PDA

View Full Version : Commissione Europea contro Steam: possibili ostacoli alla libera circolazione dei prodotti


Redazione di Hardware Upg
03-02-2017, 07:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/commissione-europea-contro-steam-possibili-ostacoli-alla-libera-circolazione-dei-prodotti_66997.html

La Commissione Europea ha coinvolto Valve e altri cinque produttori di videogiochi all'interno di una più ampia indagine relativa a possibili ostacoli alla libera circolazione dei beni fra i paesi membri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
03-02-2017, 08:08
basterebbe impostare la lingua (dove possibile) con quella del paese di acquisto.
Compri in Germania per spendere qualcosa meno? Ti trovi il gioco in tedesco! :D

Comunque a Steam non direi niente, se non fosse per loro i giochi costerebbero ancora tutti 70 euro!

Notturnia
03-02-2017, 08:09
certo che questi in UE al posto di lavorare trovano ogni scusa per perdere tempo su fesserie.. allora perchè non lasciarci prendere le chiavi in USA in dollari e usarle qua ?.. o concentrarci sui veri problemi europei ?..
l'unico risultato sarà che valve, steam , etc aumenteranno i prezzi nei paesi dove le chiavi costavano di meno..
anche perchè.. una BMW costa in modo diverso a seconda della nazione europea in cui la compri.. perchè non si lamentano di questo ?.. BMW ha listini differenti a seconda delle zone.. pensino ai veri problemi che è meglio..

jepessen
03-02-2017, 08:18
certo che questi in UE al posto di lavorare trovano ogni scusa per perdere tempo su fesserie.. allora perchè non lasciarci prendere le chiavi in USA in dollari e usarle qua ?.. o concentrarci sui veri problemi europei ?..
l'unico risultato sarà che valve, steam , etc aumenteranno i prezzi nei paesi dove le chiavi costavano di meno..
anche perchè.. una BMW costa in modo diverso a seconda della nazione europea in cui la compri.. perchè non si lamentano di questo ?.. BMW ha listini differenti a seconda delle zone.. pensino ai veri problemi che è meglio..

Per il concetto stesso di Comunita' europea... Per me e' la stessa cosa dal punto di vista fiscale comprare un oggetto all'Esselunga nel mio paese oppure a Monaco di Baviera.. Se trovo in un altro negozio l'oggetto ad un prezzo piu' vantaggioso io lo compro la', le regole son le stesse.

Se il Conad vicino casa mia ha il prosciutto che costa piu' caro di quello del paese vicino non e' che puo' lamentarsi della gente residente qua che va a comprarlo dall'altra parte dove non sono residenti. Qui vige la stessa regola. E' la comunita' europea che ha imposto cio', sono regole diverse riguardo quelle del commercio internazionale, tipo oggetti fermi in dogana etc.

E non si lamentano del fatto che le BMW costano diversamente perche' nessuno ti costringe a comprarle dove costano di piu' perche' se le compri da un'altra parte e poi vieni qua smettono di funzionare...

cata81
03-02-2017, 08:30
...
E non si lamentano del fatto che le BMW costano diversamente perche' nessuno ti costringe a comprarle dove costano di piu' perche' se le compri da un'altra parte e poi vieni qua smettono di funzionare...

CASO CHIUSO :read:

jepessen
03-02-2017, 08:40
CASO CHIUSO :read:

Ammetto pero' che nella fretta (sto a lavoro) non ho riletto... mio nipote che ha 8 anni l'avrebbe scritto meglio...

Nayr
03-02-2017, 08:56
nella teoria sono tutti esempi calzanti ma la differenza è che qui si parla di beni digitali, che quando vengono rivenduti non sono soggetti ne a costi di dogana ne a differenza di tassazione

greyhound3
03-02-2017, 09:19
nella teoria sono tutti esempi calzanti ma la differenza è che qui si parla di beni digitali, che quando vengono rivenduti non sono soggetti ne a costi di dogana ne a differenza di tassazione

Perche se te compri una bmw in germania e la rivendi in italia devi pagare dogana (che in eu non esiste) ed iva?

Dai su non ha senso...l eu si basa sul SINGOLO mercato.

GmG
03-02-2017, 09:34
Perchè una BMW acquistata paga l'IVA nel paese dove la compri che è diversa, il concessionario paga l'affitto in quel paese che è diverso, paga le tasse diverse, paga i dipendenti in modo diverso e tutti questi fattori incidono sul prezzo finale.
Steam vende sempre dagli USA nello stesso modo e non c'è ragione per far pagare i giochi diversamente.

No steam in Europa vende dal Lussemburgo

Notturnia
03-02-2017, 09:42
il paragone con la BMW l'ho fatto perchè se compro una BMW in spagna e poi la porto qua in italia devo spenderci su soldi per pareggiare parte dei costi che avevo risparmiato..
la politica di steam è paragonabile.. impedisce di spostare il bene perchè quando sposti il bene dalla polonia all'italia non paghi le tasse che avresti dovuto dichiarare in dogana..

ricordo che se si spostano soldi o beni di un certo valore all'interno della comunità europea vanno dichiarati prima di uscire dai confini nazionali.. cosa che non si fa con un prodotto digitale (e neanche dal vivo.. visto che nessuno lo dichiara..) ma se si vende/rivende un prodotto fuori dai confini andrebbe dichiarato..

il transfer di un prodotto digitale dovrebbe seguire la stessa strada ma non lo fa nessuno ecco che quindi steam aggira il problema impedendone la vendita..

se l'iva in europa fosse uguale ovunque il problema non sussiterebbe

AlexXxin
03-02-2017, 10:06
Mi dispiace vedere che c´e´ ancora qualcuno che difende Valve, Netflix, FCA e compagnia bella.
Dobbiamo cominciare a badare ai nostri interessi ed e´giusto che si sia liberi di acquistare i prodotti digitali anche in altri paesi e senza limitazioni.

Poi sarebbe anche giusto che chi decide di spostare la sede fiscale in una zona dove si pagano meno tasse,contributi, imposte, poi venda i propri prodotti ad un prezzo inferiore di quando erano prodotti in zone dove la tassazione ed i diritti sono ´´normali´´ (pena una elevata tassazione del prodotto).

Per chiudere, sarebbe corretto che l´iva fosse uguale in tutti i paesi dell´ UE cosi´ come la pressione fiscale, i contratti di lavoro ed il riconoscimento dei titoli di studio.

Cerchiamo di non preoccuparci delle multinazionali, perche´ sicuramente a queste, di noi, non interessa un fico secco.

AlexXxin
03-02-2017, 10:13
basterebbe impostare la lingua (dove possibile) con quella del paese di acquisto.
Compri in Germania per spendere qualcosa meno? Ti trovi il gioco in tedesco! :D

Comunque a Steam non direi niente, se non fosse per loro i giochi costerebbero ancora tutti 70 euro!


Se non fosse per loro, MAGARI, i giochi funzionerebbero bene al day one?

greyhound3
03-02-2017, 10:18
il paragone con la BMW l'ho fatto perchè se compro una BMW in spagna e poi la porto qua in italia devo spenderci su soldi per pareggiare parte dei costi che avevo risparmiato..
la politica di steam è paragonabile.. impedisce di spostare il bene perchè quando sposti il bene dalla polonia all'italia non paghi le tasse che avresti dovuto dichiarare in dogana..

ricordo che se si spostano soldi o beni di un certo valore all'interno della comunità europea vanno dichiarati prima di uscire dai confini nazionali.. cosa che non si fa con un prodotto digitale (e neanche dal vivo.. visto che nessuno lo dichiara..) ma se si vende/rivende un prodotto fuori dai confini andrebbe dichiarato..

il transfer di un prodotto digitale dovrebbe seguire la stessa strada ma non lo fa nessuno ecco che quindi steam aggira il problema impedendone la vendita..

se l'iva in europa fosse uguale ovunque il problema non sussiterebbe
I costi di immatricolazione non servono ad equilibrare le differenze di prezzo...ci sono a prescindere.

Il discorso sullo spostamento dei capitali sinceramente non capisco cosa ci azzecchi..

se invece che un videogioco mi compro una scatola di lego in germania e la rivendo in italia che differenze ci sono?

greyhound3
03-02-2017, 10:20
Mi dispiace vedere che c´e´ ancora qualcuno che difende Valve, Netflix, FCA e compagnia bella.
Dobbiamo cominciare a badare ai nostri interessi ed e´giusto che si sia liberi di acquistare i prodotti digitali anche in altri paesi e senza limitazioni.

Poi sarebbe anche giusto che chi decide di spostare la sede fiscale in una zona dove si pagano meno tasse,contributi, imposte, poi venda i propri prodotti ad un prezzo inferiore di quando erano prodotti in zone dove la tassazione ed i diritti sono ´´normali´´ (pena una elevata tassazione del prodotto).

Per chiudere, sarebbe corretto che l´iva fosse uguale in tutti i paesi dell´ UE cosi´ come la pressione fiscale, i contratti di lavoro ed il riconoscimento dei titoli di studio.

Cerchiamo di non preoccuparci delle multinazionali, perche´ sicuramente a queste, di noi, non interessa un fico secco.
Penso che i titoli di studio siano riconosciuti in tutta l eu

cata81
03-02-2017, 10:56
la politica di steam è paragonabile.. impedisce di spostare il bene perchè quando sposti il bene dalla polonia all'italia non paghi le tasse che avresti dovuto dichiarare in dogana..


DOGANA dentro l'UE :mbe: ?!?!? e io che pensavo che le avessero abolite per via della libera circolazione dentro l'UE.

jepessen
03-02-2017, 11:03
il paragone con la BMW l'ho fatto perchè se compro una BMW in spagna e poi la porto qua in italia devo spenderci su soldi per pareggiare parte dei costi che avevo risparmiato..
la politica di steam è paragonabile.. impedisce di spostare il bene perchè quando sposti il bene dalla polonia all'italia non paghi le tasse che avresti dovuto dichiarare in dogana..

ricordo che se si spostano soldi o beni di un certo valore all'interno della comunità europea vanno dichiarati prima di uscire dai confini nazionali.. cosa che non si fa con un prodotto digitale (e neanche dal vivo.. visto che nessuno lo dichiara..) ma se si vende/rivende un prodotto fuori dai confini andrebbe dichiarato..

il transfer di un prodotto digitale dovrebbe seguire la stessa strada ma non lo fa nessuno ecco che quindi steam aggira il problema impedendone la vendita..

se l'iva in europa fosse uguale ovunque il problema non sussiterebbe

Prima cosa... parlare di soldi per spostare una bmw non ha senso, I costi di gestione sono una cosa diversa rispetto ai costi fiscali. Un conto e' cosa conviene a te, un conto e' cosa conviene al venditore. qui si parla di soldi pagati a Valve, ed il libero mercato all'interno della UE dichiara esplicitamente che uno puo' comprare quello che vuole in tutta l'europa senza vincoli di sorta dal punto di vista fiscale.

Inoltre dogane all'interno dell'UE non esistono proprio, ed e' uno dei motivi della crisi in Italia/Europa...

Piccolo esempio. L'italia puo' tranquillamente imporre tasse doganali nei porti per far pagare i carichi di roba cinese che danneggiano il mercato interno. Allora la cina che fa? Fa attraccare le navi in paesi come la Croazia che non hanno un'industria tessile, e quindi non fanno pagare accise, e poi tramite camion portano tutto in Italia. E per gli accordi presi, l'Italia non puo' imporre dazi sulla merce che viaggia dentro la comunita' europea, anche se vorrebbe farlo per salvaguardarsi... Quindi, se gli stati devono adeguarsi al libero scambio, perche' non dovrebbe farlo una multinazionale che vende all'interno di quello stesso mercato per lucrare?

Nayr
03-02-2017, 11:35
se invece che un videogioco mi compro una scatola di lego in germania e la rivendo in italia che differenze ci sono?

se te lo vai a prendere direttamente in germania lo pagherai con la loro "iva", se te lo fai spedire e il negozio è serio pagherai anche la differenza dell'iva italiana.
Ad ogni modo non avevano, circa un anno fa, equiparato i prezzi delle regioni eu1 e eu2 su steam? Alla fine di che stiamo a parlà?
Io avevo introdotto il discorso dogana-tassazione perché ragionavo sui giochi ru/cis ma in effetti non c'entra una mazza con i prezzi europei :D :doh:
Alla fine quali sono questi giochi che funzionano in alcuni paesi europei e in altri no?

greyhound3
03-02-2017, 12:40
se te lo vai a prendere direttamente in germania lo pagherai con la loro "iva", se te lo fai spedire e il negozio è serio pagherai anche la differenza dell'iva italiana.
Ad ogni modo non avevano, circa un anno fa, equiparato i prezzi delle regioni eu1 e eu2 su steam? Alla fine di che stiamo a parlà?
Io avevo introdotto il discorso dogana-tassazione perché ragionavo sui giochi ru/cis ma in effetti non c'entra una mazza con i prezzi europei :D :doh:
Alla fine quali sono questi giochi che funzionano in alcuni paesi europei e in altri no?
Qui si parla di resellers quindi non bisogna adeguare l iva
Loro pagano l iva dove comprano le chiavi e poi pagano le tasse sul fatturato ottenuto dalla rivendita

Nayr
03-02-2017, 13:07
Qui si parla di resellers quindi non bisogna adeguare l iva
Loro pagano l iva dove comprano le chiavi e poi pagano le tasse sul fatturato ottenuto dalla rivendita

no alt, la notizia riguarda il fatto che valve e altri mettono dei region lock su alcune chiavi all'interno della zona europea (che poi ancora non ho capito di quali giochi si parla).I resellers sono una questione parallela

greyhound3
03-02-2017, 14:58
no alt, la notizia riguarda il fatto che valve e altri mettono dei region lock su alcune chiavi all'interno della zona europea (che poi ancora non ho capito di quali giochi si parla).I resellers sono una questione parallela

E perche pensi che abbiano messo i region lock?
Li hanno messi cosi i resellers non possono comprare le chiavi dove costa meno e rivenderle dove costa di piu

jepessen
03-02-2017, 16:19
E perche pensi che abbiano messo i region lock?
Li hanno messi cosi i resellers non possono comprare le chiavi dove costa meno e rivenderle dove costa di piu

Si ma il region lock mi impedisce di comprare un gioco in Germania e giocarlo in Italia, cosa che la legge del commercio europeo invece prevede... Che poi possa essere utilizzato per rivenderlo e' un altro paio di maniche, ma non possono limitarne l'acquisto lecito per limitare l'illecito, dove ci guadagnano solo loro... Sarebbe come evitare la vendita di coltelli perche' qualcuno potrebbe usarli per compiere illeciti... Se I reseller sfruttano la cosa (ammesso che sia veramente illegale quello che fanno), dovrebbero prendersela con loro direttamente, non inficiando tutto il mercato...

Nayr
03-02-2017, 18:09
E perche pensi che abbiano messo i region lock?
Li hanno messi cosi i resellers non possono comprare le chiavi dove costa meno e rivenderle dove costa di piu

si ma in europa non ha senso perché ora i prezzi sono uguali per tutti e prima comunque non è che ci fossero questi grandi affari (rispetto invece ai mercati russi e sud-est asiatici)