PDA

View Full Version : il solito dubbio del principiante


Ivan65
06-02-2017, 15:45
Ciao a tutti , per prima cosa mi presento, sono Ivan e mi sto avvicinando al mondo reflex. Una mezza idea ce l'ho per lo meno sulla marca (Canon) ma sto valutando anche la Nikon.
Ho un budget approssimativo di 500€ , e vorrei investirli bene per un modello che non sia troppo complicato da usare , anche se col tempo si impara a far tutto.
Chiedo a voi che sicuramente avete piu esperienza di potermi aiutare ed indirizzare verso una scelta.
Grazie mille.

aled1974
06-02-2017, 20:11
il budget comprende anche la lente davanti o il solo corpo macchina?

nel caso di lente che escursione focale necessiti? con quali aspettative? Perchè tante lenti da sole possono costare anche 2-3 volte il tuo budget

se potessi spendere un paio di centoni in più direi nikon d5300 con 18-105vr :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+d5300+18-105+vr

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum :mano:

Ivan65
07-02-2017, 16:18
Innanzitutto grazie per la risposta, come dicevo il budget è approssimativo ma siccome vorrei iniziare con un usato credo che con quella cifra ci stia sia il corpo che macchina , sia un obbiettivo diciamo di base un 18-55 cosi per cominciare a capirne il meccanismo.
Il mio dubbio è solo su quale orientarmi mi piace la Canon eos700d , ma sto valutando la Nikon d5100.

aled1974
09-02-2017, 20:45
più o meno siamo lì, io prenderei probabilmente la nikon e cercherei un 18-105

lente kit per lente kit almeno avresti più escursione e versatilità

anche per capire poi se prendere un ipotetico 17-50 piuttosto di un 70-200, entrambi o altro ancora ;)

ciao ciao

summerbee
09-02-2017, 21:02
fino ad oggi con cosa hai fotografato? hai un tipo di fotografia in particolare che pensi praticherai più di altre?

Ivan65
11-02-2017, 11:39
Fino ad oggi mi sono dilettato con una macchinetta digitale compatta ma mi piace fotografare tutto, paesaggi , persone, natura ,....etc...

summerbee
11-02-2017, 12:51
Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione, ti elenco quali nella mia considerazione valuterei prima:
-dimensioni del sensore e del corpo macchina. E di conseguenza delle ottiche. Se vieni da una compatta anche un sensore 4/3 ti offre qualità e "spazio di lavoro" molto maggiori del tuo attuale sensore. E gli zoom kit sono davvero compatti e di qualità. Se ti interessano l'escursionismo, la foto di natura e la street i sensori di dimensione fino all'APS-C permettono ottime escursioni focali in ottiche leggere e compatte, favorendo la portabilità.
-"tropicalizzazione" del corpo. Aspetto a mio modestissimo parere molto sottovalutato. Per fortuna molti marchi offrono macchine e ottiche anche di fascia media dotate di guarnizioni che impediscono a polvere, pioggia e umidità di penetrare, garantendo inoltre la possibilità di usare la macchina quando fa molto freddo. E' "bello e buono" in città e in vacanza sulla spiaggia, non solo sulle malghe e nella neve.
-con lo specchio (reflex) / senza specchio (mirrorless). Oggi come oggi se non si possiedono già ottiche di un qualche tipo, le macchine senza specchio sono assolutamente da considerare per versatilità, compattezza, silenziosità operativa e caratteristiche di ripresa video.
-nuovo / usato: premesso che potendo ho sempre comprato attrezzature fotografiche nuove, mi son trovato per motivi economici ad acquistare anche diversi pezzi usati: valutando con calma e senza farsi prendere la mano, si possono avere oggetti pressochè nuovi a prezzi davvero vantaggiosi, a volte anche con anni di garanzia residua.
Già valutando le prime tre voci puoi restringere il campo e valutare in modo migliore marchi e modelli diversi. Perchè oggi come oggi limitarsi al binomio Canon Nikon è davvero limitante.
PS: dimenticavo, come stai messo a PC?

Ivan65
12-02-2017, 09:59
Ciao summerbee, grazie per la dettagliata rispostona.
Inanzitutto premetto che sono andato a sbirciare dalla tua firma il tuo profilo e mi pare di aver intuito che sei della mia stessa città Brescia (perdonami se ho errato).
Detto questo partirei dal fondo, ovvero il pc ; quanto sia importante non lo sò non sono un intenditore ma è nella media diciamo, ha un paio d'anni non monta schede grafiche di ultima generazione, ma fà il pc ecco. Quanta rilevanza può avere ?
Fattore nuovo/ usato
diciamo che mi sto orientando sull'usato ma con garanzia per riuscire a risparmiare qualcosa ed ottenere magari un prodotto seminuovo. Chiaro che se non trovo nulla di questo devo per forza di cose andare sul nuovo andando a spendere qualcosa in più, questo magari pensando ad un prodotto di buona qualità senza andare su modelli troppo elaborati e complicati , insomma la fotografia deve essere principalmente divertimento e voglia di provare ma non troppo macchinoso.
Al momento non sto pensando ad un prodotto per girare filmati in hd ma preferirei fare fotografie.
Per il resto chiaramente stiamo parlando di prodotti che sicuramente sono più ingombranti e pesanti d una piccola digitale compatta ma questo si sà.
Mi sono un po focalizzato sul binomio Canon/Nikon per avere letto parecchi elogi su forum etc...stiamo parlando di prodotti di bassa/media fascia insomma quello che stò cercando essendo un neofita.

summerbee
14-02-2017, 21:29
Ciao summerbee, grazie per la dettagliata rispostona.
1. Inanzitutto premetto che sono andato a sbirciare dalla tua firma il tuo profilo e mi pare di aver intuito che sei della mia stessa città Brescia (perdonami se ho errato).
2. Detto questo partirei dal fondo, ovvero il pc ; quanto sia importante non lo sò non sono un intenditore ma è nella media diciamo, ha un paio d'anni non monta schede grafiche di ultima generazione, ma fà il pc ecco. Quanta rilevanza può avere ?
Fattore nuovo/ usato
diciamo che mi sto orientando sull'usato ma con garanzia per riuscire a risparmiare qualcosa ed ottenere magari un prodotto seminuovo. Chiaro che se non trovo nulla di questo devo per forza di cose andare sul nuovo andando a spendere qualcosa in più, questo magari pensando ad un prodotto di buona qualità senza andare su modelli troppo elaborati e complicati , insomma la fotografia deve essere principalmente divertimento e voglia di provare ma non troppo macchinoso.
Al momento non sto pensando ad un prodotto per girare filmati in hd ma preferirei fare fotografie.
Per il resto chiaramente stiamo parlando di prodotti che sicuramente sono più ingombranti e pesanti d una piccola digitale compatta ma questo si sà.
Mi sono un po focalizzato sul binomio Canon/Nikon per avere letto parecchi elogi su forum etc...stiamo parlando di prodotti di bassa/media fascia insomma quello che stò cercando essendo un neofita.

1. sisi, concittadini
2. in linea di massima con le compatte prendi il jpg e lo elabori un pochetto ma hai limiti piuttosto stringenti. E i files pesano pochi mega. Ora come ora non so come stiano messe le compatte, la mia scattava a 1.1 fotogrammi al secondo. Una reflex qualunque scatta almeno 4 fotogrammi al secondo. E i files dng pesano un tot "fisso" di Mb, che dipendono dai Mpx ma sono almeno il doppio in dimensione dei jpg. dai 10Mb in su? E ti serve un software per gestire i raw. Per cui il pc, inteso come processore, capienza dei dischi e ram diventa più importante. La scheda video no. Serve praticamente solo per... i video!
3. avevo dimenticato di nominare un fattore molto importante nella precedente risposta: tutte le macchine moderne si avvalgono di diversi tipi di stabilizzazione dell'immagine, che consentono di scattare con tempi più lenti in sicurezza. Fa la differenza ed è una caratteristica da tenere in conto. Fino a non molto tempo fa si era in pratica costretti a scegliere: stablizzazione nel corpo o stabilizzazione nelle lenti. Ora con alcuni obiettivi stabilizzati è possibile lavorare anche con la stabilizzazione del corpo macchina. A mio modestissimo parere è sempre preferibile la stabilizzazione nel corpo, offerta ormai da molti marchi (a me vengono in mente Fuji Sony e Pentax, ma mi sa che mi dimentico qualcosa). Permette di stabilizzare ogni lente, anche la più vecchia fuoco manuale.

per cui provo a ricapitolare: una macchina usata ma poco (meno di 10.000 scatti circa), tropicalizzata, con l'ottica kit e la stabilizzazione nel corpo. Budget 500 €.
Penso che potresti prendere una reflex di fascia media o un'equivalente senza specchio e offrire una pizza alla tua morosa. Non all'Agerolese magari, però li sotto casa... :)
mi baso sul fatto che la mia ammiraglia di pochi scatti ma ormai senza garanzia è costata circa 400 €, un'ottica kit usata a seconda dei marchi può valere fra i 50 e gli 80 €, se non ce la trovi attaccata...
Oggi come oggi preferirei la senzaspecchio perchè anche solo per il filmatino al cane è più comoda e "dotata" della reflex e soprattutto perchè le senzaspecchio hanno tutte un tiraggio molto inferiore alle reflex, per cui con gli anelli adattatori ci attacchi davvero di tutto. Inoltre possono scattare senza fare alcun rumore, il che può essere davvero importante in alcune situazioni. Oggi come oggi io per come faccio le foto rinuncerei volentieri alla tropicalizzazione in cambio di uno scatto totalmente silenzioso.

aled1974
14-02-2017, 23:04
se posso appuntare alcune cose

2. non è detto, dipende dal programma, in tanti si avvalgono dell'accelerazione grafica e non solo con i raw della fotocamera ma anche con qualsiasi jpg/png/ecc
3. non tutte hanno il sensore stabilizzato e non tutti gli stabilizzatori sono uguali (2 assi, 3 assi, 5 assi, dual-stabilization ecc)

e purtroppo non è affatto vero che tutte le ML permettono lo scatto silenzioso (ovvero l'uso dell'otturatore elettronico)
restando in casa sony vedi ad esempio
a7 mk2 no
a7r no
a7r mk2 sì

e parliamo di fullframe, non della serie entry-level :(

oltretutto neanche la tua prossima 6000 mi sembra sia silenziata, a differenza delle 6300/6500 :stordita:

io rinuncerei a gps, timelapse e video 4k rispetto a otturatore elettronico e tenuta a polvere/sabbia, ma questo solo per dire che ognuno ha le sue priorità :D :mano:

ciao ciao

summerbee
15-02-2017, 08:57
se posso appuntare alcune cose

2. non è detto, dipende dal programma, in tanti si avvalgono dell'accelerazione grafica e non solo con i raw della fotocamera ma anche con qualsiasi jpg/png/ecc

quali programmi scusa? PS e LR non usano affatto la scheda grafica. O meglio la usa PS per filtri avanzati. Che si usano solo raramente. e che funzionano comunque, cambia semmai il tempo di elaborazione.


3. non tutte hanno il sensore stabilizzato e non tutti gli stabilizzatori sono uguali (2 assi, 3 assi, 5 assi, dual-stabilization ecc)

Mi sono espresso male. Intendevo che i sistemi di quei marchi offrono macchine con lo stabilizzatore nel corpo, che è quello che preferisco. Non ho detto che siano tutti uguali, anche se ormai mi pare che 4/5 assi li usino tutti. Forse è rismasto ancora qualcosa a 3 assi...

e purtroppo non è affatto vero che tutte le ML permettono lo scatto silenzioso (ovvero l'uso dell'otturatore elettronico)
oltretutto neanche la tua prossima 6000 mi sembra sia silenziata, a differenza delle 6300/6500 :stordita:

non scatto con Sony e non ho detto nemmeno che tutte le senzaspecchio siano completamente silenziose. Di sicuro quello dello specchio è il rumore maggiore, in generale. Inoltre non avendo parti in movimento (tranne l'otturatore) si riduce il pericolo di micromosso. E' comunque una caratteristica che si sta diffondendo sempre più, l'uso dell'otturatore elettronico. E un aspetto da considerare, nella scelta.
ciao ciao
ciao ciao

Ivan65
15-02-2017, 16:05
Sentirvi parlare di termini troppo tecnici un po mi destabilizza, forse per voi risulta normale tutto questo ma per uno come me che viene dal nulla, spiazza un pò.
Modelli ne escono nuovi ogni poco tempo per cui oggi come oggi non saprei nemmeno cosa acquistare senza avere fatto esperienza, a vederle sulla carta sono tutte efficienti e tecnologicamente ok ma poi te ne rendi conto dei piccoli difetti dopo un po che le usi.
Per cui restringendo un po il campo e ricapitolando la situazione intrecciata :doh:
budget previsto 500 €. (+ -)
Voi che fareste? datemi un input ....:help:

Podz
15-02-2017, 17:29
E' comunque una caratteristica che si sta diffondendo sempre più, l'uso dell'otturatore elettronico. E un aspetto da considerare, nella scelta.
Potrebbe essere però un problema nelle fotografie con soggetti in movimento, visto che, se non sbaglio, il sensore viene "letto" in circa 30 ms (effetto rolling-shutter). Anche questo sarebbe da tenere presente.
Qualche progresso negli ultimi anni cmq c'è stato.

aled1974
15-02-2017, 20:21
quali programmi scusa? PS e LR non usano affatto la scheda grafica. O meglio la usa PS per filtri avanzati. Che si usano solo raramente. e che funzionano comunque, cambia semmai il tempo di elaborazione.

pensavo di sì, ma non usandoli magari sbaglio nonostante quel che leggo qui

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cc-gpu-card-faq.html
https://helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/lightroom-gpu-faq.html

e appunto sarebbe (se funziona) proprio per velocizzare i tempi, che poi è il compito di una gpu in ambito extra games

Mi sono espresso male. Intendevo che i sistemi di quei marchi offrono macchine con lo stabilizzatore nel corpo, che è quello che preferisco. Non ho detto che siano tutti uguali, anche se ormai mi pare che 4/5 assi li usino tutti. Forse è rismasto ancora qualcosa a 3 assi...

io non lo darei comunque come scontato a priori, purtroppo. Restando in casa sony ad esempio, sulla linea aps-c
6000 niente stabilizzazione
6300 niente stabilizzazione
6500 sì, nel corpo macchina con un 5-axis

ma anche con le fufu non è scontato
a7 niente stabilizzazione
a7 mk2 sì 5-axis
a7r niente stabilizzazione
a7r mk2 sì 5-axis
a7s niente stabilizzazione
a7s mk2 sì 5-axis

quindi le macchine più recenti è probabile che abbiano il sensore stabilizzato, ma non datelo per scontato a priori, la a6300 ad esempio è stata presentata solo 1 anno fa e non ce l’ha :(

non scatto con Sony e non ho detto nemmeno che tutte le senzaspecchio siano completamente silenziose. Di sicuro quello dello specchio è il rumore maggiore, in generale. Inoltre non avendo parti in movimento (tranne l'otturatore) si riduce il pericolo di micromosso. E' comunque una caratteristica che si sta diffondendo sempre più, l'uso dell'otturatore elettronico. E un aspetto da considerare, nella scelta.

scatterai tra poco, non hai detto che hai comprato la a6000? :stordita:
sì, in tanti (me incluso) apprezzano l’uso dell’otturatore elettronico anche sulle ML, otturatore elettronico che è stato appannaggio per anni delle sole compatte e visto come un difetto, ora evidentemente viene rivalutato per la silenziosità assoluta (e la rapidità)

usare la a7r mk2 in modo totalmente silenzioso mi ha permesso di scattare inosservato in diverse situazioni e comunque di scattare anche in luoghi “sensibili” quali chiese e musei dove, specialmente nel primo caso, il rumore dell’otturatore meccanico si sente benissimo a diverse decine di metri


ti racconto cosa successe qualche anno fa in una chiesa a Verona, mia moglie ed io che eravamo in gita attendemmo la fine della funzione, dopodiché ci avvicinammo al sacerdote per chiedere il permesso di fare alcuni scatti con la mia modesta olympus e-pl2 che ha il solo otturatore meccanico, nel mentre che parlavamo (anche di altro) entrò un altro turista dotato di una ben migliore canon 5d che senza tanto ne quanto cominciò a fare foto producendo ovviamente il tipico ca-clac delle reflex
il sacerdote al turista non disse nulla direttamente ma con noi si lamentò di tanti che si comportano così, fregandosi di tutto e tutti, anche di chi magari a funzione ultimata si trattiene ancora un attimo per una preghiera (cosa che stava appunto avvenendo)

inutile penso dirti che noi aspettammo con pazienza gustandoci nel mentre la visione “ad occhio” degli affreschi e delle pale, poi quando fummo certi di non dare più fastidio feci anch'io la mia parte di turista con la e-pl2 e il suo otturatore meccanico che comunque fa un ti-tick perfettamente udibile e potenzialmente fastidioso :D


ah, quest’estate ho avuto l’occasione di usare una canon 80d che tra le caratteristiche ha anche il cosiddetto “scatto silenziato” con due modalità, la prima riduce il rumore del ribaltamento dello specchio, la seconda lo ferma direttamente in posizione alzata finchè non togli il dito. In ogni caso in chiesa fa parecchio casino, e nella modalità più silenziosa è di poco inferiore all’otturatore della mia e-pl2 che reputo comunque molto pronunciato


Sentirvi parlare di termini troppo tecnici un po mi destabilizza, forse per voi risulta normale tutto questo ma per uno come me che viene dal nulla, spiazza un pò.
Modelli ne escono nuovi ogni poco tempo per cui oggi come oggi non saprei nemmeno cosa acquistare senza avere fatto esperienza, a vederle sulla carta sono tutte efficienti e tecnologicamente ok ma poi te ne rendi conto dei piccoli difetti dopo un po che le usi.
Per cui restringendo un po il campo e ricapitolando la situazione intrecciata :doh:
budget previsto 500 €. (+ -)
Voi che fareste? datemi un input ....:help:


quello che già suggerivo, prendi una reflex aps-c canon/nikon/pentax con un 18-105 davanti e inizia a studiare i concetti base*, poi quando ti sei impratichito abbastanza e vedi che scatti con la ghiera in una delle tre posizioni PAS comincerai anche a capire che tipo di foto ti piace fare maggiormente

quindi inizierai a fare le scelte veramente importanti, ovvero le lenti che ti serviranno (meglio investire in vetri che in corpi)

* ci sono guide gratis online dappertutto, a cominciare da questo stesso forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 per passare a siti di venditori quali nikon che ricordo aveva una bella sezione guide almeno qualche anno fa, e ovviamente tanti altri siti non commerciali ;)

Potrebbe essere però un problema nelle fotografie con soggetti in movimento, visto che, se non sbaglio, il sensore viene "letto" in circa 30 ms (effetto rolling-shutter). Anche questo sarebbe da tenere presente.
Qualche progresso negli ultimi anni cmq c'è stato.

vero, ad esempio la oly omd-em1 mk2 permette scatti 1/32.000s con l'otturatore elettronico

ciao ciao

Podz
15-02-2017, 23:03
vero, ad esempio la oly omd-em1 mk2 permette scatti 1/32.000s con l'otturatore elettronico
Mi riferivo ai tempi di scansione dell'intero sensore, non a quelli di esposizione di ogni singola riga ;) L'effetto indesiderato (rolling-shutter): https://www.youtube.com/watch?v=YmEH8z1JWgc
L'otturatore elettronico purtroppo richiede ancora tempi molto più lunghi per questo processo (intorno ai 30 ms appunto, o 1/30s), a meno che non sia un otturatore elettronico globale, credo non ancora disponibile su prodotti dal prezzo "umano".

summerbee
15-02-2017, 23:25
Per cui restringendo un po il campo e ricapitolando la situazione intrecciata :doh:
budget previsto 500 €. (+ -)
Voi che fareste? datemi un input ....:help:

io davvero non sono un esperto del mercato ma per un principiante credo che ad esempio la Olympus OM-D E-M10 II potrebbe essere un'idea. si trova, nuova, attorno ai 550 con l'obiettivo kit.
Oppure una medio livello pentax credo sia la KS-2 / K50 oppure la K70 che però nuova costa di più e non so se già se ne trovino usate...

aled1974
16-02-2017, 19:48
Mi riferivo ai tempi di scansione dell'intero sensore, non a quelli di esposizione di ogni singola riga ;) L'effetto indesiderato (rolling-shutter): https://www.youtube.com/watch?v=YmEH8z1JWgc
L'otturatore elettronico purtroppo richiede ancora tempi molto più lunghi per questo processo (intorno ai 30 ms appunto, o 1/30s), a meno che non sia un otturatore elettronico globale, credo non ancora disponibile su prodotti dal prezzo "umano".

io all'ultima frase del tuo precendente intervento ;)

"Qualche progresso negli ultimi anni cmq c'è stato."

siamo passati da 1/8000 a 1/32000, un aumento di 4 volte tanto :D


@ Ivan65

sul nuovo una qualsiasi reflex aps-c con un vetro 18-105 (o li attorno) tra canon, nikon e pentax

sull'usato... beh, SOLO se conosci qualche amico veramente appassionato che saprebbe valutare lo stato della macchina usata e quindi aiutarti nell'acquisto

con la d5300 + 18-105vr avresti una macchina di un paio di gradini sopra i modelli base (d3xxx), praticamente la fascia media delle aps-c nikon,ma comunque facile da usare* e che ti permetterebbe di andare avanti diversi anni cambiando la sola lente davanti senza troppe rinunce


* ovviamente non significa che si prende in mano e la si usa al meglio senza leggere nulla, e non parlo tanto del manuale della fotocamera che tanto ha quella decina di pulsanti e basta, quanto sui corsi di fotografia per capire cosa serve quel pulsante/impostazione nel mondo reale quando scatti

poi oh, un'altro modo di affrontare la questione potrebbe essere quello di stilare un elenco di macchine reflex aps-c e mirrorless (µ4/3 o aps-c) entro il tuo budget massimo, poi possiamo dirti pro e contro dei modelli che hai messo in lista e così quindi magari aiutarti a decidere :mano:

ciao ciao

Ivan65
18-02-2017, 22:50
Un grazie a tutti per le varie risposte/ opinioni , ora che mi sono fatto un'idea inizierò a valutare un po di offerte.
Grazie mille.