Aphrodite86
29-01-2017, 07:29
Buongiorno a tutti,
inizio subito con delle doverose scuse nel caso avessi sbagliato sezione, ho cercato di fare meno danni possibili postando qui ;) Mettetevi comodi perché è una storia lunga :rolleyes:
Cerco di spiegarvi il mio problema sperando che qualche anima pia possa aiutarmi. Sfatando i luoghi comuni su noi ragazze mi piace provare a risolvere da sola i problemi informatici, con buoni risultati quando si tratta soprattutto di rogne software. Con l'hardware mi è capitato finora di smontare computer, notebook, tablet e cellulari per risolvere facili problemi (cavetti staccati, smontaggio HD, cambio vetro) ma non ho mai messo mano in vita mia alle prese telefoniche, quindi ho pensato di chiedere a degli esperti prima di fare danni: naturalmente se mi dite che la situazione è complicata chiamerò un tecnico o un elettricista, ma se non fosse così difficile mi piacerebbe provare a risolvere da sola.
L'apparecchio in questione è quello di mia zia (che passo a trovare una volta a settimana circa, quindi avrò tutto il tempo per leggere le vostre risposte prima di mettere in atto le soluzioni suggerite); qualche settimana fa l'ho convinta ad approfittare di una promozione TIM che le permette di avere più o meno allo stesso prezzo di prima (29/mese) anche internet illimitato (ADSL, non fibra) oltre alle telefonate illimitate verso fissi e cellulari (l'unica differenza è l'aggiunta dell'importo mensile per il modem, se non erro 2,50 euro).
Arrivato lo smart modem TIM (versione Sercomm), ho provveduto a installarlo e l'ADSL funziona, ma (pur considerando il fatto che mia zia abita in aperta campagna, quindi i 20 mega se li sogna) la velocità non è ottimale e soprattutto la connessione a volte cade (ho provato solo il wifi, non l'ethernet).
Utilizzando l'apposito filtro ADSL in dotazione, funzionano comunque sia il cordless attaccato alla medesima presa telefonica che l'ADSL (ho notato una cosa "strana": la suoneria del cordless, rimasta la stessa, ha iniziato a fare un suono decisamente più stridulo, non so se sia dovuto allo smart modem o a cosa, comunque adesso è l'ultimo dei nostri problemi... il cordless ad ogni modo è attaccato al filtro ADSL, non allo smart modem come andrebbe fatto in caso di fibra).
Fin qui tutto bene. Solo che c'è una seconda presa telefonica, al piano superiore, con attaccato soltanto un cordless. Pensavo di risolvere bellamente inserendo un filtro ADSL nell'attacco della tripolare al piano superiore e piazzando il cavetto del cordless nell'uscita "phone" dello stesso, ma non è così... o meglio: se faccio quest'operazione, il cordless al piano di sopra inizia a funzionare normalmente, ma smette di funzionare quello al piano terra.
Facendo qualche ricerca, ho dedotto possa trattarsi di un problema legato all'impianto in serie anziché in parallelo, ma a dirvela tutta le immagini che sono riuscita a scattare stasera in gran velocità non mi danno conferma della cosa. L'ideale sarebbe riuscire a far sì che possano squillare entrambi i cordless e che l'ADSL diventi un filino più performante.
Prima di mostrarvi le foto, vi dico anche che ho provato a contattare i tecnici TIM per chiedere lumi: mi è stato detto che TIM è responsabile unicamente della presa principale (oltre che della propria centralina), quindi non ha competenza circa quella al piano di sopra e l'intervento del tecnico è a pagamento. Mi è stato anche detto che potrebbe essere sufficiente quello che il tizio continuava a chiamare split (ne ho dedotto fosse uno splitter), ma non sono riuscita ad avere altre informazioni.
Ora, se state ancora leggendo (grazie!) vi mostro le foto scattate stasera in velocità. Fate finta di non vedere la polvere, le prese sono piazzate in posti assurdi (la casa è molto vecchia) e non facilmente raggiungibili, e una volta spostato tutto avevo così tanta fretta di fotografare che ho lasciato perdere la pulizia esterna delle prese. Prometto una volta sistemato il problema di dare una bella pulita e comprare uno swiffer estensibile a mia zia :p
Al piano terra la situazione è questa (mea culpa se dovevo aprire anche la scatoletta "Telecom", avevo letto che andava lasciata com'era e stupidamente non ho pensato a verificare i fili... se serve chiedo la collaborazione di mia zia per avere presto una foto):
http://i68.tinypic.com/2ahb50h.jpg
Dettaglio:
http://i67.tinypic.com/auzgb8.jpg
Questa invece è la presa che trovo al piano superiore:
http://i65.tinypic.com/25aitmc.jpg
Se vi servono altre informazioni ditemi pure. Quello di cui avrei bisogno è sapere se è possibile modificare il collegamento in modo da far funzionare entrambi i cordless + il modem ADSL al piano terra, se la cosa è alla mia portata (es. spostamento fili) ed eventualmente come modificare i collegamenti che avete visto (vi prego di essere il più dettagliati possibile, è la prima volta che mi cimento in queste cose e quindi vorrei essere sicura di aver capito bene prima di fare casini).
Grazie infinite a chi si è preso la briga di leggere e ancor più a chi potrà darmi delle indicazioni :)
inizio subito con delle doverose scuse nel caso avessi sbagliato sezione, ho cercato di fare meno danni possibili postando qui ;) Mettetevi comodi perché è una storia lunga :rolleyes:
Cerco di spiegarvi il mio problema sperando che qualche anima pia possa aiutarmi. Sfatando i luoghi comuni su noi ragazze mi piace provare a risolvere da sola i problemi informatici, con buoni risultati quando si tratta soprattutto di rogne software. Con l'hardware mi è capitato finora di smontare computer, notebook, tablet e cellulari per risolvere facili problemi (cavetti staccati, smontaggio HD, cambio vetro) ma non ho mai messo mano in vita mia alle prese telefoniche, quindi ho pensato di chiedere a degli esperti prima di fare danni: naturalmente se mi dite che la situazione è complicata chiamerò un tecnico o un elettricista, ma se non fosse così difficile mi piacerebbe provare a risolvere da sola.
L'apparecchio in questione è quello di mia zia (che passo a trovare una volta a settimana circa, quindi avrò tutto il tempo per leggere le vostre risposte prima di mettere in atto le soluzioni suggerite); qualche settimana fa l'ho convinta ad approfittare di una promozione TIM che le permette di avere più o meno allo stesso prezzo di prima (29/mese) anche internet illimitato (ADSL, non fibra) oltre alle telefonate illimitate verso fissi e cellulari (l'unica differenza è l'aggiunta dell'importo mensile per il modem, se non erro 2,50 euro).
Arrivato lo smart modem TIM (versione Sercomm), ho provveduto a installarlo e l'ADSL funziona, ma (pur considerando il fatto che mia zia abita in aperta campagna, quindi i 20 mega se li sogna) la velocità non è ottimale e soprattutto la connessione a volte cade (ho provato solo il wifi, non l'ethernet).
Utilizzando l'apposito filtro ADSL in dotazione, funzionano comunque sia il cordless attaccato alla medesima presa telefonica che l'ADSL (ho notato una cosa "strana": la suoneria del cordless, rimasta la stessa, ha iniziato a fare un suono decisamente più stridulo, non so se sia dovuto allo smart modem o a cosa, comunque adesso è l'ultimo dei nostri problemi... il cordless ad ogni modo è attaccato al filtro ADSL, non allo smart modem come andrebbe fatto in caso di fibra).
Fin qui tutto bene. Solo che c'è una seconda presa telefonica, al piano superiore, con attaccato soltanto un cordless. Pensavo di risolvere bellamente inserendo un filtro ADSL nell'attacco della tripolare al piano superiore e piazzando il cavetto del cordless nell'uscita "phone" dello stesso, ma non è così... o meglio: se faccio quest'operazione, il cordless al piano di sopra inizia a funzionare normalmente, ma smette di funzionare quello al piano terra.
Facendo qualche ricerca, ho dedotto possa trattarsi di un problema legato all'impianto in serie anziché in parallelo, ma a dirvela tutta le immagini che sono riuscita a scattare stasera in gran velocità non mi danno conferma della cosa. L'ideale sarebbe riuscire a far sì che possano squillare entrambi i cordless e che l'ADSL diventi un filino più performante.
Prima di mostrarvi le foto, vi dico anche che ho provato a contattare i tecnici TIM per chiedere lumi: mi è stato detto che TIM è responsabile unicamente della presa principale (oltre che della propria centralina), quindi non ha competenza circa quella al piano di sopra e l'intervento del tecnico è a pagamento. Mi è stato anche detto che potrebbe essere sufficiente quello che il tizio continuava a chiamare split (ne ho dedotto fosse uno splitter), ma non sono riuscita ad avere altre informazioni.
Ora, se state ancora leggendo (grazie!) vi mostro le foto scattate stasera in velocità. Fate finta di non vedere la polvere, le prese sono piazzate in posti assurdi (la casa è molto vecchia) e non facilmente raggiungibili, e una volta spostato tutto avevo così tanta fretta di fotografare che ho lasciato perdere la pulizia esterna delle prese. Prometto una volta sistemato il problema di dare una bella pulita e comprare uno swiffer estensibile a mia zia :p
Al piano terra la situazione è questa (mea culpa se dovevo aprire anche la scatoletta "Telecom", avevo letto che andava lasciata com'era e stupidamente non ho pensato a verificare i fili... se serve chiedo la collaborazione di mia zia per avere presto una foto):
http://i68.tinypic.com/2ahb50h.jpg
Dettaglio:
http://i67.tinypic.com/auzgb8.jpg
Questa invece è la presa che trovo al piano superiore:
http://i65.tinypic.com/25aitmc.jpg
Se vi servono altre informazioni ditemi pure. Quello di cui avrei bisogno è sapere se è possibile modificare il collegamento in modo da far funzionare entrambi i cordless + il modem ADSL al piano terra, se la cosa è alla mia portata (es. spostamento fili) ed eventualmente come modificare i collegamenti che avete visto (vi prego di essere il più dettagliati possibile, è la prima volta che mi cimento in queste cose e quindi vorrei essere sicura di aver capito bene prima di fare casini).
Grazie infinite a chi si è preso la briga di leggere e ancor più a chi potrà darmi delle indicazioni :)