PDA

View Full Version : Un hard disk da 16 TB nei piani di Seagate per il 2018


Redazione di Hardware Upg
30-01-2017, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-hard-disk-da-16-tb-nei-piani-di-seagate-per-il-2018_66917.html

Nei piani della compagnia c'è un'unità di archiviazione meccanica da 16 TB, che dovrebbe essere commercializzata l'anno prossimo

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-01-2017, 14:58
Argomento certamente già ampiamente discusso.. ma continuo a pormi la domanda ogni volta che leggo una news sul tema..
Considerando l'enorme rapidità evolutiva degli SSD in termini sia di capienza che di prestazioni ha ancora senso sforzarsi di migliorare le unità meccaniche?

ziobepi
30-01-2017, 15:05
Li voglio assolutamente! :D

Ho gia' l' 8 TB

TheDarkAngel
30-01-2017, 15:07
Argomento certamente già ampiamente discusso.. ma continuo a pormi la domanda ogni volta che leggo una news sul tema..
Considerando l'enorme rapidità evolutiva degli SSD in termini sia di capienza che di prestazioni ha ancora senso sforzarsi di migliorare le unità meccaniche?

Sono gli ultimi anni dove possono rubacchiare soldi vendendo (meno) dischi con margini moooolto ampi dato che i prezzi al tb non scendono dal 2010, in questo semestre samsung potrebbe presentare un nuovo disco da 32TB solo con il nuovo processo produttivo o addirittura usando il vecchio ma aumentando lo stack delle v-nand (http://www.theregister.co.uk/2016/07/29/samsungs_64l_4g_3d_2c/). La fantasia vorrebbe pure 64TB ma non credo samsung abbia portato avanti entrambi i progetti assieme.

demon77
30-01-2017, 15:09
Sono gli ultimi anni dove possono rubacchiare soldi vendendo (meno) dischi con margini moooolto ampi dato che i prezzi al tb non scendono dal 2010, in questo semestre samsung potrebbe presentare un nuovo disco da 32TB solo con il nuovo processo produttivo o addirittura usando il vecchio ma aumentando lo stack delle v-nand. La fantasia vorrebbe pure 64TB ma non credo samsung abbia portato avanti entrambi i progetti assieme.

Questo però è una conseguenza diretta del fatto che praticamente è dal 2010 che c'è crescita zero.

Haran Banjo
30-01-2017, 15:09
Argomento certamente già ampiamente discusso.. ma continuo a pormi la domanda ogni volta che leggo una news sul tema..
Considerando l'enorme rapidità evolutiva degli SSD in termini sia di capienza che di prestazioni ha ancora senso sforzarsi di migliorare le unità meccaniche?

Beh, un disco SSD da 4 TB al momento sta sopra i 1.000 euro, un HDD tradizionale di pari capacità sui 130 euro... fai tu.

TheDarkAngel
30-01-2017, 15:13
Questo però è una conseguenza diretta del fatto che praticamente è dal 2010 che c'è crescita zero.

Non credo sia colpa di samsung se i produttori non sono riusciti a spremere il PMR e l'SHR (idonei ad un ristretto campo di applicazione) e se sono quasi 10 anni che cercano di sviluppare l'hamr senza successo. :p

Dumah Brazorf
30-01-2017, 15:25
Dovendo guardarmi in giro visto che uno dei miei 2 dischi da 2tera di 5anni (acquistato un pelo prima della famosa alluvione a taiwan) sta cominciando a perdere settori noto con disappunto che la capienza è sì aumentata ma il prezzo è rimasto invariato e proporzionale. Servono ancora 130-150euro per un 4tera quando 5 anni fa e ancora oggi i 2tera costano 70-75.
Male male.

icoborg
30-01-2017, 15:51
Dovendo guardarmi in giro visto che uno dei miei 2 dischi da 2tera di 5anni (acquistato un pelo prima della famosa alluvione a taiwan) sta cominciando a perdere settori noto con disappunto che la capienza è sì aumentata ma il prezzo è rimasto invariato e proporzionale. Servono ancora 130-150euro per un 4tera quando 5 anni fa e ancora oggi i 2tera costano 70-75.
Male male.

e che aspetti? il perdere settori è solo l'inizio :(

sweetlou
30-01-2017, 15:52
Argomento certamente già ampiamente discusso.. ma continuo a pormi la domanda ogni volta che leggo una news sul tema..
Considerando l'enorme rapidità evolutiva degli SSD in termini sia di capienza che di prestazioni ha ancora senso sforzarsi di migliorare le unità meccaniche?

I ssd ,ma anche i flash disk non sono la soluzione più adatta allo storage .
Se lasciati senza alimentazione possono perdere dati dopo qualche tempo

TheDarkAngel
30-01-2017, 15:58
I ssd ,ma anche i flash disk non sono la soluzione più adatta allo storage .
Se lasciati senza alimentazione possono perdere dati dopo qualche tempo

Se i lettori LTO avessero prezzi consumer, gran parte dei problemi di storage sarebbero risolti, cartucce da 6TB vengono vendute per 40€ :stordita:
Un saggio abbinamento tra ssd e cartucce metterebbe fine agli hd domani.

roccia1234
30-01-2017, 16:45
Beh, un disco SSD da 4 TB al momento sta sopra i 1.000 euro, un HDD tradizionale di pari capacità sui 130 euro... fai tu.

Quanto costava un ssd da 512 gb nel 2010? Quanto costa oggi?
Quanto costava un hdd da 2tb nel 2010? E oggi?

Il fatto è che l'andamento è questo, ed è indiscutibile. Prima o poi le due linee si incontreranno.

sintopatataelettronica
30-01-2017, 17:14
Quanto costava un ssd da 512 gb nel 2010? Quanto costa oggi?
Quanto costava un hdd da 2tb nel 2010? E oggi?

Il fatto è che l'andamento è questo, ed è indiscutibile. Prima o poi le due linee si incontreranno.

Sì.. è vero.. ma quando ???

(per ora c'è ancora un abisso, tra i prezzi a parità di capienza, a prescindere dall'andamento).

Comunque.. tornando all'articolo.. posson pure fare dischi da 64 e 128 tb.. ma se non calano un po' i prezzi.. diamine....

TheDarkAngel
30-01-2017, 17:33
Sì.. è vero.. ma quando ???

(per ora c'è ancora un abisso, tra i prezzi a parità di capienza, a prescindere dall'andamento).

Comunque.. tornando all'articolo.. posson pure fare dischi da 64 e 128 tb.. ma se non calano un po' i prezzi.. diamine....

Mancano solo 3.5 dimezzamenti circa, attualmente viaggiamo su dimezzamenti nell'ordine dei 12 mesi, direi che per fine 2020 ci siamo. Stanno tutti investendo miliardi e miliardi in nuove fonderie per nand, traguardo del tutto possibile finchè la domanda galoppa così.

calabar
30-01-2017, 18:33
...quando 5 anni fa e ancora oggi i 2tera costano 70-75.
Meno in realtà, pre-alluvione si trovavano intorno a poco più di 50€.

Per il rallentamento c'è comunque da dire che ormai gli investimenti sono ridotti al lumicino, dato che i pochi produttori rimasti immagino ritengano che non abbia senso investire più di tanto in un settore che probabilmente vedrò una contrazione nei prossimi anni a causa dello sviluppo di tecnologie alternative.

Se avessero tirato fuori HAMR quando era previsto uscisse, le cose andrebbero un po' diversamente. Ma vuoi per il suddetto rallentamento, vuoi perchè hanno colto al balzo l'occasione di fermare tutto a causa della famosa alluvione... beh non vedo particolarmente roseo il futuro del settore.
La mia paura è che la contrazione del mercato porti a prezzi sempre più alti rendendo gli hard disk troppo costosi, un problema per chi ne ha necessità (ci sono comunque applicazioni per cui sono più adatti delle unità a stato solido, in particolare lo storage a lungo termine).

rockroll
30-01-2017, 18:35
Mancano solo 3.5 dimezzamenti circa, attualmente viaggiamo su dimezzamenti nell'ordine dei 12 mesi, direi che per fine 2020 ci siamo. Stanno tutti investendo miliardi e miliardi in nuove fonderie per nand, traguardo del tutto possibile finchè la domanda galoppa così.

E' la legge di TheDarkAngel?

Per la tua legge, come per la legge di Moore, si presuppone che il trend riscontrato per un arco di tempo possa estendersi in progressione costante.

Se così fosse diventerei ricco puntando su azioni che ultimamente hanno trend ascendente.

sintopatataelettronica
30-01-2017, 18:36
Mancano solo 3.5 dimezzamenti circa, attualmente viaggiamo su dimezzamenti nell'ordine dei 12 mesi, direi che per fine 2020 ci siamo. Stanno tutti investendo miliardi e miliardi in nuove fonderie per nand, traguardo del tutto possibile finchè la domanda galoppa così.

Speriamo, allora.. dai...

Se intanto calassero un po' i prezzi degli HD tradizionali non sarebbe male.. nel frattempo.

sintopatataelettronica
30-01-2017, 18:39
La mia paura è che la contrazione del mercato porti a prezzi sempre più alti rendendo gli hard disk troppo costosi, un problema per chi ne ha necessità (ci sono comunque applicazioni per cui sono più adatti delle unità a stato solido, in particolare lo storage a lungo termine).

E' anche la mia paura, questa.. (come è vero che per, alcuni usi, sono in effetti insostituibili).

TheDarkAngel
30-01-2017, 19:11
Speriamo, allora.. dai...

Se intanto calassero un po' i prezzi degli HD tradizionali non sarebbe male.. nel frattempo.

Non potrebbe succedere neppure volendo, chiudono stabilimenti e riducono la capacità produttiva, sono loro stessi consci che il business da qui a 10 anni sarà morto.

mail9000it
30-01-2017, 19:31
Non potrebbe succedere neppure volendo, chiudono stabilimenti e riducono la capacità produttiva, sono loro stessi consci che il business da qui a 10 anni sarà morto.

Nel settore business i dischi verranno utilizzati per ancora molto tempo.
Tutto il cloud sarà di harddisk, e in quel contesto avere 2 dischi al posto di 4 a parità di capienza significa consumare meno corrente.

Ricordo ancora con sgomento quando ho letto la quantita di dischi che comprano al CERN per contenere i dati del LHC e la quantità di corrente che serve (tipo 13MW - megawatt solo per i dischi).

Questo è anche il motivo del mancato calo nei prezzi.
Per il settore business il costo di acquisto è secondario rispetto al costo di esercizio.

danieleg.dg
30-01-2017, 20:00
Ricordo ancora con sgomento quando ho letto la quantita di dischi che comprano al CERN per contenere i dati del LHC e la quantità di corrente che serve (tipo 13MW - megawatt solo per i dischi).

Al cern utilizzano principalmente nastri magnetici (a gennaio 2017 sono arrivati a 186PB), è una "piccola" parte quella che tengono su hd.
Comunque per buttare qualche altro numero Backblaze ha 67600 dischi per un totale di circa 290PB, non oso immaginare cosa possano avere aziende più grosse.

francesko94
30-01-2017, 23:14
la sfida della velocità è ancora aperta, con la nuova interfaccia basata su pci-express stanno spingendo più sulla velocità che sulla capienza. se è vero che mediamente 256gb sono sufficienti non tutti vogliono affidarsi alle soluzioni cloud!

Mparlav
31-01-2017, 09:36
Si spinge anche sulla capacità delle nand oltre che sulle prestazioni, ma si tende a privilegiare prima il mercato degli smartphone, che sta' assorbendo la maggior parte della produzione (insieme alle dram).

News di SK-Hynix:
http://www.anandtech.com/show/11079/sk-hynix-lays-out-plans-for-2017-10nm-dram-72-layer-nand

Seagate spinge sugli hdd perchè non ha alternative.
Offre ssd server, ma senza essere un produttore di nand, non può competere con Samsung, Intel o Micron.

Mentre WD ha la possibilità, dopo l'acquisizione di Sandisk e la trattativa in questi giorni per parte della produzione di Toshiba, di differenziare molto di più la propria offerta, sia in ambito consumer, che server.

hackaro75
31-01-2017, 12:51
Questo però è una conseguenza diretta del fatto che praticamente è dal 2010 che c'è crescita zero.

Secondo me i dischi meccanici hanno ancora tantissimo senso, primo perché hanno dei costi nettamente più bassi e poi perché non ha senso "sprecare" la velocità degli SSD per fare solo storage.

Se i prezzi non scendono non credo sia per i margini dei costruttori ma semplicemente perché gli HDD meccanici di grandi dimensioni sono oggetti più complicati di quelli di taglio piccolo. Elio al posto dell'aria, più piatti, più testine, più vibrazioni, meno tolleranze. Quindi è facile che i costi salgano.

demon77
31-01-2017, 13:17
Secondo me i dischi meccanici hanno ancora tantissimo senso, primo perché hanno dei costi nettamente più bassi e poi perché non ha senso "sprecare" la velocità degli SSD per fare solo storage.

Se i prezzi non scendono non credo sia per i margini dei costruttori ma semplicemente perché gli HDD meccanici di grandi dimensioni sono oggetti più complicati di quelli di taglio piccolo. Elio al posto dell'aria, più piatti, più testine, più vibrazioni, meno tolleranze. Quindi è facile che i costi salgano.

Calma.. a livello di "sbattimento produttivo" un HDD meccanico sarà sempre uno sbattimento enorme rispetto ad un SSD.
Stiamo confrontando una schediana con azzeccati sopra quattro chip con un meccanismo meccanico più perfetto e preciso di un orologio.

Adesso gli SSD sono relativamente giovani e quindi ovvio che i costi sono ancora alti, ma a livello di costi di produzione puri sono una bazzeccola.
Ricordiamo pure che sono quasi sul mercato nuove tecnologie di storage sempre allo stato solido che miglioreranno di molto gli attuali SSD.

Poi non è questione di sprecare o meno..
Gli HDD per le caratteristiche che hanno sono ancora preferibili in alcuni scenari.. che comunque si assottigliano sempre più man mano che gli SSD migliorano e nel contempo scendono di prezzo.

avvelenato
31-01-2017, 17:52
Argomento certamente già ampiamente discusso.. ma continuo a pormi la domanda ogni volta che leggo una news sul tema..
Considerando l'enorme rapidità evolutiva degli SSD in termini sia di capienza che di prestazioni ha ancora senso sforzarsi di migliorare le unità meccaniche?


A questa domanda possono risponderti solo gli azionisti delle varie società che producono gli hdd.