View Full Version : Ex di Mozilla avverte: 'Non usate antivirus di terze parti'
Redazione di Hardware Upg
30-01-2017, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ex-di-mozilla-avverte-non-usate-antivirus-di-terze-parti_66910.html
In maniera piuttosto provocatoria Robert O'Callahan si è scagliato contro il mondo degli anti-virus. E anche un ingegnere di Chrome ribadisce: "Gli anti-virus sono il mio più grande impedimento nel consegnare agli utenti un browser realmente sicuro"
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
30-01-2017, 10:46
:stordita:
Leggendo l'articolo mi pare un accusa senza senso.
Non fa riferimento ad un discorso generale di base ma argomenta utilizzando semplicemente singoli difetti di specifici prodotti.
AV di terze parti no ma Defender sì ?
Ma quest'ultimo non è comunque un AV come gli altri ?
Seguendo questa loro affermazione usarne un altro e disabilitare Defender non è uguale ?
Notturnia
30-01-2017, 10:49
defender è costruito con l'OS, gli altri no.. il discorso ha una sua logica..
alfredo.r
30-01-2017, 11:00
sinceramente concordo...
sulle mie macchine tengo attivo solo windows defender che è leggero e poco invasivo...
qualche volta ho provato AVG, Avast o Avira, ma sono un tripudio di rompimenti di coglioni tra pubblicità, toolbar e cagate varie che finiscono per essere installate se magari ad usare il pc ci sono anche altri utenti (vedi computer condivisi a casa o al lavoro)
nickname88
30-01-2017, 11:05
defender è costruito con l'OS, gli altri no.. il discorso ha una sua logica..
Cioè ? Potresti spiegarti meglio ?
Cosa comporta ciò ?
:)
red5goahead
30-01-2017, 11:08
Defender , e neanche l'ultimo , sale a dicembre al 98,7% di affidabilità sugli 0-Day. Anti-virus finiti , si trovino un lavoro normale , anche raccolta ortaggi va bene.
nickname88
30-01-2017, 11:09
Defender , e neanche l'ultimo , sale a dicembre al 98,7% di affidabilità sugli 0-Day. Anti-virus finiti , si trovino un lavoro normale , anche raccolta ortaggi va bene.
Io trovo defender assolutamente lento quando navighi fra i contenuti di hard disk e cartelle e per giunta viene aggiornamento molto meno frequentemente e durante le scansioni non sò quanto soffisticato sia il suo algoritmo euristico.
Per il discorso % sono valori che lasciano il tempo che trovano, la sua efficacia andrebbe misurata con i malware ancora non noti.
Per questo uso Avast.
ciccionamente90
30-01-2017, 11:10
Assolutamente d'accordo con Bobby.
Cioè ? Potresti spiegarti meglio ?
Cosa comporta ciò ?
:)
E' fatto da Microsoft ed e' integrato all'interno del sistema operativo per cui e' ottimizato al meglio.
Certo anche Microsoft fa cagate, ma posso dirti che sono quasi 8 anni che non installo piu' alcun antivirus e sto benissimo: windows defender fa alla grande tutto quello che serve.
Io trovo defender assolutamente lento quando navighi fra i contenuti di hard disk e cartelle e per giunta viene aggiornamento molto meno frequentemente.
Per questo uso Avast.
Mi pare abbastanza strano che windows defender faccia scansioni al run time quando navighi tra cartelle. Secondo me hai qualche problema nel pc.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti sono circa una volta a settimana e non mi pare sia un dramma.
AVG lo provai molto tempo fa ed era un mostro che mangiava risorse e ti riempiva di mini tool inutili: per non parlare degli advert con la pubblicita' o la richiesta di passare alla versione pro...
In TUTTI i pc dei miei amici che hanno problemi, questi sono causati da malware che Defender non vede a differenza di Avast, AVG ed Avira (Avira è il mio preferito). Prima, nei PC che mi passavano sotto le mani li levavo ed attivavo solo Defender, poi mi sono tolto il vizio ed ho ricominciato ad installare Avira.
coschizza
30-01-2017, 11:21
:stordita:
Leggendo l'articolo mi pare un accusa senza senso.
Non fa riferimento ad un discorso generale di base ma argomenta utilizzando semplicemente singoli difetti di specifici prodotti.
AV di terze parti no ma Defender sì ?
Ma quest'ultimo non è comunque un AV come gli altri ?
Seguendo questa loro affermazione usarne un altro e disabilitare Defender non è uguale ?
se lavoreresti in una grande azienda con centinaia di server dove per ogni server devi escludere particolari cartelle perche altrimenti va in blocco il software in questione capiresti quanto renda sicuro ma anche complesso avere un antifirus non prodotto da chi fa il sistema operativo.
Da noi per esempio è diventato obbligatorio escludere qualsiasi antivirus dai server (tranne particolari casi) e passare a difenderli a livello perimetrale.
A livello client pero trovo Defender davvero troppo scarso, diciamo che è la prima linea di difesa ma molto meglio anceh un av gratuito che pero cambia in base al periodo preso in considerazine.
Thunder-74
30-01-2017, 11:24
il bello è che avevo Defender e con Chrome su alcuni siti, avevo problemi di raggiungimento della pagina (uno su tutti Guru3d). Ora ho solo Kaspersky
nickname88
30-01-2017, 11:38
se lavoreresti in una grande azienda con centinaia di server dove per ogni server devi escludere particolari cartelle perche altrimenti va in blocco il software in questione capiresti quanto renda sicuro ma anche complesso avere un antifirus non prodotto da chi fa il sistema operativo.
Da noi per esempio è diventato obbligatorio escludere qualsiasi antivirus dai server (tranne particolari casi) e passare a difenderli a livello perimetrale.
A livello client pero trovo Defender davvero troppo scarso, diciamo che è la prima linea di difesa ma molto meglio anceh un av gratuito che pero cambia in base al periodo preso in considerazine.
Anche nella mia azienda si usa solo Defender sui server, mentre prima usavano McAfee.
Ciò però non toglie che vi siano specifici prodotti di terze parti che rispettano già i limiti di cui dispone Defender.
Comunque sia il mio era appunto più un discorso a livello client e home-user. :)
sinergine
30-01-2017, 11:39
Io trovo defender assolutamente lento quando navighi fra i contenuti di hard disk e cartelle e per giunta viene aggiornamento molto meno frequentemente e durante le scansioni non sò quanto soffisticato sia il suo algoritmo euristico.
Per il discorso % sono valori che lasciano il tempo che trovano, la sua efficacia andrebbe misurata con i malware ancora non noti.
Per questo uso Avast.
Mi pare abbastanza strano che windows defender faccia scansioni al run time quando navighi tra cartelle. Secondo me hai qualche problema nel pc.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti sono circa una volta a settimana e non mi pare sia un dramma.
Anche a me windows defender su windows 10 rende la navigazione tra le cartelle di rete lentissima. E lo fa anche a sistema pulito appena installato.
Con uno qualsiasi dei vari AV free non c'è questo problema.
oasis666
30-01-2017, 11:42
Ho acquistato Avira Pro perchè Defender avrà anche una protezione di base sufficientemente valida, ma quando apro una cartella con decine di .EXE è un dramma vedere le icone apparire dopo alcuni secondi in quanto i file vengono sottoposti a scansione all'apertura della cartella.
Con Avast ed ora con Avira questo non succede, è tutto istantaneo.
Per questo ho scelto di pagare pochi euro per un prodotto migliore.
P.S. Nessun antivirus di terze parti ha mai interferito con OS o programmi vari.
danilman
30-01-2017, 11:42
io non uso antivirus: su windows uso il software sandboxie, principalmente con la navigazione internet: mai preso un virus
naturalmente ci faccio un uso casalingo, lato server magari serve qualcosa di più
nickname88
30-01-2017, 11:44
Anche a me windows defender su windows 10 rende la navigazione tra le cartelle di rete lentissima. E lo fa anche a sistema pulito appena installato.
Con uno qualsiasi dei vari AV free non c'è questo problema.
No ma infatti se tieni aperto il TM e navighi sulle cartelle vedrai il thread di Defender che fra l'altro succhia non poche risorse. ;)
Simone Mesca
30-01-2017, 11:45
sinceramente concordo...
sulle mie macchine tengo attivo solo windows defender che è leggero e poco invasivo...
qualche volta ho provato AVG, Avast o Avira, ma sono un tripudio di rompimenti di coglioni tra pubblicità, toolbar e cagate varie che finiscono per essere installate se magari ad usare il pc ci sono anche altri utenti (vedi computer condivisi a casa o al lavoro)
A parte che Firefox non lo sopporto, Avast va installato in 'personalizzata' con i soli tre motori di protezione: file, web, e mail se si usa un client. Il discorso dell'ex di Mozilla ha una sua logica si, ma ditemi... quanti utonti installano l'antivirus senza scegliere cosa installare e cosa no ?
red5goahead
30-01-2017, 11:49
Io trovo defender assolutamente lento quando navighi fra i contenuti di hard disk e cartelle e per giunta viene aggiornamento molto meno frequentemente e durante le scansioni non sò quanto soffisticato sia il suo algoritmo euristico.
Per il discorso % sono valori che lasciano il tempo che trovano, la sua efficacia andrebbe misurata con i malware ancora non noti.
Per questo uso Avast.
Ma secondo te a cosa si può fare affidamento, ad av-test.org o a tue opinioni ed esperienze personali? Intendo nel terzo millennio , non nel medio-evo.
Nessuno ha detto che Avast o altri av siano peggiori , anzi non lo sono nel caso di Avast, ma se test effettuati in condizioni controllate dicono che Defender trova il 98.7% dei virus 0-day (su 172 totali ne manca due) allora è ragionevole valutare l'uso di Windows Defender come alternativa ormai più che valida. Vecchi retaggi o consigli di cuggini che lavorano ai mercati generali, a cui molti spesso di affidano, a me non interessano , mi interessano solo i numeri. Non credo che la scoperta di malware che ancora non esistono possa fare parte di un test scientifico.
Io trovo defender assolutamente lento quando navighi fra i contenuti di hard disk e cartelle e per giunta viene aggiornamento molto meno frequentemente e durante le scansioni non sò quanto soffisticato sia il suo algoritmo euristico.
Per il discorso % sono valori che lasciano il tempo che trovano, la sua efficacia andrebbe misurata con i malware ancora non noti.
Per questo uso Avast.
Per l'appunto! Un mattone di antivirus cosi, da rallentare tutto quando si sfogliano file e cartelle, non lho mai visto!:doh:
daviderules
30-01-2017, 11:56
La prima linea di difesa è sempre il buonsenso dell'utente, se uno naviga un minimo accortamente defender basta e avanza, invece per gli utonti è utile munirsi di av di terze parti.
Imparate 2 cose fondamentali con Windows 10:
1. impostate l'UAC al MASSIMO livello, non a default: chiedi conferma su secure-desktop (quando si annerisce) per ogni azione che competerebbe ad un amministratore di sistema
2. girare in rete con browser tecnicamente con un minimo di sandbox, ovvero SOLO: Edge (il più sicuro), Chrome, IE11 (modalità protetta avanzata). Firefox malgrado sia un ottimo browser non implementa ancora alcuna modalità protetta e tutti i suoi task/servizi girano con gli stessi diritti dell'utente collegato invece che con diritti più bassi come gli altri 3 citati.
Dell'AV di 3ze parti si può fare a meno benissimo, seguiti i 2 consigli di cui sopra con Defender attivo.
L'ex di Mozilla e l'ing. di Chrome hanno perfettamente ragione sugli AV: spesso fanno cose turche in barba all'OS e possono creare molti problemi ed essere essi stessi un vettore di attacco tipo cavallo di troia (non è una novità che alcuni malware approfittavano proprio degli AV, i cui processi erano facili da raggirare e da sfruttare proprio per applicare l'infezione...).
MS sa benissimo come funziona il kernel e Windows nel dettaglio, e problemi tecnici difficilmente potrà darne: chi ha problemi su sistemi "puliti" di solito è perché usa anche tutta una serie di porcherie pericolose come pulitori di registro ("distruttori" di registro!) etc. creati da terze parti che in base a loro personali deduzioni pretendono di cancellare file e chiavi basati su considerazioni relativamente fallaci e esperienza empirica ("tanto questo non serve" ), invece di sapere realmente come funziona l'OS di Microsoft.
Usate il più possibile gli strumenti dell'OS e vie ufficiali (uninstaller ufficiali etc.) non roba di 3ze parti, compresi CCleaner e DDU (stranamente diventato lo std per molti utenti come se fosse un tool ufficiale di nVidia/AMD... mah...).
P.S.
3. e per carità lasciate le estensioni Java disattivate per il WEB! Una fonte di insicurezza intrinseca peggiore del Flash...
Da felice (e pagante) utilizzatore di NOD32 mi rendo conto che quanto detto nell'articolo ha senso, anche se non bisogna generalizzare, è come scagliarsi contro i vaccini perchè fanno male a prescindere, in realtà difendono da mali ben peggiori.
Il miglior antivirus resta l'utente, almeno in ambito domestico.
IMHO se uno il pc lo usa con criterio (OS originale, programmi originali, navigazione tranquilla con blocco script attivo) defender va più che bene.
Poi, se poi uno installa un antivirus per sentirsi autorizzato nell'eseguire ogni sorta di .exe per crack/keygen scaricati da non si dove, non ha molto senso.
..come se in casa mi riempissi di estintori per poter giocare con la nitroglicerina..
red5goahead
30-01-2017, 11:59
Per l'appunto! Un mattone di antivirus cosi, da rallentare tutto quando si sfogliano file e cartelle, non lho mai visto!:doh:
I dati su avtest dicono tutt'altro. Avast per esempio risulta peggiore di Defender nella sezione performance.
nickname88
30-01-2017, 12:03
La prima linea di difesa è sempre il buonsenso dell'utente, se uno naviga un minimo accortamente defender basta e avanza, invece per gli utonti è utile munirsi di av di terze parti.
Se uno naviga su siti sicuri l'AV non serve proprio a niente.
Il problema è che un utente dovrebbe poter andare ovunque. ;)
DDU però lo uso in quanto a volte è l'unico a risolvere certi problemi.
Per carità, tra i tanti DDU risulta abb. affidabile, ma in generale invito sempre ad essere scettici su tool di 3ze parti: chi scrive il software e MS sanno sempre cosa è meglio.
Per disinstallare i driver video io consiglio sempre di usare gli uninstaller ufficiali, e in caso di problemi... reinstallarli di nuovo sopra al problema e disinstallarli ancora una volta. Anche tramite Gestione Dispositivi è un buon modo per sganciarli (ed eliminarli con l'opzione apposita) dall'OS in modo corretto e poco importa se restano degli "avanzi": alla prossima installazione tanto verranno sovrascritti quei file (che cmq non costituiscono un problema al funzionamento e sono inattivi), l'importante è sganciare i driver correttamente e senza fare casini dall'OS in primis. I tool di 3ze parti sono inaffidabili perché basati sul trial & error e semplice osservazione empirica di terzi, che non sanno se nell'ultima versione degli stessi è cambiato qualcosa finché non osservano cambiamenti: affidarsi quindi a arbitrarie considerazioni di semplici osservatori è molto meno sicuro di seguire le vie di chi conosce bene l'OS come MS o i produttori dei driver stessi. Lasciare poi 2 file in più su HD inutilmente è molto meno dannoso che rischiare di corrompere servizi e registro di sistema.
MiKeLezZ
30-01-2017, 12:04
Defender ha enormi problemi
1) Non è efficace. Le infezioni che ho avuto sono state tutte colpa di essermi fidato di Defender, per pigrizia non avevo installato come al solito l'AV
2) Blocca quello che gli torna più comodo, ovvero anche file "borderline", ma non per questo dannosi
3) Occupa risorse e non è facilmente gestibile, anche disattivandolo si riattiva da solo e in generale non riesci a controllarne il comportamento
nickname88
30-01-2017, 12:05
I dati su avtest dicono tutt'altro. Avast per esempio risulta peggiore di Defender nella sezione performance.
Infatti quei dati valgono quanto l'aria fritta.
La pratica parla chiaro, Defender è ed è sempre stato scandaloso rispetto a quasi tutti gli altri AV, per questo tutti quanti ne installano sempre uno di terze parti in modo abitudinario.
Per me poi Avast è il numero 1 fra i freeware.
Imparate 2 cose fondamentali con Windows 10:
1. impostate l'UAC al MASSIMO livello, non a default: chiedi conferma su secure-desktop (quando si annerisce) per ogni azione che competerebbe ad un amministratore di sistema
2. girare in rete con browser tecnicamente con un minimo di sandbox, ovvero SOLO: Edge (il più sicuro), Chrome, IE11 (modalità protetta avanzata). Firefox malgrado sia un ottimo browser non implementa ancora alcuna modalità protetta e tutti i suoi task/servizi girano con gli stessi diritti dell'utente collegato invece che con diritti più bassi come gli altri 3 citati.
Dell'AV di 3ze parti si può fare a meno benissimo, seguiti i 2 consigli di cui sopra con Defender attivo.
Si ma i malware non entrano mica solamente attraverso il browser, bensì anche via mail o via eseguibili.
Da felice (e pagante) utilizzatore di NOD32 ...
Come se in casa mi riempissi di estintori per poter giocare con la nitroglicerina..
Ha senso, perchè ognuno dovrebbe poter navigare ovunque, e con NOD32 puoi farlo, mai visto in tutta la mia vita un AV migliore di quello di casa ESET, io ai tempi mi ci trovai divinamente in tutti i sensi.
I dati su avtest dicono tutt'altro. Avast per esempio risulta peggiore di Defender nella sezione performance.
Mi fido più di un parere di un utente che di recensioni online. E come puoi vedere non sono l'unico che se ne accorto. Il problema del browsing di file e cartelle c'è sempre stato fin dai tempi di win 8.
Avast peggiore? Sarà... sul mio sistema sia avast che avira sono come la farfalle. ;)
Si ma i malware non entrano mica solamente attraverso il browser, bensì anche via mail o via eseguibili.
Per quelle 2 cose esiste solo una cura: il cervello dell'utente e l'educazione alla sicurezza. Ogni altro sistema è solo un palliativo se non peggiorativo: conosco persone che proprio grazie al fatto di "sentirsi sicuri" perché hanno l'AV installato che scaricano e lanciano qualunque tipo di crack o EXE che trovano, "tanto ho l'AV...". Di fatto paradossalmente averli può essere un deterrente al buon senso e alla sicurezza applicata da parte dell'utente :rolleyes:
Io pure, con il nod32 mi trovo benissimo. Licenza single PC, triennale. Pazienza se non è free (ma il costo è sostenibilissimo).
Da cosa capisco che non serve? Che in ormai 7 anni di utilizzo, non si è MAI attivato, se non per falsi positivi. Ripeto, OS originale, programmi originali, navigazione con blocchi script attivati, firewall attivo.
Le porcherie le faccio altrove, su altri PC muletti tenuti offline, o con sandbox.
Però seguo con interesse il thread, per il discorso UAC e simili.. non è mai troppo imparare a difendersi...
El Tazar
30-01-2017, 12:24
Imparate 2 cose fondamentali con Windows 10:
1. impostate l'UAC al MASSIMO livello, non a default: chiedi conferma su secure-desktop (quando si annerisce) per ogni azione che competerebbe ad un amministratore di sistema
2. girare in rete con browser tecnicamente con un minimo di sandbox, ovvero SOLO: Edge (il più sicuro), Chrome, IE11 (modalità protetta avanzata). Firefox malgrado sia un ottimo browser non implementa ancora alcuna modalità protetta e tutti i suoi task/servizi girano con gli stessi diritti dell'utente collegato invece che con diritti più bassi come gli altri 3 citati.
Dell'AV di 3ze parti si può fare a meno benissimo, seguiti i 2 consigli di cui sopra con Defender attivo.
L'ex di Mozilla e l'ing. di Chrome hanno perfettamente ragione sugli AV: spesso fanno cose turche in barba all'OS e possono creare molti problemi ed essere essi stessi un vettore di attacco tipo cavallo di troia (non è una novità che alcuni malware approfittavano proprio degli AV, i cui processi erano facili da raggirare e da sfruttare proprio per applicare l'infezione...).
MS sa benissimo come funziona il kernel e Windows nel dettaglio, e problemi tecnici difficilmente potrà darne: chi ha problemi su sistemi "puliti" di solito è perché usa anche tutta una serie di porcherie pericolose come pulitori di registro ("distruttori" di registro!) etc. creati da terze parti che in base a loro personali deduzioni pretendono di cancellare file e chiavi basati su considerazioni relativamente fallaci e esperienza empirica ("tanto questo non serve" ), invece di sapere realmente come funziona l'OS di Microsoft.
Usate il più possibile gli strumenti dell'OS e vie ufficiali (uninstaller ufficiali etc.) non roba di 3ze parti, compresi CCleaner e DDU (stranamente diventato lo std per molti utenti come se fosse un tool ufficiale di nVidia/AMD... mah...).
P.S.
3. e per carità lasciate le estensioni Java disattivate per il WEB! Una fonte di insicurezza intrinseca peggiore del Flash...
Da scolpire nel marmo
nickname88
30-01-2017, 12:29
Io pure, con il nod32 mi trovo benissimo. Licenza single PC, triennale. Pazienza se non è free (ma il costo è sostenibilissimo).
Da cosa capisco che non serve? Che in ormai 7 anni di utilizzo, non si è MAI attivato, se non per falsi positivi. Ripeto, OS originale, programmi originali, navigazione con blocchi script attivati, firewall attivo.
Le porcherie le faccio altrove, su altri PC muletti tenuti offline, o con sandbox.
Però seguo con interesse il thread, per il discorso UAC e simili.. non è mai troppo imparare a difendersi...
Chiaro che nel tuo caso non serve proprio l'AV più che il non servire il NOD. ;)
Anche nel mio caso è uguale, Avast lo tengo per precauzione visto che occupa poco o niente in termini di risorse ed è gratis.
Però vi sono anche persone che hanno a che fare con applicativi craccati e/o di dubbia derivazione e a cui piace navigare su siti poco sicuri.
Grayskull
30-01-2017, 12:31
saranno più di 3 anni che non uso più alcun antivirus ne defender, uac disattivato, account di amministratore (così nessun prompt fastidioso in nessun caso)... uso solo un firewall di terze parti (comodo) e tanto buon senso dato da tanta esperienza di navigazione...
risultato? sistema molto più veloce e performante, mai preso un virus ne un malware...
red5goahead
30-01-2017, 12:40
Imparate 2 cose fondamentali con Windows 10:
1. impostate l'UAC al MASSIMO livello, non a default: chiedi conferma su secure-desktop (quando si annerisce) per ogni azione che competerebbe ad un amministratore di sistema
2. girare in rete con browser tecnicamente con un minimo di sandbox, ovvero SOLO: Edge (il più sicuro), Chrome, IE11 (modalità protetta avanzata). Firefox malgrado sia un ottimo browser non implementa ancora alcuna modalità protetta e tutti i suoi task/servizi girano con gli stessi diritti dell'utente collegato invece che con diritti più bassi come gli altri 3 citati.
Dell'AV di 3ze parti si può fare a meno benissimo, seguiti i 2 consigli di cui sopra con Defender attivo.
L'ex di Mozilla e l'ing. di Chrome hanno perfettamente ragione sugli AV: spesso fanno cose turche in barba all'OS e possono creare molti problemi ed essere essi stessi un vettore di attacco tipo cavallo di troia (non è una novità che alcuni malware approfittavano proprio degli AV, i cui processi erano facili da raggirare e da sfruttare proprio per applicare l'infezione...).
MS sa benissimo come funziona il kernel e Windows nel dettaglio, e problemi tecnici difficilmente potrà darne: chi ha problemi su sistemi "puliti" di solito è perché usa anche tutta una serie di porcherie pericolose come pulitori di registro ("distruttori" di registro!) etc. creati da terze parti che in base a loro personali deduzioni pretendono di cancellare file e chiavi basati su considerazioni relativamente fallaci e esperienza empirica ("tanto questo non serve" ), invece di sapere realmente come funziona l'OS di Microsoft.
Usate il più possibile gli strumenti dell'OS e vie ufficiali (uninstaller ufficiali etc.) non roba di 3ze parti, compresi CCleaner e DDU (stranamente diventato lo std per molti utenti come se fosse un tool ufficiale di nVidia/AMD... mah...).
P.S.
3. e per carità lasciate le estensioni Java disattivate per il WEB! Una fonte di insicurezza intrinseca peggiore del Flash...
Inutile scrivere tante cose così ovvie quanto giuste, è perdita di tempo. Troppa ggente che non vuole guardare dentro il cannocchiale e con troppi cuggini, e che non lo merita
devilred
30-01-2017, 12:57
defender è costruito con l'OS, gli altri no.. il discorso ha una sua logica..
infatti lo sto usando da oltre 6 mesi e devo dire che funziona alla grande, oltre al fatto che sembra non esserci. almeno stavolta possiamo dire che microsoft ha fatto un buon lavoro, certo gode del vantaggio di essere ben integrato nel sistema operativo mentre gli altri ci lavorano sopra, ma a noi questo deve fregare poco, il risultato finale e' quello che conta
Lithium_2.0
30-01-2017, 13:21
per utenti non esperti è 10.000 volte più utile un adblocker + ghostery ecc. rispetto ad un av qualsiasi
anch'io da anni lascio solo defender solo che confermo l'unico difetto già fatto notare da altri: con cartelle piene di .exe .msi archivi ecc. il sistema rallenta all'inverosimile, davvero fastidiosissimo
per utenti non esperti è 10.000 volte più utile un adblocker + ghostery ecc. rispetto ad un av qualsiasi
anch'io da anni lascio solo defender solo che confermo l'unico difetto già fatto notare da altri: con cartelle piene di .exe .msi archivi ecc. il sistema rallenta all'inverosimile, davvero fastidiosissimo
Nella mia vita "computeristica" ho usato di tutto AVG, Avast, Avira, BitLocker, McAfee, Norton, Kaspersky. Tutti una gran cavolata! L'unico con cui mi trovo davvero benissimo è il NOD32, velocissimo, tempestivo nella segnalazione sia di malware sia di virus o worms. L'unico che vale la pena di spenderci quei 30€/anno. Questo nel pc che uso a casa e che possono usare anche i miei genitori. Il mio pc, invece, in 5 anni non ha mai visto mezzo AV, controllo dell'account utente disabilitato e firewall disabilitati! Ci faccio di tutto con software originali e non, mai una volta ho avuto problemi od il sospetto di essere sotto attacco di virus. Poi per navigare mi basta Chrome con adblock e ghostery e sono più che a posto. Ultimamente però vorrei passare ad Edge che ora hanno implementato anche diverse estensioni, poiché dicono sia il più sicuro in OS Windows
Firefox malgrado sia un ottimo browser non implementa ancora alcuna modalità protetta
Falsino, Firefox usa le sandbox, anche se al momento solo a livello 1 (durante l'anno saranno abilitati i livelli più alti) - https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox
jepessen
30-01-2017, 13:53
Si vabbe', siccome Firefox ha problemi con l'antivirus il problema e' l'antivirus e non firefox.. Mi sembra un po' discorso da scaricabarile... Che poi ci saranno robe tecniche a gogo' e difficolta' nell'integrare il tutto in maniera corretta ci sta, per carita', ma e' troppo facile dire che la colpa e' degli altri...
Da felice (e pagante) utilizzatore di NOD32 mi rendo conto che quanto detto nell'articolo ha senso, anche se non bisogna generalizzare, è come scagliarsi contro i vaccini perchè fanno male a prescindere, in realtà difendono da mali ben peggiori.
Infatti. Meglio Defender di un qualsiasi AV FREE. Un'altra cosa sono gli antivirus seri, come Eset, Bitdefender e Kaspersky. Quest'ultimo (visto che lo uso) dalla versione attuale segnala e volendo installa automaticamente gli aggiornamenti importanti tipo flash (grandissimo colabrodo) e le versioni di firefox.
Io lo usavo all'inizio con Windows 8 (2 anni fa?) e il reboot era un disastro stava lì per 15 minuti a raspare il disco con 100% di CPU usata... pare il problema alquanto "imbarazzante" era che si inlooppava quando cercava di scansionare per virus "defender.exe" (ovvero se stesso) :D
Poi ci ho schiaffato Avast ed ha iniziato ad andare come un cavallo :D
Lasciamo perdere la notizia che non ha manco senso commentarla via :doh:
nickname88
30-01-2017, 14:35
Infatti. Meglio Defender di un qualsiasi AV FREE. Un'altra cosa sono gli antivirus seri, come Eset, Bitdefender e Kaspersky. Quest'ultimo (visto che lo uso) dalla versione attuale segnala e volendo installa automaticamente gli aggiornamenti importanti tipo flash (grandissimo colabrodo) e le versioni di firefox.
Perchè gli AV free non sarebbero seri per te ?
Bah :doh:
Addirittura Defender adesso sarebbe considerato migliore.
Al momento ho un i5 4690k a stock.
Defender sta occupando 113MB (su 16GB) e le cartelle si aprono all'istante.
Robe simili mi capitavano, con il P4, quando l'hard disk stava per rompersi o pieno.
Aprire cartelle grosse diversi GB con un hd in pessime condizioni, allora si.
Con questo pc, non ho mai visto un ritardo nella risposta delle cartelle.
ps. Anche il toshiba satellite non ha problemi di sorta.
nickname88
30-01-2017, 14:57
Al momento ho un i5 4690k a stock.
Defender sta occupando 113MB (su 16GB) e le cartelle si aprono all'istante.
Robe simili mi capitavano, con il P4, quando l'hard disk stava per rompersi o pieno.
Aprire cartelle grosse diversi GB con un hd in pessime condizioni, allora si.
Con questo pc, non ho mai visto un ritardo nella risposta delle cartelle.
ps. Anche il toshiba satellite non ha problemi di sorta.
Avast ne occupa dai 5 ai 9MB :D
devilred
30-01-2017, 15:00
Perchè gli AV free non sarebbero seri per te ?
Bah :doh:
Addirittura Defender adesso sarebbe considerato migliore.
secondo me ha ragione e lo credo anche io. diciamo pure che microsoft con defender ha cercato di tutelare meglio i suoi utenti visto che il s.o lo pagano e ha offerto un surplus. ma societa' che campano sugli antivirus non sarebbero un po' stupide a darti tutto gratis??? sono delle onlus per caso?? per quale motivo ti devono dare la versione free che funziona come quella a pagamento?, qui i conti non tornano.
nickname88
30-01-2017, 15:51
secondo me ha ragione e lo credo anche io. diciamo pure che microsoft con defender ha cercato di tutelare meglio i suoi utenti visto che il s.o lo pagano e ha offerto un surplus. ma societa' che campano sugli antivirus non sarebbero un po' stupide a darti tutto gratis??? sono delle onlus per caso?? per quale motivo ti devono dare la versione free che funziona come quella a pagamento?, qui i conti non tornano.
Nemmeno chi sviluppa le distro Linux sono una onlus ;)
O chi realizza LibreOffice.
O lo stesso Win10.
Hanno altre fonti di reddito.
La versione free rispetto a quella a pagamento ha meno strumenti come il firewall, una sandbox o altri tools e addon per clients, ma quelle elementari sono uguali e funzionano allo stesso modo e si basano sugli stessi DB. Poi non sò se è così per tutti.
maxnaldo
30-01-2017, 16:25
Io lo usavo all'inizio con Windows 8 (2 anni fa?) e il reboot era un disastro stava lì per 15 minuti a raspare il disco con 100% di CPU usata... pare il problema alquanto "imbarazzante" era che si inlooppava quando cercava di scansionare per virus "defender.exe" (ovvero se stesso) :D
Poi ci ho schiaffato Avast ed ha iniziato ad andare come un cavallo :D
Lasciamo perdere la notizia che non ha manco senso commentarla via :doh:
e non ti è mai passato per la mente che potessi aver avuto tu qualche problema nel pc ? Disco ? Hardware ? Altro ?
mai sentito di gente che ha avuto i tuoi problemi con Defender. Se ti si inchiocca 15minuti al 100% sul disco, e lo fa solo a te, come puoi dare la colpa a un software che è integrato nell'OS e che viene usato da milioni di utenti ?
e su, dai, questo tipo di discorsi non sono proprio da "esperti" pc.
Al momento ho un i5 4690k a stock.
Defender sta occupando 113MB (su 16GB) e le cartelle si aprono all'istante.
Robe simili mi capitavano, con il P4, quando l'hard disk stava per rompersi o pieno.
Aprire cartelle grosse diversi GB con un hd in pessime condizioni, allora si.
Con questo pc, non ho mai visto un ritardo nella risposta delle cartelle.
ps. Anche il toshiba satellite non ha problemi di sorta.
Il problema non sta nell'apertura delle cartelle in se...ma nel visualizzare quello che c'è dentro. Prova ad aprire una cartella piena di .exe e/o zip di grosse dimensioni...puoi andarti a prendere il caffe e tornare...lui sta ancora ad analizzarla prima di far visualizzare il contenuto.
:asd:
Il problema non sta nell'apertura delle cartelle in se...ma nel visualizzare quello che c'è dentro. Prova ad aprire una cartella piena di .exe e/o zip di grosse dimensioni...puoi andarti a prendere il caffe e tornare...lui sta ancora ad analizzarla prima di far visualizzare il contenuto.
:asd:
:boh:
Cercherò dei video a questo punto, sono uno che crea cartelle e sottocartelle per tutto.
Difficile che ci siano decine di .exe o di rar/zip nella stessa cartella.
La versione free rispetto a quella a pagamento ha meno strumenti come il firewall, una sandbox o altri tools e addon per clients, ma quelle elementari sono uguali e funzionano allo stesso modo e si basano sugli stessi DB. Poi non sò se è così per tutti.
Kaspersky (che uso da anni) ed Eset NON hanno versioni free. Però c'è il solo AV oppure la suite di sicurezza, che è preferibile per i motivi citati dall'articolo come pro di Defender e quando non si visitano siti sicuri al 100% (su questo ci sarebbe da discutere perché io ad esempio ho trovato ad-malware su forum apparentemente innocenti se visitati senza un adblock...)
La sandbox non ce l'hanno tutti purtroppo.
sono l'unico a pensare che l'antivirus non serva a un tubo da qualche anno a questa parte?
Quello che è davvero davvero NECESSARIO per un minimo di sicurezza in piu è l'APP FIREWALL, metti quello e il 99.9% dei virus et simili perde di efficacia
Parlando dei cosiddetti "cleaner", bisogna dire che molte disinstallazioni lasciano un sacco di spazzatura sul PC ... non trovo male quei programmi che eseguono il log di un'installazione per poi in caso di disinstallazione mostrare quello che è rimasto. Ovviamente vanno usati con perizia.
MiKeLezZ
30-01-2017, 20:15
Parlando dei cosiddetti "cleaner", bisogna dire che molte disinstallazioni lasciano un sacco di spazzatura sul PC ... non trovo male quei programmi che eseguono il log di un'installazione per poi in caso di disinstallazione mostrare quello che è rimasto. Ovviamente vanno usati con perizia.Finché il cleaner non fa altro che cancellare i file temporanei e la cache non vedo il problema. Semmai bisogna vedere che programma si installa, visto che a parte i nomi famosi gli altri non sono cleaner, ma malware generici.
sono l'unico a pensare che l'antivirus non serva a un tubo da qualche anno a questa parte?No è un argomento usato da moltissimi: "io non uso l'antivirus e non ho mai preso un virus", un'affermazione tanto potente quanto stupida in quanto senza un antivirus non puoi sapere se hai un'infezione oppure no, visto che il 99% delle infezioni sono invisibili all'utente.
In genere poi mi portano il PC e mi tocca eradicare quei 10/15 malware a volta.
Quello che è davvero davvero NECESSARIO per un minimo di sicurezza in piu è l'APP FIREWALL, metti quello e il 99.9% dei virus et simili perde di efficaciaSe clicchi su un eseguibile di un programma a cui è stato iniettato un CryptoVirus il tuo firewall non lo farà dialogare con l'esterno, però intanto lui ti critta decine di file random (il che è pure peggio che se te li cancellasse).
Come al solito c'è gente che scrive frasi come:
"Non uso un AV da 10 anni, UAC disattivato, Firewall disattivato, ecc... NON HO MAI PRESO UN VIRUS!!!"
Ma la mia domanda è... Come diavolo fai a dire che non hai mai preso un virus se non hai nessun software in grado di confermartelo? Cioè credi che i virus bussino alla porta e si presentino?:doh:
Se ti becchi un virus e non hai un software di difesa, la vedo dura che te ne accorgi, specie con trojan e rootkit.
Detto questo, non sono d'accordo sull'efficacia di Defender, perchè non è gestibile minimamente. Cancella tutto quello che vuole in maniera autonoma senza chiedere conferma all'utente... Ok è il software di Windows, è stato scritto per l'utente medio che non saprebbe comunque cosa rispondere... però dammi la possibilità di impostare il livello di autonomia anche.
Quando riesco a mettere un percorso in whitelist è già troppo tardi. Senza considerare che è in grado di cancellare file anche in posizioni di rete in SOLA LETTURA!!! Ma come diavolo è possibile??
Lo ha fatto più di una volta. Ho una cartella condivisa in rete in sola lettura, ma se entra Defender è la fine... comincia a fare pulizia di tutto ciò che reputa (a suo dire) dannoso.
Anche da disattivato in realtà è sempre operativo ed elimina potenziali minacce. C'è un solo modo per farlo stare fermo definitivamente. Installare un AV di terze parti.
Forse va bene anche disattivare il servizio da sistema, ma non ci ho provato e non ho conferma di questo, dato che io un AV lo tengo sempre attivo (integrato o meno)
No è un argomento usato da moltissimi: "io non uso l'antivirus e non ho mai preso un virus", un'affermazione tanto potente quanto stupida in quanto senza un antivirus non puoi sapere se hai un'infezione oppure no, visto che il 99% delle infezioni sono invisibili all'utente.
In genere poi mi portano il PC e mi tocca eradicare quei 10/15 malware a volta.
Se clicchi su un eseguibile di un programma a cui è stato iniettato un CryptoVirus il tuo firewall non lo farà dialogare con l'esterno, però intanto lui ti critta decine di file random (il che è pure peggio che se te li cancellasse).
io sono uno di quelli
mai usato antivirus, ne ho scaricato uno perché dovevo per forza avviare un exe che mi puzzava...risultato? av ha detto "dacci dentro" mentre tutto il resto è andato a cavoli
la cosa è complicata, e punta sempre piu verso il lato consumer, ovvero gli ignoranti, oramai i virus non ti formattano il pc o ti cancellano i file per l'avvio, ora ti rubano dati (a norma di legge...per così dire...)
ma ora come ora, anche per persone che sanno bene cosa siano i processi, bastarebbe un app firewall affidabile (non ne ho trovati)
per tutti gli altri gli puoi dare pure un pc offline senza scheda di rete che si becca di tutto, av o meno
io userei linux se non fosse che non ho il tempo di controllare gli accessi in internet di ogni app
per i criptovirus è un discorso a parte
Come al solito c'è gente che scrive frasi come:
"Non uso un AV da 10 anni, UAC disattivato, Firewall disattivato, ecc... NON HO MAI PRESO UN VIRUS!!!"
Ma la mia domanda è... Come diavolo fai a dire che non hai mai preso un virus se non hai nessun software in grado di confermartelo? Cioè credi che i virus bussino alla porta e si presentino?:doh:
Se ti becchi un virus e non hai un software di difesa, la vedo dura che te ne accorgi, specie con trojan e rootkit.
se conosci il sistema lo sai, se hai modi di controllare lo sai, se non sai niente di niente non importa che tu abbia un av o meno, sei a rischio a prescindere
io uso come cell android non perche sia un sistema affidabile, non lo è, ma è controllabile, per il resto leggi sopra
il risultato è che siamo arrivati dove pensavo tempo fa...se ti scarichi un' app che ti legge tutto, e ha accesso a internet e gli servono tutte le cose che richiede per funzionare efficacemente cosa fai? o ti studi la cosa per giorni o anche solo ore (seh) oppure ti attacchi, ed è per questo che penso che il mondo è facile preda di chiunque abbia un minimo di intenzioni non molto nobili
il pc è un sistema complesso, a cui affidi tutto quello che dici e fai, se non sai usarlo sono cavoli tuoi, un po come le porte di casa tua o come il sistema di sicurezza della tua cassetta di sicurezza, ora pero', non serve spostarsi per poter cercare di aprirle, e molte è come se fossero' gia aperte
io sono uno di quelli
mai usato antivirus, ne ho scaricato uno perché dovevo per forza avviare un exe che mi puzzava...risultato? av ha detto "dacci dentro" mentre tutto il resto è andato a cavoli
la cosa è complicata, e punta sempre piu verso il lato consumer, ovvero gli ignoranti, oramai i virus non ti formattano il pc o ti cancellano i file per l'avvio, ora ti rubano dati (a norma di legge...per così dire...)
ma ora come ora, anche per persone che sanno bene cosa siano i processi, bastarebbe un app firewall affidabile (non ne ho trovati)
per tutti gli altri gli puoi dare pure un pc offline senza scheda di rete che si becca di tutto, av o meno
io userei linux se non fosse che non ho il tempo di controllare gli accessi in internet di ogni app
per i criptovirus è un discorso a parte
se conosci il sistema lo sai, se hai modi di controllare lo sai, se non sai niente di niente non importa che tu abbia un av o meno, sei a rischio a prescindere
io uso come cell android non perche sia un sistema affidabile, non lo è, ma è controllabile, per il resto leggi sopra
il risultato è che siamo arrivati dove pensavo tempo fa...se ti scarichi un' app che ti legge tutto, e ha accesso a internet e gli servono tutte le cose che richiede per funzionare efficacemente cosa fai? o ti studi la cosa per giorni o anche solo ore (seh) oppure ti attacchi, ed è per questo che penso che il mondo è facile preda di chiunque abbia un minimo di intenzioni non molto nobili
il pc è un sistema complesso, a cui affidi tutto quello che dici e fai, se non sai usarlo sono cavoli tuoi, un po come le porte di casa tua o come il sistema di sicurezza della tua cassetta di sicurezza, ora pero', non serve spostarsi per poter cercare di aprirle, e molte è come se fossero' gia aperte
D'accordo, ma tu stai dicendo "siccome oggi Arsenio Lupin se ti vuole rubare in casa lo fa comunque, è inutile assoldare una guardia".
Ma io sono della filosofia "meglio una sicurezza in più che in meno".
Definire gli AV pericolosi mi sembra azzardato (se parliamo di software con un minimo di reputazione). Anche se da una parte ha ragione l'ex Mozilla.... con defender ho avuto i problemi di cui prima... peccato che è proprio l'opposto della sua dichiarazione.
graz5858
31-01-2017, 01:12
Io uso diversi software per la sicurezza del mio PC, primo fra tutti Norton che ho installato da quando ho il pc e che negli anni mi ha evitato grossi problemi. Tra questi un file malevolo che nessun programma riusciva a scovare che mi bloccava il sistema operativo dopo l accensione, e ho risolto con Norton Power Eraser, che è una feature di Norton. Per quanto riguarda Windows Defender, so che è migliorato ultimamente, protegge anche dai ransomware, ma in ogni caso non gli affiderei di sicuro la sicurezza del mio PC.
defender è costruito con l'OS, gli altri no.. il discorso ha una sua logica..
Quotone!
Come al solito c'è gente che scrive frasi come:
"Non uso un AV da 10 anni, UAC disattivato, Firewall disattivato, ecc... NON HO MAI PRESO UN VIRUS!!!"
Ma la mia domanda è... Come diavolo fai a dire che non hai mai preso un virus se non hai nessun software in grado di confermartelo? Cioè credi che i virus bussino alla porta e si presentino?:doh:
Se ti becchi un virus e non hai un software di difesa, la vedo dura che te ne accorgi, specie con trojan e rootkit.
Su Linux è consigliabile non usare nessun antivirus?
Piedone1113
31-01-2017, 08:05
Su Linux è consigliabile non usare nessun antivirus?
Per il momento virus per Linux c'è ne sono pochi ( e per lo più testina da laboratorio).
Ma se vuoi scansionare cartelle condivise o file scaricati per poi passare su sistemi Windows non sarebbe una cattiva idea ( con scansione a richiesta e non modulo residente)
Costruito con l'OS... anche IE è costruito con l'OS e sappiamo tutti la nomea che ha, meritata aggiungerei.
La suite office di rado mi fa il messaggio :"Ha smesso di funzionare", su un ROG nuovo di pacca.
Per curiosità sto provando ESET, occupa tra i 40-48MB e non ha trovato nulla(modestamente).
nickname88
31-01-2017, 09:00
Kaspersky (che uso da anni) ed Eset NON hanno versioni free. Però c'è il solo AV oppure la suite di sicurezza, che è preferibile per i motivi citati dall'articolo come pro di Defender e quando non si visitano siti sicuri al 100% (su questo ci sarebbe da discutere perché io ad esempio ho trovato ad-malware su forum apparentemente innocenti se visitati senza un adblock...)
La sandbox non ce l'hanno tutti purtroppo.
Kaspersky e NOD sono tutti a pagamento, altri invece hanno versioni free ed a pagamento. ;)
Il motore euristico di Defender è chiaramente scarso così come anche i reparti di ricerca che ci stanno dietro, rispetto a chi invece si occupa solamente di quel settore.
red5goahead
31-01-2017, 09:13
Il motore euristico di Defender è chiaramente scarso così come anche i reparti di ricerca che ci stanno dietro, rispetto a chi invece si occupa solamente di quel settore.
Se è "chiaramente" così immagino ci sia qualche documentazione che lo provi, qualche studio che lo dimostri . attendiamo
rockrider81
31-01-2017, 09:39
Defender va bene perchè è una via di mezzo ; OfficeScan che abbiamo in azienda tende a fare i soliti doppi e tripli controlli all'apertura di qualsiasi cosa, comprese le cartelle.
Su pc di qualche anno come il mio (Dell 521 di 8 anni) crea rallentamenti e lag imbarazzanti ... da buttare via il PC.
Mentre con un SSD e Defender cambia totalmente faccia ed è usabilissimo.
Unico consiglio , ogni 2 mesi scansionare con "Malwarebites Anti-Malware" gratuito perchè molti programmini pubblicitari spioni carogna Defender non te li toglie .
nickname88
31-01-2017, 09:46
Se è "chiaramente" così immagino ci sia qualche documentazione che lo provi, qualche studio che lo dimostri . attendiamo
Bè guarda uno è il fatto che già nel tuo avtest Defender per cominciare sia davanti solo a Commodo a livello di protezione ;)
leoneazzurro
31-01-2017, 09:57
https://www.av-comparatives.org/
Qui potete sbizarrirvi.
red5goahead
31-01-2017, 10:17
Bè guarda uno è il fatto che già nel tuo avtest Defender per cominciare sia davanti solo a Commodo a livello di protezione ;)
Guardi solo i pallini , tipico delle menti semplici.
Attendiamo link a studi comparati sulle differenze del motore euristico tra i
vari prodotti.
nickname88
31-01-2017, 10:21
Guardi solo i pallini , tipico delle menti semplici.
Attendiamo link a studi comparati sulle differenze del motore euristico tra i
vari prodotti.No le percentuali, ed i pallini fanno riferimento ad essi.
Articoli con test recenti sull'efficacia del motore euristico non so dove cercarli ( si trovano test vecchi in rete ).
Però puoi benissimo cercare i casi di infezione con defender su google. ;)
red5goahead
31-01-2017, 10:26
Gli studi sull'efficacia del motore euristico non so dove cercarli.
Strano, avevi fatto un affermazione precisa al riguardo . Erano discorsi da bar, ok, tratteremo da qui in poi tutte le tue affermazioni in questo modo.
Chi si fida del "lavoro" di defender fa tenerezza.
Chi sviluppa defender conosce come è fatto windows non più di chi lavora in bitdefender, kaspersy, trend micro, f-secure, avira, avg etc..
Nessuno, tanto più ora con il nuovo sistema di build, sprecherebbe un buon sviluppatore per perdere tempo con defender.
Finché il cleaner non fa altro che cancellare i file temporanei e la cache non vedo il problema. Semmai bisogna vedere che programma si installa, visto che a parte i nomi famosi gli altri non sono cleaner, ma malware generici.
Io parlavo di programmi come Revo Uninstaller Pro o Ashampoo UnInstaller 6
nickname88
31-01-2017, 13:15
c'è un test su av-comparatives, però l'ultimo è del 2015
https://www.av-comparatives.org/retrospective-test/
;)
Si l'ho visto però appunto per correttezza non l'ho riportato perchè vecchio.
Nel mio post precedente ho specificato che non ne ho trovati di "recenti".
Comunque sia anche guardando quello si vede che il risultato di Defender è fra i più bassi.
Chi si fida del "lavoro" di defender fa tenerezza.
Chi sviluppa defender conosce come è fatto windows non più di chi lavora in bitdefender, kaspersy, trend micro, f-secure, avira, avg etc..
Nessuno, tanto più ora con il nuovo sistema di build, sprecherebbe un buon sviluppatore per perdere tempo con defender.Quoto ;)
red5goahead
31-01-2017, 13:23
;)
Si l'ho visto però appunto per correttezza non l'ho riportato perchè vecchio.
Nel mio post precedente ho specificato che non ne ho trovati di "recenti".
Comunque sia anche guardando quello si vede che il risultato di Defender è fra i più bassi.
Quello non è Defender, ma Security Essential. Il tuo post l'hai corretto dopo che qualcuno ti hai detto che c'era qualcosa ma di vecchio, inizialmente hai scritto così tanto per dire, ma ti vanti comunque. Non credo ci sia da aggiungere altro, hanno già capito tutti.
nickname88
31-01-2017, 13:56
Quello non è Defender, ma Security Essential. Il tuo post l'hai corretto dopo che qualcuno ti hai detto che c'era qualcosa ma di vecchio, inizialmente hai scritto così tanto per dire, ma ti vanti comunque. Non credo ci sia da aggiungere altro, hanno già capito tutti.
Date delle modifiche :
Il mio post : Ultima modifica di nickname88 : Oggi alle 11:32.
Il post in cui mi veniva notificato un test 2015 : oggi 12.16
La prossima volta leggi prima di sparare a zero ;)
Essential e Defender sono la stessa cosa, prima si chiamava Essential con Win7 e poi ha cambiato nome in Defender.
Visto che han già capito tutti, adesso rispondi a quelli che quì stan criticando Defender, guardacaso appena si tocca l'argomento saltano fuori i casi di infezione ....
red5goahead
31-01-2017, 14:11
La tua affermazione iniziale sui motori euristici era campata in aria, buttata lì perchè affermava che non lo sapevi e non ti interessava. Poi vai di correzione continua per provare ad uscirne.
Qui il discorso non è mai stato se Windows Defender sia meglio o no di prodotto av di terze parti, la questione è se avete voglia o no di vedere la progressione certificata della soluzione integrata. che è ora, dati alla mano, in linea con quella che av test chiama Industry average.
Chiunque affermi il contrario, cioè che sia ancora tutto com'era raccontato qualche anno fa, citando anche prodotti con nomi differenti, per sistemi operativi differenti da quello ora più aggiornato e quindi obsoleti come Windows
7, sta mentendo.
In sostanza, non ne vale più la pena.
matsnake86
31-01-2017, 15:11
Su Linux è consigliabile non usare nessun antivirus?
https://help.ubuntu.com/community/Linuxvirus
MiKeLezZ
31-01-2017, 15:45
Io parlavo di programmi come Revo Uninstaller Pro o Ashampoo UnInstaller 6monnezza
monnezza
Cancellano anche cioò che non dovrebbero? C'è qualcosa di più "professionale"?
https://help.ubuntu.com/community/Linuxvirus
Sì, questo lo sapevo, però, forse perché sono un paranoico della sicurezza, mi chiedevo se non sia una leggenda metropolitana (non intendo che le minacce per Linux siano uguali a quelle per Windows, ma nemmeno che siano trascurabili) o comunque se era vero in passato, soprattutto dopo che alcune minacce sono diventate cross-platform. :confused:
nickname88
01-02-2017, 09:59
Esattamente che problemi hai facendo la normalissima disinstallazione del software?
La disinstallazione classica non elimina tutto, spesso non va nemmeno ad eliminare banalmente gli elementi sulle directory principali e su regedit. ;)
nickname88
01-02-2017, 10:24
E se resta una cartella in programmi con dentro qualche centinaio di kb e qualche chiave nel registro che problema c'è?Aldilà del fatto che a qualcuno potrebbe dar fastidio avere più tracce di qualcosa che hai tolto e che non dovrebbe più esserci ? Senza contare gli applicativi che lasciano dll direttamente nella root di Windows.
Se fai qualche disinstallazione in croce nessun problema, se invece installi e rimuovi programmi molto frequentemente magari .... :)
maxnaldo
01-02-2017, 10:25
La disinstallazione classica non elimina tutto, spesso non va nemmeno ad eliminare banalmente gli elementi sulle directory principali e su regedit. ;)
se nella cartella di installazione sono stati aggiunti altri files, che non erano previsti dal programma di installazione, quando disinstalli questi non vengono cancellati e restano lì, e dato che la cartella non è vuota l'uninstall non la cancella alla fine.
Piedone1113
01-02-2017, 10:28
E se resta una cartella in programmi con dentro qualche centinaio di kb e qualche chiave nel registro che problema c'è?
Nessun problema.
Ma un disinstallatore professionale (ma anche il solo revo free) ti permette di disinstallare programmi con il registro di installazione corretto, o tutte quelle toolbar tarocche che ti possono impestare il pc.
Se devi disinstallare programmi affidabili il disinstallatore di serie è molto affidabile (e se hai usato revo anche in versione free vedi che trova davvero poco e per la maggiore voci nel registro che rimandano all'icona oppure all'associazione dell'estensione del file).
Generalmente quando lo uso elimino qualche cartella vuota e qualche collegamento al menù start (e controllo le voci del file di registro), senza toccare null'altro.
Ma il miglior metodo di funzionamento dei disinstallatori avviene quando si ha il monitoraggio ante installazione, mentre se lo si usa a cose fatte sono meno affidabili.
Per le toolbar invece sono una manna, da usare in abbinamento MalwareBytes.
Provate a disinstallare per esempio Autocad 2017 e guardate poi quanda roba vi lascia in giro :asd: ...
nickname88
02-02-2017, 08:20
installare 100 e disinstallare 100, in molti casi è un'utopia, e questo
a prescindere dal sistema operativo (esperienza personale su win, osx e linux).
Provate a disinstallare la suite adobe o foundry nuke, tanto per fare un esempio,
e vi renderete conto che qualcosa rimane sempre.
Su windows, quando possibile, utilizzo software in versione portable, che
nel 99% dei casi lascia il sistema pulito.
E soprattutto non mi faccio troppe pippe mentali per un paio di cartelle,
che oltre al disagio psicologico per i fanatici del 'sistema perfetto', non
producono alcuna conseguenza negativa :)
Non è un utopia rimuovere tutti i files nuovi creati in determinate directory al momento dell'esecuzione dell'eseguibile dell'applicativo.
Quelli creati in seguito magari no, ma chiavi e cartelle su regedit quantomeno .... non si capisce perchè non vengano rimosse con l'unistaller, tanto poi le rimuovono gli utenti a mano.
Comunque sia io uso Revo da anni solo sul mulo e non mi ha mai dato problemi, idem ccleaner, se vi sono stati casi in cui è stato rimosso qualcosa di troppo saranno stati casi rari e non è detto che poi non abbiano fixato.
nickname88
02-02-2017, 09:07
Sono informazioni che occupano pochissimo spazio e possono essere utili in caso di reinstallazione di quel software a volte.
Non danno nessun problema e non c'è motivo di eliminarle.
Se invece parliamo di software malevoli o invasivi come toolbar indesiderate e simili è un altro discorso.Non sono "dannose", però dà fastidio il fatto che ci sia in giro roba che non dovrebbe esserci più. Come detto prima se provi molti applicativi finisci per riempire registro e directory con elementi inutili, che andranno poi ad influire ( anche se di poco se in presenza di SSD ). Nel caso invece non influissero non piace comunque vedere le cartelle piene di roba inutilizzata.
nickname88
02-02-2017, 10:01
Qualsiasi pc con qualsiasi os è pieno di elementi inutili, questo perchè un os ha 1000 funzionalità e nessuno le sfrutta tutte.
Windows avrà gigabyte di cose che non sfrutti e ti poni il problema per qualche megabyte?
Se le cartelle ti danno fastidio vuol dire che sei di cosa parli, evidentemente sei un utente consapevole che va a guardare in Programmi e trova cartelle di programmi che ha disinstallato e in tal caso le puoi cancellare.
Ma questo è molto diverso che consigliare di usare dei pulitori ad utenti inesperti che magari fanno danni, la cosa migliore è lasciare quelle cartelle praticamente vuote dove stanno che tanto nessuno se ne accorge.
Ciao, non parlavo di un problema di spazio occupato, ma di num di elementi. ;)
Windows come dici tu è ricco di elementi di features che posso anche non usare, però quei files sono parti di qualcosa che funziona, non frammenti "cadaveri" di qualcosa che non c'è più.
A me semplicemente piace tenere l'OS più pulito ( non penso sia una cosa esagerata ).
Quel che intendevo è che se da una parte qualche software di terze parti è troppo aggressivo, l'unistaller di Windows invece mi verrebbe da dire che sembra di manica troppo larga. ;)
Ma questo è molto diverso che consigliare di usare dei pulitori ad utenti inesperti che magari fanno danni, la cosa migliore è lasciare quelle cartelle praticamente vuote dove stanno che tanto nessuno se ne accorge.No quello no ovviamente, anche se personalmente ai neofiti, in tutta sincerità non consiglierei proprio l'OS Windows. :stordita:
nickname88
02-02-2017, 11:31
Ma se sei un utente avanzato ci metti 2 minuti a cancellare quei cadaveri a mano senza rischio di fare danni.Ma infatti per me alla fine non ci sono problemi ;)
Si e no.
Ci ho pensato qualche volta a consigliare altri OS ma non è così semplice.
Per esempio volevo mettere mint a mia moglie ma con una rapidissima indagine ho scoperto che poi non avrebbe potuto usare la carta regionale dei servizi con l'apposito lettore che è compatibile solo con windos.
Per mio suocero ancora peggio perchè si mette a smanettare con software di video e foto che gli consigliano amici e parenti e se gli metto un altro OS non potrebbe più fare nulla.
Si certo da mio suocero ogni volta trovo disastri incredibili e 20 toolbar ma ormai mi sono rassegnato che è inevitabile :asd:
Ti dico solo che ho dovuto bloccargli gli ads con il file host perchè se metto adblock o simili dopo un mese scopro che usa un altro browser che gli ha consigliato il figlio del suo amico che "è bravo con i computer" (e allora perchè quando ha problemi non chiama lui?)
Come diciamo a Milano "o tegnìl o masàl" :asd:Appunto quindi in teoria col fargli mettere una distro Linux faresti un gran lavoro di prevenzione :asd:
L'alternativa altrimenti sarebbe lasciargli Windows e settargli la sua utenza locale come guest user.
nickname88
02-02-2017, 11:46
Certo ;)
Che discorso patetico...
Quando l'utente medio inizierà ad utilizzare un sistema operativo quantomeno decente, e non mi sto riferendo a quella gabbia per benestanti di OSX, oltre a risolvere il problema della sicurezza risolveranno anche il problema della scarsità di supporto dalle aziende software/hardware.
Gira tutto intorno alla windows-mania...
nickname88
04-02-2017, 15:14
Che discorso patetico...
Quando l'utente medio inizierà ad utilizzare un sistema operativo quantomeno decente, e non mi sto riferendo a quella gabbia per benestanti di OSX, oltre a risolvere il problema della sicurezza risolveranno anche il problema della scarsità di supporto dalle aziende software/hardware.
Gira tutto intorno alla windows-mania...
Dipende cosa intendi per decente.
Se intendi un OS dove solamente 1/10 degli applicativi trovano compatibilità, assenza di supporto drivers per buona parte di hardware e/o periferiche di nicchia ( e non ), e non intendo funzionamenti tramite drivers generici ), con possibilità di update limitato da piattaforme HW bloccate ... allora potrei anche darti ragione. ;)
nickname88
04-02-2017, 18:55
Giusto ieri dovevo aggiornare dei powerline della Dlink e ho dovuto farlo con un PC windows 7 perché win10 mi rilasciava sempre un errore (e a nulla serviva far partire l'applicativo in modalità compatibile).
E' vizio di molti incolpare l'OS senza però conoscere la causa del problema. ;)
Cui la maggior parte di essi è nota per la poca dimestichezza con l'informatica.
numeri ridicoli rispetto alla "massa" dove un PC con qualsiasi sistema operativo con gli strumenti forniti di default sarebbe perfetto per chiunque.Che fosse il pensiero di un casual user si era capito ;)
Piedone1113
05-02-2017, 22:15
Ed è vizio di altrettanti, fare gli espertoni informatici senza conoscere il reale problema.
La soluzione al problema arriva direttamente dal supporto tecnico della Dlink.
Ma tu probabilmente ne sai più di loro...:rolleyes:
Ma dovevi aggiornare il firmware del Powerline con un app della dlink che non funziona con win10 e la colpa sarebbe di Microsoft?
Luca1980
06-02-2017, 07:01
Uso da anni solo Windows Defender e non ho mai beccato nulla.
L'abbinamento Windows Defender + Cervello (soprattutto il secondo :D) è più efficace di qualsiasi antivirus 3rd party.
rockrider81
06-02-2017, 08:28
Ai miei amici oltre a Defender gli abbino l'ottimo Malwarebytes Antimalware gratuito e CCleaner , gli dico di scansionare ogni 3/4 mesi a seconda dei problemi.
In questo modo sono autonomi e non mi telefonano più .
Provate ...
Si, ok, chi usa il PC con attenzione e buon senso, volendo può anche farne a meno dell'antivirus. Ma questo vale principalmente per uso home o cmq per un utente normale che usa il PC in modo base. E vedo che molti non tengono conto di questo fatto e pensano solo alle loro esigenze. Giusto per portare un esempio, chi fa banking online a livello professionale, in quel caso è consigliabile una suite di sicurezza completa. E ci sono altri 1000 casi, dove è necessario avere una buona protezione, che solo il defender non può assicurare.
Defender mi ha incasinato un hard disk.
Avevo installato uTorrent e probabilmente perché non ho prestato attenzione, si è portato dietro anche un atro programmino e Avast. Disistallato il primo ho fatto lo stesso con Avast, che mi ha chiesto il riavvio. Al riavvio ero distratto dalla televisione e mi sono accorto troppo tardi che era partita la scansione dell'hard disk esterno (non l'avrei fatta partire per non perdere tempo, è un disco da 2TB). L'ho lasciato fare, il tasto annulla non c'era e avevo paura di fare peggio.
Al riavvio l'Hard disk risulta illeggibile, e lo è anche con un altro notebook, anche lui con windows 10, tuttavia con Minitool Partition Wizard riesco a esplorarlo e le cartelle le vedo tutte.
Come posso riparare questo macello?
edit
Ho scoperto che posso vedere e usare l'hard disk, ma solo entrando nel notebook come Administrator, mentre mi è impossibile accederci dal mio account, che ha sempre privilegi di amministratore.
Quindi forse è una questione di privilegi, come li cambio?
Inoltre ho scoperto che in proprietà/sicurezza/avanzate alla voce Proprietario c'è scritto "Impossibile visualizzare il proprietario corrente." A lato c'è il tasto cambia.
Penso che bisogna quindi immettere come proprietario chiunque, in modo che ci possano accedere tutti.
Trovo che ormai gli antivirus siano totalmente superati, sono molti anni che ne faccio a meno, con la massima soddisfazione mia e del mio PC :D
amd-novello
26-11-2017, 23:16
defender è più pesante degli altri? eh?
ma se nemmeno sembra di avere un antivirus. ho usato avast e avira prima per un mucchio di anni. ho anche preso la licenza e fino a un anno e mezzo fa pure su win10. poi l'ho tolto per dare fiducia a defender e non me ne sono pentito. non ho database di petabyte di file da sfogliare ma non mi rallenta mai l'apertura di nessuna cartella. nemmeno il nas da quasi 5 tera.
a mio cugino avevo fatto mettere avast come me sul suo dekstop con win10 ma era diventato estenuante da come l'hd frullava. allora gliel'ho tolto. se non si ha un ssd è da suicidio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.