View Full Version : Problema rete casalinga (Sercomm + router + powerline + stampante di rete)
Salve a tutti, vi spiego il mio problema.
Ho 3 dispositivi:
- Router TIM Sercomm (camera 1)
- TP LINK TL-WR940N collegato tramite LAN all'HAG (camera 2)
- Powerline wireless collegato tramite LAN all'access point TP-link (soggiorno)
- Stampante Samsung C460FW collegata al TP LINK TL-WR940N via LAN (camera 2)
1° problema:
non riesco a unire tutte le reti in modo tale da spostarmi per casa e far agganciare ai miei dispositivi automaticamente il segnale più potente. Con il router HAG fastweb che avevo prima avevo risolto semplicemente impostando:
- Stesso SSID
- Stessa password
- WPA2-PSK AES (sull'HAG WPA2)
- Canale 1 (il più libero qui in zona)
funzionava tutto perfettamente.
2° problema:
la stampante ha indirizzo ip 192.160.0.104, essendo collegata al router tp link che ha indirizzo 192.168.0.1 (il sercomm invece 192.168.1.1). Se sono collegato alla rete wireless del sercomm, chiamiamola wifi-1, ovviamente i miei dispositivi avranno ip 192.168.1.xxx e non riusciranno a trovare la stampante all'indirizzo 192.168.0.104.
Se invece mi collego alla rete wifi-2, data dal router, il dispositivo trova subito la stampante, in quanto si trovano entrambi collegati al router.
Se sono collegato alla rete wifi-3, data dal powerline, il dispositivo trova la stampante, anche se il powerline sembra abbia un suo indirizzo 192.168.1.1.
I problemi dunque sono questi 2 e non sono riuscito a risolverli.
Vi ringrazio anticipatamente!
La configurazione può essere sicuramente migliorata. Prima di consigliare una soluzione, bisogna capire che funzione ha il router TP-Link. Cioè lo utilizzi come router vero e proprio (es. Port Forwarding, Connessioni PPPoE, VPN, etc..) oppure solo come Access Point?
La configurazione può essere sicuramente migliorata. Prima di consigliare una soluzione, bisogna capire che funzione ha il router TP-Link. Cioè lo utilizzi come router vero e proprio (es. Port Forwarding, Connessioni PPPoE, VPN, etc..) oppure solo come Access Point?
Grazie della risposta. Sembra che abbia risolto collegando i due router tramite LAN e assegnando al router TP-LINK un indirizzo statico 192.168.1.2 (dhcp disabilitato), mentre alla stampante 192.168.1.3. Ora sembra funzionare tutto correttamente. Le reti wifi inoltre sembra funzionino correttamente insieme.
Adesso però ho un altro problema:
Oggi mi hanno attivato fibra 100/20 dai 50/10 che avevo prima.
Succedono cose molto strane:
- Faccio uno speedtest tramite il router TIM e mi risultano 90/20.
- Faccio uno speedtest sull'altro router e la velocità in down varia dai 90 ai 20. l'upload rimane costante circa.
- Faccio uno speedtest sul powerline (sia in WIFI che in LAN) e la velocità in down è addirittura 10 mega in down e circa 2 (non venti!!) in up. Il powerline è un TP-Link TL-WPA4220KIT AV500 Starter Kit
Come è possibile? Eppure tutti i dispositivi (router e powerline) dovrebbero supportare tranquillamente queste velocità. Sto sbagliando qualcosa?
La configurazione di rete la potresti fare meglio, basterebbe mettere tutto su unica sottorete. I router comunicano in LAN perchè a meno di regole di inoltro da te inserite, c'è magari attivo un protocollo di routing tipo RIPv2 spesso di default come sul mio TP-Link oppure fanno flooding con conseguente "conoscenza" della rete.
Il calo di prestazioni non so di preciso a cosa sia dovuto, magari prova a lavorare solo in LAN e vedi come vanno le prestazioni dai dispositivi capaci di farlo.
La configurazione di rete la potresti fare meglio, basterebbe mettere tutto su unica sottorete. I router comunicano in LAN perchè a meno di regole di inoltro da te inserite, c'è magari attivo un protocollo di routing tipo RIPv2 spesso di default come sul mio TP-Link oppure fanno flooding con conseguente "conoscenza" della rete.
Il calo di prestazioni non so di preciso a cosa sia dovuto, magari prova a lavorare solo in LAN e vedi come vanno le prestazioni dai dispositivi capaci di farlo.
Se non sbaglio è tutto in un'unica sottorete (192.168.1.x). Ho assegnato i seguenti indirizzi ip ai dispositivi:
- Modem TIM: 192.168.1.1
- Router TP-LINK (collegato LAN-LAN al Modem TIM): 192.168.1.2
- Stampante Samsung: 192.168.1.3
- Powerline (collegato via LAN al Router TP.LINK): 192.168.1.4
Non sono tutti in un'unica sottorete?
Ti aggiorno con i test:
- Modem TIM: velocità ok, circa 90-20
- Router TP-LINK: ottengo circa 60-20, dunque perdo molto in down
- Powerline (attaccato al TP-LINK) messo in soggiorno (distanza maggiore tra i due dispositivi powerline): 30-20
- Powerline (attaccato sempre al TP-LINK) messo nella stessa stanza del TP-LINK (distanza minore): 60-20 circa.
Dunque sembra che siano 2 i fattori a limitare le velocità:
- Distanza tra i due powerline: evidentemente l'impianto elettrico è abbastanza vecchiotto e c'è una dispersione notevole. Infatti, spostando il powerline che riceve e rispara la linea, la differenza è di 30 mb in down. Inoltre le prese dove attacco i due moduli powerline sono abbastanza piene, nel senso che ci sono altri dispositivi attaccati (tv, monitor, tv box, impianto audio)
- Il router TP-LINK non riceve tutto la banda (arriva a 60-70 in down) anche se collegato semplicemente con un cavo LAN al modem TIM.
Specifico che i test sono stati fatti sia in wifi (accanto al dispositivo che emette la rete) che in LAN. Non ho rilevato alcuna differenza. Devo capire come migliorare la velocità de router tp-link, cosi magari migliora anche quella del powerline.
Consigli?
Dunque sembra che siano 2 i fattori a limitare le velocità:
- Distanza tra i due powerline: evidentemente l'impianto elettrico è abbastanza vecchiotto e c'è una dispersione notevole. Infatti, spostando il powerline che riceve e rispara la linea, la differenza è di 30 mb in down. Inoltre le prese dove attacco i due moduli powerline sono abbastanza piene, nel senso che ci sono altri dispositivi attaccati (tv, monitor, tv box, impianto audio)
- Il router TP-LINK non riceve tutto la banda (arriva a 60-70 in down) anche se collegato semplicemente con un cavo LAN al modem TIM.
Specifico che i test sono stati fatti sia in wifi (accanto al dispositivo che emette la rete) che in LAN. Non ho rilevato alcuna differenza. Devo capire come migliorare la velocità de router tp-link, cosi magari migliora anche quella del powerline.
Consigli?
Tieni presente che se le porte LAN del TP-Link sono delle semplici 10/100, la velocità di 70/75 Mbps è assolutamente in linea con lo standard. Sulle reti ethernet, a causa delle caratteristiche intrinseche del protocollo CSMA/CD, la velocità reale è generalmente inferiore di circa un 25-30% rispetto a quella nominale.
Per quanto riguarda i powerline, come tu stesso hai constatato, entrano in ballo troppi fattori perciò queste prove lasciano il tempo che trovano.
Tieni presente che se le porte LAN del TP-Link sono delle semplici 10/100, la velocità di 70/75 Mbps è assolutamente in linea con lo standard. Sulle reti ethernet, a causa delle caratteristiche intrinseche del protocollo CSMA/CD, la velocità reale è generalmente inferiore di circa un 25-30% rispetto a quella nominale.
Per quanto riguarda i powerline, come tu stesso hai constatato, entrano in ballo troppi fattori perciò queste prove lasciano il tempo che trovano.
Ho capito. Possibile però che TIM dia un modem con le porte 10/100 anche se fatto per la fibra? E' un sercomm.
Anche cambiando il mio router tp-link, non otterrei benefici dato che comunque il modem TIM non raggiunge la velocità reale di 100 Mbps. Dovrei sostituire entrambi, giusto?
Comunque quello che mi interessa di più è innalzare i valori che arrivano al powerline, tanto alla fine 75 oppure 90 in down non mi cambiano molto. Invece avere 30 in down al powerline è piuttosto fastidioso. Il problema è che i modi sarebbero 2:
- Cambiare entrambi modem e router così invece che partire da 75 e arrivare a 30, magari parto da 90 e arriva a 45
OPPURE
- Provare a mettere entrambi i moduli powerline in prese libere, ma non è detto che faccia la differenza
Correggimi se sbaglio.
Ti ringrazio!
EDIT
Sembra che le porte del modem TIM Sercomm siano:
4 * connessione LAN 10/100/1000BaseT (RJ45)
Dunque sembra supportino i 1000 Mbps, sbaglio?
Ho capito. Possibile però che TIM dia un modem con le porte 10/100 anche se fatto per la fibra?
...
...
EDIT
Sembra che le porte del modem TIM Sercomm siano:
4 * connessione LAN 10/100/1000BaseT (RJ45)
Dunque sembra supportino i 1000 Mbps, sbaglio?
Guarda che io parlavo del router TP-Link (rileggi bene...) 😉
Guarda che io parlavo del router TP-Link (rileggi bene...) 😉
Si avevo pensato che magari il problema potesse riguardare anche il modem TIM. Invece sembra che sia solo il TP-LINK.
Quindi per il powerline dici che c'è poco da fare vero?
Per i Powerline direi che c'è poco da fare se non quello di seguire i soliti consigli dei produttori tipo collegarli ad una presa al muro libera (no presa tripla, no ciabatta, e così via).
Giusto per la cronaca, devi considerare anche i cavi di rete. Per reggere 1 Gbps, deve essere almeno un Cat 5e o 6.
Tieni presente che se le porte LAN del TP-Link sono delle semplici 10/100, la velocità di 70/75 Mbps è assolutamente in linea con lo standard. Sulle reti ethernet, a causa delle caratteristiche intrinseche del protocollo CSMA/CD, la velocità reale è generalmente inferiore di circa un 25-30% rispetto a quella nominale.
Per quanto riguarda i powerline, come tu stesso hai constatato, entrano in ballo troppi fattori perciò queste prove lasciano il tempo che trovano.
Non ricordavo un tasso di collisione cosi alto.. mi sembrava fosse un 10%.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non ricordavo un tasso di collisione cosi alto.. mi sembrava fosse un 10%.
Chiaramente dipende molto dal numero di dispositivi connessi e dal carico medio che si genera sulla LAN. Statisticamente il protocollo si comporta bene se il carico medio rimane al di sotto del 30% e già così, circa il 50% dei pacchetti vengono messi in attesa dalle singole stazioni trasmittenti in quanto il canale risulta già occupato al primo tentativo di trasmissione. Con carichi maggiori la situazione può solo peggiorare.
Ma stai parlando di hub? Perché negli switch i domini di collisione sono separati..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si, certo, ma tieni presente che in questo caso il router tp-link è collegato tramite cavo lan-lan al router telecom. Di conseguenza, tutti i pacchetti in entrata o in uscita che transitano su quel cavo (quindi da quelle due porte), fanno parte dello stesso dominio di collisione.
demikiller
02-02-2017, 07:58
Ciao, prima di applicare queste configurazioni, non sarebbe comodo se facessi un disegno diagramma su draw.io ? Magari poi lo puoi anche postare qui, così qualcuno può darti una risoluzione più rapida? :)
Per i Powerline direi che c'è poco da fare se non quello di seguire i soliti consigli dei produttori tipo collegarli ad una presa al muro libera (no presa tripla, no ciabatta, e così via).
Giusto per la cronaca, devi considerare anche i cavi di rete. Per reggere 1 Gbps, deve essere almeno un Cat 5e o 6.
Peccato, allora dovrò provare a cambiare la presa di quello in soggiorno, dato che quello nella camera dove c'è il router TP-LINK non lo posso muovere altrimenti mi trovo il cavo lan che gira per tutta la camera. Certo che sembra che il problema reale sia proprio l'impianto, dato che mettendoli entrambi nella Camera 2 guadagno 30 mbps in down.
Ciao, prima di applicare queste configurazioni, non sarebbe comodo se facessi un disegno diagramma su draw.io ? Magari poi lo puoi anche postare qui, così qualcuno può darti una risoluzione più rapida? :)
Certo, fatto su CAD, spero sia uguale!
http://imgur.com/a/f2ils
Giusto per curiosità, ma il router TP-LINK che versione hardware è?
Giusto per curiosità, ma il router TP-LINK che versione hardware è?
Firmware Version:
3.16.9 Build 160620 Rel.49453n
Hardware Version:
WR940N v4 00000000
Firmware Version:
3.16.9 Build 160620 Rel.49453n
Hardware Version:
WR940N v4 00000000
Quindi ha 4 porte 10/100.
Il tuo collo di bottiglia sta in quella tratta che collega il router TIM al router TP-Link.
Se un giorno volessi migliorare le performance della tua rete, valuta la sostituzione del router TP-Link con uno dotato di porte Gigabit Ethernet.
Quindi ha 4 porte 10/100.
Il tuo collo di bottiglia sta in quella tratta che collega il router TIM al router TP-Link.
Se un giorno volessi migliorare le performance della tua rete, valuta la sostituzione del router TP-Link con con uno dotato di porte Gigabit Ethernet.
Si diciamo che cambiarlo a breve mi darebbe fastidio dato che l'ho preso qualche mesetto fa. Ma cambiandolo non avrei comunque lo stesso problema dato che il cavo LAN che li collega è stato messo anni e anni fa?
Si diciamo che cambiarlo a breve mi darebbe fastidio dato che l'ho preso qualche mesetto fa. Ma cambiandolo non avrei comunque lo stesso problema dato che il cavo LAN che li collega è stato messo anni e anni fa?
Beh, ovvio andrebbe sostituito anche quello se non adeguato.
Beh, ovvio andrebbe sostituito anche quello se non adeguato.
Eh il problema è che il cavo finisce dietro un armadio a muro e passa per tutta casa lungo il muro, non so quanto sia semplice farlo. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.