PDA

View Full Version : Roaming a costo zero in Europa: raggiunto l'accordo definitivo


Redazione di Hardware Upg
02-02-2017, 10:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/roaming-a-costo-zero-in-europa-raggiunto-l-accordo-definitivo_66977.html

Roam like at home è l'iniziativa che ha il fine di abbattere il costo di roaming in Europa. Le autorità hanno raggiunto l'accordo finale che stabilisce le tariffe di roaming nel mercato wholesale

Click sul link per visualizzare la notizia.

alessio89g_
02-02-2017, 10:53
Immagino però che i GB/Minuti/SMS inclusi nella propria tariffa non siano sfruttabili all'estero…

Portocala
02-02-2017, 11:06
Ho ancora le idee confuse su come verrà applicata.

Immagino però che i GB/Minuti/SMS inclusi nella propria tariffa non siano sfruttabili all'estero…
Da quello che ho capito, minuti ed SMS si.
Se ho capito bene: Per i GB si prenderà il costo del tuo abbonamento mensile, verrà tolta l'IVA, diviso per 7,7 e poi moltiplicato per due. Quel numeretto sono i GB che avresti in roaming oltre i quali inizierai a pagare 7,7euro a GB.

cata81
02-02-2017, 11:14
Ho ancora le idee confuse su come verrà applicata.


Easy: Nel mondo più sfavorevole ai consumatori ma sempre rimanendo dentro i paletti fissati della legge (o quasi) :D

Alfhw
02-02-2017, 11:18
Ho ancora le idee confuse su come verrà applicata.
L'unica certezza è che da mercoledì i vari operatori (soprattutto nostrani) stanno studiando le tecniche più fantasiose per aggirare il roaming zero e farci pagare di più...

D0CP0K3R
02-02-2017, 11:38
ehm, state confondendo i prezzi wholesale (all'ingrosso) tra i gestori con le tariffe degli utenti.

I prezzi indicati (da giugno) di 3.2 centesimi per minuto per le chiamate, 1 centesimo per gli SMS e i 7.7€ a GB sono i prezzi massimi che un operatore può chiedere ad un altro quando un utente di altra nazione usufruisce della rete di un altro Stato.
Non sono costi direttamente di interesse dell'utente finale.

Partite dal concetto che esistono PIANI TARIFFARI e OPZIONI. Spesso nei discorsi vedo che vengono confusi e sovrapposti.
AD ESEMPIO: una AllIn 400 della 3 è una OPZIONE su PIANO BASE Power15 (che ha una sua precisa tariffazione)

Il VERO problema sarà vedere come i Gestori recepiranno questa direttiva.
Nella MIGLIORE delle ipotesi, con i limiti della normativa (non citati, ma cmq che pongono decisi paletti contro gli abusi) diciamo che le OPZIONI ricadono nel conteggio del ROAMING ZERO e possiamo sfruttare i nostri bundle all'estero.
IN REALTA' già OGGI nelle note di TUTTE le opzioni c'è specificato "opzione valida per dati consumati sotto rete 3" e "chiamate su rete nazionale".

La PEGGIORE delle ipotesi è, infatti, che tali bundle siano GIA' oggi esclusi dal traffico e che il ROAMING ZERO ricada esclusivamente sul piano sottostante (il Power15 dell'esempio) ed eventualmente su NUOVE OPZIONI pensate e "abilitate" all'utilizzo estero.

E' possibile anche che, a scanso di equivoci, un Gestore invii un SMS sottolineando che le opzioni nazionali NON valgono in roaming ("se non ti va, recedi a costo zero, etc, etc) e che venga istituita una "opzione roaming" AD HOC, giusto per restare nei parametri della normativa europea.

Chiaramente le speranza (e la ratio della normativa) è utilizzare quello che già abbiamo sottoscritto (oopzioni comprese) anche all'estero... ma sappiamo che i Gestori hanno SERIE DIFFICOLTA' a venire incontro agli utenti.

Spawn7586
02-02-2017, 13:09
Partiamo dal concetto che i piani tariffari per l'estero (e soprattutto nell'Europa) sono dei furti. Se sei all'estero e hai un piano tariffario che lo comprende, alla ricezione di un messaggio (anche di spam del tuo stesso operatore guarda caso) ti scattano i soldi di un'offerta che dura esclusivamente per il giorno. Ad esempio Vodafon BAM 3€ e hai 60 minuti, 60 sms e 200mb (patetica) + 2 € per ogni 100 mb in più.

Sei all'estero tranquillo e ti mandano messaggi pubblicitari e bum ti ritrovi 3€ in meno. Poi continuano così tutti i giorni e ti hanno spolpato per bene (inutile dire che l'ho disattivata subito).

Nota, sono stato all'estero e ho chiamato e telefonato e usato internet senza internet passport per lavoro e non ho raggiunto 5€ di spesa.... IN UNA SETTIMANA.

Fateci caso e quasi tutte le offerte europee funzionano così, il che è una truffa bella e propria visto che te le trovi pre attivate sulla tua sim nuova...

variabilepippo
02-02-2017, 16:02
Io vivo in Olanda e già da mesi alcuni gestori (es. KPN) hanno deciso di anticipare l'introduzione di tariffe "comunitarie".

Io pago 20 euro al mese ed ho:

- Chiamate illimitate verso tutti i numeri europei (fissi+cellulari)
- Chiamate illimitate verso tutti i numeri europei anche DALL'ESTERO (fissi&cellulari in roaming), quindi anche quando torno in Italia o vado in vacanza in Europa, non devo preoccuparmi di chi chiamo e per quanto tempo.
- SMS illimitati verso tutti i numeri europei, anche in roaming. Ovviamente posso ricevere chiamate anche quando sono all'estero, senza costi extra.
- 2GB di traffico 4G in Olanda e altri 2GB di traffico 4G da sfruttare in Europa

Se pagassi 5 euro in più, i GB mensili diventerebbero 10 con l'opzione compleet.

super80
02-02-2017, 17:40
Credo che la perdita che le compagnie telefoniche subiranno, ricadrà, ahimè su noi utenti, anche per chi non si recherà all'estero.
Se facciamo un'analisi, le compagnie telefoniche nel tempo si sono fatte pagare alcuni servizi che prima davano gratuitamente, vedi il Chi è e Lo Sai di TIM, poi scalano il credito delle ricaricabili, per le opzioni attive, ogni 4 settimane, facendo si che in un anno sino son fatti una "tredicesima"
Il problema è che fanno cartello e nessuno prende provvedimento.

jake101
03-02-2017, 08:26
Partiamo dal concetto che i piani tariffari per l'estero (e soprattutto nell'Europa) sono dei furti. Se sei all'estero e hai un piano tariffario che lo comprende, alla ricezione di un messaggio (anche di spam del tuo stesso operatore guarda caso) ti scattano i soldi di un'offerta che dura esclusivamente per il giorno. Ad esempio Vodafon BAM 3€ e hai 60 minuti, 60 sms e 200mb (patetica) + 2 € per ogni 100 mb in più.

Sei all'estero tranquillo e ti mandano messaggi pubblicitari e bum ti ritrovi 3€ in meno. Poi continuano così tutti i giorni e ti hanno spolpato per bene (inutile dire che l'ho disattivata subito).

Nota, sono stato all'estero e ho chiamato e telefonato e usato internet senza internet passport per lavoro e non ho raggiunto 5€ di spesa.... IN UNA SETTIMANA.

Fateci caso e quasi tutte le offerte europee funzionano così, il che è una truffa bella e propria visto che te le trovi pre attivate sulla tua sim nuova...

Al contrario di quanto molti credono, un SMS ricevuto all'estero non causa l'attivazione del gettone delle opzioni per il roaming come Vodafone Passport & amiche.

Per quanto mi riguarda comunque, all'estero difficilmente uso la Passport, molto meglio disattivarla e usare, al limite, l'Eurotariffa, che aggiunge un piccolo supplemento al proprio bundle nazionale. Per una connessione saltuaria ogni tanto si pagano solo pochi centesimi al giorno

andy45
03-02-2017, 08:45
Da quello che ho capito, minuti ed SMS si.
Se ho capito bene: Per i GB si prenderà il costo del tuo abbonamento mensile, verrà tolta l'IVA, diviso per 7,7 e poi moltiplicato per due. Quel numeretto sono i GB che avresti in roaming oltre i quali inizierai a pagare 7,7euro a GB.

Non credo che i nostri abbonamenti valgano all'estero, sia che si parli di chiamate, sms o internet, nella maggior parte dei casi sui contratti c'è scritto che valgono per il solo territorio nazionale, quindi a meno di adeguamenti di contratto continueranno ad essere così, secondo me quando andrai all'estero pagherai con la tariffa standard della tua sim, senza avere ulteriori costi aggiuntivi...cmq ho tanto la sensazione che le tariffe verranno tutte aumentate, così da non far cambiare niente.