PDA

View Full Version : Windows 10 Cloud, un nuovo RT per contrastare Chrome OS?


Redazione di Hardware Upg
31-01-2017, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cloud-un-nuovo-rt-per-contrastare-chrome-os_66927.html

Trapelano ancora informazioni su Windows 10 Cloud, una nuova versione del sistema operativo capace di eseguire solo applicazioni universali

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
31-01-2017, 09:59
il senso di un windows strozzato che esegue solo app totalmente inutili?

bonzoxxx
31-01-2017, 10:13
Dopo WinRT, ci penserei 10 volte prima di far uscire un prodotto simile.

ChromeOS con la futura apertura alle app android avrà un parco software inimmaginabile, che ok al 99% sono giochini e app fuffa, però gia di suo ha tutto il necessario per lavoricchiare in mobilità con un'autonomia da paura.

Secondo me Microsoft deve solo lavorare per migliorare win10 e xbox, e magari buttarsi sull'IoT.

il tutto IMHO

Axios2006
31-01-2017, 11:00
Si vede che RT e Windows CE, Xp tablet ed altri colossali successi di MS iniziavano a sentire la mancanza di nuovi colleghi....

decide
31-01-2017, 11:38
L'unica cosa sensata che mi viene in mente è l'utilizzo su device particolari, tipo frigoriferi, tv etc. In altre situazioni non vedo l'utilità di un prodotto del genere visto che il gap sulle app non è stato colmato.

LordPBA
31-01-2017, 14:48
il futuro e' un sistema cloud, fai login carica tutto dal cloud, fa solo una cache nel sistema. Windows lo paghi al mese stile office, se non paghi non ti colleghi. Preparatevi.

LordPBA
31-01-2017, 14:49
il senso di un windows strozzato che esegue solo app totalmente inutili?

il senso di un windows pachidermico che esegue solo app inutili?

Dumper
31-01-2017, 14:52
il futuro e' un sistema cloud, fai login carica tutto dal cloud, fa solo una cache nel sistema. Windows lo paghi al mese stile office, se non paghi non ti colleghi. Preparatevi.

con le connessioni italiane sarà una vera gioia.

LordPBA
31-01-2017, 15:00
con le connessioni italiane sarà una vera gioia.

nel mondo l'Italia ormai non viene piu' considerata da tempo

bonzoxxx
31-01-2017, 15:04
il senso di un windows pachidermico che esegue solo app inutili?

Nel caso di win 10 poi, parliamone.

Comunque, ammettendo la mia ignoranza riguardo winRT, non mi sono trovato male con win10 sul chuwi hi12, certo non è velocissimo ma stiamo sempre parlando di un tablet cinese con un SOC che non consuma molto più di un ARM.

Inoltre, secondo me far girare programmi win32 sotto ARM non ha tutto sto senso, però magari hanno trovato il modo di farlo senza appesantire il tutto.

felice di sbagliarmi :)

bonzoxxx
31-01-2017, 15:05
nel mondo l'Italia ormai non viene piu' considerata da tempo

Perchè esistiamo ancora?

Dumper
31-01-2017, 15:15
nel mondo l'Italia ormai non viene piu' considerata da tempo

che l'Italia conti come una cacatina di mosca è assodato, e che Microsoft pensi ad un Windows in Cloud senza porsi il problema delle nostre connessioni scadenti è più che normale.

Ma visto che in Italia ci vivo e lavoro, pensare di ritrovarmi un pc che dipende interamente dal cloud, l'equivalente di un terminale aziendale anni '80, non mi piace molto.

Dumper
31-01-2017, 15:26
e' una versione di windows 10, oltre a home, pro, enterprise eccc...

- non siete obbligati, potete scegliere
- non sappiamo ancora cosa effettivamente sia

negli ultimi anni Microsoft ci ha abituati(costretti) a poter scegliere sempre meno, fossi in te non ne sarei così convinto.

bonzoxxx
31-01-2017, 16:11
negli ultimi anni Microsoft ci ha abituati(costretti) a poter scegliere sempre meno, fossi in te non ne sarei così convinto.

Se oddio se dalla "guerra" chrome os - win10RT (chiamiamolo momentaneamente cosi) dovesse rappresentare una spinta a migliorare entrambi, gli utenti finali non hanno altro che da guadagnarci

eaman
31-01-2017, 20:36
Per me dovrebbero fare esattamente il contrario: rilasciare una versione di windows leggera per eseguire applicativi *w32 SENZA la pacottaglia metro, cortana, spyware vari.

Qualcosa che parta, mi faccia eseguire photoshop / autocad senza aggiornarsi da solo o telemetrizzare 'sta cippa.

In alternativa chi scrive gli applicativi li faccia in modo che possano girare sotto wine, in modo che poi li si possa far girare su un container sotto linux, chrome, android, osx.

bonzoxxx
31-01-2017, 21:15
Per me dovrebbero fare esattamente il contrario: rilasciare una versione di windows leggera per eseguire applicativi *w32 SENZA la pacottaglia metro, cortana, spyware vari.

Qualcosa che parta, mi faccia eseguire photoshop / autocad senza aggiornarsi da solo o telemetrizzare 'sta cippa.

In alternativa chi scrive gli applicativi li faccia in modo che possano girare sotto wine, in modo che poi li si possa far girare su un container sotto linux, chrome, android, osx.

Lascia stare che ho provato a disattivare tutto il disattivabile con O&O shutUP10 e ora ho il pc impazzito, in effetti ho meno attività di rete ma bene e meglio si spegne da solo.

Condivido il tuo pensiero ma non lo faranno mai, questa versione di windows che dici tu la facevamo noi utenti "evoluti" con nlite e windows XP, da qualche parte dovrei ancora avere una versione ultra allegerita di XP, su CD occupava tipo 350MB, all'interno non c'era NULLA.

Che voi sappiate esistono tool simili ad nlite per 10?

Dumper
31-01-2017, 21:38
Se oddio se dalla "guerra" chrome os - win10RT (chiamiamolo momentaneamente cosi) dovesse rappresentare una spinta a migliorare entrambi, gli utenti finali non hanno altro che da guadagnarci

Da consumatore sono un grande fan della concorrenza, specialmente se spietata.

Tenendo ben pr sente che siamo nell'ipotetico, il mio appunto era legato alle recenti politiche Microsoft, dopo aver piazzato milioni di Windows 10 sui quali abbiamo perso ogni controllo sulle installazioni degli aggiornamenti, se decidessero di rendere Windows (o parte di esso) "cloud" che necessita di una connessione perenne, ci toccherà subire passivamente questa decisione.

bonzoxxx
31-01-2017, 21:44
Da consumatore sono un grande fan della concorrenza, specialmente se spietata.

Tenendo ben pr sente che siamo nell'ipotetico, il mio appunto era legato alle recenti politiche Microsoft, dopo aver piazzato milioni di Windows 10 sui quali abbiamo perso ogni controllo sulle installazioni degli aggiornamenti, se decidessero di rendere Windows (o parte di esso) "cloud" che necessita di una connessione perenne, ci toccherà subire passivamente questa decisione.

Concordo sul discorso aggiornamenti, su quelli di sicurezza ci può anche stare, ma sugli altri mi permetto di lamentarmi, non è possibile ricorrere a programmi di terze parti per bloccare gli aggiornamenti di sistema.

Un sistema realmente cloud per come la vedo io non è molto conveniente all'utente finale, conviene più a microsoft, adobe e compagnia cantante perchè forse possono avere più controllo su eventuali licenze, ad esempio.

Prendiamo ad esempio i surface, tutti dal primo al 4, sono la quintessenza del lavoro in mobilità, ottimo schermo, hanno adeguata potenza e una buona autonomia, ma, soprattutto il 4, costa una follia si, ma è un sistema fatto e finito che permette di fare tutto. Offline.

Allo stato attuale, si sente il bisogno di un sistema simil WinRT da far girare su sistemi che alla fine ci venderanno sui 400€ e che magari necessitano di una connessione ad internet quasi sempre?

Al momento, non ne sento l'esigenza, ma ovviamente io non conto un caxxo :D

calabar
31-01-2017, 22:10
Mi chiedo quale possa essere il senso di chiamare "Windows Cloud" un sistema che altro non sia che un WinRT aggiornato.
Magari è un sistema che in locale può utilizzare solo UA, ma per cui Microsoft mette a disposizione uno "spazio" cloud in cui installare le applicazioni x86 ed utilizzarle come applicazioni remote. Avrebbe un senso, per lo meno.

aveva anche qualcosa in piu' : split screen, hdmi, usb...
Non era male a mio parere, pensa che un periodo lo stavo adocchiando con l'intenzione di acquistare un Surface 2 per una persona: per fortuna non l'ho fatto.

Infatti, oltre il sistema operativo tutto sommato interessante, aveva alcune caratteristiche che me lo facevano ritenere adeguato al tipo di utente:
- meno problematico di Win10 standard per l'utente non informatizzato, soprattutto per aggiornamenti e necessità di manutenzione.
- semplice da usare e con Skype "nativo".
- essendo un "windows" come quello desktop, mi aspettavo un supporto a lungo termine come quest'ultimo.

Poi Microsoft l'ha abbandonato, fortunatamente prima che avessi la malsana idea di acquistarlo.
Vi immaginate l'aver preso un dispositivo il cui scopo principale sarebbe stato quello di fare chiamate con Skype, quando una delle prima applicazioni a silurare il sistema è stato proprio Skype che, non dimentichiamolo, è di Microsoft stessa.

Morale della favola: non importa quanto il prodotto sia buono, se Microsoft continua ad abbandonare i propri clienti anzichè garantire un supporto veramente a lungo termine, non guadagnerà mai la fiducia degli utenti.

marcoesse
01-02-2017, 00:43
beh un Win10 (RT)
con esplora risorse e Office Home&Stud. vero completo (e aggratis:D )

sarebbe perfetto per me' :D

è praticamente come uso il mio Surface3
excel mi serve quello vero completo (con gestione macro)

per il resto uso App FB, instagram, mTalk, Disqus, ASkype, lettore PDF, ecc.ecc.....

così per me' NON sarebbe affatto male!!
:) :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2017, 06:40
Che voi sappiate esistono tool simili ad nlite per 10?

Mettici una T


https://www.ntlite.com/


:)

bonzoxxx
01-02-2017, 07:32
Mettici una T


https://www.ntlite.com/


:)

Grazie mille :) :)

LordPBA
01-02-2017, 10:29
piccolo squardo nel futuro dei OS cloud:

https://en.wikipedia.org/wiki/Crypto_cloud_computing

:)

bonzoxxx
01-02-2017, 10:58
tutto vero tranne che siamo discutendo su un nome, senza sapere cosa realmente sara'

Beh sono chiacchiere da bar :)

eaman
01-02-2017, 15:00
Che poi noi utenti *NIX i sistemi cloud li abbiamo sempre usati.
Certo non tutto si puo' fare sotto tmux e CLI.

Io varie volte ci provai a mettere su dei sistemi tipo VNC su macchine in server farm e l'esperienza d'uso e' limitata dalle latenze: con un spreadsheet ci lavori, lo scrolling di una pagina web gia' e' un problema.

-http://www.techradar.com/news/5-of-the-best-linux-remote-desktop-clients

Gia' con un ssh -X si possono fare quelle cose deplorevoli come gestire una GUI remota per la configurazione di un device o chesso' un client p2p. Finche quelli di ubuntu nella loro ineguagliata saggezza non decreteranno la morte del paradigma di rete per i server grafici ;-) .

Tanto se il sistema operativo diventa il browser e le UI le facciamo in JS queste balle non hanno tempo...

bonzoxxx
01-02-2017, 15:17
Cosi su 2 piedi non penso si tratterà di un sistema totalmente cloud, ma piuttosto cloud - connected, come lo è ChromeOS ora, altrimenti la necessità di essere connessi SEMPRE per lavorare sarebbe quantomeno limitante :)

bonzoxxx
01-02-2017, 16:05
state confondendo i servizi cloud con un ipotetico desktop remoto/in stream...

Infatti a mio avviso il SO userà molto i servizi cloud, ma non inteso come streaming o remote desktop :)

eaman
01-02-2017, 19:47
state confondendo i servizi cloud con un ipotetico desktop remoto/in stream...

Be' con un ssh -x la UI viene disegnata piu' o meno in locale, non e' uno streaming video.
X e' sempre stato un client / server.

Quello che MS "potrebbe voler fare" e' una cosa che non attecchira' mai dato che non riusciranno mai a imporre un OS locale che serva per far girare la roba "metro". Non hanno le app e la loro utenza non si sposta da w32.

Ci puo' riuscire google che ha fatto un po' di mercato con chrome OS, per il quale per altro c'e' la possibilita' di far girare la roba android.

Oppure (speriamo) degli standard aperti per i frontend in JS con dietro quello vi pare, con la tradizione che ha MS non so se mi fiderei di qualcosa fatto da loro (tipo type script). Ad es. la licenza di visual - studio - code e' da sganasciarsi dalle risate ai tempi di atom e gli altri.

A me personalmente piacerebbe usare le qt5 in rete.

bonzoxxx
01-02-2017, 19:51
Ok, ma tu stai parlando quasi di un OS browser based che in pratica fa girare web application, o sbaglio?

Non so se MS ha in mente una cosa del genere, però a occhio o croce mi sembra molto connection-dependant

eaman
01-02-2017, 21:07
Ok, ma tu stai parlando quasi di un OS browser based che in pratica fa girare web application, o sbaglio?
Questo sarebbe circa chrome OS, o ancora meglio qualsiasi cosa che possa far girare un *browser e siti con UI ricca "in singola pagina".

Non so se MS ha in mente una cosa del genere, però a occhio o croce mi sembra molto connection-dependant
Ma vorranno fare una cosa tipo il loro front-end metro che si puo' attaccare a un qualche backend loro e sopratutto al loro *store che stia su azure, qualcosa che ti leghi per bene mani e piedi ;) .

Il fatto e' che gli hanno gia' dimostrato che a nessuno frega niente di sviluppare applicativi per i loro ecosistemi che partoriscono e ammazzano ogni anno. Ma dopo windows RT, core (quella roba per iot), metro... Evidentemente devono sbattere la faccia anche sul cloud. :muro:

Sarebbe da sbellicarsi se google prendesse il nuovo wine 2, lo infilasse in android / chrome, facesse qualche accordo deciso per portare applicativi pesanti a girare su questo :).
Cosi' poi MS resta con windows pieno di spyware, crapware, aggiornameti forzati e i vari *photoshop li fai girare su sistemi super snelli di google! :Prrr:

bonzoxxx
01-02-2017, 21:16
Ahahhahahahaha

Non mi parlare di spyware e monnezza varia che è da stamattina che sto litigando con il lenovo che sto utilizzando, ho una marea di connessioni TCP aperte e bene e meglio partono gli update automatici, sto connesso in LTE e ogni volta sono MB che se ne vanno alle ortiche.
Non è possibile utilizzare programmi di terze parti per bloccare gli update automatici o togliere la merda di app che non è possibile togliere normalmente, se non fosse per qualche applicativo che gira SOLO sotto win da mo che lo avrei sfiammato.

Tiè proprio ora ho il servizio "systemsettingsbroker" che zitto zitto ciuccia mega e spara le mie impostazioni nel cloud..

eaman
02-02-2017, 14:08
Ma secondo te perche' se faccio un apt-cache search trovo chromium e react e invece non trovo visual code vattelapesca?

eaman
02-02-2017, 15:52
mi spieghi che significa? e qual'e' la differenza delle licenze? non sono pratico...so' solo che VS code e' open source su github

Ma l'hai letta la licenza o parliamo di niente?
In pratica e' un freeware con cui MS fa quel cacchi che le pare e te ti attacchi, solo che e' a gratis e c'e' il codice. Che poi bisognerebbe bastonare quelli di Atom che sono troppo furbi loro per rilasciare in gpl, devono fare 'ste stronzate con le loro licenze pseudo BSD e questo e quello che ti torna in dietro.