View Full Version : Buon 10mo anniversario Windows Vista, ti ricorderemo per sempre (purtroppo)
Redazione di Hardware Upg
31-01-2017, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/buon-10mo-anniversario-windows-vista-ti-ricorderemo-per-sempre-purtroppo_66943.html
È fra le versioni più odiate di tutti i tempi di Windows, e anche Steve Ballmer, ex-CEO di Microsoft, non lo ricorda tanto volentieri. Vista, tuttavia, ha appena spento la sua decima candelina
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alessio.16390
31-01-2017, 16:06
Certo, comunque è stato un SO nel mezzo, come, per me lo è stato WinME o Win8. Sono serviti anche loro per andare a migliorare.
Win98 (love) > WinMe (vaffanculo) > WinXP (love)
WinXP (love) > WinVista (vaffanculo) > Win7 (biglove)
Win7 (biglove) > Win8 (vaffanculo) > Win10 (love, che se ne voglia dire)
Certo, comunque è stato un SO nel mezzo, come, per me lo è stato WinME o Win8. Sono serviti anche loro per andare a migliorare.
Win98 (love) > WinMe (vaffanculo) > WinXP (love)
WinXP (love) > WinVista (vaffanculo) > Win7 (biglove)
Win7 (biglove) > Win8 (vaffanculo) > Win10 (love, che se ne voglia dire)
si win8 condivido, all'inizio era davvero pessimo, poi però ha recuperato, con win8.1 non era divenuto male, l'ho avuto come os principale per un bel pò di tempo :)
Effettivamente Microsoft ha questa strana alternanza....però devo dire che dopo il primo service pack le prestazioni di Vista all'epoca erano migliorate molto. Poi è uscito il super service pack chiamato Windows 7 che ha risolto tutto :)
Rei & Asuka
31-01-2017, 16:20
Mah, io in realtà ho 2 PC su 3 in ufficio con l'8.1 ed uno con il 7. A casa combo 8.1, il 10 l'ho messo su 2 e l'ho ranzato dopo mezza giornata perchè schiumavano plotter e stampanti e non era tollerabile... :stordita:
Il vero grande problema fu che sbagliarono completamente i requisiti "Vista Capable PC" (per andare incontro ai produttori pc, se non ricordo male), ricordo molto bene macchine con 512MB di RAM e Vista arrancare pietosamente.
Il vero grande problema fu che sbagliarono completamente i requisiti "Vista Capable PC" (per andare incontro ai produttori pc, se non ricordo male), ricordo molto bene macchine con 512MB di RAM e Vista arrancare pietosamente.
Ni.
Era effetttivamente pesante per il PC medio dell'epoca.
Poi c'è stato anche il caso che tu citi: quei cosi con celeron M, 512MB di RAM e VGA intel integrata che avrebbero arrancato pure con XP, ma con Vista proprio erano inusabili.
Quelli sono stati accettati su pressione dei produttori HW.
Io l'ho sempre usato ben conoscendo i suoi requisti, piazzavo 2GB di RAM (che non erano pochi, ma nemmeno una quantità impossibile per l'epoca) e nessuna persona a cui l'ho venduto si è mai lamentata.
Ho comunque venduto più XP che Vista, nonostante tentassi si assicurare che, con le specifiche giuste, il sistema non aveva nulla che non andasse, anzi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2017, 16:40
Ni.
Era effetttivamente pesante per il PC medio dell'epoca.
Poi c'è stato anche il caso che tu citi: quei cosi con celeron M, 512MB di RAM e VGA intel integrata che avrebbero arrancato pure con XP, ma con Vista proprio erano inusabili.
Quelli sono stati accettati su pressione dei produttori HW.
La storia si è ripetuta recentemente con dispositivi con memoria di archiviazione di 16 gigabyte e Windows 10. Ma anche quelli con 32 non sono certo una gran scelta...
Poveri sprovveduti che ci son cascati.
Comunque Vista per me, soprattutto dall'SP2 in poi non fu una delusione. C'ho lavorato un paio d'anni senza grossi problemi.
giovanni69
31-01-2017, 16:44
Dall' SP2 in poi praticamente Windows Server 2008 era già stato ripulito in modo affidabile proprio sulle ceneri di Vista SP2. In realtà Win 7 deriva dal kernel del 2008.
mattia.l
31-01-2017, 16:48
Vista non era per nulla male, ai tempi l'avevo messo al day 1 sul mio prescott 3,2ghz con 1gb di RAM, era più bello di XP e più "moderno" come funzionalità
con il sp2 è un sistema operativo al pari di windows 7...
l'ho ancora usato per revitalizzare dei pentium 4 con 768MB di ram in versione home basic, di sicuro meglio che mettere il classico XP
ovvio che la gente neanche legge gli articoli se non scrivono che vista fa cagare a prescindere :D
con il sp2 è un sistema operativo al pari di windows 7...D'accordissimo, Vista SP2 è un OS valido anche secondo me (visto sul campo).
Certo continuo a preferire Windows 7 SP1 (e ancora di più Windows 8.1 update 1), ma per quello che deve fare anche Vista SP2 è comunque buono.
purtroppo molto spesso è necessaio cambiare il numerino per convincere alcuni utenti della bontà di un os. Vedi vista > seven e vedi 8/8.1 > 10...
Nel caso Vista -> Seven non è stato solo il cambio di numerino.
E' stato un po' alleggerito, ma la vera differenza è che nel frattempo quelli che all'epoca di vista erano requisiti alti erano diventati requisiti da PC medio.
Per 8/8.1 c'è tutta la questione start screen vs start menu classico che gli ha tagliato le gambe.
Le qualità del SO nemmeno sono state discusse, la UI non è piaciuta, discorso chiuso.
grigor91
31-01-2017, 17:04
Ni.
Era effetttivamente pesante per il PC medio dell'epoca.
Poi c'è stato anche il caso che tu citi: quei cosi con celeron M, 512MB di RAM e VGA intel integrata che avrebbero arrancato pure con XP, ma con Vista proprio erano inusabili.
Quelli sono stati accettati su pressione dei produttori HW.
Io l'ho sempre usato ben conoscendo i suoi requisti, piazzavo 2GB di RAM (che non erano pochi, ma nemmeno una quantità impossibile per l'epoca) e nessuna persona a cui l'ho venduto si è mai lamentata.
Ho comunque venduto più XP che Vista, nonostante tentassi si assicurare che, con le specifiche giuste, il sistema non aveva nulla che non andasse, anzi.
Esatto, nel febbraio 2007 assemblai il PC nuovo con 2 GB di RAM e con Vista le prestazioni erano buone, a parte se non ricordo male il superfetch non ancora sufficientemente ottimizzato. Oltretutto personalmente l'ho trovato molto stabile; non ho mai avuto un BSOD con Vista.
Tenendo presente la situazione a cui si era giunti con Longhorn è andata anche bene.
Un ottimo OS, era semplicemente da tunare un po'.
Win98 (love) > WinMe (vaffanculo) > WinXP (love)
WinXP (love) > WinVista (vaffanculo) > Win7 (biglove)
Win7 (biglove) > Win8 (vaffanculo) > Win10 (love, che se ne voglia dire)
Concordo, avrei fatto esattamente la stessa medesima classifica :D
Ha ragione chi dice che Win7 derivi da Vista, tanto è vero che la MS lo definì "un Vista che funziona". L'idea alla base di Vista non era male, il problema era la messa in pratica, penosa. SO del tutto sovradimensionato per l'HW dell'epoca, un "ciccione" che doveva correre con uno scooter 50. Wind7 quando uscì invece era un "atleta" che doveva correre con un Kawasaki Ninja. Non sono comparabili neanche a volerlo, Vista è uscito male, nel periodo peggiore, Win7 è uscito bene, nel momento migliore.
Per chi ha commentato dell'alternanza dei sistemi ottimi a quelli problematici.
La scelta di Nadella attuale e' la migliore: aggiornamenti progressivi semestrali. Quindi niente salti enormi ma un miglioramento costante.
Se windows 10 fosse stato presentato al posto di windows 8 (sia pc che smartphone) sarebbe stato molto meglio per tutti
Mah.. prima di dire che Vista è il peggiore direi che windows ME se la gioca pesantemente.
Io direi piuttosto che vista è stato il martire sacrificale per rendere seven il sistema che tutti hanno amato.
Fa piacere che almeno a dieci anni di distanza tutti siano concordi sul pacco colossale che fu questo abominio di OS.
LucaLindholm
31-01-2017, 17:50
Grande sistema, anche se un po' pesantino, specialmente all'inizio.
Ricordo ancora quel 30 gennaio 2007: ero in terza media e quel giorno la nostra prof.ssa di Storia dell'Arte (supplente) ci fece guardare un documentario su Kandinsky; ero arrivato ultimo a prendere posto e non c'erano più sedie, per cui stetti 2 ore in piedi a vedere quella 'roba', quando a un certo punto, sia per le finestre chiuse, sia per la lunghezza, sia per il caldo insolito di quel giorno stavo perdendo i sensi (e la mia avista si annebbiò).
Per fortuna che mi risvegliai subito dopo, un gran spavento.
Quel giorno non ero consapevole che fosse un grande giorno per l'Informatica (poiché, dopo oltre 5 anni, usciva il sostituto dello storico xp, visto il casino di Longhorn), ma so solo che quel 30 gennaio 2007 lo ricorderò per sempre. :rolleyes:
Peccato che nessuno ricordi mai Windows 2000, la vera rivoluzione che unificava il mondo giacottoloso di Win98 con il Kernel di NT.
LucaLindholm
31-01-2017, 18:14
beh si, per un ragazzino di 13 anni può essere stato un grande sistema...per me che ci lavoravo
ogni giorno, su una workstation certifcata Dell, è stato un incubo...si è dimostrata più stabile la rc di 7
Ho ancora il pacco (in tutti i sensi) di win vista x64 ultimate, acquistato pochi giorni dopo l'uscita...
Un attimo, circoscriviamo la questione.
Io dico che è stato un grande sistema a posteriori e conscio delle rivoluzioni che ha portato in ambito di programmazione (con il framework .NET aggiornato e le WPF).
All'epoca, quando lo usai all'inizio (era fine 2008)... lo odiai! :rolleyes:
Non avevo un computer potente ed era preinstallato la versione Home Basic senza Aero... la voglia di tornare a xp, il sistema con cui avevo convissuto tanti anni, era fortissima... e infatti ci tornai.
Solo a marzo 2009, dopo essermi costruito il mio primo PC auto-assemblato, ebbi modo di riprovare Vista Home Premium, ovviamente l'esperienza fu di gran lunga migliore: per l'occasione comprai l'i7 965 EE (che ancora ho, come si può notare in firma!).
Era il primo iX di Intel e il miglior processore del momento... e nonostante tutto il menù Start di Vista ci metteva da 2 a 5 secondi ad aprirsi! :eek:
Fu una grande delusione.
Comunque, una cosa si può dire: avendo sempre usato lo stesso processore (+ mobo) e la stessa memoria in questi 8 anni, posso dire che da Vista a 10 (passando anche per gli altri) c'è stato un nettissimo miglioramento.
Ovviamente ora il mio PC è obsoleto, non più adeguato alle mie passioni (videogiochi) e ai miei lavori (programmazione, progetti universitari), per cui... si va di Ryzen + Vega entro quest'H1.
:D
LucaLindholm
31-01-2017, 18:16
Peccato che nessuno ricordi mai Windows 2000, la vera rivoluzione che unificava il mondo giacottoloso di Win98 con il Kernel di NT.
In realtà Win 2000 era sempre pensato per il settore Professional, con la controparte consumer Win ME.
Fu xp a unificare il tutto, poco più di un anno dopo.
;)
In realtà Win 2000 era sempre pensato per il settore Professional, con la controparte consumer Win ME.
Fu xp a unificare il tutto, poco più di un anno dopo.
;)
Win 2000 era un gioiellino comunque.
Senza bisogno del paragone con win me.. decisamente senza il bisogno. :p
CrapaDiLegno
31-01-2017, 20:11
Fa piacere che almeno a dieci anni di distanza tutti siano concordi sul pacco colossale che fu questo abominio di OS.
Sarà così anche per Windows 10...basta avere pazienza. Tra 10 anni anche i più restii capiranno che con i mezzi a disposizione si poteva avere un OS migliore. Ovviamente dopo che avranno installato la versione 21 di Win10 che non avrà nulla a che fare con la versione di lancio... O più probabilmente Win 12 (perché la scelta scellerata di Nadella non è legge universale e cambierà prima o poi).
Il portatile da cui scrivo nasce con Vista. E non parliamo di un portatile con 512MB di RAM o cmq di fascia bassa per l'epoca.
Sotto il cofano ci sono 4GB di RAM, una 9600M GT da 512MB e un Intel T9400. Insomma, roba da top gamma per il 2008.
Praticamente lo formattavo una volta al mese. Nonostante partisse da zero e con pochissimi programmi installati ed una cura maniacale, puntualmente iniziava ad incepparsi pesantemente. Avvi eterni e caricamenti geologici.
Una delle maggiori cause fu proprio Aero (uno dei migliori DE di sempre a livello estetico).
Installai Windows 7 quando era ancora in beta, perchè neanche i service pack successivi migliorarono la situazione. 7 si dimostrò, sin dalla beta, decisamente più promettente. Risvegliando il vero potenziale di questo PC.
+1
+2
L'unico modo per usare decentemente Vista era una formattazione settimanale, il passaggio a 7 è stata una manna dal cielo.
Bah, a me andava benissimo. Se la gente aveva pc lenti la colpa era solo loro :)
Installai Windows 7 quando era ancora in beta, perchè neanche i service pack successivi migliorarono la situazione. 7 si dimostrò, sin dalla beta, decisamente più promettente. Risvegliando il vero potenziale di questo PC.
W7 *sembrava* più veloce, ma era solo un Vista ottimizzato.
Vista a me funzionava bene circa come Windows7, avevo l`HDD per i programmi e quello per i dati, l`unica differenza grande é che non avevo l`SSD per i programmi che lo misi con Windows7 ed é l`SSD che fà miracoli, infatti pochi giorni fa un conoscente mi diede un portatile nuovo con Windows10 per installarci i programmi e funzionava da schifo perché non aveva l`SSD.
W7 *sembrava* più veloce, ma era solo un Vista ottimizzato.
"ottimizzato" è un eufemismo. E non parlo di aero.
da vista a 7 c'è un mondo di cambiamenti e miglioramenti, anche a livello molto profondo.
Definirlo "ottimizzato" è come dire che una mercedes è una reanult 4 ottimizzata.
ME, vista, 8... Robe brutte. Se vogliamo si salva 8 diventato "brevemente" 8.1 prima di diventare 10, che e' un ottimo SO.
Gaetano77
01-02-2017, 01:21
Mi ricordo ancora quando nel 2008 configurai l'installazione di Windows Vista Home Premium (versione con SP1) su un notebook Toshiba Satellite di fascia alta per l'epoca (Core 2 T9300 2.5 Ghz, 4 GB DDR2, VGA con 512 Mb di memoria video) dal costo di quasi 1000€.
Il nuovo sistema operativo era molto bello graficamente, ma già durante il primo avvio mi accorsi delle performance disastrose, infatti ci metteva quasi 3 minuti per caricarsi :eek: :eek: e poi anche durante l'utilizzo era sempre abbastanza lento, con dei lag notevoli quando entrava in funzione il prefetch.
Cercai di disabilitare il possibile per velocizzare un pò l'avvio, ma con scarsi risultati :mc:
In confronto il mio desktop con Pentium 4 in firma (che ancora oggi utilizzo come PC fisso) era un vero e proprio fulmine con Windows XP SP2, infatti impiegava appena 30 secondi per avviare il sistema operativo e l'antivirus Avira! :cool:
Quando il proprietario del notebook notò questa differenza così mostruosa tra i 2 computer, quasi non ci poteva credere e tornò subito indietro dal negoziante a chiedere spiegazioni! :rolleyes:
L'anno successivo provai un altro notebook meno potente (Pentium T4200, 2 Gb di RAM) in cui però c'era già installato Windows Vista upgradato al SP2 e in questo caso le pretazioni erano molto più accettabili, anche se non arrivavano ancora al livello di XP.
Con il pc in firma io lo ho installato appena è uscita la SP2 . Ci ho fatto tutti i videogiochi senza mai reinstallarlo , lo uso tuttora senza nessun problema e dico problemi proprio zero . Forse col tempo sono aumentati i tempi di caricamento (neanche molto a dire il vero) ma sono convinto che se lo reinstallassi diventerebbe come all'inizio.
Un'altra cosa è che da un po' di mesi uso Firefox invece di IE , ma dal punto i vista della stabilità ... perfetto .
Con Vista ho avuto solo un problema , installarlo su un hardware non sufficiente per lui , lo faceva diventare davvero inutilizzabile. Una volta cambiato hardware non ho problemi , poi dipende da cosa ci devi fare ovvio , io comunque ci ho giocato anni a Battlefield e giochi simili , ci ho navigato , ho visto film .... ma tutto questo (tranne giocare) lo faccio tuttora senza problemi quasi ogni giorno e senza mai averlo reinstallato , uso Ccleaner ogni tanto e vedo di non prendere virus.
Mi ricordo ancora quando nel 2008 configurai l'installazione di Windows Vista Home Premium (versione con SP1) su un notebook Toshiba Satellite di fascia alta per l'epoca (Core 2 T9300 2.5 Ghz, 4 GB DDR2, VGA con 512 Mb di memoria video) dal costo di quasi 1000€.
Il nuovo sistema operativo era molto bello graficamente, ma già durante il primo avvio mi accorsi delle performance disastrose, infatti ci metteva quasi 3 minuti per caricarsi :eek: :eek: e poi anche durante l'utilizzo era sempre abbastanza lento, con dei lag notevoli quando entrava in funzione il prefetch.
Cercai di disabilitare il possibile per velocizzare un pò l'avvio, ma con scarsi risultati :mc:
In confronto il mio desktop con Pentium 4 in firma (che ancora oggi utilizzo come PC fisso) era un vero e proprio fulmine con Windows XP SP2, infatti impiegava appena 30 secondi per avviare il sistema operativo e l'antivirus Avira! :cool:
Quando il proprietario del notebook notò questa differenza così mostruosa tra i 2 computer, quasi non ci poteva credere e tornò subito indietro dal negoziante a chiedere spiegazioni! :rolleyes:
L'anno successivo provai un altro notebook meno potente (Pentium T4200, 2 Gb di RAM) in cui però c'era già installato Windows Vista upgradato al SP2 e in questo caso le pretazioni erano molto più accettabili, anche se non arrivavano ancora al livello di XP.
Avevo VIsta su un portatile con le tue stesse caratteristiche,era un po' lento in avvio, ma poi andava tranquillamente.
Il primo punto l'ho risolto in parte montando un HDD da 7.2k rpm, poi ho upgradato a W7 e non ho mai visto differenze abissali di prestazioni.
Ti ricordo che sui notebook montavano (e montano) HDD di una lentezza imbarazzante, ho visto PC moderni con i5 andare malissimo a causa di quelli.
Il confronto con XP è ridicolo, se tu ci avessi montato Win98 sarebbe andato ancora più veloce, ovvio che se monti unn SO di 6 anni prima, pensato per HW radicalmente meno potente il SO va più veloce.
Il confronto con XP è ridicolo, se tu ci avessi montato Win98 sarebbe andato ancora più veloce, ovvio che se monti unn SO di 6 anni prima, pensato per HW radicalmente meno potente il SO va più veloce.
Vista è uscito nel 2007 ma per farlo andare decentemente ci voleva almeno un PC del 2010 più due Service Pack e un'infinità di altri aggiornamenti installati, non difendiamo l'indifendibile, è nato molto male ed è stato soppiantato molto presto, dopo ME il peggiore è proprio lui.
Vista era discreto solo con SP integrati nell'installazione, poi proprio quando iniziava a migliorare MS lo ha cassato per Win7 come fa sempre.
Sembra che la MS deve tenere i suoi utenti in perenne insoddisfazione in modo da vendergli sempre "l'upgrade che migliora"
O meglio, forse e' il mondo IT / industriale che deve tenere gli user non completamente soddisfatti (consumatore soddisfatto al 100% non compra piu' nulla)
La storia si è ripetuta recentemente con dispositivi con memoria di archiviazione di 16 gigabyte e Windows 10. Ma anche quelli con 32 non sono certo una gran scelta...
Poveri sprovveduti che ci son cascati.
Ti dirò, mi ci trovo bene.
Sapevo cosa compravo:D
La memoria interna per l'uso che faccio di quel pc non serve.
red5goahead
01-02-2017, 09:08
Windows Vista era buono rispetto a XP. Mai avuto problemi, non come con i Windows ME dai clienti per capirci.
Buona evoluzione ma arrivò nel momento sbagliato quando forse la ggente con XP, e i loro screen saver con i pesciolini, era ancora in quella bolla, rassicurata dalla sua stessa poco propensione al cambiamento. I vecchi e cari pesciolini colorati sono come la Classic Shell ora per Windows 10 , quella della ggente che non vuole cambiare o che probabilmente non è in grado di farlo.
Windows Vista era buono rispetto a XP. Mai avuto problemi...
Gesù, io con Vista ho tirato giù il calendario. Ed ho usato 8.1 senza problemi, quindi non è l'interfaccia il problema.
toni.bacan
01-02-2017, 09:34
All'epoca del lancio di Vista ricordo che avevo un Dell con processore Pentium4 3GHz, 1Gb di RAM e una GeForce (non ricordo quale)..
Per avviare XP ed aprire un qualsiasi programma mi occorrevano circa 40secondi.
Installai Vista per prova e dopo neanche una settimana per arrivare all'apertura del programma se andava bene erano trascorsi circa 3 minuti.
Ricordo di gente che giusto qualche mese prima si era fatta il PC nuovo con processori dualcore, 2gb di RAM, e scheda video tra le top per giocare, ed anch'essi smadonnavano come non mai perché tra driver incompatibili e S.O. scritto coi piedi, era tutto un impallarsi.
Forse alla fine della fiera (dopo 2 SP e miglioramenti vari nei 10 anni di assistenza) è diventato qualcosa di accettabile, ma questo (scusatemi il gioco di parole) non è assolutamente accettabile.
E' come se andassi in un concessionario ad acquistare una nuova auto che poi per anni ha una rogna dietro l'altra, utilizzabilità penosa ed assistenza blanda, e solo dopo 10 anni dall'uscita, ne esce che tutto sommato, dopo tutti i miglioramenti ora è un'auto guidabile ed è stata una porta verso il futuro per le innovazioni apportate.
Grazie al mazzo. Non puoi far uscire uno schifo del genere. La gente ci lavora anche.
P.S. Dal 95 in poi li ho usati (chi più e chi meno) tutti.
Peggio di Vista, c'è stato solo Win ME, la versione home di un sistema operativo business (2000), un catorcio allucinante, infatti non durò molto.
Win2000 era veramente un ottimo sistema operativo. Unica pecca NON supportava le DirectX, e di conseguenza per un uso Home/videoludico era come voler giocare a Zelda con il videoregistratore :D
P.S.2: Comunque anche XP al momento del lancio era esoso di risorse per quelli che erano la media dell'epoca. Girava bene su un PC nuovo dalla potenza media, ma se si aveva un PC dalla potenza medio-bassa, o con un paio di anni di vita, era di una lentezza quasi estenuante.
Solo da Windows7 in poi si è cercato di creare un O.S. che potesse girare abbastanza fluidamente sulla stragrande maggioranza dei PC già presenti sul momento. Chissà, forse avevano capito che la gente non era disposta a spendere 500€ per ammodernare un PC che potesse reggere la pesantezza del nuovo S.O. :p
"ottimizzato" è un eufemismo. E non parlo di aero.
da vista a 7 c'è un mondo di cambiamenti e miglioramenti, anche a livello molto profondo.
Definirlo "ottimizzato" è come dire che una mercedes è una reanult 4 ottimizzata.
No, è la verità. Se tu confronti Vista appena uscito allora le differenze sono tante, ma dal sp2 a w7 erano solo rifiniture.
Installato appena uscito nel mio PC di casa e a diversi clienti (facevo il tecnico ed ora sono un sistemista).
Interfaccia grafica notevolmente migliore, con qualche piccolo accorgimento andava benissimo (ad esempio il disattivando il Windows search e la cronologia file) andava veramente bene. Penso che la storia sia sempre la stessa, la gente installa so nuovi su hardware datati e si lamenta delle prestazioni, questo accade anche ora con windows 10. Non si può pretendere di avere prestazioni elevate ed il PC aggiornato spendendo il minimo possibile. Basta pensare che l'80% degli utenti (aziende incluse) usa ancora un hdd meccanico come primario... Di cosa vogliamo parlare?
Facciamo il giochino :)
W3.1 Era meglio il DOS
W95 oh che figata... crash
W98 niente di nuovo
W2000 il primo buon OS Microsoft
WXP pessimo, checché se ne dica.
W2003 server L'alternativa a XP
Vista Per pochi ma non per tutti
W7 Il più longevo (per me)
W8 saltato
W10 ok (dopo l'anniversary update)
mattia.l
01-02-2017, 13:00
All'epoca del lancio di Vista ricordo che avevo un Dell con processore Pentium4 3GHz, 1Gb di RAM e una GeForce (non ricordo quale)..
Per avviare XP ed aprire un qualsiasi programma mi occorrevano circa 40secondi.
Installai Vista per prova e dopo neanche una settimana per arrivare all'apertura del programma se andava bene erano trascorsi circa 3 minuti.
Ricordo di gente che giusto qualche mese prima si era fatta il PC nuovo con processori dualcore, 2gb di RAM, e scheda video tra le top per giocare, ed anch'essi smadonnavano come non mai perché tra driver incompatibili e S.O. scritto coi piedi, era tutto un impallarsi.
Forse alla fine della fiera (dopo 2 SP e miglioramenti vari nei 10 anni di assistenza) è diventato qualcosa di accettabile, ma questo (scusatemi il gioco di parole) non è assolutamente accettabile.
E' come se andassi in un concessionario ad acquistare una nuova auto che poi per anni ha una rogna dietro l'altra, utilizzabilità penosa ed assistenza blanda, e solo dopo 10 anni dall'uscita, ne esce che tutto sommato, dopo tutti i miglioramenti ora è un'auto guidabile ed è stata una porta verso il futuro per le innovazioni apportate.
Grazie al mazzo. Non puoi far uscire uno schifo del genere. La gente ci lavora anche.
P.S. Dal 95 in poi li ho usati (chi più e chi meno) tutti.
Peggio di Vista, c'è stato solo Win ME, la versione home di un sistema operativo business (2000), un catorcio allucinante, infatti non durò molto.
Win2000 era veramente un ottimo sistema operativo. Unica pecca NON supportava le DirectX, e di conseguenza per un uso Home/videoludico era come voler giocare a Zelda con il videoregistratore :D
P.S.2: Comunque anche XP al momento del lancio era esoso di risorse per quelli che erano la media dell'epoca. Girava bene su un PC nuovo dalla potenza media, ma se si aveva un PC dalla potenza medio-bassa, o con un paio di anni di vita, era di una lentezza quasi estenuante.
Solo da Windows7 in poi si è cercato di creare un O.S. che potesse girare abbastanza fluidamente sulla stragrande maggioranza dei PC già presenti sul momento. Chissà, forse avevano capito che la gente non era disposta a spendere 500€ per ammodernare un PC che potesse reggere la pesantezza del nuovo S.O. :p
ma non è vero che non supportava le directx
red5goahead
01-02-2017, 13:05
Facciamo il giochino :)
W2000 il primo buon OS Microsoft
WXP pessimo, checché se ne dica.
quoto. XP pessimo , Me terribile,
Vista è il Padoin dei sistemi operativi (sottovalutato)
Windows 7 sopravvalutato ma oggettivamente ha mandato il mondo benissimo per anni.
Windows 10 eccezionale si dalla sua prima versione, anche su mobile
P.S.2: Comunque anche XP al momento del lancio era esoso di risorse per quelli che erano la media dell'epoca
XP divenne buono dal Service Pack 1 in avanti. Prima non era il massimo.
Io ho usato Vista per circa un anno (2009). Il PC era buono per l'epoca (Core 2 Quad Q6700 con 4 GB ram) e, forse per questo, non conservo ricordi brutti, ma a inizio 2010 passai a Seven e non tornai più indietro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2017, 15:23
esattamente questo era il problema. L'indicizzazione appesantiva molto la macchina. Disattivata il sistema andava piuttosto bene...
Anche il defrag automatico interveniva spesso a rallentare le altre operazioni sul disco. Disattivandone il servizio andava meglio. Così come il famigerato superfetch che interveniva subito all'avvio rendendo lunghissimi i tempi di caricamento sia del sistema operativo che dei programmi, che venivano lanciati perché il computer serve per lavorare e non per guardare il led dell'hard disk lampeggiare senza sosta :)
Sono tecnologie che erano ai primordi, sono state via via migliorate, ridotte come intervento e rese meno ad impatto sulla normale attività. Ormai chi pensa più al superfetch?
Righostar
01-02-2017, 15:41
Come già scritto il più grande problema furono proprio i requisiti minimi richiesti per l`utilizzo, in un`epoca dove XP girava con niente per Vista ci volevano almeno 2 giga di RAM. Ma Vista era anche "figlio" di un padre, adottato nella crescita da un altro e terminato da altro genitore ancora! E non solo! Era anche l`epoca dei segreti in casa MS e molti sviluppatori e case poterono aggiornare i driver dopo l`uscita (fortunatamente MS con grande colpo filantropico ha imparato la lezione con i programmi di beta pubblica). Ma una nota va anche posta a tutte quelle aziende che producevano software che non avevano nessuna intenzione di investire in sviluppo tanto è che ancora oggi parecchi gestionali girano solo con XP! Ma di questo nessuno ne ha mai voluto parlare e scrivere!
XP divenne buono dal Service Pack 1 in avanti. Prima non era il massimo.
Era poco colabrodo solo col SP3.
Gaetano77
02-02-2017, 00:18
Avevo VIsta su un portatile con le tue stesse caratteristiche,era un po' lento in avvio, ma poi andava tranquillamente.
Il primo punto l'ho risolto in parte montando un HDD da 7.2k rpm, poi ho upgradato a W7 e non ho mai visto differenze abissali di prestazioni.
Infatti era principalmente colpa dell'hard disk a 5400 rpm, troppo lento per le nuove caratteristiche del sistema operativo, cioè il superfetch e l'indicizzazione molto "aggressiva". :read:
Comunque a prescindere dalla causa precisa, secondo me è assurdo che su hardware da quasi 1000€ non riesca a girare decentemente un sistema operativo appena uscito...cioè veramente la cosa non trova giustificazioni!
Magari con l'hardware potente di oggi e gli SSD ormai molto diffusi, Vista potrebbe anche andare senza troppi problemi... :rolleyes:
Ti ricordo che sui notebook montavano (e montano) HDD di una lentezza imbarazzante, ho visto PC moderni con i5 andare malissimo a causa di quelli.
Beh insomma....durante l'estate ho acquistato un notebook HP 15-AC617NL che monta proprio una CPU Core i5 6200U (2.3 Ghz), 8 Gb di RAM, hard disk (meccanico) da 500 Gb SATA3 e Windows 10 64-bit, di cui sono abbastanza soddisfatto.
All'avvio da spento è molto rapido (circa 20-25 secondi) perchè è attiva la modalità fast boot di Windows 10, mentre il riavvio è più lento, ma comunque in circa 1 minuto al massimo si riesce a caricare sistema operativo e antivirus (ho installato Avast Free come sul Pentium 4), quindi diciamo che non si può proprio paragonare a Windows Vista pre-SP2! :read:
In effetti anche su questo portatile l'hard disk a 5400 rpm non è un campione di velocità, infatti per farlo girare discretamente ho dovuto disabilitare tutti i programmi preinstallati in avvio automatico, però la differenza è che Windows 10 di per sè è un OS molto più leggero e scattante rispetto a Vista, almeno com'era inizialmente!
Addirittura Windows 10 si può installare anche sugli ultimi Pentium 4 socket 775 (devono supportare l'istruzione NX) e anche lì gira in maniera accettabile
[...] Il confronto con XP è ridicolo, se tu ci avessi montato Win98 sarebbe andato ancora più veloce, ovvio che se monti unn SO di 6 anni prima, pensato per HW radicalmente meno potente il SO va più veloce.
Mah non è affatto ridicolo, siccome all'epoca Windows XP era ancora in auge (stava per essere aggiornato al SP3) e nei negozi si vendevano ancora PC nuovi con questo sistema operativo :cool:
Comunque tieni presente che già con Seven c'è stato un netto miglioramento sotto l'aspetto prestazionale, infatti l'anno scorso ho installato questo sistema operativo sempre sul Pentium 4 HT in firma (versione con SP1, in dual-boot con XP) e si è dimostrato tranquillamente usabile.
Bastano circa 30 secondi per la comparsa del desktop (a partire dalla selezione nella schermata multi-boot) ed altri 15-20 secondi per completare l'avvio e caricare Avast Free :read:
P.S.2: Comunque anche XP al momento del lancio era esoso di risorse per quelli che erano la media dell'epoca. Girava bene su un PC nuovo dalla potenza media, ma se si aveva un PC dalla potenza medio-bassa, o con un paio di anni di vita, era di una lentezza quasi estenuante.
XP divenne buono dal Service Pack 1 in avanti. Prima non era il massimo.
Io ho usato Vista per circa un anno (2009). Il PC era buono per l'epoca (Core 2 Quad Q6700 con 4 GB ram) e, forse per questo, non conservo ricordi brutti, ma a inizio 2010 passai a Seven e non tornai più indietro.
umh... no ti sbagli. Ho installato WinXP su delle macchine che in teoria avrebbero retto al massimo Win 98. WinXP liscio, senza SP andava benino, almeno era utilizzabile. WinXP SP1 era già più lento. SP2 inutilizzabile. SP3 migliorato rispetto al 2 ed in linea con SP1.
No, è la verità. Se tu confronti Vista appena uscito allora le differenze sono tante, ma dal sp2 a w7 erano solo rifiniture.
Non ricordo quando abbandonai Vista, se avevo già provato l'SP2. Però installai 7 in beta (era il gennaio del 2009 se non ricordo male) e da lì non tornai indietro. Quindi non so se ho sperimentato il SP2. Però posso assicurare che la differenza era notevole.
Installato appena uscito nel mio PC di casa e a diversi clienti (facevo il tecnico ed ora sono un sistemista).
Interfaccia grafica notevolmente migliore, con qualche piccolo accorgimento andava benissimo (ad esempio il disattivando il Windows search e la cronologia file) andava veramente bene. Penso che la storia sia sempre la stessa, la gente installa so nuovi su hardware datati e si lamenta delle prestazioni, questo accade anche ora con windows 10. Non si può pretendere di avere prestazioni elevate ed il PC aggiornato spendendo il minimo possibile. Basta pensare che l'80% degli utenti (aziende incluse) usa ancora un hdd meccanico come primario... Di cosa vogliamo parlare?
Forse sei un pò troppo presuntuoso. Io ho testato Vista su una macchina nata dopo il suo esordio, una macchina NATA con vista già di fabbrica. Era fine 2008 ed il portatile l'ho descritto prima:
Intel T9400 (il meglio che potevi avere all'epoca se non consideri il T9600)
4GB di RAM DDR2 (non 2GB che era il top quando uscì vista)
NVIDIA 9600M GT da 512MB
e poi una cagata di HD 5400rpm
Insomma 1000€ di PC
Tu potresti obiettare che è colpa del disco e ti darei anche ragione, se non fosse che dopo aver installato win 7 questo PC è sempre andato alla grandissima (cosa che non posso dire di aver riscontrato con Vista). Oggi farei sicuramente un passaggio ad SSD per migliorare le prestazioni, ma all'epoca neanche la microsoft aveva in mente gli SSD. Non difendiamo l'indifendibile.
Phoenix Fire
03-02-2017, 09:32
umh... no ti sbagli. Ho installato WinXP su delle macchine che in teoria avrebbero retto al massimo Win 98. WinXP liscio, senza SP andava benino, almeno era utilizzabile. WinXP SP1 era già più lento. SP2 inutilizzabile. SP3 migliorato rispetto al 2 ed in linea con SP1.
Non ricordo quando abbandonai Vista, se avevo già provato l'SP2. Però installai 7 in beta (era il gennaio del 2009 se non ricordo male) e da lì non tornai indietro. Quindi non so se ho sperimentato il SP2. Però posso assicurare che la differenza era notevole.
Forse sei un pò troppo presuntuoso. Io ho testato Vista su una macchina nata dopo il suo esordio, una macchina NATA con vista già di fabbrica. Era fine 2008 ed il portatile l'ho descritto prima:
Intel T9400 (il meglio che potevi avere all'epoca se non consideri il T9600)
4GB di RAM DDR2 (non 2GB che era il top quando uscì vista)
NVIDIA 9600M GT da 512MB
e poi una cagata di HD 5400rpm
Insomma 1000€ di PC
Tu potresti obiettare che è colpa del disco e ti darei anche ragione, se non fosse che dopo aver installato win 7 questo PC è sempre andato alla grandissima (cosa che non posso dire di aver riscontrato con Vista). Oggi farei sicuramente un passaggio ad SSD per migliorare le prestazioni, ma all'epoca neanche la microsoft aveva in mente gli SSD. Non difendiamo l'indifendibile.
io darei la colpa più che altro ai driver, con vista è cambiato il driver model e nvidia ci ha messo tipo 2 anni a produrre driver che ottenevano fps pari o superiori a xp sulla stessa config, win 7 invece non ha avuto questi problemi, grazie a vista
Sarà così anche per Windows 10...basta avere pazienza. Tra 10 anni anche i più restii capiranno che con i mezzi a disposizione si poteva avere un OS migliore. Ovviamente dopo che avranno installato la versione 21 di Win10 che non avrà nulla a che fare con la versione di lancio... O più probabilmente Win 12 (perché la scelta scellerata di Nadella non è legge universale e cambierà prima o poi).
Non volevo dire questo. Ai tempi di Windows7 così come fu per XP (ed un po' meno per 2000) sin dalla prima installazione ho trovato un sistema valido.
Stessa cosa che non è avvenuta con Windows10. Io questo sistema non riesco a farmelo piacere, se Windows7 non fosse stato abbandonato al suo destino, di sicuro Windows8+2 non lo avrei nemmeno installato (a gratis!).
Stessa cosa in ambito Linux. Sono ventanni che solo SuSE riesce già al primo avvio a farmi sentire a mio agio, e con tutti gli strumenti e i driver configurati. Vedi ad esempio Ubuntu: lo hanno rovinato con quelle scelte scellerate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.