PDA

View Full Version : TIM lancia i nuovi profili per la fibra FTTC da 200 / 20 Mbps


Redazione di Hardware Upg
01-02-2017, 16:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-i-nuovi-profili-per-la-fibra-fttc-da-200-20-mbps_66965.html

TIM ha annunciato nel canale wholesale il supporto per nuovi profili per la fibra ottica "lenta", quella FTTCab che arriva fino al cabinet, per velocità di massimo 200 Mbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziobepi
01-02-2017, 16:16
Grazie Tim

evil weasel
01-02-2017, 16:21
Che pagliacciata 20 megabit in upload.

Jabberwock
01-02-2017, 16:25
Intanto sono 6 mesi che attendo l'attivazione dell'FTTC 100/10 (dicono). 10 giorni fa ho ripetuto l'ennesima registrazione, vediamo se e' la volta buona...

Jeetkundo
01-02-2017, 16:37
Roba per pochi eletti, qui aspetto da 6 anni l'aggiornamento della centrale più vicina (ferma a 7mb e c'e' anche chi è in situazioni peggiori).

TheDarkAngel
01-02-2017, 16:40
20 mbit di upload? speravo almeno in 30, se mi metteranno un sovrapprezzo per passare al 200/20 non credo lo farò, mi terrò il 100/20

san80d
01-02-2017, 16:42
penso sia molto probabile un sovrapprezzo

Haran Banjo
01-02-2017, 16:44
Boh io per ora con la mia megaconnessione faccio fatica a vedere i video di FB sul PC, a 5 km dalla città...

domthewizard
01-02-2017, 16:57
in parole povere, io che ho già la 100 mega (attualmente "ferma" ad 85-87 per via di altre attivazioni fatte dopo la mia) potrei beneficiare della 200 mega? o la 200 sarà disponibile solo in alcune zone?

TheDarkAngel
01-02-2017, 17:01
in parole povere, io che ho già la 100 mega (attualmente "ferma" ad 85-87 per via di altre attivazioni fatte dopo la mia) potrei beneficiare della 200 mega? o la 200 sarà disponibile solo in alcune zone?
Ho una mezza idea che per funzionare il vectoring attiveranno il profilo anche alle 100mb, se no son proprio curioso di vedere come daranno 200mbit quando allacceranno decine e decine di utenze.

Al3ego
01-02-2017, 17:12
Se la piantassero con le sbandierate ipervelocitá e si impegnassero a coprire tutta Italia con una velocità minima di 20mega/1mega garantita.
200 mega a casa dell'amministratore delegato non me ne frega un ca...

il menne
01-02-2017, 17:38
Interessante perché avendo l'armadio quasi innanzi casa risente il giusto di diafonia, con la mia 100/20 scarico sempre a piena banda nonostante le parecchie (presumo) attivazioni in zona visto l'onu tim a 192 porte + onu fastweb installato da poco.... quindi potrei andare a banda piena anche in 200/20.

Resta da vedere però che tipo di offerte e eventuali aumenti faranno, visto che attualmente pago 39 euro mensili e ho il modem in comodato gratuito ( cessicolor ) che ho pensionato con soddisfazione a favore del Fritz 7490, in caso di aumento sostenuto e modem imposto 35b con ulteriore gabella, ci penserò.....

Speriamo che il Fritz col firmware 6.80 come ho letto da qualche parte, possa diventare compatibile col 35b, anche se pare ardua. :fagiano:

san80d
01-02-2017, 17:39
Ho una mezza idea che per funzionare il vectoring attiveranno il profilo anche alle 100mb, se no son proprio curioso di vedere come daranno 200mbit quando allacceranno decine e decine di utenze.

il 35b non e' con vectoring

MadMax of Nine
01-02-2017, 17:52
in parole povere, io che ho già la 100 mega (attualmente "ferma" ad 85-87 per via di altre attivazioni fatte dopo la mia) potrei beneficiare della 200 mega? o la 200 sarà disponibile solo in alcune zone?

Il problema è che se te ne arrivano 85-87 è perchè il segnale sta già decadendo, dubito che spostando il limite in alto ti cambi molto, probabilmente rimarrai nella stessa situazione :rolleyes:

Comunque il problema in Italia è tutta la rete che fa schifo, ogni volta che torno mi saltano i nervi, ora sono in un hotel a Milano che anche se speedtest dice 15 mega riesco a malapena a usare youtube, di usare lo Shield in streaming è impossibile per jitter e packet loss, cosa che con una 10 mega in altri stati riesco senza problema :muro:

domthewizard
01-02-2017, 17:55
Il problema è che se te ne arrivano 85-87 è perchè il segnale sta già decadendo, dubito che spostando il limite in alto ti cambi molto, probabilmente rimarrai nella stessa situazione :rolleyes:

Comunque il problema in Italia è tutta la rete che fa schifo, ogni volta che torno mi saltano i nervi, ora sono in un hotel a Milano che anche se speedtest dice 15 mega riesco a malapena a usare youtube, di usare lo Shield in streaming è impossibile per jitter e packet loss, cosa che con una 10 mega in altri stati riesco senza problema :muro:

per questo chiedevo :D

AlexXxin
01-02-2017, 18:23
Io ho da un po' la 300Mb e non potrei più farne a meno, 100 sono già pochissimi, 20 ridicoli, 7 una barzelletta. L'upload è bassino, ma sufficiente.

Poi ci sono le centrali sature, grazie alle quali l'adsl funziona bene solo quando non la usi e di certo un upgrade a 20Mb non migliorerebbe la situazione.
Si continua a spingere dove le connessioni servono di meno.

Non capisco perché non vogliano offrire una LTE a 2 o 4Mb flat fino a che le centrali non siano state aggiornate.

Al3ego
01-02-2017, 18:26
Ciò che intendo da consumatore è che tutto il territorio nazionale dovrebbe avere velocità di download/upload minime garantite molto più alte, e ripeto su tutto il territorio nazionale. Per mia esperienza personale è allucinante sentirsi dire dal tecnico di zona Roma centro di lasciar perdere la fibra perché tanto non arriva.
A me come consumatore non interessa la tecnologia utilizzata per la velocità e non vado a cercare giustificazioni per le politiche aziendali degli operatori telefonici.
Mi interessa solo copertura, maggiore velocità e prezzo concorrenziale.
Tutti gli operatori a sbandierare chi "ce l'ha più veloce", poi quando vai ad attivare ti scontri con l'amara realtà della tua zona. Poi però se magari hai il cellulare col 4g fuori dalla finestra vai a 50 mega a 10 euro al mese ma con 4 giga di traffico se sei fortunato.
Nei discorsi tecnici non voglio proprio entrarci.

Ciao :)

Se intendi l' ADSL2+ è impossibile avere una velocità minima di 20 megabit/1 mbit e questo vale per tutto il mondo (non solo l' Italia) dato che il problema è il doppino telefonico in rame e sia la tecnogia ADSL2+ che sono limitati.

Per far si che tutta Italia abbia una velocità di 20 mega / 1 megabit garantita il contratto devi indicare una velocità maggiore (non vale solo per l' Italia) dev' essere coperta in FTTH e quindi ci deve essere per forza la fibra ottica e deve arrivare fin dentro casa.
Poi se vuoi velocità minime maggiori rispetto alle velocità massima dichiarate sul contratto ci sono le offerte Business riservate alla aziende ed agli uffici.

Poi devi calcolare anche la richiesta di mercato perchè se poi si vanno a spendere i soldi per portare la FTTH e poi solo pochissime persone o peggio 1 o 3 persone l' attivano non solo non c'è il guadagno ma nemmeno il recupero delle spese e degli investimenti fatti.
Quando si tratta di attaccare gli operatori telefonici solo il primo però quello che prendi è impossibile da attuare.
Per fortuna che c'è la fibra Intratel che coprirà le zone bianche e quindi i cluster C e D così tutta Italia avrà i 30 megabit in download.


Le persone (ambito domestico) che se hanno la FTTH e rientrano nelle 300 persone per ogni città o centro abitato possono chiedere il profilo speriamenta 1000 megabit/100 megabit in upload. Alcune persone l' hanno già attivato.
Per chi la FTTH di Vodafone è disponibile il profilo 1000 megabit/200 megabit.

Per fortuna che non bisogna essere l' amministratore delegato per avere queste velocità oppure essere un' azienda o un ufficio.

hwutente
01-02-2017, 18:27
Io ho da un po' la 300Mb e non potrei più farne a meno, 100 sono già pochissimi, 20 ridicoli, 7 una barzelletta. L'upload è bassino, ma sufficiente.

Hai la FTTH TIM? in che città? su nuova linea o su aggiornamento dell'ADSL?

AlexXxin
01-02-2017, 18:32
Hai la FTTH TIM? in che città? su nuova linea o su aggiornamento dell'ADSL?

No una Vodafone.

Personaggio
01-02-2017, 19:28
A Perugia il 50% delle unità abitativa è stato raggiunto dalla rete di Open Fiber per un totale di 60'000 persone, Vodafone e Wind già offrono il servizio per tutti. Vodafone offre solo i pacchetti 1000/200 e 200/20, Wind invece, ne ha una marea anche 10/10 e quali sono i pacchetti più gettonati? quelli a velocità più basse anche se la differenza è di 5€ max al mese.
E solo un paio di centinaia i contratti stipulati, al 95% delle famiglie l'FTTH o delle velocità da centinaia di mega non frega nulla.
E finché sarà così i piani per il cablaggio, non faranno altro che rallentare se non fermarsi del tutto.

McRooster23
01-02-2017, 19:32
E poi ci sono io che ho un armadio di fronte casa ma inspiegabilmente sono collegato ad uno distante 367m prendendo 40Mb su 100.

Chissà che scusa potrei inventarmi per dirgli di spostarmi... Suggerimenti? :D

tony73
01-02-2017, 20:48
Ci saranno eventuali upgrade per chi la già la 100 Mb?

dottornova
01-02-2017, 23:43
Salve c'è un grafico per questo profilo di come decade la velocità rispetto la distanza?

Simone Mesca
02-02-2017, 01:11
Salve c'è un grafico per questo profilo di come decade la velocità rispetto la distanza?

Circa 10 mega ogni 100 metri per la 100 mega.
Circa 20 mega ogni 100 metri per la 200 mega.

Poi è tutto soggettivo.

arwar
02-02-2017, 05:23
Ciao :)

Se intendi l' ADSL2+ è impossibile avere una velocità minima di 20 megabit/1 mbit e questo vale per tutto il mondo (non solo l' Italia) dato che il problema è il doppino telefonico in rame e sia la tecnogia ADSL2+ che sono limitati.

Per far si che tutta Italia abbia una velocità di 20 mega / 1 megabit garantita il contratto devi indicare una velocità maggiore (non vale solo per l' Italia) dev' essere coperta in FTTH e quindi ci deve essere per forza la fibra ottica e deve arrivare fin dentro casa.
Poi se vuoi velocità minime maggiori rispetto alle velocità massima dichiarate sul contratto ci sono le offerte Business riservate alla aziende ed agli uffici.

Poi devi calcolare anche la richiesta di mercato perchè se poi si vanno a spendere i soldi per portare la FTTH e poi solo pochissime persone o peggio 1 o 3 persone l' attivano non solo non c'è il guadagno ma nemmeno il recupero delle spese e degli investimenti fatti.
Quando si tratta di attaccare gli operatori telefonici solo il primo però quello che prendi è impossibile da attuare.
Per fortuna che c'è la fibra Intratel che coprirà le zone bianche e quindi i cluster C e D così tutta Italia avrà i 30 megabit in download.


Le persone (ambito domestico) che se hanno la FTTH e rientrano nelle 300 persone per ogni città o centro abitato possono chiedere il profilo speriamenta 1000 megabit/100 megabit in upload. Alcune persone l' hanno già attivato.
Per chi la FTTH di Vodafone è disponibile il profilo 1000 megabit/200 megabit.

Per fortuna che non bisogna essere l' amministratore delegato per avere queste velocità oppure essere un' azienda o un ufficio.

Questo vale anche per la FTTC suppongo?

Perche' da me hanno da poco aggiornato l'armadio a FTTC e ho attivato un piano fibra 100/20. Anche se abito a circa 1.5km dall'armadio. Al momento ho una 4Mb/400Kb effettiva, quindi spero di avere velocita' maggiori.

Aryan
02-02-2017, 05:33
...
La FTTC di TIM a 100/10 non esiste e non credo sia mai esistita. Mi ricordo che era la FTTH ad essere 100/10 ma poi è diventata 100/20 con l' opzione gratuita 300/20.
La TIM FTTC è fino ai 50/20 ma con l' opzione gratuita è possibile avere fino ai 100/20.

Confermo, è errato l'articolo
50/20 o 100/20(quella che ho io) per TIM

MaxP4
02-02-2017, 08:31
A me hanno appena attivato la 100/20 in ufficio e oggi lo faranno anche a casa sempre con contratto business (TIM).
In ufficio ondeggio tra gli 87 e i 95 in down e 20/21 in up. L'armadio è a circa 150 metri.
Per il momento già così è un sogno ma se ci saranno possibilità di upgrade ben vengano!

...mi ricordo quando ho iniziato a connettermi col 14,4k

tony73
02-02-2017, 08:57
Si a partire da fine aprile.

I requisiti per avere l' upgrade sono:

Il DSLAM presente sulla strada dev' essere di terza generazione. E' la parte sopra che cambia.

Devi avere un modem/router compatibile con il 35b. TIM deve rilascia un modem/router compatibile con il 35b. In seguito si sapranno notizie in merito ed anche riguardo ai costi e alle condizioni contrattuali.

Ma deve essere proprio in strada? Quello dove sono connesso io è all'incrocio della via vicino alla mia, all'incirca una trentina di metri.

Che differenza "fisica" avranno i nuovi armadi Tim? cambia il cappuccetto rosso? Per quanto riguarda il modem immagino te lo forniscano loro, spero.

dottornova
02-02-2017, 09:01
Circa 10 mega ogni 100 metri per la 100 mega.
Circa 20 mega ogni 100 metri per la 200 mega.

Poi è tutto soggettivo.

GRTAZIE SEI GENTILISSIMO, attualmente a 600metri di distanza, (fonte planetel) vado 63 mega quindi suppongo il filo sia meglio della media (è da 1 millimetro mi pare) che velocità si potrebbeavere un po piu di 80 credo?

Shertes
02-02-2017, 10:14
Io ho da un po' la 300Mb e non potrei più farne a meno, 100 sono già pochissimi, 20 ridicoli, 7 una barzelletta. L'upload è bassino, ma sufficiente.

Poi ci sono le centrali sature, grazie alle quali l'adsl funziona bene solo quando non la usi e di certo un upgrade a 20Mb non migliorerebbe la situazione.
Si continua a spingere dove le connessioni servono di meno.

Non capisco perché non vogliano offrire una LTE a 2 o 4Mb flat fino a che le centrali non siano state aggiornate.

7 una barzelletta? Io viaggio a 5-6 in dl e quando va bene 0.3 in ul. Certo, sono in una zona rurale, ma per me bastano anche per giocare on line decentemente (ping stabile a 70). Il vero problema è l'upload, uno 0.3 è scandaloso! Per mandare sul cloud foto o documenti pesanti ci vogliono giornate intere!!

DjLode
02-02-2017, 10:40
7 una barzelletta? Io viaggio a 5-6 in dl e quando va bene 0.3 in ul. Certo, sono in una zona rurale, ma per me bastano anche per giocare on line decentemente (ping stabile a 70). Il vero problema è l'upload, uno 0.3 è scandaloso! Per mandare sul cloud foto o documenti pesanti ci vogliono giornate intere!!

La differenza la si sente in caso di download pesanti (ad esempio ho un X1, quindi giochi in DD od aggiornamenti erano un patema). Ovvio che una 7Mb è meglio di niente, ma oggi come oggi con diversi servizi online sta diventando inadeguata. Sopratutto nel caso del Cloud come dici tu... impossibile da usare se non per pochi file o file piccoli.

dasaint
02-02-2017, 10:48
Che pagliacciata 20 megabit in upload.

Sottoscrivo, il vero collo di bottiglia della connettività italiana (soprattutto quella di Tim) è questo ridicolo rapporto 10 a 1 di DL/UL che non esiste in alcun Paese civile.

Dai, TIM, parlami ancora del digital divide... Non siamo tutti fruitori passivi di contenuti più o meno "regolari", eh, qualcuno di noi è anche produttore di contenuti che vorrebbe poter condividere secondo standard temporali normali.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Hoolman
02-02-2017, 11:07
Se vi interessa, VDSL 100/40 a 19,95 al mese x 12 mesi, poi 44,95...
Se volete, è incluso anche il pacchetto IPTV in promo.. altrimenti 9,95 al mese, compreso decoder e 40 canali in HD...
....se volete la 200/100 su VDSL, 5 euro al mese in più..

Se vi interessa, andate in Germania.. :muro:


PS: Enel open fiber, per favore, fai il miracolo...

MadMax of Nine
02-02-2017, 11:23
Se vi interessa, VDSL 100/40 a 19,95 al mese x 12 mesi, poi 44,95...
Se volete, è incluso anche il pacchetto IPTV in promo.. altrimenti 9,95 al mese, compreso decoder e 40 canali in HD...
....se volete la 200/100 su VDSL, 5 euro al mese in più..

Se vi interessa, andate in Germania.. :muro:


PS: Enel open fiber, per favore, fai il miracolo...

Basta andare in Spagna (dove vivo) e ormai quasi ovunque hai FTTH simmetrica da 300 garantiti al 100% up e down, la FTTC (VDSL2) praticamente l'hanno usata vari anni fa e abbandonata subito per la FTTH, coprivano più distanza con il cavo in fibra evitando di sparpagliare armadietti in giro, solo splitter ottici, costano meno e sono attaccabili sui pali e muri.
L'italia deve sempre rimanere indietro :rolleyes:

kalius
02-02-2017, 12:54
Se vi interessa, VDSL 100/40 a 19,95 al mese x 12 mesi, poi 44,95...
Se volete, è incluso anche il pacchetto IPTV in promo.. altrimenti 9,95 al mese, compreso decoder e 40 canali in HD...
....se volete la 200/100 su VDSL, 5 euro al mese in più..

Se vi interessa, andate in Germania.. :muro:


PS: Enel open fiber, per favore, fai il miracolo...


Credimi quando ti dico che tu non sai quello di cui parli (scrivi). Io in Germania ci vivo, e la situazione è molto simile a quello italiana (solitamente peggiore).

In Italia avete vdsl in qualsiasi città di almeno 60 mila abitanti, certamente in qualsiasi città maggiore di 100 mila. Io vivo in una delle città più ricche della Germania , in una delle regioni più ricche. In questa città di 150.000 abitanti ci sono aziende che fanno sfigurare Milano ( SAP quartier generale e HeidelbergCement solo per citarne due a caso) e sede di una delle università più importanti d'europa (nonchè la più antica della Germania)e la vdsl è limitata a una ristrettissima area della città (forse 30%), con una velocità di 50 megabit al secondo (a seconda della copertura forse arrivi a 100) Leggermente meglio quando si utilizza internet via cavo, ma anche qui siamo intorno a un 40%, con l'ulteriore difficoltà che se non hai la predisposizione in casa sei parzialmente fottuto per via dei permessi che occorrono per portarla.
Per trovare una casa con una connessione che non fosse adsl ho dovuto penare.

Io sono fortunato, e ho una 120/6 in upload, a all'incirca 20 euro al mese (in offerta, solitamente 25). Anche mio fratello che vive ad Amburgo ha la 100 mega via cavo di KabelVodafone, e 6 in upload. Quindi come vedi anche con connessioni buone in upload sei abbastanza limitato.
La maggioranza delle persone hanno 16mbit in adsl max. In alcune piccole cittadine l'adsl è arrivata solo 5 anni fa.

Un mio amico ad Amburgo vive in una zona semi periferica e ha una 15mbit in adsl. Non può neanche disdirla o fare il cambio operatore, perchè in germania non è che cambi pagando una semplice penale, ma gli devi pagare TUTTI i mesi fino alla scadenza del contratto, più i soldi dell'eventuale nuovo gestore.

Volendo con il mio gestore potrei richiedere la 400mbit a 65 euro al mese. Sai quanto hai di upload? 10. Se poi vuoi avere come gestore Kabel vodafone puoi farla fino a 100 mbit, perchè pur offrendo 200/400 hai il limite di gb giornaliero (o mensile, non ricordo)

Se poi vogliamo parlare delle connessioni mobili, voi italiani per quello che avete e pagate siete il Giappone + Korea comparati alla Germania. Qui le tariffe mobili per uno schifosissimo gb mensile sono un crimine contro l'umanità.

Se vuoi te li elenco io i motivi per cui il paese in cui vivi fa schifo rispetto alla Germania, ma non si tratta assolutamente della copertura o delle velocità massime ottenibili. A livello di investimenti sulla NGN l'Italia sta investendo di brutto.

Repubblica Ceca 1000 anni avanti luce, ci sono andato per lavoro e tutti i miei colleghi facevano le differenze con la Germania, che ne usciva pesantemente massacrata.

maxnaldo
02-02-2017, 13:01
Circa 10 mega ogni 100 metri per la 100 mega.
Circa 20 mega ogni 100 metri per la 200 mega.

Poi è tutto soggettivo.

quindi se stai a 300mt (situazione abbastanza diffusa):

con la 100, ottieni 70Mb.

con la 200, ottieni 140Mb.

senza contare le diafonie ?

alessio.91
02-02-2017, 13:02
Io vivo in una delle città più ricche della Germania , in una delle regioni più ricche. In questa città di 150.000 abitanti ci sono aziende che fanno sfigurare Milano ( SAP quartier generale e HeidelbergCement solo per citarne due a caso) ...

Scusa ma la SAP non ha l'headquarter a Walldorf? Sono 15.000 abitanti.

s12a
02-02-2017, 13:04
quindi se stai a 300mt (situazione abbastanza diffusa):

con la 100, ottieni 70Mb.

con la 200, ottieni 140Mb.

senza contare le diafonie ?

Non so quanto sia valida quella indicazione. Io sono a 300 metri dalla cabina (con cavi telefonici su pali, per giunta) e vado a 108 mbit/s. Max attainable è 112 mbit/s.

kalius
02-02-2017, 13:06
Scusa ma la SAP non ha l'headquarter a Walldorf? Sono 15.000 abitanti.

Certo, è praticamente attaccato, non volevo farne una questione di geografia. forse 10 minuti in macchina? :D Tant'è che tutti dicono che si trova qui.


Continuo: Mannheim, città di 300.000 abitanti. Qui la VDSL è più diffusa, diciamo un 50%

kalius
02-02-2017, 13:10
Non so quanto sia valida quella indicazione. Io sono a 300 metri dalla cabina (con cavi telefonici su pali, per giunta) e vado a 108 mbit/s. Max attainable è 112 mbit/s.


Infatti non lo è. Dipende da 10.000 fattori. Derivate? Stato del doppino? Diametro? Porta nell'ARL? Diafonie a parte.

DjLode
02-02-2017, 13:13
Non so quanto sia valida quella indicazione. Io sono a 300 metri dalla cabina (con cavi telefonici su pali, per giunta) e vado a 108 mbit/s. Max attainable è 112 mbit/s.

Io ad esempio a 250m e sono ad 85/20.
Il grafico esiste ma dipende da molti fattori.

maxnaldo
02-02-2017, 13:15
Non so quanto sia valida quella indicazione. Io sono a 300 metri dalla cabina (con cavi telefonici su pali, per giunta) e vado a 108 mbit/s. Max attainable è 112 mbit/s.

allora sono io che sono sfigato, pur vivendo in una grande città mi ritrovo con la cabina a 800m ? Vorrei sapere chiccacchio ha fatto gli allacci qua.

io con la 100 viaggio attualmente a 65, quando partì la 100 invece agganciavo sugli 85/90. Credo che il degrado sia dovuto a diafonia per me, oltre alla distanza ragguardevole.

però non ho mai capito bene quanto sia questa distanza.

evil weasel
02-02-2017, 13:30
Dai su non esageriamo XD. Leggi la mia risposta a "Jabberwock" così sapra il perchè l' upload rimarrà sempre fino a 20 megabit in upload.

Io ho una VDSL2 di fastweb a 65/35 megabit.
FTTH con 20 megabit in upload è una scelta commerciale non dettata da fattori tecnici ma da qualcuno che ha deciso che 20 megabit in upload "bastano a tutti" (tm).

Basta andare in Spagna (dove vivo) e ormai quasi ovunque hai FTTH simmetrica da 300 garantiti al 100% up e down, la FTTC (VDSL2) praticamente l'hanno usata vari anni fa e abbandonata subito per la FTTH, coprivano più distanza con il cavo in fibra evitando di sparpagliare armadietti in giro, solo splitter ottici, costano meno e sono attaccabili sui pali e muri.
L'italia deve sempre rimanere indietro :rolleyes:

In spagna avranno anche tutti la FTTH ma è un delirio di cavi volanti che penzolano dalle facciate delle case anche in pieno centro storico storico (a barcellona per esempio).
È onestamente un sistema da terzo mondo, esteticamente orrendo ed anche pericoloso.

OttoVon
02-02-2017, 19:14
Ho una FTTH fastweb da circa 9 anni.
Per adesso sono limitato ad un 100/50mb e spero che aggiornino il collegamento perché ci sto stretto. 200/100mb magari.
Lo so che alcuni mi odieranno per questo, ma al giorno d'oggi con X dispositivi in rete diventa tosta.

In ogni caso il ping è eccellente, al contrario di molti collegamenti vodafone da 500mb che ho visto in rete. Ping allucinanti. (magari ho beccato utenti sfigati)
Vorrei sapere da MadMax il ping della connessione spagnola.

Ok portare mb a tutta Italia, ma li portassero bene.
Vedere qualcuno fiero della 500mb pingare 20ms a meno di 50 miglia... Tutta la vita 100mb con 1-2ms.

R_Evil
02-02-2017, 20:31
Abbiamo la linea piú cara e piú lenta d'europa
Imbecilli non siete capaci di offrire nemmeno la 7mb a tutta la nazione e scrivete caxxate pubblicitarie

MadMax of Nine
02-02-2017, 21:14
Ho una FTTH fastweb da circa 9 anni.
Per adesso sono limitato ad un 100/50mb e spero che aggiornino il collegamento perché ci sto stretto. 200/100mb magari.
Lo so che alcuni mi odieranno per questo, ma al giorno d'oggi con X dispositivi in rete diventa tosta.

In ogni caso il ping è eccellente, al contrario di molti collegamenti vodafone da 500mb che ho visto in rete. Ping allucinanti. (magari ho beccato utenti sfigati)
Vorrei sapere da MadMax il ping della connessione spagnola.

Ok portare mb a tutta Italia, ma li portassero bene.
Vedere qualcuno fiero della 500mb pingare 20ms a meno di 50 miglia... Tutta la vita 100mb con 1-2ms.
Io ho Movistar (la Telecom Spagnola) che di buono ha che su 300/300 mi arrivano sempre e comunque 300+/300+ (a 490 metri dallo spliter, per fare un paragone con le FTTC) ma di negativo è che in certi server il ping varia dai 2/3ms (molto raramente) ai 18/22ms e nei server di gioco vado dai 35 ai 50, perchè mi fanno sempre fare un giro assurdo, e a volte devo riavviare il modem per farmi assegnare un ip meno sfigato e vado un pò meglio (classico lavoro alla spagnola).
http://www.speedtest.net/result/6020266988.png

Tanto anche con 1-3 ms nei server di gioco sotto i 30 non si va mai comunque.

Solitamente però i vari provider di concorrenza negli speedtest viaggiano quasi sempre sui 2-3ms ma la banda in certi casi non è garantita al 100%, anche se almeno un 150-150 su contratti da 300/300 o 500/500 ci sono sempre.

Nei centri storici ci saranno anche fili volanti ma nei paesi normali è tutto interrato, hanno semplicemente sostituito il rame con la fibra e paesetti Andalusi da neanche 10000 abitanti sono coperti quasi totalmente con la FTTH, immagino che certi Italiani darebbero un rene per cambiare la loro 3-4 mega con una 300 simmetrica :read:

OttoVon
03-02-2017, 00:17
300 simmetrica con ping di 13 a 250mi, farei a cambio anch'io.
Complimenti Spagna.
http://www.speedtest.net/result/6020590333.png

Dicono che nel 2017 faranno l'upgrade delle ftth a 1gbps... lo spero.

Vindicator23
03-02-2017, 16:31
come rosico leggendo le vostre linee ho dovuto staccare internet fisso per cause di forza maggiore in cambio di un piano con la H3G avendo due abitazioni diverse, una senza linea fisica letteralmente

ho 30 gb al mese e 30 gb a notte ma comunque non è la stessa cosa come avere la linea fissa (non puoi guardare video a volonta in giornata), i video me li scarico da youtube in notturna 240 circa a notte (30mb in down 5 in up dai vari speedtest)

sapete come sono le procedure per far allacciare la fibra o linea in rame classico per internet ? so che nel paese l'hanno messa ed ho un cabinet vicino

McRooster23
03-02-2017, 16:59
allora sono io che sono sfigato, pur vivendo in una grande città mi ritrovo con la cabina a 800m ? Vorrei sapere chiccacchio ha fatto gli allacci qua.

io con la 100 viaggio attualmente a 65, quando partì la 100 invece agganciavo sugli 85/90. Credo che il degrado sia dovuto a diafonia per me, oltre alla distanza ragguardevole.

però non ho mai capito bene quanto sia questa distanza.

Ma allora sono proprio sfigato io che a 370m prendo 40Mb??
Io pensavo fosse la FTTC a calare drasticamente a tali distanze, ma tu sei a più del doppio.
Preciso anche che da file excel telecom, la mia cabina é verde, quindi con ancora posti disponibili.

gsorrentino
05-02-2017, 11:46
Ma allora sono proprio sfigato io che a 370m prendo 40Mb??
Io pensavo fosse la FTTC a calare drasticamente a tali distanze, ma tu sei a più del doppio.
Preciso anche che da file excel telecom, la mia cabina é verde, quindi con ancora posti disponibili.

Purtroppo è il cavo in rame il problema.
Nel palazzo dove abitavo io diversi anni fa, quando mi hanno portato l'ADSL di FW andavo uno schifo (5-6/0,4) eppure nell'armadio in strada eravamo pochi ad avere l'ADSL. Poi ho provato a seguire il cavo telefonico partendo dal mio appartamento (cavetto classico Telecom rosso e bianco) e ho trovato: Fusibili di protezione, giunture avvitate con la pinza e poi isolate con il nastro da elettricista, un mini armadio in cantina con giunture a sbarrette metalliche, etc.

Ho tolto tutto quello che non serviva, pulito e saldato le giunture, etc.
Mi sono ritrovato 15/1 con la stessa ADSL, durata finché gli utenti non sono aumentati (8/0,8).

In ufficio ho un terminatore con 8 fibre ottiche, collegate ad una centrale FW a 35 Km, che mi hanno appena portato a 100/100. Ma con un PC collegato direttamente al router non vado più di 96/93.

MadMax of Nine
05-02-2017, 12:07
Purtroppo è il cavo in rame il problema.
Nel palazzo dove abitavo io diversi anni fa, quando mi hanno portato l'ADSL di FW andavo uno schifo (5-6/0,4) eppure nell'armadio in strada eravamo pochi ad avere l'ADSL. Poi ho provato a seguire il cavo telefonico partendo dal mio appartamento (cavetto classico Telecom rosso e bianco) e ho trovato: Fusibili di protezione, giunture avvitate con la pinza e poi isolate con il nastro da elettricista, un mini armadio in cantina con giunture a sbarrette metalliche, etc.

Ho tolto tutto quello che non serviva, pulito e saldato le giunture, etc.
Mi sono ritrovato 15/1 con la stessa ADSL, durata finché gli utenti non sono aumentati (8/0,8).

In ufficio ho un terminatore con 8 fibre ottiche, collegate ad una centrale FW a 35 Km, che mi hanno appena portato a 100/100. Ma con un PC collegato direttamente al router non vado più di 96/93.

I problemi della rete italiana sono principalmente due, il rame e le dorsali, vari anni fa ho avuto due FTTC sopra i 100 mega (Francia e Irlanda), entrambe su coassiale, ho sempre avuto il massimo della banda, il rame in Italia è vecchio e le installazioni sono fatte con i piedi, il segnale degrada subito salvo pochi fortunati, poi anche a livello di centrali siete messsi male, la settimana scorsa ero da un cliente in provincia di Milano che si è fatto cablare la fibra Gbit da Fastweb e non era per nulla contento, e parliamo di una linea che dovrebbe essere tra le migliori, hanno tanto da fare in infrastruttura, ci vorranno anni per sviluppare la connettività, speriamo che ora con Enel le cose cambino

kenshiro666
18-06-2017, 10:06
il problema è spesso il cavo che va dalla collonina sotto casa tua a quella centrale che dista solitamente in media 300 metri .

Il cavo la sotto a spesso più di 40 anni è tim di certo non apre la strada per cambiare i cavi marci ,al limite ti cambia con dovute bestemie quello che va dalla casssatina è ti entra in casa .

Nella mia via causa cavo marcio è diaffonie con profilo 100 20 agganciamo tutti 62/20 come portante massima ...immagino che con il nuovo profilo possa ottenere una 120/20 vicina

maxnaldo
21-06-2017, 11:45
Ma allora sono proprio sfigato io che a 370m prendo 40Mb??
Io pensavo fosse la FTTC a calare drasticamente a tali distanze, ma tu sei a più del doppio.
Preciso anche che da file excel telecom, la mia cabina é verde, quindi con ancora posti disponibili.

aggiornamento: ora ho capito a quanto dista il mio cabinet, l'ho trovato e i vari siti mi segnalano una distanza di 230mt.

ora mi torna un po' di più, l'armadio è anche "saturo" quindi diafonia a palla. Inoltre il mio doppino è roba di 80anni fa, quindi credo che nell'insieme posso ritenermi fortunato di avere 65mb.

Personaggio
21-06-2017, 17:53
Io ho Movistar (la Telecom Spagnola) che di buono ha che su 300/300 mi arrivano sempre e comunque 300+/300+ (a 490 metri dallo spliter, per fare un paragone con le FTTC) ma di negativo è che in certi server il ping varia dai 2/3ms (molto raramente) ai 18/22ms e nei server di gioco vado dai 35 ai 50, perchè mi fanno sempre fare un giro assurdo, e a volte devo riavviare il modem per farmi assegnare un ip meno sfigato e vado un pò meglio (classico lavoro alla spagnola).
http://www.speedtest.net/result/6020266988.png

Tanto anche con 1-3 ms nei server di gioco sotto i 30 non si va mai comunque.

Solitamente però i vari provider di concorrenza negli speedtest viaggiano quasi sempre sui 2-3ms ma la banda in certi casi non è garantita al 100%, anche se almeno un 150-150 su contratti da 300/300 o 500/500 ci sono sempre.

Nei centri storici ci saranno anche fili volanti ma nei paesi normali è tutto interrato, hanno semplicemente sostituito il rame con la fibra e paesetti Andalusi da neanche 10000 abitanti sono coperti quasi totalmente con la FTTH, immagino che certi Italiani darebbero un rene per cambiare la loro 3-4 mega con una 300 simmetrica :read:

Ho vissuto un anno e mezzo a Siviglia e avevo le stesse velocità con Ono che ora è Vodafone.
In Spagna hanno avuto più lungimiranza Da noi gli edifici consegnati dal 1 gennaio 2016 devono essere predisposti per l'accesso della Fibra per poter fare il famoso "Verticale" senza buttare giù le pareti. In Spagna questo lo è dal 2000!.

Ora non conosco le altre città, ma a Siviglia sotto le strade principali ci sono la gallerie per i servizi, insomma non ci sono le canaline, ma delle vere e proprie gallerie con un diametro di 3m con tanto di fiume fognario aperto per le acque piovane, banchina al lato e il passaggio di tutti i cavi, tubi del gas fogne nere ecc. Quindi insomma per posare la fibra non sono stati necessari scavi. Sempre a Siviglia, una delle città più calde d'Europa, fino a poco tempo fa non si aveva il gas in casa, si usavano e si usano tutt'ora cucine elettriche, boiler elettrici (o a bombola) e condizionatori con pompa di calore. Mentre ero lì arrivò anche l'impianto del gas, hanno fatto i lavori per portare il gas nel mio quartiere fin dentro tutti i palazzi, senza fare un buchino ne per strada ne sugli edifici (il quartiere è del 2004/5). Hanno sfruttato le gallerie sotto le strade e le predisposizioni per il verticale nei palazzi (praticamente delle colonne vuote dove far passare tutto).

Poi ci mettete che l'operatore Jezztel ti offriva via fibra tutta la Liga sfruttando le riprese di un canale americano "BeIN" in lingua spagnola, a prezzi stracciati non avendo costi di riprese e giornalisti ed ecco che è arrivato anche il boom di adozione

Ecco perché la fibra si è diffusa molto velocemente

Aryan
22-06-2017, 07:40
Tristezza! Mi è arrivato il nuovo modem a 200Mb ma i risultati non sono stati quelli che speravo! :(

https://s8.postimg.org/w35i4zqy9/test.jpg (https://postimg.org/image/w35i4zqy9/)
(prima e dopo)

https://s7.postimg.org/h4wqliurb/Screenshot_2017-06-21-19-09-19-1.png (https://postimg.org/image/h4wqliurb/)
(prima avevo 21.88Mb in upload)

MadMax of Nine
23-06-2017, 11:27
Tristezza! Mi è arrivato il nuovo modem a 200Mb ma i risultati non sono stati quelli che speravo! :(

https://s8.postimg.org/w35i4zqy9/test.jpg (https://postimg.org/image/w35i4zqy9/)
(prima e dopo)

https://s7.postimg.org/h4wqliurb/Screenshot_2017-06-21-19-09-19-1.png (https://postimg.org/image/h4wqliurb/)
(prima avevo 21.88Mb in upload)
Questo purtroppo perché in Italia si ostinano a usare la FTTC su rame, e la chiamano fibra, ma in realtà è una VDSL2, con tutti i suoi limiti.

Aryan
23-06-2017, 11:41
Questo purtroppo perché in Italia si ostinano a usare la FTTC su rame, e la chiamano fibra, ma in realtà è una VDSL2, con tutti i suoi limiti.

Certo, ma altri sono passati da 70 a 200! Checca..o

MadMax of Nine
23-06-2017, 13:05
Certo, ma altri sono passati da 70 a 200! Checca..o

Dipende dalla distanza, già dopo 2/300 metri inizia a degradare, qua per esempio è stata usata pochissimo come tecnologia, hanno preferito direttamente la FTTH, anche perché non servono le cabine in strada, bastano degli splitter passivi e copri anche 500/1000 metri o più senza nessun problema, il cavo costerà anche qualcosa in più ma aggiornare le cabine o addirittura metterle costa molto di più, la stessa zona che copre uno splitter (che costa relativamente poco) con le centraline te ne servono almeno 4 e con vari utenti che viaggiano a metà (o meno), oltre al fatto che è una tecnologia già morta.

Queste cose non le capirò mai.

Aryan
23-06-2017, 13:16
Dipende dalla distanza, già dopo 2/300 metri inizia a degradare, qua per esempio è stata usata pochissimo come tecnologia, hanno preferito direttamente la FTTH, anche perché non servono le cabine in strada, bastano degli splitter passivi e copri anche 500/1000 metri o più senza nessun problema, il cavo costerà anche qualcosa in più ma aggiornare le cabine o addirittura metterle costa molto di più, la stessa zona che copre uno splitter (che costa relativamente poco) con le centraline te ne servono almeno 4 e con vari utenti che viaggiano a metà (o meno), oltre al fatto che è una tecnologia già morta.

Queste cose non le capirò mai.

Sono d'accordissimo, però se un utente prima faceva 70Mb al secondo e io 90Mb, non capisco perché ora lui ne faccia 200 e io 120

MadMax of Nine
23-06-2017, 14:42
Sono d'accordissimo, però se un utente prima faceva 70Mb al secondo e io 90Mb, non capisco perché ora lui ne faccia 200 e io 120

Con il rame va a culo, troppe variabili, oltre alla distanza c'è anche la qualità del cavo, le interferenze etc.
Almeno hai la fortuna che appena decideranno di andare di FTTH sarai sicuramente coperto, molti purtroppo sono ancora sotto i 10 mega :)

gsorrentino
29-06-2017, 14:12
Tristezza! Mi è arrivato il nuovo modem a 200Mb ma i risultati non sono stati quelli che speravo! :(

https://s8.postimg.org/w35i4zqy9/test.jpg (https://postimg.org/image/w35i4zqy9/)
(prima e dopo)

https://s7.postimg.org/h4wqliurb/Screenshot_2017-06-21-19-09-19-1.png (https://postimg.org/image/h4wqliurb/)
(prima avevo 21.88Mb in upload)

Le due immagini non sono confrontabili...La prima mi sembra la schermata di info del modem, la seconda uno speedtest che è...variabile e solo indicativo.

Aryan
29-06-2017, 14:20
Le due immagini non sono confrontabili...La prima mi sembra la schermata di info del modem, la seconda uno speedtest che è...variabile e solo indicativo.

Infatti confrontavo le due immagine presenti nella prima immagine ;)