PDA

View Full Version : TIM smart. 10 mega? non proprio


..Sbrillo..
29-01-2017, 18:35
Ciao ragazzi, ho un contratto tim smart con velocità fino a 7 mega ma con l'opzione superinternet attiva dovrei arrivare a 10. Dico dovrei perchè non ci sono mai arrivato.
Domani farò la mia telefonata al 187 per lamentarmi di come, da qualche giorno, la linea sia molto instabile e lenta, ma vorrei qualche delucidazione in più.
Sono andato sul sito kqi.it e questi sono i dati da centrale.
http://i66.tinypic.com/33f9qc7.jpg
Invece questo è quello che ottengo in realtà (Ho cambiato modem da circa 1 settimana, è un TP-Link VR600 con chipset broadcom):
http://i65.tinypic.com/sxcadu.jpg
200 mila errori solo in 5 giorni. C'è un modo per risolvere? Questi errori sono la causa dell'instabilità della linea?
Dal sito kqi mi pare di aver capito che è disponibile anche la 20 mega?
E infine, nella mia zona, stando a quello che dice il sito della tim la fibra non è ancora arrivata ma se faccio la verifica su kqi dice che è presente un armadio per vdsl fino a 100Mbit. Chi dei 2 ha ragione?
Grazie :)

san80d
29-01-2017, 19:01
la portante ci sta vedendo i valori di snr e attenuazione, per l'instabilità può dipendere da mille fattori, i problemi sono concisi con il cambio del router?

per la fibra l'unico modo per avere certezza e' quello di chiedere al 187

..Sbrillo..
29-01-2017, 19:07
la portante ci sta vedendo i valori di snr e attenuazione, per l'instabilità può dipendere da mille fattori, i problemi sono concisi con il cambio del router?

per la fibra l'unico modo per avere certezza e' quello di chiedere al 187

no, i problemi c'erano già con il vecchio modem. Un d-link 2750B, L'ho cambiato pensando ad un possibile arrivo della fibra visto che questo modem è compatbile con la vdsl ed è wifi ac per lo streaming. Diciamo che il nuovo è più stabile del vecchio ma qualche problema lo ho. Può dipendere dalla saturazione della centrale? Ma se ho il superinternet attivo non dovrei avere una rete ETH? Come faccio a capirlo? Gli errori invece? influsiscono? Gli errori sono 215 mila adesso. Ogni 10 minuti ne ho circa 1500

kalius
29-01-2017, 19:39
l'attenuazione è tutto sommato ok. dovresti prendere i 10mbit pieni in base a quella. Il problema è il rumore: hai 12db che ti impedisce di salire, anche perchè il profilo standard della telecom setta il limite proprio a 12 db nel margine.

Controllerei le prese. Un mio amico aveva un problema simile con valori simili e quando gli ho aperto le prese c'era un disastro.

Già provato?

..Sbrillo..
29-01-2017, 19:45
l'attenuazione è tutto sommato ok. dovresti prendere i 10mbit pieni in base a quella. Il problema è il rumore: hai 12db che ti impedisce di salire, anche perchè il profilo standard della telecom setta il limite proprio a 12 db nel margine.

Controllerei le prese. Un mio amico aveva un problema simile con valori simili e quando gli ho aperto le prese c'era un disastro.

Già provato?

purtroppo le mie competenze non arrivano alla pratica. Mi sono documentato parecchio, ma non saprei dove intervenire. Ricordo che una volta provai a fare qualcosa... Quindi pensi che il problema sia interno? Se mi cimentassi nel controllare le prese come faccio a capire se c'è qualcosa di sbagliato?
Aggiungo anche che con il modem d-link modificavo il valore del SNR margin impostandolo a 10 con "adsl start --snr 10" tramite telnet e avevo 9300/9400 kbps, questo nuovo modem, o non lo permette o ha comandi diversi
sostituire le vecchie prese telefoniche a muro con le prese rj11 può aiutare?

..Sbrillo..
29-01-2017, 20:57
allora, ho controllato le prese che ho a casa. Quella più vicina all'ingresso ha 2 cavi per un totale di 4 fili (molti anni fa c'era una linea ISDN ma credo che il cavo in più sia lo "sdoppiamento" della presa. Quella dove è collegato il modem è ok, idem per la terza ed ultima. Ho provato a cambiare posto al modem, e nella presa più all'ingresso ho una perdita di 2000 kbit/s, idem per la terza. Queste 2 prese sono della SIP, a questo punto forse c'è qualche condensatore? Ma se fosse così non dovrebbe esserci maggior perdita di banda e più rumore?
Domani smonterò le prese e le sostituirò con 3 prese rj11

Gogeta ss4
30-01-2017, 13:40
allora, ho controllato le prese che ho a casa. Quella più vicina all'ingresso ha 2 cavi per un totale di 4 fili (molti anni fa c'era una linea ISDN ma credo che il cavo in più sia lo "sdoppiamento" della presa. Quella dove è collegato il modem è ok, idem per la terza ed ultima. Ho provato a cambiare posto al modem, e nella presa più all'ingresso ho una perdita di 2000 kbit/s, idem per la terza. Queste 2 prese sono della SIP, a questo punto forse c'è qualche condensatore? Ma se fosse così non dovrebbe esserci maggior perdita di banda e più rumore?
Domani smonterò le prese e le sostituirò con 3 prese rj11

Chiama telecom, parla con il reparto tecnico e fatti attivare un profilo a 6db. Dovresti agganciare più portante.

..Sbrillo..
30-01-2017, 19:27
Chiama telecom, parla con il reparto tecnico e fatti attivare un profilo a 6db. Dovresti agganciare più portante.

si, ma prima di far questo, voglio assicurarmi di avere un impianto in buone condizioni. Altrimenti potrei andare incontro a problemi di instabilità della connessione, cosa che tutt'ora ho. Ma credo sia un problema del vecchio modem e quello nuovo l'ho restituito ad amazon. Ho notato grazie a DSLstats che l'snr nel corso della giornata è cambiato più volte passando da 12 a 20 e poi a 14... Adesso sono a 21 db ed è aggancio 3300 kbps

..Sbrillo..
31-01-2017, 13:10
Prima di farlo individua da dove entra il cavo Telecom e stacca tutte le prese che seguono lasciandone solo 1 senza condensatori. Prova eventualmente senza il filtro e controlla i valori ...

Se sono come quelli che hai adesso puoi escludere che il problema sia del tuo impianto ... ;)

è quello che farò. Vi farò sapere eventualmente stasera

..Sbrillo..
31-01-2017, 14:46
ho notato grazie a dslstats che la portante e l'snr cambiano molto nel corso della giornata. Per esempio nel pomeriggio di ieri avevo una portante massima di 2900 kbps. Non vorrei che la telecom utilizzasse la riqualifica automatica della linea per chi magari come me imposta l'snr a 6 db.

kalius
31-01-2017, 16:02
Il ocnsiglio di cwolf è a mio avviso giusto. Controlla il filo che arriva dentro casa, e che giunge alla prima presa. Elimina tutti i condensatori all'interno (è facile individuarli, eventualmente posta una foto) e nel contempo stacca gli altri fili che vanno ad altre prese, dunque prova.

Se non migliora li, il problema è da qualche altra parte fuori di casa, a quel punto hai solo due possibilità: insistere con il reparto tecnico e farti mandare qualcuno che controlli anche nel ripartilinea, oppure farti settare un profilo a 6db.
Sconsiglierei però di richiedere il 6db ora, prima cerca di capire perchè questa discrepanza tra attenuazione e margine: non far sforzare il dslam a sopportare maggior degrado senza prima accertarti che non puoi risolverlo...

..Sbrillo..
31-01-2017, 20:03
aggiornamento: Ho seguito il consiglio di cwolf, ho identificato il doppino che entra in casa e ho collegato ad esso una presa rj11, fatto la prova e ho sempre la stessa portante. Ricollegato tutte le prese e adesso sembra un pò più stabile senza grosse variazioni di snr o disconnessioni. Modificando l'snr margin a 6 db ottengo 9300 kbps, quindi esattamente come prima. Quindi ho un problema nel sottoscala del mio palazzo dove arriva il doppino dalla strada o il problema è di telecom e li devo forzare un pò per ottenere la portata massima

diaretto
31-01-2017, 20:12
Se è ossido in chiostrina quando viene il tecnico può provare a pulirlo (ricordaglielo tu).

Altrimenti il tecnico ha come opzione di provare a farti un cambio coppia (sempre se nella tua chiostrina sono disponibili coppie libere dall'armadio).

..Sbrillo..
31-01-2017, 20:19
Se è ossido in chiostrina quando viene il tecnico può provare a pulirlo (ricordaglielo tu).

Altrimenti il tecnico ha come opzione di provare a farti un cambio coppia (sempre se nella tua chiostrina sono disponibili coppie libere dall'armadio).

la cosa strana che il doppino che entra in casa non sembra di rame. Ad esempio un cavo che collega una delle prese in casa è di rame al 100% per via del colore, i fili che salgono sono grigi internamente.

..Sbrillo..
31-01-2017, 21:36
bene. si imparano sempre cose nuove :)

allora domani vado nel sottoscala e vado a cercare la coppia. Domanda, come faccio a capire qual'è la mia? ricordo ci fossero dei numeri.

diaretto
31-01-2017, 23:21
bene. si imparano sempre cose nuove :)

allora domani vado nel sottoscala e vado a cercare la coppia. Domanda, come faccio a capire qual'è la mia? ricordo ci fossero dei numeri.

Ti servirebbero due coccodrilli collegati casomai con un telefono; li colleghi alla morsettiera e poi effettui uno squillo sul tuo cellulare, se vedi apparire il tuo numero hai beccato la tua coppia. ;)

Se ti beccano però questa operazione sarebbe illegale ... :(

Appunto!! Ma cosa gli vai a suggerire anche tu? È illegale mettere le mani in chiostrina, SOLO un tecnico TIM può farlo!

..Sbrillo..
01-02-2017, 10:34
no tranquilli, non farò niente io. Quindi problema mio che non posso risolvere da solo. La chiostrina si trova a casa nostra (nelle cantine dei palazzi o delle ville), possono metterci mano solo i tecnici della TIM e dobbiamo pure pagare per la loro uscita? Non mi sembra molto corretto

intanto, questa mattina ho questi valori. l'snr è cambiato automaticamente:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 192 119
Attenuation (0.1 dB): 360 218
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 3388 952

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4178 952

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 10
B (# of bytes in Mux Data Frame): 130 14
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 9
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 8
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9955 4.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 1133 256
D (interleaver depth): 32 8
Delay (msec): 7.96 8.0
INP (DMT symbol): 1.12 1.0

Super Frames: 3307206 2943129
Super Frame Errors: 5877 178
RS Words: 28933751 2907034
RS Correctable Errors: 1105 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 29745 1010
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 70969860 16122774
Data Cells: 335354 105476
Bit Errors: 0 0

Total ES: 809 53
Total SES: 95 0
Total UAS: 577 577

diaretto
01-02-2017, 10:45
Se hai problemi di linea telefoni al 187 tasto 2, spieghi cosa non va, che l'SNR cambia molto spesso, magari che hai disconnessioni o robe del genere e il tecnico viene gratis.

Tutti a dare addosso a TIM o ai provider in generale, ma mai UNO che parli con cognizione di causa! Per forza che sembra che tutto faccia schifo, se non si conoscono le cose come funzionano davvero ma si fanno solo supposizioni!

..Sbrillo..
01-02-2017, 10:53
Se hai problemi di linea telefoni al 187 tasto 2, spieghi cosa non va, che l'SNR cambia molto spesso, magari che hai disconnessioni o robe del genere e il tecnico viene gratis.

Tutti a dare addosso a TIM o ai provider in generale, ma mai UNO che parli con cognizione di causa! Per forza che sembra che tutto faccia schifo, se non si conoscono le cose come funzionano davvero ma si fanno solo supposizioni!

non volevo sparare a zero sulla tim. Qualche settimana ho avuto un problema con la linea, non avevo segnale (ne telefono, ne adsl). Mi dicono che avrebbero mandato un tecnico a pagamento perchè erano sicuri che il problema fosse mio e non della centrale o degli armadi. Il giorno dopo mi telefona il tecnico e mi dice che ha risolto ed era un problema dell'armadio. Io parlo per esperienze dirette, però devo ammettere che la tim è la migliore nella mia zona. Pochi problemi

..Sbrillo..
01-02-2017, 12:19
PS. Se lo vuoi sapere adesso hanno una nuova moda; il numero del cellulare che lasci per i guasti lo danno in pasto ai call-center e ti fanno SPAM telefonico! :(

ah ecco perchè ha iniziato a telefonare la vodafone da 2 settimane circa in maniera insistente :rolleyes:

diaretto
01-02-2017, 14:09
Non ho nessuna intenzione di leggere la tua esperienza personale, che non fa statistica e non interessa a nessuno.

Io non difendo l'indifendibile, io dico soltanto che gli utenti ne sanno 0 e si vengono a lamentare, aldilà del provider lo dico. Vale per TIM,FW, VF, Tiscali, Infostrada...

Di fatto, col 60% di popolazione coperta in FTTC c'è un'adozione non superiore al 15%, e poi sono TUTTI a lamentarsi che internet gli va piano e che nel resto d'Europa son tutti più bravi di noi.
Questo ti fa capire il livello medio dell'utenza italiana in ambito connessioni.

..Sbrillo..
01-02-2017, 14:33
Non ho nessuna intenzione di leggere la tua esperienza personale, che non fa statistica e non interessa a nessuno.

Io non difendo l'indifendibile, io dico soltanto che gli utenti ne sanno 0 e si vengono a lamentare, aldilà del provider lo dico. Vale per TIM,FW, VF, Tiscali, Infostrada...

Di fatto, col 60% di popolazione coperta in FTTC c'è un'adozione non superiore al 15%, e poi sono TUTTI a lamentarsi che internet gli va piano e che nel resto d'Europa son tutti più bravi di noi.
Questo ti fa capire il livello medio dell'utenza italiana in ambito connessioni.

si, c'è gente che ha la possibilità di avere la fibra nella propria città ma resta con la classica ADSL e magari si lamenta pure. Io non mi ritengo "un utente medio". M'informo, testo, so cosa voglio e se parlo, è per esperienze personali e non per sentito dire.
Letteralmente, il call center della telecom stava per addebitarmi un'uscita del tecnico per problemi alle loro cabine. Figurati se il problema è all'interno del mio palazzo. Solo per questo ho pensato che, in base alle mie precedenti esperienze potrebbero decidere di farmi pagare l'uscita del tecnico.

Discorso fibra, non vedo l'ora che arrivi nel mio quartiere. Tutta la città è cablata ma il quartiere ancora no e stando al sito telecom wholsale non sembrano esserci pianificazioni nella mia zona fino ad aprile 2017. Per problematiche del genere a chi mi dovrei rivolgere? In centro città sono quasi 3 anni che hanno la fibra! E la mia è una zona residenziale molto ampia con scuole, centri commerciali e vari negozi e attività. Ma loro (la TIM) pianificano l'adeguamento di centrali a Linosa che, con tutto il rispetto, è 10 volte più piccola del mio quartiere.

kalius
01-02-2017, 14:35
Un cambio coppia, ammesso che ce ne siano disponibili e siano in uno stato migliore rispetto all'attuale non è una cattiva idea. Inoltre il tecnico ha sempre il palmare mobile e può vedere in ogni punto (dall'armadio ripartilinea, o da dentro l'edificio) a quanto aggancia la portante. Di conseguenza può vedere dove inizia a degradare il segnale.

Ovviamente è difficile chiamare al 187 e richiedere un tecnico solo perchè non si aggancia portante massima, il 187 in genere ti liquida con "eccessiva distanza o tratta non perfettamente isolata". Se invece si dice che prima andava sempre bene, mentre di recente si è verificata perdita di portante con frequenti disconnessioni durante in giorno...beh... in genere storie non ne fanno :Prrr:

Adesso ho un caso di una abitazione con attenuazione sotto i 19dB con SNR a 12 con datarateMax manco a 6000; ho già chiesto 2 interventi ed hanno in entrambe i casi fatto finta di niente mandando un SMS che è tutto a posto!

:D :muro:

diaretto
01-02-2017, 14:40
si, c'è gente che ha la possibilità di avere la fibra nella propria città ma resta con la classica ADSL e magari si lamenta pure. Io non mi ritengo "un utente medio". M'informo, testo, so cosa voglio e se parlo, è per esperienze personali e non per sentito dire.
Letteralmente, il call center della telecom stava per addebitarmi un'uscita del tecnico per problemi alle loro cabine. Figurati se il problema è all'interno del mio palazzo. Solo per questo ho pensato che, in base alle mie precedenti esperienze potrebbero decidere di farmi pagare l'uscita del tecnico.

Discorso fibra, non vedo l'ora che arrivi nel mio quartiere. Tutta la città e cablata ma il quartiere ancora no e stando al sito telecom wholsale non sembrano esserci pianificazioni fino ad aprile 2017. Per problematiche del genere a chi mi dovrei rivolgere? In centro città sono quasi 3 anni che hanno la fibra! E la mia è una zona residenziale molto ampia con scuole, centri commerciali e vari negozi e attività. Ma loro (la TIM) pianificano l'adeguamento di centrali a Linosa che, con tutto il rispetto, è 10 volte più piccola del mio quartiere.

A nessuno ti puoi rivolgere, puoi solo aspettare, non esiste chiamare qualcuno per velocizzare la propria copertura, non fanno le cose ad personam. Nessuno ti deve nulla in termini di obbligo di copertura.

..Sbrillo..
01-02-2017, 14:50
A nessuno ti puoi rivolgere, puoi solo aspettare, non esiste chiamare qualcuno per velocizzare la propria copertura, non fanno le cose ad personam. Nessuno ti deve nulla in termini di obbligo di copertura.

quindi, ricapitolando: Non devo lamentarmi per i guasti sulla linea o se non raggiungo la portante massima. Non posso intervenire, nella mia abitazione, sulla chiostrina ma deve essere un tecnico a farlo, che potrebbe addebitarmi l'uscita. Non posso far presente che la mia zona è sprovvista di copertura FTTC. Però è normale che io abbia una 4 mega quasi tutto il giorno e la debba pagare come una 10 (superinternet attivo).
Li ho chiamati comunque, mi hanno detto che mi richiamerà un tecnico per valutare e decidere se il problema è da imputare al cliente o no.

diaretto
01-02-2017, 14:56
Che vuoi che ti dica, quando gli ISP scopriranno il modo per oltrepassare le leggi della fisica, cioè ignorare l'attenuazione e il rumore su una linea, avremo tutti connessioni Terabit/s, fino ad allora se sei molto lontano dalla centrale e/o la tua linea è molto rumorosa, tocca aspettare.

Vedrai che se chiami dicendo che hai un'attenuazione bassa ma comunque vai piano ti mandano un tecnico, semmai riprova più volte se non ti ascoltano.

P.s: nella tua abitazione puoi intervenire benissimo, da quando la linea entra in casa tua è tutto di tua proprietà e puoi farci quello che vuoi. In chiostrina non puoi toccare perchè li arriva il telefono di tutti, mi pare una cosa abbastanza sensata.

diaretto
01-02-2017, 17:57
Davvero bisogna ripetere l'argomento copertura per la millesima volta?

Hanno coperto il 60% della popolazione nelle zone dove ovviamente costava meno farlo, come scritto già altre volte, sono aziende private, non ONLUS, fanno quello che porta guadagno. Lo stato con i soldi pubblici deve occuparsi del digital divide, dove i privati non investono, non puoi pretendere che un privato vada in ammanco, tu lo faresti?

Vabbè dai tanto è come combattere coi mulini a vento, se uno vuole inquadrare l'argomento da un punto di vista equilibrato ha tutte le informazioni che vuole su internet per farlo, se uno vuole continuare col proprio punto di vista coi paraocchi che faccia pure. Tutti i provider, nessuno escluso, fanno schifo alla pari, TIM compresa.

P.S: inutile che ti riferisci a me come se lavorassi in TIM, sono uno studente e non lavoro per TIM.

P.S.2: se cerchi e ci ragioni un attimo trovi un dato molto interessante: visto che coprire nelle zone di digital divide è molto più costoso che in città (parlo di 56k,ADSL,in generale), proprio il non fare gli abbonamenti differenziati ha permesso alle persone in campagna di avere gli stessi prezzi delle persone in città per tutti questi anni, altrimenti avresti avuto in campagna 5Mb a 50 euro al mese, in città 15Mb a 20 euro al mese, bisogna riflettere anche su questo aspetto, perchè nessuno lo cita mai.

..Sbrillo..
01-02-2017, 19:53
Hanno coperto il 60% della popolazione nelle zone dove ovviamente costava meno farlo, come scritto già altre volte, sono aziende private, non ONLUS, fanno quello che porta guadagno.


devo tirar fuori di nuovo l'esempio di Linosa. Linosa è una piccola microscopica isola nella provincia di Agrigento, saranno 400 massimo in tutto gli abitanti.
Dove la TIM guadagnerebbe nel portare una fibra che potrebbe interessare al 20% della popolazione dell'isola. Il mio quartiere conta 10000 abitanti circa, forse più... Facendo 2 conti, non sarebbe più proficuo per loro investire in un bacino di utenti potenzialmente più ampio? Ecco perchè non sanno pianificare l'attivazione della FTTC... A meno che il comune di Linosa non abbia finanziato l'opera e allora il discorso è un pò diverso. Ma prendo l'esempio della mia provincia che però si adatta a tutta l'Italia... Non sarebbe meglio investire dove potresti avere maggior guadagno?

diaretto
01-02-2017, 22:47
Basta dai, finiamo questo OT inutile. Vedila come ti pare, sei solo frustrato per la tua ADSL a 2Mb, non hai un punto di vista oggettivo.

P.S: passare agli insulti personali non ti fa di certo onore, bravo!