PDA

View Full Version : "Italianizzare" MusixGNU+Linux...come?


pistorius08
30-01-2017, 13:12
Ciao a tutti, come da titolo vorrei (se possibile) Italianizzare/Localizzare in Italiano questa Distro: http://distrowatch.com/?newsid=08361
Secondo voi è fattibile la mia idea? Se si, come dovrei procedere?
Siccome sono molto ignorante in Inglese (anche un pò sul mondo Linux) trovo molte difficolta ad usarla.......
Un Grazie anticipato a chi si interesserà del mio problema.......... :D

pistorius08
30-01-2017, 15:45
Grazie per la risposta,che comandi dovrei dare per tentare la localizzazione/dire al sistema la lingua utilizzata?

>>The Red<<
30-01-2017, 16:37
PS. Se ti cimenti con il video/audio/imagine editing dai uno sguardo ad Ubuntu studio. La distro Musicx che hai citato ha avuto l'ultimo aggiornamento nel 2014..

pistorius08
30-01-2017, 17:43
Mmmmmmm,brutta storia.............cambiamo idea (a mio malincuore), se vorrei ad esempio adattare un'altra distro per essere come Musix come dovrei fare per scoprire i vari "pacchetti" che mi occorrono ed adattarli alla nuova distro?
Un' immenso G R A Z I E per il vostro interessamento...........(lo sò che sono una palla al piede)............:D

P.S Per >>>The Red<<< Potrei adattare Ubuntu Studio al mio caso?

EDIT: Ho dato un'occhiata a Ubuntu Studio e vedo che c'è solo x64.....(il pc che voglio usare è x64 ma ha solo 2GB di RAM e potrei portarla a 4GB mi conviene aumentare la RAM o me ne bastano 2?), ho visto che l'ultima la 16.10 è supportata per 9 mesi mentre quella precedente la 16.04 per 3 anni quale mi conviene? Non conosco tanto Linux anche se ho usato per un pò LinuxMint ma senza modificarla un granchè.........

>>The Red<<
30-01-2017, 18:41
Mmmmmmm,brutta storia.............cambiamo idea (a mio malincuore), se vorrei ad esempio adattare un'altra distro per essere come Musix come dovrei fare per scoprire i vari "pacchetti" che mi occorrono ed adattarli alla nuova distro?
Un' immenso G R A Z I E per il vostro interessamento...........(lo sò che sono una palla al piede)............:D

P.S Per >>>The Red<<< Potrei adattare Ubuntu Studio al mio caso?

EDIT: Ho dato un'occhiata a Ubuntu Studio e vedo che c'è solo x64.....(il pc che voglio usare è x64 ma ha solo 2GB di RAM e potrei portarla a 4GB mi conviene aumentare la RAM o me ne bastano 2?), ho visto che l'ultima la 16.10 è supportata per 9 mesi mentre quella precedente la 16.04 per 3 anni quale mi conviene? Non conosco tanto Linux anche se ho usato per un pò LinuxMint ma senza modificarla un granchè.........
Scarica la versione di Ubuntu studio 16.04.
Non ne ho idea se 2gb ti bastano, dipende dall'uso che ne fai del pc. 4gb è sicuramente meglio. Puoi comunque provare ad usarne 2 e vedere se ti bastano.
Puoi installare anche la versione x64 non ti preoccupare ;)

Se hai bisogno di ulteriori software o usi lo store di Ubuntu studio o scarichi il pacchetto .deb del programma dal sito ufficiale e lo installi con un doppio click.

pistorius08
30-01-2017, 19:16
Di solito nelle distro c'e' un gestore per installare/disinstallare pacchetti.

Nel caso di Ubuntu c'e' "Ubuntu Software Center"

Quello lo sò (o almeno penso di saperlo).....ma a me interesserebbe capire quali pacchetti ci sono in Musix per poterli inserire nella distro che userò...............(sempre se si può fare)

Dando un'occhiata tra le varie distro mi sono imbattuto anche in AVLinux che mi sembra interessante per il mio "uso", appena riesco a scaricarle vorrei installarle in dualboot su un portatile per capire quale si adatti di più al mio caso......

Io ho un HDD da 200GB come mi consigliereste di partizionare l'HDD per installare le 2 distro? Posso usare una sola swap? Io pensavo di usare 1 partizione da 25GB (ne avrò abbastanza?) per ciascuna distro, 4GB (o 8GB se aumento la RAM) di swap e il resto del disco lasciarlo per i dati in modo che tutte 2 le distro possono accedervi..........

Sareste così gentili da farmi uno schema per partizionare l'HDD?

Grazie :p

sacarde
30-01-2017, 19:25
i pacchetti li trovi su distrowatch (come per ogni distribuzione)

http://distrowatch.com/table.php?distribution=musix&pkglist=true&version=3.0.1#pkglist

pistorius08
01-02-2017, 06:17
.

PS: vedo che in firma hai Linux Mint installato. Non puoi installare direttamente i pacchetti che ti servono su quello?

No (oddio...... volendo anche si, anche se è una vita che non la "uso"più), non voglio usare "quel" pc, ma ne ho un'altro (regalato essendo un pò datato, ma mai vecchio quanto il mio 12 anni.....che funziona ancora daddddio :Prrr: ) per dedicarlo solo a quello........

Per quanto riguarda l'installazione (diciamo, quasi?, obbligata per riuscire a localizzare il tutto) , li vorrei installare tutti e due (Ubuntu Studio e AVLinux) in dualboot, mi occorrerebbe una mano da voi (io non ne ho idea se è fattibile): ho un disco da 120GB e vorrei partizionarlo in modo (se è possibile non lo sò.....ho dei bubbi) da avere in comune sia la swap che la "Home", in alternativa invece "dividere" il disco in 3, 2 partizioni da 30GB per mettere le due distro e 1 da 60 da usare in comune,ad esempio:

-sda1 Ubuntu Studio 30GB
-sda2 Dati i restanti GB
-sda3 AVLinux 30GB
-swap 4GB


Cosa ne pensate? E' fattibile la mia idea o avete altri suggerimenti (o imposizioni)? Per fare il tutto userei GParted, poi in futuro quando sceglierò quale distro farà al caso mio eliminerei quella che non uso e darei il suo "spazio" ai Dati (per quello l'ho messo in mezzo alle 2 distro)......:confused:

pistorius08
02-02-2017, 12:55
Ok, mi sono convinto ad installare solo Ubuntu Studio per il momento, conviene lasciare la /home insieme a /root oppure è meglio tenerla separata? Se si.....perchè?
Altra domanda: se volessi poi cambiare il DE ci potrebbe essere qualche programma che non funzionerà? (lo sò che magari sono domande stupide ma non ho mai toccato nulla nella mia Mint e non sò come si comporta Linux)

>>The Red<<
02-02-2017, 13:30
Ok, mi sono convinto ad installare solo Ubuntu Studio per il momento, conviene lasciare la /home insieme a /root oppure è meglio tenerla separata? Se si.....perchè?
Altra domanda: se volessi poi cambiare il DE ci potrebbe essere qualche programma che non funzionerà? (lo sò che magari sono domande stupide ma non ho mai toccato nulla nella mia Mint e non sò come si comporta Linux)

Visto che tieni tutti i dati su un'altra partizione fai solamente la /.

Si potresti cambiare DE ma non te lo consiglio perché un nuovo DE si porta dietro una marea di pacchetti da installare, rischiando di incasinare l'intero sietema (soprattutto se sei alle prime armi). Si può fare, però potresti doverci smanettare un pochino, per cui per il momento lascia stare.

pistorius08
03-02-2017, 10:06
Altra domanda: al momento il pc in questione ha 2GB di RAM ma posso installarne fino a 4GB, per quanto riguarda la swap posso già farla da 8GB (visto che consigliano chi una volta e mezzo che due volte la dimensione della RAM) per il futuro?

>>The Red<<
03-02-2017, 11:53
Altra domanda: al momento il pc in questione ha 2GB di RAM ma posso installarne fino a 4GB, per quanto riguarda la swap posso già farla da 8GB (visto che consigliano chi una volta e mezzo che due volte la dimensione della RAM) per il futuro?
Se aggiorni fino a 4gb di ram lo swap fallo di 4gb.
Se hai solo 2gb fai lo swap di 2gb.

pistorius08
03-02-2017, 22:12
Sono sicuro che la faccia che fai ogni volta che leggi quello che scrivo è uguale alla pic che hai >>The Red<< (di sconsolazione) :D
Io, imperterrito, torno alla ribalta: siccome domani dovrei andare da un'amico che mi "presta" la sua adsl (ci saranno un sacco di aggiornamenti da scaricare e io ho solo una chiavetta a consumo......) per installare Ubuntu Studio mi domandavo: come posso scaricare KDE ed i suoi componenti senza installarli? C'è qualche comando da dare dal terminale o devo usare Synaptic e baffare " Scaricare solamente i pacchetti" prima dell'inizio del download? Oltre a KDE e kde-i18n-it cosa secondo te dovrei marcare in Synaptic? :confused:

>>The Red<<
03-02-2017, 22:27
Ma figurati, io sono il più niubbo qua in mezzo :D a suo tempo feci anch'io queste domande, che non sono affatto scontate, tranquillo :D

Ad ogni modo ti consiglio di far riferimento alla guida ufficiale di Ubuntu, veramente molto ben fatta: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

Trovi anche la guida al partizionamento e allo swap ;)

pistorius08
04-02-2017, 00:39
EDIT: Doppio post scusate

pistorius08
04-02-2017, 00:43
Per la partizione sono apposto (almeno penso vada bene così) in sequenza nel disco:

512 mb ext2 /boot
2 GB linux-swap
2 GB non alloccata ( per la swap quando aumenterò la RAM)
40 GB ext4 /(root)
67 GB ext4 /home

Ho tenuto la home separata perchè ho letto che se dovessi cambiare distro dovrei formattare solo la /(root) Giusto?

Adesso quello che mi preme sapere è come fare a scaricare kde-desktop più traduzione italiana e componenti che ne seguono per trasformare/sostituire il DE da Xcfe a KDE..........C'è un comando da terminale? Se si qual'è? Se invece vorrei usare Synaptic come devo fare?

lo sò sono ripetitivo........ma non sò come comportarmi e mi occorre saperlo prima di domani pomeriggio (almeno per scaricare il tutto) poi con calma farò la sostituzione del DE........

>>The Red<<
04-02-2017, 07:45
Se hai intenzione di aumentare la ram a 4gb lo swap fallo direttamente da 4gb, così non ci rimetti le mani dopo l'upgrade.
Per la partizione di boot non saprei dirti se va formattata in etx2, ho sempre installato Grub2 nell'mbr del disco. Prova a vedere la wiki di Ubuntu cosa dice.
Per il resto va bene.
Sì, se volessi cambiare distro basta formattare la /. Anche se fai qualche casino ed hai bisogno di reinstallare la distro basta che formatti solo la /.

http://www.omgubuntu.co.uk/2016/12/install-kde-plasma-5-8-lts-ubuntu