iKingoo
27-01-2017, 11:18
Ciao a tutti, avrei da chiedervi parecchi consigli spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere tutto il post :)
Partiamo da quello che ho adesso:
SSD: Samsung 840 Pro da 128 gb -> Sistema operativo e programmi; (full)
HDD1: Samsung HD502HJ da 500 gb -> Programmi pesanti e dati; (full)
HDD2: WD black da 250 gb -> Ausiliario per backup e per dati che ormai non mi ci stanno più nel primo hard disk; (full)
HDD Esterno1: Maxtor 160 gb -> Foto della mia vita (importantissimo ma anche il più anziano);
HDD Esterno2: Toshiba 1 tb -> Film, musica e altri dati. (full)
Cosa vorrei?
Comprare un nuovo SSD più capiente, pensavo al 840 Evo da 500 gb ma ultimamente il prezzo si è alzato di parecchio; a questo punto sono combattuto di prendere il modello da 250 gb;
Sistemare i miei dati, visto che i dischi sono tutti pieni e sono un mix di una certa età (mi sono anche accorto che il Toshiba da 1 tb ha dei settori danneggiati :cry:).
Chiedo a voi quale sarebbe il metodo più economico e semplice per gestire i dati, avevo pensato di prendere un hard disk molto capiente in cui tenere una copia di backup dei miei dati importanti nel pc e un hard disk esterno per la seconda copia;
Mettere l'ssd attuale nel mio portatile.
Ricapitolando, sono indeciso se prendere l'ssd da 250 o 500 gb (i prezzi potrebbero scendere? E se cambiano tecnologia e si svalutano? :muro:), e su come gestire i miei dati (meglio avere un hdd interno al pc molto capiente e una copia dei dati più importanti in un hdd esterno? Se sì quale?)
La mia configurazione la trovate qui a sinistra, ringrazio chiunque spenda qualche minuto per darmi una mano. Spero di essere abbastanza chiaro e lineare nella richiesta..
p.s. non vi ho detto il budget, beh il meno possibile ovviamente :D (starei sui 200 euro, parola d'ordine però è affidabilità nel tempo, sopratutto per i dati importanti)
p.s. 2:
mi sono dimenticato una cosa importante! Che tipo di programmi uso? Beh sicuramente la suite office, Photoshop, editing video e qualche gioco.
Partiamo da quello che ho adesso:
SSD: Samsung 840 Pro da 128 gb -> Sistema operativo e programmi; (full)
HDD1: Samsung HD502HJ da 500 gb -> Programmi pesanti e dati; (full)
HDD2: WD black da 250 gb -> Ausiliario per backup e per dati che ormai non mi ci stanno più nel primo hard disk; (full)
HDD Esterno1: Maxtor 160 gb -> Foto della mia vita (importantissimo ma anche il più anziano);
HDD Esterno2: Toshiba 1 tb -> Film, musica e altri dati. (full)
Cosa vorrei?
Comprare un nuovo SSD più capiente, pensavo al 840 Evo da 500 gb ma ultimamente il prezzo si è alzato di parecchio; a questo punto sono combattuto di prendere il modello da 250 gb;
Sistemare i miei dati, visto che i dischi sono tutti pieni e sono un mix di una certa età (mi sono anche accorto che il Toshiba da 1 tb ha dei settori danneggiati :cry:).
Chiedo a voi quale sarebbe il metodo più economico e semplice per gestire i dati, avevo pensato di prendere un hard disk molto capiente in cui tenere una copia di backup dei miei dati importanti nel pc e un hard disk esterno per la seconda copia;
Mettere l'ssd attuale nel mio portatile.
Ricapitolando, sono indeciso se prendere l'ssd da 250 o 500 gb (i prezzi potrebbero scendere? E se cambiano tecnologia e si svalutano? :muro:), e su come gestire i miei dati (meglio avere un hdd interno al pc molto capiente e una copia dei dati più importanti in un hdd esterno? Se sì quale?)
La mia configurazione la trovate qui a sinistra, ringrazio chiunque spenda qualche minuto per darmi una mano. Spero di essere abbastanza chiaro e lineare nella richiesta..
p.s. non vi ho detto il budget, beh il meno possibile ovviamente :D (starei sui 200 euro, parola d'ordine però è affidabilità nel tempo, sopratutto per i dati importanti)
p.s. 2:
mi sono dimenticato una cosa importante! Che tipo di programmi uso? Beh sicuramente la suite office, Photoshop, editing video e qualche gioco.