zegalvis
03-02-2017, 14:07
Dunque, torno raramente nella casa dei miei ed ho comunque necessità della rete wifi, il problema è che con un tempo di anni, mio fratello è riuscito ad incasinare la rete casalinga in modo assurdo.
Ho il filo telefonico che entra in un router Netgear con 1 o 2 porte ethernet e 2 antenne wifi.
Dal Netgear escono due cavi ethernet.
Nel primo è connesso un pc fisso, il secondo viaggia sottotraccia verso un'altra stanza ed è connesso ad uno switch.
Dallo switch escono 2 cavi ethernet:
uno connesso ad un router wifi Linksys;
un altro che entra nel muro e va nel piano inferiore.
Al cavo ethernet che va al piano inferiore penso sia connesso un pc e, temo, un altro router wifi di cui non ho né certezza né tipologia, fatto sta che rilevo un'altra rete wifi che, visti i muri della casa in cui abito ha un segnale troppo forte per poter provenire da altri fabbricati.
Le password dei router non sono più state modificate dalla prima volta, anni fa.
Gli apparecchi che utilizzano la linea sono:
un pc via ethernet, uso saltuario di sola navigazione di pagine web di testo e immagini, mai video in streaming;
3 smartphone in wifi, utilizzati per whatsapp, facebook, molto raramente youtube:
--1 di cui, il mio, al piano in cui si trovano i due router wifi;
--gli altri 2 al piano di sotto ma si connettono ugualmente ai due suddetti wifi;
il mio notebook connesso via wifi;
immagino anche un pc via ethernet al piano di sotto;
una smart TV al piano di sotto, connessa non so come.
Sperimento i seguenti problemi:
Spesso il Linksys mi butta fuori, oppure risulto connesso ma senza accesso a internet cosa che si risolve temporaneamente spegnendolo solo per 30 secondi.
Mi è impossibile connettermi alla wifi netgear da quando mi si è spento il notebook perché ho tolto la batteria dal notebook senza avere il cavo di alimentazione e mentre ero connesso a quella rete: se provo a connettermi mi viene notificato che "non è possibile connettersi a questa rete".
Anche il netgear è stato riavviato numerose volte, ma il problema persiste.
Se dal notebook avvio uno speedtest il ping risulta di poche decine di ms ma per essere completato ci mette una vita ed i risultati di tutti gli speedtest effettuati col tool di telecom, sono 10 volte minori sul wifi.
Il tecnico telecom afferma, storico alla mano, che la linea ha una capacità che non scende mai sotto i 4 Mb, ed un massimo di 5,6Mb.
E come se la connessione andasse a singhiozzo ed in qualsiasi caso di carico determinato dagli altri apparecchi, notte, mattina o pomeriggio.
Il mio computer, se connesso via cellulare come hotspot via rete mobile, naviga egregiamente al punto di poter vedere senza intoppi un intero film in streaming.
Tutti i problemi su descritti, specie quelli tra il mio computer ed il netgear si sono presentati da qualche giorno, ma la configurazione hardware è esattamente la stessa...
Io odio le reti...
Consigli?
Ho il filo telefonico che entra in un router Netgear con 1 o 2 porte ethernet e 2 antenne wifi.
Dal Netgear escono due cavi ethernet.
Nel primo è connesso un pc fisso, il secondo viaggia sottotraccia verso un'altra stanza ed è connesso ad uno switch.
Dallo switch escono 2 cavi ethernet:
uno connesso ad un router wifi Linksys;
un altro che entra nel muro e va nel piano inferiore.
Al cavo ethernet che va al piano inferiore penso sia connesso un pc e, temo, un altro router wifi di cui non ho né certezza né tipologia, fatto sta che rilevo un'altra rete wifi che, visti i muri della casa in cui abito ha un segnale troppo forte per poter provenire da altri fabbricati.
Le password dei router non sono più state modificate dalla prima volta, anni fa.
Gli apparecchi che utilizzano la linea sono:
un pc via ethernet, uso saltuario di sola navigazione di pagine web di testo e immagini, mai video in streaming;
3 smartphone in wifi, utilizzati per whatsapp, facebook, molto raramente youtube:
--1 di cui, il mio, al piano in cui si trovano i due router wifi;
--gli altri 2 al piano di sotto ma si connettono ugualmente ai due suddetti wifi;
il mio notebook connesso via wifi;
immagino anche un pc via ethernet al piano di sotto;
una smart TV al piano di sotto, connessa non so come.
Sperimento i seguenti problemi:
Spesso il Linksys mi butta fuori, oppure risulto connesso ma senza accesso a internet cosa che si risolve temporaneamente spegnendolo solo per 30 secondi.
Mi è impossibile connettermi alla wifi netgear da quando mi si è spento il notebook perché ho tolto la batteria dal notebook senza avere il cavo di alimentazione e mentre ero connesso a quella rete: se provo a connettermi mi viene notificato che "non è possibile connettersi a questa rete".
Anche il netgear è stato riavviato numerose volte, ma il problema persiste.
Se dal notebook avvio uno speedtest il ping risulta di poche decine di ms ma per essere completato ci mette una vita ed i risultati di tutti gli speedtest effettuati col tool di telecom, sono 10 volte minori sul wifi.
Il tecnico telecom afferma, storico alla mano, che la linea ha una capacità che non scende mai sotto i 4 Mb, ed un massimo di 5,6Mb.
E come se la connessione andasse a singhiozzo ed in qualsiasi caso di carico determinato dagli altri apparecchi, notte, mattina o pomeriggio.
Il mio computer, se connesso via cellulare come hotspot via rete mobile, naviga egregiamente al punto di poter vedere senza intoppi un intero film in streaming.
Tutti i problemi su descritti, specie quelli tra il mio computer ed il netgear si sono presentati da qualche giorno, ma la configurazione hardware è esattamente la stessa...
Io odio le reti...
Consigli?