oppure ciryx
x cui nn e ceh comprando una scheda amdre della specifica marca o ram di un produttore particolare sara esenti da problemi
ma il piu delle volte sono risolvibili
x la cronaca
gli Atom C2000 sono difettosi e si friggono dopo 18 mesi, e son cpu da server
gli Skilake hanno un bug se calcolano un predefinito numero primo e vanno in crash
e ce ne sono altre ma erano solo degli esempi x dire ceh se vai a vedere a fondo nn esiste nulla di sicuro
se le cose han problemi aspetta che lo dicano recensioni, test, ecc.. nn andare prevenuto
ci sono stati vari chipset intel buggati negli ultimi 10 anni
Mi aggiungo alla discussione perché anche io tra un paio di mesi o forse più vorrei cambiare PC e passare ad una fascia enthusiast e mi ero orientato al 6800K su chipset X99 (non voglio spendere 1000 euro per una CPU, 450-500 euro circa sono il massimo che spenderei e solo ne ne valesse la pena e ci fosse un salto effettivo in prestazioni dal mio attuale processore).
Mi consigliate quindi di aspettare e vedere le nuove fasce enthusiast su X299?
Di preciso però ho un po' di confusione su quali dovrebbero essere i nuovi modelli e le loro caratteristiche, qualche anima gentile mi sa aiutare?
Considerate che non lo faccio per il gaming ma più per i software che uso nel fare musica, ho bisogno di 64 Gb di ram e di una CPU più potente che abbia più di 4 core fisici.
Grazie. :)
Mister D
21-02-2017, 18:24
Mi aggiungo alla discussione perché anche io tra un paio di mesi o forse più vorrei cambiare PC e passare ad una fascia enthusiast e mi ero orientato al 6800K su chipset X99 (non voglio spendere 1000 euro per una CPU, 450-500 euro circa sono il massimo che spenderei e solo ne ne valesse la pena e ci fosse un salto effettivo in prestazioni dal mio attuale processore).
Mi consigliate quindi di aspettare e vedere le nuove fasce enthusiast su X299?
Di preciso però ho un po' di confusione su quali dovrebbero essere i nuovi modelli e le loro caratteristiche, qualche anima gentile mi sa aiutare?
Considerate che non lo faccio per il gaming ma più per i software che uso nel fare musica, ho bisogno di 64 Gb di ram e di una CPU più potente che abbia più di 4 core fisici.
Grazie. :)
Ciao,
io aspetterei prossima settimana per vedere i futuri amd ryzen su socket am4 (che durerà a lungo):
https://videocardz.com/66182/amd-radeon-7-1700x-pictured-and-tested
Ti basta un 8 core 16 thread che in cinebench r15 fa 1537 punti?
https://cdn.videocardz.com/1/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700X-Cinebench.jpg
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81824.png
Va come il 6900k ma costa meno della metà. Questi i prezzi pre-order apparsi nella scorsa settimana:
https://videocardz.com/65747/amd-ryzen-7-1800x-1700x-and-1700-listed-online
Per il socket 2066 con chipset 299 c'è da aspettare giugno ma considerando che l'incremento medio tra skylake/kabylake e broadwell è del 3-4% direi che ci sarà da aspettarsi circa la stessa cosa tra broadwell-e e skylake-X e kabylake-X.
Skylake-X con sku dai 6 ai 10 core tdp 140 watt come ora mentre
Kabylake-X con sku fino a 4 core con tdp 112 watt
Entrambi senza gpu integrata come ryzen.;)
Bisognerà vedere la risposta di intel soprattutto come prezzi di questi processori più che le prestazioni perché c'è da aspettarsi 200/300 MHz in più rispetto agli attuali broadwell-e unito ad +3%/+4% di IPC per skylake-X mentre per kabylake-X già sono apparsi i primi es che hanno 100 MHz in più agli attuali kabylake e stesso ipc.;)
celsius100
21-02-2017, 20:02
Mi aggiungo alla discussione perché anche io tra un paio di mesi o forse più vorrei cambiare PC e passare ad una fascia enthusiast e mi ero orientato al 6800K su chipset X99 (non voglio spendere 1000 euro per una CPU, 450-500 euro circa sono il massimo che spenderei e solo ne ne valesse la pena e ci fosse un salto effettivo in prestazioni dal mio attuale processore).
Mi consigliate quindi di aspettare e vedere le nuove fasce enthusiast su X299?
Di preciso però ho un po' di confusione su quali dovrebbero essere i nuovi modelli e le loro caratteristiche, qualche anima gentile mi sa aiutare?
Considerate che non lo faccio per il gaming ma più per i software che uso nel fare musica, ho bisogno di 64 Gb di ram e di una CPU più potente che abbia più di 4 core fisici.
Grazie. :)
Ciao
di preciso ceh software usi?
riesci a scoprire su quanti processori scalano i programmi che impiegherai?
cmq se nn hai fretta fra ryzne e le nuove cpu su X299 ci sara un bel po di movimetno in fascia alta
@Mister D, grazie molto gentile.
Ma quindi su stesso socket (2066) monteranno sia Kabylake-X che Skylake-X? Non dovrebbe essere dedicato solo alle CPU di fascia enthusiast? Cosa cambia tra i Kabylake-X e la fascia medio-alta corrispondente alla stessa generazione (dovrebbe essere Kabylake?).
Se la differenza prestazionale è quella che hai detto che senso ha una X e un socket E se a tutti gli effetti stanno allo stesso livello della fascia immediatamente sotto?
Altra domanda: come mai hanno deciso di rimuovere l'integrata (non che la usi su desktop)?
Terrò d'occhio anche Ryzen, per quanto riguarda i bench purtroppo non avendo metri di paragone mi dicono poco, riuscirei ad apprezzare di più se lo vedessi confrontato con altri processori sull'utilizzo di software professionali reali.
Ciao
di preciso ceh software usi?
riesci a scoprire su quanti processori scalano i programmi che impiegherai?
cmq se nn hai fretta fra ryzne e le nuove cpu su X299 ci sara un bel po di movimetno in fascia alta
Uso Reaper che è eccezionale nel multi threading, il fatto è che al suo interno ogni traccia MIDI carica uno strumento (Kontakt) che suona campionamenti di alta qualità (orchestrali), ognuno di quelli è un processo diverso e mediamente supero con tranquillità le 100 tracce.
Se non ricordo male comunque dall'ultimo test fatto occupava tutti i core in egual misura.
Già con il processore attuale riesco ad avere latenze molto basse (driver ASIO) e a starci dentro ma la ram si riempie alla svelta.
Approfitterei di un nuovo processore per passare anche a 64Gb di ram e dato che devo comunque cambiare piattaforma voglio passare ad qualcosa decisamente più potente che mi permetta un utilizzo più fluido del tutto.
Attualmente il mio 3770K va a 4.4 Ghz tranquillamente.
Il processore ancora è ottimo e devo dire che fosse per il gaming non lo cambierei nemmeno (gioco a 1440p anche se molto poco).
Mister D
21-02-2017, 21:08
@Mister D, grazie molto gentile.
Ma quindi su stesso socket (2066) monteranno sia Kabylake-X che Skylake-X? Non dovrebbe essere dedicato solo alle CPU di fascia enthusiast? Cosa cambia tra i Kabylake-X e la fascia medio-alta corrispondente alla stessa generazione (dovrebbe essere Kabylake?).
Se la differenza prestazionale è quella che hai detto che senso ha una X e un socket E se a tutti gli effetti stanno allo stesso livello della fascia immediatamente sotto?
Altra domanda: come mai hanno deciso di rimuovere l'integrata (non che la usi su desktop)?
Premetto che non sono nella testa dei grandi capi di intel ma penso che abbiano voluto portare con più velocità nella fascia alta coperta dall'ormai ex socket 2011 due linee di prodotto:
1) con micro-architettura più nuova e che verrà aggiornata più velocemente (presumo) ergo kabylake-x massimo 4 core/8thread senza gpu (qua sta la novità)
2) con micor-architettura più vecchia come si è sempre fatto con aggiornamenti più lenti ma con più core ergo skylake-x al posto di broadwell-e con core dai 6 ai 10 ma più avanti mi aspetto anche di più.
La gpu integrata invece rimarrà per i socket mainstream 11xx dove continuerà l'evoluzione (il prossimo potrebbe essere coffelake).
Il motivo di 1) è da ricercarsi per me nel voler dare 4 core /8 thread maggiormente occabili da contrapporre a ryzen che per ora sarà cpu senza gpu integrata da 4 ad 8 core, tutti con HIS saldato.
Da metà anno in avanti amd poi presenterà Raven ridge con die nativo a 4 core 8 th a cui affiancherà una gpu integrata classe vega con 768 (forse 1024) stream processor e forse anche memoria HBM2.0 sullo stesso package (in misura 2 o 4 GB). Per cui amd lotterà con l'unificazione dei socket mentre intel manterrà i due socket ma in quello top vuole avere una linea con meno core ma più evoluta come micro-architettura. Questo è quello che sappiamo fin ora.;)
Mister D
21-02-2017, 21:12
@Mister D, grazie molto gentile.
Ma quindi su stesso socket (2066) monteranno sia Kabylake-X che Skylake-X? Non dovrebbe essere dedicato solo alle CPU di fascia enthusiast? Cosa cambia tra i Kabylake-X e la fascia medio-alta corrispondente alla stessa generazione (dovrebbe essere Kabylake?).
Se la differenza prestazionale è quella che hai detto che senso ha una X e un socket E se a tutti gli effetti stanno allo stesso livello della fascia immediatamente sotto?
Altra domanda: come mai hanno deciso di rimuovere l'integrata (non che la usi su desktop)?
Terrò d'occhio anche Ryzen, per quanto riguarda i bench purtroppo non avendo metri di paragone mi dicono poco, riuscirei ad apprezzare di più se lo vedessi confrontato con altri processori sull'utilizzo di software professionali reali.
Probabilmente non lo sai ma cinebench è uno dei pochi benchmark derivato dal suo applicativo reale CINEMA4D ergo da una buona idea in MT (multithreading) della capacità di calcolo. E sotto lo screen ti ho riportato il test effettuato a suo tempo da anandtech.com, uno dei migliori siti come recensioni, su gli intel broadwell-e. Puoi vedere che 1537 punti sono quasi uguali ai 1547 dell'i7 6900k da oltre 1000 $.;)
Per gli altri bencmark, anche di applicativi reali, dovrai aspettare dal 28 in poi quando scadrà l'embargo sui ryzen.;)
Mister D
21-02-2017, 21:14
Uso Reaper che è eccezionale nel multi threading, il fatto è che al suo interno ogni traccia MIDI carica uno strumento (Kontakt) che suona campionamenti di alta qualità (orchestrali), ognuno di quelli è un processo diverso e mediamente supero con tranquillità le 100 tracce.
Se non ricordo male comunque dall'ultimo test fatto occupava tutti i core in egual misura.
Già con il processore attuale riesco ad avere latenze molto basse (driver ASIO) e a starci dentro ma la ram si riempie alla svelta.
Approfitterei di un nuovo processore per passare anche a 64Gb di ram e dato che devo comunque cambiare piattaforma voglio passare ad qualcosa decisamente più potente che mi permetta un utilizzo più fluido del tutto.
Attualmente il mio 3770K va a 4.4 Ghz tranquillamente.
Il processore ancora è ottimo e devo dire che fosse per il gaming non lo cambierei nemmeno (gioco a 1440p anche se molto poco).
Capisco e ti direi anche io che solo per il gaming a quella risoluzione cambiare servirebbe a pochissimo se non zero. Direi che ti conviene vedere la convenienza con 6c/12 thread o addirittura un 8/16 dei ryzen per avvantaggiarti nel MT senza spendere molto rispetto ad intel;)
celsius100
21-02-2017, 21:56
Uso Reaper che è eccezionale nel multi threading, il fatto è che al suo interno ogni traccia MIDI carica uno strumento (Kontakt) che suona campionamenti di alta qualità (orchestrali), ognuno di quelli è un processo diverso e mediamente supero con tranquillità le 100 tracce.
Se non ricordo male comunque dall'ultimo test fatto occupava tutti i core in egual misura.
Già con il processore attuale riesco ad avere latenze molto basse (driver ASIO) e a starci dentro ma la ram si riempie alla svelta.
Approfitterei di un nuovo processore per passare anche a 64Gb di ram e dato che devo comunque cambiare piattaforma voglio passare ad qualcosa decisamente più potente che mi permetta un utilizzo più fluido del tutto.
Attualmente il mio 3770K va a 4.4 Ghz tranquillamente.
Il processore ancora è ottimo e devo dire che fosse per il gaming non lo cambierei nemmeno (gioco a 1440p anche se molto poco).
concorod anche io punterei ad una cpu 6c/12th, che sia ryzen o un i7 6800 o un i7 nuovo
diepdne da quando hai intenzione di comprare e dal tuo budget complessivo
Premetto che non sono nella testa dei grandi capi di intel ma penso che abbiano voluto portare con più velocità nella fascia alta coperta dall'ormai ex socket 2011 due linee di prodotto:
1) con micro-architettura più nuova e che verrà aggiornata più velocemente (presumo) ergo kabylake-x massimo 4 core/8thread senza gpu (qua sta la novità)
2) con micor-architettura più vecchia come si è sempre fatto con aggiornamenti più lenti ma con più core ergo skylake-x al posto di broadwell-e con core dai 6 ai 10 ma più avanti mi aspetto anche di più.
La gpu integrata invece rimarrà per i socket mainstream 11xx dove continuerà l'evoluzione (il prossimo potrebbe essere coffelake).
Il motivo di 1) è da ricercarsi per me nel voler dare 4 core /8 thread maggiormente occabili da contrapporre a ryzen che per ora sarà cpu senza gpu integrata da 4 ad 8 core, tutti con HIS saldato.
Da metà anno in avanti amd poi presenterà Raven ridge con die nativo a 4 core 8 th a cui affiancherà una gpu integrata classe vega con 768 (forse 1024) stream processor e forse anche memoria HBM2.0 sullo stesso package (in misura 2 o 4 GB). Per cui amd lotterà con l'unificazione dei socket mentre intel manterrà i due socket ma in quello top vuole avere una linea con meno core ma più evoluta come micro-architettura. Questo è quello che sappiamo fin ora.;)
Probabilmente non lo sai ma cinebench è uno dei pochi benchmark derivato dal suo applicativo reale CINEMA4D ergo da una buona idea in MT (multithreading) della capacità di calcolo. E sotto lo screen ti ho riportato il test effettuato a suo tempo da anandtech.com, uno dei migliori siti come recensioni, su gli intel broadwell-e. Puoi vedere che 1537 punti sono quasi uguali ai 1547 dell'i7 6900k da oltre 1000 $.;)
Per gli altri bencmark, anche di applicativi reali, dovrai aspettare dal 28 in poi quando scadrà l'embargo sui ryzen.;)
Grazie di tutte le delucidazioni.
Se non sbaglio le fasce enthusiast escono sempre dopo l'uscita in mainstream delle nuove tecnologie.
In questo modo con un socket solo si potranno abbordare più CPU a differenti fasce di prezzo anche se in effetti le prestazioni come dici saranno più in OC che in un confronto diretto con la fascia mainstream.
Forse però un socket unico non sarebbe una cattiva idea, aprirebbe ad un ventaglio più ampio di scelte sulle CPU.
Capisco e ti direi anche io che solo per il gaming a quella risoluzione cambiare servirebbe a pochissimo se non zero. Direi che ti conviene vedere la convenienza con 6c/12 thread o addirittura un 8/16 dei ryzen per avvantaggiarti nel MT senza spendere molto rispetto ad intel;)
concorod anche io punterei ad una cpu 6c/12th, che sia ryzen o un i7 6800 o un i7 nuovo
diepdne da quando hai intenzione di comprare e dal tuo budget complessivo
Si infatti avevo intenzione di dirigermi verso un 6 core ma effettivamente l'arrivo di Ryzen può portare ad un abbassamento dei prezzi e all'uscita di nuovi modelli.
Non ho intenzione di comprare ora ma volevo capire qual'è il panorama che si prospetta.
Se tutto va bene comunque entro 3 mesi, massimo 4 volevo fare l'upgrade.
celsius100
22-02-2017, 11:50
ok
allora ci risentiremo quando avrai esigenza di comprare :)
ok
allora ci risentiremo quando avrai esigenza di comprare :)
Sicuramente, grazie, siete stati davvero molto gentili ed esaurienti. :)
abbiamo piu o meno la stessa età
e posso dirti che anche io ho sempre avuto problemi vari con le configuraizoni, i problemi sono di vario genere, ma ce sempre un modo x risolverli
ma la cosa importante da dire e che li ho avuti su qualsiasi tipo di hardware, da ati a 3dfx, nvidia e amd o intel oppure ciryx
x cui nn e ceh comprando una scheda amdre della specifica marca o ram di un produttore particolare sara esenti da problemi
ma il piu delle volte sono risolvibili
x la cronaca
gli Atom C2000 sono difettosi e si friggono dopo 18 mesi, e son cpu da server
gli Skilake hanno un bug se calcolano un predefinito numero primo e vanno in crash
e ce ne sono altre ma erano solo degli esempi x dire ceh se vai a vedere a fondo nn esiste nulla di sicuro
se le cose han problemi aspetta che lo dicano recensioni, test, ecc.. nn andare prevenuto
ci sono stati vari chipset intel buggati negli ultimi 10 anni
Chiedo scusa se mi intrometto, ma è interessante questa cosa. Quindi i futuri Skylake-X con chipset x299 potrebbero avere lo stesso problema?
già risolto un anno fà tramite bios dei vari produttori tipo Asrock http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=1926&title=we-released-a-bios-patch-to-fix-intel-skylake-bug
celsius100
01-03-2017, 20:36
Chiedo scusa se mi intrometto, ma è interessante questa cosa. Quindi i futuri Skylake-X con chipset x299 potrebbero avere lo stesso problema?
hanno risolto
però un bug o un difetto hardware puo capitare sempre, nn si puo mai avere la certezza matematica di certe cose, xke magari si scoprono anni o mesi dopo il lancio sul mercato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.