PDA

View Full Version : NVIDIA cambia le sue politiche per impedire la rivendita dei giochi in bundle


Redazione di Hardware Upg
03-02-2017, 10:51
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nvidia-cambia-le-sue-politiche-per-impedire-la-rivendita-dei-giochi-in-bundle_67001.html

NVIDIA richiederà l'installazione di GeForce Experience per gestire l'attivazione dei giochi inclusi nei bundle con le schede GeForce.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
03-02-2017, 11:17
Penso sia una delle mosse più meschine che potessero fare.

doctor who ?
03-02-2017, 11:21
Mi pare ovvio che si tratta di un tentativo di spingere gli utenti ad installare quel bloatware. Vuoi il gioco in bundle? Beccati sta schifezza.

Probabile che questa sia la scusa ufficiale...

Che io sappia funziona più o meno così:

1. nvidia ti dà un codice
2. quel codice viene usato su un sito, magari allegando ricevuta\prova d'acquisto, ecc...
3. il sito ti fornisce il codice steam o origin o quello che è
4. il codice steam viene attivato appunto su steam...

Quindi non serve proprio a nulla, se volevo venderlo prima vendevo direttamente il codice fornito da nvidia, ora dovrò scaricare il bloatware, ottenere il codice steam e poi potrò sempre fare quello che mi pare :mc:

Bestio
03-02-2017, 11:22
Quindi se io ho una Geforce 1070 posso comunque comprare la key da G2A (l'avete nominato prima voi eh! :p), basta che la inserisco tramite GFE giusto?
Non mi pare una mossa molto funzionale, e nemmeno corretta.

Ma per me non è nemmeno corretta che i giochi in Bundle li diano solo se compri la GPU da determinati rivenditori, causando danno a tutti gli altri.

coschizza
03-02-2017, 11:24
Penso sia una delle mosse più meschine che potessero fare.

loro di fatto ti regalano un gioco perche hai comprato la scheda quindi mi sembra normale che non vogliano che tu lo venda per guadagnarici soldi visto che a te è costato 0€. Non è meschina è business

coschizza
03-02-2017, 11:28
Ma per me non è nemmeno corretta che i giochi in Bundle li diano solo se compri la GPU da determinati rivenditori, causando danno a tutti gli altri.

questo invece è normale, i giochi vanno sponsorizzati oppure pensi che nvidia li compri a prezzo pieno e te li regali, gli accorsi si fanno per questo. Come qualsiasi altro prodotto al mondo venduto in promozione questo vale anche per le loro gpu.

nickname88
03-02-2017, 11:32
loro di fatto ti regalano un gioco perche hai comprato la scheda quindi mi sembra normale che non vogliano che tu lo venda per guadagnarici soldi visto che a te è costato 0€. Non è meschina è business
Cosa ci faccio io con i regali o i motivi per cui l'offerta mi può piacere non sono affari loro ;)

Saturn
03-02-2017, 11:40
Posso capire le ragioni economiche di questa mossa, ma di sicuro questa è la strada giusta per inimicarsi tanti consumatori, sottoscritto compreso, che ormai è da anni, dalla ATI Radeon HD5870 che sono tornato al brand nVidia. Geforce Experience comunque NON lo voglio e non lo installo, ne ora ne mai, sono capace da solo a settare i parametri.

Noir79
03-02-2017, 11:41
Fanno bene - G2A é un cancro per l'industria videoludica (https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/5rm2f7/g2a_has_flaw_in_their_system_pointed_out_to_them/?utm_content=comments&utm_medium=hot&utm_source=reddit&utm_name=pcmasterrace) e prima morirá, meglio sará.

nickname88
03-02-2017, 11:44
Fanno bene - G2A é un cancro per l'industria videoludica (https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/5rm2f7/g2a_has_flaw_in_their_system_pointed_out_to_them/?utm_content=comments&utm_medium=hot&utm_source=reddit&utm_name=pcmasterrace) e prima morirá, meglio sará.
Il cancro per l'industria videoludica sono le % di guadagno esagerate che i produttori applicano ai loro prodotti.

Non voglio parlare di G2A in particolare, ma sono moltissimi i keyshop dove i giochi costano ciò che dovrebbero realmente costare.

Gli stores ufficiali di Steam, uPlay e Origin costano il doppio ( e a volte anche di più ) e non puoi nemmeno rivendere il gioco, cioè lo compri allo stesso prezzo della versione su disco ma non puoi più recuperare nulla. :rolleyes: Preferisco il digitale giusto pagato sinceramente. ;)

Comunque sia ti segnalo che i titoli che provengono dai bundle oltre ad essere pochissimi sono anche segnalati sui loro siti, e rappresentano già un estrema minoranza rispetto a ciò che vendono ( che poi, che c'è di male nel vendere un gioco originale preso da un bundle non lo sò ).

aald213
03-02-2017, 11:55
Cosa ci faccio io con i regali o i motivi per cui l'offerta mi può piacere non sono affari loro ;)

Le vendite di software sono regolate da una licenza, che si accetta implicitamente con l'acquisto.

Quindi è importante distinguere:

- lo stato dei fatti
- l'opinione di nickname88

Secondo lo stato dei fatti (vale a dire, delle leggi), l'utilizzo del bundle è regolato, o come hai scritto, sono assolutamente affari loro.

Se nickname88 ha un opinione differente va benissimo, ma opinioni e leggi sono due ambiti differenti.

nickname88
03-02-2017, 11:58
Le vendite di software sono regolate da una licenza, che si accetta implicitamente con l'acquisto.

Quindi è importante distinguere:

- lo stato dei fatti
- l'opinione di nickname88

Secondo lo stato dei fatti (vale a dire, delle leggi), l'utilizzo del bundle è regolato, o come hai scritto, sono assolutamente affari loro.

Se nickname88 ha un opinione differente va benissimo, ma opinioni e leggi sono due ambiti differenti.
L'utilizzo del bundle è regolato ? Semmai la vendita, ma non l'utilizzo post acquisto.
In pratica stai affermando che possono vincolarmi pure su come devo utilizzare la roba che compero.

aald213
03-02-2017, 11:58
Posso capire le ragioni economiche di questa mossa, ma di sicuro questa è la strada giusta per inimicarsi tanti consumatori, sottoscritto compreso, che ormai è da anni, dalla ATI Radeon HD5870 che sono tornato al brand nVidia. Geforce Experience comunque NON lo voglio e non lo installo, ne ora ne mai, sono capace da solo a settare i parametri.

+1, e adesso purtroppo, si iniziano a vedere i motivi dell'espansione del G.E. iniziata (con la necessità di effettuare il login) qualche tempo fa.

:ncomment:

aald213
03-02-2017, 11:59
Che io sappia di regolato c'è solo la fornitura della chiave.

Allora informati meglio :ciapet:

nickname88
03-02-2017, 12:03
Allora informati meglio :ciapet:
Mi informerò meglio con AMD e G2A ;)

Varg87
03-02-2017, 12:08
Ma per me non è nemmeno corretta che i giochi in Bundle li diano solo se compri la GPU da determinati rivenditori, causando danno a tutti gli altri.

Tanto i giochi in bundle mica te li danno gratis, li paghi pagando di più la scheda.
Secondo me non han senso ste promo. Se compri la scheda dove costa meno e ti compri la key a parte alla fine spendi pure meno.

Adesso ho un motivo in più per non comprare giochi in bundle. Quel ciarpame non entrerà mai nel mio pc. :O

Noir79
03-02-2017, 12:33
Non voglio parlare di G2A in particolare, ma sono moltissimi i keyshop dove i giochi costano ciò che dovrebbero realmente costare.

Chi decide il prezzo "giusto" di un gioco, se non chi ne detiene i diritti di venderlo?

Varg87
03-02-2017, 12:34
Chi decide il prezzo "giusto" di un gioco, se non chi ne detiene i diritti di venderlo?

Il mercato? :fagiano:

MiKeLezZ
03-02-2017, 12:54
Lamentarsi di questa cosa è ridicolo

Nvidia regala in bundle dei giochi con la sua scheda

Se pincopalla poi li vende e pincopillo li compra sono scorretti sia uno che l'altro; questa piccola noia in più serve proprio ad evitare questo

C'è bisogno di discuterci su?

Bestio
03-02-2017, 13:12
Fanno bene - G2A é un cancro per l'industria videoludica (https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/5rm2f7/g2a_has_flaw_in_their_system_pointed_out_to_them/?utm_content=comments&utm_medium=hot&utm_source=reddit&utm_name=pcmasterrace) e prima morirá, meglio sará.

Per me è un cancro solo per i distributori locali (che comunque il duro colpo l'hanno preso proprio dal DD).
Io sono convinto che spesso siano proprio gli sviluppatori stessi a vendere chiavi al mercato grigio, per "bypassare" la fetta del 30% di Steam, e quella dei distributori locali.
E penso anche che il mercato grigio abbia dato anche un grande contributo al limitare della pirateria.

doctor who ?
03-02-2017, 13:28
Per me è un cancro solo per i distributori locali (che comunque il duro colpo l'hanno preso proprio dal DD).
Io sono convinto che spesso siano proprio gli sviluppatori stessi a vendere chiavi al mercato grigio, per "bypassare" la fetta del 30% di Steam, e quella dei distributori locali.
E penso anche che il mercato grigio abbia dato anche un grande contributo al limitare della pirateria.

No, in realtà uccide i piccoli sviluppatori.

Funziona così:

Tu rilasci il tuo gioco a 10 euro e fin qui tutto bene
Quando sconti, qualcuno farà scorte e venderà al posto tuo sui siti grigi, se vai in bundle ancora peggio, hai finito proprio

Quindi per gli sviluppatori indie, uno sconto grosso o andare in bundle significa boostare nel breve termine i guadagni e ridurli in modo notevole nel lungo termine.

Ora, dato che gli sconti grossi per forza di cose li devi fare se vuoi competere con i grossi ed anche in bundle ad una certa dovresti andarci, perché diciamo la verità, con gli indie siamo abituati così.. Tutto ciò significa che una volta rilasciato il titolo, ci puoi guadagnare in una finestra di tempo limitata, poi probabilmente ci guadagneranno più quelli che farmano bundle

MiKeLezZ
03-02-2017, 13:42
Non gli frega un cazzi di come usi il bundle, gli interessa che usi GF Experience, pensare che sia per proteggere chissà chi da quei brutti cattivi che fanno lo stracazzo che vogliono con roba che hanno pagato.gfe lo installi ti prendi la key lo disinstalli e ciao

fin troppo corretto visto che alla fine la compravendita la si può ancora fare (a patto di possedere la stessa scheda del bundle)

ma di che stiamo parlando dai non piagnucoliamoci sopra

Bestio
03-02-2017, 13:58
No, in realtà uccide i piccoli sviluppatori.

Funziona così:

Tu rilasci il tuo gioco a 10 euro e fin qui tutto bene
Quando sconti, qualcuno farà scorte e venderà al posto tuo sui siti grigi, se vai in bundle ancora peggio, hai finito proprio

Quindi per gli sviluppatori indie, uno sconto grosso o andare in bundle significa boostare nel breve termine i guadagni e ridurli in modo notevole nel lungo termine.

Ora, dato che gli sconti grossi per forza di cose li devi fare se vuoi competere con i grossi ed anche in bundle ad una certa dovresti andarci, perché diciamo la verità, con gli indie siamo abituati così.. Tutto ciò significa che una volta rilasciato il titolo, ci puoi guadagnare in una finestra di tempo limitata, poi probabilmente ci guadagneranno più quelli che farmano bundle

Ma perchè allora danno questa possibilità di "fare scorte"?
Non potrebbero fare in modo che un gioco in saldo lo puoi comprare ed attivare solo nel periodo in cui è in saldo? :rolleyes:

Poi vabbeh io ad esempio i giochi Indie non li compro mai nel mercato grigio, dato che già costano relativamente poco in origine, e poi tra saldi e humble bundle è facile trovarli ancora a meno.

Mentre per gli AAA, che al D1 hanno prezzi molto alti, risulta molto conveniente comprare chiavi provenienti da quei paesi est-europei dove i giochi costano molto meno, perchè per forza di cose non possono certo far pagare un gioco quanto mezzo stipendio medio degli abitanti. (e se la livendono a quei prezzi, vuol dire che il loro guadagno ce l'hanno comunque...)

doctor who ?
03-02-2017, 14:08
Ma perchè allora danno questa possibilità di "fare scorte"?
Non potrebbero fare in modo che un gioco in saldo lo puoi comprare ed attivare solo nel periodo in cui è in saldo? :rolleyes:

Poi vabbeh io ad esempio i giochi Indie non li compro mai nel mercato grigio, dato che già costano relativamente poco in origine, e poi tra saldi e humble bundle è facile trovarli ancora a meno.

Mentre per gli AAA, che al D1 hanno prezzi molto alti, risulta molto conveniente comprare chiavi provenienti da quei paesi est-europei dove i giochi costano molto meno, perchè per forza di cose non possono certo far pagare un gioco quanto mezzo stipendio medio degli abitanti. (e se la livendono a quei prezzi, vuol dire che il loro guadagno ce l'hanno comunque...)

Hai la possibilità fisica di farlo, per esempio gli ultimi giochi regalati su HB hanno una scadenza, ma se revochi le chiavi che indiegala ha già venduto... non so se ti convenga farlo a livello legale :asd:

Purtroppo non si può fare nulla, i siti grigi accelerano la perdita di valore dei giochi.

nickname88
03-02-2017, 14:27
Chi decide il prezzo "giusto" di un gioco, se non chi ne detiene i diritti di venderlo?
I prezzi li decide chi vende i prodotti, che non è sempre lo store ufficiale.

I keyshops vendono chiavi ufficiali steam a meno della metà e guadagno, questo ti fa notare quanto gli stores ufficiali rubino e infatti quando ci sono i mega sconti vedi roba scontata del 70-90% ( numeri assurdi a prima vista e invece di assurdo c'è solo la cifra ufficiale ).

Bestio
03-02-2017, 14:27
Hai la possibilità fisica di farlo, per esempio gli ultimi giochi regalati su HB hanno una scadenza, ma se revochi le chiavi che indiegala ha già venduto... non so se ti convenga farlo a livello legale :asd:

Purtroppo non si può fare nulla, i siti grigi accelerano la perdita di valore dei giochi.

Come ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro.
Di certo so che quasi tutti quelli che conosco che prima piratavano a manetta, ora piratano molto meno e si rivolgono principalmente al mercato grigio. (e vendendo PC ne conosco parecchi).

Ma di certo ci sono anche quelli (come il sottoscritto) che prima se per un gioco AAA non potevano aspettare calasse di prezzo lo avrebbero anche comprato scatolato al D1 a prezzo pieno, mentre ora si rivolgono al mercato grigio e risparmiano qualocsa.

Epoc_MDM
03-02-2017, 14:27
Chi decide il prezzo "giusto" di un gioco, se non chi ne detiene i diritti di venderlo?

Chi compra.

doctor who ?
03-02-2017, 15:23
Come ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro.
Di certo so che quasi tutti quelli che conosco che prima piratavano a manetta, ora piratano molto meno e si rivolgono principalmente al mercato grigio. (e vendendo PC ne conosco parecchi).

Ma di certo ci sono anche quelli (come il sottoscritto) che prima se per un gioco AAA non potevano aspettare calasse di prezzo lo avrebbero anche comprato scatolato al D1 a prezzo pieno, mentre ora si rivolgono al mercato grigio e risparmiano qualocsa.

Mah... non è che abbassano i prezzi in assoluto, i prezzi che vedi su quei siti sono generalmente il minimo storico + una % di guadagno per il venditore.

Il "vantaggio" per chi acquista è di trovare quei prezzi tutto l'anno.
Gli sviluppatori non ci guadagnano nulla.

Poi ci sarebbero... altri contro... *coff coff* riciclaggio *coff coff* :asd:

Piedone1113
03-02-2017, 17:47
Lamentarsi di questa cosa è ridicolo

Nvidia regala in bundle dei giochi con la sua scheda

Se pincopalla poi li vende e pincopillo li compra sono scorretti sia uno che l'altro; questa piccola noia in più serve proprio ad evitare questo

C'è bisogno di discuterci su?

E se nel frattempo la vga mi muore in garanzia e per qualsiasi motivo mi rimandano indietro una vga superiore il gioco non mi funziona più?
Es: compro una 970 con il gioco in bundle, dopo 18 mesi mi si rompe la vga ed il negoziante (o il distributore del negoziante) mi sostituisce la scheda con una 1060/1070, che faccio mi attacco?
Oppure se la vga acquistata mi si rompe dopo la garanzia?

MiKeLezZ
03-02-2017, 22:33
E se nel frattempo la vga mi muore in garanzia e per qualsiasi motivo mi rimandano indietro una vga superiore il gioco non mi funziona più?
Es: compro una 970 con il gioco in bundle, dopo 18 mesi mi si rompe la vga ed il negoziante (o il distributore del negoziante) mi sostituisce la scheda con una 1060/1070, che faccio mi attacco?
Oppure se la vga acquistata mi si rompe dopo la garanzia?una volta che hai attivato la key sul tuo account è finita puoi anche buttare nvidia nel bidone dell'umido e giocare con amd a quel gioco per tutta la tua vita
non mi sembra sto problemone

demos88
04-02-2017, 09:21
loro di fatto ti regalano un gioco perche hai comprato la scheda quindi mi sembra normale che non vogliano che tu lo venda per guadagnarici soldi visto che a te è costato 0€. Non è meschina è business
Nessuno ti regala niente... il costo del gioco è compreso nei bilanci Nvidia ed è sempre l'utente a pagarlo.

nickname88
04-02-2017, 14:48
Mah... non è che abbassano i prezzi in assoluto, i prezzi che vedi su quei siti sono generalmente il minimo storico + una % di guadagno per il venditore.

Il "vantaggio" per chi acquista è di trovare quei prezzi tutto l'anno.
Gli sviluppatori non ci guadagnano nulla.

Poi ci sarebbero... altri contro... *coff coff* riciclaggio *coff coff* :asd:
Le chiavi vendute dai keystores sono chiavi steam originali comunque acquistate.
Anche i giochi trovati in bundle che finiscono nelle rete dei keystores che fanno caso a sè, sono comnque keys acquistate ( prima da Nvidia/AMD /intel o chi che sia, dall'utente e poi dallo store stesso ).

La differenza è che Steam li vende ad un prezzo maggiore, e questo lievito è solamente la loro % di guadagno.

doctor who ?
04-02-2017, 15:46
Le chiavi vendute dai keystores sono chiavi steam originali comunque acquistate.
Anche i giochi trovati in bundle che finiscono nelle rete dei keystores che fanno caso a sè, sono comnque keys acquistate ( prima da Nvidia/AMD /intel o chi che sia, dall'utente e poi dallo store stesso ).

La differenza è che Steam li vende ad un prezzo maggiore, e questo lievito è solamente la loro % di guadagno.

Per cortesia non diciamo "sciocchezze", per non dire altro.

Se c'è qualcuno che deve prendere una % maggiore rispetto agli altri è proprio steam.

Steam semplifica la vita in modo esagerato, non devo gestire pagamenti, non devo gestire il download del gioco, volendo posso avere i salvataggi in cloud, un forum dedicato, achievements e carte\sfondi\emoticons, non ho bisogno di aprire un sito per presentare il gioco, non ho bisogno di un publisher.

nickname88
04-02-2017, 18:45
Per cortesia non diciamo "sciocchezze", per non dire altro.

Se c'è qualcuno che deve prendere una % maggiore rispetto agli altri è proprio steam.

Steam semplifica la vita in modo esagerato, non devo gestire pagamenti, non devo gestire il download del gioco, volendo posso avere i salvataggi in cloud, un forum dedicato, achievements e carte\sfondi\emoticons, non ho bisogno di aprire un sito per presentare il gioco, non ho bisogno di un publisher.
Scusami ma è tutta roba che interessa a pochi ( specialmente la sezione delle carte sfondi ed emoticon ) ;)
Affermare che semplifica "in modo esagerato" mi pare eccessivo.

Per la gestione dei pagamenti, con le carte bastano 10sec.
Salvataggi in cloud che spesso e volentieri non funzionano e sono utili solo se giochi da diverse postazioni ( quasi nessuno )
Presentare un gioco ? Secondo te quante persone quì programmano videogiochi ? ( il 99% e passa dei giocatori non considera ciò )
Fra l'altro l'insieme di tutto non giustifica la NON rivendibilità del gioco.


Sinceramente a mio modesto parere e penso non il solo, preferirei in gran lunga pagare la metà, anche tramite supporti ottici.
Comunque sia anche le chiavi degli altri shops sono steam originali, quindi le features messe a disposizione sono le stesse.

Dinofly
05-02-2017, 03:06
È evidente cha la maggior parte delle persone non abbiano la minima idea di come funzioni il mercato dei videogiochi (e dei media coperti da diritti d'autore in generale)
Posto che parliamo, date le barriere legali, di un regime di semi-monopolio.
Ci sono diverse modalità per massimizzare i ricavi in questo contesto e internet ne ha abilitate di altre.
Essenzialmente oggi ci troviamo in un contesto di estrema facilità nelle discriminazioni di prezzo (cercate su internet la definizione microeconomica per capire come funziona).
Il problema è che l'arbitraggio è il nemico delle discriminazioni di prezzo: dove esistono prezzi diversi per lo stesso bene esiste una possibilità di guadagnare da arbitraggio. Ed ecco il fiorire di g2a & co.
Sono tutte forze di mercato e fattori di equilibrio.
In questo contesto giusto e sbagliato sono molto molto molto sfumati. Il monopolio di partenza già è una zona grigia.

Il discorso è lungo, se trovo tempo mi spiegherò meglio

nickname88
05-02-2017, 05:58
sui siti grigi
Non sò dirti nulla su G2A o qualche altro, ma molti di quelli che tu chiami siti grigi sono in piedi da quasi un decennio regolarmente e sono iscritti all'albo del commercio con tanto di dettagli, indirizzo della sede legale e contatti pubblicati sui loro stessi siti e vendono chiavi originali.
Inoltre molti specie uno fornisce un servizio di assistenza impeccabile e tempestivo. ;)

Quello che dice Steam sembra non trovare corrispondenza con le costituzioni.

doctor who ?
05-02-2017, 09:27
Scusami ma è tutta roba che interessa a pochi ( specialmente la sezione delle carte sfondi ed emoticon ) ;)
Affermare che semplifica "in modo esagerato" mi pare eccessivo.

Per la gestione dei pagamenti, con le carte bastano 10sec.
Salvataggi in cloud che spesso e volentieri non funzionano e sono utili solo se giochi da diverse postazioni ( quasi nessuno )
Presentare un gioco ? Secondo te quante persone quì programmano videogiochi ? ( il 99% e passa dei giocatori non considera ciò )
Fra l'altro l'insieme di tutto non giustifica la NON rivendibilità del gioco.


Sinceramente a mio modesto parere e penso non il solo, preferirei in gran lunga pagare la metà, anche tramite supporti ottici.
Comunque sia anche le chiavi degli altri shops sono steam originali, quindi le features messe a disposizione sono le stesse.

Ma guarda che io sto parlando dei siti grigi in rapporto ai piccoli sviluppatori, tanto vale dire "eh ma ai bambini poveri dell'africa non frega nulla"

Tanto piacere che al cliente non frega la provenienza delle chiavi, non frega a chi vadano i soldi e grazie che gli frega solo pagare il minimo possibile, wow che epifania ! :asd:

Non sò dirti nulla su G2A o qualche altro, ma molti di quelli che tu chiami siti grigi sono in piedi da quasi un decennio regolarmente e sono iscritti all'albo del commercio con tanto di dettagli, indirizzo della sede legale e contatti pubblicati sui loro stessi siti e vendono chiavi originali.
Inoltre molti specie uno fornisce un servizio di assistenza impeccabile e tempestivo. ;)

Quello che dice Steam sembra non trovare corrispondenza con le costituzioni.

Che abbiano una partita iva non significa nulla, gmg o humblebundle sono siti autorizzati, lo sviluppatore genera una partita di key e le vende su quei siti dato che prendono una percentuale minore.

G2A, per nominarne uno, non si comporta allo stesso modo, è più vicino ad ebay che ad un sito di key autorizzato. Potrà avere le carte in regola, ma si basa sulla compravendita di key che sono esplicitamente non vendibili :asd:
Se sta in piedi non significa che sia "corretto", è semplicemente che non frega a nessuno.
Non è che ha i prezzi più bassi del mercato perchè agli sviluppatori piace il logo e decidono di vendere al ribasso lì ;)

Dinofly
05-02-2017, 10:57
La domanda da farsi è se sia corretto o meno che le licenze e quindi le key non siano rivendibili.
Ovviamente i publisher vedono leso il proprio potere di mercato con un erosione del proprio monopolio e una riduzione del loro potere di fare discriminazione di prezzo (ie.: fare prezzi molto diversi su gamestop, sul listino steam e nei saldi steam per estrarre valore da consumatori con curve di domanda diverse).
Detto ciò in una economia di mercato i monopoli sono e devono essere visti come un amara necessità. Il diritto d'autore ha una durata sproporzionata, anche se paragonato ai brevetti, ed è chiaramente sub ottimale dal punto di vista dell'efficienza.
Se g2a & co rappresentano una forza di mercato in grado di efficientare e creare maggiore benessere nel sistema ben vengano.

doctor who ?
05-02-2017, 11:18
La domanda da farsi è se sia corretto o meno che le licenze e quindi le key non siano rivendibili.
Ovviamente i publisher vedono leso il proprio potere di mercato con un erosione del proprio monopolio e una riduzione del loro potere di fare discriminazione di prezzo (ie.: fare prezzi molto diversi su gamestop, sul listino steam e nei saldi steam per estrarre valore da consumatori con curve di domanda diverse).
Detto ciò in una economia di mercato i monopoli sono e devono essere visti come un amara necessità. Il diritto d'autore ha una durata sproporzionata, anche se paragonato ai brevetti, ed è chiaramente sub ottimale dal punto di vista dell'efficienza.
Se g2a & co rappresentano una forza di mercato in grado di efficientare e creare maggiore benessere nel sistema ben vengano.

Beh... insomma...
È come dire che chi contrabbanda sigarette stia facendo un favore alla comunità.

Non credo stia bilanciando tanto, quello che succede nell'atto pratico è che il valore del prodotto cala sempre più.

Se a natale sconto il gioco X al 90%, su g2a rimarrà intorno a quella cifra per un bel po', se conto di rivenderlo al 70% a marzo, perderò un sacco di vendite, perchè su g2a sarà all'80%

E quindi quello che farò il prossimo natale è scontarlo al 70%, come sta accadendo.

nickname88
05-02-2017, 13:37
G2A, per nominarne uno, non si comporta allo stesso modo, è più vicino ad ebay che ad un sito di key autorizzato. Potrà avere le carte in regola, ma si basa sulla compravendita di key che sono esplicitamente non vendibili :asd:
Non vendibili una volta che il gioco è stato attivato.
Ma la chiave finchè è inutilizzata è vendibile.

Se sta in piedi non significa che sia "corretto", è semplicemente che non frega a nessuno.Affermate che Steam perde milioni ( non a caso solo il pinguino vanta oltre 300.000 clienti iscritti ) e poi dici che non frega a nessuno ? Sembra un po' difficilotto da credere ;)

Se un attività è illegale viene perseguita dalla polizia, specie se è in piedi da 10 anni alla luce del sole, vuol dire che non ci sono i presupposti per chiuderla, quello che afferma steam per favorire il suo store lascia il tempo che trova.

doctor who ?
05-02-2017, 14:10
Non vendibili una volta che il gioco è stato attivato.
Ma la chiave finchè è inutilizzata è vendibile.

Affermate che Steam perde milioni ( non a caso solo il pinguino vanta oltre 300.000 clienti iscritti ) e poi dici che non frega a nessuno ? Sembra un po' difficilotto da credere ;)

Se un attività è illegale viene perseguita dalla polizia, specie se è in piedi da 10 anni alla luce del sole, vuol dire che non ci sono i presupposti per chiuderla, quello che afferma steam per favorire il suo store lascia il tempo che trova.


1 - puoi fisicamente venderle, come puoi fisicamente scippare una vecchietta
Quando compri una key accetti le condizioni di vendita, che stabiliscono che quella key la userai per te, per uso personale, che non la venderai, ecc...
Se tu la vuoi ignorare è una cosa tua.

2 - a questo punto è chiaro che non vuoi capire. Io sto parlando dei siti grigi in rapporto ai piccoli sviluppatori

Te lo spiego in maniera più elementare possibile e con frasi semplici :asd::

- Carichi un gioco su steam e lo vendi lì, steam prende circa un terzo.
- Puoi generare gratuitamente quante chiavi ti pare e venderle dove ti pare, ma non puoi tracciarle.
- Arriva natale e metti in sconto su humblebundle al 90% oppure Indiegala ti propone di andare in bundle.
- Tizio compra cento copie, approfittando dello sconto, diciamo a 1€ a copia.
- Finito lo sconto Tizio le rivende a 1,5€
- Quel fesso che ha lavorato, deve vendere a meno di 1,5€ se non vuole vedersi crollare le vendite

Ora, perchè Tizio deve guadagnare 50€ sul lavoro di altri ?

Quando io dico non se ne frega nessuno, dico:
perchè se Tizio comprasse sigarette in ucraina sarebbe considerato un criminale, mentre se compra bundles su indiegala viene considerato un filantropo che bilancia il mercato ?

Le accise dello stato rendono una cosa più o meno etica ?

nickname88
05-02-2017, 14:28
Quando compri una key accetti le condizioni di vendita, che stabiliscono che quella key la userai per te, per uso personale, che non la venderai, ecc...
Se tu la vuoi ignorare è una cosa tua.Parlando solo e solamente dell'aspetto di utilizzo, che influenza vuoi che abbia una cosa del genere ? la chiave può essere usata 1 sola volta indipendentemente dal giro che fa, quindi la condizione di cui parli a patto che esista è ai limiti del ridicolo.

A questo punto è chiaro che non vuoi capire. Io sto parlando dei siti grigi in rapporto ai piccoli sviluppatoriScusa ma quì nessuno dà soldi in beneficenza, non puoi pretendere che l'acquirente finale si preoccupi di far ingrassare il produttore.
Chi viene impattato principalmente dall'argomento dell'articolo sono i compratori, ossia chi compra la VGA.

Te lo spiego in maniera più elementare possibile e con frasi semplici :asd::

- Carichi un gioco su steam e lo vendi lì, steam prende circa un terzo.
- Puoi generare gratuitamente quante chiavi ti pare e venderle dove ti pare, ma non puoi tracciarle.
- Arriva natale e metti in sconto su humblebundle al 90% oppure Indiegala ti propone di andare in bundle.
- Tizio compra cento copie, approfittando dello sconto, diciamo a 1€ a copia.
- Finito lo sconto Tizio le rivende a 1,5€
- Quel fesso che ha lavorato, deve vendere a meno di 1,5€ se non vuole vedersi crollare le venditeSe così fosse il giro non si capisce come i keyshop facciano ad avere le chiavi di tutti i giochi al day one e addirittura quelle in preorder, non mi pare che Steam o il produttore organizzino mega sconti molto prima ancora di far uscire il titolo.

Senza considerare che se fosse solo questo il problema basterebbe non organizzare questi sconti.
E per altro sarebbero pure molto facili da identificare visto che non in molti effettuano acquisti di lotti così grandi.


Ora, perchè Tizio deve guadagnare 50€ sul lavoro di altri ? Secondo te vendono in perdita durante gli "ipotetici sconti" ( da notare che ho inserito le virgolette perchè non penso affatto vengano da lì, faccio solo finta di appoggiare per un attimo la tesi ) ?

Se possono venderli a -70-90% vuol dire che effettivamente la percentuale di guadagno è esagerata, non si tratta più di coprire i costi di sviluppo, quanto invece di lucrare.

Quando io dico non se ne frega nessuno, dico:
perchè se Tizio comprasse sigarette in ucraina sarebbe considerato un criminale, mentre se compra bundles su indiegala viene considerato un filantropo che bilancia il mercato ? C'è chi prima andava in Svizzera per far benzina, e non era considerato affatto un criminale.

doctor who ?
05-02-2017, 14:52
Parlando solo e solamente dell'aspetto di utilizzo, che influenza vuoi che abbia una cosa del genere ? la chiave può essere usata 1 sola volta indipendentemente dal giro che fa, quindi la condizione di cui parli a patto che esista è ai limiti del ridicolo.


La condizione esiste, evidentemente non ti è mai capitato di trovarla ;)
Se ne compri 1000 sono 1000 singole attivazioni...


Scusa ma quì nessuno dà soldi in beneficenza, non puoi pretendere che l'acquirente finale si preoccupi di far ingrassare il produttore.

A sto punto giù di pirateria, se non conta a chi vanno i soldi, tanto vale non pagare proprio, no ?
Tra l'altro potrebbe potenzialmente essere un ottimo metodo per lavare soldi, magari sarebbe più etico :O


Se così fosse il giro non si capisce come i keyshop facciano ad avere le chiavi di tutti i giochi al day one e addirittura quelle in preorder, non mi pare che Steam o il produttore organizzino mega sconti molto prima ancora di far uscire il titolo.

Senza considerare che se fosse solo questo il problema basterebbe non organizzare questi sconti.
E per altro sarebbero pure molto facili da identificare visto che non in molti effettuano acquisti di lotti così grandi.

Cosa ?! Prima di tutto ho già detto che le chiavi agli autorizzati le forniscono proprio gli sviluppatori, in base a come si accordano, dato che prendono una % minore rispetto a steam... sarà la terza volta che lo scrivo...

E poi chi sarebbero questi signori ? perchè bisognerebbe evitare gli sconti per loro ? ma stiamo scherzando ?


Secondo te vendono in perdita durante gli "ipotetici sconti" ( da notare che ho inserito le virgolette perchè non penso affatto vengano da lì, faccio solo finta di appoggiare per un attimo la tesi ) ?


Se possono venderli a -70-90% vuol dire che effettivamente la percentuale di guadagno è esagerata, non si tratta più di coprire i costi di sviluppo, quanto invece di lucrare.

Infatti si parla di sconti, non di tagli del prezzo base :)
Sono cose diverse, si presuppone che siano temporanei

E a questo punto illuminami, da dove vengono ?
p.s. non possono venire TUTTE dalla russia perchè ci sono i blocchi regionali e non funzionerebbero ;)
p.p.s. i prezzi su g2a calano dopo la comparsa in bundle ;)


C'è chi prima andava in Svizzera per far benzina, e non era considerato affatto un criminale.

Ottimo esempio, però è sbagliato nelle misure, è come se qualcuno costruisse delle tubature che dalla svizzera portassero benzina in italia :asd:

Dinofly
05-02-2017, 15:23
Beh... insomma...
È come dire che chi contrabbanda sigarette stia facendo un favore alla comunità.

Non credo stia bilanciando tanto, quello che succede nell'atto pratico è che il valore del prodotto cala sempre più.

Se a natale sconto il gioco X al 90%, su g2a rimarrà intorno a quella cifra per un bel po', se conto di rivenderlo al 70% a marzo, perderò un sacco di vendite, perchè su g2a sarà all'80%

E quindi quello che farò il prossimo natale è scontarlo al 70%, come sta accadendo.
Non proprio.
La ratio del monopolio di stato sulle sigarette è quello di ridurne il consumo, aumentandone artificiosamente il prezzo, incorporando le esternalità negative che comporta l'uso delle sigarette.

Nel caso della vendita di videogiochi parliamo semplicemente di una barriera legale puramente per finalità di distribuzione del reddito e dei vantaggi del consumo.

GmG
05-02-2017, 16:01
E' facile vendere a prezzo stracciato quando si guadagna da chi vende chiavi ottenute da furto di carte di credito o chargeback
Che "spingono" ad usare il loro Sheld che ti garantisce che in caso di problemi ti rimborsano o sostituiscano la chiave (quando è obbligo di legge darti un prodotto funzionante)
Sito che ti permette di non pagare l'iva scegliendo un paese diverso come quello di residenza (viene il dubbio se paghino le tasse)

E se uno viene scoperto a vendere chiavi rubate viene sospeso il suo account e i soldi ottenuti bloccati (chissà a chi rimangono questi soldi)

nickname88
05-02-2017, 16:34
La condizione esiste, evidentemente non ti è mai capitato di trovarla ;)
Se ne compri 1000 sono 1000 singole attivazioni...Appunto, quindi cosa cambia se compri tu 1 chiave e la attivo io ? Mi sfugge.

A sto punto giù di pirateria, se non conta a chi vanno i soldi, tanto vale non pagare proprio, no ?
Tra l'altro potrebbe potenzialmente essere un ottimo metodo per lavare soldi, magari sarebbe più etico :O un conto è ripagare dei costi di sviluppo ( a patto che il risultato sia buono ), Un altro è permettere agli sviluppatore e Steam di approfittarsene.

Sugli store ufficiali ti faccio notare che moltissimi titoli PC han prezzi simili alla contraparte console, cosa che non stà nè in cielo nè in terra, vista l'enorme differenza a livello di mole di lavoro e ottimizzazione che c'è su uno e un banale porting non ottimizzato nell'altro.

E per giunta poi la beffa è che i titoli console si trovano ancora su supporto ottico e sono rivendibili, mentre le chiavi Steam no.
Quindi se sottostassi a steam prenderei un prodotto molto più economico ( su cui è stato investito molto meno ) allo stesso prezzo e non rivendibile della controparte console, e tu affermi che gli sviluppatori che non guadagnerebbero abbastanza ? :rolleyes:

Cosa ?! Prima di tutto ho già detto che le chiavi agli autorizzati le forniscono proprio gli sviluppatori, in base a come si accordano, dato che prendono una % minore rispetto a steam...Se stai dicendo che le prendono dagli sviluppatori regolarmente allora sono apposto e a questi ultimi non dovrebbe più interessare che giro farà la chiave. ;)

E poi chi sarebbero questi signori ? perchè bisognerebbe evitare gli sconti per loro ? ma stiamo scherzando ?Prima mi è sembrato di capire che tu dicessi che quelli che ti definisci "grigi" si rifornivano di chiavi dai supersconti di Steam .... quindi ho semplicemente detto che se fosse stata questa la natura del danno, bastava non fare sconti.

Infatti si parla di sconti, non di tagli del prezzo base :) Sconti non sono in perdita.

Il problema non è il prezzo scontato, ma il prezzo originale quando NON è sotto sconto.
Se scontato sta 10 euro, non esiste che il prezzo di listino torni poi sui 50-60.

E a questo punto illuminami, da dove vengono ?
p.s. non possono venire TUTTE dalla russia perchè ci sono i blocchi regionali e non funzionerebbero ;)
p.p.s. i prezzi su g2a calano dopo la comparsa in bundle ;) Su ognuno di quegli shops per quasi ogni titolo ti propone una lista di nazione da cui attingere a tua scelta.

La quasi totalità sono chiavi regolari.
I prodotti se sono RU sono ben specificati e sono attivabili sono tramite VPN
I prodotti che invece vengono da Vaucher sono anch'essi specificati e rappresentano l'1% forse.
I prezzi salgono e scendono in base alla fonte più conveniente della lista.


Ottimo esempio, però è sbagliato nelle misure, è come se qualcuno costruisse delle tubature che dalla svizzera portassero benzina in italia :asd:Sbagli anche tu, la chiave acquistata te la fai spedire, quindi un esempio più calzante è come se io comperassi un da uno shop estero e me la facessi spedire regolarmente, con la differenza che la spedizione tramite mail non costa nulla. ;)

doctor who ?
06-02-2017, 09:32
Sugli store ufficiali ti faccio notare che moltissimi titoli PC han prezzi simili alla contraparte console, cosa che non stà nè in cielo nè in terra, vista l'enorme differenza a livello di mole di lavoro e ottimizzazione che c'è su uno e un banale porting non ottimizzato nell'altro.

E per giunta poi la beffa è che i titoli console si trovano ancora su supporto ottico e sono rivendibili, mentre le chiavi Steam no.
Quindi se sottostassi a steam prenderei un prodotto molto più economico ( su cui è stato investito molto meno ) allo stesso prezzo e non rivendibile della controparte console, e tu affermi che gli sviluppatori che non guadagnerebbero abbastanza ? :rolleyes:



Se fanno tanto cagare sii coerente con te stesso è non comprarli :read:

Se pensi che il supporto ottico sia la parte più costosa del processo di produzione è chiaro che non hai idea di cosa stai parlando.

Gli sviluppatori non lavorano per far arricchire g2a e per far comprare a nickname88 a prezzi da mercato nero, tanto è che molti chiudono baracca.

È chiaro che a te interessa solo pagare il minimo possibile, potrebbero anche provenire da carte clonate, non ti interessa.
A mio parere la pirateria è più etica e coerente, non ha senso andare avanti :O

Piedone1113
06-02-2017, 10:14
Il problema delle Key , se non e' cambiato nulla da quando le usavo io, e' che sono Gift.
E come tali non si possono ne vendere ne comparare.

Infatti c'e' pure scritto nell'EULA di Steam.

In pratica chi usa questo metodo viola le regole, un po meno rispetto al classico pirata, ma in linea di principio si tratta cmq di non rispettare un regolamento e probabilmente danneggiare le stessa Steam.

Quindi secondo il tuo ragionamento quando paghi per una chiave su steam non acquisti il diritto a fruire del bene (diritto che per la legislazione italiana è trasferibile) ma fai una donazione, ed in cambio steam ti fa un regalo? (che sempre per la legislazione italiana è trasferibile).
Perchè credi che molte softwarehouse stanno spingendo il loro modus operanti verso gli abbonamenti mensili e annuali?

Il Picchio
06-02-2017, 10:44
Se fanno tanto cagare sii coerente con te stesso è non comprarli :read:

Se pensi che il supporto ottico sia la parte più costosa del processo di produzione è chiaro che non hai idea di cosa stai parlando.

Gli sviluppatori non lavorano per far arricchire g2a e per far comprare a nickname88 a prezzi da mercato nero, tanto è che molti chiudono baracca.

È chiaro che a te interessa solo pagare il minimo possibile, potrebbero anche provenire da carte clonate, non ti interessa.
A mio parere la pirateria è più etica e coerente, non ha senso andare avanti :O
Serviva proprio questo ultimo pezzo per capire che mr. Nickname88 non sapeva assolutamente di cosa stava parlando LOL.

Non mi stupisco, al consumatore medio non frega assolutamente niente di etica o a chi va il denaro, interessa solo pagare poco nascondendosi dietro la scusa del "se è in piedi vuol dire che va bene cosi". Più o meno come andare a comprare orologi rubati in periferia a napoli. Anche lì c'è un florido mercato, ma non ci vai mica a comprare iregali di natale, eh?
I più astuti tirano fuori la storia della "guerra contro le SH tiranne, che rincarano i prezzi a dismisura per guadagnare il 3560% da ogni titolo e ci fregano!!11!".
Sappiate che il mercato funziona cosi: se io, mr Picchio, domani metto fuori i calzini a 100 euro l'uno non è quello che li ruba dal mio negozio per rivenderli in strada un filantropo. Se non vi sta bene il prezzo dei miei calzini non compratelo

La verità è che essere dietro un pc ci giustifica a fare roba che di persona non faremmo mai (vedi: comprare orologio rubato) perché le conseguenze legali sono pari a zero, il massimo che si rischia è il ban del gioco (wow ma tanto l'ho pagato 3 euro al D1).
A dimostrare che quello che ci frena non è il fatto che di fondo una cosa sia moralmente giusta o sbagliata ma solo la paura della pena

Piedone1113
06-02-2017, 11:16
Sappiate che il mercato funziona cosi: se io, mr Picchio, domani metto fuori i calzini a 100 euro l'uno non è quello che li ruba dal mio negozio per rivenderli in strada un filantropo. Se non vi sta bene il prezzo dei miei calzini non compratelo



Dovresti stare attento a quello che scrivi.
Se sicuro che quelle chiavi sono trafugate o acquistate con carte di credito rubate?
Tornando al tuo esempio se io mister Piedone acquisto 100 paia di calzini da 100€ che mister picchio ha messo in offerta a 10€ e poi li rivendo in strada a 20€ il paio (mentro tu rimetti il prezzo pieno) sono forse un criminale?
Che poi se non si ha la certezza da dove arrivino le chiavi posso anche darti ragione (potrebbero essere acquistate anche regolarmente per quanto ne sappiamo), ma dire che sono rubate è sentenziare su ciò che non si conosce.

ps. le software house potrebbero benissimo creare algoritmi per la creazione di chiavi differenti a seconda del distributore alle quali vengono cedute ed in fase di attivazione possono risalire la catena di compravendita, ma se non lo hanno ancora fatto ci sarà pure un motivo?

Il Picchio
06-02-2017, 12:30
@piedone
Sul fatto di chiavi rubate non è certo cosa nuova, googla "far cry 4 stolen key". Non è l'unico ma vado a memoria.

Inoltre il tuo ragionamento sui calzini andrebbe benissimo se tra le eula dei miei calzini io scrivessi che tu non puoi rivenderle. In tal caso si, sei un criminale.
Ed è quello che succede con le key.
Dunque, nessuno strano ragionamento, si infrangono le regole. Punto. Giusto o no che sia.

Ora facciamo un piccolo paragone: windows 7 si attiva con la crack. Funziona. Nessuno ti dice niente. Tu reputi 100 euro di windows 7 eccessivi.
È legale craccare windows 7? NO.
È legale VENDERE a 10 euro su ebay licenze MSDN? NO.
Windows si attiva? Si. Nessuno ti dice neanche niente.
Ma sull'eula di tali licenze c'è scritto che non si possono vendere. Venderle a 10 euro ti rende un criminale.

Buona giornata a tutti

nickname88
06-02-2017, 12:43
Se pensi che il supporto ottico sia la parte più costosa del processo di produzione è chiaro che non hai idea di cosa stai parlando.Io non ho mai detto una cosa simile.
Ho solo detto che quelli venduti su supporti ottici in stile console sono rivendibili, i formati digitali no.

Gli sviluppatori non lavorano per far arricchire g2a e per far comprare a nickname88 a prezzi da mercato nero, tanto è che molti chiudono baracca.
Lavorano per far arricchire tutti quanti, l'utente finale, il distributore e loro stessi.
E operano per proporre prodotti finalizzati all'interesse dell'acquirente finale, non di certo di steam.

Non mi pare che i grandi produttori abbiano chiuso baracca, sono tutti sempre lì da anni.
Parli degli Indie ? Perchè io conosco pochissimi Indie degni di nota, in quanto gran parte sono prodotti di scarsa qualità e non chiudono perchè vengono piratati ma perchè nessuno se li fila. ;)


Se fanno tanto cagare sii coerente con te stesso è non comprarli :read:
Tutto quì quello che puoi dire a riguardo ?
Bene, allora se permetti visto che chiunque fa quello che vuole, allora anche io come utente mi sento libero di far lo stesso ;).

MiKeLezZ
06-02-2017, 12:59
Dai mi ricordo io qualche anno fa a comprare sui siti brasiliani le key a "super sconto"... Per forza, visto che da una parte freghi il sistema con il cambio e dall'altra vai a sfruttare un'economia più debole della nostra che quindi ha prezzi più bassi. Che magari è solo perché lo sviluppatore o il publisher si è dimenticato di mettere il blocco regionale. E anche quando c'è, gente che la compra uguale e poi se la attiva con la VPN facendo quindi credere di risiedere in altra Nazione (di altro Continente). Su non prendiamoci in giro sta roba è illegale, altro che libero mercato... Poi magari funziona, ma...
Il giorno che avrete voi un vostro business vedrete come vi brucerà il culetto quando magari i clienti faranno a voi queste belle pratiche illegali o borderline...

nickname88
06-02-2017, 13:00
Dai mi ricordo io qualche anno fa a comprare sui siti brasiliani le key a "super sconto"... Per forza, visto che da una parte freghi il sistema con il cambio e dall'altra vai a sfruttare un'economia più debole della nostra che quindi ha prezzi più bassi. Che magari è solo perché lo sviluppatore o il publisher si è dimenticato di mettere il blocco regionale. E anche quando c'è, gente che la compra uguale e poi se la attiva con la VPN facendo quindi credere di risiedere in altra Nazione (di altro Continente). Su non prendiamoci in giro sta roba è illegale, altro che libero mercato... Poi magari funziona, ma...
Il giorno che avrete voi un vostro business vedrete come vi brucerà il culetto quando magari i clienti faranno a voi queste pratiche illegali...
Non per tutti è così

Piedone1113
06-02-2017, 14:10
@piedone
Sul fatto di chiavi rubate non è certo cosa nuova, googla "far cry 4 stolen key". Non è l'unico ma vado a memoria.

Inoltre il tuo ragionamento sui calzini andrebbe benissimo se tra le eula dei miei calzini io scrivessi che tu non puoi rivenderle. In tal caso si, sei un criminale.
Ed è quello che succede con le key.
Dunque, nessuno strano ragionamento, si infrangono le regole. Punto. Giusto o no che sia.

Ora facciamo un piccolo paragone: windows 7 si attiva con la crack. Funziona. Nessuno ti dice niente. Tu reputi 100 euro di windows 7 eccessivi.
È legale craccare windows 7? NO.
È legale VENDERE a 10 euro su ebay licenze MSDN? NO.
Windows si attiva? Si. Nessuno ti dice neanche niente.
Ma sull'eula di tali licenze c'è scritto che non si possono vendere. Venderle a 10 euro ti rende un criminale.

Buona giornata a tutti
Nell'EULA dei tuoi calzini puoi scriverci pure che l'unico a poter utilizzare i calzini è l'acquirente.
Peccato che hai dimenticato di scrivere che nell'EULA c'è scritto che le norme sono valide tranne che diversa legislazione del paese ove viene venduto il bene.
Microsoft stessa aveva imposto nell'eula la non trasferibilita della licenza di office 2013 da un PC ad un altro.
Per poi ammorbidirsi e concedere la trasferibilita tra PC dello stesso proprietario, per poi essere costretta dalle varie cause intentate anche in Italia a concedere anche la trasferibilita tra utenti diversi ( a patto che il nuovo utente accettasse il contratto di uso di microsoft).
In Europa, ma non solo, la trasferibilita di fruizione di un bene ( o di un software) è un diritto, e nessun privato con norme proprie può vietare un diritto sancito dalla legge.
Leggi pure tutto un eula e troverai sicuramente che ogni articolo è valido tranne diversa legislazione del paese dove viene venduto il bene.