View Full Version : Rilasciato Wine 2.0, il software che esegue app Windows su Linux e macOS
Redazione di Hardware Upg
27-01-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/rilasciato-wine-20-il-software-che-esegue-app-windows-su-linux-e-macos_66893.html
Wine 2.0 è stato rilasciato a tutti gli utenti. Si tratta di un compatibility layer che consente di eseguire le applicazioni sviluppate per Windows anche su Linux e Mac
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
27-01-2017, 19:07
Una curiosità per chi lo usa...
Se uno si volesse fare una workstation per dire ubuntu based su wine ci girano tutti i software classici?
tutta l'adobe cs, i vari autocad, archicad, vegas, avid, maya, etc etc etc ?
Con la versione 2.0 di wine non so, ma in generale no, non funzionano, giusto photoshop, ma non sempre è usabile, spesso rallenta moltissimo.
Se ti servono quei software linux non è la scelta migliore.
bonzoxxx
27-01-2017, 20:04
per fare un WS il buon caro windows 7 ancora dice la sua, settato bene non ti da alcun problema :)
per fare un WS il buon caro windows 7 ancora dice la sua, settato bene non ti da alcun problema :)
A parte la frammentazione del disco, la parziale incompatibilità con hardware moderno, Windows Update al riavvio, il costo della licenza e la fine del supporto a breve...
Sarà anche buono per una workstation (una volta installato un buon antivirus e aggiornato Windows Update) ma qualche problema ce l'ha :fiufiu:
h4xor 1701
28-01-2017, 08:57
piuttosto meglio andare di virtualizzazione e passa la paura
al giorno d'oggi soluzioni come wine ormai han davvero poco senso
bonzoxxx
28-01-2017, 10:17
A parte la frammentazione del disco, la parziale incompatibilità con hardware moderno, Windows Update al riavvio, il costo della licenza e la fine del supporto a breve...
Sarà anche buono per una workstation (una volta installato un buon antivirus e aggiornato Windows Update) ma qualche problema ce l'ha :fiufiu:
Come tutti i sistemi windows :) personalmente uso win10, però non me la sento di metterlo su una WS, ha troppi cavoli che non vanno.
Win7 lo usiamo in azienda per una rete stand-alone e va benone, gira su macchine del 2008, ma abbiamo le USB disabilitate, niente internet, gli account sono tutti user per cui niente installazione di programmi :)
La stabilita di un sistema basato su ubunti piuttosto che su un debian in generale è rinomata, ma se qualcuno necessita PER FORZA della suite adobe magari con CUDA non mi viene in mente altro sistema se non win7.
Per il discorso virtualizzazione, potrebbe essere la soluzione ma non credo che virtualbox supporti CUDA e quant'altro.
Stesso discorso Windows 10 se lo setti bene, cioé gli togli con CCleaner le apps preinstallate che non servono e gli blocchi le "telefonate" a Microsoft con O&O ShutUp10.
Windows 7 é da tenere solo in quei casi dove sul 10 certe cose non girano, ma é raro.
A parte la frammentazione del disco,
Sugli SSD è ininfluente e sugli HD la frammentazione di windows non è più un problema da anni. Infatti da windows 7 (2009) la deframmentazione viene eseguita in automatico in background quando il computer è inutilizzato.
la parziale incompatibilità con hardware moderno,
Mi sembra molto strano considerando la sua diffusione. Comunque la compatibilità sarà sempre migliore rispetto a Linux dove molte volte i driver non ci sono o sono scritti male...
Windows Update al riavvio,
Non avviene sempre e comunque non porta via ore.
il costo della licenza
Spesso irrisorio rispetto al costo dell'hw di una workstation, soprattutto se preinstallato.
e la fine del supporto a breve...
Il supporto di win7 finirà il 14 gennaio 2020 quindi tra 3 anni...
Sarà anche buono per una workstation (una volta installato un buon antivirus e aggiornato Windows Update) ma qualche problema ce l'ha :fiufiu:
Nessun sistema purtroppo è perfetto, né Windows né Linux.
bonzoxxx
29-01-2017, 14:17
Stesso discorso Windows 10 se lo setti bene, cioé gli togli con CCleaner le apps preinstallate che non servono e gli blocchi le "telefonate" a Microsoft con O&O ShutUp10.
Windows 7 é da tenere solo in quei casi dove sul 10 certe cose non girano, ma é raro.
Per bloccare le telefonate ho usato Destroy w10 spying (DWS) ed in effetti ho meno attività di rete in background, ora provo quello che mi hai indicato, grazie :)
Nessun sistema purtroppo è perfetto, né Windows né Linux.
Concordo e confermo :)
albatros_la
30-01-2017, 08:28
piuttosto meglio andare di virtualizzazione e passa la paura
Al giorno d'oggi soluzioni come wine ormai han davvero poco senso
Un briciolo di senso wine ce l'ha ancora.
A parte il fatto che diverse persone lo utilizzano per giocare, installando giochi su linux nativi per windows, ci sono programmi - anche di poco conto - per windows per cui un'installazione di quest'ultimo sarebbe esagerata (oltre che costosa, visto che le licenze a rigore andrebbero pagate!).
Io uso wine per Trimble Sketchup. Funziona molto bene e mi fa risparmiare spazio e denaro (dovessi installare windows 10 avrei bisogno come minimo di 20 GB di immagine da lanciare con qemu, senza contare il costo della licenza).
YetAnotherNewBie
30-01-2017, 13:16
Comunque, MS mette a disposizione gratuitamente delle macchine virtuali al seguente link:
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/
Sono supportati gli ambienti virtuali più utilizzati, fra cui VirtualBox.
Sugli SSD è ininfluente e sugli HD la frammentazione di windows non è più un problema da anni. Infatti da windows 7 (2009) la deframmentazione viene eseguita in automatico in background quando il computer è inutilizzato.
Sugli SSD non è all 100% ininfluente e Windows su HDD "deframmenta" in background, rallentando il PC se devi tornare a utilizzarlo ma senza di fatto migliorare molto le prestazioni (io uso Auslogics Disk Defrag per deframmentarlo, che è mooooolto meglio)
Mi sembra molto strano considerando la sua diffusione. Comunque la compatibilità sarà sempre migliore rispetto a Linux dove molte volte i driver non ci sono o sono scritti male...
Anche a me è sembrato strano...
Comunque nella maggior parte dei casi i driver per Linux sono scritti bene e alla pari con quelli per Windows, e molti sono anche integrati nel kernel, quindi non c'è bisogno di aspettare 10 secondi quando cambi la porta USB al mouse...
Non avviene sempre e comunque non porta via ore.
Però è molto fastidioso, soprattutto se hai fretta. Su GNU/Linux vengono installati direttamente, evitando di installarli al riavvio ma a volte, se sono molti, possono rallentare un po' il sistema per qualche secondo (o minuto, se il PC è vecchio).
Spesso irrisorio rispetto al costo dell'hw di una workstation, soprattutto se preinstallato.
Magari rispetto ad una workstation con 4 schede video Quadro, ma non a tanti semplici PC da ufficio, soprattutto se assemblato.
Il supporto di win7 finirà il 14 gennaio 2020 quindi tra 3 anni...
E poi bisognerà pagare per Windows 10 (a meno che non ti costringano a comprarti un nuovo PC come quando hanno cercato alla fine del supporto di Windows XP).
Nessun sistema purtroppo è perfetto, né Windows né Linux.
Sono d'accordo... ognuno hai suoi difetti. Poi purtroppo certi programmi non ti lasciano scelta...
Sugli SSD non è all 100% ininfluente
Forse non al 100% ma quasi infatti sugli SSD windows fa solo un storage optimizer.
A proposito windows supporta il trim automatico già da windows 7 mentre su Linux è arrivato ben più tardi. Mi ricordo ancora che su Ubuntu 10.10 ho dovuto attivarlo a mano con soliti smanettamenti da console.
e Windows su HDD "deframmenta" in background, rallentando il PC se devi tornare a utilizzarlo ma senza di fatto migliorare molto le prestazioni
Non rallenta le prestazioni perché lo fa quando il pc è inattivo e s'interrompe subito se torni a usare il pc. In quasi 7 anni di windows 7 non ho mai fatto un deframmentazione manuale e le prestazioni non sono calate sull'HD. Attualmente i miei HD hanno una frammentazione tra 0 e 3%.
Comunque nella maggior parte dei casi i driver per Linux sono scritti bene e alla pari con quelli per Windows, e molti sono anche integrati nel kernel, quindi non c'è bisogno di aspettare 10 secondi quando cambi la porta USB al mouse...
Dalla mia esperienza la maggior parte delle volte i driver Linux sono inferiori a quelli windows o addirittura inesistenti... Per non parlare delle modalità di installazione che spesso cambiano da una distro all'altra a causa dei fork delle varie distro.
Con windows colleghi la periferica e il 99% delle volte va. Con Linux colleghi e preghi...
Però è molto fastidioso, soprattutto se hai fretta. Su GNU/Linux vengono installati direttamente, evitando di installarli al riavvio ma a volte, se sono molti, possono rallentare un po' il sistema per qualche secondo (o minuto, se il PC è vecchio).
Capita una volta al mese o poco più, anche se fastidioso.
Magari rispetto ad una workstation con 4 schede video Quadro, ma non a tanti semplici PC da ufficio, soprattutto se assemblato.
Suvvia. Una licenza a volumi di windows preinstallata cosa qualche decina di euro. Una frazione del costo di un pc anche da ufficio. Che vengono a volte ripagate dal tempo che magari risparmierai in futuro alla prima periferica che su Linux ti farà impazzire per i driver.
E poi bisognerà pagare per Windows 10 (a meno che non ti costringano a comprarti un nuovo PC come quando hanno cercato alla fine del supporto di Windows XP).
Il supporto di windows 7 durerà complessivamente 10 anni, quello di XP è durato 13 anni. Nessun altro os ha un supporto così esteso. Linux arriva a qualche anno dopodiché di costringe a fare l'upgrade dell'os (che è gratis ma con il rischio che qualcosa non funzioni più). MacOS ti dà supporto solo per qualche anno dopo devi aggiornare.
Se c'è una cosa di cui non ci si può lamentare di windows è proprio il lunghissimo supporto. Per non parlare della lunga retrocompatibilità con vecchi software che Linux o MacOS non hanno.
AleLinuxBSD
08-02-2017, 08:57
Una curiosità per chi lo usa...
Se uno si volesse fare una workstation per dire ubuntu based su wine ci girano tutti i software classici?
No, però quando funziona è qualcosa di più immediato e che richiede una frazione delle risorse necessarie rispetto all'uso di un sistema di virtualizzazione.
Ed, in ogni caso, sarebbe da verificare il supporto ed il livello di efficienza, al livello di scheda video, qualcosa che risulta di maggiore importanza con il passare del tempo.
Detto questo io penso che non sia consigliabile pensare di usare una workstation basata su wine e neanche come sistema virtualizzato.
Il supporto di windows 7 durerà complessivamente 10 anni, quello di XP è durato 13 anni. Nessun altro os ha un supporto così esteso.
...
Se c'è una cosa di cui non ci si può lamentare di windows è proprio il lunghissimo supporto.
Incidente di percorso che Microsoft non ha intenzione di ripetere, per il futuro. E, tra l'altro, il supporto esteso è a pagamento.
Le distro derivate da Red Hat dispongono di un lungo periodo di supporto.
Per non parlare della lunga retrocompatibilità con vecchi software che Linux o MacOS non hanno.
Inferiore a quanto sarebbe auspicabile, per usi professionali.
Incidente di percorso che Microsoft non ha intenzione di ripetere, per il futuro. E, tra l'altro, il supporto esteso è a pagamento.
Il supporto esteso è a pagamento per gli aggiornamenti non di sicurezza. Gli aggiornamenti di sicurezza sono gratuiti.
Le distro derivate da Red Hat dispongono di un lungo periodo di supporto.
Sì, mi ero dimenticato di CentOS che ha 10 anni. Ma per la maggior parte delle distro Linux il supporto è solo di qualche anno.
Inferiore a quanto sarebbe auspicabile, per usi professionali.
Sarà anche inferiore a quanto auspicabile ma sempre di gran lunga maggiore delle retrocompatibilità di Linux e MacOS.
Forse non al 100% ma quasi infatti sugli SSD windows fa solo un storage optimizer.
A proposito windows supporta il trim automatico già da windows 7 mentre su Linux è arrivato ben più tardi. Mi ricordo ancora che su Ubuntu 10.10 ho dovuto attivarlo a mano con soliti smanettamenti da console.
Il fatto che bisognasse farlo manualmente non significa che non si potesse farlo proprio.
Non rallenta le prestazioni perché lo fa quando il pc è inattivo e s'interrompe subito se torni a usare il pc. In quasi 7 anni di windows 7 non ho mai fatto un deframmentazione manuale e le prestazioni non sono calate sull'HD. Attualmente i miei HD hanno una frammentazione tra 0 e 3%.
Probabilmente l'hai usato poco o non l'hai riempito completamente...
Io ho avuto a che fare con molti PC diversi davvero molto lenti che sono rinati grazie ad Auslogics Disk Defrag (10 volte meglio del programma di deframmentazione di Windows).
Comunque non ho mai avuto problemi di frammentazione su Linux, neanche riempendo l'hard disk completamente e non ho mai fatto defrag.[/QUOTE]
Dalla mia esperienza la maggior parte delle volte i driver Linux sono inferiori a quelli windows o addirittura inesistenti... Per non parlare delle modalità di installazione che spesso cambiano da una distro all'altra a causa dei fork delle varie distro.
Con windows colleghi la periferica e il 99% delle volte va. Con Linux colleghi e preghi...
Prima di comprare qualcosa mi assicuro sempre che sia perfettamente compatibile con Linux e non ho nessun problema. È anche per questo che ho scelto una scheda video NVIDIA.
Addirittura riesco ad utilizzare su Ubuntu un vecchio PCTV USB2 che funzionava solo su Windows XP e che non funziona in alcun modo su Vista-10.[/QUOTE]
Capita una volta al mese o poco più, anche se fastidioso.
MOLTO fastidioso.
Suvvia. Una licenza a volumi di windows preinstallata cosa qualche decina di euro. Una frazione del costo di un pc anche da ufficio. Che vengono a volte ripagate dal tempo che magari risparmierai in futuro alla prima periferica che su Linux ti farà impazzire per i driver.
Se hai un ufficio con tante persone probabilmente avete più di un solo PC e lì diventa meno irrisorio. Come ho già detto basta assicurarsi di comprare hardware compatibile e problema risolto.[/QUOTE]
Il supporto di windows 7 durerà complessivamente 10 anni, quello di XP è durato 13 anni. Nessun altro os ha un supporto così esteso. Linux arriva a qualche anno dopodiché di costringe a fare l'upgrade dell'os (che è gratis ma con il rischio che qualcosa non funzioni più). MacOS ti dà supporto solo per qualche anno dopo devi aggiornare.
Se c'è una cosa di cui non ci si può lamentare di windows è proprio il lunghissimo supporto. Per non parlare della lunga retrocompatibilità con vecchi software che Linux o MacOS non hanno.
Nel caso di Ubuntu dura ben 5 anni e non credo che aggiornare si creino problemi, purché l'hardware sia compatibile. Ad esempio il driver proprietario NVIDIA (legacy) supporta GPU molto vecchie sulle ultime versioni di Linux (per il resto, ci sono i driver open).
Per quanto riguarda la retrocompatibilità non credo che Windows se la cavi meglio di Linux...
Windows XP supportava solo alcune applicazioni DOS e Windows 9x, molte con particolari problemi. Windows Vista, beh... Windows a 64 bit non è compatibile con le applicazioni DOS e Windows 9x (al contrario di Wine, per quanto riguarda queste ultime, che funzionano a volte meglio che su Windows XP...). Alcune edizioni di Windows 7 addirittura avevano una macchina virtuale con Windows XP (scaricabile separatamente) per garantire la compatibilità, visto che non erano riusciti a sistemare completamente i danni alla compatibilità introdotti con Windows Vista.
Per quanto riguarda i driver, su Windows 7 possono essere installati i driver per Windows XP e Vista.
Su Linux è possibilissimo installare applicazioni molto vecchie (anche se probabilmente non tutte), purché siano installate tutte le librerie necessarie. Ad esempio Descent 3 funziona sulle ultime versioni di Ubuntu (a patto di usare un wrapper per l'audio), nonostate Ubuntu non esistesse proprio quando fu rilasciato...
Per quanto riguarda i driver video proprietari, è necessario che siano compatibili con la versione di X.Org della distribuzione (per questo preferisco NVIDIA), ma i driver open funzionano senza problemi e addirittura a volte offrono qualcosa in più rispetto ai driver vecchi per Windows (ad esempio ho un portatile con una GPU ATI che non supporta OpenGL su Windows ma su Linux sì).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.