View Full Version : Blitz anti-pirateria TV della GdF: sequestrate 3 centrali illegali a pagamento
Redazione di Hardware Upg
04-02-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/blitz-anti-pirateria-tv-della-gdf-sequestrate-3-centrali-illegali-a-pagamento_67016.html
Il network, composto da 50 siti pirata e 44 server in tre continenti diversi, aveva come responsabili quattro persone, che sono state denunciate all'interno dell'operazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
04-02-2017, 09:48
Mi son sempre chiesto come facciano questi dell'iptv a proporre tutti o quasi i canali disponibili in un palinsesto contemporaneamente.
Pensavo a qualche trucco e hardware speciale, invece questi avevano 235decoder in funzione... :eek:
devilred
04-02-2017, 09:50
Mi son sempre chiesto come facessero a proporre tutti o quasi i canali disponibili in un palinsesto contemporaneamente.
Pensavo a qualche trucco e hardware speciale, invece questi avevano 235decoder in funzione... :eek:
eh si!! hai idea di quanto possono guadagnare?? da un po' di tempo con sky si e' complicata la cosa ma con mediaset e gli altri palinsesti europei la cosa e' semplicissima. adesso con sky fanno l'acquisizione video e mandano il segnale tramite iptv, con mediaset e altri la cosa si mette in piedi in meno di 20 minuti. comunque la storia e' vecchia.
"l network clandestino era gestito da un cittadino residente in Svizzera ma di fatto domiciliato a Scampia"
Chi l' avrebbe mai detto.
"La GdF ha denunciato quattro responsabili in seno alle attività del network che adesso rischiano fino a 4 anni di reclusione e una multa di 15.000 Euro"
Capirai...
Ci vuole nulla alla camorra ad allevare altri 4 abbacchi.
Perseverance
04-02-2017, 11:30
se la TV ri-diventasse pubblica,
se ri-esistesse una compagnia telefonica pubblica,
se trasmettessero anche con IPTV,
si potrebbe includere nell'abbonamento ad internet (oppure attraverso le tasse) anche la tv col calcio, i film, e tutto il resto, in modo trasparente; e se tutto questo fosse fatto in ogni nazione, ciascuno spostandosi per il mondo potrebbe vedersi via iptv i canali della nazione che desidera senza dover subire, come ora, blocchi regionali e restrizioni.
E' vero che c'è la pirateria x certi tipi di contenuti, ma esiste anche una "pirateria" indotta xkè non tutti i canali (in chiaro) di tutti i paesi sono disponibili in tutti i paesi; e le persone ricorrono alla pirateria pur essendo perfettamente in regola con le tessere (tivusat, freesat, digitivu, beinsports ...) quando potrebbero benissimo farne a meno se fossero disponibili ufficialmente ovunque via IPTV.
Ed è qui che molti "pirati" si insediano offrendo questi canali (insieme ad altri criptati). In italia è molto di moda piratare sky e mediaset premium, percarità, ma la situazione è ben più ampia e dovrebbe far riflettere.
Possiamo andare per lavoro o per divertimento in un'altra nazione ma impossibilitati ad accedere a contenuti della nostra nazione. Questo non và bene, xkè ormai nel mondo globalizzato dove viviamo dovrebbe essere possibile spostarsi ovunque ed accedere a tutto indipendentemente se sono italiano, arabo, francese, americano, brasiliano...
devilred
04-02-2017, 11:30
"l network clandestino era gestito da un cittadino residente in Svizzera ma di fatto domiciliato a Scampia"
Chi l' avrebbe mai detto.
"La GdF ha denunciato quattro responsabili in seno alle attività del network che adesso rischiano fino a 4 anni di reclusione e una multa di 15.000 Euro"
Capirai...
Ci vuole nulla alla camorra ad allevare altri 4 abbacchi.
Camorra!!!???? Ma sai quanta gente fa sta cosa??? Mi pareva di essere stato chiaro nel post precedente, anche un idiota può mettere in piedi il sistema, è di una semplicita da non credere.
Camorra!!!???? Ma sai quanta gente fa sta cosa??? Mi pareva di essere stato chiaro nel post precedente, anche un idiota può mettere in piedi il sistema, è di una semplicita da non credere.
Può farlo chiunque e in qualsiasi parte d' europa se è per questo.
Ma se quel chiunque è di Scampia cambia giusto un filino eh..
Veramente credi che il giro delle iptv (quelle che funzionano) non sia in mano ad organizzazioni criminali ?
Perseverance
04-02-2017, 12:02
Può farlo chiunque e in qualsiasi parte d' europa se è per questo.
Ma se quel chiunque è di Scampia cambia giusto un filino eh..
Veramente credi che il giro delle iptv (quelle che funzionano) non sia in mano ad organizzazioni criminali ?
Non è detto che siano criminali, lo può fare chiunque come dice giustamente l'utente devilred. Il vero limite al "lo può fare chiunque" è una postula aggiuntiva non indifferente: lo può fare chiunque abbia accesso ad una grossa banda di upload.
Purtroppo in italia il limite più grande per mettere in piedi un qualcosa di questo tipo è la banda internet. 100mbps in upload non bastano se la cosa prende il via e vuoi che sia buona.
Perciò volendo si è vero lo può fare chiunque, ma per farlo bene serve una buona infrastruttura (piattaforma parabole, banda in upload, server o vps dedicati da dove rigirare gli stream) per supportare numerose connessioni servono soldi e clienti che pagano per alimentare il mostro. Alla fine non è pirateria nel senso più immediato, è in realtà una concorrenza.
Finché resta una cosa casereccia è un conto. La camorra, le mafie ce le hanno già i loro network...e pure legali...si chiamano sky, mediaset premium...ei diritti tv, le scommesse, la fifa e tutto il resto che fà muovere non *.milaeuro ma miliardi di euro se non di più :D
Blitz anti-pirateria TV della GdF: sequestrate 3 centrali illegali a pagamento
...Oddio, ma la Marcuzzi sta bene!?
Può farlo chiunque e in qualsiasi parte d' europa se è per questo.
Ma se quel chiunque è di Scampia cambia giusto un filino eh..
Veramente credi che il giro delle iptv (quelle che funzionano) non sia in mano ad organizzazioni criminali ?
guarda che anche tantissimi comuni cittadini non CAMORRISTI hanno giri del genere......ti ripeto anche io visto che non è chiaro: ci vogliono due/tre conoscenze informatiche avanzate e tempo libero....e anche tu puoi trasmettere un canale!
Credi davvero che la vera camorra ha bigsogno della IPTV?....ti consiglio di guardare MOOOOOOLTO più in alto! e non parlo nemmeno di droga :D
...Oddio, ma la Marcuzzi sta bene!?
:mbe: non la ho capita :D
SpyroTSK
04-02-2017, 12:45
Non è detto che siano criminali, lo può fare chiunque come dice giustamente l'utente devilred. Il vero limite al "lo può fare chiunque" è una postula aggiuntiva non indifferente: lo può fare chiunque abbia accesso ad una grossa banda di upload.
Purtroppo in italia il limite più grande per mettere in piedi un qualcosa di questo tipo è la banda internet. 100mbps in upload non bastano se la cosa prende il via e vuoi che sia buona.
Perciò volendo si è vero lo può fare chiunque, ma per farlo bene serve una buona infrastruttura (piattaforma parabole, banda in upload, server o vps dedicati da dove rigirare gli stream) per supportare numerose connessioni servono soldi e clienti che pagano per alimentare il mostro. Alla fine non è pirateria nel senso più immediato, è in realtà una concorrenza.
Finché resta una cosa casereccia è un conto. La camorra, le mafie ce le hanno già i loro network...e pure legali...si chiamano sky, mediaset premium...ei diritti tv, le scommesse, la fifa e tutto il resto che fà muovere non *.milaeuro ma miliardi di euro se non di più :D
Non serve una connessione stellare, se fai streaming da casa tua verso un server e da quel server con connessioni Gb dove si collegano i tuoi "clienti", ti basta una 20mb in upload per 5-6 canali sicuri. (in teoria, ti basta anche 1mbps in upload per singolo canale, ma per sicurezza ne lasci almeno 2)
a me non e' chiaro tecnicamente come avvenga. Ho visto sistemi del genere in funzione lato "utente" ed e' come avere un'utenza sky fatta e finita, con tanto di ondemand e avanti veloce... Ora, non e' possibile che loro abbiano 1 decoder per ogni cliente altrimenti economicamente non funzionerebbe, come fanno? (non sono ferrato su sky & company, mai stato interessato)
fraussantin
04-02-2017, 13:32
Mi son sempre chiesto come facciano questi dell'iptv a proporre tutti o quasi i canali disponibili in un palinsesto contemporaneamente.
Pensavo a qualche trucco e hardware speciale, invece questi avevano 235decoder in funzione... :eek:
la vera domanda è ma chi paga per piratare?
fraussantin
04-02-2017, 13:34
a me non e' chiaro tecnicamente come avvenga. Ho visto sistemi del genere in funzione lato "utente" ed e' come avere un'utenza sky fatta e finita, con tanto di ondemand e avanti veloce... Ora, non e' possibile che loro abbiano 1 decoder per ogni cliente altrimenti economicamente non funzionerebbe, come fanno? (non sono ferrato su sky & company, mai stato interessato)
se 200 clienti guardano la stessa trasmissione il decoder è 1.
con 200+ decoder riescono a coprire le esigenze di tutti.
alexbands
04-02-2017, 13:54
Ovviamente non escludo che la cosa possa essere collegata a camorra e roba varia, anche se penso di no. Non è che esiste solo la criminalità organizzata ed anche il ladro è un camorrista se è di napoli o provincia. Ma si sa, la gente legge scampia e gli sale gomorra al cervello :ciapet:
Personaggio
04-02-2017, 14:16
se la TV ri-diventasse pubblica,
se ri-esistesse una compagnia telefonica pubblica,
se trasmettessero anche con IPTV,
si potrebbe includere nell'abbonamento ad internet (oppure attraverso le tasse) anche la tv col calcio, i film, e tutto il resto, in modo trasparente; e se tutto questo fosse fatto in ogni nazione, ciascuno spostandosi per il mondo potrebbe vedersi via iptv i canali della nazione che desidera senza dover subire, come ora, blocchi regionali e restrizioni.
E' vero che c'è la pirateria x certi tipi di contenuti, ma esiste anche una "pirateria" indotta xkè non tutti i canali (in chiaro) di tutti i paesi sono disponibili in tutti i paesi; e le persone ricorrono alla pirateria pur essendo perfettamente in regola con le tessere (tivusat, freesat, digitivu, beinsports ...) quando potrebbero benissimo farne a meno se fossero disponibili ufficialmente ovunque via IPTV.
Ed è qui che molti "pirati" si insediano offrendo questi canali (insieme ad altri criptati). In italia è molto di moda piratare sky e mediaset premium, percarità, ma la situazione è ben più ampia e dovrebbe far riflettere.
Possiamo andare per lavoro o per divertimento in un'altra nazione ma impossibilitati ad accedere a contenuti della nostra nazione. Questo non và bene, xkè ormai nel mondo globalizzato dove viviamo dovrebbe essere possibile spostarsi ovunque ed accedere a tutto indipendentemente se sono italiano, arabo, francese, americano, brasiliano...
Non sono d'accordo, la rete in fibra pubblica è prevista, pe fortuna, ma i contenuti coperti da diritto d'autore o Royalties comprati con i soldi pubblici non mi sta bene.
La RAI dovrebbe usare i soldi pubblici solo per il personale e per le autoproduzioni. Nel palinsesto dovrebbero esserci solo contenuti autoprodotti o al massimo coprodotti con la concorrenza pay (come sta facendo in parte con Netflix e Sky) La RAI non deve usare fondi pubblici per comprare contenuti stranieri. In ogni caso un pacchetto di serie tv e film con almeno 2 anni di vecchiaia (non essendo pay non compra roba nuova ovviamente) sono poche centiania di milioni l'anno, il calcio Italiano secondo l'ultimo contratto è costato 1.2 Miliardi l'anno, le Olimpiadi costano 5/600mln ogni 4 anni, i Mondiali 3/400 mln gli Europei la metà. La F1 200 Mln, la Moto GP 300 Mln l'anno. Tutte queste spese non devono essere fatte con soldi pubblici, ma è giustissimo che il pacchetto completo sia acquistato da una società privata, e a chi interessa vederlo paga. Perché dobbiamo pagare tutti?
l'unica cosa che accetterei è acquistare di 2a mano semifinale e finale eventuali della nostra nazionale di calcio ai mondiali. Unici eventi nella storia ad aver ottenuto un Share superiore all'85%.
alexbands
04-02-2017, 15:10
Non sono d'accordo, alla rai il canone lo pago anche io che delle sue autoproduzioni me ne frego (per non dire che mi fanno vomitare) e quindi se acquista dall'estero qualcosa che mi garba ben venga. Penso soprattutto agli sport che oramai o paghi o pirati (per quanto mi riguarda a mali estremi mi cerco streaming su internet in arabo, di certo non finanzio criminali. Dico a mali estremi perché un paio di abbonamenti anche salati li pago pure, ma non trasmettono tutto quello che mi interessa e non posso abbonarmi a tutto). Altrimenti mettimi un sistema che cripta il segnale e campa con le tue autoproduzioni e i soldi di chi se le vuole guardare, e soltanto i loro.
Insert coin
04-02-2017, 15:43
C'e' da dire che Sky non permette un regolare abbonamento satellitare agli italiani residenti all'estero (questioni di diritti, non riguarda solo Sky...) anche se poi sono i primi a rifornire i loro collaboratori e giornalisti che lavorano fuori dall'Italia di decoder e smart card...
Personaggio
04-02-2017, 16:12
Non sono d'accordo, alla rai il canone lo pago anche io che delle sue autoproduzioni me ne frego (per non dire che mi fanno vomitare) e quindi se acquista dall'estero qualcosa che mi garba ben venga. Penso soprattutto agli sport che oramai o paghi o pirati (per quanto mi riguarda a mali estremi mi cerco streaming su internet in arabo, di certo non finanzio criminali. Dico a mali estremi perché un paio di abbonamenti anche salati li pago pure, ma non trasmettono tutto quello che mi interessa e non posso abbonarmi a tutto). Altrimenti mettimi un sistema che cripta il segnale e campa con le tue autoproduzioni e i soldi di chi se le vuole guardare, e soltanto i loro.
solo per il calcio significa che l'intero introito del canone (1.2 miliardi) finisca.
La autoproduzioni fanno schifo perché il denaro pubblico è usato sopratutto per pagare royalties e diritti, se li risparmi lì hai denaro per fare ottime autoproduzioni.
Non per niente la BBC (la Rai britannica) che campa con un canone doppio del nostro, è senza interruzioni pubblicitarie, va avanti solo con autoproduzioni e propri format, e infatti escono fuori belle serie e bei film.
E considera che un UK, tolta la BBC non hai praticamente niente free
Perseverance
04-02-2017, 16:24
....
Ma chi se ne frega non ce lo metti!? Se la TV fosse solo pubblica allora ci sarebbero le basi per modificare la legge sul copyright. Il copyright è soltanto un accordo fra lobby e privati. Se volessero, come pubblico, si acquista il filmato o la serietv e si distribuisce senza pagare niente. Le partite invece di sky e mediasetpremium le trasmette la rai o chi per loro pubblicamente.
XD ci sono 999 canali del digitale terrestre e 990 sono spazzatura, quei nove che restano boh...ma sai quanti canali di sport film cultura anche esteri e in lingua ci puoi piazzare?!
Allora per estensione, rispondendo a quell'utente che parlava dei soldi pubblici: ma te quando vai all'ospedale e-o compri medicine alla mutua ma chi credi che le produca i generici? Li produce una ditta qualunque ad un costo irrisorio solo che poi il governo paga le royalts a chi detiene il brevetto per poter usare la formula chimica e distribuire il prodotto. Eppure tanti farmaci tumorali e per malattie meno gravi vengono prezzati centinaia di migliaia di euro...e le paghi anche te con le tasse! Poi quando scadrà il brevetto forse qualcuno li produrrà, o ci speculerà come la storia insegna.
E se uno non ha un tumore allora non deve pagarle x il tuo ragionamento (non ti interessa il calcio e non lo vorresti pagare ad esempio)? Il bene della collettività a mio avviso è sempre superiore all'interesse del singolo individuo. Ci sono stati che non li pagano facendoli decadere e producendoseli pubblicamente o non aderendo al sistema dei brevetti in campo medico.
La stessa politica la si può fare col copyright. E per riallacciarmi al discorso, una volta le partite i film e il resto le trasmetteva quella che poi diventò la RAI o sbaglio?!
Chi ha agito in modo da privatizzare ciò? Chi ha avuto interesse a fondare un mercato miliardario fra diritti tv e compagnia?
Ma poi quanti dei soldi pubblici sono stati usati per creare un vera tv pubblica? Ora è tutto privato, taciuto, segregato e bannato.
Finché arrestano solo 4 persone la cosa continuerà... devono tirar fuori le connessioni ip dei clienti e farli cacare sotto, solo così si può aver speranza di ridurre il fenomeno.
Perseverance
04-02-2017, 16:40
Finché arrestano solo 4 persone la cosa continuerà... devono tirar fuori le connessioni ip dei clienti e farli cacare sotto, solo così si può aver speranza di ridurre il fenomeno.
NO!
Ci vuole pubblica la roba! Pubblica!
Altrimenti si sta solo a difendere e a tutelare interessi privati e capitalistici, mandando allo sfacello tutto quanto.
Hanno violato la legge, va bene, e tutto quelche ne consegue, ci saranno gli atti i processi e quant'altro e chissenefrega... Ma il problema di base è altrove! Se lo si capisce bene, altrimenti avanti così a occhi chiusi.
Se la metti pubblica aumenterebbero le tasse e a me di pagare per far vedere partite e film superflui alla gente non mi va.
Pubblico deve essere ciò che è necessario ... medicina e servizi di prima necessità.
Ma chi se ne frega non ce lo metti!? Se la TV fosse solo pubblica allora ci sarebbero le basi per modificare la legge sul copyright. Il copyright è soltanto un accordo fra lobby e privati. Se volessero, come pubblico, si acquista il filmato o la serietv e si distribuisce senza pagare niente. Le partite invece di sky e mediasetpremium le trasmette la rai o chi per loro pubblicamente.
XD ci sono 999 canali del digitale terrestre e 990 sono spazzatura, quei nove che restano boh...ma sai quanti canali di sport film cultura anche esteri e in lingua ci puoi piazzare?!
Allora per estensione, rispondendo a quell'utente che parlava dei soldi pubblici: ma te quando vai all'ospedale e-o compri medicine alla mutua ma chi credi che le produca i generici? Li produce una ditta qualunque ad un costo irrisorio solo che poi il governo paga le royalts a chi detiene il brevetto per poter usare la formula chimica e distribuire il prodotto. Eppure tanti farmaci tumorali e per malattie meno gravi vengono prezzati centinaia di migliaia di euro...e le paghi anche te con le tasse! Poi quando scadrà il brevetto forse qualcuno li produrrà, o ci speculerà come la storia insegna.
E se uno non ha un tumore allora non deve pagarle x il tuo ragionamento (non ti interessa il calcio e non lo vorresti pagare ad esempio)? Il bene della collettività a mio avviso è sempre superiore all'interesse del singolo individuo. Ci sono stati che non li pagano facendoli decadere e producendoseli pubblicamente o non aderendo al sistema dei brevetti in campo medico.
La stessa politica la si può fare col copyright. E per riallacciarmi al discorso, una volta le partite i film e il resto le trasmetteva quella che poi diventò la RAI o sbaglio?!
Chi ha agito in modo da privatizzare ciò? Chi ha avuto interesse a fondare un mercato miliardario fra diritti tv e compagnia?
Ma poi quanti dei soldi pubblici sono stati usati per creare un vera tv pubblica? Ora è tutto privato, taciuto, segregato e bannato.
Dove l'hai letta questa ?
Il generico viene prodotto quando il brevetto è scaduto
alexbands
04-02-2017, 17:31
Ma chi se ne frega non ce lo metti!? Se la TV fosse solo pubblica allora ci sarebbero le basi per modificare la legge sul copyright. Il copyright è soltanto un accordo fra lobby e privati. Se volessero, come pubblico, si acquista il filmato o la serietv e si distribuisce senza pagare niente. Le partite invece di sky e mediasetpremium le trasmette la rai o chi per loro pubblicamente.
XD ci sono 999 canali del digitale terrestre e 990 sono spazzatura, quei nove che restano boh...ma sai quanti canali di sport film cultura anche esteri e in lingua ci puoi piazzare?!
Allora per estensione, rispondendo a quell'utente che parlava dei soldi pubblici: ma te quando vai all'ospedale e-o compri medicine alla mutua ma chi credi che le produca i generici? Li produce una ditta qualunque ad un costo irrisorio solo che poi il governo paga le royalts a chi detiene il brevetto per poter usare la formula chimica e distribuire il prodotto. Eppure tanti farmaci tumorali e per malattie meno gravi vengono prezzati centinaia di migliaia di euro...e le paghi anche te con le tasse! Poi quando scadrà il brevetto forse qualcuno li produrrà, o ci speculerà come la storia insegna.
E se uno non ha un tumore allora non deve pagarle x il tuo ragionamento (non ti interessa il calcio e non lo vorresti pagare ad esempio)? Il bene della collettività a mio avviso è sempre superiore all'interesse del singolo individuo. Ci sono stati che non li pagano facendoli decadere e producendoseli pubblicamente o non aderendo al sistema dei brevetti in campo medico.
La stessa politica la si può fare col copyright. E per riallacciarmi al discorso, una volta le partite i film e il resto le trasmetteva quella che poi diventò la RAI o sbaglio?!
Chi ha agito in modo da privatizzare ciò? Chi ha avuto interesse a fondare un mercato miliardario fra diritti tv e compagnia?
Ma poi quanti dei soldi pubblici sono stati usati per creare un vera tv pubblica? Ora è tutto privato, taciuto, segregato e bannato.
Sinceramente non ho capito la risposta nè perché hai quotato me....
L'unica cosa che forse ho capito è che quella che ho scritto è una mia preferenza televisiva e quindi dici chissenefrega, ma appunto se il canone è obbligatorio per tutti devi cercare di accontentare tutti, a me piace lo sport, a un altro la fiction con le suore, a quell'altro sanremo, cerca di offrire qualcosa di bilanciato. Invece la rai sta mollando tutto man mano lato eventi sportivi, e spende tutto su sanremo con 8 mesi di pubblicità che sia mai ti scordi che lo fanno e le fiction sono sempre peggio.
Non sto mica dicendo che deve farmi vedere tutte le partite di serie A, per quelle pago serenamente un abbonamento e/o vado allo stadio
solo per il calcio significa che l'intero introito del canone (1.2 miliardi) finisca.
La autoproduzioni fanno schifo perché il denaro pubblico è usato sopratutto per pagare royalties e diritti, se li risparmi lì hai denaro per fare ottime autoproduzioni.
Non per niente la BBC (la Rai britannica) che campa con un canone doppio del nostro, è senza interruzioni pubblicitarie, va avanti solo con autoproduzioni e propri format, e infatti escono fuori belle serie e bei film.
E considera che un UK, tolta la BBC non hai praticamente niente free
Volendo andrebbe bene anche così, sempre meglio che pagare roba di merda ed esserci costretti con una camorra sulla bolletta dell'enel. Posto che io l'ho sempre pagato, è proprio il gesto che trovo meschino. Per il resto leggi sopra
alexbands
04-02-2017, 17:33
Edit
Therinai
04-02-2017, 18:30
Come al solito nella news dove si può commentare "a maniche larghe" c'è qualcuno che sbarella completamente. Non me ne sbatte una fava della tv privata ne di quella pubblica, non ho una tv in casa da non so quanti anni. Eppure vi dico che il problema della pirateria della tv è un problema di tutti. Alla base ci sono persone che cercano di comprare un servizio non indispensabile che non possono permettersi, o che non vogliono permettersi. Per me finché ci saranno questi ritardati in giro (insomma si parla di pay tv, possibile arrivare a pagare per una versione rubata di una serie tv o di un film? Se proprio vuoi essere disonesto la trovi in streaming!) ci sarà sempre pane per i criminali.
Therinai
04-02-2017, 18:32
NO!
Ci vuole pubblica la roba! Pubblica!
Altrimenti si sta solo a difendere e a tutelare interessi privati e capitalistici, mandando allo sfacello tutto quanto.
Hanno violato la legge, va bene, e tutto quelche ne consegue, ci saranno gli atti i processi e quant'altro e chissenefrega... Ma il problema di base è altrove! Se lo si capisce bene, altrimenti avanti così a occhi chiusi.
Ma mi faccia il piacere :asd: Fondati il tuo personale stato e finanzia con i soldi del tuo stato la champions league e produzioni come games of thrones, poi torna a raccontarci com'è andata :asd: Ridicolanza a bancali boooohhh
fraussantin
04-02-2017, 18:40
Ma mi faccia il piacere :asd: Fondati il tuo personale stato e finanzia con i soldi del tuo stato la champions league e produzioni come games of thrones, poi torna a raccontarci com'è andata :asd: Ridicolanza a bancali boooohhh
Si concordo, ma coi soldi che pagano quei pesci lessi e quelle fiche smorte qualcosina di meglio potrebbero anche fare. Visto che 100 euro li vogliono.
Scommetti che se mettono il canone facoltativo e la rai come paytv i cambiano o non la guarda piú nessuno?
devilred
04-02-2017, 19:25
Può farlo chiunque e in qualsiasi parte d' europa se è per questo.
Ma se quel chiunque è di Scampia cambia giusto un filino eh..
Veramente credi che il giro delle iptv (quelle che funzionano) non sia in mano ad organizzazioni criminali ?
Ah già!! Se è di Scampia è per forza un camorrista, se è siciliano è di sicuro un mafioso. Non lo avevo previsto scusa.:muro:
Insert coin
04-02-2017, 19:41
Finché arrestano solo 4 persone la cosa continuerà... devono tirar fuori le connessioni ip dei clienti e farli cacare sotto, solo così si può aver speranza di ridurre il fenomeno.
Magari non vogliono che salti fuori che uomini in divisa e tutori dell'ordine sono fra i migliori clienti di queste IPTV...
Magari non vogliono che salti fuori che uomini in divisa e tutori dell'ordine sono fra i migliori clienti di queste IPTV...
LOL :asd:
Concordo alla grande. :D
1mp3r4t0r
04-02-2017, 23:42
Camorra!!!???? Ma sai quanta gente fa sta cosa??? Mi pareva di essere stato chiaro nel post precedente, anche un idiota può mettere in piedi il sistema, è di una semplicita da non credere.
Stai dicendo che il 99% o più delle persone sono peggio di un idiota? Avere le conoscenze informatiche e sistemistiche per creare l'infrastruttura nonché software necessario lato server e client non mi pare una cosa di tutti i giorni. Se anche fosse sufficiente sfruttare il segnale video proveniente dal decoder, opportunamente ricordificato, uppato in real time su un servizio ad hoc creato da qualcun altro che distribuisce lo streaming verso un'app fatta ad hoc sempre da qualcun altro, si tratterebbe comunque di qualcosa di non fattibile ai più, un po' di dimestichezza sarebbe comunque necessaria.
medicina
05-02-2017, 00:57
4 anni di reclusione, una multa di 15.000 Euro e in più un risarcimento danni alle parti danneggiate (con sequestro dei profitti). Meglio essere precisi, altrimenti uno potrebbe farsi due conti e pensare che valga la pena rischiare di farsi 4 anni di reclusione. :D
Stai dicendo che il 99% o più delle persone sono peggio di un idiota? Avere le conoscenze informatiche e sistemistiche per creare l'infrastruttura nonché software necessario lato server e client non mi pare una cosa di tutti i giorni. Se anche fosse sufficiente sfruttare il segnale video proveniente dal decoder, opportunamente ricordificato, uppato in real time su un servizio ad hoc creato da qualcun altro che distribuisce lo streaming verso un'app fatta ad hoc sempre da qualcun altro, si tratterebbe comunque di qualcosa di non fattibile ai più, un po' di dimestichezza sarebbe comunque necessaria.
Beh magari non lo saprà fare il 99% delle persone ma non è manco una cosa di nicchia.
Se ti interessa farlo e ti documenti presumo che troverai (dico presumo perché non ho fatto ricerche) informazioni sufficienti e non escluso che trovi anche le App software belle che pronte (per soluzioni casalinghe almeno).
Alla fine si tratta solo di comprare un grabber HDMI in H264 (50-60E di spesa ormai), collegarlo ad decoder che eroghi il canale (singolo canale) che vuoi condividere e dirgli di puntare lo stream ad un certo bitrate verso un certo indirizzo.
Indirizzo che può essere anche fuori casa (se hai la Fibra ed almeno upload da 5Mb a salire) magari verso un server da 5E al mese con su Linux ed un software ricevente (che può essere ad esempio un semplice DLNA Server) ed hai già fatto la tua IPTV personale (singolo canale però) che finché usi solo per te (ma in quel caso il server in internet non ti serve neppure :D, punti diretto a casa tua quando vuoi vedere da fuori casa) non penso sia manco illegale.
Moltiplica la cosa con più grabber e più decoder (il server esterno può anche rimanere uno solo, anche se sarebbe meglio ripartire il carico) e facilmente puoi avere tutti i canali di provider Pay-TV.
Non serve neanche un decoder + grabber per canale, se si gioca sulle statistiche.
Se i tuoi clienti (magari qualche centinaia) mediamente vedono solo 40 canali diversi, ti basta anche solo avere un 45-50 decoder (per avere tolleranza) e commutare il canale richiesto on demand (archittettura più complessa ma che fa risparmiare soldi al piratone :D)
Beh magari non lo saprà fare il 99% delle persone ma non è manco una cosa di nicchia.
Se ti interessa farlo e ti documenti presumo che troverai (dico presumo perché non ho fatto ricerche) informazioni sufficienti e non escluso che trovi anche le App software belle che pronte (per soluzioni casalinghe almeno).
Alla fine si tratta solo di comprare un grabber HDMI in H264 (50-60E di spesa ormai), collegarlo ad decoder che eroghi il canale (singolo canale) che vuoi condividere e dirgli di puntare lo stream ad un certo bitrate verso un certo indirizzo.
Indirizzo che può essere anche fuori casa (se hai la Fibra ed almeno upload da 5Mb a salire) magari verso un server da 5E al mese con su Linux ed un software ricevente (che può essere ad esempio un semplice DLNA Server) ed hai già fatto la tua IPTV personale (singolo canale però) che finché usi solo per te (ma in quel caso il server in internet non ti serve neppure :D, punti diretto a casa tua quando vuoi vedere da fuori casa) non penso sia manco illegale.
Moltiplica la cosa con più grabber e più decoder (il server esterno può anche rimanere uno solo, anche se sarebbe meglio ripartire il carico) e facilmente puoi avere tutti i canali di provider Pay-TV.
Non serve neanche un decoder + grabber per canale, se si gioca sulle statistiche.
Se i tuoi clienti (magari qualche centinaia) mediamente vedono solo 40 canali diversi, ti basta anche solo avere un 45-50 decoder (per avere tolleranza) e commutare il canale richiesto on demand (archittettura più complessa ma che fa risparmiare soldi al piratone :D)
Forse qualche centinaio di utenti la vedo dura che guardino gli stessi 40 canali,considerato poi il fatto che molti di questi stanno li ore a fare zapping solo per controllare quale canale non funziona!!
E comunque la fate un po troppo semlice la cosa,non mi pare sia proprio alla portata di tutti.
Il solo fatto di un impianto tv sat per gestire tutti quei canali...che sarà senz' altro del tipo a multiswitch (o decine di padelle sui tetti???)non credo sia alla portata di tutti!!
Beh ma non manco così difficile e poi mica lo fa (si spera :D) il 99% della gente.
E quel 1% (o anche meno) che vuole farlo non ha poi tutte queste difficoltà a farlo.
Senza contare che presumo (non avendo controllato mai non lo so) che molti che rivendono il servizio non abbiamo manco la struttura in casa ma si limitino a comprare gli stream iptv da altri che li producono.
Del tipo il server X produce per 100 clienti, Y compra da X e moltiplica per 100, a sua volta Z compra da Y e moltiplica pure lui per 100 (solo per esempio).
Magari 30 piratoni nelle liste e solo 3 o 4 che davvero hanno l'impianto.
Di padella ne basta una e pure un solo cavo che scende dal tetto.
Ora (beh da un paio di anni già) ci sono LNB (che presto saranno usati da Sky per i suoi futuri decoder, già in uso in UK, che registrano, e streammano pure loro, fino a 9 canali contemporanei) che servono fino a 32 decoder distinti con un cavo (più vari sdoppiatori a valle).
Se sei esperto di Sat (o trovi uno che ti fa l'impianto) con uno di quelli alimenti tutti i decoder (fino a centinaia) che ti servono anche per fare una mappa 1:1 tra canali del provider e decoder+grabber.
Il limite maggiore più che sull'input è sull'output.
Perché se vuoi avere davvero la possibilità di mandare fuori tutti i canali in contemporanea ti serve davvero qualcosa che ti possa dare upload nella fascia 500-1000Mb anche solo per erogare una media di 4Mb (diciamo 2Mb sui canali SD e 6Mb su quelli HD) per tutti i canali (quanti sono ? Boh! 150-250 ? Meno ?).
Hai voglia a farlo con delle vdsl ed in una singola casa.
PS
A pensarci bene non serve manco il nuovo LNB da 32 decoder (poi complicato da configurare) ne l'uso di multiswitch (costosi da comprare e ne devi prendere pure tanti).
Bastano semplici 4 cavi (ed 1 padella) collegati ad un LNB di tipo Quattro (quello che useresti collegato ad un multiswitch) e poi tanti splitter/sdoppiatori a più uscite (beh e qualche amplificatore per recuperare il segnale perso dalla suddivisione) quanti sono i decoder da collegare (anche 50 o più per cavo se vuoi).
1mp3r4t0r
05-02-2017, 13:28
Mettiamo che questo grabber sia facilmente configurabile tramite interfaccia web, che si configuri in automatico sulla rete casalinga e sia sufficiente specificare un IP o dominio e relativa porta su cui indirizzare il traffico, già ricodificato in h264 con parametri standard. Mi stai dicendo che... la "maggior parte delle persone" sarebbe in grado di scegliersi un server dedicato, installarci una distro linux (parte più semplice, puoi sempre scegliere a caso e installare tramite template) e configuare su questa distro linux il software necessario per ricevere il flusso dati, software che si interfaccerà con un server, o frameserver sulla stessa macchina, che si occuperà di reinviare questo flusso dati verso app presenti su una o diverse piattaforme. Come siano state fatte, come funzioni il webcode che richiede il flusso dati, come gestiscano gli account e relativo database, come siano state inserite negli store di queste piattaforme, non è dato saperlo.
In realtà non so di dove tu sia, ma dove vivo io, al di fuori della mia cerchia ristretta di amici, potrei parlare alla maggior parte delle persone (ben più dell 99%) di questo argomento e loro non capirebbero nemmeno di cosa io stia realmente parlando, nel migliore dei casi capirebbe giusto di cosa si tratta a grandi linee ma ciò non significa neanche lontanamente essere in grado di riprodurre la situazione.
Non ho capito, per voi queste sono conoscenze informatiche "da smanettone che ha un po' di tempo libero", nulla di nicchia?
Mettiamo che questo grabber sia facilmente configurabile tramite interfaccia web, che si configuri in automatico sulla rete casalinga e sia sufficiente specificare un IP o dominio e relativa porta su cui indirizzare il traffico, già ricodificato in h264 con parametri standard."
E' già tutto così come dici ma ovviamente non nasce mica con lo scopo di fare server pirati.
Il suo scopo è un altro (ma sempre quello di vedere a distanza e via rete il tuo decoder, console, o altro che produca un flusso hdmi).
Toh uno adatto lo trovi nell'oggetto in Baia: 182448559293
Mi stai dicendo che... la "maggior parte delle persone" sarebbe in grado di scegliersi un server dedicato, installarci una distro linux (parte più semplice, puoi sempre scegliere a caso e installare tramite template) e configuare su questa distro linux il software necessario per ricevere il flusso dati, software che si interfaccerà con un server, o frameserver sulla stessa macchina, che si occuperà di reinviare questo flusso dati verso app presenti su una o diverse piattaforme. Come siano state fatte, come funzioni il webcode che richiede il flusso dati, come gestiscano gli account e relativo database, come siano state inserite negli store di queste piattaforme, non è dato saperlo.
La maggior parte non sa manco usare internet e magari il P2P se è per quello.
E molti ignorano (per fortuna) l'esistenza di questi servizi illegali (pure quando sono free).
Ma molti (al tempo del P2P) hanno imparato veloce quando la cosa gli è interessata.
E poi uno che vuole farlo (sia come fornitore che come semplice utilizzatore) si documenterà si presume.
Inoltre mica serve saper configurare un server linux da zero ne saper configurare client.
Per il server probabilmente trovi già immagini (legali) che ti fanno l'infrastruttura che serve (che è legalissima se non condividi stream di cui non possiedi i diritti) ed al più finisci il lavoro leggendo qualche guida in internet.
Perché tanto di sicuro ci saranno anche solo per fare video server legali, tra cui vanno molto di moda oggi quelli legati ai videogiochi stile Twitch.
Ed una guida (se esiste) che ti spiega come realizzare una struttura tipo Twitch per fare vedere i tuoi video (senza abbonarsi a Twitch o similare) è la stessa guida che ti spiega come fare (più o meno) un video server per stream non tuoi (ed illegali).
Per il client vendi un hw o una app (meglio l'hw) già preconfigurato per gli utonti che si abbonano.
Del tipo "servizio di streaming a 70E per il decoder più xE, meno di 10, al mese" e come decoder dai un Raspberry Pi 2/3 (o altro analogo come prezzo) con case, mouse senza fili ed immagine di boot già configurata per avviare un Kodi personalizzato.
L'utonto non deve fare altro che comprarla (quindi lucri pure sul costo hw), attaccarla in rete in casa e poi godersi i canali via internet.
Questo avevo sentito che si faceva già ai tempi antecedenti l'IPTV in cui ti vendevano dei decoder Sat già configurati per accedere via internet ai meccanismi di sblocco dei canali (che ricevevi comunque sempre via parabola).
E non ne hanno venduti pochi (ma neanche milioni) più relativo abbon.
In realtà non so di dove tu sia, ma dove vivo io, al di fuori della mia cerchia ristretta di amici, potrei parlare alla maggior parte delle persone (ben più dell 99%) di questo argomento e loro non capirebbero nemmeno di cosa io stia realmente parlando, nel migliore dei casi capirebbe giusto di cosa si tratta a grandi linee ma ciò non significa neanche lontanamente essere in grado di riprodurre la situazione.
Non ho capito, per voi queste sono conoscenze informatiche "da smanettone che ha un po' di tempo libero", nulla di nicchia?
Beh già il 99% delle persone dovrebbe essere gente che conosce internet, perché se conti anche quelli non connessi o che internet la vede solo con il cellulare, grazie.
Io non dico che il 99% della gente (con un minimo di cultura) lo saprebbe fare, ma manco che lo sanno fare in pochi eletti.
Non è difficile (anche se in grande stile richiede molte risorse ed investimenti economici) e se vuoi farlo l'obiettivo lo puoi raggiungere senza prima laurearti in ingegneria :D
1mp3r4t0r
05-02-2017, 14:18
Non è male come idea, hai semplificato buona parte del procedimento, limitando però le possibilità di distribuzione su larga scala trattandosi di un hw preconfigurato che devi acquistare e far arrivare a casa piuttosto che un'app che scarichi e installi in 2 minuti (che quindi proverebbero anche tantissimi indecisi o solo curiosi). A questo punto rimane da implementare una gestione degli account, di modo che il tuo streaming non venga preso a tua insaputa da chi è in grado di farlo, e per richiedere il pagamento annuo agli utenti.
Ripeto però, io sto criticando l'affermazione "anche un idiota è in grado di farlo", perché mi rendo conto delle conoscenze e implementazioni necessarie, sia volendo fare qualcosa di "semplice" come proposto da te, oppure anche qualcosa di complesso, creato ad hoc. Chi veramente sa cosa serve non lo affermerebbe mai a cuor leggero.
Poi non credo sia necessario arrivare a creare un progetto per ricreare il sistema qui sul forum, per ora posso pagarmi l'abbonamento sky legalmente :asd:
Beh l'idea non è mica mia :D visto che lo facevano già al tempo dei decoder Sat pirati anni fa (che esistono ancora), e lo fa la stessa Sky che per la sua TV on Demand ti vende il mini decoderino che sarà un box Android o similare da 20E fortemente customizzato.
Io comunque non ho escluso (l'ho scritto) l'app ma penso che l'Hw sia meglio.
Sia perché ci lucri altri 20-40E che vuol dire quasi un anno di abbonamento con certi canoni, sia perché la maggior parte della gente le cose le vuole vedere sul TV non sul telefonino e magari vuole pure un telecomando.
Gli fai l'app (solo l'app) e poi ti dicono "si ma come la vedo sul TV ? devo collegare il mio cell o il mio tablet al TV o devo avere una TV con app di terze parti installabili ? Grazie io passo troppo complicato" :D
se 200 clienti guardano la stessa trasmissione il decoder è 1.
con 200+ decoder riescono a coprire le esigenze di tutti.
Alla fine si tratta solo di comprare un grabber HDMI in H264 (50-60E di spesa ormai), collegarlo ad decoder che eroghi il canale (singolo canale) che vuoi condividere e dirgli di puntare lo stream ad un certo bitrate verso un certo indirizzo.
Indirizzo che può essere anche fuori casa (se hai la Fibra ed almeno upload da 5Mb a salire) magari verso un server da 5E al mese con su Linux ed un software ricevente (che può essere ad esempio un semplice DLNA Server) ed hai già fatto la tua IPTV personale (singolo canale però) che finché usi solo per te (ma in quel caso il server in internet non ti serve neppure :D, punti diretto a casa tua quando vuoi vedere da fuori casa) non penso sia manco illegale.
Moltiplica la cosa con più grabber e più decoder (il server esterno può anche rimanere uno solo, anche se sarebbe meglio ripartire il carico) e facilmente puoi avere tutti i canali di provider Pay-TV.
Non serve neanche un decoder + grabber per canale, se si gioca sulle statistiche.
Se i tuoi clienti (magari qualche centinaia) mediamente vedono solo 40 canali diversi, ti basta anche solo avere un 45-50 decoder (per avere tolleranza) e commutare il canale richiesto on demand (archittettura più complessa ma che fa risparmiare soldi al piratone :D)
ah ok quindi niente piratamenti esoterici degli stream delle iptv regolari come pensavo io, semplicemente vanno di n decoder = n canali decodificati e poi ritrasmessi. Efficace ma tecnicamente deludente :D
jepessen
06-02-2017, 08:14
Se solo la gente guardasse meno TV e leggesse (o trombasse) di piu'...
Comunque fanno bene, se uno vuole una cosa la paga, non vedo cosa ci sia di tanto anormale in questo... Ne' piu' ne' meno che combattare la pirateria ai videogiochi... "Eh ma tanto non tolgo niente a nessuno quindi non e' rubare, se non lo guardo online comunque non mi comprerei l'abbonamento quindi non faccio un danno..." sono tutte cavolate belle e buone...
devilred
06-02-2017, 09:57
Stai dicendo che il 99% o più delle persone sono peggio di un idiota? Avere le conoscenze informatiche e sistemistiche per creare l'infrastruttura nonché software necessario lato server e client non mi pare una cosa di tutti i giorni. Se anche fosse sufficiente sfruttare il segnale video proveniente dal decoder, opportunamente ricordificato, uppato in real time su un servizio ad hoc creato da qualcun altro che distribuisce lo streaming verso un'app fatta ad hoc sempre da qualcun altro, si tratterebbe comunque di qualcosa di non fattibile ai più, un po' di dimestichezza sarebbe comunque necessaria.
se non riescono a mettere in piedi un sistema dove tutto e' gia' pronto sono idioti eccome. prima di tutto il server lo si puo' creare direttamente con i vari decoder a base linux, seconda cosa serve un ip dinamico con dyndns o no-ip, fatto questo lo metti nel decoder e sei gia' a meta' dell'opera. poi installi la cam virtuale ( di solito CCcam ) fatto questo basta editare il file nel server e mettere poche informazioni tra cui creare l'account di chi si collega come client. restart cam e il server e' partito. se non e' facile questo!!!
se non riescono a mettere in piedi un sistema dove tutto e' gia' pronto sono idioti eccome. prima di tutto il server lo si puo' creare direttamente con i vari decoder a base linux, seconda cosa serve un ip dinamico con dyndns o no-ip, fatto questo lo metti nel decoder e sei gia' a meta' dell'opera. poi installi la cam virtuale ( di solito CCcam ) fatto questo basta editare il file nel server e mettere poche informazioni tra cui creare l'account di chi si collega come client. restart cam e il server e' partito. se non e' facile questo!!!
aspè aspè qua si parla di IPTV non di cardsharing...
la difficoltà di realizzazione si alza un pelino! ma nulla di non fattibile....Si deve solo mettere mano alla tasca.
devilred
06-02-2017, 11:34
aspè aspè qua si parla di IPTV non di cardsharing...
la difficoltà di realizzazione si laza un pelino! ma nulla di non fattibile....Si deve sol mettere mano alla tasca.
infatti e' quello che dico io. ormai si trova materiale e informazioni un po' ovunque.
Ecco perché a Marcianise (Caserta) arriva la fibra TIM a 300 Mbps!
Mi sa che la fate semplice perche avete una grossa confusione!!!!ccam??si sta parlando di iptv...sky ha chiuso con il cardsharing da 1 annetto!!!
Lnb h/v che su ogni singolo cavo può avete 50 decoder????
Il CS su Sky (almeno sugli HD) mi sa che è ben più di un annetto che è chiuso (diciamo più di 2, forse anche 3 anni).
Poi su un cavo sat ci può mettere o 32 decoder (indipendenti, dipendenti quanti ne vuoi) con i nuovi LNB SCR2, o quanti ne vuoi su 4 cavi ed un LNB di tipo Quattro.
Poi in realtà c'è il problema della rigenerazione del segnale perché ogni splitter attenua e quindi servirebbero degli splitter attivi (stile i multiswitch) o almeno degli amplificatori per compensare le perdite se frazioni troppo, ma diciamo che fino a 8-16 decoder per cavo mi sa che non servono.
PS
Programmandolo giusto, presumo (non ho voglia di fare controlli) che un nuovo LNB da 32 channel sia sufficiente per gestire (problema livello di segnale a parte) con un singolo cavo tutti i canali del noto provider e la batteria di decoder (100-200, non so il numero di canali) necessari.
C'è solo da verificare le probabili sovrapposizioni di frequenze (che non ci sono sul Quattro) e trovare un modo per risolverle (restando compatibili con i decoder del provider)
DarkmanDestroyer
07-02-2017, 11:01
interessante....
mi chiedo però, a fronte di tutti questi palinsesti a pagamento, quale sia la tv libera e gratuita...
perchè di fatto, parliamoci chiaro, tv a gratis non ce ne.
si sa la storia del "nessuno ti da niente per niente" e che un servizio lo si paga sempre, indubbio.
Ma non è ora, all'alba del 2017, di rimettere mano al sistema tv italiano e fare le cose fatte un'pò in grazia, fatte bene e una volta sola?
caviamoci dai piedi l'inutile, magari mettendo in piedi il tutto con una tecnologi stabile e duratura, non che ogni 5 anni si cambia standard e via con la tiritera dei decoder...
Insert coin
08-02-2017, 11:07
http://www.dday.it/redazione/22366/rivoluzione-streaming-in-europa-dal-2018-netflix-skygo-nowtv-e-premium-funzioneranno-anche-allestero
Finalmente, dicesi scelta di civilta'.
Ottimo! Ma manca la rai. E a dire la verità me lo sarei aspettato. :mad:
HwWizzard
08-02-2017, 12:38
La soluzione del problema è semplice. Quanta gente può permettersi di spendetr 150€ al mese più canone Rai per vedere la TV?
Quanta invece ne può spendere 30€?
La risposta è evidente....
75€ per quello che offre Sky sono soldi buttati.
Ma alla fine li spendi perché gli eventi singoli sono un furto ancora più grosso.
ghostrider2
01-04-2017, 23:17
Finché arrestano solo 4 persone la cosa continuerà... devono tirar fuori le connessioni ip dei clienti e farli cacare sotto, solo così si può aver speranza di ridurre il fenomeno.
Ho letto anch'io diversi articoli multe di 15000 euro per chi trasmette ma l'utente finale viene scovato? Riceve anche lui una multa e di quanto? Oppure viene chiuso il sito dove usufruisce e buonanotte? Non è molto chiara la legge su questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.