View Full Version : Sono i processori Kaby Lake-X gli anti Ryzen di Intel?
Redazione di Hardware Upg
08-02-2017, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-i-processori-kaby-lake-x-gli-anti-ryzen-di-intel_67087.html
Le CPU Core i7-7740K e Core i5-7640K saranno basate su architettura Kaby Lake-X, abbinate alle future schede madri socket LGA 2066 basate su chipset Intel X299. Il tutto, forse, dal secondo trimestre dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
zagor977
08-02-2017, 16:10
non capisco questa mossa. ma non potevano tagliare i listini dei prodotti già in commercio in modo da saturare il mercato prima dell'arrivo di ryzen?
nickname88
08-02-2017, 16:22
non capisco questa mossa. ma non potevano tagliare i listini dei prodotti già in commercio in modo da saturare il mercato prima dell'arrivo di ryzen?
Sono prodotti diversi, hanno l'HSi saldato e non hanno la iGPU.
Almeno da quanto si può leggere su techp0werup ;)
benderchetioffender
08-02-2017, 16:32
manco lo leggo l'articolo:
dal titolo si capisce già che è speculazione della speculazione, detto anche pippe mentali
siamo scivolati tanto in basso ? :doh:
jepessen
08-02-2017, 16:36
manco lo leggo l'articolo:
dal titolo si capisce già che è speculazione della speculazione, detto anche pippe mentali
siamo scivolati tanto in basso ? :doh:
Sparare sentenze senza manco leggere gli articoli invece e' puntare in alto....
Le ultime indiscrezioni danno Skylake-X e Kaby Lake-X su x299 al debutto nel Q3 2017, ad agosto, non nel Q2 al Computex 2017:
https://benchlife.info/intel-will-not-announce-skylake-x-kaby-lake-x-with-x299-in-computex-01222017/
di ufficiale non c'è nulla.
Mentre il debutto Ryzen è previsto agli inizi di marzo, a detta del CEO di Amd.
Quindi direi che ci sono dai 3 ai 5 mesi di differenza sul lancio delle due nuove piattaforme.
Sarà interessante scoprire le differenze in prezzo/prestazioni/dotazione, tra un i7-7740K + x299 vs i7-7700k + Z270.
7740K e 7640K non sono socket x299,
superfail di benchlife.
Vedrete :D
MiKeLezZ
08-02-2017, 18:33
a casa mia se sono su LGA2066 sono quad channel... anche perché altrimenti tale TDP senza neppure la GPU è dura da giustificare... poi fate voi eh
di anti-ryzen ci vedo ben poco visto che a quanto pare i ryzen si scontreranno con gli i5 su LGA1151...
a casa mia se sono su LGA2066 sono quad channel... anche perché altrimenti tale TDP senza neppure la GPU è dura da giustificare... poi fate voi eh
di anti-ryzen ci vedo ben poco visto che a quanto pare i ryzen si scontreranno con gli i5 su LGA1151...
:eek: Gli i5 LGA1511 fanno 69 fps con Handbrake e 35 secondi al test di Blender di new horizon? :eek:
E il 6900K che lo hanno prodotto a fare? :asd:
MiKeLezZ
08-02-2017, 19:22
:eek: Gli i5 LGA1511 fanno 69 fps con Handbrake e 35 secondi al test di Blender di new horizon? :eek:
E il 6900K che lo hanno prodotto a fare? :asd:Se ryzen fosse stato competitivo avremmo il web pieno di leak, benchmark su ogni applicativo, sample rubati che rullano sulle motherboard (già, curiosamente, disponibili da mesi) come è sempre stato in passato.
Diamine, all'epoca anche il buon Corsini riuscì a "ciulare" un sample AMD ben 2 mesi prima della scadenza del NDA ufficiale! Tipo fu abbordato da un losco figuro che a mo' di "spacciatore" gli fece "psss seguimi, ho roba buona da farti vedere" e se l'è portato in uno stanzino mezzo imboscato dove teneva il sample "rubato":
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1193/dual-core-athlon-64-preview_2-30.html
In ogni caso questo è quello che succede con un po' di concorrenza.
Almeno c'è un po' più di corsa nel presentare i prodotti nuovi con prestazioni >0.05 rispetto a quelli dell'anno prima.
Se ryzen fosse stato competitivo avremmo il web pieno di leak, benchmark su ogni applicativo, sample rubati che rullano sulle motherboard (già, curiosamente, disponibili da mesi) come è sempre stato in passato.
Diamine, all'epoca anche il buon Corsini riuscì a "ciulare" un sample AMD ben 2 mesi prima della scadenza del NDA ufficiale! Tipo fu abbordato da un losco figuro che a mo' di "spacciatore" gli fece "psss seguimi, ho roba buona da farti vedere" e se l'è portato in uno stanzino mezzo imboscato dove teneva il sample "rubato":
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1193/dual-core-athlon-64-preview_2-30.html
Se non ti fidi dei due miseri bench di new horizon, ci sono i francesi di CPC hardware che hanno benchato con la loro suite un ES con BIOS e altro immaturo. Con tutti i bug, arrivava in media a pochi punti percentuali sotto di IPC a BDWE. Considerando che avrà 400MHz base in più, che sono più del 10% in più, fatti il conto...
riporto da multiplayer.it notizie prese da Guru3D di oggi
- AMD Ryzen R7 1800X: si tratta del processore "flagship" di AMD per la serie Ryzen, 8 core con 16 thread e una frequenza boost di 4 GHz (pare), con 3,6 GHz di clock base con moltiplicatore sbloccato. Il prezzo previsto è 599,99 euro
- AMD Ryzen R7 1700X: anche questa CPU con 8 core e 16 thread, frequenza Turbo a 3,80 GHz ancora non confermata, prezzo previsto a 469,99 euro
- AMD Ryzen R7 1700: una CPU top-end particolarmente orientata ai videogiocatori più esigenti, con 8 core e 16 thread. Frequenza Turbo a 3,70 GHz e un TDP piuttosto contenuto a soli 65W in base a quanto riportato. Il costo è di 389,95 euro.
Non si tratta di prezzi ufficiali ancora, per cui attendiamo eventuali delucidazioni da AMD sui dettagli del lancio dei nuovi componenti hardware previsti per marzo, peraltro non c'è conferma sulla voce che voleva tutti i processori Ryzen sbloccati per l'overclock.
Non si tratta di prezzi ufficiali ancora, per cui attendiamo eventuali delucidazioni da AMD sui dettagli del lancio dei nuovi componenti hardware previsti per marzo, peraltro non c'è conferma sulla voce che voleva tutti i processori Ryzen sbloccati per l'overclock.
Che i processori sono tutti sbloccati è una notizia ufficiale di AMD, assieme al fatto che sono i chipset più economici a non consentire l'OC.
Beh... non hanno neanche finito di presentare la cpu i7-7700k che ne presentano una nuova???
Fate spendere un po' di soldi agli utenti con il chipset nuovo!
HwWizzard
09-02-2017, 11:25
Se non ti fidi dei due miseri bench di new horizon, ci sono i francesi di CPC hardware che hanno benchato con la loro suite un ES con BIOS e altro immaturo. Con tutti i bug, arrivava in media a pochi punti percentuali sotto di IPC a BDWE. Considerando che avrà 400MHz base in più, che sono più del 10% in più, fatti il conto...
Non dar corda a certa gente.... segnati il post e poi gli si risponde ;)
nickname88
09-02-2017, 12:26
riporto da multiplayer.it notizie prese da Guru3D di oggi
- AMD Ryzen R7 1800X: si tratta del processore "flagship" di AMD per la serie Ryzen, 8 core con 16 thread e una frequenza boost di 4 GHz (pare), con 3,6 GHz di clock base con moltiplicatore sbloccato. Il prezzo previsto è 599,99 euro
- AMD Ryzen R7 1700X: anche questa CPU con 8 core e 16 thread, frequenza Turbo a 3,80 GHz ancora non confermata, prezzo previsto a 469,99 euro
- AMD Ryzen R7 1700: una CPU top-end particolarmente orientata ai videogiocatori più esigenti, con 8 core e 16 thread. Frequenza Turbo a 3,70 GHz e un TDP piuttosto contenuto a soli 65W in base a quanto riportato. Il costo è di 389,95 euro.
Non si tratta di prezzi ufficiali ancora, per cui attendiamo eventuali delucidazioni da AMD sui dettagli del lancio dei nuovi componenti hardware previsti per marzo, peraltro non c'è conferma sulla voce che voleva tutti i processori Ryzen sbloccati per l'overclock.Resta una questione un po' difficile da credere. -100€ per ogni -100Mhz ? :confused:
Con l'R7 1700 che finisce per costare oltre 200€ in meno del top di gamma per appena 200Mhz ?
zagor977
09-02-2017, 13:36
Resta una questione un po' difficile da credere. -100€ per ogni -100Mhz ? :confused:
Con l'R7 1700 che finisce per costare oltre 200€ in meno del top di gamma per appena 200Mhz ?
già, effettivamente le differenze di prezzo sembrano ingiustificate. però anche intel ha sempre avuto delle differenze di prezzo molto consistenti tra modelli non molto differenti.
riguardo al tuo post a inizio discussione, non sapevo che questi Kaby Lake-X avessero la saldatura fluxless al posto della pasta termica. restano però dei prodotti abbastanza elitari, non capisco la politica di Intel. magari loro sanno cose su Ryzen che noi non sappiamo, e si sono regolati di conseguenza....boh.....:fagiano:
MiKeLezZ
09-02-2017, 13:49
riguardo al tuo post a inizio discussione, non sapevo che questi Kaby Lake-X avessero la saldatura fluxless al posto della pasta termica. restano però dei prodotti abbastanza elitari, non capisco la politica di Intel. magari loro sanno cose su Ryzen che noi non sappiamo, e si sono regolati di conseguenza....boh.....:fagiano:O forse sono semplicemente pensati per la lga2066 che è il rimpiazzo della lga2011... e nella lga2011 c'erano già i fluxless e quindi è perfettamente normale vengano riproposti nella lga2066.
mamma mia quante pippe vi fate. non è che se amd scoreggia intel "corre ai ripari"... mi sembra anzi che vada per la sua strada come al solito.
nickname88
09-02-2017, 14:17
già, effettivamente le differenze di prezzo sembrano ingiustificate. però anche intel ha sempre avuto delle differenze di prezzo molto consistenti tra modelli non molto differenti.
riguardo al tuo post a inizio discussione, non sapevo che questi Kaby Lake-X avessero la saldatura fluxless al posto della pasta termica. restano però dei prodotti abbastanza elitari, non capisco la politica di Intel. magari loro sanno cose su Ryzen che noi non sappiamo, e si sono regolati di conseguenza....boh.....:fagiano:
Non fino a sto punto.
A me sembrano prezzi fake.
zagor977
09-02-2017, 17:48
O forse sono semplicemente pensati per la lga2066 che è il rimpiazzo della lga2011... e nella lga2011 c'erano già i fluxless e quindi è perfettamente normale vengano riproposti nella lga2066.
si quello l'avevo capito. non ero al corrente delle features che mi ha evidenziato nickname88, tutto qui.
mamma mia quante pippe vi fate.
esagerato. si discute, non c'ho un cazzo da fare e si discute.
Già lo saprete, ma "No Windows 7 Drivers for AMD Ryzen".
Confermato dalla stessa AMD.
Non fino a sto punto.
A me sembrano prezzi fake.
anche secondo me sono i prezzi a essere sballati. Economicamente non ha senso fare un processore che va piu' della concorrenza e farlo costare la meta', lo scarto deve essere ragionato in base al numero di cpu in piu' che pensano di poter vendere grazie al rapporto prezzo/prestazioni e al momento a logica non mi quadra per niente, sono troppo bassi.
Amd arriva da un periodo non certo felice, prima che la sua immagine si riprenda e il mercato vero (non noi) capisca la bonta' del nuovo ciclo (se sara' confermata) passera' del tempo, dubito che riescano a rubare cosi' rapidamente quote di mercato a intel anche con prezzi del genere, tanto varrebbe tenerli un po' piu' alti tanto chi e' propenso a comprare amd lo fara' anche a un prezzo leggermente piu' alto rispetto alla miseria che sembrano chiedere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.