PDA

View Full Version : Problema prese in serie/parallelo + filtri


Aphrodite86
29-01-2017, 07:29
Buongiorno a tutti,

inizio subito con delle doverose scuse nel caso avessi sbagliato sezione, ho cercato di fare meno danni possibili postando qui ;) Mettetevi comodi perché è una storia lunga :rolleyes:

Cerco di spiegarvi il mio problema sperando che qualche anima pia possa aiutarmi. Sfatando i luoghi comuni su noi ragazze mi piace provare a risolvere da sola i problemi informatici, con buoni risultati quando si tratta soprattutto di rogne software. Con l'hardware mi è capitato finora di smontare computer, notebook, tablet e cellulari per risolvere facili problemi (cavetti staccati, smontaggio HD, cambio vetro) ma non ho mai messo mano in vita mia alle prese telefoniche, quindi ho pensato di chiedere a degli esperti prima di fare danni: naturalmente se mi dite che la situazione è complicata chiamerò un tecnico o un elettricista, ma se non fosse così difficile mi piacerebbe provare a risolvere da sola.

L'apparecchio in questione è quello di mia zia (che passo a trovare una volta a settimana circa, quindi avrò tutto il tempo per leggere le vostre risposte prima di mettere in atto le soluzioni suggerite); qualche settimana fa l'ho convinta ad approfittare di una promozione TIM che le permette di avere più o meno allo stesso prezzo di prima (29/mese) anche internet illimitato (ADSL, non fibra) oltre alle telefonate illimitate verso fissi e cellulari (l'unica differenza è l'aggiunta dell'importo mensile per il modem, se non erro 2,50 euro).
Arrivato lo smart modem TIM (versione Sercomm), ho provveduto a installarlo e l'ADSL funziona, ma (pur considerando il fatto che mia zia abita in aperta campagna, quindi i 20 mega se li sogna) la velocità non è ottimale e soprattutto la connessione a volte cade (ho provato solo il wifi, non l'ethernet).
Utilizzando l'apposito filtro ADSL in dotazione, funzionano comunque sia il cordless attaccato alla medesima presa telefonica che l'ADSL (ho notato una cosa "strana": la suoneria del cordless, rimasta la stessa, ha iniziato a fare un suono decisamente più stridulo, non so se sia dovuto allo smart modem o a cosa, comunque adesso è l'ultimo dei nostri problemi... il cordless ad ogni modo è attaccato al filtro ADSL, non allo smart modem come andrebbe fatto in caso di fibra).
Fin qui tutto bene. Solo che c'è una seconda presa telefonica, al piano superiore, con attaccato soltanto un cordless. Pensavo di risolvere bellamente inserendo un filtro ADSL nell'attacco della tripolare al piano superiore e piazzando il cavetto del cordless nell'uscita "phone" dello stesso, ma non è così... o meglio: se faccio quest'operazione, il cordless al piano di sopra inizia a funzionare normalmente, ma smette di funzionare quello al piano terra.
Facendo qualche ricerca, ho dedotto possa trattarsi di un problema legato all'impianto in serie anziché in parallelo, ma a dirvela tutta le immagini che sono riuscita a scattare stasera in gran velocità non mi danno conferma della cosa. L'ideale sarebbe riuscire a far sì che possano squillare entrambi i cordless e che l'ADSL diventi un filino più performante.
Prima di mostrarvi le foto, vi dico anche che ho provato a contattare i tecnici TIM per chiedere lumi: mi è stato detto che TIM è responsabile unicamente della presa principale (oltre che della propria centralina), quindi non ha competenza circa quella al piano di sopra e l'intervento del tecnico è a pagamento. Mi è stato anche detto che potrebbe essere sufficiente quello che il tizio continuava a chiamare split (ne ho dedotto fosse uno splitter), ma non sono riuscita ad avere altre informazioni.

Ora, se state ancora leggendo (grazie!) vi mostro le foto scattate stasera in velocità. Fate finta di non vedere la polvere, le prese sono piazzate in posti assurdi (la casa è molto vecchia) e non facilmente raggiungibili, e una volta spostato tutto avevo così tanta fretta di fotografare che ho lasciato perdere la pulizia esterna delle prese. Prometto una volta sistemato il problema di dare una bella pulita e comprare uno swiffer estensibile a mia zia :p

Al piano terra la situazione è questa (mea culpa se dovevo aprire anche la scatoletta "Telecom", avevo letto che andava lasciata com'era e stupidamente non ho pensato a verificare i fili... se serve chiedo la collaborazione di mia zia per avere presto una foto):

http://i68.tinypic.com/2ahb50h.jpg

Dettaglio:
http://i67.tinypic.com/auzgb8.jpg

Questa invece è la presa che trovo al piano superiore:
http://i65.tinypic.com/25aitmc.jpg

Se vi servono altre informazioni ditemi pure. Quello di cui avrei bisogno è sapere se è possibile modificare il collegamento in modo da far funzionare entrambi i cordless + il modem ADSL al piano terra, se la cosa è alla mia portata (es. spostamento fili) ed eventualmente come modificare i collegamenti che avete visto (vi prego di essere il più dettagliati possibile, è la prima volta che mi cimento in queste cose e quindi vorrei essere sicura di aver capito bene prima di fare casini).

Grazie infinite a chi si è preso la briga di leggere e ancor più a chi potrà darmi delle indicazioni :)

susetto
29-01-2017, 11:27
Non sono un tecnico e nemmeno un esperto :cry:
sembra che la linea arrivi al piano superiore per poi scendere da basso, il lavoro "grosso" è quindi su quella presa

http://i65.tinypic.com/zy639c.jpg

visto che hai le foto della situazione attuale e puoi sempre ripristinare, farei queste modifiche

- apertura delle viti A ed E con rimozione del ponticello X, richiudere le viti A ed E
- apertura delle viti D ed F con rimozione del ponticello Y, richiudere le viti D ed F
- lasciare il filo rosso nella vite A
- spostare il filo rosso dalla vite I alla vite B
- spostare il filo trasparente dalla vite H alla vite C
- spostare il filo trasparente dalla vite G alla vite D

Chiudere la scatola, applicare lo splitter e collegare il telefono alla sua uscita

Al piano sotto, devi staccare la suoneria supplementare "Telecom"
controlla prima ma penso che basti staccare e isolare il filo bianco

Dumah Brazorf
29-01-2017, 12:05
Io lascerei i fusibili collegati per il momento (i fusibili sono i cilindretti sotto E ed F) visto che sta in campagna quindi nella presa al piano superiore mi limiterei a spostare il cavetto bianco/trasparente da H a C o D.
Dovessero esserci noie si bypassano i fusibili ma senza strappare via X e Y tanto il segnale elettrico non passerà più di lì spostando G in D e I in B.
Nella presa in basso per scollegare la campanella i fili sono per esclusione il bianco/bianco e rosso/rosso (per distinguerli da quelli colorati/trasparenti)

quizface
29-01-2017, 12:10
Non sono un tecnico e nemmeno un esperto :cry:
sembra che la linea arrivi al piano superiore per poi scendere da basso, il lavoro "grosso" è quindi su quella presa

http://i65.tinypic.com/zy639c.jpg

visto che hai le foto della situazione attuale e puoi sempre ripristinare, farei queste modifiche

- apertura delle viti A ed E con rimozione del ponticello X, richiudere le viti A ed E
- apertura delle viti D ed F con rimozione del ponticello Y, richiudere le viti D ed F
- lasciare il filo rosso nella vite A
- spostare il filo rosso dalla vite I alla vite B
- spostare il filo trasparente dalla vite H alla vite C
- spostare il filo trasparente dalla vite G alla vite D

Chiudere la scatola, applicare lo splitter e collegare il telefono alla sua uscita

Al piano sotto, devi staccare la suoneria supplementare "Telecom"
controlla prima ma penso che basti staccare e isolare il filo bianco

Mi sembra un'ottima soluzione e ben spiegata, in questo modo avrai le prese in parallelo.
http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Nt/images/schpartrip.jpg

Aphrodite86
29-01-2017, 12:15
Non sono un tecnico e nemmeno un esperto :cry:
sembra che la linea arrivi al piano superiore per poi scendere da basso, il lavoro "grosso" è quindi su quella presa

http://i65.tinypic.com/zy639c.jpg

visto che hai le foto della situazione attuale e puoi sempre ripristinare, farei queste modifiche

- apertura delle viti A ed E con rimozione del ponticello X, richiudere le viti A ed E
- apertura delle viti D ed F con rimozione del ponticello Y, richiudere le viti D ed F
- lasciare il filo rosso nella vite A
- spostare il filo rosso dalla vite I alla vite B
- spostare il filo trasparente dalla vite H alla vite C
- spostare il filo trasparente dalla vite G alla vite D

Chiudere la scatola, applicare lo splitter e collegare il telefono alla sua uscita

Al piano sotto, devi staccare la suoneria supplementare "Telecom"
controlla prima ma penso che basti staccare e isolare il filo bianco

Ciao Susetto,

grazie infinite per il tuo aiuto!!! Non potevi scrivermi una spiegazione più chiara, grazie grazie GRAZIE.
Spero di poter andare presto a casa di mia zia per provare la tua soluzione e darti notizie.

Per quanto riguarda lo "splitter", si tratta quindi del normale filtro ADSL che già avevo acquistato (uguale a quello al piano terra, in pratica)? Te lo chiedo perché il tecnico con cui ho parlato (a cui avevo detto di aver messo il filtro ADSL, che però causava la situazione di "conflitto" tra i due telefoni) ne parlava come si trattasse di un altro componente, che poco o nulla aveva a che fare con il filtro ADSL (coi due buchetti ADSL/phone, per intenderci) in mio possesso :doh:

Riguardo alla suoneria supplementare della Telecom, si tratta quindi di un suono della Telecom che va a sostituirsi alla suoneria del cordless? Se è così, ti ringrazio per avermelo detto perché non ci ero proprio arrivata.
Saresti così gentile da dirmi i passaggi da fare per "staccare e isolare il filo bianco" nella scatoletta al piano terra?

Grazie di cuore per l'aiuto, e scusa se sono così imbranata, le prime volte è sempre così per me!

Aphrodite86
29-01-2017, 12:23
Io lascerei i fusibili collegati per il momento (i fusibili sono i cilindretti sotto E ed F) visto che sta in campagna quindi nella presa al piano superiore mi limiterei a spostare il cavetto bianco/trasparente da H a C o D.
Dovessero esserci noie si bypassano i fusibili ma senza strappare via X e Y tanto il segnale elettrico non passerà più di lì spostando G in D e I in B.
Nella presa in basso per scollegare la campanella i fili sono per esclusione il bianco/bianco e rosso/rosso (per distinguerli da quelli colorati/trasparenti)

Grazie mille anche a te Dumah Brazorf, apprezzo veramente tanto il tempo che mi avete dedicato per spiegarmi cosa fare.
Se dici che conviene provare lasciando dapprima collegati i fusibili, posso seguire le istruzioni dettagliate di susetto ma aspettare a fare le modifiche G in D e I in B, che andrei ad apportare solo in caso non funzioni la soluzione attuata fino ad allora.

Per quanto riguarda la campanella, potresti dirmi esattamente (a mo' di "Prese telefoniche for Dummies") cosa fare nella scatoletta del piano terra?
Grazie infinite!!!

Aphrodite86
29-01-2017, 12:32
Mi sembra un'ottima soluzione e ben spiegata, in questo modo avrai le prese in parallelo.
http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Nt/images/schpartrip.jpg

Sì, una soluzione spiegata davvero ottimamente, sono qui che fremo per andare al più presto da mia zia a provare il tutto! :D

susetto
29-01-2017, 12:55
I ponticelli X e Y, li toglierei per 2 motivi

- in caso di sovratensione non servono, per proteggere gli apparecchi bisogna mettere uno scaricatore (tipo bticino PLT1)
- sotto a E ed F, non sempre trovi dei fusibili, a volte ci sono delle impedenze che degradano notevolmente il segnale ADSL

- - - - - -

http://i68.tinypic.com/1nz5hj.jpg

Al piano terra, dovrebbe bastare staccare il filo A, metterci un pochino di nastro ed infilarlo nel foro B

- - - - - -

http://www.ok-shop.it/pimages/Filtro-ADSl-tripolare-big-279-541.jpg http://www.rigelitalia.com/images/filtr3_thumb.jpg

Gli splitter, son semplicemente i filtri
hanno due uscite, una per il modem ADSL ed una per il telefono; basta non scambiare le uscite

quizface
29-01-2017, 13:18
Se decidi di eliminare i fusibili, come proposto da susetto, potresti sostituire la presa con fusibili al piano superiore, con una uguale a quella del piano di sotto, senza fusibili.
La cosa potrebbe essere piu' semplice

Aphrodite86
29-01-2017, 15:33
Se mi dici che non dovrebbero esserci problemi togliendo i ponticelli (o che comunque, anche dovessero presentarsi, è possibile rimetterli facilmente per tornare alla situazione iniziale), direi che procedo tranquillamente seguendo tutte le istruzioni che mi hai fornito nel primo post.
Effettivamente il segnale ADSL è molto basso, quindi penso valga la pena fare come mi hai suggerito. Solo nel caso in cui, una volta tolti i ponticelli, non fosse possibile reinserirli (ma non vedo perché non si possa fare), ti prego di segnalarmelo, così da tenerla proprio come soluzione estrema.

Grazie infinite per la spiegazione dettagliata in merito alla presa del piano terra, porterò con me il nastro isolante bianco. Vorrei farti una domanda per capire meglio l'aspetto tecnico della faccenda: visto che prima di mettere il modem si sentiva tranquillamente il suono impostato sul cordless, è stato il modem a dare "priorità" alla suoneria della Telecom, o magari il filtro ADSL? Non sapevo nemmeno ci fosse una suoneria supplementare Telecom, quindi ti ringrazio perché mi hai insegnato una cosa nuova ;)

Per il filtro ADSL, io dispongo di un filtro con le due entrate in figura, ma non comprende anche la tripolare. In pratica, sia al piano terra che al piano superiore (anche se sopra ho dovuto staccare tutto per evitare che suonasse solo quel telefono) avevo predisposto: la presa tripolare con sotto un'entrata cui era attaccato lo spinottino del filtro ADSL, che a sua volta ha due entrate cui erano attaccati:
- al piano terra, modem nell'entrata DSL e cordless nell'entrata Phone
- al piano superiore, soltanto il cordless nell'entrata Phone

Pensi anche il fatto di avere tripolare e filtro separati (anziché tutt'uno come nella foto che mi hai mostrato) possa sporcare il segnale ADSL o creare problemi? In pratica la mia situazione è questa:

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/ad_installazione_modem/240filtrotripolare.jpg

Se mi consigli di prendere direttamente la tripolare con filtro incorporato e le due entrate ADSL/phone, faccio direttamente così. Nel modem era incluso il solo filtro ADSL/phone da collegare con lo spinottino all'unica entrata della tripolare, quindi per questo motivo ne ho preso uno uguale per il piano superiore... ma se aiuta avere una tripolare con filtro incorporato, ne prendo senz'altro due ;)

Grazie ancora di cuore per la tua pazienza e per le spiegazioni chiarissime, al più tardi tra una settimana passerò da mia zia (purtroppo non abitiamo vicinissime) e farò esattamente come mi hai suggerito. Dimenticavo, grazie anche da parte della zia!


I ponticelli X e Y, li toglierei per 2 motivi

- in caso di sovratensione non servono, per proteggere gli apparecchi bisogna mettere uno scaricatore (tipo bticino PLT1)
- sotto a E ed F, non sempre trovi dei fusibili, a volte ci sono delle impedenze che degradano notevolmente il segnale ADSL

- - - - - -

http://i68.tinypic.com/1nz5hj.jpg

Al piano terra, dovrebbe bastare staccare il filo A, metterci un pochino di nastro ed infilarlo nel foro B

- - - - - -

http://www.ok-shop.it/pimages/Filtro-ADSl-tripolare-big-279-541.jpg http://www.rigelitalia.com/images/filtr3_thumb.jpg

Gli splitter, son semplicemente i filtri
hanno due uscite, una per il modem ADSL ed una per il telefono; basta non scambiare le uscite

Aphrodite86
29-01-2017, 16:10
Se decidi di eliminare i fusibili, come proposto da susetto, potresti sostituire la presa con fusibili al piano superiore, con una uguale a quella del piano di sotto, senza fusibili.
La cosa potrebbe essere piu' semplice

Grazie del suggerimento quizface, probabilmente se l'operazione riesce e funziona tutto, sarà un passaggio successivo che prenderemo in considerazione... per il momento penso mi atterrò scrupolosamente alle istruzioni che mi ha fornito susetto, senza staccare tutto per mettere una presa nuova ma facendo passo-passo le modifiche che mi ha suggerito :)
So che vi farà sorridere (anche sganasciarvi, magari!), ma se ormai aprire altri dispositivi non mi fa più né ao né bao, aprire una presa telefonica mi mette una certa ansia... sarà anche che non si tratta del mio telefono, ma preferisco fare cose semplici o comunque dove il rischio di sbagliare è minimo :)
Grazie comunque, apprezzo ogni suggerimento!

Aphrodite86
06-02-2017, 00:40
Buonasera a tutti,
volevo informarvi che finalmente sono riuscita a passare da mia zia, ho effettuato tutte le modifiche che mi ha consigliato susetto e... FUNZIONA TUTTO A MERAVIGLIA!!!
Grazie di cuore a tutti coloro che mi hanno dato indicazioni, ma soprattutto al gentilissimo susetto (SANTO SUBITO!) che, con le sue precise e puntuali istruzioni, è stato a dir poco fondamentale per la risoluzione dei problemi che avevo sottoposto.
GRAZIE, GRAZIE e ancora GRAZIE, da parte sia mia che di mia zia! :ave: :ave: