Entra

View Full Version : Importare mail per cambio PC


Paolino Paperino
27-01-2017, 17:47
Mi sono stancato della lentezza del mio PC del 2002 con XP e vorrei passare a una nuova macchina con Windows10.
L'unica cosa che fino ad ora mi ha trattenuto, è l'abitudine all'uso di Outlook Express.
Vorrei sapere se è possibile e, nel caso, come fare, a importare tutte le vecchie mail che non voglio assolutamente perdere.
Ho letto qualche discussione in proposito, ma si parlava di migrazione da Windows Mail, mentre dal preistorico Outlook Express non ho trovato nulla.
Spero di avere qualche dritta in questo Forum che si distingue per la competenza e la preparazione di tanti suoi iscritti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2017, 06:43
Visto che nessuno ti ha risposto ti direi quello che farei io.

Installerei Mozilla Thunderbird in Windows XP ed importerei con lui la posta elettronica e le altre cose importabili da OE. Quindi successivamente copierei da qualche parte (es, chiavetta USB o Hard disk esterno) la cartella che contiene il profilo di Thunderbird di XP e la sposterei nella nuova macchina dove deve andare. Al primo avvio di Thunderbird sulla nuova macchina ti troverai la posta elettronica e le altre cose che hai trasferito da OE a Thunderbird come stavano dall'altra parte. Volendo per il trasferimento puoi invece usare il programma MozBackup.

In questo modo sposti la tua attività su un programma esterno al sistema operativo e ti togli dalla schiavitù dei programmi di posta elettronica di Microsoft che cambiano ogni due per tre senza tenere in minimo conto delle esigenze degli utenti in quanto ad affidabilità e sicurezza nel poter usare sempre la propria posta elettronica su qualunque versione di Windows.



Per maggiorni informazioni su mozilla Thunderbird, il suo uso e la procedura di backup e trasferimento del profilo utente, ti rimando alla discussione ufficiale presente sul forum dove puoi chiedere quello che vuoi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661

DelusoDaTiscali
28-01-2017, 08:54
Come è già chiaro dall'intervento di N.T.T. il nodo non è come far uscire le tue mail da outlook express ma scegliere il client da usare in windows 10 e lui giustamente propone il gratuito Thunderbird.

Nella ipotesi che invece tu disponga di una licenza di Office la guida per la migrazione da outlook express ad outlook è qui: https://support.office.com/it-it/article/Importazione-dei-messaggi-o-dell-account-di-Outlook-Express-in-Outlook-ca8ecaab-3330-46a1-b925-deac3f3c4359

tallines
28-01-2017, 09:25
Mi sono stancato della lentezza del mio PC del 2002 con XP e vorrei passare a una nuova macchina con Windows10.
L'unica cosa che fino ad ora mi ha trattenuto, è l'abitudine all'uso di Outlook Express.
Ciao, da un certo punto di vista, se vuoi cambiare SO lo può fare, però da Xp a.....W10 in un colpo solo.........qualche piccola difficoltà dovresti averla....poi se non ce l' hai meglio :)

Se avessi avuto W7 e passi a W10 da W7, il passaggio sarebbe stato più facile .

Per la posta in W10, adesso W10 ha questo tipo di posta >

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Configurare-posta-in-Windows-10-con-l-app-di-sistema_12682

Secondo me meglio se utilizzi il programma consigliato da Nicodemo o se hai Office come detto da Deluso .

Altrimenti potresti fare il passagio da OE a Windows Live Mail e poi a Outlook (che sarebbe Outlook.com) > cosi (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.slipstick.com/outlook/config/move-oe-to-outlook-new-computer/&prev=search) .

Paolino Paperino
28-01-2017, 12:01
Grazie dei consigli.
Avevo già messo su XP Mozilla Thunderbird e l'avevo trovato molto simile a Outlook express, poi, ho continuato a usare il client Microsoft.
In caso di passaggio a Windows 10 allora seguirò il consiglio.
Un altro paio di domande.
1) In cosa consistono le difficoltà nel passaggio da XP a Win10 ? Sì.. ci sarà da abituarsi a una nuova modo di operare, ma è così complicato ?
2) Il motivo principale per cui vorrei cambiare PC e SO è dovuto al fatto che non ne posso più dei rallentamenti durante la navigazione ( uso Firefox, non più Internet Explorer ), nonostante abbia la fibra.
La colpa sembra essere di Norton Internet Security con il file Ns.exe che ogni tanto "consuma" tutta la CPU e mi blocca per un po' il PC.
Ho letto che ormai Norton non è più "invasivo" come una volta e che il problema è comune a tutti gli antivirus.
L'assistenza Symantec è stata molto attenta verso il cliente e mi hanno reinstallato da remoto il software, ma la sostanza non è cambiata.
Pensavo perciò che un nuovo PC con molta più menoria e un processore anni luce più veloce potrebbe ovviare al problema.
O no ?.....

DelusoDaTiscali
28-01-2017, 12:31
Su uno dei miei PC ho win XP ma il PC è del 2008 ed è senza antivirus (é una mia scelta). Liscio come l'olio.

Quindi mi sembra scontato dire che il problema di quel PC non è XP ma una tecnologia decisamente addietrata mentre ad impattare sulla navigazione (oltre all'antivirus) c'é quella marea di script Java (quasi tutti pubblicitari), filmati a partenza automatica, animazioni ecc di cui sono piene le pagine web attuali.

Ovvio che con un pc attuale risolvi, non c'é nemmeno bisogno della forza bruta di un processore super veloce, un occhio comunque alle prestazioni ce lo butterei perché molti processori moderni hanno la vocazione al basso consumo di energia piuttosto che alla potenza e rispetto ad un dual core 3Ghz come il mio del 2008 non è che ti diano poi questo salto di qualità.

Il problema della transizione a WIn 10 è in parte nella interfaccia utente (ma conosco settantenni che ci si sono adattati) ma soprattutto che devi contestualmente rinnovare il parco software, programmi gratuiti inclusi, e caso per caso (come per la posta) devi trovare la soluzione a ciascuna esigenza.

Peggio per i programmi a pagamento (uno dei motivi per cui tengo XP è che ho la licenza di Office XP e non ho nessuna intenzione di pagarne un'altra né di cambiare con openoffice nè di mettermi a fare il "pirata" per una cosa del genere).

tallines
28-01-2017, 13:46
1) In cosa consistono le difficoltà nel passaggio da XP a Win10 ? Sì.. ci sarà da abituarsi a una nuova modo di operare, ma è così complicato ?
No non è complicato ma per esempio se tu vai a cercare Gestione periferiche per vedere se ti manca qualche driver, non la trova......perchè da W7 in poi si chiama Gestione dispositivi .

L' interfaccia è cambiata, il menu Start.......

Per esempio non c'è più gestione computer dove trovi la C, la D....si chiama Questo PC .

Non vai in modalità provvisoria come con Xp, ma in un altro modo, in quanto il tasto F2 non ti manda in modalità provvisoria.....
2) Il motivo principale per cui vorrei cambiare PC e SO è dovuto al fatto che non ne posso più dei rallentamenti durante la navigazione ( uso Firefox, non più Internet Explorer ), nonostante abbia la fibra.
La colpa sembra essere di Norton Internet Security con il file Ns.exe che ogni tanto "consuma" tutta la CPU e mi blocca per un po' il PC.
Ho letto che ormai Norton non è più "invasivo" come una volta e che il problema è comune a tutti gli antivirus.
L'assistenza Symantec è stata molto attenta verso il cliente e mi hanno reinstallato da remoto il software, ma la sostanza non è cambiata.
Pensavo perciò che un nuovo PC con molta più menoria e un processore anni luce più veloce potrebbe ovviare al problema.
O no ?.....
Una delle peculiarità di w10 è che non ha bisogno di nessun antivirus e firewall esterni al SO .

Io sto usando l' antivirus di W10 che è Windows Defender e il firewall di w10, mai successo nulla .

In questo modo il pc è anche più leggero e veloce .

Per i driver, li installa in automatico W10, quindi per questo, è una delle cose positive .

Poi piano piano ti abitui al nuovo SO, ma inizialmente :eek: rimarrai un pò spaesato :)

In W10 ti ritrovi le famose app tipo XboX, anteprima Skype, Meteo, Calendario, Connetti, Contatta il supporto, Contatti, Film e Tv, Groove musica, Hub di feedback, Mappe, Onedrive, Onenote, Ottieni office, Registratore vocale, Posta, Sticky Notes, Store, Sveglie e orologio che trovi in Start a sinistra, di W10 .


In Start a destra puoi aggiungere queste app nella lista vuota che ti compare, selelzionando l' app + Aggiungi a Start .

Come browser avrai Microsoft Edge e come assistente alla direzione :) troverai Cortana .

Io tutte queste cose qua, non le ho mai usate e non so neanche cosa farmene, le lascio li, tanto.....:)

Questo se fai click con tasto sinistro del mouse, su Start .

Se invece fai click con il tasto destro, ti ritrovi un elenco di voci tipo :

programmi e funzionalità, opzioni di spegnimento, visualizzatore eventi, sistema, gestione dispositivi, connessioni di rete, gestione disco, gestione computer, prompt dei comandi, prompt dei comandi (amministratore), gestione attività, pannello di controllo, esplora file...........

Che non ci sono mai state su nessun SO :)

Per esempio, mi è venuta in mente adesso, per disattivare e azzerare i punti di ripristino, devi andare in Start/pannello di controllo/Sistema > Protezione sistema .

In start hai anche la voce Impostazioni, che ha tante altre voci :)

Basta farci piano piano l' abitudine :) .

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2017, 16:23
1) In cosa consistono le difficoltà nel passaggio da XP a Win10 ? Sì.. ci sarà da abituarsi a una nuova modo di operare, ma è così complicato ?

Chiaramente avendo saltato gli ultimi dieci anni di evoluzione di Windows (Vista, Windows 7, 8 e 8.1) ti troverai sicuramente spaesato e maledirai nella maniera più atroce qualcuno che sta dalle parti di Redmond, lo facciamo anche noi che non ci siam perso nulla, figurarsi tu... :D

In ogni caso con un po' di buona volontà, l'uso di qualche strumento che ripristina alcune cose tradizionali (es. Classic Shel per il menu start e per nascondere piastrelle e app inutili su PC), inoltre chiedendo sul forum o cercando le soluzioni sui motori di ricerca, ne verrai fuori anche tu :)


2) Il motivo principale per cui vorrei cambiare PC e SO è dovuto al fatto che non ne posso più dei rallentamenti durante la navigazione ( uso Firefox, non più Internet Explorer ), nonostante abbia la fibra.

Ovviamente un hardware più recente e potente ed un sistema operativo che consente di sfruttarlo bene perché pensato per funzionarvi, aiuterà molto in tal senso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2017, 16:28
Se invece fai click con il tasto destro, ti ritrovi un elenco di voci tipo :

programmi e funzionalità, opzioni di spegnimento, visualizzatore eventi, sistema, gestione dispositivi, connessioni di rete, gestione disco, gestione computer, prompt dei comandi, prompt dei comandi (amministratore), gestione attività, pannello di controllo, esplora file...........

Che non ci sono mai state su nessun SO :)



Qui mi tocca correggere, questo menu al click destro sul pulsante start o sull'angolo in basso a sinistra è apparso su Windows 8 :)


Basta farci piano piano l' abitudine

Verissimo, ma mettere in conto anche parecchie imprecazioni... :D

Paolino Paperino
28-01-2017, 17:33
In effetti, anche se non sono un grosso esperto, ormai XP lo conosco benissimo e in tutti questi anni sono riuscito a risolvere da solo quasi tutti i problemi che ho avuto.
Probabilmente ( spero ) con Win10 una gran parte di questi problemi non ci saranno di sicuro.
Interessante il fatto che si possa fare a meno di un antivirus e di un firewall di terze parti.
Non lo sapevo.
Software particolari da installare non ne ho.
Penso che la mia Multifunzione HP F2180 venga tranquillamente riconosciuta, mentre la vecchia Canon BJC 4400 che tenevo di riserva, credo proprio di no.
A questo punto devo solo decidere su quale prodotto puntare.
Dopo il primo PC Amstrad e il secondo Compaq ho sempre avuto Dell ( Inspiron 8200 come notebook e Dimension 8400 come PC ) e sono stato più che soddisfatto.
L'anno scorso per un problema di driver della scheda video che probabilmente avrei potuto risolvere io (ma come ho detto non sono un grosso esperto, per cui ho preferito contattarla ) l'assistenza mi ha preso il controllo da remoto, ha fatto una serie di prove e me li ha reinstallati.
Tutto ciò per un notebook comprato nel 2002....
Quindi resterò quasi sicuramente su Dell.
Sono incerto se prendere sia un nuovo PC sia un nuovo notebook da 15/15.6 pollici, oppure solo un notebook da 17.
Lo so che per l'uso che ne faccio probabilmente sono un inutile doppione ( tanto più che ho anche l'iPad) ma questa tecnologia mi attira e in ogni caso il costo verrà ammortizzato in tanti anni, come è avvenuto con le macchine attuali.

tallines
28-01-2017, 20:02
Qui mi tocca correggere, questo menu al click destro sul pulsante start o sull'angolo in basso a sinistra è apparso su Windows 8 :)
Ahh giusto me ne ero a dimenticato :)
Verissimo, ma mettere in conto anche parecchie imprecazioni... :D
Un pò si :)

Dopo aver usato per molto tempo W7 e W8.1, i primi 4-5 giorni che ho usato W10 Technical Preview, perchè ho iniziato a usare W10 dalla Preview, dalla demo che è stata messa a disposizone degli utenti per un anno, non ho capito un' H :)

@ Paolino Paperino

Se ti è più comodo acquista sia un notebook, sia un pc fisso .

Se hai delle domanda da fare su W10, siamo qua :)

E tienici informati su come ti trovi con W10 :), tu che provieni da Xp, quindi fai un salto non da poco :) .

Tra virgolette, W10 mica la prima versione, rilasciata il 29 luglio 2015, userai W10 Anniversary Update, rilasciato il 02 Agosto 2016 .

Perchè W10 è per sempre e si aggiorna, ogni 6 mesi circa .

DelusoDaTiscali
30-01-2017, 09:23
Sull'eventualità di acquistare 2 pc: credo si debba avere in mente un progetto su come specializzarli per impieghi diversi: in mancanza di esigenze specifiche forse è meglio rinviare di qualche anno l'acquisto del secondo pc per avere un pc più aggiornato per un periodo più lungo.