PDA

View Full Version : Chiarimenti su stampante con fax.


bbrun
31-01-2017, 09:32
Salve, premetto che sono completamente ignorante sull'argomento e che ho visto che esiste il sub - forum Stampanti - fax, ma praticamente è in disuso.

La domanda è questa: se mi comprassi una stampante munita anche di fax funzionerebbe tranquillamente così come è, inviando - ricevendo tranquillamente i fax tramite l'ADSL? Oppure no?

Grazie.

Piuma800
31-01-2017, 10:08
Certamente, alcune macchine devono essere perfettamente configurate con la tecnologia voip, ma sicuramente funzionerà.

bbrun
31-01-2017, 15:17
Salve Piuma, come dicevo sono un totale ignorante, quindi preciso che per ADSL intendo quella che ti permette di andare su Internet e basta, niente VOIP solo la vecchia linea analogica.

Piuma800
31-01-2017, 15:53
Ancora meglio, sulle vecchie linee analogiche non ho mai riscontrato problemi. Puoi andare tranquillo, ma devi comunque configurarlo a dovere.

summerbee
31-01-2017, 15:57
noi a casa usiamo una getto di inchiostro "all in one" che funziona anche come fax: molto banalmente la colleghi con un doppino come fosse un telefono, o un "vecchio" fax.

bbrun
31-01-2017, 16:09
Sulla base delle vostre risposte suppongo che una stampante con fax abbia dentro di se il modem analogico incorporato, giusto?
Solo che bisogna configurarlo, ri-giusto?

summerbee
01-02-2017, 09:57
si la mia ha una presa per il doppino vicino alla rj45 e no, cosa devi programmare? Alla fine funziona in tutto e per tutto come un telefono: componi, lui scansiona e poi invia...

blasco017
01-02-2017, 13:30
si la mia ha una presa per il doppino vicino alla rj45 e no, cosa devi programmare? Alla fine funziona in tutto e per tutto come un telefono: componi, lui scansiona e poi invia...

ciao,
questa è la casistica più semplice e comune, normale linea telefonica che puoi connettere con cavo rj11 mentre dal filtro adsl fai partire la rj45 per la adsl. In questo caso colleghi il fax alla normale presa telefonica, usi la linea telefonica per inviare e ricevere fax. Nel post iniziale parlava di inviare fax attraverso la connessione adsl, come se ci fosse solo l'adsl senza linea telefonica. Forse si è espresso male, ma se ha solo l'adsl sarebbe un discorso diverso...

summerbee
01-02-2017, 13:34
ciao,
questa è la casistica più semplice e comune, normale linea telefonica che puoi connettere con cavo rj11 mentre dal filtro adsl fai partire la rj45 per la adsl. In questo caso colleghi il fax alla normale presa telefonica, usi la linea telefonica per inviare e ricevere fax. Nel post iniziale parlava di inviare fax attraverso la connessione adsl, come se ci fosse solo l'adsl senza linea telefonica. Forse si è espresso male, ma se ha solo l'adsl sarebbe un discorso diverso...

ah beh, se non ha linea non saprei... un fax funziona su linea telefonica, è fatto per quello.
A casa nemmeno più ho i filtri perchè siamo passati alla pseudo-fibra di telecom, il tecnico mi ha confermato che è tutto Voip, ma io non ho cambiato nulla ne nel router ne nella stampante e ha continuato a funzionare tutto come prima...

blasco017
01-02-2017, 13:50
...probabilmente ha una normale linea analogica e chiedeva solo come connettere il multifunzione sbagliando a scrivere che voleva inviare fax via adsl.
ciao

bbrun
01-02-2017, 16:00
Pare che debbo fare delle precisazioni.
Come ho detto fin dall'inizio non so un tubo di stampanti dotate di fax.
Per questo all'inizio del discorso ho messo in mezzo l'ADSL pensando, erroneamente, che il fax potesse lavorare anche suo tramite.
Poi, quando Piuma800 ha tirato fuori il discorso Voip ho capito che non era così, e ho specificato che non avevo il Voip, ma la linea analogica, nel senso di ADSL + linea telefonica tradizionale.
Quindi suppongo che il modem interno alla stampante debba essere configurato per poter funzionare a meno che, essendo deputato solo a inviare e ricevere fax, non sia già preconfigurato in fabbrica, oppure la configurazione avviene automaticamente installando i driver della stampante.
Quale è la risposta giusta?

Grazie.

blasco017
01-02-2017, 16:20
installato il multifunzione, collegando il doppino telefonico per il fax probabilmente sarà già tutto funzionante... ma dovrai memorizzare alcune informazione di base.. nome e numero mittente ad esempio... poi forse dovrai perfezionare qualche parametro di risposta dopo n. squilli... visto che alle telefonate non vuoi che risponda il fax...
In termini generali c'è già il modem interno alla macchina... attacchi il cavetto e via.

summerbee
01-02-2017, 16:23
Pare che debbo fare delle precisazioni.
Come ho detto fin dall'inizio non so un tubo di stampanti dotate di fax.
Per questo all'inizio del discorso ho messo in mezzo l'ADSL pensando, erroneamente, che il fax potesse lavorare anche suo tramite.
Poi, quando Piuma800 ha tirato fuori il discorso Voip ho capito che non era così, e ho specificato che non avevo il Voip, ma la linea analogica, nel senso di ADSL + linea telefonica tradizionale.
Quindi suppongo che il modem interno alla stampante debba essere configurato per poter funzionare a meno che, essendo deputato solo a inviare e ricevere fax, non sia già preconfigurato in fabbrica, oppure la configurazione avviene automaticamente installando i driver della stampante.
Quale è la risposta giusta?

Grazie.

se sono previste funzioni di invio di fax dal pc una parte di software viene installata
con il driver. Per l'uso più comune, ovvero far leggere alla macchina una pagina stampata da inviare, non serve configurare proprio nulla. Poi chiaramente in uno dei menù della stampante si potranno configurare opzioni come far apparire o meno il proprio numero, un nome da visualizzare in testata etc etc. Ma per la funzione in se non necessita di alcuna programmazione o configurazione. Semplicemente si collega un normale cavetto telefonico rj11 dalla porta del router alla porta della stampante.

bbrun
01-02-2017, 16:33
Benissimo, in pratica basta inserire nelle impostazioni quei dati necessari per il funzionamento che il fax non può conoscere.
Il discorso finisce qui, un grazie a tutti per l'aiuto.