PDA

View Full Version : Microsoft al lavoro su una versione moderna e alleggerita di Windows


Redazione di Hardware Upg
27-01-2017, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-al-lavoro-su-una-versione-moderna-e-alleggerita-di-windows_66892.html

Microsoft è al lavoro su un progetto chiamato Cloud Shell, una versione di Windows che potrebbe far uso del cloud per essere implementata su sistemi estremamente compatti

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
27-01-2017, 13:46
MS è famaosa per i suoi slanci di rinnovamento rivoluzionari.
E di solito tira fuori le peggio cazzate che la storia ricordi. :rolleyes:

Ma le va proprio a cercare col lanternino eh.
Vedremo che salterà fuori.. per adesso sano e abbondante scetticismo.

nickname88
27-01-2017, 14:14
Sbaglia solo chi osa. ;)

PaoPaolo
27-01-2017, 14:16
Il ritorno di Microsoft BOB :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Bob

devilred
27-01-2017, 14:22
lo spero con tutto il cuore, non si puo' proprio vedere un sistema operativo che ti prende oltre 30 gb di spazio su disco quando con linux non arrivi a 5.

El Tazar
27-01-2017, 14:32
Speriamo lascino Candy crush :stordita:

gpat
27-01-2017, 14:32
Già esiste.... ma col cavolo che ti danno la licenza. Si chiama Windows 10 LTSB

s0nnyd3marco
27-01-2017, 14:40
Sono molto spaventato dalla parola cloud: non vorrei che spingano ancora di piu' verso un integrazione forzata del cloud in un os desktop. Ed il fatto che Nadella sia il CEO mi fa propendere per questa ipotesi.

fraussantin
27-01-2017, 14:55
l'avevan detto che doro windows 10 , ci sarebbe stato il coud...

spero solo che resti un progetto parallelo.

giovanni69
27-01-2017, 14:55
Ah, è semplice ridurre tutto al minimo, basta tornare al principio host-client di 40/50 anni fa: il PC del consumatore diventa uno stupido client su cui far girare OS e programmi as a service e tutto il resto gira sul cloud, ovvero le loro infrastrutture come un immenso gmail & C. Ovviamente questo significa ancor di più che i dati personali siano fondamentalmente sempre sui loro server dalla prima all'ultima virgola, sempre e comunque.....

coschizza
27-01-2017, 15:12
lato server lo hanno gia fatto da anni con la versione core di windows per arrivare alla attuale nano che è ancora molto piu piccola e gestibile al 100% da powershell o dalle varie wmi , mmc

Lato client gia mi interessa meno, al limite sarebbe bello trovar il modo di ridurre la cartella sxs che diventa davvero troppo grande negli anni

Cfranco
27-01-2017, 15:18
Windows RT col cloud

garanzia di successo

nickfede
27-01-2017, 15:30
lo spero con tutto il cuore, non si puo' proprio vedere un sistema operativo che ti prende oltre 30 gb di spazio su disco quando con linux non arrivi a 5.

già che c'eri potevi sparare 60GB.......

non diciamo stupidate...Win10 occupa 10-12 GB

*Pegasus-DVD*
27-01-2017, 15:37
già che c'eri potevi sparare 60GB.......

non diciamo stupidate...Win10 occupa 10-12 GB

il mio sta a 24gb solo la cartella windows, senza contare tutte le altre cartelle in programmi che servono per farlo funzionare

alexdal
27-01-2017, 16:09
Per gli anziani:
ricordate OS/2 della IBM (anche sempre da progetto microsoft)
Il quale sarebbe dovuto essere un sistema operativo online, dove tutti i pc sarebbero tornati terminali senza software e sistema operativo.

Microsoft invece punto sul windows 95 dove avevi tutto in macchina.

Ma a quei tempi non esisteva ancora internet ed i modem andavan a 28.8 (56 per i piu' fortunati e 64kb per chi spendeva 200.000 lire al mese per la linea isdn)

Ma come poteva pensare IBM di spuntare con OS/2

Microsoft adesso starebbe facendo una cosa buona, ma quello che mi spaventa sono i tempi. Microsoft e' molto lenta e quando esce tutti le danno addosso

Apple fece uscire una schifezza di sistema per il primo apple. ma tutti osannavano il prodotto e poi si e' migliorato sempre di piu'.
Google ha fatto un sistema colabrodo ma per il fatto che e' stato preso dai cinesi per non pagare royalties adesso lo hanno tutti

MiKeLezZ
27-01-2017, 16:31
Con l'evoluzione tecnica attuale non frega una sega a nessuno se Windows occupa 15GB, 10GB oppure 5GB

Ci frega di poter rimuovere tutte le minchiate che Microsoft vuole propinarci a forza, dal "Candy Crush" al "Ottieni Office", passando per Tiles, rimestando nel "Servizio Telefono", "Smart Card", "Servizi Desktop Remoto" e finendo con l'inossidabile Internet Explorer

Invece è tutto nascosto in pannelli, pannellini, registri, linee di comando

Cfranco
27-01-2017, 16:39
Per gli anziani:
ricordate OS/2 della IBM (anche sempre da progetto microsoft)
Il quale sarebbe dovuto essere un sistema operativo online, dove tutti i pc sarebbero tornati terminali senza software e sistema operativo.i
Ti confondi col progetto diskless client Sun ;)
O col network computer Oracle
http://www.appuntidigitali.it/4559/network-computer-anche-i-flop-a-volte-ritornano/
Os/2 era un SO completo ( e di gran lunga migliore di Windows )

CrapaDiLegno
27-01-2017, 17:27
già che c'eri potevi sparare 60GB.......

non diciamo stupidate...Win10 occupa 10-12 GB

Sul PC qui di fianco con Win10 pulito e rimosso di tutte le baggianate propinate da MS (almeno quelle che ho potuto disinstallare, le altre sono solo disattivate) la sola cartella C:\Windows occupa 15GB tondi tondi.
Poi c'è la cartella Users che si pappa un altro Gighello.

E ho installato solo 2 applicazioni in C:\Program Files (x86) usate veramente poco per ora. Quindi non ci sono milioni di file di configurazione, backup, tmp, ~, etc... mai rimossi sparsi in giro. Non ancora almeno.

lo spero con tutto il cuore, non si puo' proprio vedere un sistema operativo che ti prende oltre 30 gb di spazio su disco quando con linux non arrivi a 5.
Eh, ma vuoi mettere? Tutte le fantastiche app XBox Linux mica te le dà.
Così come Cortana. 'zzo di OS è quello che non ti dà questi optional di cui non se ne può fare a meno?

s-y
27-01-2017, 17:48
penso che, al momento, tutto punti verso un'evoluzione lato cloud
ma da capire anche se lo sbocco e' maggiormente il mondo desktop o quello mobile

btw, a me l'idea piace pochissimo, e penso di non essere il solo

CrapaDiLegno
27-01-2017, 17:50
Speriamo che spingano sul cloud e inseriscano un mare di altre scemenze... così è la volta buona che passiamo tutti a linux :asd:

Non finché il miglior text editor su Linux rimane vi :D

LMCH
27-01-2017, 18:18
Sbaglia solo chi osa. ;)

Può sbagliare ANCHE chi osa. ;)

Maaaa ... Microsoft non è che sia famosa per le innovazioni.
La sua specialità era arrivare seconda e poi scalzare i primi arrivati.

CrapaDiLegno
27-01-2017, 18:18
È questo che intendo, se immerdano ancora di più windows qualcosa si muoverà su linux per risolvere quello che manca... almeno spero.

Vedendo certi commenti sembra che MS possa fare quello che vuole che gli utenti per le sue schifezze le troverà sempre.

nickname88
27-01-2017, 18:22
Può sbagliare ANCHE chi osa. ;)

Maaaa ... Microsoft non è che sia famosa per le innovazioni.
La sua specialità era arrivare seconda e poi scalzare i primi arrivati.
Allora deve essere fenomenale visto che continua a detenere un semi-monopolio in ambiente desktop, nonostante siano sempre gli altri ad innovare. ;)
Comunque non mi pare il caso di gettare fango su un tentativo prima ancora di vedere il risultato.

CrapaDiLegno
27-01-2017, 18:29
Può sbagliare ANCHE chi osa. ;)

Maaaa ... Microsoft non è che sia famosa per le innovazioni.
La sua specialità era arrivare seconda e poi scalzare i primi arrivati.
A suon di incompatibilità forzata con il resto del mondo.

Credo però che la musica sia cambiata. Oggi non è più leader e la non interoperabilità dei suoi programmi può farle solo più male che bene. Gode ancora della posizione dominante nel mercato degli OS, ma la cosa potrebbe cambiare con il cambio di paradigma di uso dei PC (thin client come si prospettava una ventina di anni fa, ma questa volta su cloud?), ma si vede chiaramente che fa fatica anche contro se stessa ad innovarsi.

Anche ora è indietro di un decennio rispetto ad Apple che ha il suo ecosistema perfettamente integrato con i suoi prodotti. E di altrettanto rispetto a Google che non offrirà lo stesso ecosistema ma ha conquistato il mercato di base del motore di ricerca e della mail, fondamentali per fare data mining.

Il fatto che il business cloud di MS vada a gonfie vele non so se è un bene o un male nel lungo periodo... se perde le caratteristiche che l'hanno resa unica e si mette a combattere sullo stresso piano degli altri (magari cercando anche di rubare loro parte del business già assodato) non credo che abbia vita facile...

Allora deve essere fenomenale visto che continua a detenere un semi-monopolio in ambiente desktop, nonostante siano sempre gli altri ad innovare. ;)
Comunque non mi pare il caso di gettare fango su un tentativo prima ancora di vedere il risultato.

In marketing e nello sfruttamento della posizione dominante sono più che dei fenomeni.

rockroll
27-01-2017, 18:34
Già esiste.... ma col cavolo che ti danno la licenza. Si chiama Windows 10 LTSB

Quoto.

Per ragioni di netiquette non vi dirò come e dove preocurarvelo.

devilred
27-01-2017, 18:35
il mio sta a 24gb solo la cartella windows, senza contare tutte le altre cartelle in programmi che servono per farlo funzionare

evidentemente ha installato solo il kernel. hahahaah!!! certo che se ne sentono di cazzate in giro...:muro: :muro: :read:

fraussantin
27-01-2017, 18:44
È questo che intendo, se immerdano ancora di più windows qualcosa si muoverà su linux per risolvere quello che manca... almeno spero.

Non si faranno mai sfuggire il mercato che hanno in mano.

Vogliono solo spingere lo store.

Ma la vs "normale" ci sarà sempre.

Alfhw
27-01-2017, 19:41
lo spero con tutto il cuore, non si puo' proprio vedere un sistema operativo che ti prende oltre 30 gb di spazio su disco quando con linux non arrivi a 5.
Suvvia non esageriamo...

il mio sta a 24gb solo la cartella windows, senza contare tutte le altre cartelle in programmi che servono per farlo funzionare
La mia cartella C:\Windows di Windows 64 occupa 12,7 GB...


Sul PC qui di fianco con Win10 pulito e rimosso di tutte le baggianate propinate da MS (almeno quelle che ho potuto disinstallare, le altre sono solo disattivate) la sola cartella C:\Windows occupa 15GB tondi tondi.
A me occupa 12,7 GB e non ho rimosso nulla.

evidentemente ha installato solo il kernel. hahahaah!!! certo che se ne sentono di cazzate in giro...:muro: :muro: :read:
Io finora ho letto solo le vostre esagerazioni.

MiKeLezZ
27-01-2017, 20:44
appena fatto pulizia disco
la mia 16,3 gb (17.533.497.344 byte)
...ed ho rimosso tuttte le app che potevo rimuovere, visto che non le uso e non mi servono.

win 10 pro 64
io con win 10 x64 occupo 15,9 GB per la sola cartella windows

i file restanti, a parte lo swapfile, non occupano granché

a parte la versione di windows di alfhw che sarà quella per utenti "speciali"

sinceramente il mio problema non sono i GB installati, può anche prendersi 30GB, ma i 70 servizi in esecuzione (e si consideri che oltre 100 li ho arrestati) e i 60 programmi in autoavvio

non mi sembra tanto normale per un SO, sopratutto visto che io gradisco/gradirei usare il minimo indispensabile

fraussantin
27-01-2017, 20:48
Ragazzi gli hdd non costano piú una sxega...

nickfede
27-01-2017, 20:53
Win10 32bit aggiornato

Cartella Windows 8,37 GB
Cartella Utente 3,11 GB

fraussantin
27-01-2017, 21:12
Si ma l'os sugli hdd non lo installa quasi più nessuno e gli ssd costano salato :D



Ma la gente non è capace di fare "pulizia disco" e da la colpa a MS :asd:

manco gli ssd costano piu na sega....

poi senza dx 12 le amd non frullano XDXD..

sinceramente voglio un os per farci tutto e per adesso solo windows mi accontenta.

rockroll
27-01-2017, 21:32
Con l'evoluzione tecnica attuale non frega una sega a nessuno se Windows occupa 15GB, 10GB oppure 5GB

Ci frega di poter rimuovere tutte le minchiate che Microsoft vuole propinarci a forza, dal "Candy Crush" al "Ottieni Office", passando per Tiles, rimestando nel "Servizio Telefono", "Smart Card", "Servizi Desktop Remoto" e finendo con l'inossidabile Internet Explorer

Invece è tutto nascosto in pannelli, pannellini, registri, linee di comando

Più che giusto quel che dici.

Però, da un punto di vista tecnico, riesce difficile giustificare certe dimensioni. Un S.O. curato ed ottimizzato non deve diventare un malloppo assurdo.
C'è comunque un netto miglioramento rispetto al tanto sopravvalutato Win 7, che nel mio caso (X64 home), con tanto di cartella WinSxS ad accrescimento indefinito, mi costringe ad avere una dimensione di sistema (comprensiva di tutto il SW di base e applicativo e relative aree) che tende a 50 GB: ho dovuto portare a 128 GB l'SSD di sistema da 60 GB, che ho spostato profiquamente su vecchio portatile con su sistema XP (che con applicativo simile occupa 6 GB e guazza in partizione di sistema di 20 GB).

In effetti Win 10 non è il male assoluto, ma è la politica MS cui soggiace, con tutti gli assurdi orpelli annidati dentro, che me lo fa rifiutare a prescindere.

Alfhw
27-01-2017, 22:11
appena fatto pulizia disco
la mia 16,3 gb (17.533.497.344 byte)
...ed ho rimosso tuttte le app che potevo rimuovere, visto che non le uso e non mi servono.

win 10 pro 64

io con win 10 x64 occupo 15,9 GB per la sola cartella windows

i file restanti, a parte lo swapfile, non occupano granché

a parte la versione di windows di alfhw che sarà quella per utenti "speciali"


Utenti speciali in cosa?
A me la cartella C:\Windows occupa 12,7 GB. Win 10 Pro x64 installato da zero diversi mesi fa. Nessun programma rimosso. Mai fatto pulizia.
Vedi screenshoot allegato.

MiKeLezZ
27-01-2017, 23:16
Hai mica la versione eng?

Son 3 GB in meno e file e cartelle sono inaccessibili anche dall'admin per un'eventuale rimozione

edit:
prova ad eseguire il comando "compact /compactOs:query" da CMD per verificare se Windows 10 ha attivato automaticamente la compressione di file e cartelle

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2017, 07:06
edit:
prova ad eseguire il comando "compact /compactOs:query" da CMD per verificare se Windows 10 ha attivato automaticamente la compressione di file e cartelle

Non credo, quando è effettuata la compressione la differenza tra dimensioni e dimensioni su disco è evidente, vedere il mio:

http://imgur.com/dVNXHLc

thegman
28-01-2017, 09:14
RTM di Anniversary Update (1607 - 14393.0) su Windows 10 LTSB N x64 (en-US)

https://s27.postimg.org/pn0px5qqr/Windows.png
https://s27.postimg.org/90j5o2xsz/Windows1.png

Alfhw
28-01-2017, 10:40
Hai mica la versione eng?
No, è la versione italiana come si vede anche nello screenshot che avevo allegato.



prova ad eseguire il comando "compact /compactOs:query" da CMD per verificare se Windows 10 ha attivato automaticamente la compressione di file e cartelle
No anche qui. Ho provato e il risultato è: "Il sistema non è nello stato compatto ma potrebbe diventare compatto in base alle esigenze."


L'utente thegman sopra sta sui 12,3 GB con la eng però la sua è una versione Enterprise mentre io ho la Pro.

*Pegasus-DVD*
28-01-2017, 11:34
non sto esagerando, scrivo dei numeri che leggo sul mio pc.
win10 pro installato 3 mesi fa, ultima versione, tolto tutte le app ecc ecc a me è 23gb...
faccio pulitura disco ogni 2 giorni, uso anche ccleaner
a un mio amico 49gb :D :D :D :D :D

eaman
28-01-2017, 12:44
Ragazzi gli hdd non costano piú una sxega...

Vieni a usare il mio tablet con 16gb per windows: l'ultimo aggiornamento ho bestemmiato una settimana. Ora praticamente e' inusabile: appena parte comincia a scaricarsi aggiornamenti che non puo' installare, riempie il poco spazio rimasto, cancello e lui ricomincia a scaricare....

Oppure l'ultrabook con SSD M2 che non si cambia: manco mi azzardo a fare il dual boot: sta un ora ogni volta a scaricarsi aggiornamenti e farsi i cacchi suoi, al che quando allibito faccio il reboot su linux (perche' il pc deve fare quello che serve a me quando serve a me, non pu77antate di candy crash / xbox / meteo / aggiornamenti che servono a loro) vorrebbe stare un'altra ora a farsi i cacchi suoi di aggiornamento impedendomi lo shutdown!

Ma ti pare che io sto da un cliente devo mettere a posto un casino infretta e 'sto cesso di OS e' inutiulizzabile per 20 minuti perche' si deve scaricare la tonnellata di crapware / spyware che poi mi prendera' altre 2 ore per essere rimossa. :muro:

tallines
28-01-2017, 13:02
RTM di Anniversary Update (1607 - 14393.0) su Windows 10 LTSB N x64 (en-US)

Io ho W10 Pro Anniversary Update Version 1607, Build 14393.10 gratis :)

Dato che la versione Enteprise LTSB o non LTSB è per le aziende, acquistabile in volume licensing .

Windows 10 Enterprise non è disponibile come aggiornamento gratuito per le postazioni di lavoro, non il pc classico che usa l' utente a casa..... equipaggiate con Windows 7 Enterprise o Windows 8 Enterprise.

W10 AU Pro con tutte le app e senza la N, ossia con WMP, appena installato W10

Con gli aggiornamenti aumenterà di 1 o 2 o ....Gb........:) ed è velocissimo>>> compare ;) >>>

https://s27.postimg.org/5nbz9381b/Immagine.png (https://postimg.org/image/5nbz9381b/)

omerook
28-01-2017, 13:30
Vieni a usare il mio tablet con 16gb per windows: l'ultimo aggiornamento ho bestemmiato una settimana. Ora praticamente e' inusabile: appena parte comincia a scaricarsi aggiornamenti che non puo' installare, riempie il poco spazio rimasto, cancello e lui ricomincia a scaricare....

Oppure l'ultrabook con SSD M2 che non si cambia: manco mi azzardo a fare il dual boot: sta un ora ogni volta a scaricarsi aggiornamenti e farsi i cacchi suoi, al che quando allibito faccio il reboot su linux (perche' il pc deve fare quello che serve a me quando serve a me, non pu77antate di candy crash / xbox / meteo / aggiornamenti che servono a loro) vorrebbe stare un'altra ora a farsi i cacchi suoi di aggiornamento impedendomi lo shutdown!

Ma ti pare che io sto da un cliente devo mettere a posto un casino infretta e 'sto cesso di OS e' inutiulizzabile per 20 minuti perche' si deve scaricare la tonnellata di crapware / spyware che poi mi prendera' altre 2 ore per essere rimossa. :muro:

la capacita di ms di farti rimpiangere os precedente è assoluta!oggi fanno quasi tenerezza le critiche a metro di windows 8...e mi ci metto dentro anche io!:D

omerook
28-01-2017, 13:32
RTM di Anniversary Update (1607 - 14393.0) su Windows 10 LTSB N x64 (en-US)

https://s27.postimg.org/pn0px5qqr/Windows.png
https://s27.postimg.org/90j5o2xsz/Windows1.png

e vabbe se disattivi il paping e l ibernazione fai ancora meglio!:D

GTKM
28-01-2017, 13:44
Ecco, questa è una cosa che non accetto.

'sta moda del dover tornare indietro di 40 anni (solo che ora fa figo e si chiama "claaaaudddd") mi fa vomitare. Voglio OS, programmi e i miei dati più importanti in locale. Voglio poter usare il PC anche senza connessione. :doh:

thegman
28-01-2017, 13:47
Io ho W10 Pro Anniversary Update Version 1607, Build 14393.10 gratis :)

Dato che la versione Enteprise LTSB o non LTSB è per le aziende, acquistabile in volume licensing .

Windows 10 Enterprise non è disponibile come aggiornamento gratuito per le postazioni di lavoro, non il pc classico che usa l' utente a casa..... equipaggiate con Windows 7 Enterprise o Windows 8 Enterprise.

W10 AU Pro con tutte le app e senza la N, ossia con WMP, appena installato W10

Con gli aggiornamenti aumenterà di 1 o 2 o ....Gb........:) ed è velocissimo>>> compare ;) >>>

https://s27.postimg.org/5nbz9381b/Immagine.png (https://postimg.org/image/5nbz9381b/)

Pero'! Versione per architetture x64?
Comunque non ho rimosso nessuna componente dal sistema.

thegman
28-01-2017, 13:48
e vabbe se disattivi il paping e l ibernazione fai ancora meglio!:D

Eheh, vero pero' i files di paging ed ibernazione risiedono in %SYSTEMDRIVE% non in %SYSTEMROOT% :D

nickname88
28-01-2017, 14:07
WIN 10 PROFESSIONAL X64 ITALIANO :
Finito di aggiornare oggi.

http://i67.tinypic.com/wvbw35.jpg

Direi che la dimensione corretta è questa, chi dispone di quantitativi anomali è chiaro che non stà facendo pulizia in modo corretto.
E Ccleaner non centra nulla a riguardo.

fraussantin
28-01-2017, 14:07
Vieni a usare il mio tablet con 16gb per windows: l'ultimo aggiornamento ho bestemmiato una settimana. Ora praticamente e' inusabile: appena parte comincia a scaricarsi aggiornamenti che non puo' installare, riempie il poco spazio rimasto, cancello e lui ricomincia a scaricare....

Oppure l'ultrabook con SSD M2 che non si cambia: manco mi azzardo a fare il dual boot: sta un ora ogni volta a scaricarsi aggiornamenti e farsi i cacchi suoi, al che quando allibito faccio il reboot su linux (perche' il pc deve fare quello che serve a me quando serve a me, non pu77antate di candy crash / xbox / meteo / aggiornamenti che servono a loro) vorrebbe stare un'altra ora a farsi i cacchi suoi di aggiornamento impedendomi lo shutdown!

Ma ti pare che io sto da un cliente devo mettere a posto un casino infretta e 'sto cesso di OS e' inutiulizzabile per 20 minuti perche' si deve scaricare la tonnellata di crapware / spyware che poi mi prendera' altre 2 ore per essere rimossa. :muro:

i tablet non ha senso comprali con windows , a meno che non si necessiti per forza di windows:D

Benjamin Reilly
28-01-2017, 14:29
prendono XP aggiornano il kernel, aggiornano i driver plug&play, eliminando il superfluo, adottano grafica ed elementi essenziali ed hanno fatto il loro moderno nuovo sistema operativo dopo tanti cessi in successione.

questi 2 esempi di interfacce grafiche potrebbero andare:

http://img12.deviantart.net/530a/i/2009/342/9/4/imbium_xp_by_tomrichter.png

http://img04.deviantart.net/4a98/i/2006/341/6/6/white_pearl_xp_v1_0_by_mtspknwildcat.jpg

tallines
28-01-2017, 14:29
Pero'! Versione per architetture x64?
Comunque non ho rimosso nessuna componente dal sistema.
Ahh si scusa, non avevo detto la versione, è W10 Pro Ita, 32 bit .

Quindi della versione moderna.....questo W10 Pro AU, ultima build non è moderno, no è old hahahhahaha, ha giusto è un W98......:) e alleggerita.......più leggera di cosi ;) .

Sarebbe da vedere la versione Enteprise a 32 bit, quanto pesa .

eaman
28-01-2017, 18:55
i tablet non ha senso comprali con windows , a meno che non si necessiti per forza di windows:D
E' in multiboot con android + linux + windows: i primi 2 stanno comodamente in 16gb mentre windows e' inutilizzabile.

Mi spiegate poi che senso ha intanto averli venduti quando l'OS li rende inutilizzabili, poi sul portatile e il desktop mi hanno riempito di crapware metro per 'sta storia dell'universale e te guarda il risultato: il tablet e' inutilizzabile.

eaman
28-01-2017, 19:00
È la giusta punizione per avet comprato un tablet windows con 16gb di archiviazione. :asd:
Dovrebbero frustare in piazza chi li ha prodotti e chi in Microsoft non ha fissato i requisiti a 32.

Ma guarda che secondo me pure con 32 sarebbe inutilizzabile...
Io l'unico uso che ne ho fatto e' stato perdere tempo per cercare di togliere spazio SOLO per farlo partire, quindi se fosse a 32gb dovresti passare l'80% del tempo a ripulirlo.

Di poter installare software x86 windows ovviamente non se ne parla neanche lontanamente, te conta che molte cose pure di MS (visual studio) manco ti permette di installarle su device rimovibili o di rete. :muro:

gpat
28-01-2017, 19:53
I tablet windows con 16 e 32gb sono letteralmente programmati per autodistruggersi..

fraussantin
28-01-2017, 21:02
E' in multiboot con android + linux + windows: i primi 2 stanno comodamente in 16gb mentre windows e' inutilizzabile.

Mi spiegate poi che senso ha intanto averli venduti quando l'OS li rende inutilizzabili, poi sul portatile e il desktop mi hanno riempito di crapware metro per 'sta storia dell'universale e te guarda il risultato: il tablet e' inutilizzabile.

Scusa non ho capito in 16 giga hai messo windows, linux e android?

Cmq rimango della mia idea, windows mobile è una idiozia, se mi parli di un surface, allora​ il discorso cambia, ma non credo esistano con meno di 64 giga.( poi potrei sbagliarmi )

Emin001
28-01-2017, 22:32
E' in multiboot con android + linux + windows: i primi 2 stanno comodamente in 16gb mentre windows e' inutilizzabile.

Mi spiegate poi che senso ha intanto averli venduti quando l'OS li rende inutilizzabili, poi sul portatile e il desktop mi hanno riempito di crapware metro per 'sta storia dell'universale e te guarda il risultato: il tablet e' inutilizzabile.


Mea culpa punto, nessuno ti ha obbligato a comprare questa monnezza.
Comunque, prova con il mediacreationtool cancellando tutto il possibile(pulizia disco), spostando eventualmente i file personali su un disco esterno, bloccando windows update e/o impostando la connessione a consumo. Vedi se ti conviene aggiornare direttamente dal media creation tool(imho preferibile nel tuo caso) o da una chiavetta usb. Se non ricordo male con la prima opzione dovrebbe chiederti spazio extra: https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2016/08/free-space-2-560x480.png

calabar
28-01-2017, 22:51
Ma guarda che secondo me pure con 32 sarebbe inutilizzabile...
Il mio vecchio acerino con 32GB va abbastanza bene, non da problemi di aggiornamento.
Tengo i programmi principali installati e i dati sulla SD (altri 32GB con cui espando la memoria), a parte qualcosina sul desktop.

Ad ogni modo, per dispositivi con poca memoria di archiviazione, aggiorna tramite ISO piazzata su pen drive usb, non dovresti avere problemi di spazio extra.

PS: sul computer summenzionato la mia cartella di Windows (sistema aggiornato e poi pulito con pulizia disco) occupa 9,92 GB. A questi si aggiungono altri 445MB della cartella utente (con due utenti attivi).

isomerasi
29-01-2017, 04:56
...per dispositivi con poca memoria di archiviazione, aggiorna tramite ISO piazzata su pen drive usb, non dovresti avere problemi di spazio extra.

PS: sul computer summenzionato la mia cartella di Windows (sistema aggiornato e poi pulito con pulizia disco) occupa 9,92 GB. A questi si aggiungono altri 445MB della cartella utente (con due utenti attivi)...

tutto corretto...win10 per intero sul mio tablettino da 32GB occupa 14.91GB, con installati:

-aomei partition assistant
-progdvb7
-smartdvb
-diskstate
-skype
-foxit
-firefox
-chrome
-google earth
-hd tune pro
-k-lite codec pack
-samsung smart view
-office 2007
-ultraiso
-winamp
-winrar
-xnview

più varie app

per aggiornarlo l' ho fatto tramite iso su disco usb

floc
29-01-2017, 18:34
il ritorno dei mainframe.

devilred
29-01-2017, 19:49
questo e' quanto occupa il mio, prima avevo windows 7 e dunque vengo dall'upgrade.
qualche idea su come dare una pulitina e fare spazio???
http://i.imgur.com/Na1iOHp.png

fraussantin
29-01-2017, 20:34
questo e' quanto occupa il mio, prima avevo windows 7 e dunque vengo dall'upgrade.
qualche idea su come dare una pulitina e fare spazio???
http://i.imgur.com/Na1iOHp.png
Tasto dx su c: proprietà, pulizia disco, poi mi sembra pulizia avanzata o qualcosa del genere, e selezioni cosa vuoi pulire. Lo fai lavorare, riavvii ( a volte alcune cose le toglie al riavvio) e dovresti essere piú pulito.

LMCH
29-01-2017, 20:44
Allora deve essere fenomenale visto che continua a detenere un semi-monopolio in ambiente desktop, nonostante siano sempre gli altri ad innovare. ;)
Comunque non mi pare il caso di gettare fango su un tentativo prima ancora di vedere il risultato.

Da come scrivi mi sa che non hai la più pallida idea di come Microsoft abbia raggiunto tale posizione e come l'abbia mantenuta. :rolleyes:
Poi non è che sia la prima volta che Microsoft prova a fare l'innovativa bruciando un sacco di soldi e risorse pur di essere "originale" per poi ritornare ai suoi soliti metodi e tattiche.

nickname88
30-01-2017, 07:55
Da come scrivi mi sa che non hai la più pallida idea di come Microsoft abbia raggiunto tale posizione e come l'abbia mantenuta. :rolleyes:
Poi non è che sia la prima volta che Microsoft prova a fare l'innovativa bruciando un sacco di soldi e risorse pur di essere "originale" per poi ritornare ai suoi soliti metodi e tattiche.

Scusa ma penso che già questa discussione sulla sola dimensione della cartella è già un chiaro esempio su come spesso si parli male senza poi conoscere ( come pulire realmente l'OS in questo caso ). ;)
E non è un pensiero che vuole essere polemico.

LMCH
30-01-2017, 10:28
Scusa ma penso che già questa discussione sulla sola dimensione della cartella è già un chiaro esempio su come spesso si parli male senza poi conoscere ( come pulire realmente l'OS in questo caso ). ;)
E non è un pensiero che vuole essere polemico.

Il punto è che io so bene di cosa parlo, producevo software già ai tempi di MS-DOS ed ho ben chiaro cosa ha fatto e cosa non ha fatto Microsoft.
Ho ben chiaro come la sindrome NIH (Not Invented Here) ed il sistematico uso di tattiche E3 (Embrace, Extend, Extinguish) da parte di Micosoft abbiano di fatto bloccato l'innovazione invece che promuoverla.
E la cosa grottesca è che questo ha finito per danneggiare strutturalmente la stessa Microsoft, diventata ormai un gigante legnoso come la vecchia IBM.
Vogliam parlare di come .Net sia nato come risposta a Java e si sia rivelato portabile con estrema fatica ... principalmente nel solo ecosistema Microsoft?
Vogliamo parlare dei prevedibili disastri chiamati Windows Phone 7 e Windows 8 legati principalmente a falsa innovazione spinta a forza sul mercato con esiti imbarazzanti?
Microsoft fa soldi solo su settori in cui aveva un monopolio di fatto già dai tempi di MS-DOS o in settori contigui in cui puo far leva sul suo quasi-monopolio.
Persino con l'xbox è riuscita a farcela solo con investimenti enormi e facendo leva sulle sinergie con i giochi per pc.

nickname88
30-01-2017, 10:57
Il punto è che io so bene di cosa parlo, producevo software già ai tempi di MS-DOS ed ho ben chiaro cosa ha fatto e cosa non ha fatto Microsoft.
Ho ben chiaro come la sindrome NIH (Not Invented Here) ed il sistematico uso di tattiche E3 (Embrace, Extend, Extinguish) da parte di Micosoft abbiano di fatto bloccato l'innovazione invece che promuoverla.
E la cosa grottesca è che questo ha finito per danneggiare strutturalmente la stessa Microsoft, diventata ormai un gigante legnoso come la vecchia IBM.
Vogliam parlare di come .Net sia nato come risposta a Java e si sia rivelato portabile con estrema fatica ... principalmente nel solo ecosistema Microsoft?
Vogliamo parlare dei prevedibili disastri chiamati Windows Phone 7 e Windows 8 legati principalmente a falsa innovazione spinta a forza sul mercato con esiti imbarazzanti?
Microsoft fa soldi solo su settori in cui aveva un monopolio di fatto già dai tempi di MS-DOS o in settori contigui in cui puo far leva sul suo quasi-monopolio.
Persino con l'xbox è riuscita a farcela solo con investimenti enormi e facendo leva sulle sinergie con i giochi per pc.
Phone 7 è un progetto arrivato in ritardo nel settore e non preparato e con la brutta immagine che si è creato ha di fatto creato terreno bruciato attorno a Windows in ambito mobile, tantè che i Phone successivi erano ottimi OS ma oramai abbandonato fra sviluppatori che non realizzano app compatibili e la presenza di un solo distributore.


Windows 8 è stato un fallimento, ma vi sono delle ragioni differenti a riguardo rispetto ad altri come magari Vista o Millennium. Io personalmente con 8.1 mi sono trovato benissimo e mi verrebbe da pensare che anche quì il tutto si potrebbe benissimo spostare sul discorso dell'abitudinarietà dell'utenza ad usare solo e solamente un sistema e basta ( criticando tutti i cambianti a prescindere perchè appunto portano diversità ), infatti ancora oggi molti non hanno capito come funziona nè il menù Metro nè quello di Win10, e lo stesso 7 viene da molti utilizzato come fosse XP ( non usano la barra di ricerca e utilizzano le vecchie visualizzazioni nei menù )


Quindi diventa chiaro che non si può innovare in un ambiente del genere se non a forza, più o meno intensa.
Il progetto di unificare tutti gli ambienti sotto un unica GUI comunque non è mica stato chiuso.
Win10 serve a portare le stesse cose che MS avrebbe voluto portare con 8, ma con un fattore di gradualità ( vedi il doppio browser, il doppio CP, il menù ibrido, i vari restyling e l'aggiunta di nuove funzionalità ).

nickname88
30-01-2017, 11:52
Le innovazioni di MS sono ottime in alcuni casi (Hololens) ma spesso dei tentativi malfatti in altri, vedi la ONE dove erano partiti con un console diversa per poi farla copia incolla della Ps4.

Tante volte innovano dove non serve e arrivano tardi.

Per esempio un Continuum arriva male e tardi perche si appoggia ad un ecosistema (WP) fallito. Inoltre arriva nel momento sbagliato, perche oggi si trovano infinite soluzioni per portarsi l'ufficio in mobilita'.

Lato One provano a farla passare come un Media Center pero' purtroppo si sono scordati di vedere che oggi i mediacenter sono praticamente dappertutto, basta una TV basata su Android per avere KODI con un click.

L'unica vera innovazione di Windows 10, IMO, ovvero di avere uno store, e' un pochino scopiazzata da Linux (repo) o dal Mac. E' tecnicamente diversa, forse simile come filosofia, ma a prescindere non sta funzionando.

Spesso vado a veder queste App e mi pare un ecosistema di una desolazione allucinante..
Penso che gli store Mac e Linux hanno ragione di esistere necessariamente visto che il numero di applicativi compatibili con tali OS sono o erano ridotti e/o in conseguenza a conseguenti apps esclusive presenti, quindi fornirne una raccolta ha un suo perchè. Su Linux molto di più, prima degli store buona parte delle installazione andavano fatte da terminale, cosa che rendeva tali distribuzioni off limits per l'utenza media.

Ma su Windows non necessariamente tutto ciò che c'è deve per forza essere utilizzato, essendo un ambiente unificato è chiaro che possono esserci opzioni, funzionalità o applicativi dedicati ad altre tipologie di dispositivi, non necessariamente per desktop.

;)

LMCH
30-01-2017, 15:40
Phone 7 è un progetto arrivato in ritardo nel settore e non preparato e con la brutta immagine che si è creato ha di fatto creato terreno bruciato attorno a Windows in ambito mobile, tantè che i Phone successivi erano ottimi OS ma oramai abbandonato fra sviluppatori che non realizzano app compatibili e la presenza di un solo distributore.
Non a caso ho parlato di prevedibile disastro.
Inoltre quel che ha contribuito maggiormente al disastro sono state scelte deliberate e miopi da parte di Microsoft.



Windows 8 è stato un fallimento, ma vi sono delle ragioni differenti a riguardo rispetto ad altri come magari Vista o Millennium. Io personalmente con 8.1 mi sono trovato benissimo e mi verrebbe da pensare che anche quì il tutto si potrebbe benissimo spostare sul discorso dell'abitudinarietà dell'utenza ad usare solo e solamente un sistema e basta ( criticando tutti i cambianti a prescindere perchè appunto portano diversità ), infatti ancora oggi molti non hanno capito come funziona nè il menù Metro nè quello di Win10, e lo stesso 7 viene da molti utilizzato come fosse XP ( non usano la barra di ricerca e utilizzano le vecchie visualizzazioni nei menù )
Il problema di Windows 8 era fondamentalmente che non introduceva niente di significativamente utile, quello lo avrebbero dovuto fare app di terze parti sviluppate ad hoc per il nyovo runtime .. solo che la maggior parte sarebbero state una riscrittura di applicazio i gia sul mercato, gia in uso da anni e pure con limitazioni a livello delle UI.
Eppure tutto questo veniva spacciato come innovazione.
Inoltre andando ad intaccare in modo irritante l'esperienza d'uso "legacy" incentivava a restare sui precedenti S.O.


Quindi diventa chiaro che non si può innovare in un ambiente del genere se non a forza, più o meno intensa.
Si può innovare se si porta vera ed utile innovazione, non cercando di imporre cose a pene di segugio facendo forza sulla propria posizione dominante.


Il progetto di unificare tutti gli ambienti sotto un unica GUI comunque non è mica stato chiuso.
Win10 serve a portare le stesse cose che MS avrebbe voluto portare con 8, ma con un fattore di gradualità ( vedi il doppio browser, il doppio CP, il menù ibrido, i vari restyling e l'aggiunta di nuove funzionalità ).
Windows 10 ha dalla sua un miglior supporto della modalità desktop, un miglior supporto dele applicazioni "legacy", ma per il resto è tutto un reinventare la ruota cercando di copiare a sproposito dai concorrenti nel settore mobile. L' unica cosa certa è che in Microsoft non hanno ancora le idee chiare riguardo che direzione prendere e perché, pensano che tutti i loro problemi si risolveranno quando potranno smettere di supportare Windows 7, mentre è proprio allora che i loro problemi più profondi emergeranno.

nickname88
30-01-2017, 15:49
Il problema di Windows 8 era fondamentalmente che non introduceva niente di significativamente utileWin8 introduce maggiori performance di Win7 in termini di reattività, spegnimento, riavvio, risvegli e gestione dei servizi, quella era la vera innovazione ( oltre alle dx12 ), per il discorso sulla GUI poi non è mai stata fatta alcuna valutazione sul lungo termine, è stata giudicata senza nemmeno saperla usare ( alcuni non sanno che si può e si deve configurare ma la usano come fosse il vecchio menù a lista ).

Si può innovare se si porta vera ed utile innovazione, non cercando di imporre cose a pene di segugio facendo forza sulla propria posizione dominante.L'innovazione muore di fronte alla tradizionalità e alle ruotine.
Si finisce per criticare un qualcosa indipendentemente se sia cambiato in meglio o in peggio, motivo ? Per il solo fatto che è diversa.

pensano che tutti i loro problemi si risolveranno quando potranno smettere di supportare Windows 7, mentre è proprio allora che i loro problemi più profondi emergeranno.Con il discorso degli aggiornamento obbligatori se gli utenti passeranno a Win10 poi potranno amministrare e decidere loro l'evoluzione del prodotto senza dover perdere tempo ad aspettare chi non aggiorna.

nickname88
30-01-2017, 16:03
Mi domando anche come mai se sono sempre gli altri ad innovare ( mentre MS fa sempre figuracce ) non crescono mai in maniera significativa a livello di market share ? ;)

Windows da quanti anni è che si attesa circa sui 90% ?
Quando ero un bambino ricordo che era uguale.

*Pegasus-DVD*
30-01-2017, 16:16
i tablet non ha senso comprali con windows , a meno che non si necessiti per forza di windows:D

sto proprio comprando un taeblet windows
perchè non ha senso?

nickname88
30-01-2017, 16:19
sto proprio comprando un taeblet windows
perchè non ha senso?
Ha senso se vuoi un desktop replacement con cui far girare applicativi x86. ;)

*Pegasus-DVD*
30-01-2017, 16:20
Ha senso se vuoi un desktop replacement con cui far girare applicativi x86. ;)

infatti vorrei usarlo anche per giocare a qualche gioco di 20anni fa ma son tutti troppo piccoli :(

LMCH
30-01-2017, 18:45
Win8 introduce maggiori performance di Win7 in termini di reattività, spegnimento, riavvio, risvegli e gestione dei servizi, quella era la vera innovazione ( oltre alle dx12 ), per il discorso sulla GUI poi non è mai stata fatta alcuna valutazione sul lungo termine, è stata giudicata senza nemmeno saperla usare ( alcuni non sanno che si può e si deve configurare ma la usano come fosse il vecchio menù a lista ).
Quindi consideri "vera innovazione" dei miglioramenti incrementali?
E non parliamo della GUI, visto che era solo diversa da quella "legacy" e non realmente innovativa.

LMCH
30-01-2017, 18:55
Sono daccordo su tutto quello che hai detto tranne che su questo.

MS lato desktop e' in posizione cosi dominante che puo reggere benissimo l'impatto di un SO anche in caso di grosse problematiche.

Il problema e' che negli anni hanno affossato la concorrenza quindi non esiste un avversario.

In un mondo immaginario l'unico crollo che potrebbero avere sarebbe se la Apple entrasse nella fascia media e bassa con i MAC.

Allora sarebbe la fine, infatti alle volte mi viene da pensare che tra di loro facciano accordi per evitare che questo accada.
a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca cit.
Il mio punto è che completata la transizione totale verso Windows 10 in Microsoft scopriranno che la loro piattaforma unificata universale ... copre bene solo il settore in cui già dominavano, niente nuovi settori in cui espandersi sfruttando tale piattaforma.

nickname88
31-01-2017, 08:23
Quindi consideri "vera innovazione" dei miglioramenti incrementali?
E non parliamo della GUI, visto che era solo diversa da quella "legacy" e non realmente innovativa.
Miglioramenti incrementali ... gratuiti però. :)
Comunque sia il lato prestazionale e le nuove features personalmente parlando li considero gli unici aspetti da considerare o comunque quelli che dovrebbero pesare largamente di più in una valutazione, una GUI diversa è solo una questione di memorizzazione e abitudine, diverso sarebbe stato se la GUI non ci fosse stata.

nickname88
31-01-2017, 09:59
Ma quali sarebbero queste altre tipologie di dispositivi? :confused:

Wp? Ormai non li usa piu nessuno
La Console? Serve per giocare, vorrei vedere a che serve un Excel sulla One.
Tablet? Penso che chi usa Windows 10 in modalita' tablet con le app sia una nicchia.
I dispositivi sono smartphone e tablet.
Windows Phone ancora è utilizzato anche se morto e le app prima sviluppate mica le cancellano.
Win 10 in modalità tablet sarà di nicchia ma è supportato.

Xbox non centra nulla o quasi direi.
Semmai userà solo poche determinate apps.

nickname88
31-01-2017, 10:40
Appunto , puntano su un ecosistema fatto di smartphone morenti e tablet di nicchia.

Secondo me loro lo sanno che stanno facendo una semi-stronzata, e infatti non a caso ci sono rumors che riguardano una sorta di Windows Cloud Edition e i Surface Phone.

Le App sono partite con Windows 8, quindi dal 2012 e ora , nel 2017 mi pare che siano desolanti.
Lo sanno anche loro che c'e' qualcosa che non funziona nelle loro misteriose strategie di marketing.
Si, posso concordare sotto questo punto abbastanza tranquillamente ;)

Tuttavia però non capisco perchè lo store abbia assunto peso come critica in ambiente desktop ?
Se non c'è nulla di idoneo si può benissimo chiudere e/o rimuoverlo da Start.

nickname88
31-01-2017, 13:17
Perche era un motivo per puntare su Wp e questo ecosistema.
Io anche per questo presi il 925 per me e i Lumia ai genitori.
Mi sono stoppato con il 950, per fortuna l'ho lasciato sullo scaffale, secondo me il lancio di questo terminale e' stato l'inizio della fine.

Windows 8 lo comprai originale all'uscita proprio perche pensavo che l'idea delle App fosse vincente.

Ad oggi, non facendo i giochini, cosa mi da un Windows 10 piuttosto che un Linux?
Nulla.

Infatti avendo iphone e Ipad proprio stamani ho ordinato il Mac e vendero' il notebook per uscire da Win.

Un domani vedremo se riescono a creare un ecosistemino interessante.
Le critiche di Win Phone non centrano nulla con il desktop ;)

Le app stesse sono nate per altre piattaforme, solo in seguito MS ha cercato di renderle utilizzabili anche su dekstop ma non per questo vuol dire che debbano essere utilizzate o che vi sia predisposizione. L'ambiente desktop ha già le sue di applicazioni.

E' normale quindi che su un OS unificato si trovino contenuti che non centrano nulla con la piattaforma in uso. ;)

LMCH
31-01-2017, 13:38
Miglioramenti incrementali ... gratuiti però. :)
Comunque sia il lato prestazionale e le nuove features personalmente parlando li considero gli unici aspetti da considerare o comunque quelli che dovrebbero pesare largamente di più in una valutazione, una GUI diversa è solo una questione di memorizzazione e abitudine, diverso sarebbe stato se la GUI non ci fosse stata.

La GUI "diversa" richiedeva pure una riscrittura non banale dei sorgenti delle applicazioni per poterla sfruttare a dovere, senza contare le altre differenze legate ai nuovi runtime ed API.

Non a caso era evidente che Windows Phone 7 era un riadattamento in fretta e furia di quelli che dovevano essere i corrispettivi di fascia alta dei cellulari Microsoft Kin (se li ricorda qualcun altro a parte me?) e che in origine l'UI di Windows 8 doveva solo avere un look simile ma che di unificare le app non se ne parlava proprio e la cosa non era manco stata pianificata a lungo termine.

Ricorda inoltre che si parlava di vera innovazione e non di quello che hai scritto sopra riguardo migliorie incrementali "gratuite" ecc. ecc.

nickname88
31-01-2017, 14:04
La GUI "diversa" richiedeva pure una riscrittura non banale dei sorgenti delle applicazioni per poterla sfruttare a dovere, senza contare le altre differenze legate ai nuovi runtime ed API.
Non erano pochi gli applicativi vecchi funzionavano con Win8 e senza alcuna modalità compatibilità.

Riguardo al Kin invece nessuno può dire se avrebbe avuto o meno successo, potremmo benissimo dire che se 8 avesse avuto un aspetto simile avrebbe fallito comunque perchè graficamente differente da 7. ;)

nickname88
31-01-2017, 15:05
Non sono daccordo.
IMO sono due mondi sinergici (o almeno avrebbero avuto un senso cosi)

Le App lato desktop hanno 2 scopi:
1) Guadagnare dallo store.
2) Unificare la user eperience con il mobile.

1) Guadagni solo se il concetto di App si diffonde nell'uso comune e queste iniziano a girare. IMO possibile solo se WP si fosse diffuso . In questo modo l'uomo comune avrebbe iniziato a trovarsi le stesse App del cell anche sul desktop. In questo caso avrebbe avuto un senso il tutto. Cosi come e' ora le App che ci siano o non ci siano non penso cambi nulla a nessuno.

2) Banalmente usare il cell come si fa nel mondo Apple oppure come si fa tra i servizi Google e un qualsiasi cell Android o IOS. Ad oggi il cell piu diffuso e' Android, e quindi le App integrate in Windows servono a pochi, nel senso che basta un banalissimo Chrome per avere continuita fa cell e PC.

Oggi come oggi, tolti i giochini, se io ho un Iphone o un Android, quale e' il vero valore aggiunto di Windows rispetto a un Linux o a un Mac?
Io usavo anche 8 ma non mi è mai venuto in mente di usare le app del telefono sul desktop. L'interfaccia unificata per me come vantaggio aveva il poter fornire la stessa famigliarità di uso fra piattaforme differenti, senza dover destreggiarsi in 2-3 interfacce diverse a seconda del dispositivo che si usa.

A ciò mi verrebbe anche da aggiungere che personalmente trovo GUI di Win10 per me è migliore rispetto alla lista di 7 indiepentemente dall'unificazione ;)

nickname88
31-01-2017, 16:15
Non ti e' mai venuto in mente perche sono App fatte male, il succo e' tutto li.

Se tu avessi un'app fatta bene perfettamente integrata tra cell e desktop forse cambieresti idea.
Purtroppo tutto questo e' rimasto solo un progetto sulla carta.

La GUI di 10 la trovo un "incrocio" di stili, aspettiamo che gli diano una coerenza grafica e snelliscano un po i menu annidati.

Mi fai un esempio di App utilizzabile su desktop e telefono anche di altri ambienti ?

Emin001
03-02-2017, 16:45
Win 10 Pro X64 1607 ita fresco d'installazione tramite pendrive: https://s23.postimg.org/4p92kw76z/Screenshot_2.png

Eress
03-02-2017, 17:28
Sono molto spaventato dalla parola cloud: non vorrei che spingano ancora di piu' verso un integrazione forzata del cloud in un os desktop. Ed il fatto che Nadella sia il CEO mi fa propendere per questa ipotesi.
Non c'è nulla di strano o sorprendente in questa notizia, questo è il futuro degli OS sempre meno OS e sempre più servizi offerti dai big come MS e Apple, fino al loro trasferimento sul cloud. è inevitabile

fraussantin
03-02-2017, 17:41
Non c'è nulla di strano o sorprendente in questa notizia, questo è il futuro degli OS sempre meno OS e sempre più servizi offerti dai big come MS e Apple, fino al loro trasferimento sul cloud. è inevitabile

Non credo che convenga a microsoft il full cloud. A quel punto vincerebbe google.

La sua forza sono gli exe.

s0nnyd3marco
03-02-2017, 19:33
Non c'è nulla di strano o sorprendente in questa notizia, questo è il futuro degli OS sempre meno OS e sempre più servizi offerti dai big come MS e Apple, fino al loro trasferimento sul cloud. è inevitabile

Che l'industria del software spinga su un modello in abbonamento piuttosto ad uno di vendita del software e' evidente. Che anch'io segua questa strada e' altamente improbabile.

nickname88
04-02-2017, 14:42
Non c'è nulla di strano o sorprendente in questa notizia, questo è il futuro degli OS sempre meno OS e sempre più servizi offerti dai big come MS e Apple, fino al loro trasferimento sul cloud. è inevitabile

L'importante di questo aspetto è l'offerta che spesso è limitata.
In un futuro prossimo un utente esperto, per abbandonare una workstation o un gaming pc di alto livello per un servizio cloud, è necessario che quest'ultimo fornisca un servizio di qualità e non solamente offerte per la massa.