PDA

View Full Version : Distro per portatile moooolto vecchio....256mb di RAM


pistorius08
01-02-2017, 06:50
Ciao a tutti, esiste una distro che possa girare con 256mb di RAM ma che permetta di usare internet? Poi, quale browser usare?
Grazie 1000

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2017, 07:25
Ciao a tutti, esiste una distro che possa girare con 256mb di RAM ma che permetta di usare internet? Poi, quale browser usare?
Grazie 1000

Se per usare internet intendi navigare nel WWW attuale, 256 megabyte di RAM sono assolutamente insufficienti a prescindere dal sistema operativo. Linux può aiutare in tal senso, ma miracoli non ne fa. Tempo perso, dedicalo a cose più fruttuose :-)

Se invece per internet intendi posta elettronica, newsgroup testruali, chat, FTP, cose così a bassa richiesta di risorse hardware ne possiamo parlare...

matsnake86
01-02-2017, 09:03
lascia perdere.
Ci puoi tanto installare windows 98 su quel pc.

sacarde
01-02-2017, 10:44
- secondo distrowatch per "oldcomputers"
http://distrowatch.com/search.php?ostype=All&category=Old+Computers&origin=All&basedon=All&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&package=All&rolling=All&isosize=All&netinstall=All&status=Active



- DE con minimi requisiti
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#DE_leggeri

ase
02-02-2017, 10:44
ho installato lubuntu su pc della scuola con 256MB di RAM. Girava ma a fatica, nel senso che ogni tanto bisognava aspettare che si sbloccasse. Tendenzialmente la "user experience" è un po' una merda...:D :D
Prova puppy linux (secondo me fa schifo ma è una soluzione).

CielitoLindux
03-02-2017, 09:49
Prova Antix, è dignitosa per quel pc. Oppure scendi a puppy linux.
Non avrai grandi soddisfazioni sul web ma dipende anche da cosa ti aspetti.
Su un pc con 512 MB di ram con antix ho un'esperienza dignitosa ad esempio su FB non superando mai i 200 MB di ram. Come browser ha iceweasel.

makko80
08-03-2017, 20:58
Guarda anche secondo me va bene Puppy linux e poi magari installi una intefaccia grafica diversa da quella che danno loro.
Puoi provare a far girare XFCE

pistorius08
09-03-2017, 13:46
Prova Antix, è dignitosa per quel pc. Oppure scendi a puppy linux.
Non avrai grandi soddisfazioni sul web ma dipende anche da cosa ti aspetti.
Su un pc con 512 MB di ram con antix ho un'esperienza dignitosa ad esempio su FB non superando mai i 200 MB di ram. Come browser ha iceweasel.

Grazie ho installato questo!!!

ervalvola
12-03-2017, 13:41
Anni fa installai su un computer antidiluviano (non ci giurerei ma mi pare che avesse 128Mb di RAM) la distro DSL: Damn Small Linux!
Girava a meraviglia!
Non so però se il progetto è ancora attivo...

ripsk
22-03-2017, 18:48
Con 256mb di RAM putroppo nessun browser moderno, ci sono però alcuni browser minimali se ti serve per navigazione occasionale

NetSurf (www.netsurf-browser.org/)

Supporto decente ai CSS, supporto ai cookie ma nessun javascript.
Visualizza correttamente hwupgrade e si riesce anche a loggare.
Per visualizzare questa pagina usa circa 60-80MB di ram


dillo (www.dillo.org)

Leggerissimo (per visualizzare questa pagina usa solo 14MB di ram!) ma molto limitato.
supporto parziale ai CSS, parziale supporto ai cookie e nessun javascript
Per abilitare i cookie bisogna abilitarli a mano (vedere la FAQ sul sito ufficiale)
hwupgrade è navigabile, anche se con qualche errore di formattazione.

s-y
28-03-2017, 19:06
pure io anni fa usai per una trasferta un laptop con 128 mega, usandoci una arch ma molto molto customizzata, e riuscivo a farci tutto. bei tempi, mi tocca dire...
sull'attuale sono molto poco aggiornato purtroppo, ma credo che a parte una 'minimal' da costruire da prompt o giù di lì, oltre a quelle già citate mi sa non ci sia troppo di 'pronto'
ma tutto sommato per avere un sistema snello si va per sottrazione degli automatismi...

(forse la tynicore, che anche se non pronta all'uso e' costruita in modo 'modulare' e non richiede troppi smanettamenti per metterla su)
http://tinycorelinux.net/
è da un bel pò che mi ero ripromesso di provarla nuovamente, perchè al tempo mi fece un'ottima impressione, poi il tempo...

Perseverance
03-04-2017, 19:57
Prova Porteus e Slax e guarda come si comportano.

CapodelMondo
06-04-2017, 17:53
domani provo a metter in moto il mio fido pentium 4 2.4 ghz con scheda ati vetusta :D

forse posso sperr a più di una puppy...ai tempi un ubu lo reggeva.

pensavo di andar con una debian xfce o comuqnue con qualcosa di minimal.

mi era venuta pure la voglia di un tiled window manager tipo i3 ma non sono molto pratico.

s-y
06-04-2017, 18:17
ciao visto che se non ricordo male ti diverti a smanettare, andrei su una minimal, e senza de ma direttamente un wm, tipo fluxbox ad esempio, che si abbina benissimo (con le finestre tabbabili) a schermi a bassa ris, anche se appunto poi magari non importa (e in tal caso con buona risoluzione un tiled ci sguazza, btw al tempo usavo con soddisfazione dwm, che mi pare ancora vivo)

kalipsos
06-04-2017, 22:08
Ciao, io ultimamente su un vecchissimo pentium 90 con 256 mb di ram c'ho caricato Xubuntu e devo dire che non mi posso lamentare: riesco a navigare online, certo nulla di eccezzionale però il pc gira abbastanza bene, la grafica non è da sistema anni 90 ed ha buona parte di compatibilità con periferiche abbastanza recenti, provalo e poi fammi sapere

CapodelMondo
07-04-2017, 02:14
dunque oggi ho fatto la parte 'sporca' del lavoro, cioè tolto la polvere dal case e dai singoli componenti come dissipatori e ventole.

da un punto di vista della bruta potenza son messo meglio del previsto, dovrei aver almeno:

pentium 4 a ben 2.4 ghz

2 gb ram
una scheda grafica ati da 256 mb (forse la 2400).
disco da 500gb 7200 rpm che se trovassi una buona offerta su ssd da capacità ridotta (i samsung 850 paiono introvabili sotto i 250 gb !!) potrei sostituire.
monitor 1280x 1024
mi procuro un adattatore wifi usb da pochi euro



posso quindi esser un po meno minimal del previsto.

non andrei oltre XFCE nel caso ma partirò con fluxbox o openbox per affiancargli un tiled wm dopo aver raccolto un po di documentazione in merito domani (incluso il suggerito dwm che non conosco).

l idea è d far il meno possibile affidamento su tutto ciò che non è un terminale quindi vorrei far passar di li anche i programmi base come:

file manager
chat (hangout in primis)
mail

si accettano suggerimenti e idee :D

s-y
07-04-2017, 05:23
per le chat, che non ho mai frequentato troppo, non saprei ma credo per terminale ce ne sia più di una

file manager, senza dubbio mc, che se in passato si usava nc, viene via 'gratis'

mail client, mutt (che è un pò lunghetto da configurare ma ci fai tutto)

volendo anche la navigazione, con links (o links-g, più 'avanzato'...)

poi c'è anche l'ottimo moc come player audio standalone (che btw uso ancora oggi sotto x)

e rivolendo anche mplayer da riga di comando che, con qualche limitazione se non ricordo male, si può usare anche fuori da xorg col framebuffer come dispositivo di output

ps: per questo tipo di smanettamenti una arch sarebbe la morte sua, ma dato che stanno dismettendo i pacchetti i686, a fine anno circa, poi dipende...

eventualmente debian-ftp, sempre con l'ottica di installare solo ciò che serve...

CapodelMondo
07-04-2017, 08:01
per le chat, che non ho mai frequentato troppo, non saprei ma credo per terminale ce ne sia più di una

file manager, senza dubbio mc, che se in passato si usava nc, viene via 'gratis'

mail client, mutt (che è un pò lunghetto da configurare ma ci fai tutto)

volendo anche la navigazione, con links (o links-g, più 'avanzato'...)

poi c'è anche l'ottimo moc come player audio standalone (che btw uso ancora oggi sotto x)

e rivolendo anche mplayer da riga di comando che, con qualche limitazione se non ricordo male, si può usare anche fuori da xorg col framebuffer come dispositivo di output

ps: per questo tipo di smanettamenti una arch sarebbe la morte sua, ma dato che stanno dismettendo i pacchetti i686, a fine anno circa, poi dipende...

eventualmente debian-ftp, sempre con l'ottica di installare solo ciò che serve...

diciamo che nell ordine mi preoccuperò dei sw di contorno dopo.

ora lo scopo è sceglier la disto (di solito debian o figlie e nipoti varie)
il wm o de ...qui cercherei un i3 ma meno ostico nella config

s-y
07-04-2017, 08:11
dwm è talmente minimal che la config si salva editando l'header e ricompilando :D

a parte le menate una debian ftp la vedo bene in effetti, specie per una macchina non recente. poi dipende anche dall'uso ma suppongo non sia roba mission critical quindi va bene tutto alla fine, basta che ci siano repo e documentazione ben forniti, anche se in effetti per extra-x ci si rivolge spesso a documentazioni esterne alle distro...

CapodelMondo
07-04-2017, 10:40
quasi quasi apro un topic sui tiled vm stile i3...potrebbe esser utile? magari son l unico che li apprezza

s-y
07-04-2017, 11:09
vediamo se lo trovo....
tombola, penso sia meglio qui dato che già c'è
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567

tra l'altro ci avevamo già scritto un pò tutti :D

CapodelMondo
10-04-2017, 08:33
mi son guardato qualche info su awesomw window manager e potrebbe far al caso mio.

certo che se paragonati alla facilità di insta e utilizzo di un xfce o cinnamn son un filo scoraggianti. non che sia complicato ma essendo che il fine ultimo non è il window manager funzionante in se ma altro non so quanto reggerò per eventuale troubleshooting.