Redazione di Hardware Upg
30-01-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/project-ara-ecco-perche-non-ha-funzionato-secondo-motorola_66919.html
Il Senior Manager di Motorola spiega come l'approccio di Google con il proprio smartphone modulare non abbia funzionato. Troppo tecnologico e poco consumer. Stephen McDonnell ha parole anche per LG che con il suo G5 non ha convinto l'utenza finale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il Senior Manager Motorola dice che la miglior implementazione dei moduli è quella di Motorola, Ah.
TheDarkAngel
30-01-2017, 15:47
Beh ma stranamente ha dato una argomentazione valida, nessuno vuole spegnere il telefono per un modulo.
Beh ma stranamente ha dato una argomentazione valida, nessuno vuole spegnere il telefono per un modulo.
E non solo.. un altro importante elemento è il rapporto costi/benefici.
Se oggi come oggi un buon smartphone costa 200/250 euro e campa mediamente tra i due e i tre anni ovvio che non ha senso investire più di un tot per dei moduli che alla fine andranno a morire con lo smartphone stesso, vuoi per problemi di compatibilità, vuoi per usura o obsolescenza in generale.
TheDarkAngel
30-01-2017, 19:19
E non solo.. un altro importante elemento è il rapporto costi/benefici.
Se oggi come oggi un buon smartphone costa 200/250 euro e campa mediamente tra i due e i tre anni ovvio che non ha senso investire più di un tot per dei moduli che alla fine andranno a morire con lo smartphone stesso, vuoi per problemi di compatibilità, vuoi per usura o obsolescenza in generale.
Assolutamente, ho un mi5 pagato 199€ che letteralmente fa le scarpe al mio vecchio 6p, mai scambio fu più interessante ed emblematico dell'attuale mercato. I veri assassini dell'ara sono stati i cinesi, hanno reso usa e getta gli smartphone con un livello qualitativo pazzesco.
Giouncino
30-01-2017, 20:02
Assolutamente, ho un mi5 pagato 199€ che letteralmente fa le scarpe al mio vecchio 6p, mai scambio fu più interessante ed emblematico dell'attuale mercato. I veri assassini dell'ara sono stati i cinesi, hanno reso usa e getta gli smartphone con un livello qualitativo pazzesco.
concordo, io ho il fratello "minore" redmi 4 pro ed è una bomba: ha spazzato via tutta la concorrenza per i miei gusti
AlexAlex
31-01-2017, 08:23
Beh ma stranamente ha dato una argomentazione valida, nessuno vuole spegnere il telefono per un modulo.
Insomma, non si parlava di collegare un accessorio al volo quando serve come una fotocamera o delle casse aggiuntive ma proprio di sostituire dei componenti fondamentali come cpu, memeoria, moduli di connessione, ecc... quindi lo spegnere il telefono non mi sembra un gran problema in questo caso, lo si fa solo sporadicamete quando c'è necessità di un aggiornamento (che so, ad esempio sostituire il vecchio modulo 4G del telefono con il nuovo 5G appena uscito).
Ma facile che i costi rendano alla fine assurda la cosa, visto che è probabile che alla fine un modula venga a costare quasi come un telefono nuovo. Alla fine è lo stesso motivo per cui oggi è spesso più conveniente buttare le cose vecchie invece di ripararle.
Insomma, non si parlava di collegare un accessorio al volo quando serve come una fotocamera o delle casse aggiuntive ma proprio di sostituire dei componenti fondamentali come cpu, memeoria, moduli di connessione, ecc... quindi lo spegnere il telefono non mi sembra un gran problema in questo caso, lo si fa solo sporadicamete quando c'è necessità di un aggiornamento (che so, ad esempio sostituire il vecchio modulo 4G del telefono con il nuovo 5G appena uscito).
Ma facile che i costi rendano alla fine assurda la cosa, visto che è probabile che alla fine un modula venga a costare quasi come un telefono nuovo. Alla fine è lo stesso motivo per cui oggi è spesso più conveniente buttare le cose vecchie invece di ripararle.
Esatto. Il problema sono i costi. O meglio, i guadagni. Un chip, qualunque esso sia, costa pochi €. A volte una decina. Sostituire un chip 4G con un 5G avrebbe un costo irrisorio. Ma il modulo avrebbe ricarichi pazzeschi e sarebbe dunque fuori mercato. Quindi dovrebbero farlo costare molto poco e, di conseguenza, andrebbero a minare i guadagni dei telefoni tradizionali.
Ergo il ragionamento di google è stato "Non diamo la zappa sui piedi a quelli che attualmente ci stanno facendo guadagnare uno sfracelo" (aka, Cinafonini).
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.