View Full Version : Amazon potrebbe permettere agli utenti di utilizzare PayPal come metodo di pagamento
Redazione di Hardware Upg
30-01-2017, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-potrebbe-permettere-agli-utenti-di-utilizzare-paypal-come-metodo-di-pagamento_66918.html
Pace fatta tra PayPal ed Amazon almeno stando a quanto dichiarato da alcune indiscrezioni arrivate in rete. Gli utenti potrebbero in futuro pagare i loro acquisti sul portale di e-commerce utilizzando proprio la piattaforma di pagamento sicuro di PayPal.
Click sul link per visualizzare la notizia.
paulgazza
30-01-2017, 15:06
a me sembra un'analisi superficiale
uso paypal se il sito non offre un pagamento tramite carta, o lo offre ma non mi fido
Amazon ha pure già Amazon Payments, che offre un servizio analogo, non vedo perché dovrebbero dare dei soldi a paypal per qualcosa che fanno già da soli
(e dei 200M di utenti, mi chiedo quanti siano quelli che amazon possa effettivamente guadagnare... 1M?)
Marcus Scaurus
30-01-2017, 15:08
Detto sinceramente, su Amazon uso la carta normale senza remore, nemmeno la prepagata... Anche ci fosse PayPal dovrei comunque fare l'ulteriore autenticazione e non lo farei...
Non so... Secondo me Amazon è percepito come un sito sicuro e non saprei quanti utenti possa guadagnare implementando questo ulteriore metodo di pagamento.
turborocket
30-01-2017, 15:26
speriamo di no senno vado fallito.....
Io spero proprio l'opposto!
Che Amazon faccia la SUA carta di credito!
Magari con sconti, programma rewards, e perchè no SMS di sicurezza gratuiti e servizio clienti degno di Amazon.
Così possiamo mandare affanc....o le banchette italiane, con la varie carte di credito assurde (canone annuo, SMS di sicurezza a pagamento ecc).
concordo con chi dice che con amazon l'uso di paypal e' meno utile che su altri siti, pero' alla fin fine una scelta in più tra i sistemi di pagamento male non fa, poi addirittura dire che va a fallire... ;)
Io ho PayPall, ma non vedo quale sia il valore aggiunto nel poterlo usare su Amazon dove ho già comodamente registrato la mia carta di credito :confused: :confused:
per me sarebbe utile : io ho un limite sulla carta di credito mentre su paypal ho il collegamento con il conto quindi potrei comprare certi oggetti che adesso non posso comprare dato che superano il massimo della carta di credito ( non ho intenzione di aumentare il massimo per la carta di credito )
paypal può essere collegata anche a un conto corrente, chi ha un conto senza carta di credito (come me qualche anno fa) potrebbe usare paypal e comprare su amazon (e infatti io non potevo comprare nulla..)
ottima news se fosse vera.
MiKeLezZ
30-01-2017, 15:57
ma non serve a nulla... metta il pagamento tramite bonifico piuttosto
Oltre al mio personale, ho conto aziendale senza carta di credito. Non posso comprare su Amazon senza usare la mia carta di credito personale. Con Paypal, invece, posso collegare direttamente il conto corrente senza avere la carta di credito. Per me sarebbe una soluzione molto comoda.
ma non serve a nulla... metta il pagamento tramite bonifico piuttosto
con paypal non servirebbe bonifico
Oltre al mio personale, ho conto aziendale senza carta di credito. Non posso comprare su Amazon senza usare la mia carta di credito personale. Con Paypal, invece, posso collegare direttamente il conto corrente senza avere la carta di credito. Per me sarebbe una soluzione molto comoda.
appunto
Per chi non ha carta di credito, potete ricaricare l'account anche tramite sisalpay/lottomatica, pagando in contanti...
Il bonifico non credo sia fattibile perchè allunga i tempi e appesantisce la gestione..
Ma fare una poste pay o altra carta ricaricabile prepagata (alcune hanno anche l'IBAN!) no?
MiKeLezZ
30-01-2017, 16:09
Il bonifico non credo sia fattibile perchè allunga i tempi e appesantisce la gestione..
Ma fare una poste pay o altra carta ricaricabile prepagata (alcune hanno anche l'IBAN!) no?Io ho la prepagata, ma se la trovo scarica poi perdo tempo e pure 1 euro per ricaricarla.
Vero è che con il bonifico spenderei comunque 1 euro ad acquisto... quindi tanto varrebbe ricaricare la carta (anche se per acquisti da oltre 500 euro diventa una rottura di scatole).
Invece se collego il conto corrente al conto paypal spendo poi qualcosa di commissioni?
Io ho la prepagata, ma se la trovo scarica poi perdo tempo e pure 1 euro per ricaricarla.
Vero è che con il bonifico spenderei comunque 1 euro ad acquisto... quindi tanto varrebbe ricaricare la carta (anche se per acquisti da oltre 500 euro diventa una rottura di scatole).
Invece se collego il conto corrente al conto paypal spendo poi qualcosa di commissioni?
nada ;)
Thisismich
30-01-2017, 16:14
Onestamente a me andrebbe bene. Ho Paypal legato alla prepagata e tutte le volte che voglio pagare qualcosa con i soldi che ho su Paypal devo richiedere il trasferimento, aspettare qualche giorno e mi pare anche pagare una commissione.
Pagare direttamente con il saldo Paypal mi risparmierebbe un sacco di tempo inutile.
No, in pratica paypal ti apre una domiciliazione diretta SEPA, è come se pagassi una bolletta...
Però (opinione personale) un canale diretto al mio conto corrente, che potenzialmente potrebbe anche svuotarlo, io non lo vorrei mai!
Meglio che passi tutto da una carta di credito, che ha un plafond limitato... però ripeto, tutto IMHO..
Per chi non ha carta di credito, potete ricaricare l'account anche tramite sisalpay/lottomatica, pagando in contanti...
Il bonifico non credo sia fattibile perchè allunga i tempi e appesantisce la gestione..
Ma fare una poste pay o altra carta ricaricabile prepagata (alcune hanno anche l'IBAN!) no?
Sui conti "normali" le carte di credito te le regalano, sui conti aziendali se le fanno pagare un bel po'. Postepay & Co. per la ditta mi piacciono veramente poco. A parte su Amazon (dove uso la mia personale), quando possibile, compro sempre con Paypal... anche solo per le garanzie che offre.
Per chi non ha carta di credito, potete ricaricare l'account anche tramite sisalpay/lottomatica, pagando in contanti...
Il bonifico non credo sia fattibile perchè allunga i tempi e appesantisce la gestione..
Ma fare una poste pay o altra carta ricaricabile prepagata (alcune hanno anche l'IBAN!) no?
il che significherebbe andare a ricaricare la prepagata ogni volta che devo comprare qualcosa, spendendo tempo e soldi (1 o 2 euro dipende dalla carta), ripeto ben venga paypal, tante volte ho comprato altrove perchè su amazon non c'era.
No, in pratica paypal ti apre una domiciliazione diretta SEPA, è come se pagassi una bolletta...
Però (opinione personale) un canale diretto al mio conto corrente, che potenzialmente potrebbe anche svuotarlo, io non lo vorrei mai!
Meglio che passi tutto da una carta di credito, che ha un plafond limitato... però ripeto, tutto IMHO..
questo è anche vero, ma se qualcuno accedesse al tuo online banking potrebbe farlo lo stesso no? allora rimettiamo tutto sotto il materasso :sofico:
Paypal è comodissimo per acquisti di "cineserie", la mia carta di credito è registrata solo su Amazon e su Expedia, siti più che affidabili.
Ecco perchè mi piacerebbe che Amazon facesse la sua carta di credito. Ha la forza economica e di affidabilità per farlo. E non ce ne sarebbe per nessuno...
questo è anche vero, ma se qualcuno accedesse al tuo online banking potrebbe farlo lo stesso no? allora rimettiamo tutto sotto il materasso :sofico:
Si ma il mio home banking è protetto da password di primo livello, token, pass di secondo livello...
Paypal no! E se succede qualcosa, la Banca ha precise garanzie di tutela.... Ma paypal??
Insomma...parliamone.... sel 'hanno inventato è proprio per evitare di fornire accesso diretto agli strumenti di pagamento e a conti correnti, abilitarlo al SEPA (=prelievo diretto e preautorizzato al conto corrente) è un controsenso..
MiKeLezZ
30-01-2017, 16:23
Paypal è comodissimo per acquisti di "cineserie", la mia carta di credito è registrata solo su Amazon e su Expedia, siti più che affidabili.
Ecco perchè mi piacerebbe che Amazon facesse la sua carta di credito. Ha la forza economica e di affidabilità per farlo. E non ce ne sarebbe per nessuno...Che me ne faccio di una carta di credito amazon? Non è la stessa cosa delle card gift? Tipo compri 50/100/250 euro di credito e poi ti fregano perché è utilizzabile solo su amazon e ti rimane sempre qualche spicciolo che non puoi usare
Si ma il mio home banking è protetto da password di primo livello, token, pass di secondo livello...
Paypal no! E se succede qualcosa, la Banca ha precise garanzie di tutela.... Ma paypal??
Insomma...parliamone.... sel 'hanno inventato è proprio per evitare di fornire accesso diretto agli strumenti di pagamento e a conti correnti, abilitarlo al SEPA (=prelievo diretto e preautorizzato al conto corrente) è un controsenso..
Alla fine, con Paypal legato al conto, attivi un RID che viene pagato una volta al mese, sempre nello stesso giorno. Si può mettere un limite al RID e si può sempre bloccare se si vedono cose "strane"
nono MiKeLezZ.. una carta VISA/Mastercard EMESSA da Amazon.
Una VERA carta di credito. MA invece che emessa da un istituto di credito, viene emessa da Amazon IT.
In Germania già esiste...
https://www.amazon.de/gp/cobrandcard/marketing.html
Si ma il mio home banking è protetto da password di primo livello, token, pass di secondo livello...
Paypal no! E se succede qualcosa, la Banca ha precise garanzie di tutela.... Ma paypal??
Insomma...parliamone.... sel 'hanno inventato è proprio per evitare di fornire accesso diretto agli strumenti di pagamento e a conti correnti, abilitarlo al SEPA (=prelievo diretto e preautorizzato al conto corrente) è un controsenso..
hai ragione però non credo che quelli di paypal siano sprovveduti, si sente spesso di violazioni account però di paypal non ho mai letto nulla (adesso una leggera toccatina dopo questa gufata ci sta!)
MiKeLezZ
30-01-2017, 16:29
Si ma il mio home banking è protetto da password di primo livello, token, pass di secondo livello...
Paypal no! E se succede qualcosa, la Banca ha precise garanzie di tutela.... Ma paypal??
Insomma...parliamone.... sel 'hanno inventato è proprio per evitare di fornire accesso diretto agli strumenti di pagamento e a conti correnti, abilitarlo al SEPA (=prelievo diretto e preautorizzato al conto corrente) è un controsenso..Autorizzarlo al SEPA è come dire che ti fidi tanto di paypal che della banca... per una carta di credito ci può stare (mi fido poco di una carta che basta conoscere il codice e può usarla chiunque, sopratutto se compro da siti cinesi), ma il conto è giustamente un'altra cosa
Anche se volendo uno può decidere di svuotarlo su altri strumenti bancari di deposito una volta superato un certo limite (tipo 2k)
Ma sinceramente lato morale a me un po' preoccupa tutto questo potere che si sta dando a paypal (attualmente guadagna più di amd...)
Consciamente o meno lo stiamo riempiendo di soldi con tutte le commissioni che gli vengono pagate (anche se noi non lo percepiamo e non le paghiamo direttamente) e inoltre gli stiamo dando in mano la gestione di milioni di linee creditizie, per questo tutto sommato ho apprezzato che su amazon non fosse presente
Comunque grazie per le informazioni, penserò che fare, ma probabilmente resto fedele alle varie ricariche di 200/300 euro per volta su postepay (a fine anno saranno giusto sui 10 euro di commissioni)
*Pegasus-DVD*
30-01-2017, 16:33
aumenteranno i prezzi di 2 euro quindi?
preferisco paypal perchè tutte le votle che devo fare un reso e mi è scaduta la CC è un casino per riavere i soldi
Ripeto, si può limitare/bloccare qualsiasi RID, compreso quello di Paypal...
https://s24.postimg.org/h5ygenslh/Immagine.png
...il conto non lo svuotano! ;)
Alla fine, con Paypal legato al conto, attivi un RID che viene pagato una volta al mese, sempre nello stesso giorno. Si può mettere un limite al RID e si può sempre bloccare se si vedono cose "strane"
Non credo l'addebito con paypal sia mensile: chi li tutela se il RID va a vuoto (per esempio saldo negativo del c/c?).
La carta di credito invece da questo punto di vista (per loro) è più semplice e offre maggiori garanzie. Loro ti addebitano istantaneamente la cifra, l'ordine viene processato, poi se a fine mese tu non hai i soldi sul c/c, te la vedi con la tua Banca... loro sono tranquilli...
Personale opinione: Paypal nasce a supporto del famoso sito di aste on line, per tutte quelle stupidate che si comprano li sopra.
Serve a tutelare l'acquirente, così uno compra le cinesate serenamente, senza preoccuparsi di fornire dati e numeri di carte a mezzo mondo per acquistare oggetti che costano pochi euro.
Se invece si acquista da un sito serio, Paypal non serve, basta una prepagata, anche virtuale.
Se poi si acquista da un sito serio, regolarmente, magari per per centinaia o migliaia di euro all'anno, occorre valutare una o più carte di credito con plafond e garanzie adeguate.
Per quelli che parlano di posta pay prepagate bonifici ricariche dal tabbaccaio..... Bhoooo
Uso Paypal e Carta di credito da 20 anni e mai avuto un problema che sia uno.
Paypal e' il mio preferito perche' appoggio american express e cosi pago con Amex anche da chi non accetta amex e cosi ho sempre molte miglia.
Anche Amazon ha la mia carta da sempre ed e' comodissimo, anche se si compra subito, si puo' sempre rettificare se si cambia idea.
Non compro mai online da nessuno che invece accetta solo ricaricabili e bonifici, sono al 90% truffatori. E non userei nemmeno bitcoin che non sono tracciati e recuperabili.
Paypal mi da la garanzia.
cartmanland
30-01-2017, 17:04
No, in pratica paypal ti apre una domiciliazione diretta SEPA, è come se pagassi una bolletta...
Però (opinione personale) un canale diretto al mio conto corrente, che potenzialmente potrebbe anche svuotarlo, io non lo vorrei mai!
Meglio che passi tutto da una carta di credito, che ha un plafond limitato... però ripeto, tutto IMHO..
apri un secondo conto corrente (ci sono molti gratuiti: ING,chebanca,...)
comunque, quando fai un acquisto con paypal (su conto corrente), loro i soldi li prendono dopo 1-2 giorni, quindi puoi bloccare l'operazione.
A me converrebbe molto pagare con paypal su amazon, perchè risparmio 1€ per la ricarica della carta prepagata.
Jammed_Death
30-01-2017, 17:24
Io ho la prepagata, ma se la trovo scarica poi perdo tempo e pure 1 euro per ricaricarla.
Vero è che con il bonifico spenderei comunque 1 euro ad acquisto... quindi tanto varrebbe ricaricare la carta (anche se per acquisti da oltre 500 euro diventa una rottura di scatole).
Invece se collego il conto corrente al conto paypal spendo poi qualcosa di commissioni?
verifica bene il tuo conto perchè io ci sono cascato una volta. Avevo un totale di 25 operazioni al trimestre del tipo che fa paypal (che non ho ancora capito bene come sarebbero)...non sapevo di quel limite e ordinando un sacco di ricambi da ebay, roba poco prezzo, ho sforato il limite di 25 e mi hanno addebitato un euro per tutte le operazioni fatte :rolleyes:
da quel giorno preferisco caricarmi un tot al mese su paypal e pagare direttamente con il saldo...preferisco fare così anche perchè le prepagate, anche quelle del conto hanno sempre un costo di mantenimento o di ricarica. Invece un bonifico sul conto paypal non mi costa nulla e pago ovunque
speriamo di no senno vado fallito.....
THIS!
Un motivo per implementare PayPal ci sarebbe.
Ultimamente mi sto lamentando spesso con Amazon per come gestisce il suo Marketplace.
L'utente medio (amici che mi hanno chiesto di risolvere rogne su acquisti), comprano su Amazon non SAPENDO o non NOTANDO che non tutto è venduto e spedito da Amazon.
E quando hai problemi con uno di questi del marketplace puoi dire addio quasi sempre ai tuoi soldi. A me è capitato con un venditore che è sparito da Amazon e dopo neanche un anno mi serviva la garanzia, ma niente. Idem con altri venditori o problemi anche peggiori. Ed Amazon si è limitata ad un "Noi non c'entriamo nulla".
Eh no miei cari! Voi c'entrate eccome. Se vendono sulla vostra piattaforma ed un cliente si lamenta per la mancata assistenza, non dico che dovete rimborsare voi (non sarebbero tenuti a farlo), ma dovete prendere il venditore per le orecchie e costringerlo quanto meno a rispondere. Invece, vedo che Amazon se ne strafrega della qualità dei venditori che ospita. Ci sono cani e porci (oltre a venditore seri).
Per venire a PayPal: questa sarebbe una grande occasione per difendersi da venditori come questi. Perchè il marketplace di Amazon non è niente di meno che un eBay camuffato.
Infatti ho detto a più riprese ad Amazon di cambiare distintamente la grafica/creare un sito separato/mettere un avviso bello grosso/fare qualsiasi cosa per rendere certamente consapevoli gli acquirenti di dove si trovano in quel momento. Se poi, loro vogliono mantenere tutto amalgamato, perchè gli fa comodo far credere di avere un catalogo infinito di prodotti, allora devono standardizzare la qualità dei venditori e adottare politiche più severe nei loro confronti.
marchigiano
30-01-2017, 23:10
Io spero proprio l'opposto!
Che Amazon faccia la SUA carta di credito!
Magari con sconti, programma rewards, e perchè no SMS di sicurezza gratuiti e servizio clienti degno di Amazon.
Così possiamo mandare affanc....o le banchette italiane, con la varie carte di credito assurde (canone annuo, SMS di sicurezza a pagamento ecc).
esatto, anche delle sim telefoniche
E sarebbe anche ora, mi sono rotto di creare carte virtuali come se piovesse :asd:
dite tutti che amazon sia sicuro... io intanto sono stato uno di quelli a cui hanno bucato l'account e che, per fortuna, tiene collegata la prepagata scarica.
Hanno provato solo a fregarmi dei buoni regalo caricati sull'account ma mi sono accorto dell'ordine tarocco grazie alla mail e ho bloccato tutto.
Ho sempre odiato il dover lasciare la carta collegata all'account amazon (infatti la cancello ogni volta che la uso a meno che non sia scarica) ed il fatto che non ci fosse un passaggio di autenticazione (nemmeno opzionale) da poter attivare.
Paypal è una feature comoda. Non vedo l'ora la inseriscano per una maggiore tranquillità e comodità.
Io spero proprio l'opposto!
Che Amazon faccia la SUA carta di credito!
Magari con sconti, programma rewards, e perchè no SMS di sicurezza gratuiti e servizio clienti degno di Amazon.
Così possiamo mandare affanc....o le banchette italiane, con la varie carte di credito assurde (canone annuo, SMS di sicurezza a pagamento ecc).
su amazon DE mi pare propongano una MASTERCARD amazon.
nono MiKeLezZ.. una carta VISA/Mastercard EMESSA da Amazon.
Una VERA carta di credito. MA invece che emessa da un istituto di credito, viene emessa da Amazon IT.
In Germania già esiste...
https://www.amazon.de/gp/cobrandcard/marketing.html
eccola appunto
Paypal è sempre una società di ebay!? sulla carta no...
ebay prova a guadagnare da paypal?:muro:
che fà poi paypal blocca tutti i fondi ad amazon come fà con gli altri venditori ebay???
mi pare una grande caxxata :D
perchè non adottano SOFORT invece?
lo trovo un metodo di pagamento ottimo! addebito diretto in conto. (anche paypal lo fà ma con commissioni troppo alte per chi vende)
dite tutti che amazon sia sicuro... io intanto sono stato uno di quelli a cui hanno bucato l'account e che, per fortuna, tiene collegata la prepagata scarica.
Hanno provato solo a fregarmi dei buoni regalo caricati sull'account ma mi sono accorto dell'ordine tarocco grazie alla mail e ho bloccato tutto.
Ho sempre odiato il dover lasciare la carta collegata all'account amazon (infatti la cancello ogni volta che la uso a meno che non sia scarica) ed il fatto che non ci fosse un passaggio di autenticazione (nemmeno opzionale) da poter attivare.
Paypal è una feature comoda. Non vedo l'ora la inseriscano per una maggiore tranquillità e comodità.
Paypal invece non si può bucare?
Sarebbe anche ora che amazon italia aggiungesse metodi di pagamento... Non dico paypal con le sue commissioni da strozzino, ma almenno l'addebito SEPA come in altri stati.
Paypal invece non si può bucare?
Certo che si. Tutto si può bucare.
L'attenzione ci vuole sempre (io infatti cerco di avere sempre la prepagata vuota o quasi); mi sorprendevo piuttosto di come molti lascino la loro carta di credito o conto corrente collegato all'account amazon solo perché, nell'immaginario collettivo, "amazon è sicuro".
Sicuro di cosa non saprei.
Andrebbe inserita almeno una verifica ulteriore (magari sms su cellulare) per autorizzare pagamenti, soprattutto se sono nuovi indirizzi di fatturazione/spedizione, o quantomeno inserirla come opzione attivabile dall'utente. Così chi non vuole la seccatura di un passaggio in più non lo fa.
Avere un altro sistema di pagamento con relativa autenticazione significa che se mi bucano amazon non ci fanno nulla. Ecco perché sarebbe, almeno amazon, più sicuro.
scorrendo i commenti noto che c'è ancora chi paga commissioni bancarie: è pieno di conti, carte di credito ricaricabili e non , gratuite (bonifici inclusi). Datevi un'occhiata attorno :rolleyes:
il bonifico rimane la soluzione più comoda e sicura ma arriva il giorno dopo; credo non sia complesso automatizzare la lettura delle causali dei bonifici in entrata per amazon.
paypal invece è caro ammazzato, non capisco la sua utilità con amazon
scorrendo i commenti noto che c'è ancora chi paga commissioni bancarie: è pieno di conti, carte di credito ricaricabili e non , gratuite (bonifici inclusi). Datevi un'occhiata attorno :rolleyes:
il bonifico rimane la soluzione più comoda e sicura ma arriva il giorno dopo; credo non sia complesso automatizzare la lettura delle causali dei bonifici in entrata per amazon.
paypal invece è caro ammazzato, non capisco la sua utilità con amazon
nel 2017 quale sarebbe un'alternativa valida al conto corrente + carta di credito?
Io i contanti non li voglio neanche vedere, ho giusto quei 50€ per le piccole emergenze, per tutto il resto carta.
scorrendo i commenti noto che c'è ancora chi paga commissioni bancarie: è pieno di conti, carte di credito ricaricabili e non , gratuite (bonifici inclusi). Datevi un'occhiata attorno :rolleyes:
il bonifico rimane la soluzione più comoda e sicura ma arriva il giorno dopo; credo non sia complesso automatizzare la lettura delle causali dei bonifici in entrata per amazon.
paypal invece è caro ammazzato, non capisco la sua utilità con amazon
se leggi sopra sono venute fuori varie motivazione per usare paypal su amazon: c'è chi non ha carta di crdedito (con paypal colleghi il conto corrente), chi invece non ama il fatto che amazon memorizzi il numero della carta e altre.
Tornando al bonifico penso che dal punto di vista della sicurezza meglio la carta di credito (o paypal).
C'è la funzione di chargeback, che in caso di truffe (classica gente che prende i soldi e scappa) permette di recuperare quanto speso anche a distanza di tempo. Per le prepagate invece il chargeback in genere non c'è o va fatto valere entro qualche giorno al massimo generalmente, perciò è opportuno usarle in combinazione con paypal.
Reputo il bonifico un metodo oramai superato tecnologicamente anche se in alcuni tipi di transazioni può tornare comodo.
in ogni caso offrire più sistemi di pagamento può solo far bene ai clienti e ai commercianti.
Quante volte non ho comprato perché un negozietto non aveva il pos...
se leggi sopra sono venute fuori varie motivazione per usare paypal su amazon: c'è chi non ha carta di crdedito (con paypal colleghi il conto corrente), chi invece non ama il fatto che amazon memorizzi il numero della carta e altre.
Tornando al bonifico penso che dal punto di vista della sicurezza meglio la carta di credito (o paypal).
C'è la funzione di chargeback, che in caso di truffe (classica gente che prende i soldi e scappa) permette di recuperare quanto speso anche a distanza di tempo. Per le prepagate invece il chargeback in genere non c'è o va fatto valere entro qualche giorno al massimo generalmente, perciò è opportuno usarle in combinazione con paypal.
Reputo il bonifico un metodo oramai superato tecnologicamente anche se in alcuni tipi di transazioni può tornare comodo.
in ogni caso offrire più sistemi di pagamento può solo far bene ai clienti e ai commercianti.
Quante volte non ho comprato perché un negozietto non aveva il pos...chi non ha la carta può appunto guardarsi attorno
paypal collegato al proprio conto è un rischio in più (a mio avviso inutile, fate voi)
per me il bonifico rimane il massimo anche se tecnicamente non lo è; quel che tu dici si riferisce alle truffe, io invece parlo di sicurezza come livello di pagamento.
peccato che il chargeback non è sempre otttenibile in caso di disputa, quindi rimane aleatorio seppur altamente probabile.
non potevi andare a fare bancomat?
marchigiano
31-01-2017, 19:13
Hanno provato solo a fregarmi dei buoni regalo caricati sull'account ma mi sono accorto dell'ordine tarocco grazie alla mail e ho bloccato tutto.
per i buoni non so, ma per acquisti normali amazon obbliga il reinserimento del n. di carta se si spedisce a un nuovo indirizzo, quindi da questo punto di vista è sicuro. inoltre tempo che uno fa l'ordine arriva il messaggio della cdc sul cellulare quindi si fa ampiamente in tempo a bloccare tutto
Volevo far notare anche che Amazon da la possibilità di usare i circuiti Europay che ormai equipaggiano quasi tutti i nuovi bancomat con il Contactless . Io ho impostato su Amazon il mio Bancomat con Circuito Maestro Europay della Mediolanum e il Bancomat VPay della Fineco, e pago in tutta sicurezza con SMS gratuiti di entrambi gli istituti bancari.... Ed entrambi offrono anche i bonifici gratuiti.
1mp3r4t0r
31-01-2017, 22:24
Io spero proprio l'opposto!
Che Amazon faccia la SUA carta di credito!
Magari con sconti, programma rewards, e perchè no SMS di sicurezza gratuiti e servizio clienti degno di Amazon.
Così possiamo mandare affanc....o le banchette italiane, con la varie carte di credito assurde (canone annuo, SMS di sicurezza a pagamento ecc).
È tutto ovviamente fattibile e dipende da ciò che Amazon può permettersi di offrire nel determinato paese. Magari arriveranno anche qui da noi. A Tokyo, che io ricordi, era possibile scegliere tra più di una carta di credito emessa direttamente da Amazon, e utilizzandola ottenevi bonus. Oltretutto potevo farmi spedire il pacco in uno dei tanti konbini della zona (negozietti generici aperti 24/24 che sono ovunque, ogni giorno tornando a casa ne incrociavo una decina, il più vicino a 1 min a piedi da casa) e pagare direttamente in contanti alla cassa, senza dovermi preoccupare di farmi trovare a casa. Poi la chicca... acquisti del sabato sera, consegnati la domenica di prima mattina (se scelto da te, essendo possibile scegliere la fascia oraria di consegna). Il trasporto professionale è un mestiere che lede molto la salute da quelle parti :asd:
azi_muth
31-01-2017, 22:42
Io ho la prepagata, ma se la trovo scarica poi perdo tempo e pure 1 euro per ricaricarla.
Se ho la ricaricabile scarica e devo comprare delle stupidaggini prendo i buoni di amazon dal tabaccaio.
Sono senza commissioni. Non vale la pena ricaricare 50 euro o meno e pagare uno o due euro di commissione.
Io ho PayPall, ma non vedo quale sia il valore aggiunto nel poterlo usare su Amazon dove ho già comodamente registrato la mia carta di credito :confused: :confused:
è semplicissimo: se ti ritrovi tanti soldi sul conto PayPal, o li spendi acquistando, trasferendo fondi ad altri utenti oppure devi fare un bonifico internazionale verso la tua banca...quindi, anche se solitamente usi la tua carta di credito direttamente sul sito di Amazon e compri molto presso il loro negozio, potrebbe essere utile poter spendere direttamente i soldi sul conto di PayPal acquistando su Amazon visto che non pagheresti commissione (cosa che invece pagheresti in tutti gli altri casi di spostamento fondi che ho elencato prima)...
Si ma il mio home banking è protetto da password di primo livello, token, pass di secondo livello...
Paypal no! E se succede qualcosa, la Banca ha precise garanzie di tutela.... Ma paypal??
Anche Paypal è un banca e deve sottostare a tutte le leggi del caso.
palikao83
04-02-2017, 08:24
Ma benvenga l'uso di Paypal su Amazon!
Ci spero da davvero tanto, e mi scoccia davvero tanto usare la carta (non di credito) su Amazon direttamente: Paypal è una sorta di filtro tra il venditore e l'acquirente a cui potersi appellare se qualcosa non va o se ci sono problemi che vanno oltre la conciliazione.
E' una garanzia davvero grande, e dopo i problemi che ho avuto con Amazon circa le sue regole dittatoriali, benvenga un arbitro terzo (e davvero sempre imparziale) sulle condotte delle aziende.
Ok, ha qualche commissione, ma, per esempio, anche Trenitalia lo accetta e lo uso sempre senza costi aggiuntivi.
Mi dispiace leggere commenti negativi: avere una possibilità in più o sempre meglio che averne una in meno. Sta a noi saper scegliere.
Era ora, finalmente :) meno male!
Sarà pure una possibilità in più, ma a me fa ridere leggere definizioni come "piattaforma di pagamento sicuro di PayPal": in quindici anni di acquisti online praticamente TUTTI i problemi li ho avuti per colpa di PayPal, che offre una protezione inesistente ed un servizio clienti scandaloso, tanto da indurmi a chiudere il mio account PayPal già da alcuni anni!
Purtroppo finchè i venditori continueranno a servirsi di questa piattaforma (tra l'altro con commissioni da strozzini) questi incompetenti sfruttatori non falliranno mai...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.