PDA

View Full Version : Ubuntu, SSD e HDD


gabmac2
01-02-2017, 15:12
Secondo voi, è sensato mettere / e home di Ubuntu su un SSD e dati tutti su un HD ?
/ 20 gb
home 12 gb
su un SSD da 32 gb
Grazie in anticipo

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2017, 15:29
Secondo voi, è sensato mettere / e home di Ubuntu su un SSD e dati tutti su un HD ?
/ 20 gb
home 12 gb
su un SSD da 32 gb
Grazie in anticipo

Se non hai molti utenti sul pc e quindi non hai molte /home/utente che rischiano di rendere piccoli i 12 giga non vedo perché no.

Naturalmente sai di avere poco spazio per cui devi spostare sull'altro disco tutte le attività che creano grossi file, tanto per dire i download o le attività P2P le devi fare dall'altra parte.

gabmac2
01-02-2017, 15:54
ok,
però ci sarebbe ( l' unico utente ) che avrebbe home e root su SSD, quindi veloce
Però poi tutto il resto su HD, quindi lento
Vale la candela?
Inoltre ad esempio di una LTS, che si terrà 4-5 anni, 15-20 gb di / bastano nel lungo periodo?

ase
02-02-2017, 10:22
uso questa configurazione da anni, nessun problema e velocità ottima. Tra l'altro in caso di nuove installazioni del sistema ci metti un attimo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2017, 10:24
ok,
però ci sarebbe ( l' unico utente ) che avrebbe home e root su SSD, quindi veloce
Però poi tutto il resto su HD, quindi lento
Vale la candela?
Inoltre ad esempio di una LTS, che si terrà 4-5 anni, 15-20 gb di / bastano nel lungo periodo?

In effetti a rileggere e pensarci bene potrebbe non aver senso tout court la partizione separata per /home. Si mette tutto dentro / e così hai 32 gigabyte da poter sfruttare per quello che serve senza alcun limite dettato da partizioni.

Sulla maggiore velocità dell'SSD è chiaro che c'è e non vedo perché non sfruttarla. Tanto è ormai chiaro che i timori che le unità SSD si rompano troppo anzitempo con lo scriverci dentro, l'esperienza di tanti dimostra essere non del tutto fondati.

gabmac2
02-02-2017, 11:45
l' idea era / e home su ssd, resto su HD
sembrano però 40 euro buttati.....

ase
02-02-2017, 12:30
prendine uno usato.

gabmac2
02-02-2017, 12:40
meglio prendere un 2 TB meccanico
20 gb /
10 gb home e resto dati

20 per / e 10 gb per home bastano no?

tnukav
03-02-2017, 21:43
Personalmente io mi trovo benissimo con solo sistema operativo su ssd e tutta la /home su HD.

Tanto i dati personali da leggere, in genere, sono dell'ordine di qualche MB, il grosso sono le applicazioni.

Se, ad esempio, devi aprire un documento office, l'applicazione è grande qualche centinaia di MB, il file da leggere su HD è tra qualche KB e qualche MB.

Se devi aprire un immagine (non raw di una fotocamera), stessa cosa, qualche MB, rispetto a qualche decina di MB dell'applicazione più leggera per leggerla.

Solo quando devo leggere tutto il database delle foto di digikam ritengo che avrei una sensibile miglioria nel mettere anche la home con le foto/database sull'SSD.

gabmac2
05-02-2017, 09:02
tempi di avvio su SSD?

>>The Red<<
05-02-2017, 12:11
tempi di avvio su SSD?
Ti riporto la mia esperienza: uso Kde Neon installato su ssd, tempo di avvio sarà all incirca 10/15 secondi compresa la fase di boot.
Da dopo il boot, il sistema lo caricherà in 5 secondi (compreso il tempo per inserire la password) e sono operativo, compresi diversi servizi che partono in automatico (Firefox con parecchie schede aperte, thunderbird, akregator, f.lux e qualcos'altro che ora non mi torna in mente).