PDA

View Full Version : Mozilla getta definitivamente la spugna con Firefox OS, licenziati 50 dipendenti


Redazione di Hardware Upg
03-02-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-getta-definitivamente-la-spugna-con-firefox-os-licenziati-50-dipendenti_67007.html

La società ha annunciato il licenziamento di 50 dipendenti, con il browser Firefox che rimane l'unico settore occupato con successo

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziobepi
03-02-2017, 16:04
Un'altra distro in meno... :D

Opteranium
03-02-2017, 17:53
ma dove speravano di andare... Coraggio, adesso concentratevi su firefox, che manca ancora di un supporto nativo ai 64 bit, tanto per dirne una

Erotavlas_turbo
03-02-2017, 18:16
ma dove speravano di andare... Coraggio, adesso concentratevi su firefox, che manca ancora di un supporto nativo ai 64 bit, tanto per dirne una

Veramente Firefox supporta i 64 bit anche su windows dalla versione 42 novembre 2015 adesso siamo alla 51 (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/all/) (dalla versione 4 su Linux 2012).
Dalla 48 giugno 2016 è attivo anche il multi processo (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis) la cui attivazione completa per tutti gli utenti è prevista per la 52. Implementazione molto più efficiente rispetto a chrome con consumo di RAM (http://www.erahm.org/2016/02/12/are-they-slim-yet/) pari a circa la metà.
Inoltre, ci aspettano grandi prestazioni (https://www.youtube.com/watch?v=u0hYIRQRiws) grazie all'integrazione della tecnologia servo (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/) dentro Firefox.

Purtroppo è dura competere con android e iOS. Nemmeno microsoft ci riesce...
Peccato, Firefox OS era un'idea diversa di OS molto più libero delle altre.
Non ci resta che sperare in ubuntu touch o tizen come soluzioni alternative ad android.

s0nnyd3marco
03-02-2017, 19:30
Premetto che mi dispiace per i 50 dipendenti, ma sinceramente era ora. Non hanno mai avuto neanche una possibilita' e da parte loro e' stato un atto di incredibile arroganza. Hanno cercato di riuscire dove Microsoft, ripeto Microsoft, con tutti i suoi soldi ed ecosistema ha miseramente fallito. Ora finalmente hanno realizzato che dopo aver lasciato il browser in uno stato di palese abbandono, devono investire tempo e risorse per il suo sviluppo. Chromium e' anni luce avanti e dovranno lottare parecchio per non perdere quel poco di user base che gli e' rimasto.

Erotavlas_turbo
03-02-2017, 20:20
Premetto che mi dispiace per i 50 dipendenti, ma sinceramente era ora. Non hanno mai avuto neanche una possibilita' e da parte loro e' stato un atto di incredibile arroganza. Hanno cercato di riuscire dove Microsoft, ripeto Microsoft, con tutti i suoi soldi ed ecosistema ha miseramente fallito. Ora finalmente hanno realizzato che dopo aver lasciato il browser in uno stato di palese abbandono, devono investire tempo e risorse per il suo sviluppo. Chromium e' anni luce avanti e dovranno lottare parecchio per non perdere quel poco di user base che gli e' rimasto.

Sono d'accordo su tutto tranne sul fatto che Chromium sia anni luce in avanti.
Da quali punti di vista?

rockroll
03-02-2017, 20:43
Premetto che mi dispiace per i 50 dipendenti, ma sinceramente era ora. Non hanno mai avuto neanche una possibilita' e da parte loro e' stato un atto di incredibile arroganza. Hanno cercato di riuscire dove Microsoft, ripeto Microsoft, con tutti i suoi soldi ed ecosistema ha miseramente fallito. Ora finalmente hanno realizzato che dopo aver lasciato il browser in uno stato di palese abbandono, devono investire tempo e risorse per il suo sviluppo. Chromium e' anni luce avanti e dovranno lottare parecchio per non perdere quel poco di user base che gli e' rimasto.

Anni luce avanti???? Ma dai, su...

s0nnyd3marco
04-02-2017, 09:39
Sono d'accordo su tutto tranne sul fatto che Chromium sia anni luce in avanti.
Da quali punti di vista?

Anni luce avanti???? Ma dai, su...

Usabilita' dell'interfaccia? Guarda caso firefox e' andata nella stessa direzione chromium nel renderla piu' snella. Velocita' e responsivita' durante la navigazione? E non parlo dei benchmark ma dell'utilizzo giornaliero.

Senza contare la pessima gestione dei motori di ricerca, tipo il doppione tra barra di indirizzo che puo' fare anche da barra di ricerca e barra delle ricerche, che porta a numerose idiosincrasie. Ti faccio un esempio: se aggiungo un motore di ricerca con il tasto destro del mouse questo finisce tra i preferiti e non tra i motori della barra di ricerca. Il sync dei motori di ricerca e' stato implementato? Non mi sembra.

calabar
04-02-2017, 09:40
Hanno cercato di riuscire dove Microsoft, ripeto Microsoft, con tutti i suoi soldi ed ecosistema ha miseramente fallito.
... e le due politiche sbagliate, l'abbandono della propria utenza in più occasioni e il mostrare di non avere una strategia a lungo termine.
Microsoft a mio parere ha fallito per l'incapacità di incanalare tutte quuelle risorse di cui dispone e che citi.
L'approccio per Firefox OS era molto differente, hanno puntato sui mercati emergenti per crescere, forse avrebbe anche potuto funzionare ma alla fine il sistema era ancora troppo immaturo.
Peccato, alla fine sarebbe stato l'unico sistema libero tra quelli disponibili.

Piuttosto io continuo a non giustificare il taglio netto con il passato nel passaggio alle webextensions in Firefox, a mio parere follia pura, stanno togliendo a Firefox ciò che ha in più degli altri browser e il vero motivo per cui, nonostante il calo di share globale, ha ancora una solida user base.
Il taglio con il passato dovevano farlo solo quando le webextensions sarebbero state in grado di sostituire in tutto e per tutto l'attuale sistema delle estensioni, e quando il 99% delle estensioni vecchio tipo fosse stata sostituita o diventata del tutto obsoleta.
Spero in un ulteriore rimandare della "scadenza", anche se ormai i danni sono stati fatti, diversi sviluppatori hanno già abbandonato lo sviluppo delle loro preziose estensioni (alcune delle quali di primaria importanza) perchè le webextensions non sono in grado di garantire le funzionalità necessarie e/o a causa di una pesante riscrittura del codice impossibile nel poco tempo rimasto (dopo magari aver già riscritto mezza estensione per renderla compatibile con E10S).

Erotavlas_turbo
04-02-2017, 11:44
Usabilita' dell'interfaccia? Guarda caso firefox e' andata nella stessa direzione chromium nel renderla piu' snella. Velocita' e responsivita' durante la navigazione? E non parlo dei benchmark ma dell'utilizzo giornaliero.

Tutti i browser sono andati nella stessa direzione in termini di interfaccia grafica e velocità. Uno dei pionieri del cambio di interfaccia grafica è stato opera da Presto all'attuale.
Per quanto riguarda il codice base, escludendo firefox ed edge, sono tutti basati su webkit o derivati (chromium, chrome, opera, safari, etc).
Non vedo dove firefox possa essere indietro anni luce...
Per quanto riguarda l'occupazione di RAM (http://www.erahm.org/2016/02/12/are-they-slim-yet/) è chromium a essere dietro anni luce.
Entro il 2017 dovrebbe essere integrato servo engine e anche le prestazioni di rendering (https://www.youtube.com/watch?v=u0hYIRQRiws) vedranno un'enorme salto rispetto alla concorrenza.


Senza contare la pessima gestione dei motori di ricerca, tipo il doppione tra barra di indirizzo che puo' fare anche da barra di ricerca e barra delle ricerche, che porta a numerose idiosincrasie. Ti faccio un esempio: se aggiungo un motore di ricerca con il tasto destro del mouse questo finisce tra i preferiti e non tra i motori della barra di ricerca.


Il doppione si può rimuovere semplicemente dato che l'interfaccia grafica di firefox è personalizzabile differentemente da chromium fonte (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1108501).
Quindi questo è un falso problema.


Il sync dei motori di ricerca e' stato implementato? Non mi sembra.


In passato solitamente copiavo la cartella del profilo di firefox e nonostante questo, durante gli aggiornamenti venivano installati i browser di default oltre a quelli personalizzati.
Questo comportamento era standard (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1120564) dalla versione 34 alla versione 44 di firefox e sinceramente non era bello. Suppongo fosse dovuto a contratti commerciali tra mozilla e i vari motori di ricerca.
Adesso i motori di ricerca sono nuovamente dentro la cartella del profilo e manca la sincronizzazione è un bug (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=444284) da risolvere il prima possibile.

Comunque non mi pare che questi due inconvenienti possano far affermare che chromium sia avanti anni luce...

Erotavlas_turbo
04-02-2017, 11:50
... e le due politiche sbagliate, l'abbandono della propria utenza in più occasioni e il mostrare di non avere una strategia a lungo termine.
Microsoft a mio parere ha fallito per l'incapacità di incanalare tutte quuelle risorse di cui dispone e che citi.
L'approccio per Firefox OS era molto differente, hanno puntato sui mercati emergenti per crescere, forse avrebbe anche potuto funzionare ma alla fine il sistema era ancora troppo immaturo.
Peccato, alla fine sarebbe stato l'unico sistema libero tra quelli disponibili.

Si.


Piuttosto io continuo a non giustificare il taglio netto con il passato nel passaggio alle webextensions in Firefox, a mio parere follia pura, stanno togliendo a Firefox ciò che ha in più degli altri browser e il vero motivo per cui, nonostante il calo di share globale, ha ancora una solida user base.
Il taglio con il passato dovevano farlo solo quando le webextensions sarebbero state in grado di sostituire in tutto e per tutto l'attuale sistema delle estensioni, e quando il 99% delle estensioni vecchio tipo fosse stata sostituita o diventata del tutto obsoleta.
Spero in un ulteriore rimandare della "scadenza", anche se ormai i danni sono stati fatti, diversi sviluppatori hanno già abbandonato lo sviluppo delle loro preziose estensioni (alcune delle quali di primaria importanza) perchè le webextensions non sono in grado di garantire le funzionalità necessarie e/o a causa di una pesante riscrittura del codice impossibile nel poco tempo rimasto (dopo magari aver già riscritto mezza estensione per renderla compatibile con E10S).

Concordo in parte. C'è il rischio che molti sviluppatori non riscrivano le proprie estensioni per le nuove web extensions. In generale, per i progetti open source non vedo problemi in quanto non dovrebbe essere difficile a trovare qualcuno che li porti avanti se sono utili.
Le web extension di firefox non sono esattamente le stesse di chromium, hanno preso spunto da queste (https://wiki.mozilla.org/WebExtensions).
Ci sarà la possibilità di utilizzare estensioni o componenti aggiuntivi scritti per chromium con poche modifiche fonte (https://blog.mozilla.org/addons/2017/01/25/webextensions-in-firefox-53/).

s0nnyd3marco
04-02-2017, 15:02
Tutti i browser sono andati nella stessa direzione in termini di interfaccia grafica e velocità. Uno dei pionieri del cambio di interfaccia grafica è stato opera da Presto all'attuale.

Se l'attuale Opera e' basato su chromium, direi che e' stata google la prima ad imporre una nuova filosofia sull'interfaccia.

Per quanto riguarda il codice base, escludendo firefox ed edge, sono tutti basati su webkit o derivati (chromium, chrome, opera, safari, etc).
Non vedo dove firefox possa essere indietro anni luce...
Per quanto riguarda l'occupazione di RAM (http://www.erahm.org/2016/02/12/are-they-slim-yet/) è chromium a essere dietro anni luce.
Entro il 2017 dovrebbe essere integrato servo engine e anche le prestazioni di rendering (https://www.youtube.com/watch?v=u0hYIRQRiws) vedranno un'enorme salto rispetto alla concorrenza.

Hai postato i dati di un anno fa. Da chrome 55 il consumo di ram e' stato drasticamente ridotto. Senza contare che Chromium ha un multi processo vero.
Poi nel mondo reale, il consumo di ram e' praticamente irrilevante, tutti i pc hanno almeno 8gb di ram ed i cellulari almeno 2gb.
La differenza di reattivita' dell'interfaccia e velocita' invece la si vede tutta.


Il doppione si può rimuovere semplicemente dato che l'interfaccia grafica di firefox è personalizzabile differentemente da chromium fonte (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1108501).
Quindi questo è un falso problema.

Nascondere la barra di ricerca e' come mettere la polvere sotto il tappeto. Nelle opzioni di firefox puoi agire sui motori di ricerca della sola barra di ricerca, non in quella degli indirizzi che vengono salvati nei preferiti.

In passato solitamente copiavo la cartella del profilo di firefox e nonostante questo, durante gli aggiornamenti venivano installati i browser di default oltre a quelli personalizzati.
Questo comportamento era standard (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1120564) dalla versione 34 alla versione 44 di firefox e sinceramente non era bello. Suppongo fosse dovuto a contratti commerciali tra mozilla e i vari motori di ricerca.
Adesso i motori di ricerca sono nuovamente dentro la cartella del profilo e manca la sincronizzazione è un bug (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=444284) da risolvere il prima possibile.

Considerando il tempo che ci stanno mettendo con il multi processo, prima che sistemino il sync dei motori di ricerca hai voglia. Tanto hanno tempo e risorse da utilizzare in progetti azzardati come FirefoxOS...


Comunque non mi pare che questi due inconvenienti possano far affermare che chromium sia avanti anni luce...

Guarda il quadro di insieme...

Erotavlas_turbo
04-02-2017, 18:23
Se l'attuale Opera e' basato su chromium, direi che e' stata google la prima ad imporre una nuova filosofia sull'interfaccia.


L'attuale Opera è un clone di Chromium. Interfaccia di Opera 11 (https://images.duckduckgo.com/iu/?u=http%3A%2F%2Ftechdows.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2010%2F10%2Fopera-11-alpha-with-extensions-support.png&f=1) - Opera 12 (https://images.duckduckgo.com/iu/?u=http%3A%2F%2Fcdn.ghacks.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F04%2Fopera-12-00.jpg&f=1) è stata copiata da Chrome 18 (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4795/google-chrome-18/).


Hai postato i dati di un anno fa. Da chrome 55 il consumo di ram e' stato drasticamente ridotto. Senza contare che Chromium ha un multi processo vero.
Poi nel mondo reale, il consumo di ram e' praticamente irrilevante, tutti i pc hanno almeno 8gb di ram ed i cellulari almeno 2gb.
La differenza di reattivita' dell'interfaccia e velocita' invece la si vede tutta.


Certo, hai dati più aggiornati? Considera che per Firefox era l'implementazione beta non stabile.
Il multi processo di Firefox potrebbe essere definito un bi-processo se hai letto gli articoli che ti ho riportato in precedenza.
Il consumo di RAM non è irrilevante, dipende da quante schede tieni aperte.
Non mi pare di notare tutta questa differenza di velocità specialmente tra le ultime versioni Firefox 51 e Chromium 56.
Ci vogliono comparative oggettive...


Nascondere la barra di ricerca e' come mettere la polvere sotto il tappeto. Nelle opzioni di firefox puoi agire sui motori di ricerca della sola barra di ricerca, non in quella degli indirizzi che vengono salvati nei preferiti.


Il motore di ricerca della barra degli indirizzi e quello della barra di ricerca è lo stesso. Puoi impostare quale vuoi...
Volendo puoi usare delle scorciatoie da tastiera (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1019315) per averne diversi con la sola barra degli indirizzi.
Il punto è che Chromium essendo di google (è open source ok) non ha interesse a fornire più motori di ricerca mentre Firefox, orientata verso un web aperto senza il monopolio google, consente per ogni ricerca con la barra di ricerca di scegliere il motore di ricerca.


Considerando il tempo che ci stanno mettendo con il multi processo, prima che sistemino il sync dei motori di ricerca hai voglia. Tanto hanno tempo e risorse da utilizzare in progetti azzardati come FirefoxOS...

Considerando che sono una fondazione no profit e non guadagnano alle spalle dell'utente profilandolo fino all'osso, mi sembra stiano facendo abbastanza.


Guarda il quadro di insieme...

Certo puoi preferire Chromium che è leggermente più veloce di Firefox e ha la sincronizzazione dei motori di ricerca, ma non puoi dire che è avanti anni luce...è falso

s0nnyd3marco
04-02-2017, 19:17
L'attuale Opera è un clone di Chromium. Interfaccia di Opera 11 (https://images.duckduckgo.com/iu/?u=http%3A%2F%2Ftechdows.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2010%2F10%2Fopera-11-alpha-with-extensions-support.png&f=1) - Opera 12 (https://images.duckduckgo.com/iu/?u=http%3A%2F%2Fcdn.ghacks.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F04%2Fopera-12-00.jpg&f=1) è stata copiata da Chrome 18 (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4795/google-chrome-18/).

Guarda, direi proprio di no. L'interfaccia di chrome e' praticamente quella dal 2008 quando e' uscito. Opera 11 e' uscito a fine 2010. Opera 10 era differente ed aveva i menu in alto.
Senza contare la barra in basso, quella laterale e per le ricerche che chrome non ha mai avuto.

Certo, hai dati più aggiornati? Considera che per Firefox era l'implementazione beta non stabile.
Il multi processo di Firefox potrebbe essere definito un bi-processo se hai letto gli articoli che ti ho riportato in precedenza.
Il consumo di RAM non è irrilevante, dipende da quante schede tieni aperte.
Non mi pare di notare tutta questa differenza di velocità specialmente tra le ultime versioni Firefox 51 e Chromium 56.
Ci vogliono comparative oggettive...

Uso firefox ogni giorno, ed anche Chromium, su architetture ed os differenti. Chromium continua a vincere.
Non mi e' mai capitato di avere piu' di 30 schede aperte sul pc, e chromium e' sempre piu' reattivo di firefox. Di piu' lo ritengo un caso limite che interessa pochi utenti.


Il motore di ricerca della barra degli indirizzi e quello della barra di ricerca è lo stesso. Puoi impostare quale vuoi...
Volendo puoi usare delle scorciatoie da tastiera (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1019315) per averne diversi con la sola barra degli indirizzi.
Il punto è che Chromium essendo di google (è open source ok) non ha interesse a fornire più motori di ricerca mentre Firefox, orientata verso un web aperto senza il monopolio google, consente per ogni ricerca con la barra di ricerca di scegliere il motore di ricerca.

Non sono gli stessi. Quelli della barra della ricerca gli aggiungi tramite installazione (tipo da siti come mycroft project), mentre quello della barra degli indirizzi lo aggiungi con il bottone destro del mouse sul campo della ricerca e vengono salvati nei preferiti. Sono due elenchi differenti.

Considerando che sono una fondazione no profit e non guadagnano alle spalle dell'utente profilandolo fino all'osso, mi sembra stiano facendo abbastanza.


Vero, e questo e' lodevole. Ma non per questo sono esenti da critiche quando si imbarcano in scelte poco furbe (vedi esito scontato di FFOS) oppure non si occupano di quello che e' il loro prodotto di punta.
Gia' la scelta di mollare thunderbird e non aver mai sviluppato un applicazione di posta per android e' una scelta poco furba.

Certo puoi preferire Chromium che è leggermente più veloce di Firefox e ha la sincronizzazione dei motori di ricerca, ma non puoi dire che è avanti anni luce...è falso

Il problema e' che non sono l'unico a farlo, ed il market share di firefox non e' proprio in buone acque.

calabar
04-02-2017, 20:02
Concordo in parte. C'è il rischio che molti sviluppatori non riscrivano le proprie estensioni per le nuove web extensions.
Se l'alternativa è l'abbandona, allora ben venga la non riscrittura ;)
Che non dubito nel tempo sarebbe venuta comunque, o l'estensione sarebbe diventata vecchia in modo naturale.

In generale, per i progetti open source non vedo problemi in quanto non dovrebbe essere difficile a trovare qualcuno che li porti avanti se sono utili.
Affermazione molto ottimistica, soprattutto se si parla di estensioni complesse e di "prima fascia".
Magari avverrà, ma chissà quando e soprattutto lasciando un "buco" temporale che creerà molti disagi per gli utenti che fanno uso di tali estensioni.
Un affiancamento a lungo termine sarebbe stato sicuramente preferibile.

Rimane poi il problema che i due sistemi non sono equipotenti. Le webestensions eliminano molte possibilità concesse in precedenza che a mio parere facevano parte di quell' "in più" che Firefox ha nei confronti degli altri browser.
Se perdi questo vantaggio a vai ad assottigliare le differenze con chromium, a mio parere rischi davvero che la gente non trovi motivi per preferire firefox al browser più diffuso.

Se l'attuale Opera e' basato su chromium, direi che e' stata google la prima ad imporre una nuova filosofia sull'interfaccia.
La base comunque è il motore di rendering, l'interfaccia è invece il campo delle personalizzazioni che distingue un browser dall'altro (nel caso dei chromium-based, intendo).

Hai postato i dati di un anno fa. Da chrome 55 il consumo di ram e' stato drasticamente ridotto.
Ridotto in alcuni contesti specifici e sicuramente migliorato, ma la differenza tra i due browser quando apri molte schede è ancora evidente.

Poi nel mondo reale, il consumo di ram e' praticamente irrilevante, tutti i pc hanno almeno 8gb di ram ed i cellulari almeno 2gb.
Eh, magari! :D
La stragrande maggioranza dei PC ha accesso a risorse molto inferiori. Io stesso uso abitualmente un PC con 4GB di RAM (e non raramente uno con 2GB).

La differenza di reattivita' dell'interfaccia e velocita' invece la si vede tutta.
Da quanto non usi Firefox? Anche firefox migliora di continuo.
A mio parere si vede solo in alcuni contesti. Il vero problema di reattività dell'interfaccia di firefox è a mio parere l'eccessiva priorità del rendering della pagina: quando carica le pagine per il resto dell'interfaccia rimangono solo le briciole (e questo è molto fastidioso quando per esempio devo usare delle gesture). Il problema comunque dovrebbe sparire con il multiprocesso.

Nascondere la barra di ricerca e' come mettere la polvere sotto il tappeto.
Quello che per te è un difetto per me è un pregio.
Io preferisco la barra di ricerca dedicata (e semplicemente uso la barra degli indirizzi come tale, chi se ne frega se ha la funzionalità di ricerca integrata in più) ma allo stesso tempo chi non la volesse può rimuoverla e vivere altrettanto felice.

Considerando il tempo che ci stanno mettendo con il multi processo ...
Vero, ci stanno mettendo una vita.
Ma del resto mi pare normale metterci molto, se devi farlo senza rinunciare alla retrocompatibilità con il tuo enorme parco estensioni, che sono la forza del tuo browser.
Se avessero realizzato un browser nuovo avrebbero sicuramente impiegato meno tempo, ma il passaggio sarebbe stato molto più traumatico e non avrebbe necessariamente avuto successo.

Erotavlas_turbo
05-02-2017, 09:51
Guarda, direi proprio di no. L'interfaccia di chrome e' praticamente quella dal 2008 quando e' uscito. Opera 11 e' uscito a fine 2010. Opera 10 era differente ed aveva i menu in alto.
Senza contare la barra in basso, quella laterale e per le ricerche che chrome non ha mai avuto.

Riferendosi a questa fonte (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Timeline_of_web_browsers.svg) nel 2008 quando è uscito Chrome 1 (https://duckduckgo.com/?q=google+chrome+1&t=canonical&iar=images&iax=1&ia=images&iai=http%3A%2F%2Fimg.brothersoft.com%2Ftop%2Fscreenshots%2Fg%2FGoogle-Chrome-1-0-154-48_2.png) c'era Opera 9.6 (https://duckduckgo.com/?q=opera+9.6&t=canonical&iar=images&iax=1&ia=images&iai=https%3A%2F%2Fc2.staticflickr.com%2F4%2F3538%2F3371271107_e0a2459ef2_z.jpg%3Fzz%3D1"). Opera aveva il menu in alto, ma la navigazione con speed dial e le schede. Le schede (https://allthatiswrong.wordpress.com/2011/01/14/opera-did-not-invent-tabbed-browsing/) sono state introdotte da IE e mozilla phoenix.
Senza dubbio l'interfaccia semplificata di chromium è buona e non vedo problemi a prendere spunto.


Uso firefox ogni giorno, ed anche Chromium, su architetture ed os differenti. Chromium continua a vincere.
Non mi e' mai capitato di avere piu' di 30 schede aperte sul pc, e chromium e' sempre piu' reattivo di firefox. Di piu' lo ritengo un caso limite che interessa pochi utenti.

Si chromium è più veloce, mai detto il contrario. Consuma molta più RAM.
Il punto di partenza che ha aperto la discussione è la sua superiorità di anni luce. Io direi di qualche decina di km ;)


Non sono gli stessi. Quelli della barra della ricerca gli aggiungi tramite installazione (tipo da siti come mycroft project), mentre quello della barra degli indirizzi lo aggiungi con il bottone destro del mouse sul campo della ricerca e vengono salvati nei preferiti. Sono due elenchi differenti.


Conosco mycroft, non capisco cosa vorresti fare. Salve un motore di ricerca dalla bara degli indirizzi e poi?! Non puoi farlo dalla barra di ricerca? Qual'è la differenza?
Io la barra di ricerca la trovo molto utile. Posso decidere in modo rapido con quale motore di ricerca cercare senza entrare dentro le impostazioni.
Questa caratteristica a google non interessa in quanto non vuole dare possibilità diverse di ricerca rispetto al suo motore di ricerca.


Vero, e questo e' lodevole. Ma non per questo sono esenti da critiche quando si imbarcano in scelte poco furbe (vedi esito scontato di FFOS) oppure non si occupano di quello che e' il loro prodotto di punta.
Gia' la scelta di mollare thunderbird e non aver mai sviluppato un applicazione di posta per android e' una scelta poco furba.

Si sono d'accordo.


Il problema e' che non sono l'unico a farlo, ed il market share di firefox non e' proprio in buone acque.

Il market share non è proporzionale alla qualità del browser.
Abbiamo avuto per anni come browser di punta IE nonostante la sua qualità fosse inferiore a firefox e opera e dopo anche a chromium/chrome.
Solo perché IE era preinstallato sui sistemi operativi windows.
Il punto è che 80-90% degli utenti non conosce la differenza tra browser e motore di ricerca e utilizza quello che trova pronto.
Chrome si è diffuso per tre motivi: potenza commerciale di google che durante le ricerche ti propone continuamente di installare il suo motore di ricerca (non solo per le traduzioni automatiche), installazione di chrome come bloatware/bundled insieme ad altri software (durante i wizard di installazione con avanti e check che nessuno legge), diffusione del sistema operativo android (la versione open source non prevede chrome installato di default essendo chrome closed source, mentre le versioni dei produttori di telefono si).
Qualunque buon browser come firefox od opera con la potenza di google o di microsoft avrebbero avuto successo.

s0nnyd3marco
05-02-2017, 09:51
La base comunque è il motore di rendering, l'interfaccia è invece il campo delle personalizzazioni che distingue un browser dall'altro (nel caso dei chromium-based, intendo).

Ho provato opera (chromium base) e non e' neanche l'ombra del browser che era. Ero un amante del vecchio opera.

Ridotto in alcuni contesti specifici e sicuramente migliorato, ma la differenza tra i due browser quando apri molte schede è ancora evidente.

Evidentemente non mi capita mai di aprirne cosi tante.

Eh, magari! :D
La stragrande maggioranza dei PC ha accesso a risorse molto inferiori. Io stesso uso abitualmente un PC con 4GB di RAM (e non raramente uno con 2GB).

Oramai 8GB e' lo standard. Spesso 16GB. Anche i nuovi cellulari hanno almeno 2-3GB di ram, se non piu'. Per questo non intendo che dobbiamo sprecare risorse, ma che se devo fare una scelta tra esperienza d'uso e risorse, preferisco un browser che mi garantisca la migliore esperienza d'uso possibile anche se si mangia qualche risorsa in piu'.

Da quanto non usi Firefox? Anche firefox migliora di continuo.
A mio parere si vede solo in alcuni contesti. Il vero problema di reattività dell'interfaccia di firefox è a mio parere l'eccessiva priorità del rendering della pagina: quando carica le pagine per il resto dell'interfaccia rimangono solo le briciole (e questo è molto fastidioso quando per esempio devo usare delle gesture). Il problema comunque dovrebbe sparire con il multiprocesso.

Da l'altro ieri in ufficio. Io firefox lo uso ed e' per questo che mi incazzo se mozilla fa scelte stupide (vedi firefoxos, l'integrazione di pocket etc). Sinceramente non mi piace neanche come stanno mollando thunderbird e spero che lo "accasino" con quelli di libre office.

Quello che per te è un difetto per me è un pregio.
Io preferisco la barra di ricerca dedicata (e semplicemente uso la barra degli indirizzi come tale, chi se ne frega se ha la funzionalità di ricerca integrata in più) ma allo stesso tempo chi non la volesse può rimuoverla e vivere altrettanto felice.

Il punto non e' le due barre separate ed il fatto che le puoi rimuovere. I punti sono la gestione differente dei motori di ricerca e il mancato sync dei motori di ricerca.

Vero, ci stanno mettendo una vita.
Ma del resto mi pare normale metterci molto, se devi farlo senza rinunciare alla retrocompatibilità con il tuo enorme parco estensioni, che sono la forza del tuo browser.
Se avessero realizzato un browser nuovo avrebbero sicuramente impiegato meno tempo, ma il passaggio sarebbe stato molto più traumatico e non avrebbe necessariamente avuto successo.

Capisco il problema della retro compatibilita'. Io sinceramente sarei partito con un firefox next con multiprocesso nativo e nuovo sistema estensioni e pian piano lo avrei portato avanti. So che lo sviluppo parallelo di due browser e' sicuramente impegnativo ma sarebbe stata (imho) la soluzione migliore.

Erotavlas_turbo
05-02-2017, 10:01
Se l'alternativa è l'abbandona, allora ben venga la non riscrittura ;)
Che non dubito nel tempo sarebbe venuta comunque, o l'estensione sarebbe diventata vecchia in modo naturale.

Si sono d'accordo.


Affermazione molto ottimistica, soprattutto se si parla di estensioni complesse e di "prima fascia".
Magari avverrà, ma chissà quando e soprattutto lasciando un "buco" temporale che creerà molti disagi per gli utenti che fanno uso di tali estensioni.
Un affiancamento a lungo termine sarebbe stato sicuramente preferibile.

Certo, ma se hanno preso questa decisione non credo non abbiano considerato anche questo fatto.
Secondo me, se le estensioni sono valide e degne di nota non vedo problemi che qualcuno possa fare il porting. In caso contrario, mi dispiace per gli sviluppatori, ma il cambio con il multiprocesso è necessario per prestazioni e sicurezza.


Rimane poi il problema che i due sistemi non sono equipotenti. Le webestensions eliminano molte possibilità concesse in precedenza che a mio parere facevano parte di quell' "in più" che Firefox ha nei confronti degli altri browser.
Se perdi questo vantaggio a vai ad assottigliare le differenze con chromium, a mio parere rischi davvero che la gente non trovi motivi per preferire firefox al browser più diffuso.

Probabilmente vero, vedremo cosa permetteranno di fare una volta completata la transizione.
Firefox avrà dalla sua parte il fatto di essere libero rivolto alla libertà degli utenti e della privacy rispetto a chromium pur essendo entrambi open source.
Prendi il progetto TOR, è basato su firefox anche per questo motivo.

francesko94
05-02-2017, 22:37
che peccato, spero ci riprovino in futuro... ragazzi, android sarà pure migliore, il motivo sono gli anni di esperienza e i capaci ingegneri di google ma vi state rendendo conto o no di come sia orientato a far fare soldi alle aziende? nella maggior parte dei casi il supporto viene abbandonato dopo 1-2 anni e non venitermi a parlare di modding. è tutto ipercomplicato, bisogna sperimentare una miriade di instabilità prima di trovare le rom giuste, invalida la garanzia e nella maggior parte dei casi bisogna aggirare blocchi imposti dai brand o da google stessa. Per molti dispositivi il gioco non vale la candela e si acquista un nuovo dispositivo.
un vero sistema operativo libero per smartphone manca ed è il motivo per cui odio tanto google per aver dato lo specchietto per le allodole all'utente più informato: android è basato su linux. Ma non ne condivide gli ideali.

francesko94
05-02-2017, 22:38
dimenticavo il fatto che il modding non risolve il fatto che si è praticamente obbligati a usare i servizi e le app google.

AleLinuxBSD
06-02-2017, 12:15
Non ho mai pensato che le risorse dedicate a quel progetto avrebbero portato a risultati sufficienti.

calabar
09-02-2017, 14:23
Ricompatto, altrimenti la si finisce a fare post chilometrici illeggibili.

@s0nnyd3marco
Indubbiamente il vecchio Opera era un'altra cosa.
Il concetto comunque era che semplicemente WebKit o le sue derivazioni sono la base per gran parte dei browser, che poi personalizzano l'interfaccia per distinguersi.

8GB di RAM è forse* lo standard per un PC nuovo, ma la stragrande maggioranza dei PC che ci sono in giro hanno diversi anni alle spalle. Al momento direi che considerare le risorse un non-problema è sbagliato, per lo meno lo è per la maggior parte degli utenti PC.
* dico forse perchè ancora oggi vedo molte macchine in vendita con 4GB di RAM, e sono quelle che vendono di più. Per non parlare dei mini PC che nella maggior parte dei casi hanno 2GB di RAM... e spesso è anche saldata.

Anche a me le scelte "stupide" di Mozilla non fanno piacere, e lo dico da utilizzatore di Firefox come Browser principale.
La differenza con te è che non penso che un tentativo di inserire un sistema di videochiamate integrato o di creare un sistema operativo siano scelte così stupide, perchè se si vede uno spiraglio un tentativo lo si può fare, se non provi rimani inchiodato all'attuale rischiando nella migliore delle ipotesi di non progredire, nella peggiore di scomparire. Trovo anzi più folle abbandonarle dopo breve tempo, non dandogli il tempo di essere assorbite dall'utenza, anche se capisco che ad un certo punto diventi un problema di risorse limitate.
Per me scelte folli sono quelle di cui stavo discutendo con Erotavlas_turbo.

Per la barra di ricerca, sicuramente la gestione è da migliorare. Io usando la barra dedicata non me ne sono neppure accorto, ma se la situazione è come la descrivi il problema è evidente, speriamo che sistemino in fretta.

Partire con un nuovo browser secondo me sarebbe stato deleterio. Sia per le risorse da impiegare, sia per la mancata continuità che avrebbe portato ad un'emorragia di utenti difficile da gestire.

@Erotavlas_turbo
Il problema è che il porting non sempre è possibile. E quando possibile non sempre trovi sviluppatori con competenze tali da gestire progetti complessi come in effetti alcune estensioni sono.
Si doveva tagliare con il vecchio sistema delle estensioni solo quando le webextensions avrebbero potuto sostituirle in toto, non prima.
Del resto, con tutto il tempo che si stanno prendendo per e10S e altre funzionalità importanti, non vedo davvero il motivo di avere tanta fretta nel tagliare il supporto alle vecchie estensioni.
Del resto sarebbe bastato dire che il supporto sarebbe decaduto, che in futuro si sarebbero usate solo le webextensions, successivamente consentire l'accesso ad AMO di nuove estensioni solo se realizzate con le WE e infine, quando i tempi sarebbero stati maturi (ossia WE complete e capaci di riprodurre TUTTE le vecchie funzionalità e conversione alle WE di quasi tutte le vecchie estensioni), tagliare via il supporto al vecchio sistema.