PDA

View Full Version : Consiglio Su Gestione Archiviazione (Ssd e Hdd)


iKingoo
27-01-2017, 11:18
Ciao a tutti, avrei da chiedervi parecchi consigli spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere tutto il post :)
Partiamo da quello che ho adesso:

SSD: Samsung 840 Pro da 128 gb -> Sistema operativo e programmi; (full)
HDD1: Samsung HD502HJ da 500 gb -> Programmi pesanti e dati; (full)
HDD2: WD black da 250 gb -> Ausiliario per backup e per dati che ormai non mi ci stanno più nel primo hard disk; (full)
HDD Esterno1: Maxtor 160 gb -> Foto della mia vita (importantissimo ma anche il più anziano);
HDD Esterno2: Toshiba 1 tb -> Film, musica e altri dati. (full)

Cosa vorrei?

Comprare un nuovo SSD più capiente, pensavo al 840 Evo da 500 gb ma ultimamente il prezzo si è alzato di parecchio; a questo punto sono combattuto di prendere il modello da 250 gb;
Sistemare i miei dati, visto che i dischi sono tutti pieni e sono un mix di una certa età (mi sono anche accorto che il Toshiba da 1 tb ha dei settori danneggiati :cry:).
Chiedo a voi quale sarebbe il metodo più economico e semplice per gestire i dati, avevo pensato di prendere un hard disk molto capiente in cui tenere una copia di backup dei miei dati importanti nel pc e un hard disk esterno per la seconda copia;
Mettere l'ssd attuale nel mio portatile.

Ricapitolando, sono indeciso se prendere l'ssd da 250 o 500 gb (i prezzi potrebbero scendere? E se cambiano tecnologia e si svalutano? :muro:), e su come gestire i miei dati (meglio avere un hdd interno al pc molto capiente e una copia dei dati più importanti in un hdd esterno? Se sì quale?)

La mia configurazione la trovate qui a sinistra, ringrazio chiunque spenda qualche minuto per darmi una mano. Spero di essere abbastanza chiaro e lineare nella richiesta..

p.s. non vi ho detto il budget, beh il meno possibile ovviamente :D (starei sui 200 euro, parola d'ordine però è affidabilità nel tempo, sopratutto per i dati importanti)

p.s. 2:
mi sono dimenticato una cosa importante! Che tipo di programmi uso? Beh sicuramente la suite office, Photoshop, editing video e qualche gioco.

DelusoDaTiscali
27-01-2017, 11:51
SSD: prima di ogni altra cosa fare pulizia Win occupa sui 30 come dire che hai 100 Gb di software?


HDD interni: sono dimensioni di un'altra epoca... sul mio PC principale ne ho due da 1 TB ed il secondo in buona parte è backup del primo (escludendo dal backup la roba scaricata non c'é nemmeno poi bisogno di tanto spazio).

HDD Esterno 1: dimensioni da "chiavetta USB"... non lo metterei nel conto... (una copia delle foto è anche altrove, giusto?)

HDD Esterno 2: 1 Tb non è né una soluzione per avere in linea una videoteca (troppo piccolo) né un "disco di appoggio" da attaccare al media player (troppo grosso)... Se vuoi avere una videoteca online dovresti pensare ad una soluzione come un NAS o cose simili...

iKingoo
27-01-2017, 13:17
SSD: prima di ogni altra cosa fare pulizia Win occupa sui 30 come dire che hai 100 Gb di software?


HDD interni: sono dimensioni di un'altra epoca... sul mio PC principale ne ho due da 1 TB ed il secondo in buona parte è backup del primo (escludendo dal backup la roba scaricata non c'é nemmeno poi bisogno di tanto spazio).

HDD Esterno 1: dimensioni da "chiavetta USB"... non lo metterei nel conto... (una copia delle foto è anche altrove, giusto?)

HDD Esterno 2: 1 Tb non è né una soluzione per avere in linea una videoteca (troppo piccolo) né un "disco di appoggio" da attaccare al media player (troppo grosso)... Se vuoi avere una videoteca online dovresti pensare ad una soluzione come un NAS o cose simili...

Ciao!
Allora sull'ssd ho anche molti programmi, è per quello che è pieno,
per le foto ho una copia sul hdd da 500 interno che sto usando ora e su un portatile.
Anche io avevo pensato ad un nas ma oltre ad essere un po' costoso non mi attira molto dato che non ho bisogno che sia acceso sempre e che comunichi con altri dispositivi.

DelusoDaTiscali
27-01-2017, 19:45
Sul NAS hai ragione il fatto è che se raccogli film o ci perdi tempo a far pulizia oppure devi avere molto spazio per non dovertene preoccupare troppo. Io ho usato per anni "solo" 0,5Tb (USB 3 da 2.5") ma cancellavo di volta in volta i film visti... di averlo più grande mi sembrava un rischio eccessivo (il precedente disco USB mi è caduto e si è rotto, ho dovuto ripristinare un bel po' di film). Avendo un muletto per il P2P ci ho messo un disco da 2Tb (nemmeno tanto...) e l'ho condiviso in rete, lo accendo ogni volta che serve (effettivamente è una seccatura).

iKingoo
28-01-2017, 11:16
Sul NAS hai ragione il fatto è che se raccogli film o ci perdi tempo a far pulizia oppure devi avere molto spazio per non dovertene preoccupare troppo. Io ho usato per anni "solo" 0,5Tb (USB 3 da 2.5") ma cancellavo di volta in volta i film visti... di averlo più grande mi sembrava un rischio eccessivo (il precedente disco USB mi è caduto e si è rotto, ho dovuto ripristinare un bel po' di film). Avendo un muletto per il P2P ci ho messo un disco da 2Tb (nemmeno tanto...) e l'ho condiviso in rete, lo accendo ogni volta che serve (effettivamente è una seccatura).

Capisco, però sarebbe troppo costoso un nas attualmente..

DelusoDaTiscali
28-01-2017, 12:48
Ho condiviso la "mia" soluzione non perché credo che sia la migliore ma per dire che un'altra non l'ho trovata.

Alla fine o ti compri un HD esterno più grosso e continui con quello a fare la spola ta PC e TV oppure quell'HD lo metti dentro al PC (o a un NAS) e lo condividi.

Per un periodo ho anche scaricato su BD da 25Gb i film visti ma, anche comprando i BD a basso costo, oltre alla seccatura di fare le copie, andavo a ugualmente a spendere, per non parlare dell'ingombro (per fare 1 Tb ci vogliono 40 BD...)

iKingoo
28-01-2017, 12:50
Ho condiviso la "mia" soluzione non perché credo che sia la migliore ma per dire che un'altra non l'ho trovata.

Alla fine o ti compri un HD esterno più grosso e continui con quello a fare la spola ta PC e TV oppure quell'HD lo metti dentro al PC (o a un NAS) e lo condividi.

Per un periodo ho anche scaricato su BD da 25Gb i film visti ma, anche comprando i BD a basso costo, oltre alla seccatura di fare le copie, andavo a ugualmente a spendere, per non parlare dell'ingombro (per fare 1 Tb ci vogliono 40 BD...)

Hai ragione, comunque ti ringrazio per la proposta. Sapresti consigliarmi un buon hdd interno affidabile?

DelusoDaTiscali
28-01-2017, 12:57
La domanda sulla affidabilità è la più complicata... io ho preso un seagate barracuda da 2TB (se ben ricordo ST2000DM001) costa 70 euro sul "noto sito di vendite online" s.s.i. più che altro per il prezzo se alla fine risulterà che ho preso una fregatura mi consolerò pensando che insieme a me l'hanno presa milioni di persone in giro per il mondo.

iKingoo
28-01-2017, 12:59
Ok ok stavo anche valutando l'acquisto di un WD Red (per lo storage) i programmi credo li continuerei ad installare sul hdd attuale da 500gb che affianco all'ssd (che tra l'altro vorrei cambiare con uno più capiente)